................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Premiere Cinematografica sabato 4 ottobre 2014 - Le Sette Vite di Solomon Phillips (film fantastico/musicale)

9/29/2014

0 Commenti

 
Picture
Premiere Cinematografica sabato 4 ottobre 2014

Le Sette Vite di Solomon Phillips Fantastico, musicale 40 min

LE SETTE VITE DI SOLOMON PHILLIPS
 Un mini kolossal ispirato al film muto con echi del cinema di Tim Burton, Tarantino, Ed Wood e l'immediatezza del videoclip. Originali la colonna sonora e il format inedito del film.

Regia di Stefano Poletti. Con Lods, Silvia Coppola, Missi Cavelli, Andrea G. Pinketts, Alberto Azarya, Alberto Baraghini, Pino Scotto.
Colonna sonora originale. 
Genere Fantastico, musicale.
Ratings: Kids +14, produzione Italia, 2014.
Durata 40 minuti circa.

Premiere sabato 4 ottobre 2014 ore 19.30 presso il Cinema San Fedele, Via Hoepli 3B Milano (MM Duomo).


Il vampiro Solomon ha il potere di imprigionare l'anima delle sue vittime componendo melodie con l'aiuto di un'orchestra di fantasmi. Cabiria è una diva del cinema muto assassinata dal marito e tornata in vita grazie a Solomon, di cui è divenuta la servitrice prediletta. Sarà lei a narrarne le vicende, attraverso una serie di flashback che percorrono l'intero Novecento. Ciononostante Solomon custodisce segreti che persino Cabiria conosce solo in parte: cosa lo rende tanto cinico e glaciale? In cosa consiste la cosiddetta "Melodia Eterna"? Chi è la giovane fanciulla sepolta nel campo di tulipani?


Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni info@e-grapes.com

0 Commenti

NOTTE DEI RICERCATORI, ven 26/9 mostre, video e installazioni all’Accademia di Belle Arti di Firenze

9/25/2014

0 Commenti

 
Immagine
Mostre, video e installazioni all’Accademia di Belle Arti di Firenze
in occasione di Bright-La Notte dei  Ricercatori in Toscana


Mostre, video e installazioni. 
Venerdì 26 settembre l’Accademia di Belle Arti di Firenze apre al pubblico in occasione della "Notte dei Ricercatori", iniziativa nata nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Promossa dalla Commissione Europea la “Notte dei ricercatori” coinvolgerà, in contemporanea, 
300 città in tutto il Continente.

Ad accogliere il pubblico dalle ore 18, sotto il Loggiato dell’Accademia in via Ricasoli, sarà l’esposizione
“La bottega del Mascherero” a cura degli studenti del corso di “Trucco e maschera teatrale”, 
del prof. Francesco Givone.

Presso l’Aula del Cenacolo, per tutta la serata avranno luogo le proiezioni  dei video 
“Così ti ha fatto Dio e così ti devo tenere” di Gabriele Giuseppe Mauro 
e 
“Versus” di Xiuzhong Zhang (tratto dall’omonima performance). 
Sarà presente inoltre l’installazione interattiva “Pattern/Partner” di Xin Lin.

Il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Luciano Modica – recentemente eletto  Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Accademie – parteciperà al talk-show "Chi ricerca trova", 
dalle 20,30 presso l’Aula Magna del Rettorato (piazza San Marco, 4).

Tra gli ospiti: il Rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,
il sindaco di Firenze Dario Nardella, la direttrice del Conservatorio Luigi Cherubini Flora Gagliardi, 
il presidente dell’Associazione Industriali Firenze Simone Bettini, l’Amministratore delegato di Nana Bianca 
e Consigliere all'innovazione della Presidenza del Consiglio Paolo Barberis, giovani ricercatori e imprenditori. 
A condurre il dibattito saranno i direttori dei tre quotidiani fiorentini 
Sandro Bertuccelli (La Repubblica - Firenze), Luigi Caroppo (La Nazione), Paolo Ermini (Corriere Fiorentino).

La “Notte dei Ricercatori” in Toscana prende il nome di "Bright", progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, 
con Centri di ricerca e Scuole superiori presenti in regione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato 
in collaborazione con Enti Locali e associazioni. 
Info e programma completo www.bright2014.org.

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci  ufficiostampa@accademia.firenze.it

0 Commenti

NUBIFRAGIO FIRENZE, RIAPRE L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI

9/23/2014

0 Commenti

 
Immagine
Accademia di Belle Arti di Firenze, riapertura dopo il nubifragio
Confermati gli eventi in occasione della "Notte dei Ricercatori"

Riprenderanno giovedì 25 settembre le attività dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, costretta alla chiusura a seguito del nubifragio che ha colpito la città il 19 settembre scorso.

La sede di via Ricasoli ha riportato ingenti danni, tra cui la caduta di alcuni alberi del giardino, allagamenti e il distaccamento di controsoffitti. Risparmiato dal fortunale il patrimonio artistico dell’Accademia. La Presidenza e la Direzione dell’Accademia hanno immediatamente approntato le operazioni di ripristino, in corso in queste ore. 

