................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Spettacolo teatrale “Nessuna voce dentro – Berlino millenovecentottantuno”, con Massimo Zamboni, Angela Baraldi, Cristiano Roversi in anteprima nazionale al teatro Laura Betti di Casalecchio (BO) il 17 maggio ore 21:00

4/28/2017

0 Commenti

 
Foto
LIBRO NUOVO, SPETTACOLO NUOVO
 
Cari amici, ci tengo a segnalarvi che tra poco meno di un mese uscirà il nuovo libro “Nessuna voce dentro – una estate a Berlino ovest”, pubblicato nella collana I Coralli da Einaudi. Un viaggio d’iniziazione nella tumultuosa Berlino del Muro e delle case occupate, un mix irripetibile di intensità e fragilità. Un racconto di formazione, una ostinata ricerca del senso da dare alla propria vita in una fase di grande cambiamento personale, all'ingresso in una epoca che avverte i primi segnali del crollo simultaneo di tutti i regimi oltrecortina e dell'intero equilibrio mondiale. 
 
Dal libro è stato tratto lo spettacolo teatrale “Nessuna voce dentro – Berlino millenovecentottantuno”, con Massimo Zamboni, Angela Baraldi, Cristiano Roversi, dove si alterneranno letture dal libro alle canzoni di quegli anni: Lou Reed, Nico, DAF, Kim Carnes, The Doors, Einsturzende Neubauten, Ideal. Lo spettacolo verrà presentato in anteprima nazionale al teatro Laura Betti di Casalecchio (BO) il 17 maggio ore 21:00. Vi ricordiamo che i posti sono limitati e che il biglietto di ingresso – posto unico a 10 € - deve essere prenotato su Vivaticket al link www.vivaticket.it/ita/event/nessuna-voce-dentro/96078 
 
Vi aspettiamo, di là dal Muro.
 
www.massimozamboni.it
 
0 Commenti

La presentazione del libro “Le parole accanto” da Mondadori Point Roma Gandiglio

4/26/2017

0 Commenti

 
Foto
La presentazione del libro “Le parole accanto” da Mondadori Point Roma Gandiglio
 
Sabato 6 maggio 2017 alle ore 18.30 da Mondadori Point Roma Gandiglio in via Gandiglio 121 a Roma si terrà la prima presentazione ufficiale del nuovo libro di Michela Zanarella “Le parole accanto” edito da Interno Poesia. Dialogano con l'autrice lo scrittore e giornalista Giuseppe Lorin e l'editore Andrea Cati. Le letture sono a cura degli attori: Chiara Pavoni, Giuseppe Lorin e Corrado Solari. Riprese video di Nonsolophoto. “Le parole accanto” di Michela Zanarella rappresentano l’apice di un percorso che non è soltanto poetico, e dunque di ricerca stilistica, ma racchiude l’impronta di un’esistenza che si fa matura e sa accogliere e raccontare la gioia e i dolori del proprio percorso di vita. L’ingresso all’evento è libero. Info e prenotazioni: 3456851084 o mondadori.gandiglio@gmail.com.
0 Commenti

In libreria ‘Il giardino di Mattia’ il primo romanzo di Daniela Ippoliti

4/25/2017

0 Commenti

 
Foto
In libreria ‘Il giardino di Mattia’ il primo romanzo di Daniela Ippoliti
 
“La morte di qualcuno può dare inizio alla nascita di qualcun altro”.

In questa frase è racchiusa tutta la profondità di questo romanzo, che segna l’esordio nel mondo editoriale di Daniela Ippoliticon Bibliotheka Edizioni.

Può la vita di un giovane interrompersi all’improvviso?

Purtroppo succede ed è realtà attuale e tristemente diffusa.Un incidente stradale la spezza per sempre, e cambia quella di chi resta. Con una scrittura semplice, molto descrittiva ed avvolgente l’autrice ci proietta addosso tutto il dolore per la scomparsa di un ragazzo che era amato dagli amici, dalla famiglia, dalla comunità. Il vuoto che ha lasciato è evidente e viene raccontato attraverso le azioni e i pensieri di Chiara ed altri compagni che con lui hanno condiviso momenti di vita e spensieratezza. Un luogo diventa il simbolo per mantenere vivo il ricordo: un giardino. E’ meta di incontro dei ragazzi per restare uniti e trovare un po’ di conforto. Si intrecciano storie, prendono forma situazioni nuove ed emozioni e dal buio appare una flebile luce di speranza. Daniela Ippoliti riesce a coinvolgere il lettore, a trascinarlo con forza in una dimensione drammatica, che può evolvere e trasformarsi in qualcosa di diverso, più luminoso e positivo, dove tutto può avere un colore, se si ha la volontà di crederci.
 
Il libro
 
Mattia è un ragazzo di diciannove anni come tanti, con una vita normale, degli amicinormali ed una famiglia altrettanto normale, fino a quando tutto tragicamente si interrompe per sempre perché Mattia muore in un incidente stradale con il suo scooter. Per cercare di sopportare il dolore per la perdita del loro amico e nel tentativo di trasformare un posto dove è arrivata la morte in un luogo dove poter ritrovare un po’ di vita e di allegria, gli amici di Mattia decidono di creare un piccolo ma attrezzato giardino nella piazza dove il ragazzo ha avuto l'incidente mortale. Andando a scomodare la teoria sociologica sui ‘sei gradi di separazione’, il libro racconta di come l'esistenza di ognuno di noi sia spessolegata, tramite un filo invisibile, all’esistenza di un altro individuo e come l'aiuto che ci serve possa giungere da ogni direzione, anche la più impensabile.
 
