................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Massimo Zamboni “L'ECO DI UNO SPARO - Cantico delle creature emiliane” 

3/29/2015

0 Commenti

 
Immagine
Massimo Zamboni “L'ECO DI UNO SPARO - Cantico delle creature emiliane” - Einaudi 31 marzo 2015

“Questa è la storia di mio nonno Ulisse e dei suoi sparatori che si spararono tra loro. Il racconto di ciò che hainnescato quei colpi in canna, e di ciò che è stato dopo. L'eco di uno sparo non si acquieta mai”.
 
E' arrivato a casa mia il nuovo libro, e le prime parole che leggo sono quelle riassuntive sul retro. “Massimo Zamboni affronta la storia più dolorosa e rimossa della sua famiglia e si ritrova fra le mani il volto sfinito di un intero Paese, col suo eterno ripetersi di soprusi e di vendette”. Quanti anni di ricerca e scrittura per arrivare a questo.
Pensarli a ritroso, sembra impossibile. Eppure il libro è qua. Ben rilegato, una eccellente copertina tratta da un'opera di Burri e - soddisfazione nella soddisfazione - il logo Einaudi Supercoralli sulla costa. 
“Un memoir,un'indagine, ma soprattutto un canto appassionato in nome di tutte le creature”.

Dal 31 marzo il libro sarà disponibile in tutte le librerie. Comincia la sua avventura indipendente. 
Lunga vita, e che sia buona.

www.massimozamboni.it
 http://www.musicraiser.com/projects/3563
https://www.facebook.com/events/730729350359109/
https://www.facebook.com/ecodiunosparo?fref=ts 
0 Commenti

 “Free lemon t(h)ree”: l' "eterno sogno" di ogni donna 

3/27/2015

1 Commento

 
Picture
“TRE LEMON T(H)REE”
di Silvia Calzolari


Edizioni N.O.S.M.
Dati 2014, 52 p., brossura
Editore N.O.S.M. 
(collana Ars poetica)

recensione a cura di
Lucia Bonanni


 

In tutte le aree culturali si trovano testimonianze dell’utilizzo di figure geometriche, ricche di significati simbolici.

La figura geometrica che propone Silvia Calzolari é il triangolo e la troviamo nel componimento “Free lemon t(h)ree” che dà il titolo alla silloge ed apre l’intera raccolta.

Come sappiamo tale figura geometrica è collegata al numero tre, risultando essere un poligono di tre lati e tre vertici. Secondo l’interpretazione alchemica, il triangolo viene collocato tra il cerchio e il quadrato e rappresenta l’entità intermedia tra la spiritualità e la materia. Il triangolo è anche la rappresentazione grafica dei quattro elementi ed il triangolo con il vertice verso l’alto sta ad indicare il fuoco e il maschile mentre il triangolo col vertice verso il basso indica l’acqua e il femminile. “Triangolo rovesciato/(s)quadra femmineo/a circolo di linfe(in)appagate” e “fra radici e rami liberi” si possono cogliere i significati simbolici, decifrati attraverso la comparazione strutturale dei testi che compongono la silloge.

Il simbolo è il cuore pulsante dell’immaginazione, rivela i segreti dell’inconscio e rimanda alle motivazioni di ogni comportamento. La percezione è strettamente personale ed la sintesi tra le influenze dell’inconscio e le forze istintuali e spirituali in accordo o in conflitto tra loro.

Secondo Levi-Strauss ogni realtà culturale può essere considerata come un insieme di sistemi simbolici, primo fra tutti il linguaggio e poi l’arte, la religione, la scienza… che caratterizzano la tradizione, la storia e le leggi.

In ogni cultura l’<eterno sogno> di ogni donna è un “free lemon t(h)ree” cioè un libero albero di limoni che per mezzo dei frutti faccia risaltare tutta la solarità racchiusa nel cuore femminile.