Gli esami di ammissione all’Accademia, in calendario per lunedì 22 e martedì 23, sono stati posticipati a giovedì 25 e venerdì 26 settembre. Il nuovo programma è disponibile sul sito ufficiale www.accademia.firenze.it. 

Confermati gli eventi in programma venerdì 26 settembre nell’ambito della Notte dei Ricercatori, quando l’Accademia di Belle Arti di Firenze aprirà i propri spazi a proiezioni, installazioni e mostre.


Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci ufficiostampa@accademia.firenze.it
0 Commenti

Il "Matrimonio artistico" con Alda Merini - intervista al M° Giovanni Nuti

9/19/2014

0 Commenti

 
“Io nella mia vita non ho buttato via nulla”, diceva.
"Anche le cose brutte sono state raccolte" ripeteva.
E lei stessa, mi faceva notare tutti i miei difetti, come forma d’amore,
fortificandomi,
trasformando le imperfezioni in cose bellissime
.


Intervista al Maestro Giovanni Nuti a cura di Annamaria Pecoraro
Immagine
1)      Come nasce l'amore per la Poesia Maestro Nuti?

Le persone con una certa sensibilità si attraggono. “Maestro” mi chiamava Alda Merini. Lei diceva che le mie musiche sono molto vicine al “divino” e questo mi dà molta gioia. Il nostro incontro lei diceva era destinato. "L’amore è qualcosa che capita e arriva".

L’amore per la poesia è nato presto. Andavo alle medie e imparavo a memoria le poesie del Pascoli che amavo molto e le musicavo. La sensibilità è un percorso attraverso la malinconia, ma solo con la gioia poi si realizza tutto.
Alda Merini, ha fatto la sua esperienza del dolore trasformandola in gioia. “Io nella mia vita non ho buttato via nulla”, diceva. "Anche le cose brutte sono state raccolte" ripeteva.
E lei stessa, mi faceva notare tutti i miei difetti, come forma d’amore, fortificandomi, trasformando le imperfezioni in cose bellissime
.

2)      “… Mentre rubavo la vita…!” è uno spettacolo composto da diciotto canzoni. La parte musicale è arricchita dalla drammaturgia di Monica Guerritore e dalle proiezioni video di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli,  che cura anche la regia. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music e TieffeTeatro. Ce ne parli.


Il destino mi ha unito con Monica Guerritore. È una grandissima interprete. È un dono poter stare sul palcoscenico con lei. La Guerritore riesce a esprimere il suo mondo interiore così ricco di emozioni.
È un onore che lei  abbia iniziato a cantare con le mie canzoni. Ha un timbro che entusiasma.


Il titolo dello spettacolo “… Mentre rubavo la vita…!” nasce da una poesia che ho musicato “IO COME VOI” che riguarda il manicomio (cantando):

IO COME VOI
Io come voi sono stata sorpreso
mentre rubavo la vita,
buttato fuori dal mio desiderio d’amore.
Io come voi non sono stato ascoltato
e ho visto le sbarre del silenzio
crescermi intorno e strapparmi i capelli.
Io come voi ho pianto,
ho riso e ho sperato.
Io come voi mi sono sentito togliere
i vestiti di dosso
e quando mi hanno dato in mano
la mia vergogna
ho mangiato vergogna ogni giorno.
Io come voi ho soccorso il nemico,
ho avuto fede nei miei poveri panni
e ho domandato che cosa sia il Signore,
poi dall’idea della sua esistenza
ho tratto forza per sentire il martirio
volarmi intorno come colomba viva.
Io come voi ho consumato l’amore da solo
lontano persino dal Cristo risorto.
Ma io come voi sono tornato alla scienza
del dolore dell’uomo, che è la scienza mia.


Da “Ballate non pagate”, © 1995 Giulio Einaudi Editore SpA, Torino


3)      Si sente più Poeta o musicista?

Io nasco come cantante, è la mia vocazione. Ci sono cose che vengono naturali, è un’esigenza del cuore. Le cose le scrivo, ma nel momento in cui sono sul palcoscenico le emozioni si amplificano.

4)      Il messaggio che vorrebbe mandare con la sua musica quale è?

Tutti dicono che è un momento brutto, l’uomo non ha mai avuto molto amore per gli altri, (poi per fortuna è arrivato Gesù con il suo messaggio d’amore, anche se non è stato molto ascoltato). Io  però credo che questo sia un momento di trasformazione. Un momento di luce si sta facendo avanti e  sta come tirando fuori la polvere.
C’è un’energia che muove  tutto e tra queste cose c’è la poesia. Io, ho la fortuna di cantare e musicare quella di Alda Merini che, come diceva Ennio Morricone, è il “Dante Alighieri dei nostri tempi”.
All’inizio, quando io l’ho conosciuta, non era così famosa, e io ero inconsapevole di musicare il più grande poeta dei nostri tempi (mi sarei bloccato), invece  nell'incosapevolezza è stato più tutto facile.
So di aver fatto con lei cose straordinarie e di averle dato gioia.
o la sento sempre: “Ricorda che tu sei stato la mia musica”, queste sono state le sue ultime parole. Questa è per me una grande eredità che porto nei concerti e che emoziona. C’è  infatti tanto di lei: ironia, gioia, pianto, e la gente vive e prova  emozioni durante lo spettacolo e ne ha bisogno. Troppo il bombardamento dei media (spesso sono notizie catastrofiche), invece l’arte, dà un messaggio spirituale che è importante soprattutto per i giovani. Tanti ragazzi mi scrivono, avvicinati dalla poesia, dalla musica da questo connubio. Alda (da donna intelligente) diceva che con questo “matrimonio artistico” tra musica-poesia, l’avvicinamento arriva prima, e aveva ragione.


