................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Domenica 30 marzo il musical EXCALIBUR – LA SPADA NELLA ROCCIA in scena in anteprima al Gran Teatro Geox di Padova

3/29/2014

0 Commenti

 
LA SAGA DEL PIÙ GRANDE MAGO DELLA STORIA
RIVIVE IN UN MUSICAL CHE TRASGREDISCE TUTTE LE REGOLE
Domenica 30 marzo in scena al Gran Teatro Geox di Padova

Domenica 30 marzo il musical EXCALIBUR – LA SPADA NELLA ROCCIA sarà presentato in anteprima al Gran Teatro Geox di Padova 

(Ore 17.00 – Via Giuseppe Tassinari, 1 – biglietti a partire da 16€). 
Per maggiori informazioni www.granteatrogeox.com.

Prima dello spettacolo, avrà luogo il “Baby Day”, un’iniziativa dedicata ai più piccoli, con animazione, gonfiabili, giochi e molte altre sorprese fino alle ore 17.00.

 

Il musical Excalibur – La spada nella roccia, che debutterà il 5 e 6 aprile al Teatro della Luna di Assago (MI), porta in scena una delle storie più fantastiche e avvincenti di tutti i tempi, tra maghi e streghe, amori e filtri magici, eroici cavalieri, belle dame e insidiosi tradimenti. 

È possibile vedere il trailer del musical al seguente link http://youtu.be/1zqEVWeHpZw.  

 

Ci saranno inoltre due repliche del musical: l’11 aprile al Teatro Politeama di Bra (CN) e il 13 aprile al Creberg di Bergamo.

Excalibur rappresenta un modello di teatro musicale sui generis, condividendo dal musical alcuni aspetti, ma ereditandone altri dalla commedia musicale italiana e importandone altri ancora dal cinema. È uno spettacolo che propone un modello innovativo di scrittura drammaturgica e musicale che si riflette nei contenuti. La saga di Merlino e Artù, infatti, può essere interpretata come favola per i più piccoli, ma conserva temi forti relativi all’esistenza umana che coinvolgono sia i giovani sia gli adulti.

 

L’opera completamente originale scritta e diretta da Mario Restagno con musiche di Giovanni Maria Lori, è promossa dall’associazione Accademia dello Spettacolo di Torino e prodotta dalla società cooperativa Teatro dei Sogni. Le coreografie sono firmate dalla giovane Lucia Carnevale, il M° Angelo Galeano cura la preparazione vocale; a Marco Biesta è stata affidata l’ideazione e la creazione dei costumi, mentre Giuseppe Garau ha progettato le scenografie.

Il cast

gipeto (Titanic – Mamma Mia! – Pinocchio, il Grande Musical) sarà Merlino o meglio Myrrid (nome celtico), il potente mago che guiderà Artù,Jacopo Siccardi, alla scoperta del grande compito a cui è chiamato: diventare Re della Britannia. Morgaine, il lato oscuro della storia, sarà interpretata daFloriana Monici (Rizzo in Grease – Cats – A Chorus Line – Sette spose per sette fratelli). La giovane Marianna Bonansone sarà Ginevra mentreMatteo Laudadio vestirà i panni di Sir Hector. 

A completare il cast 
Lucina Scarpolini, Valentina Cesano, Elena Bonino, David Negletto, Rossella Piro, Arianna Ciardo, Nicoletta Pane, Lorenzo Grilli, Taddeo Pellegrini, Gioacchino Inzirillo.

 

La trama

La profezia di Avalon nel 410 d. C. aveva annunciato l'imminente sorgere di un nuovo impero destinato presto ad affermarsi: l’impero dei Britanni. Un prescelto è destinato ad estrarre dalla roccia la spada Excalibur e a riunire in un'unica nazione le tribù divise e in lotta della Britannia. 

A Myrrid è affidato il compito di riconoscere il prescelto. Dopo la morte di Uther Pendragon, l’uomo che pareva destinato a trovare la spada Excalibur, Myrrid si rifugia a Caldicot ospite di un suo vecchio amico, Sir Hector, fingendo di aver perso la testa. Qui si trova a fare da maestro al giovane Artù e a seguire il nascente sentimento di questo ragazzo per Ginevra, contrastato da Morgaine, la strega che giunge al castello per affrontarlo e scoprire dove si nasconde Excalibur.

 
www.excaliburmusical.it 

https://www.facebook.com/excaliburmusical
Ufficio Stampa: 

