................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

La magia de “Il lago dei cigni”, Opus Ballet al Teatro delle Arti

3/21/2013

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì 22 marzo – ore 21 – 
biglietti 14/12/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)


 Compagnia Opus Ballet 
diretta da Rosanna Brocanello




IL LAGO DEI CIGNI
Danza protagonista venerdì 22 marzo (ore 21) al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con il celebre “Il Lago dei Cigni” musicato da Tchaikovsky e riletto sotto la luce della danza contemporanea, attraverso le coreografie di Loris Petrillo per i danzatori della Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello. Un’operazione di attualizzazione e riscoperta del nucleo originale dell’opera che porta in scena Maria Vittoria Feltre, Giada Morandin, Manuel Paolini, Martina Platania, Jennifer Lavinia Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich, Luca Zanni. 

L’idea di base è quella di rivoluzionare il modo di leggere il Classico attraverso il Contemporaneo, partendo dal mito sotteso all’Opera stessa per ritrovarne le radici e i legami con l’uomo, oggi: il Contemporaneo attraverso il mito diventa favola, che si trasforma in Racconto Danzato. Da questo è partito il coreografo Loris Petrillo con i danzatori della Compagnia Opus Ballet lavorando all’interpretazione di una danza concreta e fisica, dove ciò che spinge l’azione è il movimento istintivo e puro.

Nell’opera originale, oggetto negli anni di molteplici e diverse riletture tese quasi sempre a privilegiare il balletto, predomina in realtà una forte partitura drammaturgica in cui l’elemento testuale si declina nel movimento danzato. Questo lo stimolo interpretativo della nuova produzione della Compagnia Opus Ballet: Loris Petrillo, da sempre impegnato nei suoi lavori in un continuo sviluppo dialogico tra partitura danzata e partitura testuale, anche in questa nuova produzione affronta l’opera di repertorio ridandole nuova vita attraverso una forte attenzione al testo, grazie anche alla collaborazione del drammaturgo Massimiliano Burini, riconsegnandola alla contemporaneità servendosi di una danza fortemente improntata alla fisicità. Una fisicità quasi istintuale e animalesca, che restituisca al cigno la sua natura senza mai tradirne la straordinaria eleganza.

Un’operazione assolutamente nuova che mira a svelare il visibile dell’opera, ormai nascosto dalle sue infinite interpretazioni e letture, alla ricerca del concetto dietro il racconto, in un continuo cambio di prospettiva attraverso gli sguardi della danza e della drammaturgia. “Un ritorno alle origini” che si avvale dello strumento Contemporaneo per riscoprirne l’originaria Classicità.

Dalle ore 20 Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a sei euro. Il foyer del teatro ospita la mostra fotografica “Voci al femminile” di Alessandro Botticelli: immagini di Ada  Montellanico, Aynur, Clara  Murtas, Dagmar  Krause, Dobet  Gnahore’, Esperanza  Spalding, Lura, Mafalda  Arnauth, Omara  Portuondo, Teresa  De  Sio, Urna, Paula  Morelembaum, Caterina  Bueno, Rachel Ferrer.
www.tparte.it


Biglietti: 14 euro intero; 12 euro (over 65, soci Coop, soci Cral, clienti BCC Signa); 
10 euro under 21 – orari biglietteria: martedì 11-13 | mercoledì 17-20 | sabato 17-20 | domenica 17-20

Prevendite on line: www.boxol.it e nei punti vendita del circuito Boxoffice 

Info
Teatro delle Arti, viale Matteotti 5/8 - Lastra a Signa
tel. e fax 055 8720058 teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - www.tparte.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci, mannucci@dada.it - cell 3477985172



