................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Gran finale per Natura Dèi Teatri La sezione estiva del Festival si chiude con il concerto di musica elettronica dell’inglese Janek Schaefer e con le ultime repliche del Macbeth di Lenz Fondazione.

6/30/2016

0 Commenti

 
Foto
Gran finale per Natura Dèi Teatri
 
La sezione estiva del Festival si chiude con il concerto di musica elettronica dell’inglese Janek Schaefer e con le ultime repliche del Macbeth di Lenz Fondazione. Programmazione autunnale al via a metà novembre.
 
In arrivo gli ultimi appuntamenti della sezione estiva del Festival diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.
 
Sabato 2 luglio alle ore 22.30 a Lenz Teatro, a Parma,
il compositore elettronico e architetto inglese Janek Schaefer proporrà Reflections in the rear view mirror,  concerto realizzato ad hoc per Natura Dèi Teatri 2016. Janek Schaefer da oltre due decenni presenta lavori in tutta Europa (tra i luoghi che hanno accolto sue performance: Sonar, Tate Modern, Pompidou, ICA e Museum of Modern Art di Strasburgo), Giappone, USA, Canada e Australia (alla Sydney Opera House). Nato in Inghilterra nel 1970, durante gli studi di Architettura presso il Royal College of Art ha collaborato con Brian Eno, Laurie Anderson e Artangel. Da allora l’esplorazione dei molteplici aspetti del suono è il principale scopo del suo lavoro, che si articola in installazioni site-specific, sculture sonore, performance, composizioni musicali per la danza e incisione di album. Nel 2008 Janek Schaefer è stato riconosciuto “Miglior compositore britannico” da Sonic Art, l’anno seguente la Galleria Bluecoat di Liverpool ha organizzato una retrospettiva a lui dedicata. È visiting professor alla Brookes Sonic Art Research Unit di Oxford (GB).
 
Proseguono tutte le sere fino a sabato 2 luglio alle ore 21.30 a Lenz Teatro le repliche di Macbeth di Lenz Fondazione (lo spettacolo di domenica 3 luglio, inizialmente previsto, è annullato per motivi tecnici). La nuova ricerca artistica rivolta agli ospiti della Rems di Mezzani, in provincia di Parma, va ad innestarsi sul progetto ultradecennale realizzato con lo straordinario ensemble degli attori ex lungodegenti psichici: portato avanti come di consueto in stretta collaborazione con il Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Parma, Macbeth vede in scena l’attrice storica di Lenz Sandra Soncini insieme ad alcuni attori sensibili della Rems presenti come performer in video: Germano Baschieri (Macbeth), Mattia Sivieri, Ivan Fraschini e Daniele Benvenuti.
 
La sezione autunnale di Natura Dèi Teatri, in partenza giovedì 17 novembre proporrà la prima assoluta di Hyperion di Paul Wirkus/Lenz Fondazione e di Macbeth - Blindspot di Tim Spooner, il ri-allestimento di Romeo and Juliet di Carla Delfrate/Lenz Fondazione, di Macbeth e Verdi Re Lear – Blindness di Lenz Fondazione, Sons of Sissy di Simon Mayer, la prima nazionale di Que serra serra di Boris Kadin e i live electronics di Lillevan e Claudio Rocchetti-Andrea Azzali.
 
Approfondimenti su artisti e opere della sezione autunnale del Festival saranno diffusi a tempo debito.
 
Lenz Teatro si trova in Via Pasubio 3/e a Parma Per informazioni e prenotazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220, comunicazione@lenzfondazione.it  - www.lenzfondazione.it

0 Commenti

LA SECONDA STAGIONE DI BROTHERS GREEN: EATS! TORNA SU MTV (in esclusiva sul canale 133 di Sky) DA DOMENICA 3 LUGLIO ALLE 21.10 CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI MICHELLE PHAN, AUSTIN MAHONE, JOE JONAS, APRIL ROSE E MOLTI ALTRI

6/30/2016

0 Commenti

 
Foto
LA SECONDA STAGIONE DI BROTHERS GREEN: EATS! TORNA SU MTV
(in esclusiva sul canale 133 di Sky)

DA DOMENICA 3 LUGLIO ALLE 21.10
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI
MICHELLE PHAN, AUSTIN MAHONE, JOE JONAS, APRIL ROSE E MOLTI ALTRI

 
Brothers Green: EATS! torna con la seconda stagione della popolare serie sul mondo della cucina da domenica 3 Luglio alle 21.10 su MTV (presente in esclusiva sul canale 133 di Sky). La serie di MTV, con episodi della durata di mezz’ora, segue i fratelli Mike e Josh Greenfield che traggono ispirazioni culinarie dalle persone e dalle città di tutto il mondo.
 
In questa seconda stagione i ragazzi andranno più spesso in giro a cucinare, con lo scopo di rendere le vite delle persone un po’ più dolci. Non più solo un cooking show in studio, ma un viaggio on the road attraverso le citta e i piatti più strani. I fratelli cucineranno anche con musicisti come Austin Mahone e Joe Jonas, blogger come Michelle Phan e rapper come Lil Dicky. La modella e attrice April Rose, inoltre, si unirà regolarmente ai ragazzi nel loro loft di Brooklyn, regalando commenti esilaranti.
 
In ogni città in cui arriveranno, i Brothers Green troveranno nuove persone che li porteranno fuori dagli schemi. Che stiano facendo freestyle su una spiaggia con una star brasiliana, o che stiano mostrando ad alcuni studenti del college qualche trucchetto per rendere migliore la vita nel dormitorio, i due fratelli creeranno dei piatti fantastici per le persone che incontreranno sulla loro strada, fondendo nello stesso momento musica, viaggi, cibo e divertimento in uno show che si può trovare solo su MTV.
 
Brothers Green: EATS! è prodotto per MTV da Storyville Entertainment; i produttori esecutivi sono Betsy Schechter, Jon Murray e Andy Stuckey (per la Storyville Entertainment) e Bruce Gillmer e Jennifer Harris (per MTV International).
 