Il titolo per quel dichiarato riferimento alle “esperidi”, limoni, arance, mandarini, bergamotti, cedri, sempre celebrati per la loro bellezza ornamentale che per i gustosi frutti, fa tornare tornare in mente il mito delle Esperidi in cui i Pomi d’oro sono simbolo di fecondità e amore.

“È finito/ da tempo il tempo/della sudditanza” dice l’autrice, riferendosi a quello stato di soggezione in cui si è sempre cercato ed ancora si cerca di relegare la donna, entità per la quale “il cibo dell’uguaglianza” è da mordere e graffiare. La donna in quanto tale non è una “vittima-dono”da sacrificare ad un dio sole e neppure ad un cielo “di fumo e fuliggine”. La donna è una “…poesia…/anti-capitalista” perché nel suo ventre  dimorano “velate virtù” insieme al germe sublime della libertà che prende forma in una “danzante iperbole” sempre in sintonia con la vita.

Non a caso nel titolo si colloca la parola libertà unita al colore di un frutto che è delizia per gli occhi ed apprezzato per le sue qualità benefiche e curative. Inoltre la valenza simbolica del limone identifica le pene d’amore e la sua scorza è utile nelle cure di bellezza.

Ad una prima lettura il testo della Calzolari può sembrare astruso, fuori dagli schemi, lontano dai canoni del poetare, distante da una vena poetica elegiaca, privo di contenuti accettabili e riscontrabili nel vivere planetario, può apparire anche ambiguo e quasi disorienta per il costrutto sintattico, il lessico, i neologismi ricercati, le paronomasie, le assonanze, le consonanze e quelle parentesi dubbie e incerte.

Ma ad una seconda analisi e dietro una diversa chiave di lettura, si mostra in tutta la sua veste innovatrice e quei tratti ricercati e ambigui obbligano ad una analisi lessicale che mette in luce i rimandi ad altri autori mentre quelle parentesi evocanti dubbi, portano a riflettere sul doppio significato della parola come ad esempio in (dis)conoscere, (dis)unisce, (im)perfetto, (ri)trovo, (tra)veste, in cui il lettore può scegliere di leggere il verso con la parola originale oppure l’altra  che si viene a formare con il prefisso posto tra parentesi.

La forma grafica dei vari componimenti rivela originalità nel suo evolversi discorsivo tra i “fogli sospesi” di un desiderio di rinnovata vitalità interiore; emblema ne è il componimento iniziale che si configura sia in un triangolo col vertice verso il basso sia con un albero dalla folta chioma.

La visione  del mondo che si riscontra nella Calzolari, è una visione “sdoppiata” tra la fragilità dell’esistenza  che aspira all’ascesa verso la perfezione  e la materia che ricade sotto i suoi sensi. Nel titolo si annida sia il numero tre, simbolo di perfezione, sia l’albero con i suoi frutti dorati quale rappresentazione della vita nel suo divenire.

Un testo inusuale, non comune, da leggere con la dovuta attenzione, da bere a piccoli sorsi come una limonata fresca, guardando la copertina spumeggiante per quella fetta di limone immersa in una tazza di the e che pare una membrana di respiro a proteggere i principi nutritivi del frutto come vitamine per l’anima in modo da non fare della vita una fotocopia di “noia travestita/d’unicità profonda”.

Ad maiora
Lucia Bonanni
San Piero a Sieve



Lucia Bonanni
- Nata nella ridente cittadina del Fucino, sorta dalla romana Alba Fucens, da tempo vive in Mugello dove ha prestato servizio come insegnante elementare. Ama l’Arte nelle sue diverse espressioni e suo maggior diletto é la forma letteraria in versi e in prosa. Nei suoi componimenti, oltre alla visione intimistica, si nota anche la partecipata attenzione alla complessità delle diverse problematiche socio - culturali perché il linguaggio poetico non é soltanto lirismo, é passione, dolore, solitudine, scoperta, partecipazione, protesta, denuncia ed anche rinascita.

