................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Lorenzo Baglioni al Teatro Giotto di Vicchio (FI)

3/26/2017

0 Commenti

 
Foto
STAGIONE TEATRALE 2016-17
TEATRO COMUNALE GIOTTO
 
COMUNE DI VICCHIO
e
FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO
in collaborazione con
 JAZZ CLUB OF VICCHIO (FI)

 
Venerdi 31 Marzo 2017  ore 21.15
 
 
Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi Centro di Produzione in collaborazione
con Ridens produzioni
Lorenzo Baglioni
in
I RACCONTI DEL BAR SPORT
di Stefano Benni
regia di Angelo Savelli
musiche e canzoni di Michele e Lorenzo Baglioni
eseguite dal vivo dai musicisti della banda di Selfie
PRIMA NAZIONALE

 
NEL 40° ANNIVERSARIO DELLA PRIMA PUBBLICAZIONE

Questo spettacolo è composto da vari racconti, vari ritratti o "spaccati sociologici",provenienti da tre distinti libri di Stefano Benni: "Bar sport" del 1976, "Bar sport 2000" del1997 e "Pane e tempesta " del 2009.
Questi "Bar sport" sono un classico della narrativa umoristica italiana che ha attraversato generazioni di lettori. Con la sua particolare comicità, Benni vi descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia, giocando con gli stereotipi e deformando ed estremizzando situazioni reali ancora oggi curiosamente attuali.
Questo piccolo universo, con le sue insegne al neon, i suoi banconi, le sue mitiche "paste iperglicemiche", le sue malinconie felliniane, è dunque popolato da una fauna di indimenticabili personaggi pittoreschi: il nonno da bar, il tecnico da bar, il garzone rokkettaro, il teledipendente, il drogato da telefonino, le acide vecchiette ipocondriache, l'incazzato da bar...
Ad interpretarli tocca questa volta a Lorenzo Baglioni, il simpatico e talentuoso artista fiorentino che si è ultimamente imposto ad una vasta platea di spettatori e "fans" per la sua straordinaria capacita di muoversi a 360 gradi nel mondo dello spettacolo: teatro, musica, televisione, video, web... Una poliedricità che nello spettacolo si traduce in un serrato ping pong tra l'interpretazione divertita e divertente dei grotteschi testi di Benni e le altrettanto deliranti canzoni del nostro giovane showman.
 
 
TEATRO COMUNALE GIOTTO - VICCHIO
 
campagna abbonamenti
conferme da lunedì 3 a mercoledì 19 ottobre
nuovi abbonamenti da giovedì 20 ottobre a lunedì 31 ottobre
 
abbonamenti
posto unico intero € 110 ridotto € 95
 
abbonamento 9+1, comprensivo di concerto posto unico intero € 125 ridotto € 110
 
Prezzo abbonamento super (stagione teatrale di Vicchio + stagione teatrale di Borgo San Lorenzo) € 160,00
 
biglietti
posto unico intero € 15 ridotto € 13
concerto Ciampi ve lo faccio vedere io intero € 18 ridotto € 16
 
riduzioni
under 26, over 65, iscritti al sistema bibliotecario del Mugello, soci Unicoop Firenze, abbonati alla stagione teatrale 2016/17 del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo 
 
promozioni biglietti Coop
per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
 
info prevendite
prevendite abbonamenti
c/o Ufficio Cultura Comune di Vicchio via Garibaldi, 1 Vicchio (2° piano)
dal lun al sab dalle ore 8:30 alle 12:30; giovedì anche dalle 14:30 alle 18:00
 
prevendite biglietti dal 2 novembre
Associazione Jazz Club of Vicchio c/o Negozio Rocci Via Garibaldi, 2 Vicchio (FI)
dal mar al sab 9.00/13.00 e 16.00/19.30
 
Teatro Comunale Giotto
piazzetta dei Buoni, 1 - 50039 Vicchio
tel. 055 844460 fax c/o Comune 055 844275
www.teatrogiotto.it
 
Ufficio Cultura Comune di Vicchio
tel. 055 8439269 - ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it
 
Associazione Jazz Club of Vicchio
c/o Negozio Rocci via Garibaldi, 2 Vicchio (FI)
tel. 055 844017
 
 
 
Comune di Vicchio
Via Garibaldi, 1
50039 Vicchio (FI)
tel 055 8439269

0 Commenti

"Il Nullafacente" testo Michele Santeramo, regia Roberto Bacci > Teatro Studio 'Mila Pieralli' di Scandicci, dal 30 marzo al 2 aprile

