................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

IL POSTO DELLE ARTI, al via da mer 24/4 la rassegna di arti contemporanee al Teatro delle Arti di Lastra a Signa

4/23/2013

0 Commenti

 
Immagine
Teatro delle Arti
Comune di Lastra a Signa
Teatro Popolare d'Arte


presentano

IL POSTO DELLE ARTI
Seconda rassegna di arti contemporanee
Da mercoledì 24 a domenica 28 aprile 2013
9 spettacoli tra musica, teatro e danza


Da mercoledì 24 aprile il Teatro delle Arti di Lastra a Signa propone la seconda edizione di un’iniziativa dedicata alla scena nazionale contemporanea: IL POSTO DELLE ARTI, Rassegna di Teatro Contemporaneo; cinque intense giornate in cui si alterneranno, nelle due sale, ben 9 spettacoli di assoluta qualità e innovazione, tra musica, teatro e danza.

IL POSTO DELLE ARTI vuole rappresentare uno spazio di libertà per gli artisti invitati e per gli spettatori coinvolti. Un luogo di confronto di varie drammaturgie contemporanee. Per cinque giorni si alterneranno nelle due sale del TEATRO DELLE ARTI - la Sala Dino Campana e la Sala E.G.Craig - due spettacoli ogni sera con compagnie provenienti da tutta Italia che presenteranno testi particolari, percorsi registici e attorali di grande qualità, suggestione e originalità.

Quest’anno ospiteremo alcune realtà in crescita  a livello nazionale: Teatri della Resistenza, Capotrave teatro, accanto a compagnie emergenti che stanno dimostrando qualità e impegno.

Si parte mercoledì 24 aprile alle 21.30 nella sala “Dino Campana”, con “Metaxy” - Verdiana Raw in concerto, con interventi della danzatrice Luciana Stefani, del chitarrista Antonio Bacchi e del percussionista Fabio Chiari.

Giovedì 25 aprile alle 21, “Maskarad”, dal dramma in versi composto nel 1835 da M. Lermontov: una produzione di Cantiere Obraz - Laboratorio Permanente di Biomeccanica, diretto da Nikolaj Karpov, in collaborazione con Compagnia Catalyst, Fondazione Cavanis e Teatro della Limonaia.

Venerdì 26 aprile alle 21, nella sala “Gordon Craig”, la compagnia “Con-fusione” presenta “Holidays”, per la drammaturgia e regia di Giacomo Fanfani, a partire dalle riflessioni dello scrittore spagnolo José Luis Sampedro. Alle 22, nella sala “Dino Campana”, la compagnia CapoTrave propone “Nel bosco”, ideazione e drammaturgia di Lucia Franchi e Luca Ricci.

E ancora sabato 27 aprile, “Mario”, di Emanuela Agostini, con la regia di Roberto Caccavo. Mentre i Teatri della Resistenza presentano “Copenaghen” di Michael Frayn, per la regia Paolo Giommarelli: “l'etica di uno scienziato e i suoi conflittuali rapporti con il potere e con la sua guerra” nella Copenaghen del 1941; pubblicato dal drammaturgo inglese Michael Frayn nel 1998, “Copenaghen” è divenuto in poco tempo uno dei testi fondamentali della scienza a teatro, assieme a “I fisici” di Friedrich Dürrenmatt e a “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht.

Domenica 28 aprile, il Teatro Popolare d'Arte propone “L’amore con Erode”, di Costanza Caglia, di e con Gianna Deidda. Dopo lo spettacolo, verrà proiettato il cortometraggio “Fotografie d’amore con Erode”, a cura di Luca Ferro. Nella sala “Dino Campana”, Roberta Bongini, Gaia Scuderi, Ivana Caffaratti e Serenna Cuccaro presentano la loro opera “Trasparenze tra sogno e memoria”.

Il Teatro delle Arti, accanto alla stagione ufficiale, da sempre offre un’ampia proposta cinematografica,  un’intensa attività di formazione rivolta alle scuole come ai cittadini piccoli e grandi, una stagione teatrale per bambini in domenicale, uno spazio dedicato alla mostra di opere contemporanee a cura di giovani artisti. Al suo terzo  anno di attività il Teatro delle Arti assume sempre più l’identità di un vero Cantiere delle Arti sceniche.