 
L’autrice
 
Daniela Ippoliti è nata a Roma nel 1964, dove vive attualmente insieme a suofiglio. Laureata in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma La Sapienza e specializzata in dermatologia, lavora da molti anni presso un famoso istituto dermatologico della capitale. “Il giardino di Mattia” è il suo primo romanzo.
 
 
Il giardino di Mattia
di Daniela Ippoliti, Bibliotheka Edizioni               
pagg. 160, 11 euro

0 Commenti

Deliri Progressivi incontra: Stefano Labbia in occasione dell'uscita della sua nuova silloge poetica: "I giardini incantati"

4/25/2017

0 Commenti

 
"I Giardini Incantati" è un rifugio, un ambiente circoscritto dentro di noi, nell'anima.
è quel luogo ove il nostro passato ed il nostro presente, si unisce, prende vita.
E lì, lì solo possiamo rivivere tutto ciò che è nostro:
amori passati, domande irrisolte, dubbi, paure, incertezze.
Scelte sbagliate, percorsi e sentieri dell'animo umano


Intervista a Stefano Labbia a cura di Roberto Bruno
Foto
Ciao Stefano ben trovato tra le pagine di Deliri Progressivi. Come nascono le tue poesie e cosa liberi di te stesso mentre lo fai?
 
Grazie mille per questa fantastica opportunità!
Provo a mettere emozioni su carta, a fermare il tempo.
Siano esse emozioni e sensazioni positive che... meno positive, diciamo. Istanti di vita, polaroid dell'anima, di un'esistenza,
la nostra, a tratti più "semplice" e leggera rispetto ai secoli passati e che invece ha le sue "pecche", le sue domande senza risposta.
I suoi istanti di buio.


"I giardini incantati" è la tua nuova silloge poetica, ti va di  presentarla ai nostri lettori?

 
"I Giardini Incantati" è un rifugio, un ambiente circoscritto dentro di noi, nell'anima. È quel luogo ove il nostro passato e il nostro presente, si uniscono, prendono vita. E lì, solo lì possiamo rivivere tutto ciò che è nostro: amori passati, domande irrisolte, dubbi, paure, incertezze. Scelte sbagliate, percorsi e sentieri dell'animo umano... Siamo tutti molto più simili, tra noi di quanto pensiamo. Le emozioni in poesia. La vita in rima. Ecco, cos'è "I Giardini Incantati". Siamo noi.

Poeta, sceneggiatore, giornalista come ti dividi fra queste tre attività?
 
 
La poesia è la mia vita: nasco poeta e credo resterò per sempre tale. La poesia mi fa stare bene, mi mette in pace col mondo. E vedo, durante i vari reading cui partecipo, alle presentazioni dei miei libri, che ha lo stesso effetto su ognuno che l'abbraccia, che la accoglie dentro.
La sceneggiatura invece è un'arte a cui mi sono da poco tempo affacciato: ho molte idee e mentre paradossalmente, la stesura di un romanzo a me risulta assai più complessa, ho visto che in certi casi, lo scrivere una sceneggiatura ha per me più fluidità. Ovvio, prima di proporre rileggo, valuto, pondero e aggiusto il tiro, se credo sia il caso.
Fear - in origine The Fear -, ad esempio, è stato fatto cuocere a fiuoco lento: è una storia che ho ideato nel 2003. Per quanto concerne il mio lavoro di articolista (non sono ancora pubblicista e men che mai, ahimé, giornalista), è un diletto che, sinora, è stato dagli altri apprezzato e ne sono contento. Dico diletto perché a me la settima arte piace, così come la seconda. Ho avuto l'opportunità, grazie ai portali con cui collaboro, di poter visitare mostre e spettacoli in anteprima e ne sono stato veramente onorato. Tra l'altro ho da poco iniziato una nuova collaborazione con un brillantissimo magazine free press "Il Nostro" in distribuzione a breve.


Prendendo in prestito il titolo del tuo libro: quali sono oggi i tuoi "Giardini incantati"?
 
"I Giardini Incantati" sono la somma di quello che sono. Sono il passato che collima col presente e getta un occhio al futuro. Sono gli amori di ieri e quelli di oggi. Sono le storie finite, le "amicizie" chiuse, i cambi di passo, le scelte siano esse sbagliate o... "giuste". I Giardini Incantati sono ieri, oggi... e domani.


Quali saranno i tuoi progetti futuri sia come poeta che come sceneggiatore?

 
La mia terza raccolta è pronta e con essa anche il mio primo romanzo ed una raccolta di racconti.
Ho in cantiere uno spettacolo teatrale da me scritto e ideato, un film che spero a breve andrà in pre-produzione - sto dialogando con alcune realtà italiane - e c'è Fear, la mia serie originale (un teen drama) per cui dovrò a breve volare a Londra - c'è l'interesse da parte di due importanti Broadcast inglesi.

