................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

il 24 ottobre il documentario "IL CERCHIO - The Italian breaking experience" sarà proiettato in anteprima all'Outdoor Festival 2015

10/22/2015

0 Commenti

 
Immagine
“IL CERCHIO”
The Italian breaking experience
Il primo documentario sull’evoluzione della breakdance in Italia

 
 
 
IN ANTEPRIMA IL 24 OTTOBRE
ALL’OUTDOOR FESTIVAL 2015 DI ROMA
 

In occasione della finale mondiale del RED BULL BC ONE 2015, la più importante competizione di breakdance al mondo che si svolgerà per la prima volta in Italia, il 14 novembre a Roma, nasce il documentario “IL CERCHIO”, prodotto da Undervilla per la regia di Davide Polato e curato nei contenuti dalla giornalista Silvia Volpato, che verrà presentato in anteprima il 24 ottobre all’ex caserma Guido Reni a Roma in occasione della sesta edizione dell’Outdoor Festival 2015 (inizio proiezione ore 18.00 – ingresso 7 euro).
 
L’Outdoor è un festival internazionale dedicato alla creatività urbana e alla cultura contemporanea che si svolgerà dal 2 al 31 ottobre e che quest’anno ospiterà la proiezione del primo reportage video interamente dedicato al mondo della breakdance italiana, un fenomeno con radici ormai più che trentennali nel nostro paese.
 
La sala cinema sarà allestita dentro Playground, lo spazio del festival dedicato alla hip hop culture prodotto in collaborazione con Red Bull BC One: una panoramica alla scoperta dell’universo del breaking e di tutto quello che vi ruota attorno, con due mostre fotografiche ed un ricco calendario di proiezioni.
 
Il nome del documentario nasce dalla forma dove si svolgono le sfide solitarie o le gare, i cerchio infatti viene tracciato dai movimenti del breaker all’inizio di una sfida o definito dalla gente durante i party, è uno spazio circolare dentro il quale i b-boy si esprimono sfidando a loro modo le leggi di gravità.
 
“Il Cerchio” racconta di come la "b-boy culture", nata nelle strade del Bronx, sia approdata in Italia nei primi anni '80 (anche grazie a film come "Flashdance" e "Beat Street" e a videoclip come "Buffalo Gals" di Malcolm McLaren), e di come si sia sviluppata negli anni diventando una moda e un’espressione artistica ai confini con lo sport, fino a conquistare tutte le superfici della nostra città, dal cemento delle strade, ai marmi dei palazzi al legno dei teatri.
Un viaggio attraverso le esperienze di alcuni personaggi e crew che getta luce per la prima volta sull'immaginario del b-boy italiano e su una disciplina che, anche in Italia, si tramanda ormai da tre generazioni.
 
A seguito della proiezione la serata continuerà con l’evento “Sei tu er capo”: una sfida a colpi di Hip Hop uno contro uno seguita da una jam e da un cypher aperti a tutti i ballerini e da un contest 1vs1 di breaking.
 

 
Facebook www.facebook.com/redbullbcone Twitter www.twitter.com/redbullbcone.com #bcone
Instagram: www.instagram.com/redbullbcone #bcone

 
Ufficio stampa: Parole & Dintorni (Ilaria Boccardi – Tatiana Corvaglia)
Uffici stampa: Red Bull  Viviana La Colla
Nufactory  Antonella Bartoli   Patricia Calvo
 
 
COMPAIONO NEL FILM I SEGUENTI PERSONAGGI DI SPICCO DELLA BREAKDANCE ITALIANA:
MAURIZIO CANNAVÒ - NEXT ONE - PAOLO ROMANO - SHA ONE - SEAN DANIEL MARTIN - SEBASTIANO RUOCCO - ICE ONE - PAOLO CARBONETTI – SWIFT - SIMONE MICOZZI – STRITT - PAOLO SCARAVELLI – SCACIO - LUCA MINIATI – LED - ROMAN GORSKIY – FROZ - MAURO PERUZZI – CICO - MATTIA VANIN – MATT - DAVIDE BUCCI - MASTER FREEZ - LUCA TAGLIONI - IRON GLASS.
 
E LE SEGUENTI CREW:
BREAK THE FUNK - DOUBLE B ROCKERS - DE KLAN - GROOVIN' BROTHERS - KNÈF - LAST ALIVE - NATURAL FORCE - URBAN FORCE - WIRED MONKEYS.
 