5)      Domanda marzulliana: E' più facile essere folli in mondo di folli o in uno di sani ma ciechi?

Bella domanda. Posso dire che Alda Merini è stata in manicomio per svariati anni, e diceva che "i matti sono fuori non dentro". La follia  va vissuta come colore, come diversità, di intese emozioni, che non possono essere contenute in un corpo umano poichè possono mandare in crisi ed è faticoso.
Alda diceva: "gestire le emozioni diventa un dono e una frusta". Nel corpo si hanno dei limiti, e un dono così grande, una voce poetica che esplode dentro per uscire con forza, non è facile da contenere.
Magari le persone si rendessero conto di essere folli, poiché sono vive.  Ma ognuno di noi sta facendo un percorso, e da ricordare che non siamo macchine. Basta una piccolezza per far scattare il risveglio del cuore e dell’anima. Ragionare con la propria testa è molto faticoso, è più conveniente seguire il gregge, poiché lo fanno tutti.
Qui siamo turisti, qui è il Paradiso, ed è fondamentale fare delle esperienze.Lo stesso corpo serve per crescere e anche lo stato “dormiente” è necessario per capire e agire. Si deve passare attraverso le emozioni.
Questo è il vero scopo.

6)      C'è un poeta contemporaneo con cui vorrebbe intraprendere un percorso di collaborazione?

In tutta sincerità no, ma non lo escludo in un futuro perché c’è stato un inizio. Prima che Alda Merini se ne andasse mi fece conoscere una persona di cui mi parlava sempre: Lietta Manganelli, figlia di Giorgio Manganelli, un poeta  e scrittore che è stato uno dei primi amori di Alda e che l’ha stimolata nella scrittura. La figlia mi chiese di musicare delle poesie del padre e lì ne ho musicate due, quindi ci può essere un seguito. Ma il poeta per eccellenza resta Alda. Lei iceva: “Il poeta per essere musicato, deve essere vissuto quotidianamente”.  E io con lei ho avuto questa possibilità per ben 16 anni.

7)      Progetti?

Ho un’eredità di inediti di Alda Merini che ho già musicato faranno parte di un album. Continua il nostro sodalizio Nuti-Merini, poiché anche se lei non c’è, continua a essere la mia più grande musa ispiratrice.


Dulcinea Annamaria Pecoraro


Immagine
0 Commenti

Al Teatro Trastevere va in scena Quartet 

9/19/2014

0 Commenti

 
Immagine
Al Teatro Trastevere va in scena Quartet con la regia di Massimiliano Buzzanca

Il 23 e 24 settembre 2014 alle ore 21 
al Teatro Trastevere 
andrà in scena
 “Quartet” di Ronald Harwood, 
spettacolo diretto da Massimiliano Buzzanca. 


ll titolo della commedia si riferisce al famoso Quartetto del Rigoletto di Verdi, 
che inizia con l’aria “Bella Figlia dell’Amore”.

L’ambientazione è una casa di riposo per musicisti. Tre anziani ex-cantanti d’opera, che spesso hanno lavorato insieme, sono seduti sulla terrazza, Rudy intento a leggere note d’autore su Wagner, Cecy ad ascoltare musica con il suo “portatile” e “Titta” ad argomentare sulla procacità e sul passato alquanto “sbarazzino” della collega. Sono in procinto di essere raggiunto da un nuovo arrivato Giulia, una grande star del passato al quale Rudy una volta era infelicemente sposato.
C’è qualche possibilità per la quale questi quattro potranno mai cantare di nuovo insieme? Un concerto di gala è in procinto di prendere posto alla casa di riposo per festeggiare il compleanno di Verdi. Tre dei quattro sono pronti a ricreare il quartetto terzo atto da Rigoletto e uno non lo è. Tra rivelazioni, confessioni, invenzioni e il classico “coup de teatre”, i quattro troveranno il modo non solo di tornare alle scene, ma anche di far ascoltare di nuovo le loro voci cristalline ed intense, spostando il “gioco teatrale e drammaturgico” a conclusioni incerte, comiche e surreali
di farci ridere un po’, farci sospirare un po’ e piangere un altro po’, come succede spesso quando in maniera agrodolce ci si interroga sull’età e sulla mortalità.
Tra gli attori Paola Lelio nel ruolo di Cecilia Fontana (Cecy), Pierre Bresolin nel ruolo di Rodolfo De Luca (Rudy), Chiara Pavoni nel ruolo di Giulia Caffarelli e Fabrizio Rendina nel ruolo di Giambattista Rubini (Titta). Le scene sono di Pierluigi Marfè.
0 Commenti