 
Vuoi mandare un saluto ai lettori di Deliri Progressivi, magazine, tra l'altro diretto splendidamente dalla poetessa Annamaria Dulcinea Pecoraro?

Più che volentieri! Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Annamaria Dulcinea Pecoraro ed un saluto a tutti i lettori di Deliri Progressivi! Grazie ancora per questa fantastica opportunità!

Roberto Bruno


0 Commenti

In libreria il libro-inchiesta “L’Honda anomala” di Pietro Ratto

4/11/2017

0 Commenti

 
Foto
In libreria il libro-inchiesta “L’Honda anomala” di Pietro Ratto
 
Pietro Ratto è giornalista, autore di diversi libri, ha alle spalle un percorso professionale notevole. Ora si presenta ai lettori con un saggio ben documentato sul delitto di Aldo Moro, presidente della DC, personaggio centrale della politica italiana, riaprendo così una delle ferite più gravi della storia del nostro paese. Tanti i punti ancora oscuri di questa vicenda, troppi i depistaggi: una lettera anonima mai protocollata porta alla luce tutta una serie di intrecci inaspettati e drammatici. Servizi segreti, CIA, politica americana fanno intuire che dietro alla strage di via Fani ci sia un complotto internazionale. Qualcosa che va oltre ciò che si conosce ed è stato detto. L’autore è in grado di affrontare con competenza l’argomento, entra preparato elencando fatti e citando personaggi veri, riuscendo a rievocare segreti, domande senza risposte certe, e lo fa utilizzando un linguaggio semplice adatto a tutte le tipologie di lettore, garantendo una fluidità narrativa, un ritmo che avvolge e che crea curiosità in chi si avvicina a queste pagine. Un ispettore cerca di sbrogliare la fitta trama per arrivare alla verità: da quel 9 maggio 1978 l’uccisione di Moro è ancora oggi un mistero oscuro, un mosaico da ricomporre. Ratto con una attenta analisi e approfondita ricerca, ci accompagna a riflettere, a non dimenticare una delle vicende più torbide del nostro tempo, consapevole che quella Honda ‘anomala’ è uno degli infiniti tasselli da chiarire tra le molteplici contraddizioni.
 
 
Il libro
Dicembre 2010, Questura di Torino.
Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani.
L’ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e mass media. E regalando al lettore una nuova occasione per riflettere sugli innumerevoli retroscena di quella tragica mattina del 16 marzo 1978. Un saggio “raccontato”, che si legge tutto d’un fiato e che intreccia le avventurose fasi dell’indagine dell’ispettore, con l’accattivante rassegna di alcuni dei molti fatti e dei moltissimi dubbi, relativi all’agguato Moro.
 
L’autore
Pietro Ratto è saggista, giornalista e scrittore. Laureato in Filosofia e Informatica, è professore di Filosofia, Storia e Psicologia. Ha vinto diversi premi letterari di Narrativa e Giornalismo. Oltre a questo libro, ha pubblicato La Passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant (2014), Le pagine strappate (2014), I Rothschild e gli Altri (2015), Il Gioco dell’Oca (2015) e BoscoCeduo (2017).  Da parecchi anni amministra il sito “BoscoCeduo.it” (www.boscoceduo.it) - che raccoglie molte delle sue riflessioni filosofiche - nonché l’Archivio di ricerca contro-storica “IN-CONTRO/STORIA” (www.incontrostoria.it).
 
 
L’Honda anomala
di Pietro Ratto, Bibliotheka Edizioni                     
pagg. 96, 11 euro
 
Uff. stampa Michela Zanarella


0 Commenti

Deliri Progressivi incontra: lo scrittore DYLAN MORIARTYper parlare di: "Se ripenso a quegli anni" il suo romanzo d'esordio.

4/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Alessandro Bellomarini ha incontrato e intervistato per noi lo scrittore Dylan Moriarty, che ha appena edito il suo primo romanzo dal titolo: "Se ripenso a quegli anni".

Da questo incontro ne è nata una bella chiacchierata.

Dylan Moriarty: parlaci un po’ di te e di come è nata la voglia di scrivere questo romanzo dal titolo “Se ripenso a quegli anni”?
 
Beh, diciamo che secondo me, ognuno possiede un libro dentro di sé. Io ce l'avevo da tempo, ma mi preoccupavo sempre di come avrei dovuto strutturarlo.
Per cui sono partito da google, scrivendo: come si scrive un libro? Quando poi ho scoperto tutte le complicazioni che ne uscivano fuori, tutti i paletti legati alla struttura, al testo, alla caratterizzazione dei personaggi etc, ho compreso che c'erano troppi ostacoli e ho lasciato perdere.
Ho pensato che avrei rischiato di andare avanti per un po' e che poi sarei rimasto stritolato dalle lacune, da quello che poi non tornava tra pagina 15 e pagina 164, dalle contraddizioni che c'erano nei vari capitoli e da personaggi che avevano identità discordanti da pagina a pagina.
Insomma, tutto un minestrone di paranoie che mi portavano a pensare che avrei potuto fare la fine del creatore di Lost, che si addentra in una trama così complicata che poi non sa più come uscirne e fa finire la serie a ca**o, lasciando tutti con la bocca di sbieco.
Poi, un giorno mi sono semplicemente messo lì a buttare giù qualcosa senza avere la minima idea di nulla, nemmeno di quello che avrei scritto nel rigo successivo. Da quel momento non mi sono più fermato e ho finito un libro in cui alla fine tutto torna. O almeno credo.