Per news e curiosità sullo show e per vedere alcuni estratti delle puntate visita il sito http://ondemand.mtv.it/serie-tv/brothers-green-eats. Commenta lo show con l’hashtag #BrothersGreenEATS.
 
About MTV
MTV è il principale brand globale di intrattenimento per ragazzi. Raggiungendo quasi 785 milioni di case in tutto il mondo, MTV è la casa culturale della generazione dei Millennials, dei fan della musica e degli artisti, e un pioniere nella creazione di programmi innovativi per giovani adulti.  In italia, MTV è il canale di intrattenimento di Viacom presente in esclusiva su Sky (canale 133) che trasmette gli show di maggior successo locale ed internazionale come i reality “Geordie Shore” e “MTV Super Shore”, le serie come “Diario di una Nerd Superstar” e “Faking it”, le produzioni internazionali come “Lip Sync Battle”, le produzioni locali originali come “16 Anni e Incinta” e “Ridicolousness” e gli eventi, MTV Awards, MTV EMAs, MTV Movie Awards, MTV Video Music Awards.

0 Commenti

 Il Giardino della Memoria e iniziative XXXVI Anniversario Strage di Ustica (27 giugno - 10 agosto)

6/30/2016

0 Commenti

 
Foto
XXXVI Anniversario della Strage di Ustica
IL GIARDINO DELLA MEMORIA
 
Bologna, 27 giugno – 10 agosto
spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica
nell’ambito di bè bolognaestate 2016
 
e le altre iniziative promosse dall’Associazione Parenti delle Vittime
della Strage di Ustica
 

 
Il 27 giugno ricorre il XXXVI Anniversario della Strage di Ustica e l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica prosegue nel suo tenace impegno civile che da diversi anni esprime anche attraverso l’arte, forte legame tra emozioni e memoria, in un percorso che non vuole essere celebrazione retorica, ma ricerca incessante di verità e giustizia.
 
«Concludiamo il cammino verso la verità questa è la richiesta pressante che ci accompagnerà in tutte le iniziative per questo XXXVI Anniversario della Strage di Ustica  - scrive Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei Parenti delle Vittime. Concludere il cammino verso la verità significa chiarire fino in fondo la dinamica dell’incidente, individuare con precisione gli aerei aggressori e definire le singole specifiche responsabilità. È la conclusione a cui deve arrivare la Magistratura, nella consapevolezza delle difficoltà, della mancanza degli elementi definitivi che, dopo le distruzioni operate dai militari in Italia, ci possono venire soltanto dalla collaborazione internazionale. Ribadiamo dunque che questo deve essere il grande impegno del nostro Governo››.

Come da diversi anni, l’Anniversario della Strage sarà ricordato con eventi di teatro, musica, danza, poesia. Proprio attraverso l’arte e la riflessione storica, l’Associazione dei Parenti continua a fare memoria attiva.
 
A due anni dalla Direttiva Renzi sulla desecretazione degli atti, per la prima volta si aprirà un momento di confronto, tra il Governo e gli Storici, nel corso dell’incontro “Ustica. Il bisogno di verità: la Direttiva Renzi”, che si svolgerà giovedì 30 giugno (ore 11) presso la sala Ex Refettorio dell’Istituto Parri (via Sant’Isaia 20). Realizzato in collaborazione con l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 - Parri Emilia-Romagna, depositario dell’Archivio dell’Associazione dei Parenti. L’appuntamento vede la presenza di Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Fulvio Cammarano (Presidente SISSCO Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Università degli Studi di Bologna), Leopoldo Nuti (Presidente Società Italiana di Storia Internazionale, Università degli Studi Roma Tre), Mirco Dondi (Università degli Studi di Bologna), Stefano Vitali (Direttore Istituto Centrale per gli Archivi), Giovanni De Luna (Vicepresidente Istoreto, Università degli Studi di Torino).
Ad oggi, il dato evidente, in merito alla documentazione riguardante la Strage di Ustica, è che “emerge drammaticamente che la stragrande maggioranza dei carteggi versati fa riferimento ad indagini successive agli eventi e non a documentazione prodotta nel periodo stesso di interesse”. Nell’incontro non si vuol affrontare la questione in termini di polemica, ma cercando di fare un passo indietro: partendo dalla intenzioni del Governo che può esplicitare le sue “finalità”, gli strumenti che si è dato, le indicazioni che ha fatto pervenire alle varie Amministrazioni. E d’altra parte far emergere “le esigenze” degli Storici: la ricerca storica deve diventare protagonista a cominciare dalla disponibilità completa delle fonti.
 
IL GIARDINO DELLA MEMORIA
Dal 27 giugno al 10 agosto al Giardino della Memoria, nel Parco della Zucca, lo spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica - dove l’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti del DC-9 abbattuto e riportato in città - l’Associazione promuove l’ottava edizione di un programma di iniziative di teatro, musica, danza e poesia per ricordare la Strage di Ustica e far vivere questo luogo, nel segno dell’arte e della partecipazione civile, grazie a interpreti d’eccellenza della scena italiana.
La rassegna è parte di bè bolognaestate 2016, cartellone di iniziative promosso e coordinato dal Comune di Bologna e si realizza anche grazie al sostegno di Unipol.
 
Lunedì 27 giugno (ore 21.30), in occasione del XXXVI Anniversario della Strage, sarà presentato “De Facto”, opera poetica elettronica dagli atti dell’Istruttoria di Rosario Priore, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi e con Francesca Pizzo, musiche composte ed eseguite da Caterina Barbieri, immagini video di Giovanni Brunetto, una creazione originale per il Giardino, realizzata da Ateliersi - collettivo bolognese di produzione artistica che opera nell’ambito delle arti performative e teatrali - in collaborazione con l’Associazione Parenti delle Vittime. Un progetto multidisciplinare tra performing arts, musica e letteratura in cui il linguaggio giuridico della sentenza-ordinanza del Giudice Priore (che nel 1999 determinò che Ustica fu “propriamente un atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata”) entra, per la prima volta, in relazione con un live set di musica elettronica e un apparato visuale che riporta al 1980, agli albori degli home computer, per dare vita a un evento di arti performative in relazione con gli ultimi quarant’anni di storia italiana.
 
