................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Simona Bertozzi, un mese dedicato alla trasmissione del sapere coreografico

4/30/2017

0 Commenti

 
Foto
Simona Bertozzi, un mese dedicato alla trasmissione del sapere coreografico
 
In arrivo molteplici occasioni per incontrare il fecondo territorio in cui prassi pedagogica e creazione scenica si intrecciano.
 
Inserendosi in una traiettoria per la quale il fare pedagogico è parte integrante della propria pratica creativa, da tempo Simona Bertozzi dedica parte della propria attività alla trasmissione del sapere coreografico: un fare in cui la formazione diviene gesto artistico a tutto tondo.
 
È in questo preciso milieu che si inseriscono quattro appuntamenti in arrivo.
 
Mercoledì 3 maggio debutta (in doppia replica alle ore 10 e alle ore 21) al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia Agile - Le connessioni invisibili, spettacolo con la coreografia di Simona Bertozzi nato nell’ambito del percorso di formazione Agora Coaching Project di Michele Merola e Enrico Morelli. Agile è liberamente ispirato a Lezioni Americane di Italo Calvino, come spiega la coreografa: «Cinque le lezioni e i titoli: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità, più una sesta, Coerenza, solo progettata e rimasta inconclusa, per la morte dell’autore avvenuta nel settembre 1985. Dalla suggestione e dalla pregnanza di queste cinque definizioni, cogliendo in primis l’imponente “fisicità” che le caratterizza, mi sono rivolta alla creazione di una pièce coreografica in cui la tessitura dinamica e il dialogo tra gesto e azione risentono di una continua pulsazione tra l’evidenza delle regole e le possibili distorsioni. Lo spazio scenico come una sorta di playground in cui le cinque diverse modalità di “attraversamento della forma” diventano sostanza e ragione della grammatica di movimento, attivando possibilità continue e ostinate di esercizio, “addestramento” e dialogo tra i corpi, configurazioni spaziali e geometrie ritmiche».

Lunedì 15 maggio, a partire dalle ore 9.30, al Teatro Comunale Ermete Novelli di Rimini avrà luogo l’audizione per la composizione della classe di coreografi e danzatori del progetto triennale di formazione e trasmissione delle pratiche coreografiche contemporanee Volcano – coreografia e complessità, ideato da Simona Bertozzi e dallo studioso Enrico Pitozzi nell’ambito dell’azione di Anticorpi XL - Network Giovane Danza d'Autore Botteghe d’Arte XL - luoghi e progetti di formazione e trasmissione del sapere.
 
Venerdì 19 maggio alle ore 21, forte di debutto e repliche in prestigiosi Festival e rassegne in tutta Italia e dell’apprezzamento della più autorevole critica coreutica nazionale, al Teatro al Parco di Parma nell’ambito della rassegna May Days – incontro con la danza d’autore approda Prometeo: Architettura: «In questo spettacolo, quinto dei sei quadri che ho dedicato al mito di Prometeo, la prospettiva del tracciato coreografico è agita da un gruppo di giovanissime danzatrici del territorio bolognese e ravennate, alle prese con la condivisione di un habitat, di uno spazio severamente occupato dalla loro necessità di dare vita a immagini, visioni e  proiezioni, strutture d’azione. Micro narrazioni ambientali in cui la testimonianza depositata dai corpi rivela una specie in crescita e in dialogo con le inquietudini, le energie molteplici e i dettagli “climatici” in cui agisce: docile e ostinata».
 
Venerdì 26 maggio alle ore 21, infine, Simona Bertozzi condividerà con il pubblico presente al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO) una restituzione del percorso di studio e pratica sul gesto e la composizione coreografica svolto nell’ambito di Innesti. Innesti è un progetto curato da Anticorpi, rete di Rassegne, Festival e Residenze Creative che opera su territorio regionale dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di offrire a giovani danzatori e danzatrici, in età compresa fra i 18 e i 27 anni, un programma gratuito di attività ed esperienze formative all’interno di compagnie professionali della Regione riconosciute dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che operano nell’ambito della danza contemporanea d’autore. Per la seconda edizione del progetto, la Compagnia Simona Bertozzi | Nexus è stata scelta quale organismo strutturato e attivo, in grado di accogliere e sostenere l’ampio spettro delle attività previste.
 
Info sulla Compagnia Simona Bertozzi | Nexus: http://www.simonabertozzi.it/

0 Commenti

Rigenerazione urbana attraverso l’arte e il teatro: al Villaggio Artigiano di Modena Ovest torna il Festival Periferico – 26-28 maggio

4/28/2017

0 Commenti

 
Foto
ph. Fabio Fiandrini
Rigenerazione urbana attraverso l’arte e il teatro:
al Villaggio Artigiano di Modena Ovest torna il Festival Periferico
 
Il Collettivo Amigdala porta in una storica periferia emiliana i nomi più interessanti della ricerca artistica italiana. Un Festival Alto Fragile Urgente.

 
«Il Festival Periferico si caratterizza per il fatto di realizzarsi in luoghi urbani non-teatrali, in aree degradate della città o in spazi pubblici poco valorizzati»: i membri della Direzione Artistica del Collettivo Amigdala di Modena introducono la manifestazione da loro ideata nel 2008 «I luoghi attraversati in questi anni sono molteplici: l’ex recapito postale della stazione FFSS, l’Archivio Comunale, il condominio popolare R-Nord, la fabbrica all’avanguardia Tecnord, il museo-laboratorio Officina Emilia. Fino al Villaggio Artigianale di Modena Ovest».
 