 
Di che tratta la storia?
 
La storia tratta di due amici d'infanzia, che crescono insieme e in età adolescenziale conoscono la droga.
Da quel momento in poi, per loro inizia un percorso ad ostacoli che getta i due in situazioni pericolose.
Attorno ruotano i complicati rapporti famigliari, la difficoltà nella scuola, il velo che impedisce di vivere una normale storia d'amore a causa della dipendenza. Non mancano comunque moltissimi episodi divertenti, tanta leggerezza adolescenziale e la semplicità degli anni 90.

 
Cavalcare l’onda della nostalgia e il tempo che fu, secondo me, nasce dal fatto che in questo nuovo millennio c’è molto poco di interessante e, soprattutto, poco che valga la pena ricordare in futuro.
Nel tuo romanzo, gli anni ’90 sono narrati come un periodo in cui si stava meglio o il tuo protagonista desidererebbe una vita migliore?

 
Gli anni 90 visti da me sono stati anni fantastici, poiché riguardano la mia giovinezza. Sono consapevole però del fatto che ognuno sia convinto che gli anni in cui era giovane fossero migliori di quelli che sono venuti dopo. Chi ha vissuto gli anni 60  dice che a loro batteva il cuore. Come se noi fossimo androidi. Quelli degli anni 70 se la tirano dicendo che in quegli anni il mondo è cambiato. E forse non hanno nemmeno tutti i torti. Quelli degli anni 80 hanno tirato giù il muro di Berlino e mettici una pezza. E noi che abbiamo vissuto gli anni 90, cosa abbiamo da ricordare, a parte il servizietto di Monica Lewinsky a Clinton? Io però non ci casco. Penso che ogni epoca ha i suoi lati positivi. Per esempio, anche se ho amato gli anni 90 posso dire che in quegli anni non avrei mai potuto pubblicare un libro da solo. Che sarei comunque diventato sordo col ticchettio della macchina da scrivere e mia moglie mi avrebbe mollato, sempre a causa del ticchettio, e per via del fatto che ero diventato sordo e non la ascoltavo più. Senza contare che, se avessi dovuto fare tutte le ricerche su un'enciclopedia, ci avrei messo vent'anni per trovare tutto. Facendo un rapido calcolo, avrei comunque finito il libro nel 2017. Quindi viva gli anni 2000.

Essendo Deliri Progressivi una rivista che tratta molto spesso di rock, una domanda in tal direzione è d’obbligo: affermi che il tuo protagonista, Rudi, sia un fanatico della musica, dell’Inghilterra e delle droghe pesanti. Quali sono le principali colonne sonore di questa storia? Tale colonna sonora rispecchia anche il vissuto di Dylan?
 
La colonna sonora del libro non si limita ad un genere specifico. A seconda dei momenti che i due ragazzi vivono, c'è una canzone appropriata che li accompagna. Certo, gli spunti musicali del libro si fermano chiaramente a prima del 2000, essendo ambientato a cavallo tra il 98 e il 99.  Chiaramente quella più ridondante è quella del filone brit-pop dei Blur e degli Oasis. Rudi, spesso nel libro riflette con una canzone btit-pop che l'accompagna dallo stereo. Chiaramente io ho amato quel genere di musica, quindi quelle che vengono citate nel libro sono di un gusto puramente personale.

 
Nel mondo del cinema si chiama “semina e raccolto” quel processo in cui se, in un certo momento della narrazione, inserisco un elemento che poi in momento di spannung o nella fase finale, mi può tornare utile per la chiusura di un cerchio. Tale elemento è secondo me fondamentale per sviluppare una storia con numerose sotto-trame, così come è la tua, anche se parliamo di un romanzo o non di sceneggiatura. Ci sono, appunto, degli elementi decisivi e fondamentali per la struttura della tua storia?
 
Nel mondo della musica alcuni artisti avevano l'abitudine di mettere nei propri lavori, delle ghost tracks.
Ovvero dei minibrani di durate che variavano in genere dai 3 ai 30 secondi, generalmente inserite verso la fine dell'album. In questo modo, se si lasciava scorrere il nastro nello stereo, dopo averlo ascoltato fino alla fine, con grossa sorpresa, si poteva improvvisamente sentire una qualsiasi traccia, seppur breve, che fosse totalmente inedita. Magari un pezzo che facesse da preludio a qualcosa su cui si stava lavorando per un nuovo disco o semplicemente un momento in cui ci si stava divertendo in sala prove. Anche io, prendendo spunto da questa idea, ho disseminato nel libro alcuni elementi apparentemente futili, ma che poi saranno determinanti nel finale. Il libro stesso ha un titolo per ogni capitolo. Apparentemente il titolo sembra rivelare quello che poi accadrà all'interno dello stesso capitolo. In realtà, molto spesso, solo quando si è finito il capitolo, si capisce cosa volesse realmente intendere il titolo.
All'interno dei capitoli stessi ci sono altri piccoli sottotitoli, dove in alcuni casi mi sono letteralmente divertito a confondere il lettore sul perché lo avessi intitolato così. Solo dopo aver letto tutto il libro, scorrendo indietro nelle pagine si scoprirà il senso di alcuni sottotitoli. All'interno dello stesso libro poi, è stato divertentissimo inserire numerosi riferimenti a film che ho amato.
Riferimenti però assolutamente non lampanti, ma che solo persone molto attente riusciranno ad identificare come tali. Anche per questo nella trama che è stata recensita, si è fatto riferimento alle scatole cinesi.