È il tema della verità ad attraversare gli spettacoli dell’ottava edizione della rassegna “Dei Teatri, della Memoria”, direzione artistica di Cristina Valenti, che ospiterà, dal 29 giugno al 10 agosto, interpreti d’eccellenza della scena contemporanea accanto a giovani di grande talento.
Ad inaugurare sarà la non-scuola del Teatro delle Albe mercoledì 29 giugno (ore 21 e 22) con “È ora. È adesso!”, unica data di un evento creato appositamente per il Giardino della Memoria. La Piccola brigata della memoria, formata da studenti della Scuola Media Zappa, a partire da gennaio 2016, ha portato avanti un progetto, nell’ambito di una convenzione tra Ministero dell’Istruzione e Associazione sulla Memoria delle Stragi, sotto la guida dell’attore e regista Luigi Dadina e del rapper Lanfranco “Moder” Vicari. La “piccola brigata” presenterà l’esito del suo lavoro all’interno del Museo: cori e monologhi, scene e canti rap, con cui i ragazzi rileggono la storia ripercorsa, a partire dalle prime visite al Museo e dagli incontri con Daria Bonfietti, per riappropriarsene e restituirla alla memoria della città.
Altro evento unico, anteprima dello spettacolo che sarà presentato a fine luglio al Festival VolterraTeatro, è quello che martedì 5 luglio (ore 19.30) presenta la Compagnia della Fortezza: “Dopo la Tempesta. Scene da “Shakespeare. Know Well", prologo collettivo al nuovo lavoro della Compagnia, che si interroga sulla verità dei personaggi shakespeariani, e quindi sul mistero dell’uomo. L’evento, di carattere collettivo, prevede il coinvolgimento degli spettatori, ai quali è richiesto di portare una croce. Drammaturgia e regia di Armando Punzo, musiche originali eseguite dal vivo di Andrea Salvadori, con Armando Punzo e gli attori della Compagnia della Fortezza, una produzione VolterraTeatro/Carte Blanche – Centro Nazionale Teatro e Carcere, Comune di Volterra, Regione Toscana, Provincia di Pisa, MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero della Giustizia Casa di Reclusione di Volterra, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
La voce di uno zio affetto da problemi maniaco-depressivi, ritrovata in vecchie cassette audio scoperte dopo la sua morte, è al centro di “Gianni” in scena giovedì 14 luglio (ore 21.30), lavoro dell’attrice perugina Caroline Baglioni, spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2015 e Premio In-Box 2016, una produzione La società dello spettacolo.
Un folgorante e commovente duetto di teatro-danza è “Le fumatrici di pecore”, mercoledì 20 luglio (ore 21.30), una produzione della Compagnia Abbondanza/Bertoni. Lo spettacolo, per la regia di Michele Abbondanza, indaga poeticamente le risorse celate nelle attitudini differenti e nasce dall’incontro tra Antonella Bertoni e Patrizia Birolo durante i laboratori tenuti presso La Girandola di Torino, struttura operante nel settore teatro e disabilità.  
Lo spettacolo “Trattato di Economia. Coreocabaret confusionale sulla dimensione economica dell'esistenza”, presentato mercoledì 27 luglio (ore 21.30), si interroga in modo paradossale sul denaro e sulla sua invadente onnipresenza. Autori e interpreti, per la prima volta insieme, sono Roberto Castello, danzatore e coreografo pluripremiato, e Andrea Cosentino, attore versatile, comico, autore, regista. Una produzione ALDES in collaborazione con Sardegna Teatro.
A concludere la rassegna mercoledì 10 agosto (ore 21.30) è “La Notte di San Lorenzo”, serata di poesia ideata e curata da Niva Lorenzini, affidata quest’anno al progetto artistico del Teatro del Pratello, diretto da Paolo Billi, che presenterà un evento di poesia civile, con testi di autori italiani contemporanei, selezionati da Niva Lorenzini, su tematiche che riguardano in particolare guerra e migrazioni.
Accanto alla lettura di celebri poeti la serata propone, come nella tradizione, l’ascolto di voci di poeti più giovani. 
 
 
Su tutti i materiali di comunicazione de Il Giardino della Memoria anche quest’anno sarà riportato il QR Code ("Quick Response"), che rendendo immediatamente fruibile il contenuto collegato, rappresenta un modo per adottare un linguaggio contemporaneo nella trasmissione della Memoria come entità viva, vibrante, attiva.
Il video vuole essere una breve storia delle vicende collegate alla Strage di Ustica.
Le iniziative per il XXXVI Anniversario della Strage di Ustica sono realizzate da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.
Con: Istituzione Bologna Musei | Museo per la Memoria di Ustica, Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Assemblea Regionale Siciliana, Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo, Quartiere Navile, Comune di Bologna - bè bolognaestate 2016. Patrocini: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Dipartimento delle Arti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Media partner: Rai. Main sponsor: Gruppo Unipol.
Si ringrazia: TPER, Legacoop Bologna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0.
Progetti realizzati in collaborazione con: Cronopios, Officina Immagine, Associazione Scenario.
 
 
 
MUSEO PER LA MEMORIA DI USTICA
L’artista francese Christian Boltanski ha creato per Bologna una suggestiva installazione permanente con il relitto del DC-9 abbattuto il 27 giugno 1980 e riportato in città. Le 81 vittime sono ricordate attraverso altrettante luci che pendono dal soffitto e con lo stesso numero di specchi neri: dietro ognuno di essi degli altoparlanti emettono frasi quotidiane sussurrate e parole comuni universali.
L’ingresso al Museo è gratuito e gli orari di apertura estivi (1 luglio-18 settembre 2016) sono: venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20. Il 27 giugno, in occasione del XXXVI Anniversario, il Museo sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 24. Nei giorni della rassegna ‘Il Giardino della Memoria’ (29 giugno, 5, 14, 20, 27 luglio e 10 agosto), il Museo resterà aperto dalle 20 alle 24. Il 5 luglio apertura anticipata alle 19.30. Il Dipartimento Educativo del MAMbo propone una visita guidata alle 20 (29 giugno, 14, 20, 27 luglio e 10 agosto).
Info: Museo per la Memoria di Ustica, via di Saliceto 3/22, 40128 Bologna, Tel.+39.051.377680 - www.mambo-bologna.org/museoustica/
www.museomemoriaustica.it.
 
