
- Editore: Daimon Edizioni
- Collana: I Crisatei
- Data di Pubblicazione: 2018
- EAN: 9788894366501
- ISBN: 8894366502
- Pagine: 120
- Formato: brossura
Dal connubio artistico tra i due poeti Guido Tracanna e Alessandra Prospero è nata una preziosa collaborazione che ha portato alla nascita di “Retrogames - Viaggi nel tempo – 2017 – 1972…”.
Parliamo di un libro di cui il primo è autore e la seconda l’editore con la Daimon Edizioni.
Una silloge basata su un unico concetto: un viaggio a ritroso, poetico ed esistenziale, dell’autore attraverso i suoi scritti, dagli anni turbolenti e appassionati dell’adolescenza alla maturità e alla piena spiritualità.
Il tutto attraverso un metalinguaggio che solo Guido Tracanna riesce ad assemblare con inserti di slang romano cuciti a una trama portante di costruzione e cultura classica.
Deliriprogressivi ha intervistato l’autore.
Qual è il significato simbolico e letterario di questo libro?
Posso rispondere citando il mio "fraterno" mentore, il professor Raffaele Caldarelli, «hai semiotizzato tutto...», ho semiotizzato tutta la mia vita, in ogni circostanza ho trovato un segno e ciò è possibile solo per chi la vive spasmodicamente alla ricerca di senso; qualcuno anticamente parlava di "Epimeleia", un approccio di fondo alla vita stessa per comprenderci. L'aspetto letterario non è altro che lo specchio di questo approccio: cercare di tenere insieme parole ed espressioni che provengono da versanti più disparati ma non in modo casuale, convinto quasi che nel suono, nel come suona una parola è già nascosto un senso, che sta lì pronto a disposizione per essere associato, accostato ad altri suoni. In realtà è difficile spiegarlo in una intervista perché il flusso d'ispirazione è molto molto spontaneo, direi da "trance poetica" come spiego in "Sento le voci", anche se c'è un labor limae successivo direi maniacale a tratti.
I critici hanno parlato di un "metalinguaggio" di Guido Tracanna, quali contaminazioni hanno affascinato dunque la tua cultura classica?
Il metalinguaggio scaturisce dal modo di approcciare la vita, una vita che mi ha condotto ad entrare in contatto con ambienti e mondi lontanissimi tra loro che io ho attraversato alimentato da un "fuoco di ricerca" (euristico direbbero i filosofi, credo); ogni ambiente aveva il suo argot o slang che dir si voglia che io assorbivo, filtravo e rimodellavo in versi. Non ho mai trovato soddisfazione nel "copiare modelli", in ogni ambito della mia esistenza: alla fine ho creato una lingua tutta mia già nel libro "Episuoni" (1997) che trova ora il suo compimento in "Retrogames". Le contaminazioni più incisive ma meno visibili sono forse proprio nella letteratura profetica dei testi sacri, oltre alla classicissima base dell'epica greca e all'opera dantesca.
Cosa rappresenta per te “Retrogames”?
È un "viaggio", che non ha la mole dei grandi poemi antichi perché l'uomo del terzo millennio vive un tempo incredibilmente accelerato e non può più creare nè leggere opere di quella portata... i ragazzi oggi zippano anche i video di 4 minuti! In epoca moderna solo Ezra Pound nei “Cantos” ha provato con qualche buon risultato (era un genio) ma il rischio anacronistico è vicino al 100%, a mio modestissimo avviso!
Questo è il tuo quarto libro?
Sì. Il primo, “La torre del silenzio” era un opuscolo edito con pochissimi mezzi (e ormai esaurito) per insistenza di una sacerdote-mecenate milanese che ho perso di vista dopo 25 anni! Inaspettatamente vinse alcuni premi e fu l'inizio della mia storia poetica. La copertina era improbabile ma il materiale, ancora oggi apprezzato, forse, rivisitato e arricchito, sarà riedito il prossimo anno, vedremo.
Il libro sarà presentato ufficialmente sabato 13 ottobre 2018 alle ore 17,30 presso Clivo Bistrot Clivo Rutario 63, Roma (zona Monteverde).
Interverranno l'autore, l'editrice Alessandra Prospero e i relatori Raffaele Caldarelli, Professore di Filologia slava, Lingua e Letteratura ceca, Storia delle cultura slava presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e Domenico Ienna, Antropologo e giornalista.
Staff di DELIRI PROGRESSIVI
..Musica Oltre le Parole...
www.deliriprogressivi.com
www.facebook.com/DeliriProgressivi