La nona edizione del Festival Periferico, dal titolo Alto Fragile Urgente, si svolgerà dal 26 al 28 maggio, per il secondo anno consecutivo tra le officine in disuso e le imprese del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
 
«Questo luogo è nato nel 1953 da una coraggiosa intuizione politica, a partire dalle tensioni sociali ed economiche del dopoguerra» suggerisce la curatrice Federica Rocchi «È il primo Villaggio Artigiano nel nostro Paese: un territorio tra campagna e città che teneva insieme vita e lavoro, saper fare manuale e impresa, filiera produttiva e appartenenza di comunità».
 
A proposito di appartenenza: l’edizione 2017 del Festival Periferico inaugura l’avvio di un nuovo polo culturale della città di Modena, curato e diretto da Amigdala e da Archivio Cesare Leonardi, che avrà sede nella ex officina #OvestLab grazie alla collaborazione con il Consorzio Attività Produttive: «Alto Fragile Urgente nasce a partire da questa continuità» aggiunge  l’illustratrice Sara Garagnani «e si fonda sul desiderio di condividere alcune domande con i cittadini: come l’arte e gli artisti possono entrare in relazione con questo territorio, con i suoi abitanti, con le officine dismesse e con quelle ancora attive, con gli artigiani, con gli operai e con gli imprenditori? Qual è il posto dell’arte in un quartiere da sempre votato alla produzione artigianale e industriale?».
 
I nomi più interessanti della ricerca artistica e performativa nazionale sono in arrivo a Modena Ovest per tentare, attraverso opere e atti di pensiero, di rispondere a queste domande: la Compagnia Abbondanza/Bertoni, Muta Imago, Claudia Catarzi, Isabella Bordoni, OHT - Office For A Human Theatre, Filippo Tappi, Leonardo Delogu e molti altri proporranno installazioni, performance, spettacoli di teatro e di danza, conversazioni e concerti.
 
«Abbiamo convocato un gruppo di artisti non tanto (o non solo) per portare una replica di un loro lavoro di repertorio» racconta Meike Clarelli, anima musicale del Collettivo «ma soprattutto per interrogarsi assieme a noi. Abbiamo chiesto loro di produrre nuove domande sotto forma di azioni, di performance o di percorsi nel quartiere, esplodendo il più possibile il Festival in spazi diversi: officine dismesse, negozi, strade, ex tracciati ferroviari, prati incolti».
 
Conclude e rilancia Gabriele Dalla Barba, drammaturgo e scrittore: «Tre parole-chiave ci guidano in questo percorso: sogno, inteso come capacità dell’arte di lavorare sull’invisibile; intimità, come specifica qualità di una pratica artistica volta a ricostruire legami affettivi tra le persone e i luoghi; camminare, come pratica di esplorazione del paesaggio che si focalizza sul rapporto tra corpo, paesaggio e visione».
 
Festival Periferico. State in ascolto.
 
Ufficio stampa nazionale                                                                                  Ufficio stampa locale e social

Michele Pascarella                                                                                                                    Silvia Mergiott
0 Commenti

LA DONNA FATTA A PEZZI, da gio 27 a dom 30/4 al Teatro delle Donne di Calenzano (Firenze) - PRIMA NAZIONALE

4/24/2017

0 Commenti

 
Foto
Dal racconto di Assia Djebar, la storia di Atika, in prima nazionale al Teatro delle Donne di Firenze

In collaborazione con Giunti Editore
Con il patrocinio dell’Istituto Francese di Firenze

 
Giovedì 27/venerdì 28/sabato 29 aprile 2017 ore 21,15 - domenica 30 aprile ore 16,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze) – biglietti 13/10/5 euro
Il Teatro delle Donne

LA DONNA FATTA A PEZZI
dal racconto di Assia Djebar
con ANTONIO FAZZINI
testo e regia Filippo Renda
aiuto regia Martina Vianovi
 
PRIMA NAZIONALE - PRODUZIONE TEATRO DELLE DONNE


La sua colpa? Avere insegnato in francese, lingua del colonialismo, “storie oscene” dalle “Mille e una notte”. Quella di Atika è una storia realmente accaduta, ad Algeri, durante la guerra civile, ed è al centro dello spettacolo “La donna fatta a pezzi”, in prima nazionale da giovedì 27 a domenica 30 aprile al Teatro delle Donne di Calenzano (gio/ven/sab ore 21, dom ore 16,30 - biglietti 13/10/5 euro - prevendite circuito www.boxofficetoscana.it e online su www.boxol.it – info www.teatrodelledonne.com -  tel. 055 8877213 / teatro.donne@libero.it).

“La donna fatta a pezzi” è tratto dall’omonimo racconto della scrittrice algerina Assia Djebar – contenuto nella raccolta “Nel cuore della notte Algerina” - prima autrice del Maghreb a essere ammessa all'Académie française e tra i primi scrittori nordafricani a trattare il tema della condizione femminile.

Adattato da Filippo Renda, che con Martina Vianovi cura anche la regia, il testo vede protagonista Antonio Fazzini, attore, regista e autore, già al fianco di Giorgio Albertazzi e Giancarlo Cauteruccio.

La narrazione prende spunto dalla omonima novella delle “Mille e una notte” in cui Shahrazad, la sultana delle albe, racconta la storia di una giovane donna senza nome che sarà uccisa dal marito ebbro di una gelosia innescata da un equivoco. Ma, nel più perfetto stile del fondamentale testo della letteratura araba, l’oggetto della narrazione diviene a sua volta voce narrante, in un susseguirsi di scatole cinesi, un dipanarsi articolato e avvincente di racconto nel racconto.

La storia inizia nella Baghdad del califfo Harun al-Rashid, città di spezie, profumi, raffinati e torbidi piaceri: un susseguirsi di eventi ci porta fino all’Algeria del 1994 devastata dalla guerra civile, cantata da Assia Djebar nell’infinito lamento di “Bianco d’Algeria”.

