FRANCO MUSSIDA presenta il suo nuovo romanzo autobiografico "IL BIMBO DEL CARILLON" (Salani Editore)1/13/2025 FRANCO MUSSIDA PRESENTA IL SUO NUOVO ROMANZO AUTOBIOGRAFICO IL BIMBO DEL CARILLON edito da SALANI EDITORE Il 22 gennaio ore 21.30 presso Spoon di CREMONA Il 24 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Granata della Biblioteca Laudense a LODI Il 9 febbraio alle ore 11.30 Presso l’Hotel Mercure Roma West a ROMA in occasione di Music Day Roma Il 12 febbraio alle ore 22.00 presso il Bravo Caffè a BOLOGNA Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi È in libreria e negli store digitali “IL BIMBO DEL CARILLON”, il romanzo autobiografico di FRANCO MUSSIDA edito da Salani Editore (Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro). Franco Mussida presenterà il suo nuovo libro in una serie di incontri ed eventi: il 22 gennaio presso Spoon di CREMONA (via Domenico Bordigallo, 16 – inizio evento ore 21.30), il 24 gennaio presso la Sala Granata della Biblioteca Laudense di LODI (via Solferino, 72 – inizio evento ore 18.00), il 9 febbraio presso l’Hotel Mercure Roma West a ROMA, in occasione di MusicdayRoma - Fiera internazionale del disco, cd e vinile (Via Eroi di Cefalonia, 301 – inizio evento ore 11.30) e il 12 febbraio presso il Bravo Caffè a BOLOGNA (via Mascarella, 1 – inizio evento ore 22.00). Franco Mussida, attraverso un romanzo autobiografico, racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, i cambiamenti generazionali, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita ad un gruppo leggendario come la PFM. Un vissuto che lo ha portato a scoprire la Musica come un telescopio che illumina l’anima della gente, fino a portarla in luoghi dove lavora per rendere migliori persone in difficoltà. Una vita alla costante ricerca di sé, una vita vissuta in Musica e di Musica. Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. «Questo libro racconta le esperienze di un bimbo che scoperto un Carillon sceglie le orecchie per orientare la sua vita – dichiara Franco Mussida – L’idea è nata d’istinto nel 2012, l’anno in cui iniziai a scrivere degli effetti della Musica sulla struttura emotiva della gente. Volevo osservare l’evoluzione di un rapporto con i suoni che fin da piccolo mi si sprigionavano dentro dicendomi che custodivo un altro pianeta. Ho sempre associato la Musica alla Natura, così per unire i nodi del filo rosso del Karma e viaggiare con l’occhio del ricordo, ho scelto come luogo un’oasi, quella di Ninfa, nella pianura Pontina. E lì, ripensare alla Musica come l’unica gioia capace di far felice la mia famiglia. Il libro si lega alla generazione che intuì il vero potere del mondo del suono: quello che unisce, che ci rende consapevoli di possedere un secondo Cuore, quello che ospita la circolazione dei desideri e delle pulsioni che spingono all’azione. Si diceva che la Musica avrebbe cambiato il mondo. La sua natura non verbale può cambiare l’uomo, eccome può cambiarlo, per questo rimango ancora di questo parere». Alla fine degli anni Quaranta, nella periferia di Milano, un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. Si tratta di una scatola di legno che libera nell’aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. Con i suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuità, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un’emozione nuova e travolgente. Non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sarà la sua compagna fedele, la Musica. Molto tempo dopo, quel Bimbo ormai più che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l’Oasi di Ninfa, nella pianura Pontina, un luogo speciale dove scavare dentro di sé e trasformare in Musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. È l’inizio di un percorso spirituale sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni Sessanta/Settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo, di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano. Un maestro che ha messo la propria arte al servizio dei giovani allievi della sua Scuola di Musica, il CPM Music Institute, e di migliaia di persone in comunità e istituti di pena. Un uomo mai stanco di indagare il Suono come strumento per conoscere la propria anima. Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida con questa sua nuova opera, in maniera sincera e aperta, risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo. Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione. www.francomussida.it www.facebook.com/francomussida - www.instagram.com/francomussidaofficial www.youtube.com/channel/UCrlduh48yEISmd5r9D067Kw