3/25/2017

0 Commenti

 
Foto
Dal 30 marzo al 2 aprile 2017
Teatro Studio Mila Pieralli – Scandicci

 
Fondazione Teatro della Toscana
IL NULLAFACENTE
di Michele Santeramo
regia, spazio scenico  Roberto Bacci
con Michele Cipriani, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Michele Santeramo, Tazio Torrini
musiche Ares Tavolazzi
luci Valeria Foti, Stefano Franzoni
assistente alla regia Silvia Tufano
allestimento Sergio Zagaglia, Leonardo Bonechi

assistente ai costumi Benedetta Orsoli
immagine Cristina Gardumi

 
"E' grande colui che usa vasi d'argilla come fossero d'argento"
Lucio Anneo Seneca   "L'Arte di Vivere"

 
Cosa non si deve fare per essere felici? Cosa bisogna fare per saper esistere? È un paradosso sulla ricerca della felicità, “Il Nullafacente”, testo inedito di Michele Santeramo, regia e spazio scenico di Roberto Bacci, che vede in scena Michele Cipriani, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Michele Santeramo, Tazio Torrini, una produzione Fondazione Teatro della Toscana che, dopo il debutto al Teatro Era di Pontedera, arriva ora al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci dal 30 marzo al 2 aprile.
 
In un tempo che richiede presenza, prestanza, efficienza, lavoro, programmazione, qui il protagonista è uno, il Nullafacente (Michele Santeramo) che non fa niente. E non è facile perché anche il far niente ha bisogno di metodo, applicazione, pazienza, determinazione.
Ha una Moglie malata terminale (Silvia Pasello) e forse per fortuna, perché essendo incurabile, non bisogna far nulla per provare a guarirla. Sarebbero felici se il mondo attorno a loro li lasciasse in pace anziché accanirsi ognuno con le proprie regole e la propria morale. Il Fratello (Francesco Puleo), il Medico (Tazio Torrini), il Proprietario (Michele Cipriani) sono una sfaccettatura di quel mondo dal quale il Nullafacente ha deciso di star fuori, tipologie umane facilmente riconoscibili, che non sono necessariamente esempi negativi ma solo un altro modo di intendere la vita, opposto a quella del Nullafacente.
 
Sua vera ispirazione è il dialogo con un bonsai: una pianta costretta ad una forma ma che in quella costrizione ha trovato la giusta capacità per essere bonsai. Al bonsai riconosce questo primato: l’aver compreso dove sia la vita dentro quella costrizione, dove sia la bellezza, dove sia il muoversi frenetico che una pianta mette in moto ogni secondo, e dove sia la capacità di sembrare fermi, nonostante tutta quella vita.
Quel che il bonsai sa, il Nullafacente lo sta imparando, nella sua ricerca di risposte, accettando fino in fondo la sfida con se stesso di trovare maggiore consapevolezza e presenza, che lo portino a non perdere tempo, l’unico assoluto bene prezioso della vita. Perché è nella presenza nel tempo che risiede la felicità.
Cos’altro c’è di più propriamente nostro se non il tempo che viviamo? Questo si chiede il Nullafacente. E quando il tempo è visibilmente vicino a terminare, non è forse più importante goderselo piuttosto che provare a distrarsi e a dimenticarlo? Al tempo è legato tutto il resto: il rapporto con i soldi, con la morte ma soprattutto con la vita, con l’amore sempre minacciato dall’assenza, con tutto.
 
<<Scrivere questo testo - afferma Michele Santeramo - è stato ed è ancora, per me, il continuo e quotidiano riflettere su cosa sia giusto fare per stare bene. Ma il Nullafacente, un giorno, ha voluto correggermi e mi ha detto: caro mio - siamo ormai in confidenza -, tu sbagli domanda; quella giusta sarebbe: cosa, ogni giorno, NON devo fare, per stare bene?>>
 
Se ne “Il Guaritore” (2013) Michele Santeramo metteva in relazione le storie delle persone, per farle guarire, convinto che esistesse una guarigione collettiva, ne “Il Nullafacente” esiste solo la possibilità di una presa di coscienza personale, individuale.
Il nuovo testo di Santeramo apre ad una riflessione sul rapporto tra individuale e collettivo dove le soluzioni sono di tipo personale, conseguenza di un’epoca, quella della globalizzazione, che produce singolarità.
In una società che guarda come ci vestiamo, come votiamo, come ci rapportiamo al contesto, il Nullafacente smette di essere guardato e si mette a guardare, cerca di capire cosa non fare. Ma il Nullafacente è come il bonsai: fa mille cose, reagisce, si oppone, lascia andare, ma lo fa in un modo diverso dagli altri, lo fa guardando, lo fa cercando dentro risposte che altrove non ci sono.
 