Parole & Dintorni (Valentina Marturano valentinam@paroleedintorni.it)
0 Commenti

"Il Guaritore" testo di Michele Santeramo prossime date in Toscana e Veneto

3/27/2014

0 Commenti

 
IL GUARITORE
di Michele Santeramo
testo vincitore della 51a edizione del Premio Riccione per il Teatro


regia Leo Muscato

con (in o.a.) Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Gianluca delle Fontane,
Paola Fresa, Michele Sinisi

scene e costumi Federica Parolini
direzione tecnica Alessandro Grasso
foto di scena Matteo Leonetti
segreteria Lidia Bucci

produzione e organizzazione

Luca Marengo per Teatro Minimo

Angela Colucci e Eleonora Fiori per Fondazione Pontedera Teatro

produzione Teatro Minimo e Fondazione Pontedera Teatro
coproduzione Riccione Teatro, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria
in collaborazione con Bollenti Spiriti – Regione Puglia
Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Cittadinanza Sociale
Assessorato alla Cultura del Comune di Bitonto


27 marzo > Arcidosso (GR), Teatro degli Unanimi
28 marzo > Pomarance (PI), Teatro dei Coraggiosi
29 marzo > Pontedera (PI), Teatro Era
1 e 2 aprile > Padova, Teatro Verdi




Dopo il successo al Teatro Valle Occupato di Roma, prosegue il fortunato tour de “Il Guaritore” testo di Michele Santeramo, vincitore della 51° edizione del Premio Riccione per il Teatro.

Diretto da Leo Muscato, interpretato da Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Gianluca delle Fontane, Paola Fresa, Michele Sinisi e prodotto da Teatro Minimo e Fondazione Pontedera Teatro, che da vari anni sostiene i progetti della Compagnia, lo spettacolo sarà presentato in tre città toscane: Teatro dei Coraggiosi di Pomarance, Pisa (27 marzo), Teatro degli Unanimi di Arcidosso, Grosseto (28 marzo), Teatro Era di Pontedera (29 marzo). Ultima data al Teatro Verdi di Padova (1 e 2 aprile).


“Il Guaritore”, mette in relazione le storie delle persone, per farle guarire. Ha un fratello che mal sopporta. Gli arrivano in casa due donne con problemi opposti, e un ex pugile. Questa guarigione non è cosa facile, serve leggerezza, disimpegno, distacco e grappa. É un personaggio che prova a mettersi tra il malessere e la soluzione dei problemi. Ha il colletto della camicia sporco, non ci vede quasi più ma riesce a guarire le persone. Non è un mago nè un medico. Vive sulla linea d'ombra tra realtà e fantasia, come ogni personaggio della scena.


“Cosa doveva guarire, questo mio Guaritore? Deve guarire le storie – scrive l’autore – per dirla meglio, deve guarire delle persone, partendo dal presupposto che per guarire una storia bisogna metterla in relazione con un’altra. La relazione, l’idea di mettere al centro una generosità a cui trovo sempre meno disposta la gente, come se condividere qualcosa sia diventato perderne il senso”. Il Guaritore fa proprio questo: “mette le storie in relazione, per fare in modo che guariscano prendendosi addosso interamente il peso di ogni sua responsabilità, tutto sommato vuole essere la testimonianza di come non si esce dal silenzio gridando da soli”.



La Giuria del Premio Riccione, composta da Alessandro Gassman, Umberto Orsini, Fabrizio Gifuni, Elio De Capitani, Fausto Paravidino e Isabella Ragonese, ha scritto:

‘Il testo di Michele Santeramo è un testo vivo. È un testo teatrale, che non rinuncia mai all’efficacia scenica di quello che rappresenta. Lo spettatore è condannato a chiedersi se è di fronte ad una narrazione naif o elaborata, se è l’autore o se sono i personaggi o gli attori a condurre il gioco, un gioco teatrale, un gioco antico, fatto di sketch, di porte che si aprono e che si chiudono, di battibecchi bassi e di monologhi alti, e un gioco popolare e contemporaneo, che ci attira offrendoci la riconoscibilità delle situazioni teatrali e ci piomba in un mondo che è il nostro, un mondo senza certezze, un mondo liquido, dove per orizzontarsi non servono più le idee, né quelle vecchie né quelle nuove, ma dove gli esseri umani – con tutti i loro difetti – non smettono mai di aggrapparsi alla speranza che sia il confronto con un altro essere umano a salvarli.’





Video promo: http://www.youtube.com/watch?v=IUgkKRAiTYI


www.teatrominimo.eu




leStaffette

ufficio stampa e promozione lestaffette@gmail.com

Raffaella Ilari
Marialuisa Giordano, 

0 Commenti

ALESSANDRO BENVENUTI ven 28/3 Teatro delle Arti - "Un comico fatto di sangue" - ultimo appuntamento stagione 2013/2014

3/26/2014

0 Commenti

 
Immagineph Bossanostra
Alessandro Benvenuti chiude la stagione 2013/2014 del Teatro delle Arti

Venerdì 28 marzo 2014 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Arca Azzurra Teatro



Alessandro Benvenuti

in
UN COMICO FATTO DI SANGUE
Scritto da Alessandro Benvenuti
collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini
Regia di Alessandro Benvenuti
 

C’è qualcosa di più amaramente comico del dolore altrui? C’è niente di più vero del riso che nasce dal riconoscersi in un dramma? Domande a cui prova a dare risposta Alessandro Benvenuti con “Un comico fatto di sangue”, spettacolo in scena venerdì 28 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa – ore 21, biglietti 15/13/10 euro - ultimo appuntamento di una straordinaria stagione 2013/2014.