0 Comments
IL 15 GENNAIO ESCE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO – SPECIAL EDITION 75ESIMO SANREMO” LA SPECIALE RISTAMPA AGGIORNATA DEL LIBRO DELLO SCRITTORE, AUTORE E DISCOGRAFICO MARCO RETTANI E DEL GIORNALISTA E SCRITTORE NICO DONVITO ALLE TESTIMONIANZE E AI RACCONTI DI 30 VINCITORI DELLA KERMESSE DELLA CANZONE ITALIANA SI AGGIUNGONO QUATTRO NUOVI CAPITOLI CON LE STORIE DI GIGLIOLA CINQUETTI, AL BANO, ROBERTO VECCHIONI E ANGELINA MANGO Prefazione a cura di CARLO CONTI Una sentita lettera al Festival a firma di PIPPO BAUDO Postfazione a cura di AMADEUS Dal 15 gennaio sarà disponibile in libreria e negli store digitali “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO – SPECIAL EDITION 75ESIMO SANREMO” (La Bussola Edizioni), la speciale ristampa aggiornata del libro dello scrittore, autore e discografico MARCO RETTANI e del giornalista e scrittore NICO DONVITO. Alle storie dei 30 artisti che hanno ripercorso alcuni dei momenti più importanti della loro carriera legati alla vittoria della kermesse della canzone italiana, si aggiungono ora quattro nuovi capitoli dedicati alle storie di GIGLIOLA CINQUETTI, AL BANO, ROBERTO VECCHIONI e ANGELINA MANGO. Fiore all’occhiello di “Ho vinto il Festival di Sanremo - Special Edition 75esimo Sanremo” sono le presenze di tre grandi direttori artistici della kermesse: CARLO CONTI nella prefazione, PIPPO BAUDO con una sentita lettera al Festival che ha preso per mano e condotto per ben 13 edizioni e AMADEUS nella postfazione. Il libro è già acquistabile sul sito di La Bussola al seguente link: https://www.labussolaedizioni.it/it/pubblicazioni/ho-vinto-il-festival-di-sanremo-nico-donvito-marco-rettani-9791254746158.html. «In questo volume è racchiuso il lavoro di anni, ma anche il sogno di una vita: poter esclamare “Ho vinto il Festival di Sanremo” – afferma Marco Rettani – Una manifestazione che personalmente ho vissuto in modo diverso nelle varie fasi della mia esistenza. Il Festival di Sanremo, simbolo della musica e dello spettacolo italiano, non è solo una rassegna canora, ma un riflesso della vita e della carriera degli artisti che vi partecipano. Attraverso le testimonianze di trentaquattro vincitori, emerge un racconto che intreccia storie personali e cambiamenti del Paese. Pippo Baudo lo definisce un rito collettivo e uno specchio della società italiana, capace di riflettere gioie, dolori ed evoluzioni, rappresentando un vero Inno di Mameli per la cultura nazionale». “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO – SPECIAL EDITION 75ESIMO SANREMO” è un affresco vivido delle vite di alcuni degli artisti vincitori del Festival di Sanremo. Una raccolta di storie, dove i 34 vincitori del Festival si sono aperti con generosità, permettendo di esplorare le pieghe cruciali delle loro carriere. Ogni nota, ogni parola, diventa un tassello di un mosaico che riflette la vita, i sogni e le speranze di questi talenti. All’interno del libro troviamo infatti, le testimonianze e i racconti di Tony Dallara, Tony Renis, Gigliola Cinquetti, Bobby Solo, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Peppino Di Capri, Gilda, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Riccardo Fogli, Tiziana Rivale, Al Bano, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Enrico Ruggeri, Fausto Leali, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Marco Masini, Riccardo Cocciante, Aleandro Baldi, Alessandra Drusian (Jalisse), Fabio Ricci (Jalisse), Annalisa Minetti, Peppe Servillo (Avion Travel), Alexia, Simone Cristicchi, Lola Ponce, Marco Carta, Valerio Scanu, Roberto Vecchioni, Gaetano Curreri (Stadio), Francesco Gabbani, Ermal Meta, Diodato e Angelina Mango. «In questa edizione che celebra le 75 primavere del Festival, tutti i contenuti del precedente volume sono stati aggiornati – dichiara Nico Donvito – in più sono presenti quattro nuovi capitoli con le storie di tre icone della canzone italiana: Gigliola Cinquetti, Al Bano e Roberto Vecchioni. A questi nomi si aggiunge la vincitrice in carica, Angelina Mango, per un totale di trentaquattro vincitori, quarantacinque primati e altrettante statuette del leoncino con la palma. Inoltre, siamo orgogliosi di poter ospitare tra le nostre pagine i pensieri e le emozioni di Pippo Baudo, Amadeus e Carlo Conti: tre professionisti che il Festival non lo hanno di certo vinto, ma che hanno contribuito a rilanciarlo e a renderlo il grande evento che è oggi». Marco Rettani, nato a Voghera nel 