Segue corsi e seminari di scrittura creativa e partecipa ai vari Concorsi Letterari, riportando apprezzamenti e lusinghieri consensi. Collabora con siti culturali on line e con i propri scritti é presente in varie antologie e sillogi poetiche, riviste letterarie, cataloghi di mostre e rassegne di arte pittorica e letteraria, prefazioni e recensioni a testi poetici e narrativi, recensioni e relazioni di eventi, incontri culturali nonché con sue raccolte poetiche di recente pubblicazione. Si dedica alla fotografia come lettura e scrittura per immagini della realtà circostante, intuizione di messaggi e significati nascosti ed espressione di emozioni e sentimenti. Ha seguito corsi di fotografia di vario livello ed ha preso parte a rassegne  e mostre fotografiche. Con le  sue opere sono state realizzate splendide cartoline e quadri con abbinamenti di immagini e poesia.



1 Commento

Parentesi di vita di Luciano Manfredi

3/27/2015

0 Commenti

 
Picture
Parentesi di vita
poesie e racconti liberi
di Luciano Manfredi

Arduino Sacco Editore
Genere: Poesia
Pagine: 104
ISBN - 978-88-6354-970-6


Luciano Manfredi
nato a Massa, Pluripremiato – finalista, Menzione di Merito, concorso nazionale il Giovello 2012-2013, concorso internazionale Città fiabesca, 2013-2014, concorso internazionale Occhi sul Mugello 2014, concorso nazionale Opera prima 2014.  3* Class  concorso internazionale Poetico Musicale 2014. 7* Class premio speciale della giuria concorso internazionale Saltino  Vallombrosa  2014. 7* Class. Premio speciale della Giuria concorso internazionale s. Domenichino 2014. 4 class e premio speciale. Concorso nazionale Giovello 2014.




Luciano Manfredi è al suo debutto editoriale. Da sempre aspira ad esprimere e condividere le sue idee tramite racconti e poesie toccanti (vedi lettera della sua professoressa Dr. Olga Mariotti). Con tali è stato premiato, però il suo desiderio impellente è di condividere le proprie emozioni provate durante il lavoro come Operatore Socio Sanitario presso la clinica dove è al contatto immediato con il dolore e la morte. Da lì la necessità di dare alle stampe la sua produzione, in quanto non si crede un poeta, ma pensa, veramente, che dalla sua penna nasca un'idea migliore e più umana dell'uomo, oggi più che mai, arso in deserti e periferie spirituali acidificanti che tolgono "dignitas" e la "pietas" in senso latino, che sono costituenti fondamentali per l'integrità morale e fisica dell'Uomo non come astratta idea, bensì dell'Uomo nella sua concretezza palpabile degli affetti e delle emozioni. È comunque presente quale autore in «Pagine» e nella prestigiosa rivista livornese “La Ballata”, luglio 2014, consultabile Archivio di Stato G-153 premio Cultura Presidente del Consiglio e premio della Cultura, l’Autore ha in progetto opere di un certo rilievo ed impatto.

Acquisto Libro
0 Commenti

Deltaplano di Michele Miano

3/27/2015

0 Commenti

 
Picture
Deltaplano
di Miano Michele

Dati
2014, 48 p., brossura
Editore BastogiLibri 
(collana La ricerca poetica)



Michele (Milano 1971), scrittore umanista, poeta, critico letterario e d’arte, operatore culturale, vive a Milano. E’ nipote dello scrittore Alessandro Miano (1920-1994).

