
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111r – Firenze
Leart’ Comedians
INFINITE O SFINITE?
Miracoli delle donne d’oggi
Spettacolo scritto e interpretato da
Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni
Regia di Michael Margotta
Donne in cielo e donne in terra. Tutto il mondo è femmina. Ma quando dall’Infinito si passa allo Sfinito, dalle nuvole alla terra, le cose si complicano. Le prove che attendono Emanuela Grimalda (l’amatissima Ave di “Un Medico in famiglia”) e Paola Minaccioni (il ministro Meloni di “Parla con me” della Dandini), sabato 9 e domenica 10 marzo al Teatro Cantiere Florida, sono molto più difficili.
Non sempre i miracoli avvengono. Il campionario è spassoso, esilarante, irresistibile. Donne stressate, esagerate, sempre di corsa, che fanno troppo di tutto, amano, parlano, mangiano, corrono, annaspano, inciampano, destreggiandosi tra happy hour e omogeneizzati, tra le autoreggenti e il “bifidus activus”, tra il marito e il mutuo, trovare un asilo nido o far salire un passeggino in metropolitana nell’ora di punta. Fidanzate, madri, moglie, amanti, manager rampanti in lotta contro tutto e contro tutti, donne in carriera, iperfemministe, povere assassine, vecchie ciniche, qualunquiste coatte ed eleganti snob la cui Bibbia è Vanity Fair.
Sospese tra la voglia di infinito e lo sfinimento della vita di tutti i giorni, tra i buchi neri dell'universo e il più prosaico carrello della spesa. Ossessionate dalla bellezza, dalla giovinezza, dal botulino, dal silicone, dal tempo, dalla moda, dalla pubblicità. Mescolando Sacro & Profano, Dolce & Gabbana, Sorrisi & Canzoni, Emanuela e Paola rilanciano la sfida in cui non solo il futuro è donna, ma Dio è una signora di mezza età, afflitta dalle rughe eterne, e che come ogni Signora di classe si chiede: "Se il diavolo veste Prada, Dio cosa si deve mettere?".
Emanuela Grimalda - Nasce a Trieste e si trasferisce a Bologna per studiare al Dams. Si diploma alla Scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone. Ha seguito seminari sia coi russi (Nikolaj Karpov) che con gli americani (Michael Margotta). E’ membro dell’Actor Center di Roma diretto da Michael Margotta. Da alcuni anni vive a Roma. Alterna teatro cinema e televisione. Ha debuttato nel teatro di prosa (Nanni Garella, Mattolini, Gozzi) e di ricerca (Giorgio Barberio Corsetti) Passa dalla drammaturgia contemporanea (I monologhi della vagina) al Cabaret (Festival nazionale Zanzara d’Oro, Zelig). E’ anche autrice dei suoi spettacoli.( Lo spettacolo Midolla e animelle partecipa a importanti rassegne tra cui quella curata da Franca Rame e Dario Fo).Ha fatto parte per anni di Riso Rosa, scatenato gruppo di comiche muse di se stesse.
Nel 2005 fonda con Alessandro Fullin (La Tuscolana di Zelig) IL CABARET DIFFICILISSIMO! Un nuovo Cabaret che non fa ridere! Nel 2010 scrive e interpreta con Paola Minaccioni lo spettacolo Infinite o Sfinite? Miracoli delle donne d’oggi . Regia di Michael Margotta. Al Cinema ha lavorato registi importanti, Marco Risi, Mazzacurati, Antonio Albanese, Vincenzo Salemme, Vanzina, Maria Antonia Avati , Giacomo Campiotti, Sergio Castellitto, Giovanni Veronesi. In TELEVISIONE ha preso parte a trasmissioni di satira con Antonio Albanese (Non c’è problema Rai 3 Co-protagonista) Serena Dandini (BRA - Giornalista del TG1).