CREDITI:
A cura di Silvia Volpato
 
Regia
Davide Polato
 
Fotografia
Arturo Bernardi
 
Musiche originali
David Nerattini
 
Suono
Riccardo Rossi
 
Produzione
Emanuela Astolfi
 
Grafiche
DeeMo
0 Commenti

2/3/4/10 “Donne che non te le aspetti” a Schegge d’autore - ROMA

9/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
“Donne che non te le aspetti” a Schegge d’autore

Nell’ambito della rassegna “Schegge d’autore” del Festival della drammaturgia italiana al Teatro Tordinona di via degli Acquasparta 16, a Roma, nei giorni 2, 3, 4 ottobre 2015 va in scena “Donne che non te le aspetti”, scritto da Giannalberto Purpi che condivide la regia con Chiara Pavoni. Il venerdì e il sabato lo spettacolo è alle 20, 30, la domenica alle ore 17.30. Giannalberto Purpi non è solo autore di varietà e commedie musicali, è uno scrittore sensibile e impegnato. Purpi coglie innumerevoli spunti dalla realtà e racconta sempre storie vere. Oggetto della sua scrittura è la vita vissuta. “Donne che non te le aspetti” racconta quattro storie di donne diverse. Donne che l’autore ha amato profondamente, che sono entrate a far parte della sua vita o che hanno sbagliato nella ricerca dei loro partner. Un banco di prova per quattro attrici di diversa estrazione ed esperienza, guidate dalla grande sensibilità dell’autore che in collaborazione con Chiara Pavoni ne cura la regia. In scena oltre a Chiara Pavoni, Alessia Luongo, Flavia Rossi e Adele Perna.

0 Commenti

Il pasto degli schiavi al Fringe Festival 2015 - Roma

6/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Patas Arriba Teatro presenta "Il pasto degli schiavi" al Roma Fringe Festival 2015 al Parco Adriano, giardini di Castel Sant'Angelo, Roma nelle date:

1 Giugno ore 20.30 - Palco A
3 Giugno ore 22.00 - Palco A
5 Giugno ore 23.30 - Palco A

In scena Pamela Adinolfi, Francesca Di Vincenzo, Simone Fraschetti, Barbara Greco, Chiara Pavoni, testo di Adriano Marenco con squarci di Alessandra Caputo, coreografie di Pamela Adinolfi, Barbara Greco, Barbara Nucci, regia di Valentina Conti, Simone Fraschetti, costumi di Lisa Rosamilia, effetti speciali di Domenico Latronico, foto di scena di Pamela Adinolfi.

Un potente nel pieno del suo rigoglioso disfacimento. Un uomo in una gabbia dorata che lo protegge o lo rinchiude. Il Capo è un tiranno che parla senza inibizioni al suo popolo che lo sbircia nella sua prigione sontuosa.

Egli porta con sé le sue ancelle più care, le sue più fedeli schiave per continuare a celebrare gli antichi fasti. La Cagna, la Scimmia, il Serpente e la Colomba, quattro donne, quattro bestie che assecondano i suoi desideri. Ognuna a suo modo, partecipa al banchetto, arraffa le briciole, condivide i giochi del Capo, si concede, lo cura.

Ma tutto precipita e, lontano dagli obblighi sociali, degenera. I ricordi si trasformano in collera, la collera in tragedia, la tragedia in farsa aneddotica.

Gli schiavi si ribelleranno a quel disfacimento.

In questa messa in scena abbiamo sperimentato l’incontro della prosa e della danza. Siamo partiti da un monologo per arrivare ad un azione corale.

Una tragedia dove il coro è corpo. Il corpo delle schiave. Amanti, infermiere, badanti, madri che condividono con il Capo i suoi ultimi giorni. Donne che brillano del riflesso della sua stanca luce, che succhiano la scarsa linfa di un albero marcescente. Sacerdotesse degli ultimi giorni di un potere.

Schiave che forse apriranno la strada solo ad un altro disumano potere.