18-19-20 Settembre - Serate inaugurali del CINEMA-TEATRO TRIESTE - Milano, via Pacinotti 6 / Cucina, Musica, Cinema, Lounge bar

9/18/2014

0 Commenti

 
Picture
Tre serate inaugurali del  Cinema Teatro Trieste, di via Pacinotti 6 Milano. Cucina, Musica, Cinema, Lounge bar

Luigi Ardizzone, imprenditore nel settore ristorazione e servizi di alimentazione, ha rilevato l'ex Cinema-Teatro Trieste, già Cinema Sempione a Milano. Un luogo storico poiché è stato un tempo un cinema d'essai con una programmazione cinematografica d'autore importantissima e come spesso accade, negli ultimi anni poi la programmazione ha perso via-via smalto. Nella cabina di proiezione in Via Pacinotti 6 a Milano sono rimasti ancora due proiettori per film in pellicola a 16 e 35 millimetri. La sala è stata completamente ristrutturata, pur mantenendo lo stile originario; il grande schermo,  una zona esterna con una scala  in ferro che porta direttamente alla sala proiezione, e una galleria da circa 160 posti che è stata trasformata in un grande ristorante -enoteca con cucina a vista.

Davanti e sotto il lo schermo centrale è stato disegnato un palco che porta a diretto contatto con il pubblico. Nello spazio ci saranno anche una zona bar a doppio bancone e una gelateria innovativa nei prodotti e nel servizio. Un locale, un luogo, un posto aperto dalle sette del mattino alle due di notte, che offre una proposta di entertainment a 360 gradi : ristorazione, cinema, teatro, spazi espositivi, e musica dal vivo di alta qualità. Durante il pomeriggio saranno tenuti corsi di cucina, fino all'orario aperitivo.

Roberto Manfredi curerà la direzione artistica con una programmazione di eventi, spettacoli, performances, incontri e presentazioni totalmente originale e particolarmente attenta ad avvicinare l'arte della cucina all'arte in generale.

Il grande schermo cinematografico offrirà l'occasione per mostrare vecchi film restaurati, opere totalmente originali, docu-fiction, inediti, rarità o filmati appositamente realizzati per il locale, nonché collegamenti via internet con altri locali nel mondo, tra cui vari live club di Nashville, grazie alla collaborazione del musicista sardo Marco Pinna, che vive a Nashville da parecchi anni collaborando con i più grandi musicisti americani di blues, country e jazz. Tre le serate inaugurali divise per tema.

Giovedì 18 settembre il Cinema-Teatro Trieste aprirà ufficialmente il con una serata tutta dedicata alla cucina e al cinema con una doppia scelta: il menù al tavolo e il menù sullo schermo dove saranno proiettate le scene dei film più "appetitosi" nella storia del cinema gastronomico, dalla "Grande Abbuffata" di Marco Ferreri fino a "Mangia, prega, ama" dove una splendida Julia Roberts divora estasiata un piatto di spaghetti con pomodoro e basilico. Alla serata parteciperà lo chef Luca Torricelli, recente campione mondiale del Pasta World Championship tenutosi presso l'Accademia Barilla di Parma  lo scorso giugno. Luca Torricelli, modenese, giovane e assolutamente innovativo pur mantenendosi nella tradizione del gusto tipico italiano, ha sbaragliato i 28 avversari della gara con una sua creazione che spiegherà al pubblico del Cinema Teatro Trieste : Spaghetti integrali con gamberi rossi di Sicilia al Mojito. 

Venerdì 19 settembre, nella seconda serata inaugurale, sempre a partire dalle ore 21.00, il tema sarà la cucina e la musica di strada, con una particolare attenzione alla mitica Route 66. Suoneranno dal vivo il duo italo americano Jed & Dave, Jeffe Jennings e Davide Marchini e nel secondo tempo il duo composto dallo scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi e la vocalist Brunella Boschetti Venturi. Tutto il repertorio  sarà dedicato alla musica on-the-road. Per l'occasione sarà proiettato un filmato con le immagini più suggestive della Route 66 e la voce narrante di Vittorio Gassman accompagnato dalla chitarra di Bill Frisell. Inoltre è previsto un collegamento via Skype con Nashville dove suoneranno da un live club locale, il chitarrista Marco Pinna e il leggendario Chester Thompson, già batterista di Frank Zappa, Genesis etc...

Domenica 20 settembre nell'ultima serata inaugurale, il clou con un evento tutto dedicato all'arte.

Interverranno sul palco Guido Harari, il fotografo rock  più noto e attivo in Italia, che ha fotografato tantissimi artisti internazionali, da Lou Reed a George Harrison, da Tom Waits a Laurie Anderson. Durante il talk show appariranno sul grande schermo le sue foto più famose, pubblicate in tutto il mondo. Nel secondo tempo salirà sul palco lo straordinario pittore apocalittico Tom Porta, che recentemente è stato nel cast fisso del programma "Chiambretti Supermarket". Durante il talk show, in cui Tom, intervistato da Roberto Manfredi, racconterà la sua carriera artistica, verrà proiettato il documentario MARTE, prodotto e diretto da Roberto Manfredi, realizzato con la collaborazione dello stesso Tom Porta e di Mario Giusti. Su tutto ottima cucina e vini a volontà e colonna sonora ispirata al tema della serata. 