E’ stata protagonista di Fiction e film TV. (Sei forte maestro, I Cesaroni, Dottor Moscati, Rebecca, Tutti pazzi per amore, Boris, Un Medico in famiglia 6, 7, 8). Le sue ultime fatiche sono il personaggio di Ave Battiston, nella serie di grande successo Il medico in famiglia ed è tra i protagonisti dell’ultimo film di Sergio Castellitto “ La bellezza del somaro”. Nel film Manuale d’amore 3 Regia di G. Veronesi , recita a fianco di Robert de Niro. E’ anche autrice di racconti e trasmissioni radiofoniche. Storyville, Ottovolante, Radio Matavilz. (Radio Rai 1 2 3). E’ co-protagonista della serie UN MEDICO IN FAMIGLIA 8 stagione 2012/13.
Paola Minaccioni - Nasce a Roma nel 1971. Segue una formazione di drammaturgia classica, e per alcuni anni ha fatto parte del laboratorio di Serena Dandini , frequentando anche il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Parla con me (stagioni 2008-10) interpretando la parodia sulle ragazze di Palazzo Grazioli nella serie LOST IN WC, e il Ministro GIORGIA MELONI ; Mai dire martedì (Italia1 ,2007 e 2008) Partecipa con l’imitazione di AMY WINEHOUSE e una parodia delle HOT LINE TELEVISIVE dei palinsesti notturni .
Per il teatro leggero e il cabaret: Ciao Birichinni e Bambole con Federica Cifola, Non raccontateci favole scritto e interpretato con Caterina Guzzanti, Il mistero dell’assassino misterioso con Lillo e Greg; L’importante è vincere senza partecipare, (2008/9) Scritto e diretto da Lillo. Fa parte del cast fisso della 5°e 6° stagione del Medico in famiglia.
Per la radio collabora fin dalla prima stagione a 610 (Radio 2); Ottovolante Live Show (Radio 2) e Donna Domenica (Radio 2) Chiuse per ferie (Radio 2 ’06) di cui è autrice e conduttrice; è stata impegnata come conduttrice anche per RTL1025.
Per il cinema Un’estate al mare (Vanzina); No problem ( Salemme); Ex (Fausto Brizzi) (Notte prima degli esami-oggi (Fausto Brizzi) ,Cuore Sacro di Ferzan Ozpetek; Fa parte del cast del film di Ferzan Ozpetek Mine vaganti (2010)-
Per il teatro si segnalano, tra gli altri, La tattica del gatto di Giovanni Clementi, regia di Valeria Talenti, vincitore del Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia Contemporanea ed. 2003. Nel 2009 ha partecipato al Festival “I Solisti del Teatro” con un progetto suo firmato con Marcello Teodonio dal titolo Che motivo c’è, spettacolo di musica, poesia, prosa, drammaturgia e di comicità d’autore .
Nel 2011 è nel cast del film di Ferzan Ozpetek MAGNIFICA PRESENZA, ruolo che le vale la candidatura ai NASTRI D’ARGENTO 2012, come migliore attrice non protagonista.
Michael Margotta - Regista, insegnante, attore e scrittore, è membro a vita dell' Actor's Studio di New York e di Los Angeles, fondatore e direttore artistico dell'Actor's Center di Roma, insegnante al Lee Strasberg Institute di New York, alla New York Film Academy e all'American Academy of Dramatic Arts. Discepolo di Lee Strasberg all'Actor's Studio di New York, dopo trent'anni di carriera come attore e regista, ha elaborato e approfondito una propria didattica che ha come base il lavoro di Stanislavskij e il metodo di Strasberg. Attore nominato per l'Emmy, è oggi un insegnante internazionalmente riconosciuto per i suoi corsi di preparazione per l'attore e per l'innovativo lavoro sull'analisi del testo.
Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 12 euro (Riduzione valida per: Cral convenzionati, Carta Cartone, Feltrinelli Card, Tessera Arci, CDO, Soci Aci, Over 65, Under 26, Coin Card, CTS, Officine Teatr'o)
Prevendite e prenotazioni
Prevendite nei punti vendita Box Office e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro: da lun a ven orario 10/18
Prenotazioni: 055/7130664 cantiere.florida@elsinor.net
Teatro Cantiere Florida
Via pisana 111r – Firenze - informazioni e prenotazioni:
dal lunedì al venerdì orario 09/17 055/7130664
cantiere.florida@elsinor.net - www.teatrocantiereflorida.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci, mannucci@dada.it cell 3477985172