Qui la giovane docente Atika verrà uccisa. Giustiziata, secondo i suoi assassini, per aver insegnato “storie oscene”, ovvero le “Mille e una notte”.

Assia Djebar, attraverso la sua narrazione superba, travolgente, poetica, ci porta per mano dalla Baghdad del mito a un Algeria dei giorni nostri che non riconosce il valore del testo per eccellenza del mondo orientale.

Poco più di venti anni sono passati dalla scrittura de “La donna fatta a pezzi”. Ma l’attualità profetica del pensiero di Assia Djebar, la sua ricchezza, ci fornisce ancora oggi spunti per riflettere, per cercare di capire, per non arrenderci all’ignoranza che è madre di ogni intolleranza, di ogni violenza e matrigna della tolleranza e della civiltà.

In collaborazione con Giunti Editore, con il patrocinio dell’Istituto Francese di Firenze.

Spettacolo in abbonamento Passteatri.


INCONTRO - Sabato 29 aprile alle ore 18.30 presso la  Biblioteca Civica di Calenzano incontro con Roberta Mazzanti (editor e consulente editoriale Giunti), Isabelle Mallez (direttrice Istituto Francese di Firenze), Antonio Fazzini (interprete) e Filippo Renda (regista).

Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18
 
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci


0 Commenti

Teatro del Simposio PSYCHEDELIC MACBETH da William Shakespeare

4/24/2017

0 Commenti

 
Foto
Milano, Spazio Avirex Tertulliano
dal 26 aprile al 7 maggio 2017

nell’ambito della stagione 2016.2017
 
Teatro del Simposio
PSYCHEDELIC MACBETH
da William Shakespeare
elaborazione drammaturgica di
Antonello Antinolfi, Giulia Pes,
Francesco Leschiera

regiaFrancesco Leschiera
conSonia Burgarello,Alessandro Macchi, Andrea Magnelli, Jacopo Monaldi Pagliari
scene e costumi Paola Ghiano e Francesco Leschiera
luci Luca Lombardi
scenografie digitali Dora VisualArt
 
Dopo la La Bi(G)sbetica domata da William Shakespeare eBeyond Vanja da Anton Cechov, continua l’affondo drammaturgico nei testi classici del Teatro del Simposioquesta volta con “PSYCHEDELIC MACBETH”, in scena allo Spazio Avirex Tertulliano di Milano dal 26 aprile al 7 maggio, elaborazione drammaturgica di Antonello Antinolfi, Giulia Pes, Francesco Leschiera,regia Francesco Leschiera,in scena Sonia Burgarello, Alessandro Macchi, Andrea Magnelli, Jacopo Monaldi Pagliari, scene e costumi Paola Ghiano e Francesco Leschiera, luci Luca Lombardi, scenografie digitali Dora VisualArt.
 
Partendo da un’elaborazione drammaturgica che verte principalmente sulla sottrazione di personaggi per portare la lente d’ingrandimento solo sui principali, la riscrittura e la messa in scena che il Teatro del Simposio fa della celebre tragedia shakespeariana non perdono il senso della storia e quello che vuole trasmettere l’autore.
La rilettura vuole focalizzarsi principalmente sui personaggi come uomini, nel loro intimo, non solo in quanto protagonisti di una storia.
L’obiettivo di fondo è l’indagine sulla condizione umana in relazione alla tematica del potere e del suo esercizio.
Tutto accade all’interno di una festa, di un party, in una scena fatta di proiezioni dove Macbeth, Lady Macbeth e Banquo si trovano soli con le loro coscienze e il loro destino comandato da un Dj in carne ed ossa o forse è solo la proiezione della loro mente.Un mondo allucinatorio, “una favola piena di rumore e di furore” dove il sogno e la realtà si mescolano e dove quel che rimane è l’essenza dell’uomo, dei meccanismi del potere, dell’amore portato alle più cupe conseguenze. Dove tutto può accadere, dove il bello è brutto e il brutto è bello…
 
La vicenda è nota. Macbeth e Banquo, di ritorno da una vittoriosa battaglia contro i rivoltosi incontrano tre streghe che fanno loro una profezia: Macbeth sarà re di Scozia, mentre la progenie di Banquo regnerà. Una fatale predizione da cui si scateneranno violenze, omicidi e follia che avrà come centro la scura figura di Lady Macbeth e come fine la distruzione.
Con un’operazione di estrema sottrazione il dramma di Shakespeare viene stravolto nella forma, lasciandone intatto il contenuto e le suggestioni: le streghe, il destino, il fato, l’amore, l’odio, la passione, il potere, i fantasmi, i sogni.
 
 
Teatro del Simposio
PSYCHEDELIC MACBETH
da William Shakespeare
elaborazione drammaturgica Antonello Antinolfi, Giulia Pes e Francesco Leschiera
regiaFrancesco Leschiera
con  Sonia Burgarello,Alessandro Macchi, Andrea Magnelli, Jacopo Monaldi Pagliari
scene e costumiPaola Ghiano e Francesco Leschiera
luciLuca Lombardi
assistente alla regia Giulia Pes
graficaValter Minelli
scenografie digitali Dora VisualArt
 
Calendario repliche e orari
da mercoledì a sabato ore 21.00
domenica 30 aprile ore 16.30
domenica 7 maggio ore 20.30
*giovedì 4 maggio non è prevista replica
 
Info e prenotazioni
Spazio Avirex Tertulliano
Via Tertulliano 70 - Tel. 02 49472369
biglietteria@spazioavirextertulliano.it   
www.spaziotertulliano.it/Spazio_Tertulliano/HOME.html
 
Mezzi Pubblici: MM3
BUS 90 - 91 (fermata Salgari), 93 - 84 (fermata V.le Puglie)
TRAM 16 (fermata Piazza Salgari)
 