1963, è scrittore, autore, compositore e discografico. Collabora con i più importanti artisti del panorama musicale italiano, producendo e firmando canzoni per Patty Pravo, Laura Pausini, Alessandra Amoroso, Orietta Berti, Noemi, Bianca Atzei, Arisa, Silvia Salemi, Biagio Antonacci, Francesco Renga, Briga, Michele Zarrillo, I Nomadi, Vittorio De Scalzi, Marco Carta, Valerio Scanu, Lola Ponce, Le Deva, Mietta, Marcella Bella e molti altri ancora. Ha pubblicato il romanzo storico “La figlia di Dio” (Silvana Editoriale 2013), il romanzo “Non lasciarmi mai sola” (Mondadori 2015), le biografie: “Questi sono I Nomadi” e io sono “Beppe Carletti” (Mondadori 2018), “Libero di amare” (Baldini & Castoldi 2019), che racconta Marco Carta, e “Canzoni nel cassetto” (Volo Libero 2022), co-firmato con Nico Donvito, aggiudicatosi il Premio letterario Gianni Ravera 2023 e “Ho vinto il Festival di Sanremo” (La Bussola, ed. novembre 2023) insieme con Nico Donvito, vincitore del Premio Letterario Gianni Ravera 2024. Appassionato d’arte e collezionista, nel 2013 ha dato vita a Roma al Museo dei Sognatori. Nel 2014 ha vinto il prestigioso Premio Margutta per l’arte. Nico Donvito, nato a Milano nel 1986, è un giornalista molto attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e articoli di approfondimento, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte del racconto. Collaboratore per diverse realtà del settore musicale, dal 2024 dirige la testata «Recensiamo Musica». Nel 2022 ha pubblicato il libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (D’idee), seguito da “Canzoni nel cassetto” (Volo Libero), impreziosito dalla prefazione di Vincenzo Mollica, scritto a quattro mani con Marco Rettani. Tale opera si è aggiudicata la vittoria del Premio Letterario Gianni Ravera 2023, replicando tale successo l’anno successivo con “Ho vinto il Festival di Sanremo” (La Bussola, ed. novembre 2023) co–firmata con Marco Rettani. Nel 2024, inoltre, è uscito “Per non morire canto – Storia di Alessandro Bono” (Arcana), volume volto a celebrare la memoria del cantautore milanese a trent’anni dalla sua prematura scomparsa. https://www.instagram.com/rettanimarco/ - https://www.instagram.com/nico_donvito/ - https://www.facebook.com/ndonvito Andrea Lo Vecchio e gli anni del 45 giri Breve viaggio nel periodo d’oro della discografia italiana in compagnia di uno degli autori più prolifici degli anni ’60 e ‘70 è il nuovo libro di ALESSANDRO PAOLINELLI Alessandro Paolinelli pubblica il libro “Andrea Lo Vecchio e gli anni del 45 giri” - Breve viaggio nel periodo d’oro della discografia italiana in compagnia di uno degli autori più prolifici degli anni ’60 e ‘70. A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 in Italia si vendevano oltre 30 milioni di 45 giri in un anno, con decine di migliaia di giovani che compravano mediamente un disco a settimana. Si contavano più di cento case discografiche e i cantanti professionisti censiti erano oltre mille, ma dietro di loro lontano dai riflettori lavorava un ristretto gruppo di artisti ai quali era dovuto gran parte del merito di tutto questo successo, gli autori e i compositori. Questo libro è dedicato ad uno di loro, Andrea Lo Vecchio, autore di successi indimenticabili e protagonista anche come interprete e produttore di quegli anni d’oro della discografia. In sua compagnia si ripercorrono i processi creativi e produttivi delle canzoni sconosciute ai più e scoprire i retroscena dei festival e delle gare canore, rivivendo una stagione indimenticabile della musica leggera italiana. Scrive Alfredo Gasponi nella sua prefazione: La canzone era un universo in cui ogni partecipante alla creazione – dagli autori del testo e della musica ai cantanti, arrangiatori, esecutori, produttori – aveva la sua rilevanza, grande o piccola che fosse. E Lo Vecchio ha riassunto in sé un po’ tutti questi aspetti. Alessandro Paolinelli lo racconta in un libro-intervista che va al di là dell’intervista pura, perché contestualizza il dialogo con l’artista immergendolo nella storia della musica leggera, dal vivo e riprodotta, di quell’epoca. Ne viene fuori un ritratto del mondo della canzone e di quello giovanile nel periodo del boom economico, ma anche la descrizione del processo creativo da cui nascevano pezzi incisi su dischi da milioni di copie: un processo visto sotto l’aspetto musicale e dell’evoluzione tecnica del disco ma anche dei rapporti tra autori, interpreti, discografici, organizzatori delle manifestazioni canore. Chi è Andrea Lo Vecchio