![]() 1.500.000 follower su Instagram, 1.600.000 follower su YouTube, 500.000.000 di views su YouTube, 15 dischi di PLATINO ROVAZZI CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI SU TWITCH… DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLE PRIME DIRETTE QUESTA SERA OSPITI EMMA E MICHELLE HUNZIKER Dalle ore 20.00 sul canale Twitch di Rovazzi Dopo il grande successo dei primi appuntamenti, prosegue il nuovo format lanciato su Twitch pochi fa da FABIO ROVAZZI. Dopo Gianni Morandi, Frank Matano, Pierluigi Pardo, Calcutta, Fabio Volo, Antonio Candreva, Flavio Briatore e Marco Montemagni, questa sera ospiti EMMA MARRONE e MICHELLE HUNZIKER! Una serie di appuntamenti esclusivi, annunciati attraverso un vlog pubblicato sul suo canale YouTube in cui appare insieme a Will Smith, Martin Lawrence e Jack Black (https://youtu.be/hFu656Cz6OU) che lo vedono protagonista di interviste, chiacchierate o semplici aperitivi insieme a numerosi ospiti e amici del mondo dello spettacolo, dello sport e della politica. E, in perfetto stile Twitch, Fabio Rovazzi si mostra anche in un’inedita versione di gamer. In questi anni, dal grande successo del 2016 in cui ha segnato un record con “Andiamo a comandare”, che è entrato nella storia del mercato discografico italiano per aver conquistato il disco d’oro solo grazie allo streaming, Fabio Rovazzi si è distinto per la sua grande creatività in più ambiti, per lo sguardo tagliente sulla vita di tutti i giorni e per l’ironia che lo ha portato a conquistare il cuore non solo di tantissimi fan ma anche di amici e colleghi del mondo dello spettacolo, italiani e internazionali. Non poteva perciò mancare su Twitch, la piattaforma streaming più famosa al mondo! Un format ricco di colpi di scena ma anche caratterizzato dal linguaggio diretto, marchio di fabbrica del poliedrico artista, che arriva al cuore e alla mente di un pubblico vasto. Un nuovo format, divertente e irriverente in pieno stile Rovazzi, per trascorrere un’ora in compagnia tra chiacchierate tra amici, risate e spunti di riflessione. Solo su: https://www.twitch.tv/rovazzi www.instagram.com/rovazzi/ www.youtube.com/channel/UCVD7R3rgt7kaLMlP7-Gn0rw it-it.facebook.com/Fabiorovazzi/
0 Comments
![]() CECILIA MANGINI ED ETTORE SCOLA PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA “LE PAROLE DEL CINEMA”, UNA SELEZIONE DI ALCUNE DELLE MIGLIORI LEZIONI DI CINEMA TENUTE NEI FESTIVAL PUGLIESI DAI GRANDI PROTAGONISTI DEL CINEMA INTERNAZIONALE. PER LA SECONDA SETTIMANA DI PROGRAMMAZIONE DELLA RASSEGNA “LE PAROLE DEL CINEMA”, IN ONDA SUL CANALE UFFICIALE YOUTUBE DI APULIA FILM COMMISSION, LA FONDAZIONE PROPONE MARTEDI’ 28 APRILE TRE DIALOGHI CON LA REGISTA E FOTOGRAFA CECILIA MANGINI. VENERDI’ 1° MAGGIO È IN PROGRAMMA LA MASTERCLASS TENUTA DAL MAESTRO ETTORE SCOLA AL TEATRO PETRUZZELLI DI BARI PER IL BIF&ST 2015. Prosegue sul canale ufficiale YouTube di Apulia Film Commission (https://www.youtube.com/apuliafilmcommission) la rassegna “Le parole del cinema”, un doppio appuntamento settimanale in cui sono proposte le masterclass e gli incontro con il pubblico dei grandi protagonisti del cinema internazionale, realizzati nei festival prodotti dalla Fondazione. Dopo Bernardo Bertolucci e Aleksandr Sokurov, il programma prosegue con altri due autorevoli rappresentanti della settima arte. Della regista e fotografa Cecilia Mangini, martedì 28 aprile, saranno proposti tre estratti dei dialoghi realizzati in