0 Commenti

Vuccirìa Teatro con "BATTUAGE" al Teatro dell'Orologio a Roma > dal 20 febbraio al 1 marzo > rassegna 'Be. You'

2/20/2015

0 Commenti

 
Immagine

‘Oggi faccio il compleanno, fatemi gli auguri, è quattro anni che sono qua.
Sto aspettando il momento giusto, il provino giusto e me ne vado da questo posto di merda.
Il treno giusto prima o poi deve passare.
Che poi se sapevo che mi finiva a fare la puttana tanto vale che me ne stavo in Sicilia.’

 

Arriva a Roma, al Teatro dell’Orologio, dal 20 febbraio all’1 marzo, nella rassegna ‘Be. You’, “Battuage”, seconda opera di Joele Anastasi, autore, regista e interprete, e seconda prova per la giovane compagnia Vuccirìa Teatro, fondata dallo stesso autore e da Enrico Sortino, anche lui interprete di questo lavoro, in scena con Federica Carruba Toscano e con Simone Leonardi.

Con “Battuage” la compagnia continua la ricerca di un linguaggio proprio, un incontro tra drammaturgia originale e ricerca attoriale, su una società indagata nei suoi aspetti più irrisolti e degradati. Al centro l’attore, il suo essenzialismo scenico che lo porta ad agire come un animale di fronte ad uno specchio, per mezzo di un’intima fragilità, veicolo per raccontare personaggi ai margini della società.

 “Battuage” è la storia di un luogo popolato da zombie notturni alla ricerca di sesso: facile, gratis, a pagamento. Un luogo in cui s’incontrano eterosessuali, transessuali, omosessuali, gigolò, puttane, scambisti. Un luogo, un popolo, raccontato attraverso gli occhi dei personaggi che lo abitano, che gli danno vita: non da vittime, ma da uomini, da donne consapevoli che hanno scelto di giocare a quel gioco, spingendosi inesorabilmente oltre quei limiti dettati dall’etica sociale, disposti a tutto pur di ottenere ciò che il desiderio domanda a costo di mutarsi in ‘bestie’ pronte a dissacrare tutto ciò in cui si credeva.

Il sesso diventa così l’unico strumento di mediazione tra gli uomini, unico punto di contatto su cui fondare delle relazioni. Un universo in cui si riversano mastodontiche solitudini che tenacemente vogliono rimanere tali. Anime che sprofondano in se stesse sotto la spinta di un desiderio che si trasforma in affanno distruttivo. Sesso antierotico, suicidio dell’eros: questo è “Battuage” un luogo in cui è morto anche il desiderio del desiderio.

“Battuage” è soprattutto una metafora del mondo. Un “obitorio per vivi”, per esseri umani involucri di una decadenza comune. Anime che lottano per identificarsi, per non sentirsi totalmente morte, sprofondando in un’atroce deformità.

È un viaggio nell’animo umano, nella sua parte oscura, che rivela un’autenticità taciuta. E così, brutalità e bestialità si riversano in ogni angolo, scardinando l’ordine morale delle cose.

‘Battuage – scrive Joele Anastasi - vuole portare a galla tutto ciò che abbiamo rinchiuso a pressione dentro di noi. Come una scatola, che, una volta esplosa, rivelerà “un’altra natura”, intima e brutale, che ci parla di noi in maniera autentica e violenta, dolorosa, solo per le orecchie che non vogliono sentire, ma non per le nostre. Un viaggio oltre la moralità, verso l’istinto e il nostro lato oscuro dove non serve indossare il vestito “buono” delle feste.’

 

Sito Compagnia www.vucciriateatro.com


Info e prenotazioni: Tel. 06/6875550 - biglietteria@teatroorologio.com

www.teatrodellorologio.com

Ufficio Stampa leStaffette
0 Commenti

Questa sera alle ore 20.30 all'Azzurro Scipioni - Roma- la prima del film "Azzurro Oltremare" di Giuseppe Andreozzi

9/12/2014

0 Commenti

 
Picture
AZZURRO OLTREMARE, UN FILM DI GIUSEPPE ANDREOZZI

 

Venerdì 12 settembre, ore 20,30 all'Azzurro Scipioni, in Via degli Scipioni, 82 - ROMA/Prati - PRIMA del film di Giuseppe Andreozzi "AZZURRO OLTREMARE".

 

"AZZURRO OLTREMARE", film drammatico, è la vita di un pittore, Lucio Garofalo, attraverso i sogni e  la sua immaginazione. Brusco è lo scontro tra la realtà e i ricordi, inevitabilmente deturpati dal tempo. Il pittore stesso, pluripremiato in Italia e all’estero, ha curato la sceneggiatura in collaborazione con il regista che l’ha voluto protagonista autentico del film.

