................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

VENERDI' 13 ore 21,30 al TEATRO ALIAS/ I GEMELLI SIAMESI con " DA FIRENZE NO VOLGARI"

2/11/2015

0 Commenti

 
Evento FB

un nuovo spettacolo che non vi farà smettere di ridere fino alla fine!!
per non perdere il posto in poltrona, prenota subito il biglietto al
347-3624297 oppure 055-412161
per e-mail, basta scrivere il cognome e quante persone a
prenotazioni.alias@spmanagement.org
Costo del biglietto 10€
per i soci ARCI 8€
e ragazzi fino a 14 anni gratis!
Picture
0 Commenti

Ven 19/12 ore 21-TRE AMICI e UN GOTTINO-Due generazioni al Teatro Lippi (FI)

12/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Ven 19/12 ore 21

TRE AMICI e UN GOTTINO

Due generazioni s'incontrano e parlano di Firenze

Teatro Nuovo Lippi

Via Fanfani 16 - 50127 Firenze

 

BIGLIETTI INGRESSO 10€
BIGLIETTI INGRESSO SOCI CIRCOLO LIPPI 5€
BAMBINI FINO A 14 ANNI INGRESSO GRATUITO


 

Prenotazioni /Acquisto biglietti: Telefono: 055 412161

Orario di apertura teatro: dal lunedì al venerdì, 8.00-19.30 e 20.30-24.00.

Sabato: 8.00-24.00. Domenica: 8.00-12.30 14.00-19.30 e 20.30-24.00

Evento FB

 

Con “Tre amici e un gottino” prosegue il giro per locali e teatri fiorentini,della Fabbrica della Comicità.Com Comici o Miseria, dove la risata e solidarietà sono diventate un punto di forza della della SPManagemen agenzia organizzatrice. Questa volta il teatro prescelto è il TEATRO NUOVO al  Circolo Arci Lippi in via Fanfani 16 naturalmente Firenze.

 

FIRENZE raccontata da due generazioni si incontra e si unisce raccontando la nostra città con divertentissimi aneddoti e sketch improvvisati!
SERGIO FORCONI, EMILIANO BUTTARONI, FULVIO FUINA E QUATTRO FORMAGGI CABARET vi faranno passare una serata indimenticabile con tante risate non dimenticando la solidarietà!
Nel corso della serata verrà proiettato IL VIDEO " LA MI CITTA'" di Emiliano Buttaroni dove ha preso parte oltre che a tanti personaggi, anche Sergio Forconi, donando la sua partecipazione al videoclip, completamente gratuita per il PROGETTO OSTEOPATIA E NEUROSCIENZE dell'ospedale pediatrico MEYER.
Il ricavato della vendita del CD, sarà devolto a IL GIARDINO DI LUCA E VIOLA che si occupa del progetto in collaborazione con il Meyer.

SERGIO FORCONI  grande e bravo attore fiorentino che molti ricordiamo per il suo ruolo indimenticabile come padre di Levante nel film il Ciclone di Leonardo Pieraccioni,

FULVIO FUINA  vincitore della Fabbrica della Comicità.Com,

EMILIANO BUTTARONI , comico e poeta e autore e interprete, autore della canzone ” La Mi Città”, inno a Firenze, ai fiorentini e alla indiscutibile unicità del capoluogo toscano

QUATTRO FORMAGGI CABARET , finalisti del concorso LA FABBRICA DELLA COMICITA’.COM COMICI O MISERIA.


BIGLIETTI INGRESSO 10€
BIGLIETTI INGRESSO SOCI CIRCOLO LIPPI 5€
BAMBINI FINO A 14 ANNI INGRESSO GRATUITO








Ufficio  Stampa  Deliri Progressivi
www.deliriprogressivi.com
info@deliriprogressivi.com


0 Commenti

Presentazione MIRAMMENTO  ven 17/10 ore 21 Teatro 13 - Firenze

10/16/2014

0 Commenti

 
Immagine
MiRammento è un affresco storico, visto dalla prospettiva degli abitanti di un paese, che ci illustra quei vent'anni che hanno segnato l'epocale passaggio da un'antica civiltà fondata sull'essere umano, all'attuale società dei consumi dominata dalla tecnologia. L'impronta più immediata di questa differenza d'umanità tra un prima e un dopo è data dalla lingua popolare, un toscano ancora ricco di coloriture, sonorità, invenzioni, vocaboli legati all'universo quotidiano, piccolo e grande: dagli strumenti di lavoro alle leggende, dai soprannomi alle imprecazioni, in un intreccio di sacro e profano che accompagna lo scandire delle ore di una giornata che comincia col sole e finisce con la luna.

