
È italiana l’innovazione tecnologica
che ha reso possibilI LE sequenze dinamiche e coinvolgenti di “Gomorra VR - We own the streets” in concorso al 74° Festival Internazionale del Cinema di Venezia
Taipan Cinema Tools, con sede ad Avezzano (Aq), è l’azienda proprietaria del brevetto internazionale* per il sistema di stabilizzazione delle riprese a 360°
Il film “Gomorra VR - We own the streets”, in concorso al 74° Festival Internazionale del Cinema di Venezia nella nuova sezione dedicata alla realtà virtuale Venice Virtual Reality, è stato realizzato con riprese a 360° in movimento grazie all’UFO, stabilizzatore elettronico giroscopico a tre assi, progettato e costruito da Taipan Cinema Tools, un team tutto italiano.
“Gomorra VR - We own the streets” è stato co-prodotto da Sky e ThinkCattleya con la collaborazione di Cattleya. La post-produzione è stata curata da MONOGRID.
La tecnologia UFO risolve la “motion sickness”, cioè lo spiacevole effetto mal di mare avvertito fino ad oggi dallo spettatore nei video immersivi a 360°. Il sofisticatissimo sistema di stabilizzazione elettronica della UFO elimina completamente vibrazioni e sussulti ottenendo video a 360° in movimento perfettamente stabili e con immagini fluide già in fase di ripresa.
Corse, inseguimenti spettacolari e scene d’azione mozzafiato da oggi non saranno più un limite nemmeno per il mondo dei video a 360° di qualità, finora confinati a riprese statiche ottenute utilizzando più videocamere puntate in tutte le direzioni e posizionate su supporti fissi a terra.
Il lancio sul mercato cinematografico della UFO da parte di Taipan Cinema Tools apre nuove frontiere alla creatività del mondo della virtual reality e dei content a 360° in tutti i settori, un piccolo gioiello made in Italy.