 

Il regista, Giuseppe Andreozzi è un abile montatore e la TV nazionale gli ha affidato Geo&Geo, Uno Mattina, Blob, Porta a Porta, Rai Notte, Uomini e Donne; amante del cinema “da sempre”, predilige il genere thriller, horror e giallo con delle “incursioni” nel dramma e nella tragedia classica. Il suo cult è “Evil Dead” di Sam Raimi; apprezza moltissimo anche Tim Burton e James Ivory.

 

Del cast di “Azzurro Oltremare” fanno parte, così come in elenco nella locandina: Lucio Garofalo, Chiara Pavoni, Giuseppe Lorin, Roberta Marcucci, Simone Ripanti, Fabrizio Rendina, Silvia Granieri, Sara Pallini, Annamaria Pietracatella, Franco Bertelli, Patrizio Cedola, Irene Capitanio, Catia Santonico, Pino Falanesca, Giovanni Di Lonardo, Luca Proietti, Ester Albano, Giulio Eccher, Maria Lorenza Ferrer, Augusto Antonellini, Georgios Pournaras, e per la prima volta sullo schermo la poetessa Michela Zanarella.

Musiche di Francesco Ornielli, Direttore della fotografia Jim Reed, Trucco a cura di Andrada Sirca.

 

“Azzurro Oltremare” per la Lazy Owl Production in collaborazione con Big “M” Sporting Club.

 


0 Commenti

Per la prima volta l'opera italiana al RAVELLO FESTIVAL: venerdì 5 settembre in scena “La Bohème in casa Niemeyer”!

9/3/2014

0 Commenti

 
Picture
Ravello Festival 2014
UNA INEDITA BOHÈME
VENERDÌ IN SCENA ALL’AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER


 

Le incursioni del repertorio d’opera nell’ambito del Ravello Festival si erano limitate, fino ad oggi, a titoli wagneriani, in omaggio al genius loci. Sa di novità assoluta, dunque, lo spettacolo originale che va in scena venerdì prossimo, 5 settembre, in Auditorium (chiusura cancelli ore 19.55). Si chiama “La Bohème in casa Niemeyer” e si annuncia come riproposizione fedele dell’opera di Puccini, in forma scenica e con solo accompagnamento di pianoforte. È stato Riccardo Canessa, regista assai attivo in Italia e all’estero, ad immaginare – su invito della Fondazione Ravello – un allestimento che giocasse sugli spazi esclusivi ed eleganti dell’Auditorium Niemeyer, facendo leva anche sulle scene e le proiezioni di Alfredo Troisi e su costumi molto particolari, che calano i giovani protagonisti della storia in una dimensione moderna e costiera.

L’idea di reintitolare “La Bohème” per l’occasione nasce dal voler ripercorrere, in qualche maniera, quell’usanza in voga nei salotti borghesi, tra Otto e Novecento, per cui i grandi titoli d’opera venivano ripresi e arrangiati in chiave domestica, col risultato di dare vita, per conseguenza, persino a parodie spesso divertenti e irrituali.

“La Bohème in casa Niemeyer” non fa il verso all’opera, evidentemente, ma prova a rileggere il capolavoro pucciniano con totale rispetto della musica e delle atmosfere, esaltando l’aspetto giovanile e suadente della vicenda, infine riadattandone il gusto a quello dei nostri tempi: il tutto in un salotto di rara eleganza quale è l’Auditorium Niemeyer. www.ravellofestival.com. Per info e prenotazioni 089.858422, boxoffice@ravellofestival.com.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.55
La Bohème in casa Niemeyer
Riduzione per pianoforte dell’opera di Giacomo Puccini
Regia: Riccardo Canessa
Pianista: Maurizio Iaccarino
Scene, costumi e proiezioni: Alfredo Troisi
Abiti forniti da Marilù Moda Positano

Mimì: Marialucia Caruso
Rodolfo: Alessandro Luciano
Schaunard: Dario Giorgelè
Marcello: Donato di Gioia
Colline: Luca Gallo
Musetta: Valentina Bilancione
Benoit – Alcindoro: Riccardo Carloni

Posto unico € 25

0 Commenti

Jesus Christ Super Star- Teatro Sistina 18/04- 1/06 ROMA

4/22/2014

0 Commenti

 
Immagine
Chi non conosce il  celeberrimo musical Jesus Christ Superstar che vide la luce grazie ai due altrettanto celeberrimi compositori Andrew Lloyd Webber e Tim Rice?