tre edizioni diverse alla Festa di Cinema del Reale a Specchia (Lecce): con la regista, sceneggiatrice e fotografa belga Agnés Varda (2011), con il regista Daniele Vicari (2013) e con il cantautore Vinicio Capossela (2014). Nel corso dei tre incontri sono affrontati i seguenti temi: il cinema del reale, la funzione del documentario, la censura, la musica nel cinema e il concetto di sacro. Nel secondo appuntamento, in programma venerdì 1° maggio, sarà possibile rivedere l’indimenticabile Masterclass del maestro Ettore Scola tenuta al teatro Petruzzelli per il Bifest 2015. Durante la Masterclass, condotta dal critico cinematografico Enrico Magrelli, vengono approfonditi temi che hanno segnato la vita artistica e non del maestro Scola: l’apprendistato da sceneggiatore, l’influenza di Steno, la figura di Totò, il dopoguerra e il rapporto tra cinema e politica. Sono già visibili integralmente online: Le Parole del Cinema -Bertolucci: https://youtu.be/DUJoAtSb2OM Le Parole del Cinema - Sokurov: https://youtu.be/senG_2Ayork MESSINA, PER I PERFORMER E GLI ALLIEVI DELLA “LUNA OBLIQUA” DI SASÀ NERI LUNEDÌ 27 APRILE MASTER CLASS ON LINE DEL VOCAL TRAINER FABIO LAZZARA SPECIAL GUEST L’ATTRICE GIORGIA MASSERONI Lunedì 27 aprile dalle ore 18 alle ore 20:30 tornerà a “mettere in equilibrio” le voci dei performer e degli allievi della “Luna Obliqua” di Sasà Neri il vocal trainer Fabio Lazzara, in una master class che – come le circostanze impongono – si terrà on line. Non è tutto. In quelle due ore e mezza, infatti, un’altra ospite d’eccezione raggiungerà via chat i vari ensemble della “Luna Obliqua. Si tratta dell’attrice Giorgia Masseroni, volto sempre più noto di cinema, tv e teatro. “Questa master class duplice – commenta Sasà Neri – è un’occasione fortunata per tutti noi. Siamo grati ai nostri due ospiti e siamo certi, anche in virtù delle passate esperienze, che questo appuntamento ci lascerà tracce importanti, di cui sapremo fare tesoro”. Delle “magie” di Fabio Lazzara, d’altronde, i Balocchi, gli Esoscheletri e gli altri artisti che fanno capo a Sasà Neri sono “ghiotti”. La master class di lunedì, infatti, segue altri incontri che si sono sviluppati negli anni. Non per caso. Lazzara è socio fondatore e docente collaboratore del CEIMArs “Centro Interdisciplinare di Medicina dell’Arte”, in curriculum ha numerose e importanti collaborazioni con la Compagnia della Rancia e con Peppe Vessicchio, solo per fare qualche esempio; è vocal trainer, tra gli altri, di Barbara Cola (Lady Capuleti, “Romeo e Giulietta” di David Zard), di Marco Guazzone (Sanremo Giovani 2012), PierdavideCarone (Amici 2010 e Sanremo 2012 con Lucio Dalla), Giorgio Borghetti, Michele Renzullo, Francesco Sarcina (Le Vibrazioni), Fabio Canino, Saverio La Ruina. Quello con Giorgia Masseroni è invece un primo incontro. Con la giovane attrice i performer della “Luna Obliqua” si confronteranno sul tema della recitazione e delle differenze tra i diversi medium. Masseroni è, infatti, una delle attrici delle fiction televisive di successo “Il paradiso delle signore” e “A un passo dal cielo”, si è diplomata al Centro sperimentale di cinematografia e sul grande schermo è stata in “Le Terre Rosse”, per la regia di Giovanni Brancale (2016), “Nomi e cognomi”di Sebastiano Rizzo (2015), “Stai lontana da me” di Alessio Maria Federici, prod. Cattleya e Rai Cinema (2013) mentre sul palcoscenico è salita, tra l’altro, per “YouknowI’m no Good”, regia