“Il Nullafacente” rimane una grande storia d’amore nel suo confrontarsi con la fine, con il limite: <<le scelte estreme del Nullafacente e la malattia terminale della moglie – scrive Roberto Bacci - li conducono fino all'ultima porta da attraversare, mano nella mano. Oltre quella porta c'è la natura di cui siamo fatti: la morte. C'è una parte di noi che si rifiuta di assistere a questa storia giudicandola assurda, pericolosa, tenebrosa. Eppure, se resistiamo nell'abitare quelle tenebre, si può scorgere una luce di cui, almeno una parte di noi, ha un necessario bisogno per "saper esistere">>.
 
INFO E PRENOTAZIONI
Orari
30,31 marzo, 1 aprile ore 21
domenica 2 aprile ore 16.45
 
 
Biglietti intero 14€ | Ridotto over 60, under26, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana, possessori di Teatro della ToscanaCard 12€ | Ridotto residenti comune di Scandicci, possessori di ICard e EduCard 10€ 
 
Acquisto biglietti
Sono in vendita i biglietti a prezzo per i singoli spettacoli di tutta la stagione 2016/2017 del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci presso la Biglietteria del Teatro della Pergola, nei punti vendita del circuito regionale Box Office e online.
I biglietti sono acquistabili anche presso tutti i punti vendita del circuito regionale Box Office e online.
Biglietteria serale sul luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
 
Info
Via Gaetano Donizetti, 58
Scandicci (FI)
Tel. 055.7351023
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 18.00
teatrostudio@teatrodellatoscana.it


Calendario Repliche
23/28 maggio, Teatro delle Passioni -  Modena
21/26 novembre, Arena del Sole, Sala Salmon - Bologna

0 Commenti

IL RITORNO DI IVO IL TARDIVO A CASTELNUOVO DEI SABBIONI

3/21/2017

0 Commenti

 
Foto
IL RITORNO DI IVO IL TARDIVO
A CASTELNUOVO DEI SABBIONI


domenica 26 marzo . CASTELNUOVO DEI SABBIONI / Auditorium del MINE . ore 17

Domenica 26 marzo, alle ore 17, la rassegna Materiali In Scena ritorna all’Auditorium del MINE, il museo delle miniere di Castelnuovo dei Sabbioni, per un pomeriggio speciale. Un pomeriggio domenicale al cinema, proprio come accadeva un tempo… anche nel territorio di Cavriglia. E l’occasione è straordinaria: i vent’anni (e qualcosa in più…) del film “Ivo il tardivo” di Alessandro Benvenuti, un grande film girato nel Valdarno e soprattutto proprio a Castelnuovo (nell’antico borgo abbandonato diventato improvvisamente set e cuore di un fantastico racconto, doloroso e comico allo stesso tempo), al lago di San Cipriano, a Grimoli, a Cavriglia e anche a San Giovanni e a Figline.

E’ la memoria di “Ivo il tardivo” e del suo incontrollabile talento per la pittura e i rebus.
La follia intesa, semplicemente, come una variante della normale eccentricità…
In questa particolare domenica al cinema ci saranno la proiezione del film e i ricordi di Alessandro Benvenuti (che ancora una volta torna nel comune di cui è “cittadino onorario"), il sindaco dell’epoca Enzo Brogi, gli attori Daniele Trambusti e Maria Pelini e molti fra i protagonisti di quell’impresa.


“IVO IL TARDIVO”
vent’anni del film girato a Cavriglia...
proiezione e chiacchere con
ALESSANDRO BENVENUTI,
ENZO BROGI, DANIELE TRAMBUSTI,
ROBERTO GILIBERTO, MARIA PELINI...

e alcuni protagonisti che fecero l’impresa.

domenica 26 marzo - Auditorium del MINE di Castelnuovo dei Sabbioni - ore 17

ingresso libero



* la seconda edizione della rassegna “Materiali In Scena” al Teatro di Cavriglia, promossa dal Comune e dalla Materiali Sonori, continuerà sabato 8 aprile andrà in scena, al Teatro Comunale, La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux presentato dalla Compagnia Diari Di Scena; venerdì 21 aprile un’altro prestigioso appuntamento con la musica del mondo: Riccardo Tesi & Maurizio Geri presenteranno in concerto la biografia di Tesi “Una vita a bottoni"; e venerdì 26 aprile Stefano Corsi, il leader di Whisky Trail con concerto per arpa celtica, armonica, voce.