L’autore fiorentino e Chiara Grazzini, sua compagna di vita, analizzano con un linguaggio comico modernissimo e con chirurgica spietatezza i rapporti tra i membri di una famiglia che sa tanto d'Italia, di un’Italia che ha perso la bussola del buon senso e naviga ormai a vista tra i flutti sempre del mar dell'incertezza. Una commedia in cinque atti rapidi ed incisivi dove nessuna parola è messa lì per caso. Una drammaturgia sorprendente nella sua semplicità.

Dal 2000 al 2015, passando attraverso cinque momenti chiave o testimonianze, Benvenuti narra il progressivo degenerare dei rapporti di una famiglia composta da un marito, una moglie, due figlie e qualche animale... di troppo. E più i fatti, via via che il tempo passa, si fanno seriamente preoccupanti, e più, nel raccontarli, diventano, per chi li ascolta, divertenti.

E' il comico, che essendo fatto di sangue non rinuncia neppure di fronte a un dramma al piacere di poter piacere a chi lo ascolta? O è il fatto di sangue in sé che nonostante la sua tragicità diventa a suo modo comicamente sorprendente?  Allo spettatore il piacere decidere.

Come di consueto, per chi lo desidera, dalle ore 20, c’è la Cenainteatro a cura di Marilena Fanfani: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510). La stagione 2013/2014 del Teatro delle Arti è progettata dalla Compagnia Teatro popolare d’arte insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Lastra a Signa.

www.tparte.it

Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13

Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it

Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it

Ufficio stampa
Marco Mannucci

0 Commenti

CHIARA PAVONI E' BLANCHE DI UN TRAM CHIAMATO DESIDERIO

3/24/2014

0 Commenti

 
Immagine
La compagnia L'altro Teatro presenta "UN TRAM CHIAMATO DESIDERIO" di Tennesse William al Teatro Agorà di via della Penitenza 33, a Roma, in scena dal 25 al 30 marzo 2014, dal martedì al sabato alle ore 21, domenica alle ore 17.30.

La vicenda è ambientata nella New Orleans degli anni quaranta, i protagonisti sono una coppia, formata da Stanley e Stella, il cui equilibrio viene messo a rischio dalla sorella di lei, Blanche. Stanley (il protagonista maschile), un rude polacco dai modi burberi giunto a New Orleans da qualche anno, è un uomo di grande forza che è travolto da una passione carnale per la moglie Stella. A turbare questo equilibrio giunge la sorella di Stella, Blanche, una donna dai molti lati oscuri che pian piano andrà svelando, fino a che, alla fine della vicenda, giunge alla pazzia e viene ricoverata in manicomio, mentre la coppia, la cui pace familiare sembra allietata dalla nascita di un bambino, sembra arrivare ad un punto di rottura per l'incapacità di Stella di accettare il destino della sorella, il cui crollo è dovuto in larga parte alle forti pressioni esercitate su di lei da Stanley.


Tra gli attori Andrea Maiorè, Germano Germani, Chiara Pavoni, Giulia Scaramuzza, Letizia Spata, Luca Proietti, Marilina Marino, Matteo De poli, Simone Borghini, Umberto Gutturiello. 
Luci e regia Musicale: Luciano Pochi, scenografie: Bruno Bonifazi, regia di Bruno Bonifazi.


Nel ruolo di Blanche la sensibile e brava attrice Chiara Pavoni che potete seguire nel suo sito ufficiale: www.chiarapavoni.it
Leggi la recensione di "Un tram chiamato desiderio": 

http://www.flipnews.org/flipnews/index.php?option=com_k2&view=item&id=6575:roma-teatro-una-stella-bianca-nel-tram-che-si-chiama-desiderio


Ufficio stampa: Michela Zanarella

0 Commenti

Nozze d'Argento # 1 | un fine settimana alle Ariette > Teatro delle Ariette, Deposito Attrezzi > 21, 22, 23 marzo 2014

3/20/2014

0 Commenti

 
Immagine


venerdì 21, sabato 22, domenica 23 marzo 2014

Teatro delle Ariette - Deposito Attrezzi

Via Rio Marzatore 2781 - Loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia (BO)


NOZZE D’ARGENTO #1 | un fine settimana alle Ariette
‘Matrimonio d’inverno. Diario intimo’

‘Teatro Naturale? Io, il couscous e Albert Camus’
 ‘Il Teatro, i Teatranti e gli Spettatori’ incontro a cura di Massimo Marino




Nozze d’Argento a casa Ariette
. Il 2014 è infatti l’Anniversario del 25° anno di vita alle Ariette e del matrimonio di Paola Berselli e Stefano Pasquini. Una lieta occasione per assaggiare in un solo fine settimana il repertorio del Teatro delle Ariette.

