
di e con Claudio Ascoli e con Sissi Abbondanza e Costanza Nannoni
Liberamente ispirato al libro collettivo degli allievi della Scuola di Barbiana curato da don Lorenzo Milani 1967
Giovedì 6 dicembre 2012 alle ore 21.00
TEATRO DELLE ARTI – Via Matteotti, 8 Lastra a Signa
Ingresso 12 euro. Ingresso gratuito per i ragazzi della S.M.S Leonardo da Vinci di Lastra a Signa
Lorenzo Milani arrivò a Barbiana il 6 dicembre 1954. Era un lunedì. Pioveva: una pioggia gelida, che arrivava più violenta con le folate di vento, strappando gli ombrelli dalle mani ed incollando i panni sul corpo. Appena messo piede quassù, don Milani entrò in chiesa. Pregò e pianse. Dopo pochi giorni scrisse alla madre: “…La grandezza d’una vita non si misura dalla grandezza del luogo in cui si è svolta, ma da tutt’altre cose. E neanche le possibilità di far del bene si misurano sul numero dei parrocchiani. Sai bene che ormai non ho più bisogno di andare a cercare nessuno, sono loro che mi cercano e non ho mai un minuto libero.”
Liberamente ispirato al libro collettivo degli allievi della Scuola di Barbiana curato da Don Lorenzo Milani nel 1967, un testo che rivoluzionò la scuola italiana, “Lettera a una professoressa” dei Chille è un evento di narrazione ed affabulazione, scritto e “giocato” da Claudio Ascoli e dai suoi compagni, con parole, immagini e riflessioni su e da don Milani.
Gli spettatori che prenoteranno direttamente presso di noi riceveranno un omaggio “milaniano” all’ingresso in Teatro a Lastra a Signa.
Info e prenotazioni - gruppo spettatori Chille: 055 6236195 o
chille_@libero.it o direttamente 055.8720058 -
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com