PROGRAMMA

IL POSTO DELLE ARTI
Seconda rassegna di arti contemporanee
24 – 28  aprile 2013

Mercoledì 24  aprile ore 21,30
Sala Dino Campana
METAXY
Verdiana Raw in concerto.
Con interventi di danza contemporanea a cura di Luciana Stefani

Giovedì 25  aprile ore 21,00
Sala Dino Campana
MASKARAD
di M. Ju. Lermontov
Una produzione Cantiere Obraz _ Laboratorio Permanente di Biomeccanica diretto da N. Karpov.
in collaborazione con Compagnia Catalyst, Fondazione Cavanis e Teatro della Limonaia.
Direzione del progetto Nikolaj Karpov
Regia Maria Shmaevich
Con Gaia Bigiotti, Alessandro J. Bianchi, Alessandra Comanducci, Massimiliano Cutrera, Elisa Giovannetti, Talitha Medici, Pierluca Rotolo, Luca Ventura.
Costumi Millaray Saint Martin
progetto luci Amedeo Borrelli
foto Corrado Frullani


Venerdì 26 aprile  
ore 21,00 Sala Craig
Compagnia Con-fusione
HOLIDAYS
drammaturgia e regia Giacomo Fanfani
con Marilena Manfredi, Rafael Porras Montero e Flavia Pezzo
allestimento e luci Silvia Avigo
suono Folson Prison Recording Studio
organizzazione Laura del Conte

ore 22,00 Sala Dino Campana 
CapoTrave
NEL BOSCO
ideazione e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci
collaborazione alla scrittura scenica e azione Roberto Gudese e Alessia Pellegrino
scena Katia Titolo
luci Gianni Staropoli   
ambiente sonoro Fabrizio Spera
voce fuori campo Roberto Herlitzka
effetti video Andrea Giansanti 
effetti sonori Antonello Lanteri
tecnico Nicola Mancini
organizzazione Laura Caruso
regia Luca Ricci


sabato 27 aprile
ore 21,00 Sala Craig
MARIO
di Emanuela Agostini
regia Roberto Caccavo
con Riccardo Sati, Sofia Bigazzi, Alessandro Piantini, Giusi Merli, Roberto Caccavo
musiche originali Stefano Rossi
scenografia Fresnel Multimedia
luci Lorenzo Cardelli
video Igor Biddau
produzione Fresnel Multimedia

ore 22,00 Sala Dino Campana
Teatri della resistenza
COPENAGHEN
Drammaturgia Michael Frayn
Con Dario Focardi, Cristina Gardumi, Paolo Giommarelli
regia Paolo Giommarelli


Domenica 28 aprile
ore 17,30 Sala Craig
L’AMORE CON ERODE
di Costanza Caglià
con Gianna Deidda
Produzione Teatro Popolare d’arte

18.30
proiezione cortometraggio
FOTOGRAFIE D’AMORE CON ERODE
di Luca Ferro

ore 19.00 Sala Dino Campana
TRASPARENZE TRA SOGNO E MEMORIA
Drammaturgia Roberta Bongini
Coreografia e realizzazione di e con Roberta Bongini, Gaia Scuderi, Ivana Caffaratti, Serena Cuccaro.
luci Mario Socci


BIGLIETTI
1 spettacolo 8 euro
2 spettacoli 10 euro
Ogni sera è previsto alle ore 20 la cena in teatro al costo di 6 euro

Informazioni e prenotazioni Teatro delle Arti Lastra a Signa, via Matteotti 8
tel 055 8720058 -  teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com   www.tparte.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci, mannucci@dada.it - cell 3477985172


------------------------- . -------------------------


SCHEDE SPETTACOLI

METAXY VERDIANA RAW
Verdiana Raw è un progetto musicale fiorentino che si caratterizza per le atmosfere rarefatte e intimiste, a tratti anche crude. Uno stile musicale a cavallo tra vari generi, tra il cantautoriale e l'etereo, il gotico e il neoclassico, con accenti neo-folk e sperimentali. Al centro la voce di Verdiana, paragonata dalla critica a grandi voci femminili come Kate Bush, Yma sumac, Lisa Gerrard, Diamanda Galas; attorno ad essa la trama musicale, intessuta dal piano della stessa Verdiana assieme alle chitarre oniriche di Antonio Bacchi e alle percussioni di Fabio Chiari. “Metaxý” è l'album di esordio dei Verdiana Raw, uscito in estate per l'etichetta Ark Records. Lo spettacolo dal vivo non si ferma ai brani dell'album ma presenta anche inediti. In alcuni momenti del concerto le musiche si fondono con la performance carica di suggestioni rituali simboliche, in stile "Teatr Nō", della ballerina Luciana Stefani, che accompagna i Verdiana Raw sul palco.
 