In apertura della 18° edizione di ‘A teatro nelle case’ Primavera 2014 saranno presentati i due ultimi spettacoli: ‘Matrimonio d’inverno. Diario intimo’ (venerdì 21 e sabato 22 marzo ore 20) e ‘Teatro Naturale? Io, il couscous e Albert Camus’ (domenica 23 marzo ore 13).

Come tutte le creazioni del Teatro delle Ariette, i due lavori affidano un ruolo centrale allo spettatore dell’evento teatrale, che sta dentro lo spettacolo invece di osservarlo da fuori.  La drammaturgia si sviluppa attorno al cibo, che viene preparato in scena e condiviso con gli spettatori come elemento evocativo concreto della memoria sensoriale del racconto.

MATRIMONIO D’INVERNO Diario intimo racconta la vita quotidiana dei due protagonisti, Paola Berselli e Stefano Pasquini, alla fattoria delle Ariette nell’inverno 2008/9 accompagnando la preparazione dei tortellini.

TEATRO NATURALE? Io, il couscous e Albert Camus’ racconta del viaggio in Francia, nell’estate del 1978, di Stefano, allora diciassettenne, della scoperta del couscous e di ‘Lo Straniero’ di Albert Camus accompagnando la preparazione di un couscous vegetariano.

Due spettacoli piccoli, intimi, fortemente autobiografici, con capienza limitata di spettatori, che però hanno una forte dimensione internazionale. ‘Matrimonio d’inverno. diario intimo’ ha realizzato tournée in Francia e Spagna e per ‘Teatro Naturale? Io, il couscous e Albert Camus’ è previsto il debutto della versione spagnola in maggio al Teatro Gayarre di Pamplona e della versione francese in autunno alla Ferme du Buisson Scene Nationale de Marne la Vallèe.

In chiusura del fine settimana al Teatro delle Ariette si svolgerà l’incontro ‘Il Teatro, i Teatranti e gli Spettatori’ (domenica 23 marzo ore 15) condotto dal critico teatrale Massimo Marino, con interventi di spettatori e di operatori teatrali, per riflettere insieme sul ruolo centrale dello spettatore, sui suoi desideri e le sue istanze. Un percorso di ricerca e di studio sulla relazione che lega indissolubilmente i tre elementi (soggetti) costitutivi dell’evento teatrale.

info e prenotazioni

Teatro delle Ariette Tel. +39.051.6704373
www.teatrodelleariette.it
ufficio stampa e promozione
leStaffette

0 Commenti

RAVELLO FESTIVAL 2014: dal 21 marzo "VILLA RUFOLO MILLE ANNI DI MAGIA", nel giardino di Klingsor la magia del mapping

3/19/2014

0 Commenti

 
Immagineph Pino Izzo

DAL 21 GIUGNO AL 20 SETTEMBRE


DAL 21 MARZO “VILLA RUFOLO MILLE ANNI DI MAGIA”
NEL GIARDINO DI KLINGSOR LA MAGIA DEL MAPPING
NELLE SALE DELLA VILLA LE MOSTRE DI:
FERDINANDO AMBROSINO E MARIO FERRANTE

Dal 21 marzo al 4 maggio, tutte le sere sarà possibile assistere allo spettacolo “VILLA RUFOLO MILLE ANNI DI MAGIA”: uno straordinario modo di rivivere mille anni di storia in versione 2.0. I miti che hanno fatto grande Villa Rufolo rivivranno grazie alle tecnologie attraverso cui sarà ricostruita la vita del prestigioso monumento

Ingresso 5€ (21 marzo ingresso gratuito a partire dalle ore 20.30).


In poco più di mezz’ora si attraverseranno mille anni di storia. Rigorosamente in versione 2.0. Mille anni e un mondo tutto da scoprire: da Wagner a Reid, da Boccaccio a Escher. E a fare da anfitrione sarà il fantasma di Lorenzo Rufolo. Col padrone di casa ci si addentrerà in uno dei pochi luoghi al mondo dove convivono suggestioni antiche e moderne, arte e natura, eleganza e passione. “Come padrone di casa sono orgoglioso di avervi ospitato” dirà Lorenzo Rufolo alla fine del fantastico viaggio realizzato dalla Fondazione Ravello nell’ambito del Progetto Ravello e che di fatto apre la stagione artistica della Città della Musica. I “quadri”, realizzati con effetti speciali e proiezioni tridimensionali, saranno sette in tutto e, partendo dalla torre d’ingresso, si rivivranno alcuni di quei passaggi di artisti, scrittori e letterati che hanno reso Ravello immortale.