Proprio nella settimana che fa da preludio alla Pasqua di Nostro Signore, vi parliamo del musical che ripercorre l’ultima settimana di vita di Gesù vista dagli occhi di Giuda, un amico che ha tradito sentendosi tradito a sua volta, la lotta tra Bene e Male, un racconto di duemila anni fa ma attualissimo.

Un musical nato nel 1970 dalla genialità di due compositori che riuscirono a conciliare concetti ormai sedimentati, finanche nell’ambito religioso, con nuovi componimenti e idee geniali.

Ebbene, la versione italiana del musical, firmata da Massimo Romeo Piparo compie 20 anni e in quest’anniversario così importante porta in scena al Teatro Sistina a Roma dal 18 aprile al 1 giugno un cast eccezionale: Ted Neely, famoso per aver interpretato Gesù nella versione inglese, Shel Shapiro (già cantante del gruppo musicale dei Rokes, molto noto negli anni Sessanta) nel ruolo del “cattivo” Caifa, la cantante  Simona Molinari nel ruolo di Maria Maddalena e, dulcis in fundo, l’intera band dei Negrita che oltre a “prestare” il proprio frontman Pau al personaggio di Ponzio Pilato, si esibirà dal vivo insieme all’orchestra diretta dal M° Emanuele Friello.

Da non perdere dunque quest’ultima clamorosa edizione dell’Opera rock che, nella sua versione italiana, vanta ormai numerosi record: tre diverse edizioni, 11 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.000.000 di spettatori, più di 100 artisti che si sono alternati nel cast, 19 regioni e più di 1.000 rappresentazioni in 84 città italiane.

Lo spettacolo sarà eseguito interamente dal vivo e ricordiamo che le vendite sono aperte fino al 31 maggio 2014.

Coreografie: Roberto Croce
Direzione musicale: Emanuele Friello
Scene: Giancarlo Muselli
Costumi: Santina Ferro
Regia: Massimo Romeo Piparo
Per info : http://www.ilsistina.it/event/jesus-christ-superstar-xx-anniversario/


Alessandra Prospero



0 Commenti

 IL GUARITORE di Michele Santeramo. Regia Leo Muscato, con Michele Sinisi.  Roma, Teatro Valle Occupato dal 14 al 19 gennaio 2014

1/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Teatro Valle Occupato 
 Roma
dal 14 al 19 gennaio 2014
da martedì a sabato ore 21 domenica ore 18

IL GUARITORE
di Michele Santeramo


testo vincitore della 51a edizione del Premio Riccione per il Teatro
regia Leo Muscato


con (in o.a.) Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Gianluca delle Fontane, Paola Fresa, Michele Sinisi

scene e costumi  Federica Parolini
direzione tecnica Alessandro Grasso
foto di scena Matteo Leonetti
segreteria Lidia Bucci


produzione e organizzazione
Luca Marengo per Teatro Minimo
Angela Colucci per Fondazione Pontedera Teatro

produzione Teatro Minimo e Fondazione Pontedera Teatro

coproduzione Riccione Teatro, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria

in collaborazione con Bollenti Spiriti – Regione Puglia

Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Cittadinanza Sociale

Assessorato alla Cultura del Comune di Bitonto

Testo vincitore della 51° edizione del Premio Riccione per il Teatro, “Il Guaritore” testo di Michele Santeramo, diretto da Leo Muscato, arriva al Teatro Valle Occupato, dal 14 al 19 gennaio 2013 (da martedì a sabato ore 21; domenica ore 18), interpretato da Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Gianluca delle Fontane, Paola Fresa, Michele Sinisi.


‘Il Guaritore’ mette in relazione le storie delle persone, per farle guarire. Ha un fratello che mal sopporta. Gli arrivano in casa due donne con problemi opposti, e un ex pugile. Questa guarigione non è cosa facile, serve leggerezza, disimpegno, distacco e grappa. É un personaggio che prova a mettersi tra il malessere e la soluzione dei problemi. Ha il colletto della camicia sporco, non ci vede quasi più ma riesce a guarire le persone. Non è un mago nè un medico. Vive sulla linea d'ombra tra realtà e fantasia, come ogni personaggio della scena.