Marco Mannucci

0 Commenti

MATTEO TOSI: MIDWAY FILM DI JHON REAL AL CINEMA 

3/20/2013

0 Commenti

 
Immagine
Uscirà l'11 aprile nelle sale cinematografiche italiane, dopo la Prima Romana prevista per i primi di aprile, il primo capitolo della saga di MIDWAY TRA LA VITA E LA MORTE film di genere thriller prodotto dalla Real Dreams e Prima Visione. Nel cast Elaine Bonsangue, Matteo Tosi, Riccardo Flammini, Antonella Salvucci, Elisa Franco, Lara Brucci, Tania Bambaci con la partecipazione straordinaria di Elisabetta Pellini e Salvatore Lazzaro. Il film racconta la storia di una giovane coppia che insieme ad un gruppo di amici parte per un'escursione in un bosco. Durante la loro avventura un'entità soprannaturale renderà la loro esperienza un inferno. John Real vincitore del globo d'oro come regista rivelazione dichiara "E' una storia interessante che alterna forti momenti di suspance a momenti drammatici. La storia dei due protagonisti Alex (Matteo Tosi) e Sara (Elaine Bonsangue) dà un tocco emotivo al film che si percepisce già dalle prime scene.... Ciò che più emoziona in questo film è proprio la loro relazione, fatta di alti e bassi, dove in alcuni momenti sembra quasi che venga messo in discussione tutto... Per loro la vicenda che li travolgerà sarà una " lotta "contro le condizioni avverse che vogliono separarli e sarà lì che dovranno mostrare quanto tengano alla loro storia... e alla possibilità di avere un figlio". Il regista aggiunge che è previsto un sequel dal titolo MIDWAY LA POSSESSIONE che vedremo sugli schermi il prossimo anno. Il rodigino Matteo Tosi, nel ruolo di Alex Vinci commenta il film dicendo:"Credo che Midway possa avere successo sia in Italia che all’estero, la richiesta di film di “genere” è forte un po’ in tutto il mondo" e aggiunge "Da tempo desideravo lavorare con John, il suo talento e la capacità di essere sempre presente a se stesso senza mai risparmiarsi, hanno confermato l’idea che mi ero fatto di lui".Antonella Salvucci aggiunge: "è un film dal respiro internazionale che colpisce per le atmosfere suggestive e per una regia dinamica che riesce a ben mescolare la tradizione all'innovazione per un risultato innovativo". La colonna sonora è firmata dal giovane e promettente Luca Balboni, compositore recentemente scelto come assistente da Christopher Young. Balboni ha commentato il film dichiarando di essere contento della sua prima opera: "Nel film si avverte un atmosfera di mistero, ci sono momenti di grande tensione, ma c'è anche una componente che solitamente non viene presa molto in considerazione nei film di questo genere: il sentimento. La relazione tra Alex e Sara non è un pretesto per raccontare una storia di fantasmi, non cerca volutamente vicende forzate e intrecci complicati, ma tocca direttamente quelle che sono le emozioni più pure, che possono essere trasmesse anche da un semplice sguardo o un abbraccio silenzioso". 

Michela Zanarella

0 Commenti

Kafka  a Trani

3/14/2013

0 Commenti

 
Immagine
KAFKA NEL REGNO DEI CIELI

Scritto, diretto e interpretato da ANDREA CRAMAROSSA
Domenica 17 marzo ore 19.30

L'attore jiddish Lowy, decide di mettere in scena l'appellativo col quale il padre di Franz Kafka lo apostrofò: "scarafaggio". L'attore, spesso maledestramente, tenta di tradurre in poesia il linguaggio incomprensibile dell'insetto, sperando di dare voce all'incomprensione che tinge costantemente il rapporto tra un padre e suo figlio. Così, i "mostri", rapiti dal coraggio di "mostrarsi", divengono la traduzione trasfigurata di una allegoria che, fino all'ultimo, non si sa se mai renderà giustizia a quel senso di solitudine e di isolamento, al quale Kafka soleva abbandonarsi nella sua stanza. Ed è proprio lì, in quella stanza, in quel luogo, che i sogni si consumano come fuoco, bruciando nel fiato di polmoni ormai stanchi e malati.   Una occasione per sondare, scandagliare, tuffarsi nel mare immenso dei legami famigliari, in particolare nel rapporto tra un padre e un figlio. Una occasione per parlare di quel "come ci vediamo" e di quel "come ci vedono gli altri", in quella, alle volte, straziante dicotomia schizofrenica che non permette ciascuno di noi di essere ciò che è o di rappresentare l'idea che ha di sé, un'idea che, scontrandosi coi "buoni usi" di una società, diventa il pensiero e la concretezza di ciò che chiamiamo "mostro".  