 
 
L’ingresso a tutte le serate è ad offerta libera.
 
 
Info: Cronopios T.051.224420 - info@cronopios.it
Programma e materiali stampa nei siti: 
www.ilgiardinodellamemoria.it - www.bolognaestate.it
 
Ufficio Stampa
Il Giardino della Memoria > Raffaella Ilari,

Comune di Bologna > Raffaella Grimaudo
0 Commenti

CHILLE DE LA BALANZA:  Gio 30 giugno CINEMA DELLE AVANGUARDIE.

6/29/2016

0 Commenti

 
Foto
Giovedì 30 giugno_ore 21.30
_Proiezione film_
CINEMA DELLE AVANGUARDIE

con brevi films di Man Ray, Hans Richter, Marcel Duchamp e Fernand Léger.
Durante la serata i Chille presenteranno un intervento teatrale dada con una poesia simultanea in 4 diverse lingue sul tema: Cerco lavoro.
In scena Chiara Canestrini, Roxana Iftime, Irene Montagnani e Matteo Pecorini.
 
Ingresso libero
Posti limitati. Prenotazione consigliata allo 055.6236195 o info@chille.it
Il Cinema delle Avanguardie presenta pellicole rarissime come Le retour à la raison, Emak-Bakia e L'Etoile de Mer di Man Ray, confezionate con tecniche più strane come il collage o il ready made della pittura dada; e ancora Rhythmus 21 e Vormittagsspuk di Hans Richter, e infine due capolavori assoluti del genere quali Anémic Cinema di Marcel Duchamp e Ballet Mécanique di Fernand Léger.
Due curiosità: Vormittagsspuk (Fantasmi del mattino) è un breve film del 1928, il cui originale con sonoro fu distrutto come opera indegna dal regime nazista; Anémic Cinema, film capolavoro di Duchamp, non ha trama, mostra una serie di dischi ottici rotanti, alcuni con immagini ipnotiche, altri con frasi in francese scritte a spirale. I dischi in movimento sono in tutto diciannove, dieci composti da figure geometriche e nove… con frasi senza senso. Buon divertimento!


0 Commenti

Il Teatro delle Ariette ospite di numerosi festival estivi con "Tutto quello che so del grano"

6/22/2016

0 Commenti

 
Immagine
Il Teatro delle Ariette ospite di numerosi festival estivi con
Tutto quello che so del grano
la nuova creazione di Paola Berselli e Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Stefano Pasquini e Maurizio Ferraresi

 
 
Estate densa di appuntamenti per il Teatro delle Ariette con “Tutto quello che so del grano” la nuova produzione  di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Stefano Pasquini e Maurizio Ferraresi, che, dopo il primo studio presentato in primavera al Teatro delle Moline di Bologna, sarà ospite di numerosi festival estivi con la seconda fase del progetto.
 
Come evento teatrale nella notte di San Giovanni “Tutto quello che so del grano” sarà presentato il 23 giugno al Deposito Attrezzi delle Ariette, per poi proseguire a Mittelfest (18 e 19 luglio) a Cividale del Friuli dove sarà presentato il secondo studio, a Milano all’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini nell’ambito di Da vicino nessuno è normale (22 luglio secondo studio; 23 luglio evento teatrale collettivo) e concludere al  Festival Volterrateatro  2016 (dal 25 al 31 luglio) con la presentazione del secondo studio e dell’evento teatrale collettivo.
 
‹‹Tutto quello che so può essere niente - scrivono le Ariette - E il grano? Alle soglie dei sessant’anni, qualcosa devi pure avere imparato, qualcosa devi sapere, e questo qualcosa non puoi tenerlo per te, perché fai teatro, perché sei un’attrice…“Tutto quello che so del grano” è una sorta di pausa, una meditazione collettiva su quello che sappiamo di noi stessi, dei nostri simili e della terra che abitiamo. Quel “sapere” che cerchiamo, che vogliamo ascoltare e raccontare, non è solo un sapere scientifico. Cerchiamo piuttosto di condividere un sapere intuitivo e sentimentale, che appartiene al campo dell’esperienza materiale: i ricordi, le emozioni, i sentimenti, la farina, l’acqua, il pane e il vino››.
 
I soggetti sono una focaccia, una lettera, un uomo e una donna, che vivono insieme da più di trent’anni, coltivano la terra, allevano animali e fanno teatro. Forse la sera prima hanno litigato. Per questo l’uomo si sveglia presto e comincia a impastare una focaccia, per lei, con la farina del grano che hanno coltivato. È da venticinque anni che seminano il grano insieme, così lui decide, nelle pause, tra una lievitazione e l’altra, di scriverle una lettera, una sorta di testamento, per dirle tutto quello che sa del grano, tutto quello che crede di avere imparato o pensa di avere capito. Scrive per lei, perché è un’attrice, per regalarle un monologo così bello da vincere tutti i premi e avere un grande successo, perché lei possa leggere e dire le sue parole di fronte agli spettatori e lui possa, nascosto tra loro, ascoltarle, pronunciate dalla sua voce, ogni sera, per sempre.
 
“Tutto quello che so del grano” è il nuovo percorso di ricerca del Teatro delle Ariette verso un teatro umano e necessario, civile e poetico che si trasforma in alcune condizioni da percorso personale ad evento collettivo, dove ognuno, con la propria presenza, diventa l’artefice di quell’incontro magico chiamato Teatro. Ai partecipanti è richiesto di portare una focaccia, o una pizza, o un pezzo di pane, e una lettera, scritta o ricevuta, che ci sta a cuore.
 