“Cosa doveva guarire, questo mio Guaritore? Deve guarire le storie – scrive l’autore – per dirla meglio, deve guarire delle persone, partendo dal presupposto che per guarire una storia bisogna metterla in relazione con un’altra. La relazione, l’idea di mettere al centro una generosità a cui trovo sempre meno disposta la gente, come se condividere qualcosa sia diventato perderne il senso”. Il Guaritore fa proprio questo: “mette le storie in relazione, per fare in modo che guariscano prendendosi addosso interamente il peso di ogni sua responsabilità, tutto sommato vuole essere la testimonianza di come non si esce dal silenzio gridando da soli”.


La Giuria del Premio Riccione, composta da Alessandro Gassman, Umberto Orsini, Fabrizio Gifuni, Elio De Capitani, Fausto Paravidino e Isabella Ragonese, ha scritto: ‘Il testo di Michele Santeramo è un testo vivo. È un testo teatrale, che non rinuncia mai all’efficacia scenica di quello che rappresenta. Lo spettatore è condannato a chiedersi se è di fronte ad una narrazione naif o elaborata, se è l’autore o se sono i personaggi o gli attori a condurre il gioco, un gioco teatrale, un gioco antico, fatto di sketch, di porte che si aprono e che si chiudono, di battibecchi bassi e di monologhi alti, e un gioco popolare e contemporaneo, che ci attira offrendoci la riconoscibilità delle situazioni teatrali e ci piomba in un mondo che è il nostro, un mondo senza certezze, un mondo liquido, dove per orizzontarsi non servono più le idee, né quelle vecchie né quelle nuove, ma dove gli esseri umani – con tutti i loro difetti – non smettono mai di aggrapparsi alla speranza che sia il confronto con un altro essere umano a salvarli.’


Date tour

dal 14 al 19 gennaio > Roma, Teatro Valle Occupato

1 e 2 febbraio > Andria, Auditorium Paola Chicco

13, 14, 15, 16 marzo > Messina, Teatro Stabile (da definire)

27 marzo > Pomarance (PI), Teatro dei Coraggiosi

28 marzo > Arcidosso (GR), Teatro degli Unanimi

29 marzo > Pontedera (PI), Teatro Era

1 e 2 aprile > Padova, Teatro Verdi



intero: https://dl.dropboxusercontent.com/u/28177425/Il_Guaritore.mp4

promo: http://www.youtube.com/watch?v=IUgkKRAiTYI


www.teatrominimo.eu

www.teatrovalleoccupato.it


leStaffette

ufficio stampa e promozione lestaffette@gmail.com

Raffaella Ilari, Marialuisa Giordano


0 Commenti

Kafka a Roma 08/06

5/27/2013

0 Commenti

 
Immagine
KAFKA NEL REGNO DEI CIELI
Scritto, diretto e interpretato da ANDREA CRAMAROSSA


8 Giugno ore 21.00 - 9 Giugno ore 18.00



L'attore jiddish Lowy, decide di mettere in scena l'appellativo col quale il padre di Franz Kafka lo apostrofò: "scarafaggio". L'attore, spesso maledestramente, tenta di tradurre in poesia il linguaggio incomprensibile dell'insetto, sperando di dare voce all'incomprensione che tinge costantemente il rapporto tra un padre e suo figlio. Così, i "mostri", rapiti dal coraggio di "mostrarsi", divengono la traduzione trasfigurata di una allegoria che, fino all'ultimo, non si sa se mai renderà giustizia a quel senso di solitudine e di isolamento, al quale Kafka soleva abbandonarsi nella sua stanza. Ed è proprio lì, in quella stanza, in quel luogo, che i sogni si consumano come fuoco, bruciando nel fiato di polmoni ormai stanchi e malati.

