PIVETTI, BERGONZONI e BENVENUTI tra i protagonisti della stagione 2013/2014
del Teatro delle Arti di Lastra a Signa. Artisti, scena e pubblico, per un teatro popolare urbano!
IRONICI SBERLEFFI, UMORI NERI, PAROLE VISIONARIE
Veronica Pivetti, Alessandro Bergonzoni, Gennaro Cannavacciuolo, Alfonso Santagata, Alessandro Benvenuti, Lucia Poli, Marco Natalucci, Nicola Rignanese… Solo alcuni degli artisti attesi da novembre sul palco del Teatro delle Arti di Lastra a Signa - fresco del riconoscimento della Regione Toscana come “Teatro di residenza” - nell’ambito della quarta stagione progettata dalla Compagnia Teatro popolare d’arte insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Lastra a Signa.
Un teatro a volte comico, a volte drammatico ma sempre vitale, capace di parlare del nostro tempo, di metterlo in gioco, di andare oltre la crisi attuale, attraverso testi, linguaggi, contenuti, riflessioni.
Dieci gli appuntamenti in programma fino a marzo 2014, a cui si aggiungeranno – fuori abbonamento e nell’ambito del riconoscimento del Teatro delle Arti come Teatro di Residenza da parte della Regione Toscana - altre proposte di prosa, danza, teatro per bambini e cinema, con le rassegne “INCROCI, IL POSTO DELLE ARTI” (dedicato alla drammaturgia contemporanea), RESI_DANCE (nuovo progetto di danza contemporanea a cura della Compagnia Simona Bucci), FABULA e TEATRO PER LE SCUOLE. E poi, corsi e laboratori di teatro e di danza contemporanea per tutte le età, MOSTRE DI FOTOGRAFIA e PITTURA: una serie di attività che intendono radicare il Teatro delle Arti nel territorio lastrigiano e nella più ampia area metropolitana fiorentina e che delineano l’idea di un nuovo TEATRO POPOLARE URBANO (per approfondimenti vedi CS TEATRO DI RESIDENZA - REGIONE TOSCANA - PER UN TEATRO POPOLARE URBANO).
Per molti è argomento di confine, per altri un pensiero che aiuta a vivere... Ma si può davvero ridere della morte? Prova a rispondere una straordinaria Veronica Pivetti con MORTACCIA, venerdì 22 novembre: parole, musica, danze per indagare l’ignoto che ci attende dopo il trapasso.
Con Goldoni e il suo IMPRESARIO DELLE SMIRNE, si confrontano invece Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio e Nicola Rignanese, venerdì 13 dicembre sempre al Teatro delle Arti: il teatro come specchio della società, con le sue lotte di potere, gli sfarzi e le meschinità.
Premio Inbox 2013, venerdì 10 gennaio approda a Lastra a Signa una delle produzioni più apprezzate delle ultime stagioni, IL CONVEGNO: gli attori di Punta Corsara, guidati da Emanuele Valenti, mescolano esperienze quotidiane e vissuti reali. Il teatro si fa critica di se stesso con ironia affilata e denuncia bruciante mentre la realtà urgente resta fuori dal convegno.
E a Napoli, attraverso il genio di Eduardo, guarda anche il grande Alfonso Santagata, che venerdì 17 gennaio porta in scena REQUIE A L'ANEMA SOJA…, i due atti unici Il cilindro e I morti non fanno paura: per ricordarci l’eterna arte di arrangiarsi ed esorcizzare le credenze della quotidianità.
Sempre dalla città partenopea il graditissimo ritorno di Gennaro Cannavacciuolo, venerdì 31 gennaio, con IL PECCATO EROTICO, spettacolo-concerto che ci porta spasso nella più piccante canzone napoletana, quella che dalla metà dell’Ottocento ha giocato con sesso, doppi sensi e allusioni. Ridere oggi delle battute di ieri, per scoprire che oggi scorre ben altra orrenda pornografia.
Altra perla di questa stagione, venerdì 7 febbraio, IL FANTASMA DI CANTERVILLE di Lucia Poli, dal testo di Ugo Chiti liberamente tratto da Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde, il più divertente per l'insolita accoppiata di humour e horror.
Alessandro Bergonzoni sceglie il Teatro delle Arti per l’ANTEPRIMA DEL NUOVO SPETTACOLO, venerdì 21 febbraio. Il titolo è ancora top secret, quel che è certa è la fluviale dialettica intrisa di comicità e poesia, stupore e rivelazione.