Cantautore, compositore, autore, produttore. Andrea Lo Vecchio (1942-2021) ha svolto nella sua lunghissima carriera artistica tutte le attività legate alla musica leggera e lo ha fatto negli anni d’oro dei dischi a 45 giri - tra gli anni ’60 e ’70 - firmando decine di indimenticabili successi. Dal sodalizio artistico con Roberto Vecchioni sono nate canzoni indimenticabili come Sera di Gigliola Cinquetti, Luci a San Siro cantata dallo stesso Vecchioni e Donna Felicità portata al successo dai Nuovi Angeli. Lo Vecchio ha firmato con Shel Shapiro E poi… per Mina, Help Me per i Dik Dik ed il maggior successo di Raffaella Carrà Rumore assieme a Guido Maria Ferilli. Sue, inoltre, numerose sigle televisive di cartoni animati e telefilm per ragazzi come Woobinda, Gundam, Bia la sfida della magia, e Tarzan lo fa cantata da Nino Manfredi. Chi è Alessandro Paolinelli Alessandro Paolinelli ha mosso i suoi primi passi nella radiofonia privata nazionale per poi passare dopo il conseguimento della laurea in ingegneria elettronica alla televisione. Co-fondatore della Maqueta Records, cura in particolare i rapporti con gli artisti internazionali e nella veste di produttore esecutivo la realizzazione di concerti, videoclip, singoli ed album musicali. Nel 2013 ha pubblicato il saggio “t.A.T.u. Story - Ricostruzione dell'ascesa e declino del duo pop più controverso degli anni 2000” per la Phasar edizioni. Nel 2014 ha curato il concerto di presentazione mondiale dell’album da solista della popstar internazionale Lena Katina delle t.A.T.u. (24 dischi d’oro e platino in altrettanti paesi diversi in carriera) presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, durante il quale è stato realizzato il DVD Lena Katina Live In Rome. Oltre che alla produzione esecutiva discografica per artisti nazionali ed internazionali, partecipa da tempo alla produzione di colonne sonore per il cinema e la televisione nella veste di coordinatore delle registrazioni. Suite Rock Casa Editrice Graphofeel Edizioni Codice prodotto: FOR021 Pagine: 420 ISBN: 978-88-32009-73-6 Disponibile in e-Book Recensire un libro come questo non è semplice già dalla prima occhiata. Per quale motivo? Ve lo dico io ... Sono più di 400 pagine e tutte scritte con caratteri più piccoli rispetto al normale. Già questo Signori della Corte dovrebbe essere una valida motivazione per non farlo, ma quando leggo quelle 4 letterine messe insieme ovvero Rock e poi mi aggiungi anche altre 4 letterine come Prog, beh allora lo sforzo si fa molto volentieri. Questo libro è una vera storia del prog, anzi potrebbe essere una tesi di laurea sul mondo del progressiv. Si inizia dalla nascita, passando naturalmente al parlare dei gruppi che ne hanno fatto la storia, agli eventi importanti e non, alla strumentazione (capitolo decisamente interessante e conoscitivo). Qui non manca niente: Volete gli album più importanti? Le cover degli LP più significative? Volete sapere la storia del prog italiano e vorreste conoscere novità dal prog di oggi nei paesi più incredibili? Credetemi qui non manca niente. Questo libro è decisamente interessante per chi come me il prog lo segue da sempre, ma anche per il giovane che lo sta scoprendo solo adesso, anzi forse è ancora più interessante proprio per quest'ultimo. Athos ed Oliviero, i due autori, sono persone da sempre in questo mondo, il primo un giornalista/scrittore, il secondo invece un musicista a tutto tondo dove ad esempio con la band i Latte e Miele ha vissuto sulla pelle proprio il progressive italiano. Alla fine del libro ho capito anche come mai il font è più piccolo rispetto al normale, semplicemente perché per le tante nozioni che troviamo ci sarebbero voluti un volume II ed un volume III. Scorre bene, decisamente interessante, tra l'altro mi sono annotato durante la letture molte cose che vorrò approfondire e molte altre che non conoscevo e del quale sono rimasto sbalordito. Scrivo grazie quindi alla forza dei due autori ed al coraggio di Graphofeel Edizioni per aver pubblicato questo libro. Roberto Bruno Titolo: I Punkinari Editore: Nepturanus [email protected] Testi: Alessandro Pagani Disegni: Massimiliano Zatini Progetto grafico e impaginazione: Laura Venturi Illustrazioni aggiuntive: Matteo Cialdella Prefazione: Stefano Manca (Pino e gli Anticorpi) Pagine: 127 Data di uscita: 10 Dicembre 2024 I Punkinari, fumetto umoristico di Alessandro Pagani con i disegni di Massimiliano Zatini, dà il via alla nuova collana (di perle) Chicche di riso della casa editrice di Firenze Nepturanus. Tra le sue pagine