“L’ultima estate dell’Europa”
Uno spettacolo dedicato al Centenario della Grande Guerra
Teatro, Musica e Poesia
a cura di Augusto Golin e Giuseppe Cederna
Regia di Ruggero Cara
con
Giuseppe Cederna
Musiche dal vivo di
Alberto Capelli, chitarre
Mauro Manzoni, flauti e sassofoni
Durata: 80 minuti
Un viaggio in “un'altra storia” dall’esaltazione alla consapevolezza. Memorie, poesie, racconti, lettere dal fronte. Da Marinetti a Gadda, Owen, Ungaretti, Trilussa, Erri De Luca.
I pensieri, le preghiere, le illusioni, i desideri, le emozioni e le paure: l’umanità e gli orrori dellaGRANDE GUERRA…
Sarajevo. Domenica 28 Giugno 1914
Quella mattina le piogge erano finalmente cessate e la foschia si era dissolta.
Un sole sfavillante inondava di luce l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro�ungarico,
e la sua consorte la duchessa Sofia. Il terso e luccicante profilo di Sarajevo era punteggiato di minareti.
Sarajevo contava ben 100 moschee e quasi altrettante chiese cristiane.
Le sinagoghe, sebbene meno numerose, testimoniavano una presenza ebraica.
Una popolazione poliglotta, multinazionale, religiosamente variegata,
aveva imparato a vivere in reciproca armonia, sotto qualsiasi bandiera.
Sono le 10 del mattino.
Fra meno di trenta minuti due colpi di pistola sconvolgeranno quel mondo.
Un effetto domino incontrollato.
In pochi mesi Austria, Serbia, Russia, Germania, Francia e Inghilterra si dichiarano guerra.
E l’Italia?
L’Italia comincia a pensarci. Ma in realtà ci sta già pensando da molto tempo….
GIUSEPPE CEDERNA
Nato nel 1957 a Roma, di origini valtellinesi, è attore di cinema e teatro. Inizia la sua carriera come attore teatrale e nel 1977 fonda la Compagnia Anfeclown. Da allora, Cederna non ha mai abbandonato il teatro e continua a raccontare le sue esperienze e le sue passioni dal viaggio alla montagna, alla poesia e alla letteratura.
Negli Anni Ottanta inizia la sua carriera cinematografica partecipando a vari film tra cui
La famiglia di E. Scola, Marrakech Express di G. Salvatores, Italia � Germania 4�3 di Andrea Barzini,
Il viaggio di Capitan Fracassa E. Scola ; Mediterraneo (attendente Antonio Farina) di G. Salvatores
(premio Oscar 1991), Il partigiano Johnny di G. Chiesa,El Alamein di E. Monteleone, Aspettando il sole di A. Panini,
Diverso da chi? di U. Carteni, Ninedi R. Marshall, Maschi contro femmine e Femmine contro Maschi di F. Brizzi.
Nel 2012 interpreta Ardito Desio per la miniserie RAI “K2 � La Montagna degli Italiani”.
Attore e viaggiatore, Cederna dalla fine degli anni Novanta si dedica anche alla scrittura:
Il grande viaggio, Feltrinelli e Ticino. Le voci del fiume, storie d'acqua e di terra, Excelsior 1881.
Nella primavera 2011 è uscito per Feltrinelli “Piano Americano”.
RUGGERO CARA
Dopo aver studiato presso la Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi del Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 fonda assieme ad altri il Teatro del Sole, dove è attivo per 5 anni. Successivamente, opera con la Cooperativa Maiakovskij (Mistero Buffo). In teatro lavora tra gli altri con Walter Chiari ed Angela Finocchiaro. Nel 1988 debutta in televisione nella miniserie televisiva Colletti bianchi, mentre l'esordio nel cinema è del 1995 con Favola contaminata di Claudio Pappalardo. Negli anni 2000 si accosta alla regia teatrale dirigendo Shel Shapiro nello spettacolo
Sarà una bella Società e Marco Travaglio. Nel 2010 lavora con Moni Ovadia ne Il Mercante di Venezia, interpretando Shylock. Nel 2011 collabora con il giudice Gherardo Colombo nello spettacoloProcesso a Cavour, scritto da Corrado Augias e Giorgio Ruffolo, in cui interpreta il protagonista, Camillo Benso conte di Cavour.