 
Oltre all’eventuale esperienza personale, che tipo di ricerca e documentazione hai fatto per lo sviluppo e l’approfondimento psicologico dei personaggi e dei molteplici ambienti che frequentano?
 
Per la psicologia dei personaggi mi sono semplicemente affidato ai due protagonisti.
Quando ho cominciato a pensarci, mi sono impersonato in loro e ho cominciato a ragionare con le loro teste.
Dopo ho cominciato a vedere l'uno con gli occhi dell'altro e il contrario. Infine ho ragionato su quali potessero essere i personaggi più adatti a girare intorno ad essi. In alcuni casi la narrazione in prima persona passa da Rudi a Tony.
In questo modo sono riuscito ad usare una psicologia a specchio, così da regalare al lettore anche un altro punto di vista oltre a quello di Rudi. Nei molti monologhi interiori dei due ragazzi, il lettore riesce a comprendere anche quello che realmente pensano l'uno dell'altro ma che nascondono all'amico per paura di ferire. Spesso i due hanno opinioni negative rispetto al compagno, ma tendono a non esternarle, tenendole opportunamente per sé. Il lettore può così visualizzare come uno, agendo, abbia un'idea molto buona di sé, mentre l'altro trova lo stesso atteggiamento quasi ai confini del ridicolo. Lasciando lo spettatore che legge, giudice su chi dei due la veda nella maniera giusta. Spesso atteggiamenti canzonatori rasentano i confini del fanciullesco, riportando i due agli stessi giochi della loro infanzia. Per quanto riguarda invece le ambientazioni, ho dovuto  compiere numerose ricerche e sopralluoghi. Questo per far sì che geograficamente tutto corrispondesse al narrato. Operazione resa notevolmente difficile dal passare degli anni.
Infatti alcuni luoghi sono  cambiati a livello architettonico e ho dovuto scavare in archivi, chiedendo anche a persone del posto quando avessero deciso di ristrutturare un determinato ambiente. Mi ha aiutato spesso anche una buona memoria. Alcuni luoghi sono invece totalmente di fantasia.
Lo stesso quartiere dal quale provengono i due ragazzi, per esempio, non si riesce a comprendere realmente. Vengono citati alcuni quartieri limitrofi, ma non si capirà mai dove vivono i due protagonisti.

 
Tony, un altro protagonista, ha la particolare caratteristica di parlare con scarafaggi inesistenti. Come è nata l’idea di sviluppare questa particolare quanto originale sfaccettatura psicologica e caratteriale?

 
Nelle dipendenze da droga possono esserci dei giorni in cui si fa fatica a trovare la dose necessaria. Vuoi per un periodo di vacche magre in cui c'è penuria di droga, vuoi per mancanza di soldi. Dopo lo sballo iniziale, la droga dà dipendenza e non se ne può più fare a meno. Nel momento in cui, come dicevo, la droga viene a mancare l'organismo ne avverte la mancanza e va in crisi d'astinenza. La crisi si può manifestare in mille modi diversi e spesso sfocia anche in deliri di  allucinazione. Ecco perché Tony in alcuni momenti vede scarafaggi ma anche tanti altri insetti in genere e addirittura ci si affeziona talmente tanto da parlarci ed entrare in confidenza con loro. I due ragazzi, nei vari capitoli, provano un po' tutte le droghe del mondo. Ogni droga dà un tipo di astinenza diversa. Per esempio l'alcol, insospettabilmente, crea un' astinenza che viene considerata tra le più feroci che esistano. Le stesse sigarette, seppur in maniera lieve, portano a crisi coloro che ne rimangono sprovvisti per un lungo periodo.
 
Affermare di scrivere liberamente e senza censura obbliga ad una certa sincerità con il lettore. Credi di aver partorito un romanzo neo-neo realista o alle volte la fantasia ha preso il sopravvento?
 