di M. G. Cipriani (Biennale teatro 2017), “Uno per tre” regia di M. di Francesco (2016) e “Lo specchio magico”, regia di Valeria Freiberg (2014). ![]() MARIO MARTONE IN DIRETTA STREAMING PER LA RASSEGNA “REGISTI FUORI DAGLI SCHE[R]MI” VERSIONE ONLINE. SULLA PAGINA FACEBOOK DI APULIA FILM COMMISSION, IL REGISTA INTERVERRA' IN DIRETTA, GIOVEDI' 30 APRILE ALLE 19. Adeguandosi all’emergenza di questo periodo, la rassegna di cinema internazionale “Registi fuori dagli sche[r]mi” passa al web, sulla pagina Facebook di Apulia Film Commission. A inaugurare questa nuova versione, giovedì 30 aprile alle 19, ci sarà in video il regista Mario Martone, cui seguirà la proiezione in streaming del film “L’odore del sangue” (visibile dal 27 al 30 richiedendone le coordinate alla mail [email protected]). La nuova formula on-line, permetterà di poter vedere dei film difficili o impossibili da reperire, oltre che ascoltare le parole dei registi: da alcune novità in prima visione ai film che hanno fatto la storia recente del cinema internazionale. A conversare con il regista ci saranno il direttore artistico Luigi Abiusi e la giornalista del quotidiano “Il Manifesto”, Cristina Piccino. Mario Martone in stato di grazia dirige Fanny Ardant e Michele Placido in un film fondamentale per il cinema italiano del nuovo secolo. Era il 2004, e il film andò in concorso al Festival di Cannes nella Quinzaine des Rèalizateurs. Storia d’amore tra due coniugi stanchi, annoiati e inquieti che diverrà un viaggio nelle pieghe oscure della sessualità, “L'odore del sangue” si configura come rapsodia di luce, di mare e sibilo proveniente da zone d’ombra: film di corpi, di morbosità; cronaca di uno stare al mondo inquieto e poetico. La rassegna “Registi fuori dagli Schermi” è finanziata da Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission a valere su risorse del Patto per la Puglia FSC 2014/2020, nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2019/2020. ![]() Instabili vaganti per #WeAreItaly La compagnia teatrale Instabili Vaganti ha aderito alla campagna Artisti per #WeAreItaly, iniziativa del Ministero Affari Esteri – Farnesina che raccoglie e promuovei video - messaggi di grandi testimonial per raccontare un'Italia creativa e vitale che fronteggia l'emergenza. Il video di Instabili Vaganti è stato pubblicato sulla playlist #WeAreItaly della Farnesina, che conta quasi un centinaio di contributi da nomi dello spettacolo e del Made in Italy tra cui Renato Zero, Andrea Bocelli, Giovanni Allevi,ed introdotto con la seguente descrizione: “Un contributo davvero originale del duo bolognese formato da Anna Dora Dorno, regista performer e artista visiva e Nicola Pianzola, performer e drammaturgo” Breve introduzione alla compagnia Instabili Vaganti Instabili Vaganti si caratterizza per la ricerca e la sperimentazione nel teatro fisico e le arti performative contemporanee. Ha presentato le sue produzioni e progetti in Europa, Medio Oriente, Nord Africa, Asia, America Latina, traducendo le proprie opere in tre lingue e collezionando numerosi premi nazionali e internazionali. La compagnia ha rappresentato il teatro italiano in iniziative d’importanza mondiale tra cui le Olimpiadi del teatro in India e l’anno dell’Italia in America Latina. MATERIALI SONORI CINEMA : MY SHORT, YOUR SHORT rassegna social di cortometraggi e lungometraggi4/18/2020 ![]() MY SHORT, YOUR SHORT rassegna di cortometraggi e lungometraggi su Facebook In