Lo spettacolo è ambientato nel piccolo abitato di Candeli, non molto lontano dalla grande città di Firenze, della quale si può scorgere il Cupolone di Brunelleschi. Le vicende messe in scena sono state realmente vissute dall'autore Giovanni Caselli, antropologo e storico del territorio, che ha insegnato in università inglesi e dalle quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti.

I suoi primi vent'anni di vita sono quelli che vedono la dissoluzione del precedente ventennio fascista, e corrispondono a quella radicale trasformazione della società che al suo termine inaugurerà l'era del consumismo e dell'omologazione, come spiegava Pier Paolo Pasolini. I dialoghi e le frasi che disegnano i ritratti dei suoi familiari, amici, compaesani, ci riportano alla luce una varietà di caratteri che emanano una naturale e feconda teatralità, e una specificità di sentimenti e attitudini che li rende dei personaggi autentici.

Rivedremo dunque come si vivevano le feste, il Natale e la Befana, qual era il legame coi libri e la lettura e allo stesso tempo il legame tra la terra, la Natura e la produzione del vino e degli alimenti, come si risolvevano le diatribe tra vicini, come si è vissuto il passaggio della guerra e del nazismo, qual era il rapporto con l'aristocrazia, quali erano gli antichi mestieri come il renaiolo, il legnaiolo, il venditore di castagne, che ruolo giocavano alcuni tipi inclassificabili che oggi sarebbero reclusi o tenuti ai margini, l'arrivo dall'America della nuova musica, del ballo, degli eroi e dei divi del cinema, quel sogno ad occhi aperti che veniva proiettato sullo schermo gigante, e soprattutto l'incanto che suscitava la saggezza degli anziani. Nel finale sarà proprio il Nonno, depositario di quelle antiche verità, a ricomparire al nipote dall'al di là, e ad ascoltare stupito e perplesso la descrizione di un mondo contemporaneo che ha perduto i suoi punti di riferimento.

Rievocata dalla magica parola del Mi Rammento, questa molteplice umanità viene a risvegliare le nostre coscienze da una certa grigia uniformità che ormai da anni ci sta avvolgendo: è arrivato il tempo di rammentare quest'altra civiltà, di risvegliare quanto di più vitale possedeva, per poter almeno avvertire e immaginare altri cammini verso un futuro costruito nuovamente a misura d'umanità.
0 Commenti

NOTTE DEI RICERCATORI, ven 26/9 mostre, video e installazioni all’Accademia di Belle Arti di Firenze

9/25/2014

0 Commenti

 
Immagine
Mostre, video e installazioni all’Accademia di Belle Arti di Firenze
in occasione di Bright-La Notte dei  Ricercatori in Toscana


Mostre, video e installazioni. 
Venerdì 26 settembre l’Accademia di Belle Arti di Firenze apre al pubblico in occasione della "Notte dei Ricercatori", iniziativa nata nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Promossa dalla Commissione Europea la “Notte dei ricercatori” coinvolgerà, in contemporanea, 
300 città in tutto il Continente.

Ad accogliere il pubblico dalle ore 18, sotto il Loggiato dell’Accademia in via Ricasoli, sarà l’esposizione
“La bottega del Mascherero” a cura degli studenti del corso di “Trucco e maschera teatrale”, 
del prof. Francesco Givone.

Presso l’Aula del Cenacolo, per tutta la serata avranno luogo le proiezioni  dei video 
“Così ti ha fatto Dio e così ti devo tenere” di Gabriele Giuseppe Mauro 
e 
“Versus” di Xiuzhong Zhang (tratto dall’omonima performance). 
Sarà presente inoltre l’installazione interattiva “Pattern/Partner” di Xin Lin.

Il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Luciano Modica – recentemente eletto  Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Accademie – parteciperà al talk-show "Chi ricerca trova", 
dalle 20,30 presso l’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4).

Tra gli ospiti: il Rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,
il sindaco di Firenze Dario Nardella, la direttrice del Conservatorio Luigi Cherubini Flora Gagliardi, 
il presidente dell’Associazione Industriali Firenze Simone Bettini, l’Amministratore delegato di Nana Bianca 
e Consigliere all'innovazione della Presidenza del Consiglio Paolo Barberis, giovani ricercatori e imprenditori. 
A condurre il dibattito saranno i direttori dei tre quotidiani fiorentini 
Sandro Bertuccelli (La Repubblica - Firenze), Luigi Caroppo (La Nazione), Paolo Ermini (Corriere Fiorentino).

La “Notte dei Ricercatori” in Toscana prende il nome di "Bright", progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, 
con Centri di ricerca e Scuole superiori presenti in regione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato 
in collaborazione con Enti Locali e associazioni. 
Info e programma completo www.bright2014.org.