————————————————————————————————--
Comune di Cavriglia - Materiali Sonori
Teatro Comunale piazza Berlinguer, 1 - CAVRIGLIA (AR)
Tel. 377.4494360 - 055.9120363 - 055.9669731
www.facebook.com/teatro-comunale-di-cavriglia-1240327005995389


0 Commenti

Rock Targato Italia arriva al Circolo Arci Coltano (PI) per le selezioni dell’area Toscana

3/20/2017

0 Commenti

 
Foto
Rock Targato Italia

Arriva al Circolo Arci Coltano (PI)
per le selezioni dell’area Toscana

Alla ricerca di nuovi talenti della scena musicale

Rock Targato Italia, il più importante rock contest della penisola, arriva in Toscana alla ricerca di nuovi talenti. Le selezioni si terranno nelle date 24 e il 25 Marzo (h. 21.30) presso il Circo Arci di Coltano (Pisa) in Via Palazzi 36.
 
Durante queste due serate, gli artisti emergenti che partecipano al concorso potranno esibirsi dal vivo e cercare di aggiudicarsi un posto per accedere alla finale nazionale prevista a Milano nel mese di settembre. I vincitori del Contest si aggiudicano un contratto di promozione stampa, radio e tv con l’agenzia di comunicazione Divi In Azione Milano e la partecipazione alla compilation Rock Targato Italia.
 
Rock Targato Italia è da sempre un contest che punta i riflettori su artisti che amano la musica autentica e originale e si esprimono attraverso essa, con particolare attenzione alla creazione di opere inedite e creative.
 
Nato 29 anni fa da un’idea di Francesco Caprini e Franco Sainini, responsabili dell’ufficio stampa Divinazione Milano e dell'etichetta Terzo Millennio, Rock Targato Italia si fonda sulla forte convinzione che la scena italiana è piena di talenti che meritano di essere promossi professionalmente. Gli artisti emergenti che verranno selezionati per partecipare alle finali, che si terranno in autunno a Milano, avranno infatti la possibilità di concorrere per il premio finale, che consisterà nella promozione del proprio singolo attraverso oltre 800 radio, testate giornalistiche locali e nazionali, webzine e piattaforme social. Alla fine del contest verrà inoltre pubblicata la tradizionale compilation con i brani più belli degli artisti che hanno partecipato alle finali nazionali a Milano.
 
Rock Targato Italia parte con le selezioni toscane venerdì 24 Marzo al Circolo Arci Coltano con due appuntamenti. Ecco il programma con le esibizioni live dei Revolution 0 (Firenze) dei Falsi Moralisti (Pisa), dei Colonnelli (Grosseto) e dei Netri (Livorno) seguite dai Time’s Up, in qualità di ospiti speciali.
Sabato 25 Marzo si prosegue con gli Essenza 55 (Siena), i Grana Zero (Massa Carrara), i Billy Muffler (Livorno) e i Clone (Grosseto). A concludere la seconda serata si esibiranno inoltre due ospiti incredibili: i Nothing Street e i Jolly Cinema.
 
Rock Targato Italia, giunta alla sua XXIX edizione, è allo stesso tempo un contest ma anche un vero e proprio concerto in tour, in quanto offre agli artisti la possibilità di suonare brani propri davanti ad un pubblico reale nel club italia. Nel corso degli anni molte band e cantanti affermati hanno iniziato la loro carriera calcando il palco di Rock Targato Italia. Tra i più importanti: Timoria, Marlene Kuntz, Negramaro, Ligabue, Litfiba, Le Vibrazioni, Subsonica, Carmen Consoli, Zibba e Giulio Casale con i suoi Estra.
 
Per continuare a seguire le selezioni di Rock Targato Italia e fare il tifo per il vostro artista preferito, ecco di seguito le prossime date del tour:
 
Selezioni area Trentino Alto Adige
  • 31 Marzo: L&Bistrot, Pergine (TN)
Selezioni Emilia Romagna
  • 1 Aprile: Arci Zerbini, Parma
Selezioni area Veneto e Friuli Venezia Giulia
  • 23 e 30 Aprile: Greenwich, Curtarolo (PD)
Selezione area  Puglia
  • 6 maggio: Ipogeo Club, Torre Santa Susanna  (BR)
Selezione area Lombardia

  • 15 e 16 maggio: LegendClub, Milano


 
In preparazione Sardegna, Piemonte, Liguria
FINALI NAZIONALI MILANO a settembre
 
Nel web: http://www.rocktargatoitalia.eu/

0 Commenti

DARK LUNACY - Annullata anche la data di Chieti del 24 marzo

3/20/2017

0 Commenti

 
Foto
DARK LUNACY - Annullata anche la data di Chieti del 24 marzo

Siamo spiacenti nell'annunciare che la data dei DARK LUNACY prevista per il 24 marzo al TikiTaka Village di Francavilla (CH) è annullata.

