
ongoing | Pratiche di Teatro Sociale
LENZ ⇔ REMS
La nuova ricerca di Lenz coglie ed assume come stimolo creativo un momento storico di particolare rilevanza in Italia per la gestione sociale della follia.
Dal 31 marzo 2015 la Regione Emilia-Romagna è impegnata in un'esperienza pilota a livello nazionale per il trasferimento in nuove strutture di accoglienza dei pazienti finora detenuti negli OPG - Ospedali Psichiatrici Giudiziari - italiani.
In particolare, a Mezzani in provincia di Parma è diventata operativa una delle prime residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza sanitaria - REMS.
E se si parla di esperienza pilota in ambito psichiatrico-giudiziario, si tratta di una nuova fase di lavoro anche per Lenz, che si innesta sul progetto ultradecennale con l'ensemble degli attori sensibili ex lungodegenti psichici.
Il laboratorio Pratiche di Teatro Sociale con gli ospiti della REMS di Mezzani, avviato nell'autunno 2015, costituisce un unicum di ricerca linguistica contemporanea.
È con questi attori sensibili, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Parma, che Lenz indaga il Macbeth shakespeariano, in una rilettura contemporanea del materiale drammatico.
I loro volti e le loro voci diventano il transfert visivo ed emozionale della figura tragica di Macbeth e la questione della follia e delle visioni di Lady Macbeth materia vivente, atto violento rimembrato e rielaborato, allucinazione rimessa a fuoco.
LENZ FONDAZIONE > PDTS AUSL
Direzione Scientifica | Rocco Caccavari
Conduzione | Maria Federica Maestri e Francesco Pititto
Responsabile progetto | Elena Sorbi
Elaborazioni performative | Sandra Soncini
Cura tecnica | Alice Scartapacchio