PRODUZIONE VERDERAME/TEATRODELLEBAMBOLE  
OSTUMI SILVIA CRAMAROSSA  
VOCE RECITANTE PATRIZIA LABIANCA  
SOTTO IL CONSIGLIO MUSICALE DI JOHAN SEBASTIAN BACH

Marluna Teatro - Via Nicola Alianelli, 20 -

vicinanze piazza Indipendenza Trani  
info: 0883580224/3401649365
Biglietti: posto unico 7 euro -
prenotazione obbligatoria www.marlunateatro.it   

0 Commenti

WHISKY TRAIL mar 12/3 anteprima nuovo album “Celtic Fragments” - al via Irlanda in Festa - ObiHall Firenze

3/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Whisky Trail, anteprima nuovo album
Al via Irlanda in Festa, tre serate di musiche, sapori e colori d’Irlanda



Martedì 12 marzo 2013 - Obihall – Lungarno A. Moro – Firenze
Ingresso dalle ore 19,30 – inizio spettacoli ore 20 – biglietto 10 euro


Whisky Trail
Ensemble Sangineto - Hidden Note
in concerto
Stage di danze irlandese, degustazione piatti tipici e birre irlandesi, mercatino artigianato, libri, dischi e creazioni ispirate alla tradizione celtica



Si apre martedì 12 marzo con l’anteprima nazionale del nuovo album dei Whisky Trail, “Celtic Fragments”, la diciottesima edizione di Irlanda in Festa, rassegna che da 18 anni porta all’Obihall di Firenze le musiche, i sapori e i colori dell'Isola di Smeraldo e della tradizione celtica.

Tredicesimo album di una carriera ormai quarantennale “Celtic Fragments” presenta un tessuto in cui si alternano trame e suggestioni diverse: liriche antiche e ritmi che evocano il succedersi delle stagioni, ma anche voli di oche selvatiche che sognano di tornare in una terra liberata, la frenesia di un fitto gioco di danze, i colori di paesaggi naturali...
L'ebbrezza di una tradizione che vive e continua a rinnovarsi nella musica dei Whisky Trail, dove ogni singolo strumento e la coralità delle voci si alternano sulla pista celtica. Pubblicato dall’etichetta Materiali Sonori, “Celtic Fragments” sarà in distribuzione nelle prossime settimane. A trasformare il concerto di Stefano Corsi, Giulia Lorimer e compagni in un vero spettacolo contribuirà il gruppo di danze irlandesi Gens d'Ys.

La serata sarà aperta dai giovani di Hidden Note e dall'Ensemble Sangineto, formidabile formazione nata attorno all'arte liutaria di Michele Sangineto, affiancato da ben quattro componenti della sua famiglia. Sul palco portano arpe e salteri ma anche strumenti tratti da pitture rinascimentali come “l'organo di carta” di Leonardo da Vinci: bellissimo e ingegnoso, nessuno aveva mai pensato di realizzarlo prima. Tutti questi straordinari strumenti saranno in mostra durante i tre giorni di Irlanda in Festa.

E ancora, dalle 19 stage di danze irlandesi nel ridotto del teatro (prenotazioni tel 055.6504112 o presso la biglietteria ObiHall) mentre dalle 19,30 aprono i battenti gli stand di piatti tipici e birre irlandesi, il mercatino di artigianato, libri, dischi e creazioni ispirate alla tradizione celtica.