 
Teatro del Simposio
Gruppo milanese di sperimentazione che lavora dal 2012 su molteplici forme teatrali, nato da comuni esperienze formative e professionali elaborate nel corso degli anni.
L’incontro di Francesco Leschiera, Alessandro Macchi e Antonello Antinolfi avviene su un aspetto contenutistico, che ha creato un filo conduttore nelle produzioni del gruppo: l’esigenza di raccontare l'identità dell'uomo, psiche e materia, delle sfaccettature che gli appartengono in modo universale ma che inevitabilmente si legano alla concretezza della vita e al vissuto individuale.
Il lavoro si sviluppa dal testo, individuando ed evidenziando la tematica che si vuole affrontare e il messaggio da comunicare. Da questa impronta nasce la costruzione dei personaggi che parte dall’ elaborazione delle fisicità e vocalità. Spesso lo spunto viene da opere d’arte, in particolare i quadri di Francis Bacon, ma anche dalla gente comune, entrambi, seppur molto diversi, sono fonte di interpretazione e rielaborazioni importanti. Attraverso l’improvvisazione, sul corpo e sulla parola, si raggiunge la messinscena finale.
Il fine è quello di trasmettere al pubblico uno spunto di riflessione sul mondo e sull'uomo che lo vive, lo sperimenta e lo agisce.
 
Link sito
http://teatrodelsimposio.wixsite.com/teatrodelsimposio

0 Commenti

Mana Chuma Teatro "Come un granello di sabbia. Giuseppe Gulotta, storia di un innocente" Sabato 23 aprile, Reggio Calabria, Teatro Cilea

4/18/2017

0 Commenti

 
Foto
Teatro Cilea - Reggio Calabria
Domenica 23 aprile 2007 ore 21.00
 

COME UN GRANELLO DI SABBIA
Giuseppe Gulotta, storia di un innocente

testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla
con Salvatore Arena
 
una co-produzione
Mana Chuma Teatro, Fondazione Horcynus Orca, Horcynus Festival ‘15
in collaborazione con
La.P.E.C. E Giusto Processo
con il sostegno di
Provincia di Reggio Calabria, Comune di Reggio Calabria, Comune di Bova
 
Spettacolo selezione In-Box Blu 2016.
 
Alla serata sarà presente Giuseppe Gulotta.
 
 
“Come un granello di sabbia. Giuseppe Gulotta, storia di un innocente” testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla, con Salvatore Arena ritorna, dopo la tournée nazionale degli ultimi mesi, al Teatro Cilea di Reggio Calabria domenica 23 aprile (ore 21), nell’ambito della prima edizione del festival MigrArtes, promosso e ideato dalla FONDAZIONE HORCYNUS ORCA e dalle associazioni Mana Chuma Teatro, Teatro di Figura Le Rane e Soledad. 
La data, che coincide con la festività di San Giorgio, patrono della città, è stata concordata con l’Amministrazione Comunale, a sottolineare, simbolicamente e concretamente, il forte rapporto che lega Giuseppe Gulotta alla città dello Stretto, luogo in cui la sua lunghissima odissea ha trovato finalmente giustizia. Dopo lo spettacolo è previsto l’incontro con Giuseppe Gulotta.

La vicenda di Giuseppe Gulotta – contenuta nel libro “Alkamar-la mia vita in carcere da innocente” (ed. Chiarelettere) da lui scritta insieme a Nicola Biondo - è quella di un giovane muratore di 18 anni, con una vita come tante, che viene arrestato e costretto a confessare l'omicidio di due carabinieri ad "Alkamar", una piccola caserma in provincia di Trapani. Il delitto nasconde un mistero indicibile: servizi segreti e uomini dello Stato che trattano con gruppi neofascisti, traffici di armi e droga. Per far calare il silenzio serve un capro espiatorio, uno qualsiasi. Gulotta ha vissuto ventidue anni in carcere da innocente e trentasei anni di calvario con la giustizia. Non è mai fuggito, ha lottato a testa alta, restando lì come un granello di sabbia all’interno di un enorme ingranaggio. Fino al processo di revisione (il decimo, di una lunga serie), ostinatamente cercato e ottenuto, che lo ha definitivamente riabilitato.
 
La sua storia, dalle conseguenze violentemente drammatiche e non risanabili, è raccontata nello spettacolo prodotto da Mana Chuma Teatro, Fondazione Horcynus Orca, Horcynus Festival ’15, in collaborazione con La.P.E.C. E Giusto Processo e con il sostegno di Provincia di Reggio Calabria, Comune di Reggio Calabria, Comune di Bova.
 