Si occupa di editoria da sempre. Ha compiuto studi classici e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università statale di Milano con una tesi in diritto romano. Discende da una nota famiglia di editori e scrittori da generazioni. Figlio d’arte, nipote dello scrittore Alessandro Miano (1920-1994), da cui ha attinto una certa sensibilità artistica, collabora con la casa editrice Guido Miano Editore di Milano, fondata dal padre Guido, e che dal 1955 ad oggi ha pubblicato migliaia di titoli. Si occupa prevalentemente di critica letteraria con profili, articoli e monografie di autori e artisti contemporanei. Il giovane Miano si è formato in ambito culturale presso la storica abitazione del padre in zona Sempione a Milano, zeppa di libri e manoscritti e nei precedenti uffici dell’omonima società editrice in Porta Romana, dove l’ambiente, crocevia di incontri artistici e scambi culturali ha stimolato ancora in tenera età una continua ricerca dello spirituale nell’arte. Conosce ancora adolescente i più significativi poeti, scrittori e artisti del Secondo Novecento, spesso ospiti dell’omonima Casa editrice, animata dallo zio, lo scrittore Alessandro Miano (1920-1994) la cui attività culturale è ricordata nelle opere enciclopediche più note: quindi passano dalla redazione di Miano Editore da Padre David Maria Turoldo, a Franco Loi, da Luciano Erba a Giovanni Raboni, da Maurizio Cucchi a Raffaele Crovi a Milo De Angelis a Donatella Bisutti oltreché le più autorevoli firme universitarie della critica letteraria, e solo per citarne alcuni: da Silvio Ceccato, scienziato e studioso di cibernetica a Bruno Maier dell’Università di Trieste a François Livi dell’Università Sorbona di Parigi, da Franco Lanza dell’Università di Viterbo a Elio Andriuoli a Gaetano Chiappini dell’Università di Firenze, da Giovanni Cristini a Pietro Pelosi dell’Università di Salerno da Enzo Concardi a Silvano De Marchi a Sabino d’Acunto.

Il giovane Miano non poteva non rimanere affascinato da questa realtà, fuori dal comune e fuori dal tempo, un’isola felice “colorata, sempreverde” (di matrice siciliana, quasi a evocare l’isola sempreverde tanto cantata con nostalgia dallo zio Alessandro nel Canzoniere dell’anima, opera uscita postuma con prefazione di Maurizio Cucchi). Ha curato la stesura di antologie e repertori d’arte. Scrive su riviste del settore, di cui ha anche curato la pagina culturale. Segnalato in vari premi nazionali, sue liriche sono state inserite in repertori di poesia contemporanea. Apprezzato poeta, Michele Miano è anche promotore di iniziative culturali e premi di poesia. Sull’attività di M., hanno parlato tra i tanti, Bruno Maier, Franco Lanza, Giovanni Cristini, Sabino d’Acunto, Giulio Palumbo, Pietro Mirabile, Liliano Lanzi, Daniela Monreale, Alessandro Mancuso, Nicla Morletti, Davide Foschi.

M. è firmatario del nuovo movimento artistico “Metateismo”, fondato dal pittore Davide Foschi per cui «Questo è il momento per riappropriarsi della vera essenza dell’Arte proprio grazie all’attuale livello di coscienza che l’essere umano ora è in grado di incarnare. Abbiamo compreso di non essere solo logica e razionalità, l’intelligenza delle emozioni è ormai un dato acquisito e già stiamo guardando il prossimo passo. Cogito ergo sum oggi non ci può più bastare. L’Uomo dei nostri tempi ha bisogno di andare oltre e dire:Io sono perché intuisco la mia essenza. L’Arte come mezzo per ricollegare alchemicamente l’alto e il basso, per ritrovare le origini e scorgere il futuro, come strumento per riscoprire il sacro non in quanto dogma ma come consapevolezza della grandiosità dello Spirito umano, come ispiratrice di sogni, di visioni che, se portate a coscienza, possono diventare domande fondamentali per la nostra esistenza. Un’Arte che riscopra l’Uomo portatore di divino.»

Ha pubblicato: Quaderno senza titolo (2013), Deltaplano (2014).