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci  ufficiostampa@accademia.firenze.it

0 Commenti

NUBIFRAGIO FIRENZE, RIAPRE L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI

9/23/2014

0 Commenti

 
Immagine
Accademia di Belle Arti di Firenze, riapertura dopo il nubifragio
Confermati gli eventi in occasione della "Notte dei Ricercatori"

Riprenderanno giovedì 25 settembre le attività dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, costretta alla chiusura a seguito del nubifragio che ha colpito la città il 19 settembre scorso.

La sede di via Ricasoli ha riportato ingenti danni, tra cui la caduta di alcuni alberi del giardino, allagamenti e il distaccamento di controsoffitti. Risparmiato dal fortunale il patrimonio artistico dell’Accademia. La Presidenza e la Direzione dell’Accademia hanno immediatamente approntato le operazioni di ripristino, in corso in queste ore. 

Gli esami di ammissione all’Accademia, in calendario per lunedì 22 e martedì 23, sono stati posticipati a giovedì 25 e venerdì 26 settembre. Il nuovo programma è disponibile sul sito ufficiale www.accademia.firenze.it. 

Confermati gli eventi in programma venerdì 26 settembre nell’ambito della Notte dei Ricercatori, quando l’Accademia di Belle Arti di Firenze aprirà i propri spazi a proiezioni, installazioni e mostre.


Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci ufficiostampa@accademia.firenze.it
0 Commenti

UMMONTE di e con Elisa Porciatti > Firenze, Camera del Lavoro > giov. 11 settembre ore 21

9/10/2014

0 Commenti

 
Picture
FISAC CGIL e FILCAMS CGIL

presentano

 

Firenze, giovedì 11 settembre ore 21
Camera del Lavoro
(Via Borgo dei Greci 3)
Ingresso gratuito

 

UMMONTE
menzione speciale Premio Scenario 2013

scritto e interpretato da
Elisa Porciatti


Dopo il recente successo a Siena, luogo che lo ha ispirato, arriva alla Camera del Lavoro di Firenze, invitata da FISAC CGIL e FILCAMS CGIL, giovedì 11 settembre (ore 21) “Ummonte”, monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Porciatti, attrice e regista senese, menzione speciale Premio Scenario 2013.

Teatro di narrazione al femminile, “UMMONTE”, ovvero la storia di una città-banca fino ai giorni nostri, nella replica a Firenze coinvolgerà alcuni colleghi bancari di Firenze e dei lavoratori dell’appalto, guardie giurate e pulizie.

Senese, ex-bancaria, selezionata nella sezione “agitatori di coscienza” al Festival Tramedautore al Piccolo Teatro Grassi di Milano, dove sarà in scena il prossimo 28 settembre, Elisa Porciatti, partendo dalla propria esperienza di ex dipendente di banca e dai racconti di persone legate, anche indirettamente, con il potere della stessa, in “Ummonte” dà vita ad un'indagine narrativa, che si sofferma sulle vite piccole e concrete che muovono Siena e la "sua” banca e di come il terremotarsi di quelle certezze abbia coinvolto un'intera comunità.

Un racconto da narrare occhi negli occhi nel grembo della città, nel cuore pulsante delle sue istituzioni, reinterpretando i recenti scandali nel tempo che ci separa dal sapere come andrà a finire.

 

La ‘casa’ di questo lavoro è indubbiamente tra i lavoratori che lo hanno ispirato e che, offrendo la loro testimonianza, hanno contribuito fortemente alla sua creazione. I lavoratori sono molto di più della loro banca e contemporaneamente possono fare ancora molto per il loro ‘Babbo Monte’ a cui sono inscindibilmente legati da un rapporto di amore e odio che lega tutti i figli al proprio padre.

Nel testo, che si muove con sagace ironia su vari livelli, la trama del legame filiale si svolge contemporaneamente al tema vivo e attuale della crisi di questo colosso bancario e all'enorme

 

 

scandalo che lo ha travolto. Adesso è tempo di avere il coraggio di restituire a questa incresciosa vicenda una dimensione piccola e concreta, vicina ai lavoratori e ai cittadini. E proprio i lavoratori, in questa tappa fiorentina del lavoro, saranno attivamente coinvolti nel rilanciare, partendo da piccoli preziosi dettagli della loro esperienza lavorativa, riscrivendo con l'attrice un finale a sorpresa. Elisa Porciatti crede che questo sia il ruolo della cultura: aprire spazi di riflessione e condividere su un piano intimo e profondo il ricostituirsi di una comunità intorno ad una profonda e sconvolgente crisi del sistema che l'ha fatta prosperare per generazioni.