Irlanda in Festa è organizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata d’Irlanda. Ingresso 10 euro. E per chi acquista il biglietto in prevendita, una pinta di birra in omaggio!

Info tel 0556504112 - www.obihall.it

Programma Irlanda in Festa 2013

martedì 12 marzo
ore 19,00 Stage di danze irlandesi (nel Ridotto)
ore 20,00 Hidden Note
ore 21,00 Ensemble Sangineto
ore 22,15 Whisky Trail

mercoledì 13 marzo
ore 19,00 Stage di danze irlandesi (nel Ridotto)
ore 20,00 Ensemble Sangineto
ore 20,30 Massimo Giuntini
ore 21,30 Chris Stout & Catriona Mc Kay
ore 22,45 Dalriada

giovedì 14 marzo
ore 19,00 Stage di danze irlandesi (nel Ridotto)
ore 20,00 The West Wind
ore 21,00 Chris Stout & Catriona Mc Kay
ore 22,15 Orion

Irlanda In Festa
18° edizione - da martedì 12 a giovedì 14 marzo 2013
ObiHall - Lungarno Aldo Moro angolo via Fabrizio De Andrè - Firenze

Organizzazione
Teatro Tenda srl – Obihall - Direzione artistica: Claudio Bertini

Main sponsor
Obi; Banca CR Firenze; Coop Unicoop Firenze; Sammontana; Findomestic; Heineken; Coca-Cola; Oranfrizer; Inpa; Le Chiantigiane; Murphy’s.

In collaborazione con
Grand Hotel Mediterraneo; ENI Toscana Energia Firenze; Ica Food; Mukki; Caffè Danesi; Olio Montalbano.

Info
Tel. 0556504112 - www.obihall.it - info@obihall.it

Biglietti e orari
10 euro intero. Prevendite abituali e online www.obihall.it. Ingresso dalle ore 19,30 – inizio spettacoli ore 20,30

Ufficio stampa
Marco Mannucci
,

mannucci@dada.it - cell 3477985172

0 Commenti

INFINITE O SFINITE? - sab 9 e dom 10/3 Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni al Cantiere Florida

3/8/2013

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 9 marzo ore 21 e domenica 10 marzo ore 16 – biglietti 15/12 euro
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111r – Firenze

Leart’ Comedians
INFINITE O SFINITE?
Miracoli delle donne d’oggi
Spettacolo scritto e interpretato da
Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni
Regia di Michael Margotta


Donne in cielo e donne in terra. Tutto il mondo è femmina. Ma quando dall’Infinito si passa allo Sfinito, dalle nuvole alla terra, le cose si complicano. Le prove che attendono Emanuela Grimalda (l’amatissima Ave di “Un Medico in famiglia”) e Paola Minaccioni (il ministro Meloni di “Parla con me” della Dandini), sabato 9 e domenica 10 marzo al Teatro Cantiere Florida, sono molto più difficili.

Non sempre i miracoli avvengono. Il campionario è spassoso, esilarante, irresistibile. Donne stressate, esagerate, sempre di corsa, che fanno troppo di tutto, amano, parlano, mangiano, corrono, annaspano, inciampano, destreggiandosi tra happy hour e omogeneizzati, tra le autoreggenti e il “bifidus activus”, tra il marito e il mutuo, trovare un asilo nido o far salire un passeggino in metropolitana nell’ora di punta. Fidanzate, madri, moglie, amanti, manager rampanti in lotta contro tutto e contro tutti, donne in carriera, iperfemministe, povere assassine, vecchie ciniche, qualunquiste coatte ed eleganti snob la cui Bibbia è Vanity Fair.

Sospese tra la voglia di infinito e lo sfinimento della vita di tutti i giorni, tra i buchi neri dell'universo e il più prosaico carrello della spesa. Ossessionate dalla bellezza, dalla giovinezza, dal botulino, dal silicone, dal tempo, dalla moda, dalla pubblicità. Mescolando Sacro & Profano, Dolce & Gabbana, Sorrisi & Canzoni, Emanuela e Paola rilanciano la sfida in cui non solo il futuro è donna, ma Dio è una signora di mezza età, afflitta dalle rughe eterne, e che come ogni Signora di classe si chiede: "Se il diavolo veste Prada, Dio cosa si deve mettere?".