Come già annunciato in precedenza, il leader e cantante della band Mike Lunacy è stato recentemente sottoposto a un importante intervento ospedaliero, a cui deve seguire un periodo di riposo. 


La data verrà recuperata presto insieme alla precedente data annullata dell'11 marzo al Midian di Cremona. 

Ancora un grande in bocca al lupo a Mike, rivedremo presto on stage la band più forte di prima!

www.darklunacy.com
www.baganarock.com

0 Commenti

KILLIN’ BAUDELAIRE - Annunciate nuove date live, la nuova line-up

3/20/2017

0 Commenti

 
Foto
KILLIN’ BAUDELAIRE 

Annunciate nuove date live, la nuova line-up

Ecco finalmente la nuova veste al completo delle Killin’ Baudelaire.

Periodo davvero intenso per il quartetto rock tutto al femminile, che ha visto il cambio di metà line-up e la successiva conferma delle prime date sui palchi italiani.

Annunciamo oggi tre nuovi live show che vanno ad arricchire il calendario live, sempre più fitto. 

La prima data sarà al prestigioso Spazio Mavv di Vittorio Veneto (TV) verso metà aprile, la seconda invece sarà il prossimo 27 maggio in provincia di Alessandria in compagnia dei mastodontici Hell In The Club - freschi del nuovo contratto con Frontiers Records e pronti ad uscire con un disco nuovo -  per finire con l’ultimo nuovo annuncio: un imperdibile festival che si terrà in Brianza verso metà giugno. 

Questo il calendario aggiornato con le date e tutti i dettagli:

sabato 01/04 LET’S ROCK FESTIVAL - CASALE MONFERRATO (AL) > 
http://bit.ly/2n2qTGX
  

venerdì 14/04 SPAZIO MAVV, VITTORIO VENETO (TV) > http://bit.ly/2mJN02H 
domenica 23/04 BOSTON - TEZZE SUL BRENTA (VI) > http://bit.ly/2mtiNnz 
venerdì 28/04 OFFICINE SONORE - VERCELLI > http://bit.ly/2mOPuyg 
venerdì 12/05 ROCK IN PARK c/o LEGEND CLUB - MILANO
sabato 27/05 MEPHISTO, LU MONFERRATO (AL) w/ Hell In The Club > 
http://bit.ly/2n0k48L
 

sabato 17/06 NOTE DI PAOLA, BOVISIO MASCIAGO (MB) w/ Atlantic Tides

Le quattro musiciste saranno on stage per tutta la prossima stagione. Non mancheranno importanti aggiunte live e interessanti novità.
Questa la nuova formazione:
Elisa ‘Helly' Scandella - Voce
Martina 'Nixe’ Riva - Chitarra
Alice 'Lane' Pandini - Basso
Martina ‘Cleo’ Ungarelli - Batteria

KB hanno debuttato lo scorso ottobre con il primo lavoro discografico “It Tastes Like Sugar” per Bagana Records.
Guarda di nuovo i video: Wasted e la rock cover Summertime Sadness.

facebook.com/killinbaudelaire
baganarock.com

0 Commenti

ELENA BONELLI DAL 15 AL 26 MARZO AL TEATRO DELL’ANGELO CON "ELENA BONELLI INTERPRETA BRECHT"

3/16/2017

0 Commenti

 
Foto
ELENA BONELLI E IL SUO BRECHT
                                
Pink Floyd, David Bowie e i Doors?

Hanno canto Brecht!


Elena Bonelli, conosciuta al grande pubblico come erede e portavoce della canzone romana nel mondo,  porta in scena uno spettacolo sul drammaturgo Bertolt Brecht in una chiave di lettura totalmente originale, regalando nuovi spunti di riflessione e rendendo l'opera del  poeta godibile e fruibile anche ad un pubblico che meno lo conosce.

"Ho pensato a come   introdurre i più giovani nell'universo Brechtiano, mai tanto attuale come ai nostri giorni......." Dice la Bonelli...." e accostandolo al web, alla stampa quotidiana , alla tv, e ai media che i giovani più frequentano ci sono riuscita". 