“E' grande. E' grande Ummonte. Tiene in vita una città e sul più bello la riunisce al suo capezzale di padre agonizzante e pieno di debiti. Agonizza compostamente ma ovunque. In piazza, nelle botteghe, tra i banchi, nei letti dei giovani sposi”. E Ummonte è anche il soprannome di un piccolo, degno figlio di Babbo Monte che da grande vuole firmare non gli autografi ma addirittura le banconote. Fa di conto, impila le 20 lire del ’74, di dieci in dieci. E per Zoe, che ama le parole e sa a memoria l’alfabeto: “I debiti sono colpe. Gli impieghi quelli dei mariti da sposare. I titoli quelli dei film d'amore.” Per Zoe  “il valore è gusto, è sorridere. Senza motivo. Il valore non c'è. Si sente”.

Intorno a loro una città di storie. E solo una donna a raccontarle.

Elisa Porciatti, già co-autrice e interprete di ‘Senza Lear’ (vincitore del Premio Lia Lapini 2009) e di ‘M.A.E.S.T.A', “tra ironia e commozione - si legge nella motivazione della giuria del Premio Scenario 2013 - ripensa con originalità il teatro di narrazione, per cercare, nell'apparente semplicità delle forme, una coralità di personaggi, raccontati con astrazione e musicalità”.

Calendario repliche
Firenze > Camera del Lavoro, 11 settembre
http://www.fisac-cgil.it/event/firenze-salva-la-data

Milano > Piccolo Teatro Grassi, Tramedautore, 28 settembre
http://www.outis.it/ummonte/



leStaffette ufficio stampa
Raffaella Ilari,
Marialuisa Giordano,
lestaffette@gmail.com


0 Commenti

Grazie Firenze - 1.567.153,00 € Incasso complessivo - Partita del Cuore 2014

6/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
Partita del Cuore - Firenze vince con Nazionale Cantanti ed Emergency
Superati i 4 milioni di telespettatori per la Nazionale Cantanti alla Partita del Cuore 2014

E' stato di 1.567.153,00 euro l'incasso complessivo  - che comprende numero solidale, biglietti partita, donazioni - registrato in occasione della Partita del Cuore 2014.
Ottimi anche i risultati di ascolto per la diretta su Raiuno con 4 milioni e 163mila spettatori e uno share del 15.50%.
40 mila persone presenti allo stadio "A.Franchi", hanno fatto da cornice alla partita del Cuore tra Nazionale Cantanti e Team Emergency.


Le squadre sono scese in campo per festeggiare i vent'anni di attività di Emergency  e per  raccogliere fondi destinati all'avviamento di un poliambulatorio a Castel Volturno e all'acquisto di nuove attrezzature per il Centro Salam di cardiochirurgia a Khartoum, in Sudan.

La Nazionale Cantanti con la Partita del Cuore è tornata a Firenze dopo 10 anni ed i fiorentini ancora una volta hanno risposto con grandissimo entusiasmo e generosità.

Il  Ct della Nazionale, Cesare Prandelli, ha dato il calcio di inizio e sul terreno di gioco, si è esibito il difensore gigliato Gonzalo Rodriguez che con la sua chitarra ha accompagnato il rocker pratese Francesco Guasti.

Il fischio d'inizio è dato dall' arbitro internazionale Rocchi. 

Lo stadio si  dipinge di viola e, all'ingresso delle grandi stelle del calcio un boato, insieme per la prima volta in campo i campioni : il numero 10 per eccellenza Giancarlo Antognoni, il "Re Leone" Batistuta, Roberto Baggio, Francesco Toldo, Luca Toni, il capitan Pasqual, B.Valero e mister Montella.

Insieme a loro, non sono voluti mancare Gattuso, J.Zanetti e Di Natale.

Il Team di Gino Strada  passa in vantaggio con un gol di Batistuta, dopo uno stop di petto, dai trenta metri.

Il pareggio arriva da Pasqual su punizione. Dopo poco ancora una rete di Emergency a firma di Giorgio Pasotti.

Al 22'  ancora Batigol con il 3 a 1.

La Nazionale Cantanti non si lascia intimorire ed inizia la corsa verso la rimonta. Si parte con il bomber Luca Barbarossa ed il pareggio porta la firma di Raoul Bova fino ad arrivare al vantaggio con Maggio.

Esce dal campo Giancarlo Antognoni,  Firenze regala la standing ovation  alla sua "Bandiera", al suo unico 10.

Il gol del 4 a 4 viene segnato da Roberto Baggio su calcio di rigore, lascia il ruolo di allenatore e va a trasformare dagli 11 metri.

La partita del Cuore termina con una grandissima vittoria .... una raccolta record. Grazie Firenze, grazie al tuo grande cuore
 
Daniela Turchetti

0 Commenti

In- Box dal Vivo > 29 e 30 maggio > Firenze

5/27/2014

0 Commenti

 
In-Box 2014 – Sesta edizione
Tutte le novità e i prossimi appuntamenti
In-Box dal Vivo: Firenze, 29 e 30 maggio


Si è chiuso con ben 319 partecipanti, numero record per il progetto, il nuovo bando In-Box che, alla sua sesta edizione, presenta molte novità (qui l’elenco di tutti i partecipanti www.inboxproject.it/partecipanti.php?lang).