Emanuela Grimalda - Nasce a Trieste e si trasferisce a Bologna per studiare al Dams. Si diploma alla Scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone. Ha seguito seminari sia coi russi (Nikolaj Karpov) che con gli americani (Michael Margotta). E’ membro dell’Actor Center di Roma diretto da Michael Margotta. Da alcuni anni vive a Roma. Alterna teatro cinema e televisione. Ha debuttato nel teatro  di prosa  (Nanni Garella, Mattolini, Gozzi) e di ricerca (Giorgio Barberio Corsetti) Passa dalla drammaturgia contemporanea (I monologhi della vagina) al Cabaret (Festival nazionale Zanzara d’Oro, Zelig). E’ anche autrice dei suoi spettacoli.( Lo spettacolo Midolla e animelle partecipa a importanti rassegne tra cui quella curata da Franca Rame e Dario Fo).Ha fatto parte per anni di Riso Rosa, scatenato gruppo di comiche muse di se stesse.
Nel 2005 fonda con Alessandro Fullin (La Tuscolana di Zelig) IL CABARET DIFFICILISSIMO! Un nuovo Cabaret che non fa ridere! Nel 2010 scrive  e interpreta con Paola Minaccioni lo spettacolo Infinite o Sfinite? Miracoli delle donne d’oggi .  Regia di Michael Margotta. Al Cinema ha lavorato registi importanti,  Marco Risi, Mazzacurati,  Antonio Albanese, Vincenzo Salemme, Vanzina, Maria Antonia Avati , Giacomo Campiotti,  Sergio Castellitto, Giovanni Veronesi. In TELEVISIONE ha preso parte a trasmissioni di satira con Antonio Albanese (Non c’è  problema Rai 3 Co-protagonista)  Serena Dandini (BRA  - Giornalista del TG1).
E’ stata protagonista di Fiction e film TV. (Sei forte maestro, I Cesaroni, Dottor Moscati, Rebecca, Tutti pazzi per amore, Boris, Un Medico in famiglia 6, 7, 8). Le sue ultime fatiche sono il personaggio di Ave Battiston, nella serie di grande successo Il medico in famiglia  ed è tra i protagonisti dell’ultimo film di Sergio Castellitto “ La bellezza del somaro”. Nel film Manuale d’amore 3 Regia di G.  Veronesi , recita a fianco di Robert de Niro. E’ anche autrice di racconti e trasmissioni radiofoniche. Storyville, Ottovolante, Radio Matavilz. (Radio Rai 1 2 3). E’ co-protagonista della serie UN MEDICO IN FAMIGLIA 8 stagione 2012/13.