La programmazione da ottobre in poi avrà una serata settimanale fissa dedicata al cinema, in cui si potranno vedere film, mangiando, come accade in due noti locali-ristoranti di San Francisco e Los Angeles e una serata in cui si alterneranno culture e cucine del mondo, dalla Grecia all'India.  La programmazione musicale privilegerà la musica d'ascolto, spaziando tra acustica, etnica, strumentale, jazz, blues, canzone d'autore e world music.


0 Commenti

LIVE E DJ SET A TEATRI DI VETRO FESTIVAL CON KUMA, IOIOI, RINUS VAN ALEBEEK, LEBORG E TANTI ALTRI | DAL 15 AL 23 SETTEMBRE AL TEATRO VASCELLO - ROMA

9/15/2014

0 Commenti

 
Teatri di Vetro 8 festival delle arti sceniche contemporanee 
specie protetta

15.09 - 23.09.2014

 teatro vascello | casa dei teatriroma


TDV 8 musical’esperienza sinestetica Teatri di Vetro, festival delle arti sceniche contemporanee, 8° edizione, dal 15 al 23 settembre 2014, programma la scena contemporanea italiana, teatro, danza, arte performativa, musica, processi di ricerca e definisce il proprio territorio estetico come un paesaggio in cui convivono una pluralità di linguaggi e formati.


Il programma musicale di Teatri di vetro 8 
crea un percorso analogico - digitale che viaggia tra i generi e crea una narrazione multimediale tra video sonorizzazioni, sperimentazione elettroacustica, folk ed elettronica.“L’umanesimo, il Liberty, il Futurismo e le avanguardie storiche del Novecento, le sperimentazioni degli anni 60/70 - Pop Art e Arte Cinetica soprattutto - la spinta del situazionismo underground e il Nouveau Rèalisme, tracciano una linea di continuità nella ricerca multisensoriale a cavallo tra le arti, dove non è il genere o la specializzazione formale a contare (e che pure è il presupposto della creazione) ma la qualità dell’oggetto artistico che scaturisce dalla contaminazione, per scrivere la formula della perfezione.”Enea TomeiCuratore musicaleIOIOI

Les fleurs de Persephone
lunedì 15 settembre - ore 22.30foyer teatro vascello Una meditazione estrema sulla sensorialità evocata attraverso l'improvvisazione con chitarre, oggetti, elettronica e voce, tra noise ed elettroacustica, respiri orientali e musica concreta.Oggi la sua composizione sonora passa attraverso la sperimentazione elettroacustica, amplificatori, loop machine, distorsori, archetti di varia fattura, chitarre acustiche ed elettriche modificate, percussioni di oggetti vari, pedaliere armoniche, in cui vengono messi in gioco elementi della musica contemporanea ed il corpo, uno degli strumenti più importanti della tradizione umana.In collaborazione con Circolo Culturale Reasonanz  KumaKUMA PLAYS TURTLEmartedì 16 settembre – ore 21.30Teatro Vascello Sala Studio KUMA è folk music per il prossimo futuro, furia sonica e rumori ancestrali. Nasce a Roma a fine 2013. Ė un trio composto da Alessandro Romano (synth, basso elettrico, chitarra acustica, voce), Alessio Brugiotti (batteria, drumsynth, flicorno soprano, voce) e Matteo Meloni (chitarra elettrica, synth). Turtle - l'incredibile viaggio della tartaruga é un documentario prodotto da nel 2009 per la regia di Nick Stringer. Racconta la vita di una tartaruga marina, dai primissimi istanti fino al momento della riproduzione, quando la vita ha compiuto il suo ciclo.https://soundcloud.com/choirsofkuma; choirsofkuma@gmail.com; https://www.facebook.com/choirsofkuma 

Le Borg
FLYING MACHINESmercoledì 17 settembre - ore 21.30Teatro Vascello Sala Studio Terzo album per il gruppo (Helikonia INDI Edizioni e Produzioni Musicali, 2013), in una decina di composizioni firmate a quattro mani da Paolo Di Cioccio e Adriano Lanzi racconta in musica l’avventura del volo, dalle mongolfiere ai goffi tentativi dei fratelli Wright, dai dirigibili Zeppelin alle trasvolate oceaniche di Amelia Earhart, dal Barone Rosso che evoca “l’aeroplano” come macchina di guerra e di morte, allo straniamento di chi oggi vola per turismo o per lavoro, magari per tratte lunghissime, facendo scalo in impersonali aeroporti che sono dentro e fuori dal mondo, punti di passaggio e di sospensione che ci cambiano il senso del tempo e dello spazio. Dove siamo, come stiamo, tra un decollo e un atterraggio?La performance musicale è affiancata alla proiezione simultanea di un video, montato ad hoc da Valentina Cesari, con le immagini di repertorio dei pionieri del volo e dei loro spesso assurdi e pericolosissimi prototipi di “macchine volanti”. Rinus Van AlebeekDON’T TALK AT THE DISCO prima nazionaledomenica 21 settembre – ore 22Foyer Teatro Vascello Rinus Van Alebeek, scrittore, musicista e performer, di nascita olandese, berlinese d'adozione. Definito come una delle più influenti figure del rinascimento delle cassette a Berlino e un poeta del lo-fi field recording. Di fatto un compositore musicale e uno scrittore - è soprattutto uno scrittore e un poeta - che da tempo usa le sue registrazioni ambientali per narrare storie. Espressione della cultura del fai da te più radicale (DIY) è un singolare testimone della realtà che fa incontrare elettronica e musica d'avanguardia: dittafoni, riproduttori a cassetta players, walkmen e strumentazione multi traccia registrano, compongono e restituiscono pezzi di conversazioni, suoni dalle differenti parti del mondo e, metaforicamente, il tempo che passa nei film di Tarkovsky con gli stati d'animo di una mostra sui terremoti.One circle