Stralci di note critiche ricevute:

Davide Foschi «M. è artista che sente tra le gocce di pioggia la voce dell’universo, che scova il senso del dolore e della morte anche dove meno è in mostra, come nello sgorgare della primavera; al contempo svela l’ipocrisia dei costumi umani dialogando, vis a vis, con chi è al di sopra dell’uomo stesso riconoscendosi nelle proprie mancanze; nostalgia dei sentimenti oltreché dei pensieri provati, dell’universo del sé che si perde nel tempo. La lotta con le apparenze, la battaglia con il non vivere non si risolve con Miano in un’irreale approvazione di ciò che è stato compiuto ma con la vaga sensazione che il nocciolo del mondo è lì, dietro ad un velo, quasi a portata di mano, un velo oltre il quale egli stesso s’assume responsabilmente il dubbio di non potere, o di non dovere accedere. Una poesia di una grande e raffinata musicalità, da provare con l’anima, e prima ancora con i sensi, quella di M.: una porta d’accesso all’invisibile che nessuno dovrebbe mai chiudere.»

Alessandro Mancuso «Una poesia delicata, di oggetti minimali che tendono all’assoluto, partendo da un punto di osservazione assolutamente naturale, impregnato di sensazioni gravide. La distribuzione delle parole nei versi di M. è centellinata, ponderata, sì da affidare all’interpunzione il respiro delle pause, dei silenzi tra un quadro e l’altro. I temi lievi e profondi colpiscono in battute immaginifiche d’impatto, aprendo squarci di visioni problematiche, d’interrogativi in sospeso.»

Daniela Monreale «Dai suoi versi emerge una forte sensibilità per la natura che si traduce in immagini molto fresche, leggere e intrise di una palpabile malinconia. C'è come una simbiosi tra umanità e natura, con qualche eco leopardiana "naufragare in questo mare" di Leopardi - "annegare in un mare di stelle" della poesia di M., una "solidarietà" tra voci umane e voci del creato, che si volge in canto dolente, ma anche appassionatamente legato alla vita, aperto al richiamo della speranza ("una vita che si desta"). Il suo stile è molto semplice, scorrevole, si vede che sgorga direttamente dal cuore.»

Nicla Morletti «Una poetica che spazia dall’esistenziale al trascendentale e nella spontanea manifestazione del pensiero, senza elucubrazioni, investe l’umano e il divino penetrando realtà e fenomeni, ora con dolcezza ed ora con attenzione, ora con sottile malinconia ed ora con serena fiducia.»


Acquisto Libro
0 Commenti

Free Lemon T(h)ree: viaggio poetico oltre il vicolo dell'indifferenza 

3/23/2015

1 Commento

 
Picture
“Free Lemon T(h)ree”
di Silvia Calzolari

Collana "N.O.S.M." (2014)


Recensione a cura di Marialuisa Brunetti

 

Prorompente e decisa è la silloge “Free Lemon T(h)ree” di Silvia Calzolari che fra metafore, crasi, ossimori e parentesi si dispiega in ben 37 scritti.

Nella sua lettura emerge chiaro e ridondante l’intenso e a tratti sofferto viaggio interiore che la Nostra percorre verso la profondità dell’Io, portandone allo studio il bagaglio di esperienze vissute o osservate, sottoponendole a profonda meditazione, e restituendole al lettore trasformate ora in riflessioni pungenti, ora in denunce forti e sferzanti che non possono lasciare il pubblico nel vicolo cieco dell’indifferenza.



L’alternanza di ermetismo e manifestazione, costantemente presente, sembra rappresentare il vero ossimoro “portante” dell’opera, come se, il primo generasse nella Poetessa un sentimento di frustrazione scaturito dalla più urgente esigenza di richiamare l’attenzione del lettore verso problematiche concrete ed esistenziali, che non possono rimanere inascoltate.

Dagli scritti spicca una marcata sensibilità di Silvia verso temi forti attuali, cogliendone quasi profeticamente la loro reale drammaticità e le loro conseguenze, spesso sfuggenti alla società attuale, il cui vivere frenetico costituisce un pericoloso viatico verso la disinformazione e l’inconsapevolezza.