 
<<Per quello che Giuseppe Gulotta ha vissuto, protagonista suo malgrado di questo itinerario – scrivono gli autori - ma anche per le altre varie vittime della vicenda, affrontare questi avvenimenti sulle tavole di un palcoscenico pone di fronte ad una grande responsabilità. La responsabilità, certo, di non tacere l’incredibile vicenda legale, la lunghissima serie di omissioni, errori, leggerezze, falsificazioni, palesi violazioni della legge che oggi ci fanno definire questa vicenda come una vera e propria frode giudiziaria. La responsabilità, naturalmente, di non dimenticare il contesto e gli interessi in campo che generano il dramma. Ma principalmente la responsabilità di declinare la drammaturgia, attraverso la vicenda umana di Giuseppe (ma anche di Salvatore e Carmine – le due vittime della strage – o di Giovanni, Vincenzo, Gaetano – gli altri capri espiatori designati) rendendo giustizia alla sua dimensione personale, quella di una vita quasi interamente sottratta per ragioni inconfessabili. Provare ad innescare un processo di identificazione, pur senza aver attraversato quello che lui ha attraversato, senza aver sofferto quello che lui ha sofferto con un incredibile senso di dignità e consapevolezza. Provare a compiere questo corto circuito narrativo riuscendo a sottrarsi a qualsiasi intento retorico. La voce di Giuseppe ci attira in questo vortice raccontando, come trovasse per la prima volta qualcuno disposto ad ascoltare, la gioventù interrotta, l’arresto, le torture, i colpevoli silenzi, i pregiudizi, ma anche l’irriducibile cocciuta speranza in un restituzione finale della propria umile e alta identità. Lo fa alternandosi a voci secondarie, ma necessarie: un vicequestore illuminato schiacciato anche lui dall’ingranaggio, l’ufficiale dell’arma regista occulto delle torture (un Kurz rovesciato, lucido e per nulla tormentato), la moglie Michela, i genitori. Ogni voce, ogni episodio del vortice, trova il proprio luogo all’interno della scenografia, leggera e opprimente ad un tempo, di Aldo Zucco, capace di diventare multiforme nei suoi pochi, ma importanti segni. Le musiche originali di Luigi Polimeni, contrappunto ritmico ed emozionale al racconto, diventano esse stesse drammaturgia, sostenendo lo scorrere inesorabile della storia in tutte le sue partiture emotive>>.
 

Prossime repliche: 28 aprile, TIP Teatro, Lamezia Terme, Ricrii14; 13 maggio, Teatro alla Guilla, Palermo, Da capo a capo; 28/29 maggio, Sala Laudamo, Teatro Vittorio Emanuele Messina.
 
Info MigrArtes https://www.facebook.com/events/183986098777220/
info@migrartes.it
Biglietto d’ingresso Euro 5,00.
 

COME UN GRANELLO DI SABBIA
Giuseppe Gulotta, storia di un innocente
testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla
con Salvatore Arena
scene Aldo Zucco
musiche originali Luigi Polimeni
disegno luci Stefano Barbagallo
equipe tecnica di scenografia Antonino Alessi, Grazia Bono, Caterina Morano
assistente alla regia Ylenia Zindato
consulenza storica Giuseppe Gulotta e Nicola Biondo autori del libro “Alkamar-la mia vita in carcere da innocente” (ed. Chiarelettere)
una co-produzione Mana Chuma Teatro / Fondazione Horcynus Orca /Horcynus Festival ‘15
in collaborazione con La.P.E.C. E Giusto Processo
con il sostegno di Provincia di Reggio Calabria, Comune di Reggio Calabria, Comune di Bova
 
Info MANA CHUMA TEATRO

 
ESTRATTI RASSEGNA STAMPA
Ogni tanto può capitare di assistere a messinscene che hanno una necessaria ragione di essere, che ci raccontano storie e lo fanno senza retorica, senza cercare a tutti i costi di fare presa sul pubblico e che ci tengono svegli, ci fanno riflettere e soprattutto hanno un’anima (…), messinscene che regalano veri “momenti di teatro”.
[Marco Menini, Krapp’s last post]
 
Nel lavoro mirabilmente interpretato grazie al talento dall’attore (…) aleggia un cupo e torbido clima di smarrimento, in un paesaggio opaco, umbratile e viscido, a suo modo sterminato, nonostante la voluta ristrettezza dello spazio scenico. La scrittura non è documentaria, non ha la freddezza della pura inchiesta sociale, ma vuole offrire del mondo, cui il malcapitato Gulotta appartiene, un’immagine intensa, calandosi all’interno dei suoi valori arcaici… E’ la catarsi del palcoscenico, l’antica medicina per purificare le passioni umane, comprendendole per superarle; facendo riaffiorare alla coscienza eventi subdolamente rimossi. Per non dimenticare.
[Francesco Tozza, Scenario on line]
 
Gulotta (…) ha visto sé stesso e la sua storia passargli davanti, attraverso, la voce, il corpo, i silenzi di un attore, Salvatore Arena, che ne ha raccontato con profonda partecipazione non solo artistica ma umana le vicende incredibili (…). Applauditissimo lavoro e convincente interpretazione. Un incontro a teatro che non sarà facile dimenticare. 
[Antonia Dalpiaz, l’Adige]
 
Nella luce, piccole schegge di legno paiono esplodere nella follia di una violenza irrazionale. La narrazione procede, e il giovane raggiunge la maturità sotto il peso di una colpa inflittagli da altri, incapace di lavare il proprio nome. Arena dà voce ai vari personaggi che tessono questa insondabile trama: gli amici, la moglie, avvocati, giudici… Sono diversi i momenti che ci colpiscono con la loro sincerità, nella descrizione di una vita che, pur segnata da colpe altrui e quasi distrutta, si ricostruisce poco per volta, combattendo per la propria libertà, ignorando il funzionamento di un sistema più grande, impalpabile, pesantissimo.
[Sara Casini, Lo sguardo di Arlecchino]
 
Un clamoroso errore giudiziario raccontato in un monologo estremamente coinvolgente, l’orrore dell’ingiustizia, la paura, il carcere quasi come il rifugio dalla violenza, la speranza un giorno di liberarsi dell’onta di un crimine mai commesso. Una storia che viene “data” completamente allo spettatore, attraverso un’adesione vivissima alla vicenda umana del protagonista. Il teatro si fa qui testimonianza civile, forma pubblica di riscatto, e mette in guardia sui pericoli che in ogni società corre la libertà di ognuno, schiacciata sotto il peso di un potere che intreccia trame occulte per piegare a sé la vita del Paese. Un tema spesso trattato dalla compagnia reggina, una delle più interessanti del panorama nazionale del teatro contemporaneo.
[Oriana Schembari, Yes Calabria]
 