scoprirete l’ironia di due uomini con la cresta costretti a sedere in panchina in tutte le loro partite, mai un minuto giocato e la speranza di entrare sul terreno verde che non svanisce mai. Eppure la “panca” insegna che si può comunque vivere nell’attesa di qualcosa pur godendosi il passare delle stagioni, sempre con una risata pronta all’uso. Gag, battute, giochi di parole che si possono sentire in un bar, dal panettiere, in ufficio, dentro la casa di una famiglia che non perde mai l’umorismo. Ecco cosa si può trovare all’interno di queste pagine, da leggere con pigrizia e senza stancarsi troppo, in pieno stile Punkinari: due ragazzi sui generis, amici sul campo e nella vita, che non aspettano altro che la loro occasione per brillare. E se non ci fanno giocare? Giochiamo lo stesso. C’è chi aspetta il tram e chi il weekend, chi attende un segnale e chi l’happy end, chi aspetta un secondo e chi il caffè, chi attende gli altri e chi aspetta te, chi attende il ventisette e chi l’amore, chi aspetta il prossimo e chi l’ascensore, chi attende una fine e chi no, chi una data e chi aspetta Godot, chi attende un grazie e chi un perdono, chi aspetta l’alba e chi un dono; perché in fin dei conti chi aspetta attende, come i punki-nari che hanno messo le tende. Questo piccolo manuale di sopravvivenza racconta del tempo non perduto di due anonimi calciatori punk, sei-sei-sei e tre-tre-tre, accomunati dallo stesso male di vivere: non entrare mai in campo. Così, nell’attesa dell’ascesa seduti su una panchina ai bordi di un campo di calcio, si scambiano freddure quando fa caldo e caldarroste quando fa freddo, esorcizzando il malessere che da sempre attanaglia chi, seduto in riserva per “anomalia”, trasforma i silenzi in nuova energia. Con i disegni di Massimiliano Zatini e la prefazione di Stefano Manca di Pino e gli Anticorpi, la pubblicazione è edita da Nepturanus, che con questa uscita inaugura la collana Chicche di riso. IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI NICE TO ROCK YOU INCONTRI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA MUSICA IL NUOVO LIBRO DI EZIO GUAITAMACCHI, LEONARDO FOLLIERI E JESSICA TESTA edito da Hoepli con la prefazione di MANUEL AGNELLI GLI AUTORI LO PRESENTANO Lunedì 25 novembre alla Feltrinelli di GENOVA Mercoledì 27 novembre alla Biblioteca Comunale di ALATRI (FROSINONE) Giovedì 28 novembre alla Libreria ELI di ROMA con JOHN VIGNOLA È in libreria e negli store digitali “NICE TO ROCK YOU – Incontri che hanno fatto la storia della musica” (Hoepli), il nuovo libro dello scrittore e critico musicale EZIO GUAITAMACCHI, del giornalista LEONARDO FOLLIERI e della giornalista e musicista JESSICA TESTA con la prefazione di MANUEL AGNELLI (https://bit.ly/3Uk8eoK). Gli autori presenteranno il loro nuovo libro lunedì 25 novembre, alla Feltrinelli di GENOVA (Via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, 18 – inizio evento ore 18.00 – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Mercoledì 27 novembre, Ezio Guaitamacchi, Leonardo Follieri e Jessica Testa saranno alla Biblioteca Comunale di ALATRI, in provincia di FROSINONE (Piazza Santa Maria Maggiore, 1 – inizio evento ore 18.30 – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) per presentare il loro nuovo libro. Giovedì 28 novembre, presso la Libreria ELI di ROMA (Viale Somalia, 50 – inizio evento ore 18.00 – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), gli autori saranno protagonisti di una nuova presentazione. Modera l’incontro del 28 novembre il giornalista e critico musicale John Vignola. “Nice to Rock You” racconta l’incontro fortunato (e spesso fortuito) tra grandi protagonisti della storia del rock senza i quali il mondo della musica avrebbe vissuto vicende diverse. Gli autori guidano il lettore nei momenti in cui il destino di due o più personaggi ha intrecciato le sue fila, dando vita a scenari nuovi, inaspettati, che hanno contribuito a dare una direzione precisa al flusso inarrestabile e mutevole della storia. Il libro, diviso in cinque sezioni (“ONCE IN A LIFETIME – Incontri che hanno fatto epoca”, “TWO OF US – Incontri di anime gemelle”, “MONEY FOR NOTHING – Incontri tra arte e business”, “WHO ARE YOU – Incontri avvenuti per caso” e “OLD FRIENDS – Incontri tra amici”), racconta trenta incontri speciali in ambiti diversi, approfondendo momenti, luoghi e circostanze curiose e spesso poco conosciute. Ogni racconto è arricchito da immagini ad hoc e da due canzoni che si possono ascoltare tramite QR code diventando così una colonna