Seguono altri film tra cui Il nostro matrimonio è in crisi e nel 2009 recita nel film TV Non smettere di sognare, nella parte di Luigi, patrigno di Alessandra Mastronardi. Nel 2012 recita in To Rome with Love.
Nel 2013 ha vinto il Premio Agis 2013 per il ruolo di Winston Churchill nello spettacolo teatrale Il Discorso del Re; sempre nello stesso anno ha diretto Angela Finocchiaro nella commedia Open Day, scritta da Walter Fontana.
AUGUSTO GOLIN
Nato a Verona nel 1950, laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino. Giornalista pubblicista, da anni si interessa di cultura e cinema di montagna. Ha curato e organizzato numerose mostre tra le quali: “Augusto Materzanini � I giorni della guerra in Adamello “ � “Vittorio Sella � Viaggio nelle Alpi del Tirolo, 1887�1891�1893” � “Flavio Faganello � Gli eredi della solitudine, un ritorno 1973�2003” e “Alpinismo acrobatico �
Le Dolomiti e l’invenzione dell’arrampicata”. Ha esperienze alpinistiche extraeuropee in Nepal/Himalaya, Sud e Centro America, Asia Centrale, Siberia e Africa con salite oltre i 6.000 metri, nonché numerose salite sulle Alpi.
Dal 1998 è membro del Consiglio Direttivo del Filmfestival della Montagna "Città di Trento" e dal 2004 al 2010 ne è stato il responsabile del programma cinematografico. Ha curato alcune guide escursionistiche, il volume “Erich Abram, un alpinista bolzanino” e nel 2011 è uscito per l’editore Corbaccio il libro “La legge della montagna �
I più celebri casi giudiziari che hanno segnato la storia dell’alpinismo ”. Nell’ambito del TrentoFilmfestival ha curato la regia delle serate condotte da Reinhold Messner, Simone Moro, Alessandro Gogna dal 2004 al 2010; coautore dei testi e regia dello spettacolo “Il sacro e la montagna” con Giuseppe Cederna, Mauro Corona e le musiche curate da Renato Morelli.
ALBERTO CAPELLI
Chitarrista di estrazione jazzistica e compositore, si distingue per la grande preparazione tecnico�espressiva e per l’attenzione dedicata alle sue produzioni. Affonda la sua ricerca musical�culturale nel Jazz come nella musica latino�americana; nell’improvvisazione radicale, (nuova frontiera fra musica contemporanea ed avanguardia Jazzistica), come nella tradizione gitano�andalusa della musica flamenca. L’apparente disomogeneità della fonte non é casuale anzi, funzionale alla ricerca di modelli espressivi autentici nell’intento di definire e tuttavia discutere la funzione della musica d’arte nel nostro tempo.
MAURO MANZONI
Sassofonista e flautista bolognese, esordisce professionalmente sulla scena jazzistica nazionale nei primi anni 90. Numerose sono le sue collaborazioni con artisti, in particolare Alfredo Impulliti, festival ed etichette discografiche nazionale. Da alcuni anni si dedica anche alla composizione di musiche per teatro e arte visiva in genere.
- 03.12.2014 @ S.AGATA (BO)
- 12.12.2014 @ TIRANO (SO)
- 07.01.2015 @ TORINO
- 08.01.2015 @ TORINO
- 09.01.2015 @ TORINO
- 10.01.2015 @ TORINO
- 11.01.2015 @ TORINO
- 16.01.2015 @ OCCHIOBELLO (FE)
- 27.01.2015 @ NAPOLI
- 30.01.2015 @ NAPOLI
- 31.01.2015 @ NAPOLI
- 01.02.2015 @ NAPOLI
- 17.02.2015 @ BORETTO (RE)
- 27.02.2015 @ PAVIA
- 12.03.2015 @ PALERMO
- 13.03.2015 @ PALERMO
- 14.03.2015 @ PALERMO
- 15.03.2015 @ PALERMO
- 17.03.2015 @ PALERMO
- 18.03.2015 @ PALERMO
- 19.03.2015 @ PALERMO
- 20.03.2015 @ PALERMO
- 21.03.2015 @ PALERMO
- 22.03.2015 @ PALERMO