A fare da cornice al sensazionale evento, che aprirà il monumento anche nelle ore notturne fino al 4 maggio, anche due mostre monografiche dedicate a due eccellenti artisti italiani contemporanei apprezzati a livello internazionale: Ferdinando Ambrosino e Mario Ferrante. “Da Cuma a Pompei, viaggio nel tempo” è una personale che raccoglie alcune tra le più significative opere recenti (2007-2014) del Maestro Ferdinando Ambrosino: dipinti e sculture ispirati ad alcuni dei maggiori siti archeologici del "Sud" Italia e della Campania in particolare. Un viaggio fino alle antiche radici greco-romane della cultura mediterranea: tra storia e mito, tra simboli, icone e reperti trasfigurati dal tempo. L'esposizione a Villa Rufolo è contestuale e complementare alla mostra di Ambrosino presso l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco che apre una serie di mostre negli U.S.A. dedicate all'ultima produzione del Maestro campano, nato a Bacoli (NA) nel 1938. “Luci ed ombre di Mario Ferrante. Napoli come Rio” è un’anteprima internazionale di una serie di mostre, in Europa e nel mondo, dedicate a Ferrante (reduce da due recenti personali: a Montecarlo e Berlino). La mostra comprende una selezione di dipinti e sculture recenti del Maestro italo-carioca (nato a Roma nel 1957 e cresciuto in Brasile), che nel loro insieme costituiscono un breve, ma intenso viaggio nello spazio, denso di vitalità e contraddizioni, di due metropoli contemporanee a "Sud": Napoli e Rio de Janeiro. Due luoghi straordinari, geograficamente e culturalmente distanti, ma colti dall'artista nelle loro similitudini e magiche assonanze: di colori, emozioni e sentimenti. Due città piene di poesia ed energia, ma anche afflitte da sacche di miseria e crudeltà. Entrambi gli autori (le mostre, ospitate nelle Sale Superiori della Villa, saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle 11 alle 13.30 e dalle 19.30 alle 24) sono fortemente legati al “Sud” (tema del Ravello Festival 2014) sia per esperienze di vita vissuta, sia come fonte inesauribile d’ispirazione artistica.

www.ravellofestival.com -
Box Office 089 858422

Ufficio Stampa: Parole & Dintorni
(Anna Pompa; Elena Moretti)  


0 Commenti

Il 19 marzo arriva al cinema il celebre balletto de "LA BELLA ADDORMENTATA" in diretta dalla ROYAL OPERA HOUSE di Londra

3/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
IL 19 MARZO AL CINEMA
in diretta dalla Royal Opera House di Londra
"LA BELLA ADDORMENTATA"
sulle musiche di Čajkovskij
Prossimamente sul grande schermo
 “IL RACCONTO D’INVERNO” e “MANON LESCAUT”
www.rohalcinema.it
 

Il 19 marzo, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, arriva al cinema “LA BELLA ADDORMENTATA” con le coreografie di Marius Petipa e le musiche di Čajkovskij. 

“La Bella Addormentata” è un balletto conosciuto per essere una grande prova per ogni ballerino. In questa occasione sono l’americana Sarah Lamb e l’australiano Steven Mcrae a raccogliere la sfida interpretando la Principessa Aurora e il Principe Désiré e accompagnandoci nel magico mondo di fate, incantesimi e vero amore. Il successo di questo balletto è testimoniato dalla presenza delle musiche nella colonna sonora della celebre versione del film targato Disney del 1959. 

Nonostante resti fedele all’atmosfera originale, celebrando la storia e la tradizione del Royal Ballet, questo balletto si arricchisce delle coreografie addizionali di Anthony Dowell, Christopher Wheeldon e Frederick Ashton, che gli donano un tocco di modernità.  

La stagione della Royal Opera House al cinema è un’occasione eccezionale di vivere l’esperienza di uno dei più importanti teatri del mondo, a pochi passi da casa e ad un prezzo accessibile per tutti gli appassionati e i curiosi. Questi i prossimi appuntamenti con l’opera e il balletto al cinema: il 28 aprile “IL RACCONTO D’INVERNO”; il 24 giugno “MANON LESCAUT”.

Per tutte le informazioni, la lista dei cinema aderenti e per acquistare i biglietti, consultare il sito www.rohalcinema.it. 

Nel 2008, QMI è stata la prima agenzia a decidere di sfruttare l’evoluzione tecnologica per portare la musica nelle sale cinematografiche con concerti live, materiali inediti e docufilm. Il primo è stato il live di Elton John, cui sono seguiti quelli degli Oasis, Mika, Amy Whinehouse e Vasco Rossi con “Vasco Live Kom 011 al Cinema”, lo show case di Alessandra Amoroso, il documentario “Cervelli In Fuga – Europa live 2011” dei Litfiba, accanto ai docufilm “When You’re Strange” sui Doors e “I love One Direction”, sulla band più amata dalle teenager. Dopo il grande successo di queste iniziative, QMI ha deciso di portare  sul grande schermo anche l’opera lirica e il balletto; infatti, fino a giugno 2014, l’agenzia ha il progetto ambizioso di distribuire in tutta Italia gli appuntamenti il cartellone della Royal Opera House di Londra. Inoltre QMI riporta sul grande schermo i capolavori cinematografici del passato da riscoprire in versione restaurata, come “C’era una volta in America” di Sergio Leone, “Fear and Desire” di Stanley Kubrick, “La donna che visse due volte (Vertigo)” di Alfred Hitchcock e ancora “Animal House”, il primo “college movie” della storia. Per il 2014 sono state selezionate diverse pellicole che andranno a costituire cicli dedicati all’horror, al western e al poliziesco.  Oltre alla distribuzione, l’agenzia è leader nell’entertainment marketing, è specializzata nell’usare l’intrattenimento per aggiungere valore alle politiche commerciali e di comunicazione dei propri clienti. Ogni anno infatti cura strategie di comunicazione e marketing su misura per più di 150 aziende clienti: crea progetti di enterteinment comunication , product placement e ideazione di eventi legati al mondo dell’intrattenimento.