Danza protagonista venerdì 14 marzo con GIUDITTA E OLOFERNE di Simona Bucci, uno degli episodi più rappresentati dell’Antico Testamento, con musiche originali di Paki Zennaro: la storia della donna virtuosa che si macchia di tirannicidio per salvare il suo popolo. Un simbolo del possibile.
Chiude venerdì 28 marzo UN COMICO FATTO DI SANGUE, spettacolo che rinnova la collaborazione tra Alessandro Benvenuti e Ugo Chiti. I due, che non scrivevano a quattro mani dai tempi mitologici dei Gori, ci regalano cinque quadri intrisi di rosso-sangue, capolavori altissimi e triviali, popolari e solenni. C’è qualcosa di più amaramente comico del dolore altrui?
Come di consueto i prezzi dei biglietti sono contenuti (15 euro intero) e sono previste riduzioni
(13 euro) per over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso e abbonati stagione teatrale 2012/13. Un ulteriore sconto (10 euro) è riservato ai giovani fino a 21 anni. Decisamente conveniente anche la formula abbonamento ai 10 spettacoli della stagione 2013/2014: 120 euro intero e 100 ridotto. Inizio spettacoli ore 21.
TEATRO DELLE ARTI Lastra a Signa
PROGRAMMA STAGIONE 2013 2014
Venerdì 22 novembre 2013 – ore 21
Veronica Pivetti
MORTACCIA. La vita è meravigliosa
testo e regia Giovanna Gra
con Sergio Mancinelli, Oreste Valente
musiche Maurizio Abeni
costumi Valter Azzini
produzione Pigra
Venerdì 13 dicembre 2013 – ore 21
Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio, Nicola Rignanese in
L'IMPRESARIO DELLE SMIRNE
di Carlo Goldoni
adattamento e regia Roberto Valerio
con Massimo Grigò, Federica Bern, Pierluigi Cicchetti, Chiara Degani, Peter Weyel
scene Giorgio Gori
costumi Lucia Mariani
produzione Associazione Teatrale Pistoiese/Valzer srl.r.l.
Venerdì 10 gennaio 2014 - ore 21
IL CONVEGNO
regia Emanuele Valenti
con Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso,
Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Tonino Stornaiuolo, Giovanni Vastarella
produzione Compagnia Punta Corsara
PREMIO INBOX 2013
Venerdì 17 gennaio 2014 – ore 21
REQUIE A L'ANEMA SOJA
due atti unici di Eduardo De Filippo: Il cilindro/I morti non fanno paura
regia Alfonso Santagata
con Rossana Gay, Giovanna Giuliani, Johnny Lodi, Francesco Pennacchia,
Massimiliano Poli, Alfonso Santagata
produzione Katzenmacher
Venerdì 31 gennaio 2014 – ore 21
IL PECCATO EROTICO
nella canzone napoletana
regia Gennaro Cannavacciuolo
con Gennaro Cannavacciuolo ed Il Trio Bugatti
Produzione Elsinor/L’eart
Venerdì 7 febbraio 2014 – ore 21
IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Secondo la Signora Umney
di Ugo Chiti, liberamente tratto da Oscar Wilde
regia Lucia Poli
con Lucia Poli
e Simone Faucci, Lorenzo Venturini
produzione Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi - Teatro Stabile di Innovazione
Venerdì 21 febbraio 2014 – ore 21
Alessandro Bergonzoni
ANTEPRIMA NUOVO SPETTACOLO
produzione Allibito srl/Dadaumpa
Venerdì 14 marzo 2014 – ore 21
GIUDITTA E OLOFERNE
coreografia Simona Bucci
interpreti Eleonora Chiocchini, Carmelo Scarcella, Frida Vannini
musica originale Paki Zennaro
scenografia e disegno luci Angelo Linzalata
costumi Massimo Missiroli
produzione Compagnia Simona Bucci/Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Venerdì 28 marzo 2014 – ore 21
Alessandro Benvenuti
UN COMICO FATTO DI SANGUE
scritto e diretto da Alessandro Benvenuti
collaborazione drammaturgica Chiara Grazzini
foto Marco Paoli
produzione Arca Azzurra Teatro
Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13
Abbonamenti
10 spettacoli: posto unico intero € 120 ridotto € 100
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com promozione@tparte.it
www.tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335 1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE: www.boxol.it
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
mannucci@dada.it