E’ stata accolta da tutta Italia la chiamata di In-Box, con progetti arrivati da Palermo, Reggio Calabria, Catanzaro, Taranto, Ceglie Messapico, Catania, Grosseto, Arezzo, Milano, Bologna, Pisa, Pescara, Ancona, Napoli, Roma, Venezia, Ravenna, Firenze, Genova, Padova, Trento, Torino, Monza, Benevento, Putignano, Terlizzi, Cagliari, Lecce, Piacenza, Ozzano dell’Emilia, Forlì, Foligno, Agrigento, Mestre, Rimini, Gaggiano, Tuscania, Latina, Marsciano, Canegrate, Scandicci, Civitella d’Agliano, Novellara, Bergamo, Lastra a Signa, Città di Castello, Imola, Livorno, Lugnano in Teverina, Valdagno, Mestre, Andezeno, Rende, Crespellano, Tortona, Castellammare di Stabia, Segrate, Castano Primo, Reggio Emilia, Brescia, Bari, Viterbo, Foggia, Marostica, Matera, Treviso, Civitavecchia, Rieti, Vicenza, Perugia, Nuoro, Brindisi, Casalgrande, Sassari, Como, Aosta, Varese, Terni. Ortona, Lucca, Borgo S.Lorenzo, Caserta, Jesi, Salerno, Lamezia Terme, Grosseto, Poggio Mirteto, Lastra a Signa, Senigallia, Pistoia, Bisceglie.

La Giuria

Il 10 maggio scorso la Giuria ha concluso la prima fase di selezione individuando i 4 spettacoli finalisti.  

Questa la composizione della Giuria: Gianluca Balestra (Elsinor Teatro Stabile di Innovazione/Teatro Cantiere Florida), Renato /Andrea Cerri (Fuori Luogo) , Alessandro Bianchi – (Teatro Vincenzo da Massa Carrara), Massimo Betti Merlin (Concentrica/Fondazione Live Piemonte Dal Vivo), Nicola Bonazzi (ITC Teatro), Andrea Brunello (Teatro Portland), Stefano Cenci (Arti Vive Habitat), Patrizia Coletta (Fondazione Toscana Spettacolo), Mimmo Conte (Festival Città delle 100 Scale e Gommalacca Teatro), Laura Croce (Murmuris Teatro), Hilenia De Falco (Interno5/Rete Piccoli Teatri Metropolitani), Giulia Delli Santi (Teatro Pubblico Pugliese), Donatella Diamanti (La Città del Teatro), Isabella Di Cola (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), Massimo Ferri/Alessandra Stanghini (Rete Teatrale Aretina), Pina Izzi (Zoom Festival), Maria Macri  (Officinateatro), Carlo Mangolini (OperaEstate/B.Motion), Mario Mascitelli (Teatro del Cerchio), Fabio Masi/Angela Fumarola (Armunia/Festival Inequilibrio), Roberta Nicolai (Teatri di Vetro Festival/Triangolo Scaleno Teatro), Gianfranco Pedullà (Teatro Popolare d'Arte/Teatro delle Arti), Cristina Pietrantonio (Festival Pergine Spettacolo Aperto), Maria Pietroleonardo (Teatro PIMOFF), Vania Pucci (Minimal Teatro), Bianca Maria Ragni (Circuito del Teatro Stabile dell'Umbria), Luca Ricci (Kilowatt), Giuseppe Romanetti (Teatro Comunale di Casalmaggiore/Opera Galleggiante Festival), Rodolfo Sacchettini/Silvia Bottiroli (Santarcangelo 12-13-14 – Festival Internazionale del Teatro in Piazza/Teatro degli Atti), Maurizio Sacchetto  (Teatro Lanciavicchio/Teatro dei Marsi), Gilberto Santini (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), Maurizio Sguotti (Kronoteatro), Veio Torcigliani (Teatro dell'Olivo), Fabrizio Trisciani/Francesco Perrone (Straligut Teatro/Teatro Supercinema), Nina Zanotelli/Sergio Meggiolan (La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione).

I finalisti

“Cantare all’Amore” della Compagnia La Ballata dei Lenna, compagnia piemontese formata da Nicola Di Chio, Paola Dimitri e Miriam Fieno, nata nel 2011 alla Accademia ‘Nico Pepe’ di Udine;

“Orfeo ed Euridice” della Compagnia Eco di fondo, formata nel 2007 da Giacomo Ferraù e Giulia Viana, entrambi diplomati all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, a cui quest’anno si è unita Stefania Monaco;

“L’uomo nel diluvio” della Compagnia Amendola-Malorni. Simone Amendola, regista, sceneggiatore autore teatrale e filmaker e Valerio Malorni attore, danzatore, autore di testi e regista;

“Genesiquattrouno” della Compagnia Bruno-Villano. Gaetano Bruno e Francesco Villano, entrambi siciliani, collaborano insieme con diversi attori, registi, danzatrici.