www.qmi.it - www.rohalcinema.it

Ufficio stampa: Parole & Dintorni (Ilaria Boccardi e Tatiana Corvaglia 02 20404727)      


0 Commenti

Io, mai niente con nessuno avevo fatto > Vuccirìa Teatro a Napoli, Teatro Elicantropo, dal 20 al 23 marzo

3/17/2014

0 Commenti

 
Immagine



 
Vuccirìa Teatro

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO

da giovedì 20 a sabato 22 marzo ore 21.00
domenica 23 marzo ore 18.00

 a seguire incontro-dibattito con NPS Italia e Arcigay Napoli
Napoli, Teatro Elicantropo
Vico Gerolomini,3

 

scritto e diretto da Joele Anastasi
interpreti Joele Anastasi, Enrico Sortino, Federica Carruba Toscano


aiuto regia Nicole Calligaris
costumi Giulio Villaggio
  foto Dalila Romeo
video Giuseppe Cardaci, Elia Bei, Davide Maria Marrucci
produzione Vuccirìa Teatro
organizzazione e distribuzione RAZMATAZ 
ufficio stampa leStaffette

 

Mi chiamo Motta Giovanni ho ventitrè anni e sono siciliano.
Mia madre mi ha avuto che aveva 15 anni e sono cresciuto con lei,
mia zia e mia cugina Rosaria.

 
Sull’eco del recente successo riscosso a Torino, dove ha registrato il tutto esaurito con lista d’attesa, ritorna a Napoli la compagnia che ha vinto il Bando Stazioni d’Emergenza/V atto/per nuove creatività 2014 di Galleria Toledo: la giovane compagnia siciliana Vuccirìa Teatro sarà in scena al Teatro Elicantropo dal 20 al 23 marzo con lo spettacolo "Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, opera prima di Joele Anasatasi, che ne firma anche la regia, anche interprete con Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano.

‘Io, mai niente con nessuno avevo fatto’ è la storia di Giovanni, incarnazione dell’ingenuità e della passione allo stato puro, dell’innocenza che supera tutte le barriere della conoscenza e dell’ignoranza: un pezzo unico di anima che dice tutto quello che pensa, che crede a tutto quello che gli viene detto. Giovanni è la forza e il coraggio di chi non riesce a vedere il mondo se non come uno spartito di note da danzare. L’istinto alla vita, alla sopravvivenza. Oltre la malattia. Oltre il male.

E di Rosaria, la cugina che per lui rappresenta tutto: fidanzata e sorella, madre e figlia.

E ancora di Giuseppe, amore e amante del protagonista, l’ambiguità e la violenza, ma anche la passione carnale e focosa.

Lo scenario è brutale, istintuale, carico di violenza, tinto di colori forti, un contesto in cui l’innocenza di Giovanni sembra annegare, ma al quale invece sopravvive, riscattandosi attraverso i corpi e le anime dilaniate di Rosaria e Giuseppe.

Sicilia anni ‘80, omosessualità, malattia, violenza, morte sono lo spunto per raccontare e suscitare emozioni, superando i contesti e le categorie, ma allo stesso tempo focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti.

La Compagnia è risultata vincitrice del Roma Fringe Festival 2103 ottenendo il premio come Miglior Spettacolo, Migliore Drammaturgia a Joele Anastasi, Miglior Attore a Enrico Sortino.

E’ stata inoltre inserita al NEW YORK FRINGE FESTIVAL in rappresentanza dell’Italia nel prossimo mese di agosto.

 

Lo spettacolo per il suo impegno a favore della sensibilizzazione e dell'informazione su una tematica sociale importante come AIDS, diversità e tolleranza, è patrocinato da ROMA CAPITALE Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, dalla LILA Catania, (Lega Italiana Lotta contro l’Aids), GAYCS ITALIA, ARCI GAY CATANIA, ARCI GAY NAPOLI, ARCI GAY CAMPANIA, PALERMO PRIDE, STONEWALL, GAY CENTER, ANDOS, DI’GAY PROJECT, CIRCOLO MARIO MIELI, I-KEN.