Al fortunatissimo debutto del recital al Todi Festival, pubblico e critica hanno apprezzato e applaudito il nuovo mondo di Brecht così riproposto, caricato di nuova forza espressiva proprio grazie alla  cronaca che sottolinea  situazioni e figure dei nostri giorni  quanto mai vicine ai personaggi brechtiani  tra follia, ironia, divertimento, malinconie e dolcezze. Così la Bonelli, accompagnata dal maestro Cinzia Gangarella al pianoforte, con la regia di Marco Mattolini, interpreta con voce e vigore  i brani di Brecht e Kurt Weill: da Filastrocca popolare,  ad Alabama Song, Jacob Apfelbock, Macky Messer, Jenny dei pirati, Surabaja Johnny, applaudite soprattutto dalle nuove generazioni che hanno scoperto, con loro sorpresa,
l'autore dei loro brani preferiti interpretati dai grandi nomi del rock e del pop mondiale come i Pink Floyd, David Bowie e i Doors.   

La messa in scena  apre  nuove porte d'accesso al significato dei testi di Brecht accostandolo alle notizie trovate ogni giorno sul quotidiano; un continuo accostamento tra passato e presente: filo d'unione, un'umanità al collasso che non ha fatto esperienza della sua storia. La critica lo segnala come: da non perdere. AL TEATRO DELL'ANGELO di Roma dal 15 al 26 marzo.


www.elenabonelli.com 
http://www.teatrodellangelo.it/spettacolo.asp?id=5
 
https://www.youtube.com/watch?v=t_N2qTHHV5g

0 Commenti

ROBERTO FABBRI: sabato 18 marzo in concerto a ROMA nell'ambito del "RAMIREZ DAY", mostra di chitarre e concerti per celebrare il 135° anniversario dalla nascita dell'omonima casa di liuteria spagnola Ramirez.

3/15/2017

0 Commenti

 
Foto
ROBERTO FABBRI
SABATO 18 MARZO IN CONCERTO A ROMA
nell’ambito del “RAMIREZ DAY”

 
Sabato 18 marzo il chitarrista Roberto Fabbri sarà in concerto a ROMA presso il TEATRO FLAVIANO (Via S. Stefano del Cacco, 15 – ore 17.00 – ingresso libero) nell’ambito del “Ramirez Day”, mostra di chitarre Ramirez di grande valore artistico e concerti organizzata dallo stesso Roberto Fabbri per celebrare il 135° Anniversario dalla nascita dell’omonima casa di liuteria spagnola Ramirez (1882-2017).

Il chitarrista si esibirà suonando una chitarra classica dal valore di 30.000 euro, costruita appositamente per lui, insieme al quartetto Nexus, composto da Paolo Bontempi, Leonardo Gallucci e Luigi Sini. Alle ore 16.00 opening act dei chitarristi Francesco Taranto e Andrea Vettoretti.
 
Il concerto, attraverso cui Roberto Fabbri ed il Quartetto Nexus ripropongono il programma che li ha fatti conoscere ed apprezzare nelle più importanti Sale Accademiche di tutto il mondo, rappresenta uno spettacolo in cui la chitarra classica opera una fusione fra tradizione ed attualità in una parabola unica nel suo genere che riesce a portare l’ascoltatore dalle sonorità del mondo classico a quelle, apparentemente distanti, del pop. 

La serata si aprirà con la splendida suite “Pulcinella” di Igor Stravinskji per poi passare alle frizzanti note delle “Danze Popolari Rumene di Bartok”, alle rarefatte sonorità dei Trois Rag-Caprices di Darius Milhaud, e terminerà con i brani originali di Roberto Fabbri e Paolo Bontempi. 
 
Questi i prossimi appuntamenti di Roberto Fabbri finora confermati: 3 maggio a Potenza con il quartetto Nexus presso l’Auditorium del Conservatorio "Gesualdo da Venosa"; 7 giugno concerto solistico al Festival Internacional de Guitarre de Ronda (Spagna); dal 26 giugno al 2 luglio sarà a New York (USA) per un concerto solistico ed un Master al "2017 New York Guitar Seminar at Mannes"; il 10 luglio concerto solistico "International Guitar Festival of the Island of Ré" (Francia).
 
L’ultimo singolo di Roberto Fabbri, "DON'T LET ME BE MISUNDERSTOOD”, è ispirato alle celebre cover dei Santa Esmeralda e anticipa l'uscita del nuovo album d’inediti previsto per l'inverno. 
Il video è stato prodotto da Sony con la regia di Matteo Vicino, soggetto e sceneggiatura di Piero Balzoni, costumi di Maurizio Jovine, ballerine Elena Presti e Flaminia Candelori, Roberto Fabbri Guitar Quartet: Roberto Fabbri, Paolo Bontempi, Leonardo Gallucci e Luigi Sini. 
Tutti i chitarristi suonano delle chitarre Ramirez, le stesse che usava Andres Segovia e di cui Fabbri è il testimonial italiano. 

