IL NUOVO SPETTACOLO DI DIESIS TEATRANGO:
AUTORITRATTI DI GENTI E PAESI
domenica 19 luglio . MONTEVARCHI (AR) . Anfiteatro di Ginestra - ore 21.30
Dopo lo strepitoso successo del concerto di Cristiano De Andrè, teatro e musica migrante per Orientoccidente: la compagnia Diesis Teatrango presenta lo spettacolo “Autoritratto - segni e parole di genti e paesi”, domenica 19 luglio alle ore 21.30 a Montevarchi, nell’anfiteatro di Ginestra Fabbrica della Conoscenza. E’ un’ideazione ed elaborazione scenica di Piero Cherici e Barbara Petrucci, con la collaborazione di Giovanni Zito. Con in scena Graziella Bettini, Chiara Melani, Massimo Currò, Daniele Gonnelli, Irina Mirzoeva, Filippo Mugnai, Sandra Piomboni, Lucia Romoli, Andrea Roselletti.
Si tratta di un evento articolato sulle biografie: racconti, azioni, musica. Biografie che si manifestano in riti, affetti, quotidiano e straordinario nella propria storia e nella propria cultura. Le musiche sono eseguite dall'ensemble multiculturale In Accordo, un progetto prerato dalla violinista Marna Fumarola.
Il gruppo musicale è composto da Eleonora Abvate, Davide Bartolucci, Salvatore Della Corte, Munir El Bibas, Amar Preet Singh, Valentina Palazzeschi, Elisa Zito.
La performance nasce dal percorso formativo del Laboratorio Permanente di Teatro Sociale di Diesis Teatrango, e accoglie contributi del Centro d'Ascolto per cittadini stranieri del Comune di Montevarchi, centrando la drammaturgia sul segno biografico scritto, narrato e agito.
[ una produzione Orientoccidente - Diesis Teatrango ]
Ingresso libero.
* dopodiché l’undicesima edizione del festival Orientoccidente entra nella sua quarta settimana e continua ancora con il teatro e mercoledì 22 luglio a San Giovanni Valdarno presenta lo spettacolo di Roberta Biagiarelli “A come Srebrenica” e venerdì 24 a Traiana con la Casa del vento che conclude i venerdì del Traiana Summer Fest (che in realtà si coclude sabato 25 , alle ore 8 di mattina con il concerto “Folklore Toscano” di Damiano Bondi alla fisarmonica. Mentre il 25 il ritorno di Banda Improvvisa a Reggello. E domenica 26 luglio, a Pulicciano (Castlefranco Piandiscò), alle ore 12.30, la Scena Muta presenta il pranzo sociale “Companatica Migrante” con il concerto della band nu-folk Secondo Appartamento. Tutto questo mentre continua il Perlamora Festival al Centro Culturale Arglicolo di Perlamora a Figline Valdarno, con la direzione di Giorgio Torricelli, e la rassegna di film in pellicola La nostra memoria inquieta: a San Giovanni Valdarno lunedì 20 luglio un’edizione particolare del capolavoro di Rossellini “Roma città aperta”, “Open City” la versione americana sottotitolata in inglese.
_____________________________________________________________________________________________________________________
* ORIENTOCCIDENTE 2015
Orientoccidente è realizzato da Regione Toscana e Provincia di Arezzo
e dai comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Cavriglia,
Bucine, Loro Ciuffenna, Reggello, Pergine Valdarno, Castelfranco Piandiscò.
E’ prodotto da Materiali Sonori.
Il progetto è di Giampiero Bigazzi ed è una sezione del Link Festival.
con il sostegno di UNICOOP FIRENZE - sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno
PUBLIACQUA - BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO - ESTRA COINGAS - I.V.V. - La CASTELNUOVESE
* ORIENTOCCIDENTE NETWORK:
Traiana Summer Fest Terranuova Bracciolini - Perlamora Festival Incisa Figline Valdarno - Slow Folk 7 2015 Valdarno
Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il Cuore Si Scioglie e la campagna “Di che pasta sei?” dell’Associazione Libera.
impianti audio e luci : Music Factory Live
info@orientoccidente.net
www.orientoccidente.net
#orientoccidente2015
tutto il festival, minuto per minuto, su
www.facebook.com/orientoccidente
www.twitter.com/materialisonori