Momento culminante è ora la presentazione integrale dal vivo degli spettacoli da parte delle 4 compagnie finaliste, alla presenza di Giuria e pubblico, il 29 e 30 maggio, al Teatro Cantiere Florida di Firenze e al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze).

 

Il programma di In-Box dal Vivo

29 maggio - Teatro Cantiere Florida (Via Pisani,111r, Firenze)
ore 21.00 Genesiquattrouno - Bruno-Villano
ore 22.15 Orfeo e Euridice - Eco di fondo

 

30 maggio - Teatro delle Arti (Viale Matteotti, 5/8, Lastra a Signa, Firenze)
ore 21.00 L'uomo nel diluvio - Amendola-Malorni
ore 22.15 Cantare all'Amore - La Ballata dei Lenna

 

Le finali dal vivo sono organizzate da Straligut Teatro con quattro partner di In-Box di cui tre facenti parte del sistema delle residenze della Regione Toscana quali Teatro Cantiere Florida e Murmuris Teatro, col progetto di residenza multidisciplinare Flow, e Teatro delle Arti/Teatro Popolare d'Arte; altrettanto fondamentale nell’organizzazione delle finali è il sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo.

Ai quattro spettacoli finalisti la Giuria assegnerà complessivamente, finali comprese, 40 repliche ad un cachet fisso di 1.000 Euro cadauna. Queste saranno ripartite tra le compagnie finaliste senza quote fisse: ogni giurato sceglierà autonomamente quale spettacolo ospitare.

La selezione sarà effettuata secondo diversi criteri a partire dalla qualità artistica e dalla capacità di parlare a più pubblici sino al ciclo di vita dello spettacolo, vitalità e freschezza che ne giustificano la circuitazione.


In-Box

Nato da un’idea di Straligut Teatro, realtà toscana attiva da molti anni nell’ambito della promozione teatrale, in residenza artistica presso il Comune di Monteroni d’Arbia (Siena), In-Box è un progetto che oltre al bando nazionale prevede altri campi di azione volti al sostegno della scena teatrale contemporanea, di artisti e compagnie emergenti. Il termine "emergente" è inteso non solo come mera questione anagrafica, ma come un alto livello artistico cui non corrisponde un’adeguata visibilità.

In-Box in particolare sostiene le compagnie emergenti offrendo spazi di visibilità e confronto attraverso la circuitazione di massimo 4 spettacoli che saranno inseriti nelle programmazioni 2014-2015 dei soggetti aderenti.

Un esperimento unico in Italia: una rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che ricerca, seleziona e promuove le eccellenze teatrali emergenti.

I Partner di In-Box

Dislocati su tutto il territorio nazionale, sono i soggetti, di natura eterogenea e tra loro diversificata, che vanno a comporre la rete di In-Box, che si avvale del sostegno e della  collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e della partecipazione di AMAT (Marche), TPP (Puglia) e da quest’anno di Fondazione Live-Piemonte dal Vivo e A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio. 

16 i partner storici: Armunia / Festival Inequilibrio (Castiglioncello, LI), Arti Vive Habitat (Soliera, MO), Fuori Luogo (La Spezia), ITC Teatro (San Lazzaro di Savena, BO), Kilowatt (Sansepolcro, AR), Opera Galleggiante Festival (Piadena, CR), Rete Teatrale Aretina (AR), Santarcangelo 12,13,14 Festival Internazionale del teatro in piazza / Teatro degli Atti (RN), Teatri di Vetro Festival / Triangolo Scaleno Teatro (Roma), Murmuris Teatro (FI), Teatro Comunale di Casalmaggiore (CR), Teatro del Cerchio (PR), Teatro delle Arti (Lastra a Signa, FI), Teatro dell'Olivo (Camaiore - LU), Teatro Portland (TN), Teatro Supercinema / Straligut Teatro (Monteroni d’Arbia, SI), Teatro Vincenzo da Massa Carrara (Porcari, LU).

16 i nuovi ingressi: Circuito Teatro Stabile dell'Umbria, Concentrica (Piemonte), Festival Città delle 100 Scale e Gommalacca Teatro (PZ), Elsinor Teatro Stabile di Innovazione (MI), Interno 5 / Rete Piccoli Teatri Metropolitani (NA),  Kronoteatro (Albenga), La Città del Teatro (Cascina, PI), La Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile di Innovazione (VI), Minimal Teatro (Empoli, FI), Officinateatro (CE), Operaestate / B.Motion (Bassano del Grappa, VI), Teatro Cantiere Florida (FI), Teatro PimOff (MI), Zoom Festival (Scandicci, FI), Festival Pergine Spettacolo Aperto (Pergine, Trento), Teatro Lanciavicchio/Teatro dei Marsi (Avezzano, L’Aquila).