Una campana in mezzo alla scena, uno sgabello sul quale è seduto un uomo illuminato da una luce che si domanda costantemente “come si conta l’aria?”, quell’aria di tutta la vita che manca, che ingiustificatamente è stata tolta, violentemente sottratta. Sul palco, è lo straordinario attore Salvatore Arena a raccontare la storia di Giuseppe.
[Grazia Candido, Il quotidiano della Calabria / strill.it]

0 Commenti

FLORENCE ICE GALA - PLUSHENKO AND FRIENDS, sab 29/4 Mandela Forum Firenze - IL CAST

4/10/2017

0 Commenti

 
Foto
GRANDE ATTESA PER IL FLORENCE ICE GALA

Sabato 29 aprile - ore 21 -
Mandela Forum - Firenze


OLTRE A EVGENY PLUSHENKO
UN CAST STELLARE


 Aljona Savchenko & Bruno Massot
 Anna Cappellini & Luca Lanotte

 Valentina Marchei & Ondrej Hotarek
 Ivan Righini - Adelina Sotnikova


Comincia a definirsi il cast di FLORENCE ICE GALA, il grande show in programma sabato 29 aprile al Mandela Forum che per la prima volta in assoluto porterà le star del pattinaggio artistico su ghiaccio a Firenze.

Si è scatenata un’autentica corsa al biglietto con tanti appassionati che affronteranno lunghe trasferte anche da fuori regione pur di non mancare all’appuntamento: i Campionati Mondiali 2017, che inizieranno tra pochi giorni a Helsinki, costituiranno una naturale vetrina televisiva per questa disciplina ed è facile ipotizzare che la prevendita possa avere un’ulteriore accelerazione considerando che Florence Ice Gala sarà l’unica occasione in Italia post rassegna iridata di ammirare dal vivo i campioni.

Tra gli artisti che si esibiranno a Firenze il pluri campione mondiale ed olimpico Evgeny Plushenko, lo "zar" del ghiaccio autentica icona di questa disciplina, la campionessa olimpionica Adelina Sotnikova, la straordinaria coppia formata da Aljona Savchenko e Bruno Massot, i campioni mondiali di danza Anna Cappellini e Luca Lanotte, Valentina Marchei e Ondrej Hotarek, sesti classificati ai Campionati Europei nelle coppie, il campione italiano Ivan Righini, la vice campionessa italiana Roberta Rodeghiero, e giovani talenti come Daniel Grassl. 

Come di consueto negli spettacoli del pattinaggio artistico al Mandela Forum saranno tante le sorprese e la più significativa sarà sicuramente la partecipazione di grandi campioni del pattinaggio artistico a rotelle come Silvia Nemesio, Marco Santucci, Pierluca Tocco, Danilo Decembrini, Monica Gimeno Coma, Daniel Arriola che si cimenteranno con un  attrezzo diverso da quello consueto anche se il talento e le capacità espressive di questi protagonisti dell’altro evento del pattinaggio artistico (International Skate Awards) rimangono inalterate. E’ in scaletta anche un numero collettivo con la partecipazione di oltre 100 giovani talenti provenienti dalle scuole di pattinaggio di tutta Italia: tra loro anche gli atleti delle due società toscane del pattinaggio artistico su ghiaccio, la GIGLIO BIANCO di Firenze e PATTINAGGIO ARTISTICO TOSCANA di Pistoia.

Lo show prevede momenti di coinvolgimento di altre discipline artistiche, musica dal vivo, giochi di luci spettacolari e proiezioni sul ghiaccio di animazioni realizzate con la tecnologia del video mapping in cui gli artisti sembrano giocare ed interagire con le immagini.

Ma oltre all’aspetto artistico che sicuramente è quello che determina il grande interesse del pubblico, testimoniato dai dati molto positivi della prevendita, vi sono questioni di natura tecnica legate all’allestimento della pista olimpionica al Mandela Forum sicuramente affascinanti.


CURIOSITA’: TUTTI I NUMERI DELLA PISTA DEL GHIACCIO AL MANDELA FORUM
La pista, di dimensioni 30 x 60 metri, richiederà almeno 5 giorni di lavoro per l’allestimento completo. Il materiale necessario sarà trasportato in loco da 6 bilici.  Innanzi tutto sarà steso un tappeto isolante di spessore 5 cm, sopra il quale verranno montate 900 serpentine che raggiungeranno uno sviluppo lineare complessivo di circa 54 km. Una centrale termica composta da 2 gruppi refrigeranti, raffredderà una soluzione di glicole anticongelante ed acqua portandolo ad una temperatura di -10°. L’impianto pompa nel circuito chiuso delle serpentine circa 6.000 litri di glicole e ciò consente di mantenere il ghiaccio della pista ad una temperatura costante di -5°: il glicole, dopo aver raffreddato la superficie, torna alla centrale termica per essere trattato nuovamente e così via. Tutto è gestito da un software molto sofisticato che rileva la temperatura di alcune sonde annegate nel ghiaccio e fa si che la pista risulti sempre perfettamente ghiacciata indipendentemente dalla temperatura esterna. Sono necessari tre giorni di “annaffiatura” incessante per raggiungere lo spessore ottimale del ghiaccio che sarà di 7 cm., ovverosia 126 metri cubi complessivi.