«Qualche tempo fa riordinando i mie vinili, ritrovo la versione disco dei Santa Esmeralda di Don't le me be Misunderstood – racconta Roberto Fabbri - Da ragazzo mi aveva colpito per l'uso delle chitarre classiche, così la metto sul piatto e sin dalle prime note decido di realizzarne una versione per il mio ensemble. Essendo però un chitarrista classico, voglio dare un’impronta personale alla nuova versione, e l'ispirazione mi viene dalla visione del film su Paganini con protagonista il violinista David Garrret che proprio all'inizio del film si lancia in una virtuosa esecuzione del capriccio n.5. Ecco l'idea fondere il classico con il pop, unire Paganini ai Santa Esmeralda! La scelta della location, il ponte della musica di Roma, sta a significare proprio l'unione, sia fra generi musicali che fra le persone, i ponti uniscono, i muri dividono... In questa ottica ho affidato così allo sceneggiatore Piero Balzoni l'idea da cui è poi nato il soggetto: un musicista classico di strada con una ballerina, cui vengono incontro dei musicisti gitani, dallo scontro iniziale nasce l'incontro, perché la musica fa superare qualsiasi barriera, qualsiasi preconcetto, va oltre e la splendida regia di Matteo Vicino è riuscita a trasmettere questo messaggio».
 
Roberto Fabbri è l’unico chitarrista italiano a comparire nel “PURE EMOTIONS - CLASSICAL GUITAR LOVE”, uno dei più importanti progetti antologici ideati e pubblicati da Sony Classical Italia per la stagione autunno-inverno 2014-2015. La raccolta, attualmente in vendita esclusiva su iTunes, racchiude i brani dei chitarristi più virtuosi del catalogo Sony Classical, fra cui Andrés Segovia e Julian Bream. All’interno dell’album, sono inseriti tre brani composti ed interpretati da Roberto Fabbri (“Rainbow Song”, “Il cavaliere errante” e “Inside me”), che si conferma così come uno dei più apprezzati chitarristi, sia per l’emozione che sa creare all’ascolto sia per il suo virtuosismo.
Il suo ultimo disco “Nei tuoi occhi”, disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming, è una raccolta di 17 composizioni inedite in cui ognuna narra una storia, un sentimento, un luogo o un avvenimento con l’obiettivo di riportare la chitarra classica al grande pubblico e negli importanti cartelloni concertistici. Il disco comprende “Fantasia sin palabras”, la composizione commissionata a Roberto Fabbri dal XXVI Festival Internacional Andrés Segovia 2012 di Madrid. Fabbri ha firmato un contratto con l’etichetta Sony Classical (distribuita da Sony Music in Italia e nel mondo), ed è l’unico italiano a far parte dell’esclusivo gruppo di chitarristi classici Sony formato da Julian Bream, John Williams, Los Angeles Guitar Quartet e Sharon Isbin.
 
www.robertofabbri.com - www.facebook.com/RobertoFabbriTheGuitarist?fref=ts

0 Commenti

Dal 17 al 19 marzo lo SPIRIT DE MILAN si incarna nello SPIRIT OF IRELAND! 

3/15/2017

0 Commenti

 
Foto
Dal 17 al 19 marzo lo SPIRIT DE MILAN si incarna nello SPIRIT OF IRELAND!

Tre giorni per vivere profumi, musica e il gusto delle pietanze tradizionali irlandesi, sempre all’insegna della vita sociale condivisa, del divertimento e della musica dal vivo.

Preparatevi a partire…l’Irlanda è più vicina
di quanto possiate immaginare

 
Dal 17 al 19 marzo lo Spirit de Milan si incarna nello Spirit of Ireland!

Un passaggio da Milano a Dublino per celebrare San Patrizio, sempre all’insegna della vita sociale condivisa, del divertimento e della musica dal vivo.
 
Nella tre giorni il transatlantico Spirit de Milan salperà alla volta della capitale irlandese, per incontrare una terra e il suo spirito, fatto di cose semplici, genuine e vere. Il tutto insieme a gruppi provenienti direttamente dall’Irlanda, per creare un percorso per far conoscere luoghi e storie, suggestioni e idee.
Immancabile con tutti i suoi prodotti anche Guinness, che considera Spirit of Ireland il suo evento rappresentativo per Milano.
 