 
Prossimi impegni delle Ariette: dal 2 al 19 agosto riprende “Territori da cucire”, progetto di teatro e cinema per il territorio della Valsamoggia,  mentre a fine settembre si svolgerà  la XX edizione del festival A teatro nelle case (23-24-25 settembre e 30 settembre, 1-2 ottobre).
 
 
Calendario
 
Teatro delle Ariette,  Deposito Attrezzi (loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia, Bologna)
23 giugno 2016 ore 20.30
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO
Evento teatrale nella notte di San Giovanni 
www.teatrodelleariette.it
 
Mittelfest , Cividale del Friuli, Castello Canussio
18 e 19 luglio 2016 ore 20
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO secondo studio 
www.mittelfest.org


Da vicino nessuno è normale 2016, Milano, Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini
22 luglio 2016 ore 21.45 > TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO secondo studio
23 luglio 2016 ore 19 > TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO evento teatrale collettivo
www.olinda.org


Festival Volterrateatro  2016
dal 25 al 31 luglio 2016
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO secondo studio
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO evento teatrale collettivo
www.volterrateatro.it
 

 
 
Per informazioni
Teatro delle Ariette

0 Commenti

IL PRESENTE IN SCENA - Laboratorio diretto da Alessio Bergamo

6/22/2016

0 Commenti

 
Immagine
Summer School 2016 - Cantiere Obraz lancia il primo evento del progetto Summer School!

LUGLIO 2016 - Si parte con IL PRESENTE IN SCENA - Workshop di formazione teatrale da "Le memorie di un pazzo" di Gogol, diretto da Alessio Bergamo.

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BANDO DI ANATOLIJ VASILIEV!

IL PRESENTE IN SCENA è parte del progetto di produzione artistica  APPUNTI DI UN PAZZO che coinvolge Postop, Teatro dell’Elce e Cantiere Obraz: tre gruppi, con storie e collocazioni geografiche diverse, accumunati da un’unica origine, la scuola russa di matrice stanislavskijana, e convergenti nell’interesse per il lavoro del maestro russo Anatolij Vasil’ev. La direzione artistica del progetto è affidata ad Alessio Bergamo, regista, studioso e curatore dell’unico volume di A. Vasil’ev uscito fin’ora in Italia, e fondatore della Compagnia Postop.

 
Il racconto di Gogol’ verrà utilizzato, in questo laboratorio, per conoscere più da vicino un approccio di origine stanislavskiana alla creazione della performance. Si tratta di un processo ispirato alle innovazioni apportate dal maestro Anatolij Vasil'ev alla tradizione russa. Un approccio a tutt’oggi rivoluzionario in Italia poiché la sua adozione richiede un cambio radicale nelle relazioni tra il regista e gli attori, oltre che tra gli attori e i relativi compagni di lavoro e tra la compagnia e il materiale su cui lavora.
Il taglio surreale-metafisico del racconto, inoltre, permette di lavorare in termini pratici sulla questione di cosa sia il fantastico in scena e di quali rapporti esso abbia con la realtà della presenza psicofisica dell’attore. 
IL PRESENTE IN SCENA

Workshop di formazione teatrale da Le Memorie di un pazzo di Gogol

14|15|16|17 Luglio 2016


c/o ARCI Caldine (mappa)
via Faentina 183 - Caldine (Fiesole)
 


Con l'occasione vi ricordiamo che sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il BANDO UDITORI del terzo e ultimo appuntamento del seminario di LEZIONI SULL'ARTE DRAMMATICA tenuto da ANATOLIJ VASILIEV.
Immagine
0 Commenti

JACOPO MICHELINI: È online il video di "BIGLIETTO PER LONDRA", il nuovo singolo del giovane cantautore bolognese scoperto da FONOPRINT!

6/20/2016

0 Commenti

 
Immagine
JACOPO MICHELINI
È ONLINE IL VIDEO DEL NUOVO SINGOLO
“BIGLIETTO PER LONDRA”

 
È online il video di “BIGLIETTO PER LONDRA” (Fonoprint/Artist First), il nuovo singolo di JACOPO MICHELINI, prodotto da Davide Maggioni. Jacopo Michelini è un giovane cantautore bolognese scoperto da FONOPRINT, lo storico studio di registrazione italiano da cui sono passati i più grandi artisti della storia della musica italiana. Il video del brano è diretto e realizzato da Fabio Bozzetto con la collaborazione di Diego Zucchi.
Il tratto distintivo del lavoro di Fabio Bozzetto è da sempre l’unione di animazione grafica e riprese dal vivo, e anche nella realizzazione di questo video sono determinanti tali caratteristiche.


«Dietro al video di “Biglietto per Londra” c'è l'intenzione di richiamare la metafora del viaggio, fisico e mentale, rispecchiando lo spirito leggero ma allo stesso tempo malinconico della canzone – racconta Jacopo Michelini – Questa idea si è evoluta insieme e grazie alla creatività del regista e grafico Fabio Bozzetto in un video animato ricco di riferimenti divertenti e caratterizzanti. Il vero soggetto del video è l'aereo, che incarna l'allegoria del viaggio, volando tra sapori, colori, sensazioni; io mi limito piuttosto ad essere un narratore che cerca di toccare questi angoli di città e paesi, cantando e facendomi trasportare. La realizzazione è stata una bella prova da affrontare dovendo recitare immaginando tutta la grafica che mi sarebbe girato intorno, ma estremamente divertente».

 
“Biglietto per Londra”, è un brano fresco e leggero che celebra la spontaneità dei vent’anni di Jacopo Michelini trattando il tema dell’evasione e della metafora del viaggio. Quello da cui scappare è un contesto inadatto alle esigenze e agli obiettivi di un ragazzo, simbolo di un’intera generazione, che deve costruirsi il futuro. L’atmosfera è onirica e rappresenta il desiderio di nuove esperienze emozionanti. Responsabilità e divertimento sono due lati della stessa medaglia in questo giovane cantautore, eccitato dalla vita ma oppresso dall’atmosfera indotta dalla crisi internazionale. Il brano è un inno alla gioia e al carpe diem: “domani mi alzo presto e parto, anzi parto adesso”.
 