Paola Minaccioni - Nasce a Roma nel 1971. Segue una formazione di drammaturgia classica, e per alcuni anni ha fatto parte del laboratorio di Serena Dandini , frequentando anche il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Parla con me (stagioni 2008-10) interpretando la parodia sulle ragazze di Palazzo Grazioli nella serie LOST IN WC, e il Ministro GIORGIA MELONI ; Mai dire martedì (Italia1 ,2007 e 2008) Partecipa con l’imitazione di AMY WINEHOUSE e una parodia delle HOT LINE TELEVISIVE dei palinsesti notturni .
Per il teatro leggero e il cabaret: Ciao Birichinni e Bambole con Federica Cifola, Non raccontateci favole scritto e interpretato con Caterina Guzzanti, Il mistero dell’assassino misterioso con Lillo e Greg; L’importante è vincere senza partecipare, (2008/9) Scritto e diretto da Lillo. Fa parte del cast fisso della 5°e 6° stagione del Medico in famiglia.
Per la radio collabora fin dalla prima stagione a 610 (Radio 2); Ottovolante Live Show (Radio 2) e Donna Domenica (Radio 2) Chiuse per ferie (Radio 2 ’06) di cui è autrice e conduttrice; è stata impegnata come conduttrice anche per RTL1025.
Per il cinema Un’estate al mare (Vanzina); No problem ( Salemme); Ex (Fausto Brizzi) (Notte prima degli esami-oggi (Fausto Brizzi) ,Cuore Sacro di Ferzan Ozpetek; Fa parte del cast del film di Ferzan Ozpetek Mine vaganti (2010)-
Per il teatro si segnalano, tra gli altri, La tattica del gatto di Giovanni Clementi, regia di Valeria Talenti, vincitore del Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia Contemporanea ed. 2003. Nel 2009 ha partecipato al Festival “I Solisti del Teatro” con un progetto suo firmato con Marcello Teodonio dal titolo Che motivo c’è, spettacolo di musica, poesia, prosa, drammaturgia e di comicità d’autore .
Nel 2011 è nel cast del film di Ferzan Ozpetek MAGNIFICA PRESENZA, ruolo che le vale la candidatura ai NASTRI D’ARGENTO 2012, come migliore attrice non protagonista.

Michael Margotta - Regista, insegnante, attore e scrittore, è membro a vita dell' Actor's Studio di New York e di Los Angeles, fondatore e direttore artistico dell'Actor's Center di Roma, insegnante al Lee Strasberg Institute di New York, alla New York Film Academy e all'American Academy of Dramatic Arts. Discepolo di Lee Strasberg all'Actor's Studio di New York, dopo trent'anni di carriera come attore e regista, ha elaborato e approfondito una propria didattica che ha come base il lavoro di Stanislavskij e il metodo di Strasberg. Attore nominato per l'Emmy, è oggi un insegnante internazionalmente riconosciuto per i suoi corsi di preparazione per l'attore e per l'innovativo lavoro sull'analisi del testo.

Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 12 euro (Riduzione valida per: Cral convenzionati, Carta Cartone, Feltrinelli Card, Tessera Arci, CDO, Soci Aci, Over 65, Under 26, Coin Card, CTS, Officine Teatr'o)
 
Prevendite e prenotazioni
Prevendite nei punti vendita Box Office e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro: da lun a ven orario 10/18
Prenotazioni: 055/7130664 cantiere.florida@elsinor.net
 
Teatro Cantiere Florida
Via pisana 111r – Firenze - informazioni e prenotazioni:
dal lunedì al venerdì orario 09/17 055/7130664
cantiere.florida@elsinor.net - www.teatrocantiereflorida.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci, mannucci@dada.it cell 3477985172

0 Commenti

UN AMORE DI SWANN, ven 8/3 Teatro delle Arti Lastra a Signa - Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte

3/8/2013

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì 8 marzo – ore 21 – biglietti 14/12/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)


Compagnia Lombardi Tiezzi
UN AMORE DI SWANN
di Marcel Proust
drammaturgia di Sandro Lombardi
regia di Federico Tiezzi
con Sandro Lombardi - Swann
Elena Ghiaurov - Odette
Iaia Forte - Madame Verdurin


Ore 20 inaugurazione della mostra fotografica “Voci al femminile” di Alessandro Botticelli

Parte essenziale del primo volume della “Ricerca del tempo perduto”, “Un amore di Swann” è un romanzo nel romanzo e pare pensato dal suo autore anche come “dramma” di grande, tragicomica, teatralità. Tre sono i personaggi principali: Charles Swann, ricco ed elegante uomo di mondo; Odette de Crecy, bella cortigiana raffinata e opportunista per la quale l’uomo perde la testa; infine Madame Verdurin, ricchissima e snob, a capo di un salotto nel quale nascerà l'amore tra Swann e Odette.