Flight to forevermartedì 23 settembre- ore 23Rialto Santambrogio ARCI ONE CIRCLE è una nuova collaborazione progettuale scaturita dai produttori Lorenzo Senni (che ha rilasciato nel 2012 per le Edizioni Mego l'acclamato album Quantum Jelly), Vaghe Stelle (che dopo molti EP pubblicati con famose etichette ha pubblicato nel 2014 il suo primo LP Sweet Sixteen) e A:RA, un giovane e dotato compositore di colonne sonore.Freschi del lancio del loro primo EP, aggressivi e sofisticati, le loro produzioni musicali rappresentano un linguaggio generato dall'incontro di suoni e luci, una miscela di dancefloor psichedelica (Vaghe Stelle), rythhm & Bass profondo e frammento (A:RA) e derive post-trance (Lorenzo Senni).

Parislamou®
Cold Facts prima nazionaledomenica 21 settembre – ore 22.30Teatro Vascello Sala Studio Il terzo atto, presentato in prima nazionale, del reading/concerto/dj set sperimentale della Trilogia da nulla. Racconti brevissimi, aforismi e poesie che viaggiano tra versi irriverenti, battute pungenti e affondi dolorosi che si accartocciano su se stessi e offrono tocchi di disarmante semplicità. Un diario amoroso ed esistenziale raccontato attraverso una colonna sonora realizzata in presa diretta tramite voce, mangianastri, giradischi, iPad, iPod e lettore cd. Testimonianze effimere di un pensare estetico e privo di senso che spesso fallisce nei suoi tentativi di spiegazione del reale ed è preda di ansie e paure. Si raccontano i sogni e i desideri infranti e viene nominato invano il mondo delle evanescenze, i fantasmi, l’amore negato o non corrisposto. Accompagnato dalla proiezione di paesaggi filmici anti eroici e malinconici a velocità raddoppiata per esaltare la sensazione di smarrimento. 

Phake
100%PHAKEdomenica 21 settembre ore 17giardino casa dei teatri
Blasco Morozzo, voce, chitarraSegio Ponzio, chitarra elettricaAndrea Naglieri, cajonFabio Gatti, bassoAndrea Benini, trombaSara Pollice, voce, tamburelloEnea Tomei, voce, xilofono, rumorsPhake è un progetto acustico, dal carattere folk-rock&blues, che prosegue nel solco dell’eredità dei Superfetazione. Presenta brani originali, ballate dolenti e passionali in cui vive lo spirito rock e un’attitudine punk. Phake è anche un concerto sperimentale di contaminazione tra musica e narrativa post contemporanea. Un connubio in cui i brani originali del poeta Enea Tomei incontrano le sonorità folk-rock&blues, diventando innesti ritmico narrativi concisi ed emozionali, pulsazioni di racconti brevissimi e squarci di panorami umani nu-folk, celeri come una coltellata in petto.

PhloxPHLOXArte elettroacustica e oggettisabato 20 settembre – ore 23

Teatro Vascello Sala Studio
 Tiziana Lo Conte (Voce / Elettroniche / Diamonica / Oggetti) Sandra Hauser (Sega Cantante / Oggetti / Voce / Video) Alessandra Ballarini ( Basso Elettrico / Oggetti / Voce feat.) Gianluca Natanti (strumenti auto-costruiti elettroacustici, laptop e field recording)Il progetto Phlox nasce come ricerca del suono che diventa radicale significato della performance L’installazione sonora può diventare un lungo viaggio nel non-sense attraverso l’uso di ogni possibile oggetto e strumento che sia ritenuto adatto a riprodurre tutto e il contrario di tutto. Phlox va in profondità nell’estetica dell’anti-estetica, crea ambienti magmatici, sotterranei, frenati da ondate di rumore che vanno a ripescare sonorità del quotidiano distorte, modificate e sovrapposte a livelli ulteriori di tappeti sonori. Un lavoro di stratificazione e intarsio.  