JACOPO MICHELINI, classe ’93, è un cantautore bolognese dotato di forte ironia e sensibilità ed è anche uno dei primi talentuosi artisti scoperto da Fonoprint! Attiva a Bologna dal 1976, Fonoprint è lo storico studio di registrazione che ha dato i natali a moltissimi artisti, oggi di fama nazionale e internazionale. Da Zucchero a Vasco Rossi, da Lucio Dalla a Francesco Guccini, da Andrea Bocelli a Paolo Conte, la storia della musica italiana è passata tutta da Fonoprint! Dal 2015, inoltre, grazie all’iniziativa dell’imprenditore Leopoldo Cavalli, l’azienda è diventata punto di riferimento italiano nell’attività di scouting di giovani talenti. Gli Studi Fonoprint offrono ai professionisti del settore e ai giovani, le più avanzate tecnologie nel campo dell’incisione, dell’arrangiamento, del montaggio audio e video e della masterizzazione, continuando a fare della ricerca, della tecnologia, del know how e della sperimentazione la propria mission assoluta.  Fonoprint è un “patrimonio cittadino” e Bologna, forte del suo ruolo di Città della Musica Unesco nel 2006, permettendo ai suoi giovani di avere le stesse, e forse ancora maggiori, possibilità rispetto al passato di mettere in luce il proprio lato artistico e di diventare una stella della musica.
 
www.fonoprint.com - www.facebook.com/fonoprint - www.twitter.com/fonoprint

0 Commenti

Magellano presenta WLALK THE LINE, quando l’arte colora la città

6/20/2016

0 Commenti

 
Immagine
MAGELLANO PRESENTA
WALK THE LINE
“quando l’arte colora la città”

1 STRADA, 100 PILONI, 100 STREET ARTIST, 100 CANZONI, 1 GRANDE COLONNA SONORA
 
Nel 1965 Genova è stata tagliata in due da una strada sopraelevata. Sei chilometri per più di 80.000 mezzi in passaggio ogni giorno, una strada molto discussa che divide la città vecchia dal suo porto, un'arteria di sfogo del traffico urbano che permette di passare in pochi minuti da un capo all'altro della città. Oggi il progetto Walk the line prova a dare un altro ruolo ai mastodontici piloni della sopraelevata Aldo Moro. L'associazione PAGE sta infatti lavorando per portare street artists da tutto il mondo a rendere i piloni delle vere e proprie opere d'arte: un artista per trasformare un pilone, 100 artisti per trasformare 100 piloni.
E sarà la band Magellano a scrivere la colonna sonora di questa particolare iniziativa, andando a unirsi a un’azione di rivalutazione del territorio. E così, 100 piloni, 100 opere per 100 canzoni che andranno a legarsi all'opera e alla poetica di ciascun artista e andranno a esplorare le radici musicali del paese di appartenenza dell'artista in questione attraverso featuring con musicisti locali e campionamento dei suoni tradizionali. L’iniziativa viene portata avanti attraverso un’operazione di crowdfunding sulla piattaforma francese Ulule.
 
Campagna Crowdfounding:
http://it.ulule.com/magellano-nuovo-disco/

WALK the LINE
è un progetto di:
Linkinart / PAGE Arte Pubblica Genova / trasherz.org / Magellano
 
Supportato e Patrocinato da:
Comune di Genova
 
In collaborazione con:
22° Festival Internazionale di Poesia “Parole spalancate”
 
Pagina Facebook:
walkthelinegenoa, https://www.facebook.com/walkthelinegenoa
 
100 artisti, 100 piloni, 100 canzoni:
questo è WALK the LINE
 
Un viaggio attraverso l’arte urbana, dalla street art alla musica, volto alla scoperta di una Genova inedita tutta da scoprire contaminata da note provenienti da tutto il mondo. Obiettivo del progetto è offrire al cittadino una nuova immagine della città in cui vive e al turista un’alternativa passeggiata urbana lungo l’arteria più discussa della città, la Sopraelevata, i cui piloni si trasformeranno in una galleria a cielo aperto lunga più di 3 chilometri.
Tematiche legate al mare, il concetto di limite e il sottile rapporto tra città e area portuale saranno i temi con i quali si confronteranno gli artisti provenienti da tutto il mondo a partire dall’imminente estate 2016. Dal Porto Antico alla Lanterna, passando per la porta ovest della città, WALK the LINE vuole affermare, attraverso l’arte urbana, come la Sopraelevata rappresenti un luogo chiave di riflessione per una completa comprensione della città e dei suoi vuoti urbani. Ad alimentare il dibattito culturale ci saranno diversi momenti di condivisone e incontro con le relatà locali attive sul territorio al fine di sensibilizzare e informare su arte e spazi cittadini.
La prima opera sarà realizzata sul pilone n°83 dal messicano Ruben Carrasco che con i suoi 20 anni di esperienza artistica porterà a Genova un po’ dell’arte muralista che ha visto le sue origini proprio in Messico. Ad esaltare questo connubio, i Magellano  produrranno la prima canzone della lunga colonna sonora in collaborazione con i poeti indigeni messicani ospiti del 22° Festival Internazionale di Poesia. Questo evento chiuderà l’edizione 2016 del Festival “Parole Spalancate”, facendo da ponte tra differenti arti che convoglieranno nello spazio pubblico manifestando l’importanza della rete e della contaminazione tra poesia, street art e musica. Per far sì che il coinvolgimento sia totale da parte di cittadini e appassionati, si è aperta in questi giorni la campagna di crowdfunding WALK THE LINE sulla piattaforma francese ulule, per rendere ogni individuo protagonista del cambiamento che avverrà in città.
WALK the LINE è un ambizioso progetto che vede anche il Comune di Genova protagonista della trasformazione urbana: in data 18 maggio 2016, su proposta dell’Assessore alla Cultura e Turismo Carla Sibilla di concerto con l'Assessore all'Urbanistica Stefano Bernini e l'Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni Giovanni Crivello, è stata approvata la delibera ”Linee guida per la realizzazione di progetti urbani ed interventi di arte pubblica, con particolare riferimento alla realizzazione del progetto pilota denominato WALK THE LINE - QUANDO L’ARTE COLORA LA CITTA” in cui si vuole “riconoscere istituzionalmente nell’arte urbana un potente e decisivo strumento per la riqualificazione urbana e per il rafforzamento del tessuto sociale e culturale”; definire e snellire gli iter burocratici necessari alla realizzazione degli interventi artistici; “favorire interventi di riqualificazione urbana e realizzazioni artistiche attraverso l’offerta di spazi legali e la promozione di interventi autorizzati” relizzando eventi di respiro internazionle.
Mettendo a sistema diverse realtà coinvolte, WALK the LINE vuole mostrare come l’Arte Pubblica sia in grado di innescare meccanismi di partecipazione volontaria e il coinvolgimento dal basso, favorendo processi di affezione e presa in carico degli spazi cittadini, che diventano finalmente luoghi, rispettati e amati in cui riconoscersi.