Non saprei proprio come definire il mio stile. In realtà abbraccio mille argomenti: musica, cinema, scuola, famiglia, amicizia, amore, tradimento della fiducia, bugie, sport e cartoni animati. Quello che posso dire è che nel 90% del libro, la fantasia supera la realtà. Nei dialoghi, per esempio, la fantasia la fa da padrona. Se avessi dovuto attenermi ai discorsi del quotidiano, molti dialoghi avrebbero dovuto ricalcare il nostro parlato di tutti i giorni. Con dialoghi tipo: Ciao. Ciao... come stai? Tutto a posto... E i pupi? Crescono? Sì... quello piccolo ha avuto la febbre ed abbiamo passato le feste a casa. Uh, che peccato. Dai, dai... l'importante è che ora stanno bene. Come si dice... l'importante è che c'è la salute. Ok, dai un giorno ci vediamo per un caffè. A presto.
E che due palle, il neo-neo realismo preso alla lettera, vero? D'altra parte, dove però ho totalmente sterzato ed ho creato situazioni veramente reali è nei momenti in cui i personaggi fanno riflessioni interne. Beh, lì ho lasciato scorrere un fiume senza censura, che libera pensieri che di solito restano ingabbiati in noi per paura di essere giudicati. Nascondendo il tutto dietro al fatto che, essendo pensieri muti, nessuno li può sentire. È qui che interviene quel filo di voyeurismo di cui si parla nella trama.
Poi ho abbandonato tutti quei cliché che si trovano nel 90% dei libri odierni. Io ho fatto caso al fatto che i protagonisti, in genere, sono sempre degli ottimi scopatori, che le donne quasi sempre cadono ai loro piedi e che quando fanno a botte, in un modo o nell'altro, vincono sempre. Nella realtà invece le cose vanno in maniera leggermente diversa. C'è l'ansia da prestazione, le donne ci si fumano e in genere la prima sberla che vola la prendiamo noi. Ogni riferimento a me stesso è puramente casuale.

 
Come hai intenzione di promuovere questo romanzo? Potremo vederti dal vivo da qualche parte?
 
Oddio... dal vivo vediamo secondo l'ansia da prestazione sopracitata. Poi, sicuramente condivisioni martellanti su fb dagli amici, spero. Non ho molte altre armi economiche a disposizione. Poi,  naturalmente spero nel passaparola di tutti coloro che leggeranno il libro. Spero succeda come nella Bibbia... crescete e moltiplicatevi.

Progetti per il futuro?
 
Ti vorrei dire che, avendo le mani in pasta in tutto il mondo dell'arte, sto lavorando assieme ad un amico, su un soggetto cinematografico per un film horror. Che sto scrivendo alcuni brani musicali, poiché suono (male) un po' tutti gli strumenti base, quindi scrivo e arrangio canzoni da me. Che sto scrivendo un nuovo libro per ora del tutto top secret. Ma in un futuro piu neo-neo realista vedo me che vado al lavoro e poi torno a casa da mia moglie e i miei figli e che, poi, se mi avanzano cinque minuti, lavorerò a tutto quello di cui sopra.

 
DYLAN MORIARTY
Dylan Moriarty è nato a Roma il 22/5/1975. Ha vissuto a Londra e New York. Ha passione per la musica e il calcio.
I suoi hobby preferiti al momento sono gli scacchi e il golf.