Sito internet ufficiale: www.verdianaraw.org


MASKARAD
Cantiere Obraz_Laboratorio Permanente nasce dalla volontà di Nikolaj Karpov e Maria Shmaevich di creare, in Italia, un gruppo di attori che portasse sul palcoscenico spettacoli recitati secondo il loro metodo; il metodo Karpov incrocia la biomeccanica teatrale di Mejerchol’d, con la tecnica delle azioni fisiche miscelando gli insegnamenti dei grandi maestri della pedagogia russa
novecentesca (Stanislavskij, Mejerchol’d e Michail Cechov.) Dal 2007, gruppo è attivo, in Italia, nella produzione di spettacoli e nella formazione teatrale: i suoi componenti, infatti, unici riconosciuti, promuovono il metodo Karpov insegnando movimento scenico e recitazione in diverse scuole e accademie teatrali italiane.
Dopo i Capricci dell’Amore (2007) e Il Ponte (2010), Maskarad è la nuova produzione di questo ambizioso progetto teatrale italo-russo.

Lo spettacolo, diretto da Maria Shmaevich, porta in scena l'opera di Lermontov nella stesura originale che non fu mai allestita per l'intervento della censura, contraria a un finale crudele e senza speranza che vedeva impunita la morte dell’innocente e giovane Nina. Del 1917 fu la storica messa in scena di Mejerchol'd, affascinato dalla trama e dall’atmosfera misteriosa che percorre la vicenda.
Oggi, Cantiere Obraz, in linea con una ricerca di riscoperta e soprattutto di reinterpretazione della disciplina biomeccanica, ripropone il grande dramma russo in quella prima versione censurata, applicando all’allestimento il metodo
delle azioni fisiche nell’elaborazione di Karpov. La figura di un “Ignoto Destino” che attraversa tutta l’opera e muove i
personaggi come burattini. I personaggi agiscono in uno spazio mutevole che è anch’esso, come gli attori, in continuo movimento, un movimento non solo attraverso lo spazio, ma che si articola procedendo e indietreggiando sulla linea del tempo e su quella dell’emozione, tramite l’alternarsi di momenti interiori allo svolgimento della vicenda.

HOLIDAYS
Continuiamo a sostenere le stesse atrocità, le stesse crudeltà, la stessa ferocia. Come è possibile? Come
non abbiamo imparato a vivere, a vivere in pace, per vivere con la natura, per vivere con tranquillità? […]
Stiamo facendo un uso umano degli esseri umani? Stiamo facendo uso umano di noi stessi? Sappiamo
vivere umanamente?
Le domande dello scrittore spagnolo José Luis Sampedro ci fanno capire che, in questo momento, a teatro
non basta più parlare solo agli uomini, ma dobbiamo parlare soprattutto degli uomini, affinché dalla folla
deserta qualcuno, specchiandosi, si alzi.


Sinossi - Delfino e Banana sono marito e moglie. Delfino e Banana sono in vacanza su una spiaggia meravigliosa. Delfino e Banana sono profondamente introdotti in una piacevole relazione a tratti fredda a tratti intensa: si può, a ragione, parlare di vero amore. Delfino e Banana sono due coniugi in regola, normodotati intellettualmente e sessualmente, non sono ricchi e nemmeno poveri, appartengono ad una medio‐bassa borghesia cittadina di provincia di oggi. Hanno una casa che stanno pagando senza troppe complicazioni, hanno un’auto ciascuno e un motorino in due. Delfino ha anche una bicicletta. Entrambi hanno un lavoro che consente loro di essere autonomi e di non dipendere dalle loro famiglie di origine; non praticano nessuna religione anche se non sono veramente atei, sono agnostici o, meglio, non hanno affrontato profondamente la questione religiosa. Delfino e Banana conducono una vita in tutto condivisa e accettata dai più e da loro stessi, che si sentono comodi in questa dimensione. L’argomento figli lo tratteremo più avanti, forse. Delfino e Banana sono al mare in vacanza per rilassarsi ed espellere le tossine accumulate durante il loro inverno.
Un evento meteorologico costringe ad un cambio improvviso della situazione. Sotto la furia del temporale estivo Delfino e Banana si rifugiano all’interno di una struttura alle loro spalle. Qui entra in scena il terzo personaggio, Ola. L’innesco di nuove relazioni sociali scatena la frantumazione di ogni equilibrio fin qui coltivato.