L'iniziativa raccontata da il Secolo XIX: http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/06/15/AShoxw7C-progetto_galleria_sopraelevata.shtml

0 Commenti

Dal 24 LUGLIO al via la nuova edizione del calabrese ARMONIED'ARTEFESTIVAL, con otto imperdibili appuntamenti nella splendida cornice del Parco Archeologico SCOLACIUM.

6/20/2016

0 Commenti

 
Immagine
DAL 24 LUGLIO AL VIA IL FESTIVAL CALABRESE
NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL PARCO ARCHELOGICO SCOLACIUM

 
Con quindici anni di storia alle spalle, il 24 luglio s’inaugurerà una nuova edizione del calabrese ARMONIED’ARTEFESTIVAL, all’interno della splendida cornice del Parco Archeologico SCOLACIUM (Via Scylletion, Roccelletta di Borgia – Catanzaro), luogo di straordinaria suggestione paesaggistica e importante valore monumentale, angolo di Calabria dall’esclusiva bellezza che ospiterà gli otto imperdibili appuntamenti del festival, in programma da luglio a settembre.
 
«Armonied’Arte – racconta il direttore artistico Chiara Giordano - è un festival che ha segnato il panorama culturale della Calabria senza mai cedere alla tentazione di un’attività di massa e mantenendo al contempo un profilo che rilancia legittimamente le sue aspirazioni internazionali. Anche quest’anno prosegue questo percorso e fortifica queste aspirazioni, poggiando  ancora una volta su una casa, il Parco di Scolacium, il cui appeal non teme paragoni: cultura e bellezza come rilancio di un territorio le cui potenzialità sono forti ma fino ad ora poco sfruttate».
 

Questa nuova edizione del festival, infatti, sarà caratterizzata da diversi percorsi tematici, detti “focus”, ognuno rappresentato da uno specifico colore, con tante esclusive e nuove produzioni originali.
I focus in programma sono sette e le tematiche trattate in ognuno di essi sono le seguenti: Divertissement & Art (focus giallo), Sound internazionale (focus blu), Terre del sud, terre del mediterraneo (focus verde), Scolacium guarda al mondo - interculturalità e tematiche sociali (focus rosso), Calabriad’arte&Entertainment (focus arancio),Grandi uomini e grandi azioni/anniversari e ricorrenze (focus viola), Pitagora (focus marrone).
 
Armonied’ArteFestival sarà inaugurato il 24 luglio (focus giallo) con Carmen, balletto in due atti sulla  celeberrima opera di Bizet con le scintillanti coreografie di Fredy Franzutti e la partecipazione del Balletto del Sud, protagonista nello scenario della migliore danza italiana. Si proseguirà il 31 luglio (focus blu) insieme agli assi della fusion Mike Stern & Bill Evans (entrambi protagonisti dell’ultimo periodo elettrico al fianco dell’inimitabile guru Miles Davis). Il 7 agosto (focus verde) sarà la volta dell’onnivoro Stefano Bollani che salirà sul palco con un quartetto atipico per il sorprendente progetto dedicato alla canzone napoletana di ogni tempo, Napoli Trip. Il 13 agosto (focus rosso) la suggestiva location del Parco Scolacium sarà impreziosita dalla presenza della Etoile Svetlana Zacharova, una delle più grandi ballerine viventi, accompagnata sul palco dal marito, Vadim Repin, violinista del calibro internazionale, e da etoile del Bolshoi di Mosca, del Marijnsky di San Pietroburgo, del Royal Opera Ballet Covent Garde di Londra e dall’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo di Napoli. Il 20 agosto (focus rosso) andrà in scena invece l’inedito spettacolo “Francesco e il Sultano” (produzione originale di Armonied’ArteFestival), scritto dal giornalista Francesco Brancatella che ha trovato lo spunto in un soggetto inedito dell’indimenticabile sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico. Regia e coreografie sono a firma di Micha von Hoecke, affiancato da Lorenzo D’Amico De Carvalho,  e tra gli interpreti invece si annoverano i nomi di Alessio Boni, Mariano Sigillo e Edoardo Siravo. I due tributi alle gigantesche figure di Shakespeare e Pitagora, saranno rispettivamente il 23 e il 26 agosto. In occasione dei 400 anni dalla morte del drammaturgo inglese, infatti, il 23 agosto ((focus viola) Dante Antonelli porterà in scena “Shakespeare sonetti”, con una residenza artistica curata dalla stessa Fondazione Armonie d’Arte. Mentre, il 26 agosto (focus marrone) sarà la volta di “Pitagora – la nascita di un uomo nuovo”, ideato e interpretato da Roberto “Kirtan” Romagnoli: un viaggio molto particolare che guiderà il pubblico dentro verità e incertezze di una figura che continua a stupire per l’alone misterioso racchiuso nella sua breve esistenza. Appuntamento finale fissata per il 10 settembre (focus arancio), giornata interamente dedicata a tutti gli artisti della regione a cui verrà offerta l’opportunità di un palcoscenico come Scolacium ed il suo Festival.
Ad arricchire il programma di Armonied’ArteFestival ci saranno altri progetti speciali tra cui visite guidate teatrali, degustazioni d’epoca, conferenze, proiezioni e molto altro. Così come offerte dedicate, pacchetti turistici e servizi all’utenza.
 