Alessandro Bellomarini


0 Commenti

    Deliri progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Libri

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Recensioni

    Tutto
    1 Cane Ti Cambia La Vita
    2014
    40 Volte L'amore
    4 Ever
    6.0
    Abietti
    Accademia Arte Drammatica Silvio D'amico
    Accademia Ursini
    Adriana Gloria Marigo
    Aforismi
    Agreste
    Alberto Fortis
    Alberto Tonti
    Alessabdra Prospero
    Alessadra Peri
    Alessandra Peri
    Alessandraprospero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bagnato
    Alessandro Bellomarini
    Alessandro Miano
    Alessandro Salamone
    Alesssandri Salamone
    Aletti
    Alice
    Alina Marazzi
    Allende
    Alma Gjini
    Altrisogni
    Amaro Ammore
    Amore
    Andrea Bernardini
    Andrea Cacciavillani
    Andrea-vania
    Anima
    Anima Scalza
    Anime-nude
    Anna Maia Lombardi
    Anna Maria Dall'alolio
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Pecoraro Dulcinea
    Annamaria Vezio
    Anna Scarpetta
    Antonella Ronzulli
    Antonella Sgueglia
    Antoni
    Antonietta Perrone
    Antonio Aiazzi
    Antonio-baccocchi
    Antonio-baciocchi
    Aphorism
    Aquila
    Aretha Franklin
    Argenza Brozi
    Argeta-brozi
    Ascolto 2a Ed
    A Scuola Di Portamento
    Associazione
    Attimi
    Attore
    Autore
    Autori
    Ballando Con Cecilia
    Barbara Pozzo
    Barbera
    Bartolomeo Errera
    Bartomeo Errera
    Basta
    Bastogilibri
    Baustelle
    Bazar
    Beatles
    Black Sabbath
    Blogger
    Blog Letteratura
    Bonfiglio Mari
    Bookcity
    Botticelli
    Brancatisano
    Brasile
    Breathing Life
    Butterfly Edizioni
    Cacao
    Cacciavillanti
    Calabria
    Cammini Di Vita
    Canio Loguercio
    Canzone
    Canzoni
    Canzoniere
    Caravaggio
    Catanzaro
    Cattivi
    Cattivo Infinito
    Cccp
    Chi Ha Ucciso Babbo Natale
    Cile
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Ciro Abbate
    Claudio Fiorentini
    Claudio Rocchi
    Clubbing-gay
    Concerto
    Conoscere
    Contadini
    Con Tre Quarti Di Cuore Di Selene Pascasi Galassia Arte
    Crisco Dico
    C.s.i.
    Dalla Cenere Al Volo
    Da Monteverde Al Mare
    Danal
    Daniele Locchi
    Daniele Paletta
    Dante
    Dante-brancatisano
    Danze Oniriche
    David Bowie
    Davide Rocco Colacrai
    De Andrea60778ccad
    Deltaplano
    Dervisci
    Dimitri A. Ruggeri Di Nella
    Dizionario
    Dj Ringo
    Dolce Al Soffio Di De Andre39e9d6350c
    Dolcemente Al Doffio Di Deandre4d5cdb17d5
    Dolore
    Domenico Liggeri
    Donatangelo Fazio
    Donatella Rettore
    Donazione
    Donna
    Donne
    Drammaturgo
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ebook
    Ecker
    Edizioni
    Eee
    Einaudi
    Eleonora Bagarotti
    Elisabetta Bagli
    Elisabetta Verganim Spazio
    Elvio Ravasio
    Emanuela Papini
    Enrico Marco Cipollini
    Enzo Gentile
    Eroskitchen
    Eroskitichen
    Essenziale Curvatura Cielo Eros Olivotto
    Et Secunda Carmina Imperfecta
    Eugenio Nascimbeni
    Evelyn Storm
    Ezio Guaitamacchi
    Fabio Pinna
    Fabrizio Berti
    Fact-finding
    Faenza
    Fatima
    Fbie
    Federica Marchetti
    Federico Vacalebre
    Felice
    Fìdepeche Mode
    Fiera Milano
    Filippino Lippi
    Filosofia
    Fiore Di Vetro
    Fiorella Cappelli
    Fiorella Carcereri
    Firen
    Firenze
    Floriana Porta
    Follia
    Fortuna
    Fotografia
    Fraccim Claudio Magris
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco De Gregori
    Francesco Fiorentino
    Franco Cardini
    François
    Franco Trentalance
    Franz Fiorentino
    Freak
    Freak Antoni
    Freal:odio Il Brodo
    Free Lemon T(h)ree
    Frutti D'oro
    Galassia Arte Editore
    Galliano
    Gastone Cappelloni
    Gastone Cappellonim Fabio Gostoli
    Gatto
    Gene Gnocchi
    Generazione Liga
    Ghigo Renzuli
    Gialli
    Giallo
    Giangilberto Monti
    Gianluca Grignani
    Gianluca Meis
    Gianluca Versace
    Gianni Maroccolo
    Gigliodagosto
    Gioia Lomasti
    Giornalisti
    Giovanni Boine
    Giovanni Nebuloni
    Giovanni Nuti
    Giuseppe Lorin
    Giuseppina Vinci
    Gratis
    Graziella Benatti
    Grecia
    Grido
    Grido D'amore Quando Il Sogno Non Basta
    Guida
    Haiku
    Hina Saleem
    Horrot
    I Canti
    I Delitti Della Primavera
    Identikit
    Ierousalem
    Il Diario Di Giovanni Ponte
    Il Grande Blu
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Magnifico
    Il Marinaio Di Saigon
    Il Mediterraneo
    Il Mio Volo Magico
    Il Peccato
    I Manicomi Non Finoscono Mai
    I Medici
    Indaco
    Indiani
    Integralismo
    Intervista
    In Un Bene Impacchettato Male
    In Viaggio Con Te
    Io
    Io Esisto? Valerio Monti
    Iole Testa
    Jam
    Jolanda Buccella
    Jonathan Doria Pamphilj
    Jorge Amado
    Jovanotti
    Joys Shop
    Katia Debora Melis
    La Cannata
    La Cucina Arancione
    L'amore Che Fa Boom
    La Nascita
    L'angelo Che Portava La Morte
    Lanty&cookies
    La Riva In Mezzo Al Mare
    Lastri Cristina
    Latte Di Luna
    Latte&Limoni
    La Vita Felice
    La Vita In Sintesi
    La Voce Del Maestrale
    Leandro Del Gaudio
    L'ecodiunosparo
    Le Finestre Dei Pensieri
    Leggere A Colori
    Le Mie Parole D'acqua
    Lenny Kravitz
    Leonardo Da Vinci
    Leonardo Manetti
    Leonardo Sciascia