NEL BOSCO

Lui scappa nel bosco inseguito da una minaccia concreta e mortale, lei vi entra in cerca di una propria indipendenza. Per entrambi il bosco è un invorticarsi nell’oscuro, è andare dietro il paesaggio, sotto il paesaggio, è nascondersi. Per guardare la vita all’altezza dei fili d’erba.
Nella fiaba classica, entrare nella dimensione selvatica e misteriosa del bosco è fare un’esperienza della morte, per poi tornare alla vita. È l’attraversamento di una soglia, di solito segna un rito di passaggio.
I protagonisti sono un ragazzo e una ragazza, giovanissimi. Nel bosco si incontrano, si avvicinano l’uno all’altro, oltrepassano la linea d’ombra che separa l’adolescenza dall’età adulta.
Le parole che hanno ispirato questo spettacolo sono tratte da “Il Galateo in bosco” (1978), poema di Andrea Zanzotto, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Di quest’opera Eugenio Montale scrisse: “È tanta la sfiducia di Zanzotto nella parola che la sua poesia si risolve in un tuffo in quella pre-espressione che precede il discorso articolato. È un poema percussivo, questo, ma non rumoroso: il suo metronomo è forse il batticuore”.

CapoTrave è una compagnia residente a Sansepolcro (Ar), che opera tra la Toscana e Roma.
A Sansepolcro, CapoTrave ha ideato e organizza Kilowatt, l’energia della scena contemporanea (Premio Ubu 2010), un importante festival nazionale dedicato alle giovani realtà della scena contemporanea .
I più recenti spettacoli della compagnia sono: Robinsonade (2008), il site specific Messaggi in bottiglia (2009) e Virus (2010).


MARIO
Eccolo qui, Mario. Un “bamboccione”, uno “sfigato”. O forse no.
Uno qualunque, uno tra tanti. Giovane, ma ancora per poco.
Ha già varcato le soglie della maturità, non l’ha raggiunta.
Non è nemmeno una questione di età.
Chiuso nel suo appartamento,
mentre fuori infuria la tempesta,
è assalito da un’alluvione di pensieri, di ricordi.
Sogni mai tramutati in progetti divengono incubi.
E il passato, con le sue ferite irrisolte, toglie spazio al futuro.
Dormire, sognare, fuggire forse.
Via dal presente, via dalla vita.
Oppure parlare.
Dirselo.
Che fa male.
Che siamo fatti male.
E nel comunicarsi assolvere nell’altro la propria fragilità.
E nel comunicarsi imparare a digerire il baco e decidersi a mordere la mela.


COPENAGHEN
Copenaghen, 1941.
La città, come tutto il paese, è sotto l' occupazione nazista. Heisenberg, il padre del principio di indeterminazione della fisica quantistica, affronta un lungo e pericoloso viaggio per far visita, dopo molti anni, all' antico maestro Niels Bohr.
Heisenberg è a capo di uno dei due programmi atomici tedeschi, quello civile; quello militare, invece, è nelle mani di Kurt Diebner.
Per questo appoggio al regime nazista, Bohr aveva deciso di chiudere l' amicizia con il suo miglior allievo di sempre. Per metà di origini ebraiche, responsabile del salvataggio di molti ebrei tedeschi fatti arrivare a Copenaghen prima dell' occupazione, scelse la via del progetto Manhattan, di aiutare gli Alleati a sviluppare la bomba atomica.

Ma è possibile seppellire rapporti così densi di genialità, scoperte, passioni, rivoluzioni, strumentalizzazioni, risvolti storici, sociali e politici? 
Unica testimone di questo incontro è Margrethe Bohr, compagna di Niels; nella sua domanda, all’ inizio del primo atto, c’è il nodo centrale del dramma: “Perché è venuto a Copenaghen?”
Voleva coinvolgere Bohr nelle ricerche sulla costruzione della bomba atomica nazista?
Cercava consigli su come sottrarsi ad una tale responsabilità?
Cercava informazioni sull' esistenza e sullo stato di un qualche progetto nucleare alleato?
Voleva mettere al corrente Bohr del suo misterioso e vociferato tentativo di sabotare il programma nazista?
Si affronteranno i turbamenti del turbolento rapporto, scontrandosi con un importante mistero che ancora oggi divide gli storici della scienza; la figura ed il peso delle scelte di Werner Heisenberg. L' etica di uno scienziato ed i suoi conflittuali rapporti con il potere e con la sua guerra. Il ruolo dello scienziato all' interno della società civile, cosa fare e cosa scegliere di fronte al caos, alla guerra, alle paure, all' atomica.
Copenaghen, pubblicato dal grande drammaturgo inglese Michael Frayn nel 1998, è divenuto in poco tempo uno dei testi fondamentali della scienza a teatro, assieme a I fisici di Friedrich Dürrenmatt ed a Vita di Galileo di Bertolt Brecht, testo a cui la critica teatrale ha subito accostato l' opera di Frayn.