ARMONIED’ARTEFESTIVAL nasce con lo scopo di perseguire, attraverso qualità e innovazione, l’integrazione di attori e settori per una strategia di sviluppo culturale sostenibile, cosa fondamentale per un adeguato percorso di reale politica culturale quale strumento di sviluppo complessivo. Un Festival che avverte tutta la responsabilità di un ruolo attivamente culturale che guarda all’Arte anche come strumento strategico di dialogo, confronto e sviluppo sociale. Oltre che con gli spettacoli, con le tante attività collaterali (incontri di parola, visite teatralizzate del parco, degustazioni, stage, premi, promozioni e pacchetti con la filiera turistica) si pone quindi come attrattore vero, di profilo alto e di grande energia propulsiva per la terra di Calabria.
 
www.armoniedarte.com

0 Commenti

All'Idroscalo di Milano arriva il RED BULL FLUGTAG, la gara tra i team più creativi d'Italia e le loro bizzarre macchine volanti

6/19/2016

0 Commenti

 
Immagine
Domenica 19 giugno a Milano
Torna l’evento più pazzo dell’anno!

 
La IV edizione del RED BULL FLUGTAG
All’idroscalo la gara tra i team più creativi d’Italia
E le loro bizzarre macchine volanti
@redbullITA #flugtag

 
I GIUDICI DELLA COMPETITION SONO:
il pluripremiato campione italiano di Aliante
LUCA BERTOSSIO
la showgirl JULIANA MOREIRA
la ballerina classica VIRGINIA TOMARCHIO
il comico GIANLUCA SCINTILLA FUBELLI
la campionessa italiana di Beach Volley MARTA MENEGATTI
 
I presentatori sono OMAR FANTINI e GIANLUCA SCINTILLA FUBELLI
 
Manca ormai pochissimo all’evento più pazzo dell’anno, il RED BULL FLUGTAG sta arrivando a Milano! Domenica 19 giugno dall’Idroscalo i 37 team selezionati, tra i più originali d’Italia, sfideranno il ridicolo con le loro bizzarre macchine volanti, rigorosamente progettate per l’occasione. Sarà la competizione aerea più folle di sempre che vedrà i velivoli più sorprendenti, tutti rigorosamente senza motore, spiccare rocambolescamente il volo. Per l’occasione vedremo librarsi in aria, con la sola forza dei muscoli del team spingitore, maccheroni giganti, animali e insetti, personaggi e iconografie religiose, dettagli anatomici e dissacranti e molto altro ancora.  

Appuntamento all’Idroscalo dalle ore 14.00… l’evento è GRATUITO!
Per scoprire tutte le squadre e i dettagli dell’evento vai su http://www.redbullflugtag.com/it
 
Padroni di casa, e presentatori dell’evento, sono OMAR FANTINI e GIANLUCA SCINTILLA FUBELLI. Quest’ultimo sarà anche parte della giuria insieme a: il pluripremiato campione italiano di Aliante LUCA BERTOSSIO, la showgirl JULIANA MOREIRA, la ballerina classica VIRGINIA TOMARCHIO e la campionessa italiana di Beach Volley MARTA MENEGATTI. I 5 giurati valuteranno le gesta rocambolesche dei team in gara.
Il 1° team classificato della IV edizione del Red Bull Flugtag si aggiudicherà la possibilità di volare in aliante proprio con lui! Il premio per il 2° classificato è una visita Experience all’Hangar 7 di Salisburgo, location esclusiva riservata agli amanti del volo, mentre il team sull’ultimo scalino del podio si aggiudicherà un volo in parapendio con Aaron Durogati.
 
Special guest del Red Bull Flugtag sono i protagonisti di Creators on The Road (#COTR per gli amici) – lo spettacolo ideato e prodotto da Show Reel – che, per il lancio della seconda edizione, hanno deciso di realizzare alla lettera l'espressione e cioè realizzare un velivolo a forma di tour bus per lanciarsi anche loro dal trampolino dell'Idroscalo di Milano.
Alice Venturi, i The Show, Jaser, Brian e Luca Chikovani, tra i protagonisti di COTR, guideranno gli utenti durante tutto il percorso di costruzione del velivolo fino all'effettivo lancio. Inoltre, durante il Red Bull Flugtag il pubblico presente potrà assistere ad un'anteprima del loro nuovo show.
 
Ad arricchire il programma della giornata inoltre anche uno speciale showcase per presentare il RED BULL FLYING BACH, lo spettacolo unico nel suo genere, per la fusione tra breakdance e musica classica, che debutterà a Milano il 1° ottobre (Teatro Arcimboldi) prima di proseguire con il tour nel resto d’Italia. Durante lo showcase i Flying Steps, 4 volte campioni del mondo di breakdance, si esibiranno insieme alla protagonista femminile Virginia Tomarchio e regaleranno al pubblico un’anteprima dello show.
 
Giunto ormai alla sua quarta edizione, il RED BULL FLUGTAG è un evento fuori dal comune aperto a tutti coloro che vogliono mettere in mostra la propria creatività e il proprio coraggio ideando improbabili macchine volanti che dovranno essere in grado di librarsi nell’aria solo grazie alla loro forma e alla forza del pilota e del “team spingitore” ed un’occasione imperdibile per tutti quelli che vogliono godersi uno show unico e gratuito. Ogni edizione richiama un pubblico di circa 40.000 persone.
 
Radio 105 è radio ufficiale di Red Bull Flugtag.

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.