“Un amore di Swann” è la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina: una vicenda di passione, gelosia, tradimenti nella Parigi della mondanità di fine Ottocento. Intorno alle vicende di questa liaison si muove un mondo che pare collocarsi tra Balzac e Molière: i Verdurin, prepotenti e incolti, l'insipido dottor Cottard, il pittore presuntuoso Biche, la zia di un pianista ex-portinaia, l'accademico Brichot, tanto intelligente nella sua professione quanto idiota come uomo di mondo... Personaggi che conferiscono alla vicenda un tono da commedia. In una dimensione quasi da contrappasso dantesco, Swann, avvezzo a frequentare il più bel mondo parigino, pur di vedere Odette, che è habituée del salotto Verdurin, si abbassa a entrare in relazione con questi oscuri personaggi, fino a ridursi a mendicare i loro inviti.

La passione che divora Swann è il tema di questo spettacolo: amore come gelosia, tradimento, ansia, angoscia, solitudine. Ma anche gioia di possesso, condivisione, forza sensuale... A questo si aggiunge il risvolto pirandelliano che si esplica nel mistero della natura di ogni essere umano, sempre sfuggente: Odette, che appare a Swann come una donna quasi irraggiungibile non è altro che una ex-prostituta: un tempo aveva battuto i marciapiedi di Nizza!...

Insieme ritratto di una società in via di disfacimento e analisi accorata ma anche spietata dei moti dell'animo e delle leggi dell'amore, “Un amore di Swann” offre la possibilità di una drammaturgia asciutta e tagliente, spumeggiante di toni comici e  drammatici, dolenti e ferocemente ironici. Così, una storia apparentemente scontata, diventa il più moderno strumento di indagine su come un uomo possa rovinarsi per una donna "che non era neanche il mio tipo!".

Inaugurazione mostra VOCI AL FEMMINILE - Alle ore 20 vernissage della mostra fotografica “Voci al femminile” a cura di Alessandro Botticelli: immagini di Ada  Montellanico, Aynur, Clara  Murtas, Dagmar  Krause, Dobet  Gnahore’, Esperanza  Spalding, Lura, Mafalda  Arnauth, Omara  Portuondo, Teresa  De  Sio, Urna, Paula  Morelembaum, Caterina  Bueno, Rachel Ferrer.

“Le foto – spiega Botticelli - sono un omaggio al talento di artiste provenienti da varie parti del mondo che con le loro canzoni ci raccontano storie di culture molto diverse tra loro”.

Dalle ore 20 Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a sei euro.

www.tparte.it


Biglietti: 14 euro intero; 12 euro (over 65, soci Coop, soci Cral, clienti BCC Signa);
10 euro under 21 – orari biglietteria: martedì 11-13 | mercoledì 17-20 | sabato 17-20 | domenica 17-20

Prevendite on line: www.boxol.it e nei punti vendita del circuito Boxoffice

Info
Teatro delle Arti, viale Matteotti 5/8 - Lastra a Signa
tel. e fax 055 8720058 teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - www.tparte.


Marco Mannucci,
mannucci@dada.it - cell 3477985172.

0 Commenti

Il maestro di cappella e Livietta e Tracollo: mer 6/3 Teatro Goldoni Firenze - Teatro Musicale da Camera

3/4/2013

0 Commenti

 
Mercoledì 6 marzo – ore 21 – biglietto posto unico 5 euro
Teatro Goldoni – via Santa Maria, 15 - Firenze


G.B. Pergolesi - D. Cimarosa
Livietta e Tracollo
Il maestro di cappella

Orchestra da Camera Fiorentina


Orchestrazione di Elvira Muratore
Soprano Maria Gaia Pellegrini
Baritono Paolo Pecchioli
Direttore Giuseppe Lanzetta
Regia Alessandro Calamai

 
Continua mercoledì 6 marzo al Teatro Goldoni di Firenze (ore 21 – biglietto 5 euro) con gli intermezzi “Livietta e Tracollo” di Pergolesi e “Il maestro di cappella” di Cimarosa la rassegna di Teatro Musicale da Camera ideata dall’Orchestra da Camera Fiorentina con il patrocinio del Comune di Firenze e del Maggio Fiorentino Formazione.