Lo spettacolo è inoltre sostenuto da NPS Italia Onlus.

La Presidente Margherita Errico così motiva e annuncia la partecipazione: ‘Un linguaggio ed una corporeità trascinante per parlare di uno stigma, un doppio stigma, che oggi ai più non interessa. Questo atto teatrale e culturale ci ha ispirato nel dare vita anche ad un atto sociale, per il quale ringraziamo la compagnia Vuccirìa e che sarà la distribuzione di condom durante tutta la tournèe ed un incontro-dibattito, tra il pubblico e le associazioni che sostengono questo spettacolo, domenica 23 marzo dopo lo spettacolo previsto alle ore 18, presso il Teatro Elicantropo. Vi aspettiamo’.

Promo video

Prossime date
MOLA DI BARI, Teatro Westerhout - 29 marzo 2014
NEW YORK, N.Y. Fringe Festival - agosto 2014
Info e prenotazioni: mob. +39.349.1925942 – T. 081.296640 promozionelicantropo@libero.it
Biglietti: intero 12 Euro – ridotto universitari 10 Euro – iscritti laboratorio 6 Euro

Ufficio Stampa
leStaffette




0 Commenti

Il 19 marzo arriva al cinema il celebre balletto de "LA BELLA ADDORMENTATA" in diretta dalla ROYAL OPERA HOUSE di Londra

3/17/2014

0 Commenti

 
Immagine
IL 19 MARZO AL CINEMA

in diretta dalla Royal Opera House di Londra

"LA BELLA ADDORMENTATA"

sulle musiche di Čajkovskij


Prossimamente sul grande schermo
 “IL RACCONTO D’INVERNO” e “MANON LESCAUT”


www.rohalcinema.it

Il 19 marzo, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, arriva al cinema “LA BELLA ADDORMENTATA” con le coreografie di Marius Petipa e le musiche di Čajkovskij.

“La Bella Addormentata” è un balletto conosciuto per essere una grande prova per ogni ballerino. In questa occasione sono l’americana Sarah Lamb e l’australiano Steven Mcrae a raccogliere la sfida interpretando la Principessa Aurora e il Principe Désiré e accompagnandoci nel magico mondo di fate, incantesimi e vero amore. Il successo di questo balletto è testimoniato dalla presenza delle musiche nella colonna sonora della celebre versione del film targato Disney del 1959.

 

Nonostante resti fedele all’atmosfera originale, celebrando la storia e la tradizione del Royal Ballet, questo balletto si arricchisce delle coreografie addizionali di Anthony Dowell, Christopher Wheeldon e Frederick Ashton, che gli donano un tocco di modernità.

La stagione della Royal Opera House al cinema è un’occasione eccezionale di vivere l’esperienza di uno dei più importanti teatri del mondo, a pochi passi da casa e ad un prezzo accessibile per tutti gli appassionati e i curiosi. Questi i prossimi appuntamenti con l’opera e il balletto al cinema: il 28 aprile “IL RACCONTO D’INVERNO”; il 24 giugno “MANON LESCAUT”.

Per tutte le informazioni, la lista dei cinema aderenti e per acquistare i biglietti, consultare il sito www.rohalcinema.it.

Nel 2008, QMI è stata la prima agenzia a decidere di sfruttare l’evoluzione tecnologica per portare la musica nelle sale cinematografiche con concerti live, materiali inediti e docufilm. Il primo è stato il live di Elton John, cui sono seguiti quelli degli Oasis, Mika, Amy Whinehouse e Vasco Rossi con “Vasco Live Kom 011 al Cinema”, lo show case di Alessandra Amoroso, il documentario “Cervelli In Fuga – Europa live 2011” dei Litfiba, accanto ai docufilm “When You’re Strange” sui Doors e “I love One Direction”, sulla band più amata dalle teenager. Dopo il grande successo di queste iniziative, QMI ha deciso di portare  sul grande schermo anche l’opera lirica e il balletto; infatti, fino a giugno 2014, l’agenzia ha il progetto ambizioso di distribuire in tutta Italia gli appuntamenti il cartellone della Royal Opera House di Londra. Inoltre QMI riporta sul grande schermo i capolavori cinematografici del passato da riscoprire in versione restaurata, come “C’era una volta in America” di Sergio Leone, “Fear and Desire” di Stanley Kubrick, “La donna che visse due volte (Vertigo)” di Alfred Hitchcock e ancora “Animal House”, il primo “college movie” della storia. Per il 2014 sono state selezionate diverse pellicole che andranno a costituire cicli dedicati all’horror, al western e al poliziesco.  Oltre alla distribuzione, l’agenzia è leader nell’entertainment marketing, è specializzata nell’usare l’intrattenimento per aggiungere valore alle politiche commerciali e di comunicazione dei propri clienti. Ogni anno infatti cura strategie di comunicazione e marketing su misura per più di 150 aziende clienti: crea progetti di enterteinment comunication , product placement e ideazione di eventi legati al mondo dell’intrattenimento.