Tre giorni per vivere profumi, musica e il gusto delle pietanze tradizionali dell'Irlanda, dalla birra, alle ostriche, dai gruppi di musica tradizionale in arrivo da Oltremanica ai ballerini di Gens D’ys.
Un'occasione per le famiglie per venire a gustare, in tutti i sensi, lo spirito del popolo irlandese. 
 
Preparatevi a partire…L’Irlanda è più vicina di quanto possiate immaginare.
 
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
* Venerdì 17 marzo
18.30 - apertura porte
19.00 - animazione danze irlandesi con GENS D’YS
19.00 - inizio della irish dinner e session musicali
21.00 - SHAMROCK BAND
22.30 - GENS D’YS - irish dance
23.00 - CùIG
00.00 – dj set/jam session
 
* Sabato 18 marzo
17.00 - apertura porte
17.00/18.00 - First step danze irlandesi
18.00 - animazione danze irlandesi con GENS D’YS
19.30 - inizio della irish dinner e session musicali
19.30 - SHAMROCK BAND
20.30 - GENS D’YS & A. SAGINETO
21.30 - CùIG
22.30 - DIRTY BASTARDS
23.30 - WHISKEY IN THE JAR
 
* Domenica 19 marzo
12.00/15.00 - irish brunch
15.00 - animazione danze irlandesi per bambini
16.00 - first step di danze irlandesi con GENS D’YS/giochi e attrazioni per tutti fino al tramonto 
17.00 - GREEN CIRCLE
18.00 - FOLKHEADS
19.00 - inizio della irish dinner e session musicali
19.30 - GENS D’YS
20.00 - WHISKEY IN THE JAR
22.00 - CùIG
I costi d'ingresso sono di 15€ (con consumazione inclusa), per i nostri soci Spirit prezzo ridotto a 10€.
Per i bambini fino ai 12 anni l’ingresso è gratuito.
 
KLAXON srl, già ideatrice del festival SWING N MILAN, giunto con grande successo alla sua terza edizione, dà vita anche al progetto SPIRIT DE MILAN. Klaxon srl nasce nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi che diventano una macchina multimediale in grado di creare emozione a chi vi partecipa.

Per info e dettagli sugli eventi http://spiritdemilan.com/
https://www.facebook.com/spiritdemilan/

0 Commenti

IL PREMIO ANDREA PARODI AL BABELMED

3/15/2017

0 Commenti

 
Foto
IL PREMIO ANDREA PARODI AL BABELMED
ANCORA ON LINE IL BANDO DI CONCORSO DELLA 10A EDIZIONE
E' l'unico concorso italiano di world music.
Il “Premio Andrea Parodi”, organizzato a Cagliari dall'omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda, giunge quest'anno alla decima edizione. Lo staff è già al lavoro: il bando è on-line e numerose sono le iscrizioni già pervenute, mentre si punta ad intensificare i rapporti del festival con l'estero. In questa direzione va la presenza al Babel Med Music di Marsiglia, una delle più importanti fiere dedicate alla musiche del mondo, in programma dal 16 al 18 marzo. Il Premio Parodi sarà presente all'interno dello stand Italian World Beat, n. 110. Inoltre, a luglio sarà la volta di una trasferta nella Repubblica Ceca per il festival Colours of Ostrava.


Ricordiamo che il concorso è gratuito ed aperto ad artisti di tutto il mondo. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre il 31 maggio 2017, tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ).
Dovranno contenere:
- 2 brani (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare);
- testi ed eventuali traduzioni in italiano dei due brani;
- curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo);
Il premio consiste in una somma in denaro erogata a copertura di tutti i costi di master class, eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant’altro il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale, per un importo massimo di 2.500 euro. Per i vincitori del Premio della critica c'è invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, verrà offerta al vincitore l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2018 del Premio Andrea Parodi, dell“European jazz expo” in Sardegna, di Folkest in Friuli, del Negro Festival di Pertosa (SA) e in altri eventi che saranno man mano annunciati.
A questo proposito il 17 e18 ci saranno le riprese di un videoclip dei Domo Emigrantes, vincitori del Premio della critica nel 2016. Inoltre, la sera del 18 il gruppo salentino si esibirà a Portoscuso al festival Mare e Miniere di ElenaleddaVox (che da quest'anno è partner del Premio Parodi)
La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d'autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l'altro con artisti come Al Di Meola e Noa. Le precedenti edizioni sono state vinte nel 2016 dai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 da Flo (Campania), nel 2013 da Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 da Elsa Martin (Friuli), nel 2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).
È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5x1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.
Per visionare il bando e avere maggiori informazioni:
www.fondazioneandreaparodi.it
fondazione.andreaparodi@gmail.com



0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.