  Una occasione per sondare, scandagliare, tuffarsi nel mare immenso dei legami famigliari, in particolare nel rapporto tra un padre e un figlio. Una occasione per parlare di quel "come ci vediamo" e di quel "come ci vedono gli altri", in quella, alle volte, straziante dicotomia schizofrenica che non permette ciascuno di noi di essere ciò che è o di rappresentare l'idea che ha di sé, un'idea che, scontrandosi coi "buoni usi" di una società, diventa il pensiero e la concretezza di ciò che chiamiamo "mostro".   PRODUZIONE VERDERAME/TEATRODELLEBAMBOLE   COSTUMI SILVIA CRAMAROSSA   VOCE RECITANTE PATRIZIA LABIANCA   SOTTO IL CONSIGLIO MUSICALE DI JOHAN SEBASTIAN BACH

CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

Abarico Teatro - Via dei Sabelli 116 - San Lorenzo Roma
06 98932488  info@abarico.it
Biglietti: 14€ intero - 12€ ridotto
per chi prenota su www.abarico.it 2 Euro di sconto

0 Commenti

ROMA VIOLENZA ANTISEMITA?

11/23/2012

0 Commenti

 
Immagine
(*)img presa dall rete
Roma, una sera come le altre, una partita di Europa League, sulla carta come le altre, purtroppo però, esiste una frangia di violenti, che aveva già deciso che quella non sarebbe stata una sera.
Lazio vs Tottenham di Europa League, non sarebbe stata una partita come le altre.

Da sempre, corre voce, che gli Spurs, i tifosi della squadra londinese del Tottenham, siano vicini alla religione ebraica, anche se nella partita contro il Maribor, proprio gli inglesi, si scatenarono in cori antisemita. A Roma si sa,  le due  tifoserie della capitale, sono vicine all'estrema destra, e può capitare, (in nome di antichi ricordi di stampo nazifascista), che  due tifoserie nemiche come quella della Roma e quella della  Lazio, stringano un patto per una sera, per combattere assieme, (lontano dallo stadio Olimpico), il nemico di tutt'e due. A volte, si possono superare gli ostacoli in nome degli ideali, ed a seconda di alcune indagini, è trapelato che stavolta, è accaduto proprio così. Le due tifoserie, acerrime nemiche, si sono date appuntamento, presso un pub di Campo de' Fiori; e lì è scoppiato il finimondo. Poteva decisamente andare peggio; bersaglio della serata, circa  20 tifosi inglesi del Tottenham.

Bilancio 11 feriti:  di cui 9 inglesi, un californiano ed un bengalese. Il più grave, un inglese venticinquenne, che ha subito una coltellata all'inguine e diverse ferite alla testa. La polizia ha risposto con: 15 identificati, sei fermi e due arresti. Gli arrestati, sono stati colti sul fatto, grazie alle telecamere, della piazza di Campo de'  Fiori ed ad uno scambio di sms col cellulare, col quale il romanista Pietro Ianari, avrebbe  pianificato il raid, assieme a dei tifosi laziali. Gli scontri, iniziano verso le una di notte, dove una banda di romanisti/laziali a volto coperto, comincia a tirare sassi e altro dentro il pub "Drunken Ship", dovo sono tranquilli, una ventina circa di tifosi inglesi, gli assalitori entrano nel pub e sfasciando tutto, costringono ad un muro i tifosi inglesi, dove lì vengono colpiti,  da spranghe, chiavi inglesi e mazze da baseball. Lo scontro dura dieci minuti, poi gli inglesi, trovano il modo di scappare, ma due, vengono raggiunti ed uno di questi accoltellato. Le forze dell'ordine e le ambulanze, sono arrivate sul luogo degli scontri, almeno venti minuti dopo, a raid finito. Tra i moventi, sicuramente il fatto che Tottenham, è il quartiere ebraico della capitale inglese ed infatti, durante la partita, i tifosi laziali urlavano: "Juden Tottenham" . Secondo gli inquirenti, si parla di un coinvolgimento anche di esponenti dell'estrema destra romana. Un'altra ipotesi, sarebbe,  che invece il raid sia opera di tifosi romanisti/laziali e del West Ham, legati ai laziali da un gemellaggio si stampo politico , e quest'ultimi, presenti a Roma, già da qualche giorno. In Inghilterra, i giornali inglesi accusano Roma, di "stab city" città delle coltellate.

La prossima settimana, il massimo il comitato dell'Uefa deciderà, se aprire un'inchiesta o meno, sui cori razzisti di stampo antisemita allo stadio. La prova tv, sarà sicuramente importante nella decisione, e la società della Lazio potrebbe anche rischiare di essere squalificati per un periodo dalle competizioni europee.

Roberto Bruno


0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.