questo periodo difficile e di necessaria reclusione, è importante unire diverse realtà: produzioni, distribuzioni, webmagazine, festival. E' il giusto modo per stare insieme e confrontare esperienze e lavori. Per l’occasione Materiali Sonori Cinema organizza una rassegna-social con i propri cortometraggi e lungometraggi: ogni due giorni, a partire da lunedì 20 aprile e fino a lunedì 4 maggio alle 21.30, sulla pagina facebook si potrà vedere una diretta con il commento del regista e successivamente la proiezione dell’opera, che rimarrà per 24 ore pubblicata sulla stessa pagina. Il progetto è in collaborazione con MEI – Meeting degli indipendenti. Questo il programma: lunedi 20 aprile MOON ON FIRE di Pierfrancesco Bigazzi mercoledì 22 aprile CONTATTO di Sara Zunino venerdi 24 aprile NON MI POSSO LAMENTARE di Elisa Billi e Cristiana Mecozzi domenica 26 aprile IL POSTO SICURO di Beatrice Baldacci martedi 28 aprile LA LOTTA di Mirko Rigon giovedi 30 aprile DILADDARNO – vita di un artigiano di Christian Velcich sabato 2 maggio LIKE – NARCISO di Roberto Maria Nesci lunedi 4 maggio IL CALCIATORE INVISIBILE di Matteo Tortora su <http://www.facebook.com/materialisonoricinema> ![]() IMPORTANTI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI PER MATERIALI SONORI CINEMA FLAME PARADE E PIERFRANCESCO BIGAZZI [AL TEMPO DEL VIRUS E NONOSTANTE IL VIRUS...] Mentre tutto è fermo e ognuno di noi sta ancora combattendo la sua personale e collettiva battaglia contro il virus… Il cortometraggio “Moon On Fire”, diretto da Pierfrancesco Bigazzi e prodotto da Materiali Sonori Cinema, continua il suo importante viaggio: è stato selezionato al “Skepto FilmFest” di Cagliari e ha vinto il riconoscimento bimestrale ed è finalista annuale per la categoria miglior film di fantasia all’Under The Stars International Film Festival di Bari. Ha poi ottenuto in queste settimane, ed è questa la performance più rilevante, 4 vittorie all'Assurdo Film Festival di Milano: miglior regia, miglior film italiano, miglior fantasy e il riconoscimento a Luca Boni per i migliori effetti speciali. Nello stesso festival, “Moon On Fire” ha ottenuto altre 9 nomination fra cui la miglior colonna sonora attribuita alla band Flame Parade, protagonisti del corto con il cantante Marco Zampoli e con l’omonimo brano inserito nel nuovo album “Cosmic Gathering”. Flame Parade hanno poi avuto due importanti selezioni per il videoclip (sempre diretto da Piefrancesco Bigazzi) della title track del disco: al "London Music Video Festival" di Londra e al prestigioso web festival internazionale "Lift - Off Global Network Session March 2020”. Nonostante la difficile situazione che investe tutto il settore della cultura e dello spettacolo (e su cui non sembra che si manifesti un particolare interesse da parte delle istituzioni), l’area cinematografica della Materiali Sonori (come d’altronde l’intera struttura creativa dell’etichetta toscana) continua il suo lavoro di crescita, nella distribuzione e nella produzione. Moon On Fire - backstage : <https://www.youtube.com/watch?v=CFBu6HiGKrA> Flame Parade - Cosmic Gathering: <https://www.youtube.com/watch?v=ueSL5F_OEHg> <http://www.materialisonori.it/> <http://www.thebigcatalogue.it/> <http://www.youtube.com/materialisonori> <http://www.soundcloud.com/materialisonori> <http://www.facebook.com/materialisonori> <http://twitter.com/materialisonori> |
Deliri progressivi
..... Archives
Dicembre 2024
Categories
Tutti
|