Canio Loguercio
MALINCONICO CACTUS 
prima nazionale
da lunedì 15 a domenica 21 settembre - ore 23
Teatro Vascello Sala Studio Giaculatorie, fragaglie e struggimenti del perduto ammore. In otto quadri: Lo sguardo. Il disorientamento. L’errore. La meditazione. Il viaggio. La consapevolezza. La preghiera. Lo smarrimento.Un racconto – recital a tappe, un serial dal vivo assolutamente fuori dai canoni, dove le trame e i sussurri del poeta-cantore si mescolano in surreali paesaggi sonori di preghiere, lamenti, litanie, giaculatorie.. e si perdono in echi di processioni laiche e canti profani.Canio Loguercio innesta i meccanismi barocchi di una via crucis desolata. Per questo performer le canzoni - i cui testi sono in un napoletano che rimanda più a Enzo Moscato che a Roberto Murolo - sono le battute, i monologhi amari di amori perduti, di sofferenze metropolitane, di marginalità esasperate. Sono testi-racconto a far da tesa partitura drammaturgica a questo "concerto" che, con raffinata ironia, suggerisce sentimenti e nutrimenti. INFO: teatridivetro.it
teatro vascelloingresso 8 euro | ridotto 5 euro06 5881021 – 06 5898031 | via Giacinto Carini, 78 casa dei teatri – villa Pamphiljingresso libero 

Ufficio stampa: Antonella Bartoli bartoli.anto@gmail.com | 339 7560222












0 Commenti

Questa sera alle ore 20.30 all'Azzurro Scipioni - Roma- la prima del film "Azzurro Oltremare" di Giuseppe Andreozzi

9/12/2014

0 Commenti

 
Picture
AZZURRO OLTREMARE, UN FILM DI GIUSEPPE ANDREOZZI

 

Venerdì 12 settembre, ore 20,30 all'Azzurro Scipioni, in Via degli Scipioni, 82 - ROMA/Prati - PRIMA del film di Giuseppe Andreozzi "AZZURRO OLTREMARE".

 

"AZZURRO OLTREMARE", film drammatico, è la vita di un pittore, Lucio Garofalo, attraverso i sogni e  la sua immaginazione. Brusco è lo scontro tra la realtà e i ricordi, inevitabilmente deturpati dal tempo. Il pittore stesso, pluripremiato in Italia e all’estero, ha curato la sceneggiatura in collaborazione con il regista che l’ha voluto protagonista autentico del film.

 

Il regista, Giuseppe Andreozzi è un abile montatore e la TV nazionale gli ha affidato Geo&Geo, Uno Mattina, Blob, Porta a Porta, Rai Notte, Uomini e Donne; amante del cinema “da sempre”, predilige il genere thriller, horror e giallo con delle “incursioni” nel dramma e nella tragedia classica. Il suo cult è “Evil Dead” di Sam Raimi; apprezza moltissimo anche Tim Burton e James Ivory.

 

Del cast di “Azzurro Oltremare” fanno parte, così come in elenco nella locandina: Lucio Garofalo, Chiara Pavoni, Giuseppe Lorin, Roberta Marcucci, Simone Ripanti, Fabrizio Rendina, Silvia Granieri, Sara Pallini, Annamaria Pietracatella, Franco Bertelli, Patrizio Cedola, Irene Capitanio, Catia Santonico, Pino Falanesca, Giovanni Di Lonardo, Luca Proietti, Ester Albano, Giulio Eccher, Maria Lorenza Ferrer, Augusto Antonellini, Georgios Pournaras, e per la prima volta sullo schermo la poetessa Michela Zanarella.

Musiche di Francesco Ornielli, Direttore della fotografia Jim Reed, Trucco a cura di Andrada Sirca.

 

“Azzurro Oltremare” per la Lazy Owl Production in collaborazione con Big “M” Sporting Club.

 


0 Commenti

UMMONTE di e con Elisa Porciatti > Firenze, Camera del Lavoro > giov. 11 settembre ore 21

9/10/2014

0 Commenti

 
Picture
FISAC CGIL e FILCAMS CGIL

presentano

 

Firenze, giovedì 11 settembre ore 21
Camera del Lavoro
(Via Borgo dei Greci 3)
Ingresso gratuito

 

UMMONTE
menzione speciale Premio Scenario 2013

scritto e interpretato da
Elisa Porciatti


Dopo il recente successo a Siena, luogo che lo ha ispirato, arriva alla Camera del Lavoro di Firenze, invitata da FISAC CGIL e FILCAMS CGIL, giovedì 11 settembre (ore 21) “Ummonte”, monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Porciatti, attrice e regista senese, menzione speciale Premio Scenario 2013.

Teatro di narrazione al femminile, “UMMONTE”, ovvero la storia di una città-banca fino ai giorni nostri, nella replica a Firenze coinvolgerà alcuni colleghi bancari di Firenze e dei lavoratori dell’appalto, guardie giurate e pulizie.

Senese, ex-bancaria, selezionata nella sezione “agitatori di coscienza” al Festival Tramedautore al Piccolo Teatro Grassi di Milano, dove sarà in scena il prossimo 28 settembre, Elisa Porciatti, partendo dalla propria esperienza di ex dipendente di banca e dai racconti di persone legate, anche indirettamente, con il potere della stessa, in “Ummonte” dà vita ad un'indagine narrativa, che si sofferma sulle vite piccole e concrete che muovono Siena e la "sua” banca e di come il terremotarsi di quelle certezze abbia coinvolto un'intera comunità.