sonora ideale delle storie narrate. EZIO GUAITAMACCHI, musicologo, musicista ed entertainer, è un decano del giornalismo e della critica musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller. LEONARDO FOLLIERI, giornalista e autore. Il suo primo libro, tradotto anche in spagnolo, è “Rock & Arte” (Hoepli, 2018). Ha dato il suo contributo a “1973 – L'anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari” (Arcana, 2023). Dal 2016 è coordinatore della redazione e delle produzioni di Jam TV. JESSICA TESTA, giornalista, violinista e autrice. Ha collaborato alla nuova edizione de “La storia del rock” (Hoepli, 2022), “1973 – L’anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari” (Arcana, 2023), “Manuale di storia della popular music e del jazz” (Volontè & Co, 2022) e curato le ricerche per “SHE'S A WOMAN – Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica” (Rizzoli Lizard, 2023). È redattrice di Jam TV dal 2016. www.instagram.com/ezio.guaitamacchijamonline.it www.instagram.com/leonardofollieri/ www.instagram.com/jessicatesta__/ La Vita Felice Editore novità novembre 2024 L'ERA DEI NAUFRAGI LEONARDO CONTI Collana Contemporanea, 233 pp.256 - € 20,00 – ISBN 9788893468527 È in libreria il nuovo romanzo di Leonardo Conti: un affresco toccante di un'umanità che ricerca se stessa. Sinossi Un esordio sorprendente quello di Conti, che al suo primo romanzo ci accompagna in un viaggio fisico e spirituale al tempo stesso, intrecciando storie personali a destini comuni. Il lettore è fortemente coinvolto nella ricerca di senso intrapresa dal protagonista: se la strage di Bologna del 2 agosto 1980 ha infatti aperto uno squarcio immenso nella storia italiana, allora non resta che ricostruire quanto è stato spezzato, riannodando quel filo umano che, origine di intrecci sorprendenti, conduce il protagonista – e noi con lui – a riconsiderare se stesso come uomo, padre e scrittore. “Si muore e basta” mi dico. In mezzo alle cose. Perlopiù senza preavviso. Senza finire quello che si stava facendo. La fine è un evento intempestivo. Solo i protagonisti dei libri e dei film compiono le proprie storie. Poi fuori si continua a morire, intorno ai libri e ai film. Anche gli autori muoiono, lasciando talvolta opere incompiute. Ma l’incompiutezza di un’opera non è una morte, piuttosto è un’indeterminatezza, una possibilità aperta sul presente. LEONARDO CONTI, scrittore e critico d’arte, è nato nel 1969 e si è laureato in Lettere moderne nell’Ateneo di Bologna. Nel 2007 è uscito Talking, scritto insieme all’artista Marco Casentini (Vanillaedizioni). Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesie Come scrivere una poesia d’amore (PoliArt Edizioni). Tra il 2002 e il 2024 è stato curatore, o co-curatore, di più di cinquanta esposizioni d’arte in istituzioni museali in Italia e all’estero. È coautore della sceneggiatura del mediometraggio Cineteca (2024). L’era dei naufragi è il suo primo romanzo. 18 novembre 2024: esce "Glicine", il nuovo romanzo di Marta Iside Riva. "Glicine" è il nuovo romanzo di Marta Iside Riva: una saga familiare tra amore, guerra e segreti inconfessabili" "Glicine", il quarto romanzo dell’autrice indipendente Marta Iside Riva, disponibile dal 18 novembre 2024 su Amazon e negli store digitali, ci conduce in un viaggio attraverso epoche e generazioni, unendo passato e presente in una storia che esplora amore, sacrificio e resistenza. Con la collaborazione dell’editor e scrittrice Sara Rattaro, premio Bancarella e autrice Mondadori, "Glicine" conferma la maturità narrativa di Marta Iside Riva, offrendo ai lettori un'opera in cui storia e introspezione personale si intrecciano in un crescendo di suspense. La trama In seguito alla morte della nonna Virginia, Amelia eredita una misteriosa villa in Liguria, che cela un segreto del passato: un amore proibito nato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritrovamento di un diario segreto costringe Amelia ad addentrarsi tra le pieghe più oscure della sua storia familiare, alla scoperta di verità inaspettate e profondamente personali. Man mano che esplora la villa e svela il passato di Virginia, Amelia si confronta con i propri demoni e la propria identità. Due protagoniste, un filo invisibile tra passato e presente Virginia e Amelia condividono una spiccata somiglianza sia fisica che caratteriale, sebbene Amelia possieda degli enigmatici 'occhi lilla', mentre gli occhi di Virginia sono azzurri e nel corso del romanzo, si svela il mistero che si cela dietro questa differenza. Virginia, giovane