L’AMORE CON ERODE
Costanza Caglià nasce a Trieste il 22 novembre 1924.  Si diploma al liceo classico e mentre frequenta l’università è ricoverata in manicomio, prima a Trieste, poi ad Ancona, infine a Firenze, nell’ospedale psichiatrico di San Salvi. A San Salvi, nel 1971, incontra Torello Vannucci, anche lui ricoverato, e nasce fra loro una storia d’amore che durerà fino alla morte di Torello, nel 1988. Dopo il 1978, con l’entrata in vigore della legge Basaglia, Costanza è dimessa da San Salvi e accolta nel “Pensionato per pazienti anziani” di via del Porcellana 30 (uno stabile che tuttora ospita una casa-famiglia e altre strutture d’accoglienza), mentre Torello rimane a San Salvi. Nella notte di capodanno del 1981, una “splendida notte di capodanno piena di luna”, comincia a scrivere un diario sotto forma di lettera d’amore a Torello, da lei chiamato Erode (come Erode il Grande) con lo scopo dichiarato di rivitalizzare attraverso la parola e la scrittura il loro rapporto, un po’ inaridito dalla consuetudine. Il diario, nel 1982, vince il primo premio di un concorso interno all’ospedale di San Salvi per il miglior “Canto d’amore” ed è pubblicato nel 1983 dalla Libreria delle Donne di Firenze, e poi dal CRT nel 2001, anche in seguito alla sua prima messa in scena in teatro da parte dell’attrice Silvia Guidi (1995). Oltre che un fervido discorso d’amore, il diario è il resoconto puntuale della vita di Costanza e Torello e dei loro incontri giorno per giorno, scanditi dalle stagioni e dai piccoli grandi avvenimenti dell’anno: le feste comandate, i compleanni passati a San Salvi o al Pensionato (che Costanza chiama “l’Albergo”) con brindisi e regalini, ma anche le gite a Trespiano, a Montecatini, a Bologna, e le sedute ai caffè cittadini che sono la grande passione di Costanza. È soprattutto il racconto, attraverso lo scorcio di un anno, di una possibilità di vita piena d’amore e di felicità affermata con passione ed entusiasmo, alla faccia dell’istituzione manicomiale, della malattia mentale, della povertà; una vita trasfigurata dalla parola amorosa di Costanza e dal suo sguardo insieme innocente e profondamente consapevole. Ed è quindi un’implicita conferma di ciò che Basaglia sosteneva: «Quello che si deve arrivare a capire è che il valore dell’uomo, sano o malato, normale o anormale, va oltre il valore della salute e della malattia, della normalità e dell’anormalità; che la malattia e l’anormalità, come ogni altra contraddizione umana, possono essere usate come strumento di appropriazione o di alienazione di sé, quindi come strumento di liberazione o di dominio; che ciò che determina il significato e l’evoluzione di ogni azione è il valore che si riconosce all’uomo e l’uso che si vuol farne, da cui si deduce l’uso che si farà della sua salute e della sua malattia, della sua normalità e della sua anormalità; che in base al diverso valore e uso dell’uomo, salute e malattia, normalità e anormalità, acquistano o un valore assoluto (l’una positivo, l’altra negativo) come espressione dell’inclusione del sano e dell’esclusione del malato dalla norma; o un valore relativo in quanto avvenimenti, contraddizioni della vita che si svolge sempre fra salute e malattia, fra norma e abnorme. Se il valore è l’uomo, la salute e la normalità non possono rappresentare la norma dato che la condizione dell’uomo è di essere sano e insieme malato, normale e insieme anormale.» 
Costanza Caglià è morta l’8 marzo del 1999 ed è sepolta insieme a Bonzino, il “bel pupetto bianco di zucchero” da lei comprato in dolceria nel 1981 per 1200 lire, figlio dell’amore con Erode.

TRASPARENZE TRA SOGNO E MEMORIA

Il lavoro nasce da immagini della memoria individuale e collettiva tratte dal materiale  di improvvisazione dei quattro performer partecipanti e basato su tematiche e situazioni proposte durante la lavorazione dello spettacolo. L'intelaiatura che si è sviluppata nel processo creativo ha preso via via una connotazione tale da poter costruire una sorta di struttura drammaturgica.
É stato necessario, inoltre, (seguendo l'ottica del teatro danza) affinare la qualità del movimento e della gestualità per creare vere e proprie azioni come elemento fondamentale della drammaturgia dello spettacolo.
Le tematiche che sono state affrontate, come la separazione, la passione, il sogno, si intrecciano per creare situazioni umane che danno vita ad una danza, i cui gesti, si fanno metafora della memoria delineando la trama e l’ordito di un passato che si diluisce nel presente con tutta l’emozione del vissuto.

0 Commenti

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.