www.qmi.it - www.rohalcinema.it


Ufficio stampa: Parole & Dintorni
(Ilaria Boccardi e Tatiana Corvaglia )

0 Commenti

MARCOVALDO sab 15 e dom 16/3 Teatro Le Laudi Firenze - prima nazionale nuovo spettacolo Teatro Popolare d’Arte

3/15/2014

0 Commenti

 
Immagine
Dalla penna di Italo Calvino il nuovo spettacolo del Teatro Popolare d’Arte
Marcovaldo in prima nazionale al Teatro Le Laudi di Firenze


Sabato 15 (ore 21) e domenica 16 marzo (ore 17)
Teatro Le Laudi - via Leonardo Da Vinci, 2/r – Firenze
Teatro Popolare d’Arte
MARCOVALDO
di Italo Calvino
progetto di Gianfranco Pedullà
con Marco Natalucci
e con Gianna Deidda e Roberto Caccavo

musiche originali: Jonathan Faralli
progettazione scene, immagini e coordinamento costumi: Claudio Pini
disegni di sabbia: Fatmir Mura;
costumi: Alexandra Jane

Dopo vari studi e allestimenti de LE CITTA’ INVISIBILI, Gianfranco Pedullà e la compagnia Teatro Popolare d’Arte tornano a confrontarsi con le creazioni di Calvino e arrivano, naturalmente, a MARCOVALDO. Dopo alcune anteprime, lo spettacolo debutta in prima nazionale sabato 15 (ore 21) e domenica 16 marzo (ore 17) al Teatro Le Laudi di Firenze. In scena uno dei nomi più apprezzati del teatro toscano, Marco Natalucci, con Gianna Deidda e Roberto Caccavo. Le musiche originali sono firmate da Jonathan Faralli, le scene di Claudio Pini ed i costumi di Alexandra Jane.

Marcovaldo è stato pubblicato 50 anni fa, quando l’Italia avviava il suo percorso di industrializzazione, caratterizzato dall’arrivo in città di molte famiglie di origine contadina attratte dal bisogno di lavoro offerto dalle nuove fabbriche.

Il protagonista delle novelle di Calvino, rappresenta proprio questa novità sociale; vive la città con gli occhi di un ex-contadino che si incontra/scontra con i nuovi modelli di vita urbana a partire dalle prime forme di consumismo. Da questo punto di vista la figura di questo personaggio è sicuramente una delle più riuscite invenzioni di maschera contemporanea, buffa e malinconica, ingenua e ambigua.

Marcovaldo – spesso accompagnato dalla sua vivace famiglia – è protagonista di una serie di favole moderne in una città moderna. In mezzo al cemento e all’asfalto della città, Marcovaldo va in cerca della natura. È un animo semplice, delicato, capace di osservare le foglie e i fiori dell’aiuola di una piazza mentre intorno il traffico si blocca in un ingorgo assordante e aggressivo.

Come dice Calvino “questo Marcovaldo ha uno sguardo poco adatto alla città”; non gli interessano i cartelli pubblicitari, i segnali, i semafori, le insegne luminose ma il passaggio delle stagioni, i residui segni che la natura lascia in città.
Il protagonista - diviso fra una famiglia numerosa e un lavoro alienante in fabbrica - rappresenta un diverso modo di vedere la vita.

I vari episodi ci mostrano infatti un Marcovaldo in bizzarre ferie in città su una panchina a teorizzare un’impossibile cura di api o a perdersi al supermercato confuso fra le troppe offerte e la misera capacità d’acquisto, a cercare funghi in un giardino o a rubare dall’ospedale un coniglio velenoso.

Lo spettacolo – che utilizza una tecnica mista fra teatro d’attore e teatro d’immagine - segue la struttura narrativa delle storielle a episodi dei vecchi giornalini per l’infanzia; il tutto arricchito dall’utilizzo degli splendidi disegni di sabbia realizzati da Fatmir Mura.

Col suo candore Marcovaldo rappresenta una possibilità di ripensare criticamente e umoristicamente i modelli di vita che dominano le nostre città.

www.teatrolelaudi.it


Biglietti
Interi  18 euro; ridotti 16 euro (over  60 anni, iscritti alla Università dell’Età Libera, studenti sino a 24 anni, iscritti a CRAL o associazioni convenzionati con il Teatro Le Laudi)
Gruppi 13 euro (almeno 10 persone)   

Info e prevendite
Teatro Le Laudi
Via Leonardo Da Vinci, 2/r, Firenze
Tel. 055 572831 - www.teatrolelaudi.it -  info@teatrolelaudi.it
Biglietteria: dal martedì al sabato: ore 11/13 e 15.30/19.30
domenica e festivi: ore 10/12 e mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Boxoffice  Via delle  Vecchie Carceri, 1 - tel 055/210804 - www.boxol.it

Ufficio stampa
Marco Mannucci


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.