In questa edizione In-Box ha ulteriormente rafforzato e intensificato la partecipazione della Rete e dei partecipanti nelle varie fasi del progetto, grazie alla presenza attiva sui social più frequentati. In-Box è infatti su Facebook, Twitter @ReteInBox e  Pinterest.

Sonar

Progetto "gemello" di In-Box è Sonar (www.ilsonar.it), motore di ricerca del teatro emergente, una piattaforma web completamente gratuita che mette a sistema l’archivio di In-Box, già ora composto da oltre 700 spettacoli e più di 800 compagnie, con l’obiettivo di creare uno strumento di visibilità per le compagnie e uno di ricerca per gli operatori e gli addetti ai lavori. Il primo database del teatro contemporaneo italiano con video, schede di presentazione, schede tecniche, e ogni altri dettaglio utile alla creazione di relazioni semplificate, efficaci, fertili.

Un patrimonio comune di opere a disposizione della comunità, un vero archivio in progress del teatro contemporaneo italiano.

Mediapartner

Mediapartner di In-Box è la testata Corrierespettacolo.it che segue tutte le tappe del progetto con approfondimenti, interviste, speciali e accompagnerà le compagnie vincitrici durante la tournée.

Per info

Straligut Teatro, Tel. 0577-374025 - 331-3022101
(lun.-ven. ore 9.30-18.30)

info@inboxproject.it - www.inboxproject.it
leStaffette, ufficio stampa e promozione lestaffette@gmail.com
Raffaella Ilari, mob. +39.333.4301603
Marialuisa Giordano, mob. +39.338.3500177

0 Commenti

Firenze "AMA E CAMBIA IL MONDO" con Romeo&Giulietta - il musical più spettacolare ed emozionante prodotto da Zard

5/15/2014

0 Commenti

 
ROMEO E GIULIETTA
AMA E CAMBIA IL MONDO

 
Il musical più spettacolare ed emozionante mai visto in Italia

Da mercoledì 14 a domenica 18 maggio al Mandela Forum di Firenze
Sabato 17 doppio appuntamento (ore 16 e ore 21), domenica 18 al pomeriggio (ore 16)

Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
www.romeoegiulietta.it

Recensione a cura di Annamaria Pecoraro

FIRENZE: ” ROMEO&GIULIETTA - AMA E CAMBIA IL MONDO”

Avvincente, coinvolgente, esilarante si annunciava  da mesi questa opera,  e non ha deluso nessuna aspettativa. Questo "Romeo& Giulietta", si fa davvero amare, lasciando quella sana dose di energia per (almeno provare a) cambiare il mondo. La versione italiana, rivista nei minimi dettagli da Vincenzo Incenzo, è notevole  e irresistibile. Shakespeare, sarebbe soddisfatto nel vedere tale trama, rivivere.

“La poesia è il miracolo dell’essere”, e questo spettacolo ne è la prova concreta.  La tecnologia è unita alla medievale scenografia,  disegni, trame, che si alternano in frazioni di secondo, costruendo con proiezioni luci e video la storia, con i 45 artisti.

La sinossi è la stessa, tragedia ancora attuale, di come le incomprensioni posso solo soffocare la bellezza di vivere i propri sogni e lasciarsi andare alle emozioni che nascono dal cuore. L’odio, il potere, il non ascoltare le inclinazione dei figli o le nostre, possono portare alla degenerazione. La vanità e i pregiudizi, non sono mai buone compagne e condannano a morte sicura. La ribellione dell’Amore, che volge il suo appello al mondo “AMA E CAMBIA IL MONDO”, è la sfida che dobbiamo cogliere.

Mercuzio, Tebaldo sono la prova di quanto il restare sordi e ciechi, porta alla follia e alla paura.

Sul palco, lo spettatore segue ogni salto, caduta, sorriso o sguardo fugace. Il canto, il sospiro,ogni sorta di dubbio o rischio dei personaggi che diventano cantanti, ballerini, acrobati, diventa unico. 
Il ritmo incalzante delle musiche, segue i sentimenti: si passa dal batticuore, alla perdita della morale, dalla disperazione,alla gioia. Evidenti cammini psicologici che attraversano la nostra quotidianità.

La drammaticità risuona bene e Verona, alla fine, può essere identificata in ognuna delle nostre città o dei nostri paesi o con la nostra cara Italia. Aspramente colpita dalla voglia di prevaricare anche disperdendo sangue. L’odio è il male a cui  seguono i sogni osceni, i deliri, la repressione, l’abbandono, l’impotenza di fronte al mistero della vita e della morte.