Un racconto da narrare occhi negli occhi nel grembo della città, nel cuore pulsante delle sue istituzioni, reinterpretando i recenti scandali nel tempo che ci separa dal sapere come andrà a finire.

 

La ‘casa’ di questo lavoro è indubbiamente tra i lavoratori che lo hanno ispirato e che, offrendo la loro testimonianza, hanno contribuito fortemente alla sua creazione. I lavoratori sono molto di più della loro banca e contemporaneamente possono fare ancora molto per il loro ‘Babbo Monte’ a cui sono inscindibilmente legati da un rapporto di amore e odio che lega tutti i figli al proprio padre.

Nel testo, che si muove con sagace ironia su vari livelli, la trama del legame filiale si svolge contemporaneamente al tema vivo e attuale della crisi di questo colosso bancario e all'enorme

 

 

scandalo che lo ha travolto. Adesso è tempo di avere il coraggio di restituire a questa incresciosa vicenda una dimensione piccola e concreta, vicina ai lavoratori e ai cittadini. E proprio i lavoratori, in questa tappa fiorentina del lavoro, saranno attivamente coinvolti nel rilanciare, partendo da piccoli preziosi dettagli della loro esperienza lavorativa, riscrivendo con l'attrice un finale a sorpresa. Elisa Porciatti crede che questo sia il ruolo della cultura: aprire spazi di riflessione e condividere su un piano intimo e profondo il ricostituirsi di una comunità intorno ad una profonda e sconvolgente crisi del sistema che l'ha fatta prosperare per generazioni.

“E' grande. E' grande Ummonte. Tiene in vita una città e sul più bello la riunisce al suo capezzale di padre agonizzante e pieno di debiti. Agonizza compostamente ma ovunque. In piazza, nelle botteghe, tra i banchi, nei letti dei giovani sposi”. E Ummonte è anche il soprannome di un piccolo, degno figlio di Babbo Monte che da grande vuole firmare non gli autografi ma addirittura le banconote. Fa di conto, impila le 20 lire del ’74, di dieci in dieci. E per Zoe, che ama le parole e sa a memoria l’alfabeto: “I debiti sono colpe. Gli impieghi quelli dei mariti da sposare. I titoli quelli dei film d'amore.” Per Zoe  “il valore è gusto, è sorridere. Senza motivo. Il valore non c'è. Si sente”.

Intorno a loro una città di storie. E solo una donna a raccontarle.

Elisa Porciatti, già co-autrice e interprete di ‘Senza Lear’ (vincitore del Premio Lia Lapini 2009) e di ‘M.A.E.S.T.A', “tra ironia e commozione - si legge nella motivazione della giuria del Premio Scenario 2013 - ripensa con originalità il teatro di narrazione, per cercare, nell'apparente semplicità delle forme, una coralità di personaggi, raccontati con astrazione e musicalità”.

Calendario repliche
Firenze > Camera del Lavoro, 11 settembre
http://www.fisac-cgil.it/event/firenze-salva-la-data

Milano > Piccolo Teatro Grassi, Tramedautore, 28 settembre
http://www.outis.it/ummonte/



leStaffette ufficio stampa
Raffaella Ilari,
Marialuisa Giordano,
lestaffette@gmail.com


0 Commenti

ITALY IN A DAY: La colonna sonora del film di Gabriele Salvatores è firmata DEPRODUCERS

9/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
VITTORIO COSMA / GIANNI MAROCCOLO
RICCARDO SINIGALLIA / MAX CASACCI


ALLA “MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA”
CON LA COLONNA SONORA DEL FILM “ITALY IN A DAY”
DEL PREMIO OSCAR GABRIELE SALVATORES


 

CON IL BRANO “JUST ONE DAY” (tratto da “Italy In a Day”)
SI AGGIUDICANO IL PREMIO DI ASSOMUSICA “Ho Visto Una Canzone”



Le colonne sonore tornano protagoniste con i DEPRODUCERS (Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Max Casacci) che firmano le musiche del film del premio Oscar Gabriele Salvatores “Italy in a day” e si aggiudicano, con il brano “Just one day”, il premio di Assomusica (Associazione Italiana dei Produttori ed Organizzatori di musica dal vivo) “Ho Visto Una Canzone”.  “Italy in a day” è presentato “Fuori Concorso” alla 71esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e prodotto da Indiana Production con Rai Cinema in associazione con Scott Free.


Dopo il primo progetto discografico “Planetario” (rappresentato live in tutta Italia da due anni consecutivi), i DEPRODUCERS proseguono il loro percorso di ricerca artistica come creatori di suono, sperimentatori e divulgatori approdando con successo sul grande schermo.


www.deproducers.it - www.facebook.com/deproducers


Ufficio stampa: Parole&Dintorni (Ilaria Boccardi – tel 0220404727)
Management: Metatrongroup Srl (management@metatrongroup.com)

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.