    Leonida
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Lettere Animate
    Lettere Animate Editore
    Le Voci Della Memoria
    Libreria Mangiaparole
    Libreria Nardni
    Libri
    Libro
    Libro Poesia
    Ligabue
    L'incubo
    Linda D
    Line Di Confine
    Litfiba
    Litho Commerciale
    Lomasti
    L'ombrellone Giallo
    L'opera Storica Di Armando Roggero
    L' Opossum Nell'armadio
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Luca Luciani Locati
    Luca Trambusti
    Luci
    Lucia Bonanni
    Luciano Ligabue
    Luciano Manfredi
    Luci Da Fosso
    Luisa Bolleri
    Luisa Bolleri Leonida
    Lu Paer
    Madonna
    MADONNA LIBERACI DA PUTIN
    Madonna Liceraci Da Putin
    Maglietta
    Magnifico Delirio
    Malagistizia
    Malavita
    Manie
    Manuel Agnelli
    Marco Ferradini
    Marco Milone
    Marcuccio
    Maria Cristina Biggio
    Marialuisa Brunetti
    Maria Luisa Mazzarini
    Marina Marini Danzi
    Mary Read Di Guerra E Mare
    Massimo Cotto
    Massimo Olivieri
    Massimo Zamboni
    Matia Luisa Mazzarini
    Matteo Tosi
    Maurizio Del Torchio
    Maurizio Torchio
    Meditazioni
    Mei
    Memorial Pablo Neruda
    Memorie Di Sport E Di Paese
    Memories From Inside
    Michela Piazza
    Michela Zanarella
    Michela Zanarella. Giuseppe Lorin
    Michele J. Romano
    Michele Miano
    Milano
    Mini Concorso
    Mondiali Di Calcio
    Monica Fantaci
    Monica Micheli Panozzo
    Monica Panozzo
    Morte
    Mostra
    Moti Dell'anima
    Mugello
    Musica
    Nadia Boccacci
    Nancy Spungen
    Napoli
    Narcissus
    Nardini
    Nebuloni Giovanni
    Nelle Ferite Del Tempo
    Neoplasie Civili
    Noir
    Non Altro Che Me Stesso
    Non Senso
    Nosm
    Nunzio Russo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Nuoviocchi Sul Mugello
    Obsession
    : Odio Il Brodo
    Oggi E
    Oltre L'argine
    Ombre
    Ordine
    Ore-nere
    Orienteoccidente2015
    Ossimori
    Ottava Nota
    Padrone Il Vento
    Palmegiani Armando
    Paolo Gresta
    Paolo Maria Rocco
    Paranormal Sweet Family
    Paranormal Sweet Familyde5fa87baf
    Parentesi Di Vita
    Parole Di Seta
    Pascasi
    Pasolini
    Passato
    Pathos
    Patrizio Pacioni
    Paul Weller
    Pazzia
    Perlamora
    Pervesioni
    Pier Mazzoleni
    Piero Belù
    Piero Pelù
    Pino Rovederdo
    Pirandello
    Pirati
    Pisaneschi
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poeti Per L'emilia
    Poli
    Pop
    Presentazione
    Proverbi
    P.s. Post Sisma
    Psycho Killer
    Pussy Riot
    Putin
    Puzzle
    Quando Sorride Il Mare
    Racconti
    Reading Poetico
    Recemsione
    Recensione
    Recensione Blog Letteratura
    Religione
    Renato Zero
    Respira Me
    Rettore
    Ribelle
    Ribellione Elegante
    Ricky Gianco
    Riflessi Letterari
    Rinascimento
    Rita Veloce
    Ritorno A Brideshead Ed Espiazione
    Ritratto
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Manfredi
    Roberto Mosena
    Robeto Saviano
    Rocco Barbalinardo
    Rocco De Rosa
    Rock
    Rock Bazar
    Rock Bazar 2
    ROCK'N'GOAL - Antonio Bacciocchi E Alberto Galletti
    Rock'n Sport
    Rock Progressivo
    Rock Tv
    Rolando Frabbrucci
    ROLLING STONES
    Roma
    Romanzom Alessandra Prospero
    Russia
    Sabbia
    Sacro
    SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    Salone Del Libro Usato
    Salumeria
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Storace
    Sandro Fros-pietro
    San Piero A Sieve
    Sanpietresi
    San Salvi
    Santaniello
    Sanvitake Fabio
    Schianti
    Schito
    Scomode Realtà
    Scrittore
    Selene
    Self Publishing
    Senza Appartenere A Niente Mai
    Sepulveda
    Sergio
    Serio
    Sex Pistols
    Sid Vicious
    Silloge
    Silvana Stremiz
    Silvia Calzolari
    Silvia Perugia
    Simone Bottalico
    Simone Guaragno
    Simonetta Cattaneo
    Skiantos
    Snackbook
    Sole 24ore
    Soundtracks
    Squillace
    Statuto/30
    Stefano Agliati
    Stefano Labbia
    Stefano Massetani
    Stegano Orlano Puracchio
    Stella Stollo
    Stelle Deboli
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Ordinario
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Straordinario
    Storie
    Storielle Di Ieri
    Stralci Di Guerra Nel Xxi Secolo
    Style Council
    Sudore
    Surfplay
    Susanna Parigi
    Susanna Schimperna
    Templari
    Tempoallibro
    Terremoti
    Terremoto
    Terremoto 2009
    The Poems Of Life
    Thriller
    Tiziana Iaccarino
    Tiziano Scarpa
    Tomasich
    Tommaso Lavizzari
    Tony Face
    Torino
    Tormenti Tra Urla E Silenzi
    Tracceperlameta
    Tracce Per La Meta
    Tracceperlameta Edizioni
    Tragicamente Rosso
    Tragico Amore
    Tre Giorni Di Buio
    Tristano Alberto
    Tu
    Umanità
    Un Mostro Chiamato Girolimoni. Una Storia Di Serial Killer Di Bambine E Innocenti
    Un Nome Di Nome Nino
    Ursini
    Ventiquattro Segni Terrestri Per Launomia Bonanni
    Viaggiarsi Dentro
    Viaggi Inattesi
    Viaggio
    Vincenzo Calò
    Violenza
    Virginia
    Virgin Radio
    Vita
    Vladimir Putin
    Voce
    Vololibero
    Volo Libero Ed.
    Vololibero Edizioni
    Wankan Tanka
    Writing
    Xxvisalone Internazionale Del Libro
    Youcanprint
    Zamboni
    Zanichelli
    Zingarelli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.