La fedele stesura originale tratta da Gérard Presgurvic, lascia di stucco.

Il cast è vocalmente e scenograficamente potente, coadiuvato anche da costumi colorati e sontuosi. Fondamentale la mano del regista
 Giuliano Peparini, che è l’ideatore e creatore dello spettacolo e quindi figura fondamentale nella realizzazione del musical. Peparini ne ha curato la regia, la direzione artistica e la stesura dell’edizione italiana insieme a Vincenzo Incenzo ed è con il suo team internazionale che sono state realizzate le scenografie, i costumi,  i trucchi, le coreografie.

Davide Merlini è Romeo .Classe 92, dopo l’avventuta a X Factor è notato da Giuliano Peparini
Giulia Luzi è Giulietta. Classe 94, talentuosa sia come attrice che cantante solista.
Luca Giacomelli è Mercuzio. Strepitoso e con timbro vocale degno di nota.
Riccardo Maccaferri è Benvoglio, classe ’91, presente nel cast di Notre Dames de Paris di Riccardo Cocciante
Gianluca Merolli è Tebaldo, attore e cantautore dal potente timbro vocale
Leonardo Di Mimmo è il Principe, è stato alunno di “Saranno Famosi” di Maria dei Filippi.
Barbara Cola è Lady Capuleti: versatile interprete
Roberta Faccani è Lady Montecchi, cantante e cantautrice scelta anche dai “Matia Bazar”
Vittorio Matteucci è il Conte Capuleti, attore toscano e cantante, presente in molte opere musicali
Silvia Querci è la nutrice, voce toscana dal grande temperamento, apprezzata anche all’estero.
Giò Tortorelli è Frate Lorenzo. Cantante, musicista e  attore. Autore anche di canzoni di musical.


“ A quale stella a quale Dio
devo il suo sguardo d’amore
che cosa è mai un nome
proibito amore mio

Tra i padri regna l’oblio
tra i figli solo amore
sorrideranno in cielo
Per Giulietta e Romeo”



Possa anche in terra, risuonare ancora la magia del vero sentimento, e perdonare quanti ancora non hanno capito come l’Amore sia il solo valore che non pretende di cambiare nessuno, ma migliora chiunque lo lascia entrare.

Zard ha sicuramente con questo, firmato un altro grande capolavoro.


Dulcinea Annamaria Pecoraro


0 Commenti

Anteprima: "La Partita del cuore - Nazionale italiana cantanti e Radio2 Rai"- speciale 18maggio ore 17:30, Partita 19 maggio ore 21 a FIRENZE

5/15/2014

0 Commenti

 
Immagine
RADIO2 RAI e la NAZIONALE ITALIANA CANTANTI

presentano

RADIO2 SOCIAL CLUB

Speciale PARTITA DEL CUORE

Domenica 18 maggio ore 17.30


Partita lun 19 maggio ore 2

1

Un evento, un’anticipazione, una vera e propria festa. Anche quest’anno Radio2 scende in campo per la Partita del cuore, a sostegno della Nazionale Italiana Cantanti e, per questa edizione, di Emergency, in occasione del 20esimo anniversario della storica associazione umanitaria, il tutto con una programmazione speciale.

Domenica 18 maggio, alle 17.30, un’eccezionale diretta di Radio2 Social Club trasmetterà live una vera e propria anteprima della Partita del cuore, da Piazza della Repubblica a Firenze. Neri Marcorè, Alex Britti, Niccolò Fabi, Marco Masini, Renzo Rubino rappresenteranno un “assaggio” della Nazionale Cantanti che il giorno dopo giocherà all’Artemio Franchi di Firenze. Insieme a loro il conduttore della Partita del Cuore “Diritto al Cuore” Carlo Conti, il fondatore di Emergency Gino Strada e l’ex calciatore Gabriel Omar Batistuta verranno ospitati dal noto pullman vetrina di Radio2.

Il padrone di casa sarà come sempre Luca Barbarossa, conduttore del Social Club e presidente della Nazionale Cantanti, insieme a Lucia Ocone, Andrea Perroni e la Social Band.

Radio2 per il secondo anno consecutivo ha deciso di sostenere la Nazionale Cantanti con gli speciali di Radio2 Social Club e la radio cronaca della partita, minuto per minuto, dallo stadio Artemio Franchi di Firenze, anche grazie alla preziosa collaborazione di Giacomo Ciccio Valenti.

Radio2 Social Club è un varietà musicale condotto da Luca Barbarossa, Lucia Ocone e Andrea Perroni in onda il sabato e la domenica su Radio2.


Daniela Turchetti



0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.