Siccome già da allora avevo fatto una versione in italiano della stessa ma così soltanto per farla ascoltare nel corso di alcune mie presentazioni nelle piazze del Nord, mi avvicinai al Principe e Gli dissi cosa ne pensasse qualora io la incidessi in lingua anziché in vernacolo.
Mi disse: “Come narratore può andare e anche quella voce che vuoi camuffarti da marchese austro-ungarico non mi dispiace ma “‘o scupatore” è napulitano e napulitano addà resta!” Al che io dissi che se avessi fatto io anche la parte dello spazzino sarei stato un grande artista perché il napoletano mio era storpiato e otto anni di permanenza a Napoli non erano stati sufficienti a farmelo imparare in maniera eccellente. Lui, molto magnanimamente mi disse: “Beh, allora se ti vuoi togliere ‘sto sfizio la parte napoletana la farò io! Ed io, Principe, le faccio un regalo: “Ho sentito che lei ha inciso l’intero disco senza sottofondo mentre, nella mia versione, avendo qui il mio pianista farò eseguire in sordina una canzone che ormai il mondo conosce: “Malafemmena”. Vai Maestro!
Associando il ricordo dell’incisione della “’A LIVELLA” a quella di “AMMORE ANNASCUSO” ho potuto risalire alla data precisa dell’incontro con Totò che, in caso contrario, non mi sarei mai e poi mai potuto ricordare a distanza di 42 (diconsi quarantadue) anni.
Guardando il retro del disco, riscopro un’altra mia canzone che avevo completamente dimenticato e che, manco a farlo apposta, la parte letteraria era stata scritta da un caro amico di San Felice a Cancello, Gigino Martinisi: “LUNTANO ‘A ‘NA FEMMENA ‘NGRATA”, mai più prevedendo che questa canzone dedicata alla sua donna di allora, dopo 42 anni, potesse essere tranquillamente dedicata alla donna che il 3 Dicembre 2006 ha abbandonato, senza alcun giustificato motivo, me e la sua adorata cagnetta Bijou che per 10 anni aveva cresciuto con amore!
Tornando alla produzione dei dischi “GILBERT RECORD” (Stampaggio FONIT-CETRA) per la cronaca dirò che il disco di quell’occasione era il Quinto da me prodotto. Due anni dopo (1967) produssi l’undicesimo dal titolo “SOLA” e fu in quell’anno che nacque la grande amicizia fra il sottoscritto ed il noto poeta e paroliere LUCIANO SOMMA ma fu anche l’anno, purtroppo, della morte del più grande e simpatico comico che l’Italia abbia mai avuto: il simpatico e generoso Principe ANTONIO DE CURTIS (in arte: TOTO’).
Gilbert Paraschiva
www.gilbertparaschiva.com
Ascolta e scarica il ricordo dell’incisione della “’A LIVELLA”

gil_recita_alivella.mp3 |