LA LEVIGATRICE DEL GHIACCIO
L’altro elemento fondamentale per una pista di pattinaggio è la levigatrice del ghiaccio, più comunemente denominata Rolba Zamboni dal nome dell’imprenditore italo americano che la inventò e brevettò alla fine degli anni ’40. Il lavoro che fino ad allora richiedeva l’impegno di una squadra di operai per più di un’ora, grazie a questa geniale intuizione da quel momento poté essere svolto tranquillamente da una sola persona in 10 minuti con risultati di gran lunga migliori.
La pratica del pattinaggio su ghiaccio comporta il deterioramento della superficie per i solchi che scavano le lame dei pattini, ecco quindi che ad intervalli che possono variare a seconda dell’utilizzo della pista, si rende necessario l’impiego della Rolba, una macchina molto complessa con una serie di “attrezzi” gestiti da un impianto idraulico. Nella parte posteriore del mezzo è allestito uno strumento chiamato “slitta” che quando la macchina comincia ad operare si appoggia sul ghiaccio e compie contemporaneamente le tre funzioni essenziali:
1 - una lama pesante e robusta, regolabile per inclinazione e lunga circa 2 metri, incide ed asporta la superficie del ghiaccio deteriorata dai pattini (un paio di mm)
2 - sempre all’interno della slitta, posizionate dietro la lama, operano due coclee (grandi eliche) che ruotando in modo opposto convogliano la neve prodotta dalla lama verso il centro della slitta. Qui una terza coclea posizionata in perpendicolare spinge la neve all’interno del grande cassone che occupa tutta la parte anteriore del mezzo.
3 - un tubo forato rilascia sulla pista circa 400 litri di acqua in modo che si ripristini il livello del ghiaccio iniziale. L’acqua è calda perché ciò consente una migliore eliminazione di tutte le piccole imperfezioni residue del ghiaccio ed un più rapido asciugamento. L’intera superficie della pista, al termine del trattamento, risulta perfettamente liscia e levigata, senza solchi o avvallamenti.
Al termine del suo percorso sul ghiaccio la Rolba scarica all’esterno della pista la neve contenuta nel cassone, circa 3 metri cubi.


I PROTAGONISTI PRINCIPALI

Evgeny Plushenko
Nato nel 1982 in un piccolo villaggio della Siberia orientale, ha iniziato a pattinare all’età di quattro anni ma presto si è trasferito a San Pietroburgo per allenarsi con Alexei Mishin, uno dei migliori tecnici del mondo. Straordinario il suo palmares: 7 volte campione europeo, 3 volte campione mondiale, è l’unico atleta nella storia del pattinaggio ad aver vinto 4 medaglie olimpiche (di cui 2 d’oro) in quattro diverse edizioni. Per il suo carisma straordinario è soprannominato lo “zar” del pattinaggio.

Aljona Savchenko & Bruno Massot
Aljona, nata a Kiev nel 1984, pattinatrice ucraina naturalizzata tedesca, dopo aver vinto 5 titoli mondiali con altri partner da qualche stagione pattina con l’atleta francese Bruno Massot, 28 anni di Caen.
Gareggiano per la nazionale tedesca ed insieme hanno vinto 2 medaglie d’argento ai Campionati Europei e un bronzo ai mondiali 2016. Nel loro straordinario repertorio  tecnico un triplo lutz twist in cui Aljona viene lanciata dal partner a quasi 4 metri di altezza!

Adelina Sotnikova
Ha poco più di vent'anni ma può già vantare un palmares impressionante la moscovita Adelina Sotnikova che ha iniziato a pattinare e a vincere quando era ancora giovanissima.
In bacheca un titolo mondiale juniores, 2 argenti ai Campionati Europei e ovviamente la vittoria alle Olimpiadi di Sochi 2014, prima atleta del singolo femminile nella storia del pattinaggio artistico russo che pure è la scuola da sempre ai vertici internazionali.

Anna Cappellini & Luca Lanotte
Anna, 30 anni di Como, e Luca, 32 anni di Milano, pattinano insieme nella specialità della danza fin dalle categorie giovanili.  La loro carriera è ricca di successi: 1 bronzo, 3 argenti e un oro ai Campionati Europei, un primo posto alle Universiadi e la grande vittoria ai Campionati Mondiali del 2014, uno dei pochissimi titoli iridati nella storia del pattinaggio artistico su ghiaccio italiano. Esprimono un pattinaggio di grande classe, dove la tecnica eccelsa viene esaltata dall’intensità interpretativa.

Ivan Righini
Ivan  nasce a Mosca nel 1991, da madre italiana e padre russo. Fino al 2012 gareggia con ottimi risultati per la nazionale russa, poi in virtù della doppia nazionalità, decide di passare alla nazionale italiana.
Nel suo palmares tre titoli italiani, e un sesto posto ai Campionati Europei. Alla recenti Universiadi di Almaty in Kazakistan ha chiuso in quinta posizione.

Valentina Marchei & Ondrej Hotarek
Valentina, 31 anni di Milano, dopo una carriera ricca di soddisfazioni nell’individuale, ha iniziato a pattinare nella specialità della coppia con il partner Ondrej, atleta della Repubblica Ceca, medaglia di bronzo agli Europei 2013. In pochi anni di attività hanno raggiunto un livello tecnico ragguardevole, vincendo il titolo italiano e piazzandosi al quarto posto ai Campionati Europei 2015. Rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi invernali 2018.


PREVENDITE
I punti vendita di Boxoffice Toscana https://goo.gl/h3lHNI
Online su Ticketone https://goo.gl/LsPs7V
Online su Boxol https://goo.gl/WZ2kQV

BIGLIETTERIA
4° settore - euro 26.45
3° settore - euro 34.50
2° settore - euro 46.00
1° settore - euro 57.50
1 posto in Tavolo Gold con cena - euro 115.00

RIDUZIONI PER SOCI COOP E ALTRE CONVENZIONI

INFORMAZIONI
051 6272148 - 335 8244308 - info@rollergp.org - www.skate-power.it


0 Commenti

IL CANTO DELL’USIGNOLO, mar 11/4 GLAUCO MAURI e ROBERTO STURNO al Teatro delle Arti -Serata Shakespeare

4/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Glauco Mauri e Roberto Sturno
Serata Shakespeare al Teatro delle Arti di Lastra a Signa

Martedì 11 aprile 2017 - ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Glauco Mauri - Roberto Sturno
SERATA SHAKESPEARE
IL CANTO DELL’USIGNOLO
musiche composte ed eseguite da Giovanni Zappalorto
produzione: Compagnia Mauri Sturno



Si chiude martedì 11 aprile con la serata Shakespeare di due formidabili attori del teatro italiano, Glauco Mauri e Roberto Sturno, la stagione di prosa del Teatro delle Arti a Lastra a Signa (Firenze – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro).