Un omaggio alla scuola napoletana e alla sua opera buffa che vede protagonisti due giovani e ben avviati cantanti: nel ruolo di Livietta il soprano fiorentino Maria Gaia Pellegrini, vincitrice ex-aequo del Concorso Musicale Città di Firenze “Premio Crescendo”, già in scena al Maggio Musicale, al Festival Pucciniano, all’Estate Fiesolana e di recente nei panni di “Lola” in “Cavalleria rusticana” allestita da Alberto Paloscia e Sergio Licursi.

Presente in entrambi gli intermezzi, il baritono Paolo Pecchioli vanta ormai un curriculum di respiro internazionale e svariate incisioni discografiche. Tra le principali esperienze, impossibile non ricordare il suo Re in ”Aida” di Franco Zeffirelli.

Sul podio dell’Orchestra da Camera Fiorentina il direttore stabile Giuseppe Lanzetta, nominato di recente Direttore Ospite Principale di MidAmerica Productions alla Carnegie Hall di New York. Orchestrazione di Elvira Muratore, regia di Alessandro Calamai.

Organizzata con l’intento di rivalutare quel repertorio di operine e operette spesso assente nei teatri maggiori, la rassegna si articola in 8 appuntamenti in programma fino ad aprile. Direttori e interpreti diversi - tra cui il rinomato basso Rolando Panerai - si cimenteranno con Puccini, Pergolesi, Salieri, Cimarosa, in un cartellone ricco e variegato. Informazioni tel. 055783374 www.orcafi.it. Prevendite circuito Box Office tel. 055-210804 www.boxol.it.


-------------------------- . --------------------------


MARIA GAIA PELLEGRINI - Fiorentina, 27 anni, Maria Gaia Pellegrini ha all’attivo numerose esperienze. Debutta giovanissima, a soli dieci anni nel Maggio Musicale, ha partecipato a diverse produzioni all’interno del Festival Pucciniano, dell’Estate Fiesolana e di Opera Festival. Ha interpretato liriche di Bach, Verdi, Débussy, Mozart, Bellini, Schubert, Schumann e Fauré. Ha vinto il secondo premio ex-aequo al Concorso Musicale Città di Firenze “Premio Crescendo” ed è stata scelta dal Maestro Gustav Kuhn come solista al concerto di Natale che si tiene ogni anno presso l’Abbazia di Montegral. Predilige il Romanticismo tedesco e il repertorio operistico ottocentesco.
Soprano versatile dotata di una voce interessante ha interpretato svariati ruoli in campo operistico. Lo scorso novembre è andata in scena nel ruolo di Lola in “Cavalleria rusticana”, per la regia di Alberto Paloscia e Sergio Licursi.

PAOLO PECCHIOLI – Fiorentino, studia tecnica vocale con grandi maestri quali Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Elio Battaglia, Leo Nucci, Magda Oliviero e frequenta l’Accademia Chigiana di Siena. E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Debutta giovanissimo nell’estate del 1990 con Il Filosofo di Campagna di G. Galuppi in cui interpreta il ruolo di Don Tritemio. La partecipazione a festivals internazionali gli ha dato modo di collaborare con affermati direttori d’orchestra fra i quali Riccardo Chailly, Zubin Mehta, Paolo Olmi,  Carlo Rizzi, Emanuel Villaume. Fra gli impegni recenti e futuri impossibile non ricordare la sua presenza nel ruolo del Re nella ormai celeberrima Aida di F. Zeffirelli della quale esiste in commercio un bellissimo DVD distribuito dalla TDK, realizzata presso il teatro di Busseto e già trasmesso sulle reti RAI.

www.orcafi.it

Orchestra da Camera Fiorentina
Via Monferrato, 2 - Firenze - Tel  055 783374 - info@orcafi.it


Marco Mannucci,
Ufficio stampa
cell 3477985172
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.