donna che si ribella ai pregiudizi e si lascia travolgere dalla realtà della guerra, diventa un simbolo di emancipazione e di lotta per i propri ideali, attraversando con coraggio una storia d’amore e di amicizia proibita. Amelia, intanto, cerca risposte che illuminino il suo cammino, intrecciando con la nonna un dialogo che sfida i confini del tempo e misteriosamente legata a un quadro a punto croce con l’enigmatica firma "Nava Virginia". Temi, stile e una caccia al tesoro narrativa Attraverso un mosaico di indizi e colpi di scena, "Glicine" conduce il lettore in una caccia al tesoro emotiva e appassionante. Marta Iside Riva offre uno sguardo profondo sull’importanza della famiglia, sulla ricerca delle proprie radici e sul potere trasformativo della memoria. Per raccontare le vicende di Virginia, ha dovuto “cambiare penna”, alternando con maestria il punto di vista della nonna e quello della nipote, restituendo il contesto storico con una prosa evocativa e ben sviluppata. Un romanzo che guarda al presente attraverso il passato "Glicine" affronta temi universali e attuali, tra cui il coraggio di abbattere pregiudizi e la lotta per i diritti umani, sottolineando l’inviolabilità della dignità e libertà dell’essere umano. Nel ricordare l’articolo numero uno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Marta Iside Riva connette la trasformazione di Virginia a un impegno sociale che trova eco nelle sfide della nostra epoca. "Glicine" è disponibile su Amazon e nei principali store digitali. Per aggiornamenti sulle presentazioni, è possibile seguire Marta Iside Riva su: instagram www.instagram.com/martaisideriva/ e sul sito ufficiale www.martaisideriva.it. IN LIBRERIA E ON LINE DAL 19 NOVEMBRE 2024 NOTE DI NATALE di Davide Pezzi Prefazione di Arturo Stàlteri FORMATO: 170x240 PAGINE: 300 PREZZO: € 29 ISBN 978-88-32085-55-6 "Note di Natale - Storie, segreti, autori e interpreti delle più famose melodie natalizie" è un viaggio attraverso la genesi e le storie, spesso curiose e sorprendenti, da cui sono scaturite le melodie che da decenni accompagnano le festività natalizie, nonché un racconto esaustivo e intrigante delle vite di autori, compositori e interpreti che le hanno rese immortali. Tra le novantacinque opere prese in considerazione, troviamo classici intramontabili come "Silent Night" e "Jingle Bells", antiche carole e grandi successi di interpreti leggendari quali Frank Sinatra e Bing Crosby. Ma non è tutto: l’attenzione si focalizza inoltre sui classici moderni: "Happy Xmas" di John Lennon, "All I Want for Christmas Is You" di Mariah Carey e "Last Christmas" dei Wham, con il compianto George Michael. Ogni racconto è il frutto di ricerche appassionate, che analizzano il contesto storico e culturale in cui sono nati questi canti, celebrandone l’ineffabile diversità culturale. E il libro si rivela, allora, non solo un florilegio di aneddoti, bensì un vero e proprio tributo alla magia del Natale e alla musica che la rende così speciale. Per ognuno dei novantacinque brani è presente un QR code e un link a YouTube per ascoltarne una delle versioni più famose. Riccamente illustrato, il volume si conclude con tre playlist su Spotify, che regalano una colonna sonora per un Natale ancora più musicale, felice e… consapevole. Prefazione di Arturo Stàlteri DAVIDE PEZZI Giornalista riminese, vive e lavora a San Marino. Da sempre appassionato di musica, ha vissuto l’epoca d’oro delle radio libere italiane come deejay, ha scritto per diverse riviste e fanzine e scrive attualmente per importanti siti web dedicati alla musica. Ha unito la passione per la scrittura e quella per la musica in due libri: Quello che le canzoni non dicono. Storie e segreti dietro alle nostre canzoni del cuore, volume 1 e 2, (Youcanprint 2021 – 2023). Il libro verrà presentato il 26 novembre 2024 (ore 18,00) presso la Libreria Notebook all’Auditorium Roma Con l’autore ci sarà Arturo Stalteri Modera l'incontro Elisabetta Malantrucco Giornalista e conduttrice radiofonica RAI FRANCO MUSSIDA DA VENERDÌ 8 NOVEMBRE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI IL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO IL BIMBO DEL CARILLON edito da SALANI EDITORE Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. L’AUTORE PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO Venerdì 8 novembre alle ore 18.30 presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a MILANO Modera EMANUELA ROSA-CLOT e interviene GIAN ANTONIO STELLA Sabato 9 novembre alle ore 22.00 al Dal Canonico