Accompagnati dalle musiche composte ed eseguite in scena da Giovanni Zappalorto, Mauri e Sturno ci riportano alla poesia del Bardo di Avon. Un caleidoscopio che attinge dall’amore esternato ne “I Sonetti”, da “Enrico V”, da “Come vi piace”, da “Macbeth”, da “Riccardo II” e da “Timone d’Atene”, da “Giulio Cesare”, da “Re Lear” e dalla magia di Prospero ne “La tempesta”.  

Opere immortali in cui «l’usignolo», con il suo canto, ci parla della vita di tutti noi.

“Il canto dell’usignolo” è una breve favola di Gotthold Ephraim Lessing.

Un pastore, in una triste sera di primavera disse a un usignolo: «Caro usignolo, perché non canti più?» «Ahimè – rispose l’usignolo – ma non senti come gracidano forte le rane?  Fanno tanto tanto chiasso e io ho perso la voglia di cantare. Ma tu le senti?»   «Certo che le sento – rispose il pastore – ma è il tuo silenzio che mi condanna a sentirle».

Chi ha il dono di «cantare» quindi canti,  per non condannarci a sentire il tanto gracidare della banalità e della volgarità che ci circonda. C’è tanto chiasso intorno a noi che abbiamo bisogno che si alzi un canto di poesia e di umanità.
 
APERITIVO TEATRALE - Per chi lo desidera, martedì 11 aprile dalle ore 20, c’è l’aperitivo teatrale, in collaborazione con Caffè La Posta (buffet e drink 6 euro, graditissima la prenotazione, tel. 055 8720058 - 331 9002510).


Orario
Inizio spettacolo ore 21 (durata 90 minuti)

Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 13 euro (over 65, under 26, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso), ridotto 10 (under 21)

Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com - promozione@tparte.it - www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le serate di spettacolo e di proiezione film

Ufficio stampa
Marco Mannucci


0 Commenti

IL DISOBBEDIENTE da gio 6 a dom 9/4 al Manzoni di Calenzano (Fi) - nel 50esimo della morte di Don Milani - PRIMA NAZIONALE

4/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Il disobbediente in prima nazionale al Manzoni di Calenzano nel 50esimo della morte di Don Milani
 
Giovedì 6/venerdì 7/sabato 8 aprile ore 21,15 - domenica 9 aprile ore 16,30
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Firenze) – biglietti 13/10/5 euro


IL DISOBBEDIENTE
Don Milani a San Donato
testo e regia
Eugenio Nocciolini
con
GABRIELE GIAFFREDA
e gli attori di
CalenzanoTeatroFormazione


NEL 50° ANNIVERSARIO DALLA MORTE DI DON MILANI
Prima nazionale


È un’anonima giornata del mese di ottobre dell’anno 1947, per la precisione un giovedì. Piove. Piove tanto. Piove a dirotto. Poche persone sono lì ad accogliere il nuovo cappellano. Un cappellano che in poco più di sette anni cambierà parecchie cose, incluso se stesso.

Figura di rottura, eppure estremamente rigido. Incredibile precursore dei tempi e al contempo severo, categorico. Don Lorenzo Milani, erroneamente definito “il cattocomunista”, è ricordato soprattutto per il periodo vissuto a Barbiana.

Eppure il suo trasferimento a Barbiana, avvenne in conseguenza di ciò che stava facendo come Cappellano di San Donato a Calenzano, borgo a metà strada tra Firenze e Prato, composto prevalentemente da famiglie operaie e contadine.

E nel 50esimo anniversario della morte, è il Teatro Manzoni di Calenzano a ricordarlo con lo spettacolo “Il disobbediente”, in prima nazionale da giovedì 6 a domenica 9 aprile  (gio/sab ore 21, dom 9 ore 16,30 - biglietti 13/10/5 euro - prevendite circuito www.boxofficetoscana.it e online su www.boxol.it – info www.teatrodelledonne.com -  tel. 055 8877213 / teatro.donne@libero.it) nell’ambito della stagione 2016/2017 del Teatro delle Donne.

Prima pedagogo che prete, è qui raccontata la sua esperienza straordinaria della Scuola Popolare, che accoglieva insieme bambini e operai. Ecco come provava a creare una nuova società, dove il contadino sapesse difendersi “dal padrone e dai preti”. Ecco come Don Lorenzo Milani non bestemmiava il suo tempo.

“Il disobbediente” è scritto e direttore da Eugenio Nocciolini. Il ruolo di protagonista è affidato a Gabriele Giaffreda, completano il cast Niccolò Balducci, Enrico Ballini, Noemi Cappellini, Virginia Milani, Giada Raffaelli, Matilde Vannucchi di CalenzanoTeatroFormazione.

Spettacolo in abbonamento Passteatri.

FILM - Venerdì 7 aprile alle ore 21 presso la  Biblioteca Civica di Calenzano proiezione – ingresso libero -  del film “Il priore di Barbiana”, di Andrea e Antonio Frazzi (Italia, 1997).

INCONTRO -  Sabato 8 aprile alle ore 18.30 presso la  Biblioteca Civica di Calenzano incontro con l’autore Eugenio Nocciolini e con l’attore Gabriele Giaffreda, in collaborazione con Associazione Don Milani.



Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di formazione)
Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro
Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro dalle ore 18
 
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci


0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.