di MOLA DI BARI (Bari) Domenica 10 novembre alle ore 21.00 presso Casa Elizia a PISTICCI (Matera) Il 15 novembre alle ore 21.00 presso l’Aula Consiliare “Falcone e Borsellino” della Villa Mella a LIMBIATE (Monza-Brianza) in occasione di Il racconto delle arti Modera DARIO BREVI Il 16 novembre alle ore 20.00 presso la Sala Piccola del Teatro Dal Verme di MILANO nell’ambito di BookCity Milano Modera SANDRO NERI Il 17 novembre alle ore 20.00 presso il Cinema Teatro San Rocco di SEREGNO (Monza-Brianza) Il 22 novembre alle ore 18.00 presso la Feltrinelli RED di FIRENZE Modera CLAUDIO BERTINI Da venerdì 8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “IL BIMBO DEL CARILLON”, il romanzo autobiografico di FRANCO MUSSIDA edito da Salani Editore (Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro). Il libro è disponibile in pre-order su ibs.it e Amazon.it. Franco Mussida presenterà il suo nuovo libro in una serie di instore ed eventi: venerdì 8 novembre presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a MILANO, modera Emanuela Rosa-Clot e interviene Gian Antonio Stella (inizio evento ore 18.30 – Piazza Piemonte, 2/4), sabato 9 novembre al Dal Canonico di MOLA DI BARI, in provincia di Bari (Via Chiancarelle, 48, Contrada San Materno - Brenca – apertura porte ore 20.30 e alle ore 22.00 presentazione libro e Musica live con brani tratti dall’album “Il Pianeta della Musica e Il viaggio di Iotù”), domenica 10 novembre presso Casa Elizia a PISTICCI, in provincia di Matera (Via Ciro Menotti, 36 – presentazione libro alle ore 21.00 e a seguire brani live con brani tratti dall’album “Il Pianeta della Musica e i viaggio di Iotù”), il 15 novembre presso l’Aula Consiliare “Falcone e Borsellino” della Villa Mella a LIMBIATE, in provincia di Monza-Brianza, in occasione di Il racconto delle Arti, modera Dario Brevi (Via Dante, 38 – inizio evento ore 21.00), il 16 novembre nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme di MILANO nell’ambito di BookCity Milano, modera Sandro Neri (Via San Giovanni sul Muro, 2 – inizio evento ore 20.00), il 17 novembre al Cinema Teatro San Rocco di SEREGNO, in provincia di Monza-Brianza (via Cavour, 83 – inizio evento ore 20.00), e il 22 novembre presso la Feltrinelli RED di FIRENZE, modera Claudio Bertini (inizio evento ore 18.00 – Piazza della Repubblica, 26/29R). Franco Mussida, attraverso un romanzo autobiografico, racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, i cambiamenti generazionali, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita ad un gruppo leggendario come la PFM. Un vissuto che lo ha portato a scoprire la Musica come un telescopio che illumina l’anima della gente, fino a portarla in luoghi dove lavora per rendere migliori persone in difficoltà. Una vita alla costante ricerca di sé, una vita vissuta in Musica e di Musica. Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. Alla fine degli anni Quaranta, nella periferia di Milano, un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. Si tratta di una scatola di legno che libera nell’aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. Con i suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuità, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un’emozione nuova e travolgente. Non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sarà la sua compagna fedele, la Musica. Molto tempo dopo, quel Bimbo ormai più che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l’Oasi di Ninfa, nella pianura Pontina, un luogo speciale dove scavare dentro di sé e trasformare in Musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. È l’inizio di un percorso spirituale sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni Sessanta/Settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo, di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano. Un maestro che ha messo la propria arte al servizio dei giovani allievi della sua Scuola di Musica, il CPM Music Institute, e di migliaia di persone in comunità e istituti di pena. Un uomo mai stanco di indagare il Suono come strumento per conoscere la propria anima. Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida con questa sua nuova opera, in maniera sincera e aperta, risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo. Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione. www.francomussida.it www.facebook.com/francomussida - www.instagram.com/francomussidaofficial www.youtube.com/channel/UCrlduh48yEISmd5r9D067Kw |
Deliri progressivi
Libri
Gennaio 2025
Recensioni
Tutti
|