La costante vitalità poetica, trasversale in ogni componimento della silloge, elimina del tutto il rischio che tali riflessioni costituiscano descrizioni sterili di problematiche ma, anzi, vengono manifestate con vigore e crescente intensità, e mai fini a se stesse. Ella infatti propone come antitesi principi di libertà, uguaglianza e giustizia che sollevano il lettore dallo sgomento di un “nulla imperioso”, sempre in agguato per la mente e l’animo umano.

Tuttavia l’uso stilisticamente marcato di metafore, crasi e parentesi, rischia di perdere la sua funzionalità linguistica, ed assurgersi ad “essenza” stessa del libro, ostacolandone a tratti la lettura a discapito dei contenuti di indiscussa qualità. Sotto questo aspetto i suoi componimenti più lineari, come “Il cibo d’uguaglianza”, “Il valore di un sogno”, “Sole d’amicizia” oppure “Poesianticapitalista” risultano vere e proprie gemme, capaci di sollecitare e al tempo stesso arricchire, anche l’animo più impermeabile che non viene distratto da alcuna interruzione linguistica.

Vera e propria punta di diamante è la sua “Weltanschauung” che la Poetessa ci consegna come sintesi esistenziale di un lungo percorso di ricerca, fra chiaro-scure visioni e intuizioni; una prospettiva di vita che può sfociare in autentica “im-mortalelevazione" quando l’uomo immerge la propria Essenza nella solarità dell’ascolto di sé e della libera consapevolezza.

Marialuisa Brunetti



Acquisto libro
1 Commento

LA DISCO - Storia illustrata della Disco-Music - IL LIBRO

3/14/2015

0 Commenti

 
Immagine
“...è il più esauriente compendio sulla produzione di un genere trascurato dalla critica e apertamente avversato dall’intellighenzia..” (La Repubblica)

“La storia della più vituperata musica del XX° secolo rivive in un magnifico libro di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano…” (Classic Rock)



LA DISCO NASCE UFFICIALMENTE QUARANT’ANNI FA
Donna Summer, Bee Gees, Barry White, Abba. Gloria Gaynor, Cerrone, Village People, Chic, Diana Ross, Boney M, Amanda Lear, Grace Jones…un universo sotto la “palla a specchietti”…

Un radioso viaggio intergalattico nel cosmo musicale più sfavillante degli anni Settanta: Superstars e Stars dell’universo Discomusic. È istantaneo per l’uomo della strada identificare la Disco con il travol­gente “fenomeno travoltino” della Febbre del sabato sera, glorificazione dei Bee Gees, ma la Discomu­sic è questo e molto più: dalla rivoluzionaria I Feel Love di Donna Summer alla Disco sinfonica di Van McCoy con The Hustle, dall’inno di Gloria Gaynor I Will Survive al Maestro dell’amore Barry White, passando per la gay Disco dei Village People e Sylvester, l’androginia di Grace Jones, l’ambiguità di Amanda Lear, la Disco-funky di Kool & The Gang e Jackson 5, il soul orchestrale da dance-floor di Isa­ac Hayes. Oltre il glamour, il ritmo, le luci, lo scandalo, gli eccessi, la sensualità della musica da ballo più famosa della terra, brillano le canzoni e gli artisti che hanno rappresentato, attraverso un groove elettriz­zante e irresistibile, il soundtrack di un’epoca innovativa e magica. È con l’anno 1974 che la Discomusic irrompe prepotentemente nelle classifiche di vendita sancendo il suo ingresso dai club underground newyorkesi al mainstream di massa della popular music mondiale.

ANDREA ANGELI BUFALINI
Funzionario Rai nell’area programmi radiofonici musicali, responsabile di varie produzioni (I Concerti di Radio 2, Palladium Live, Hit Parade Live Show, Radio 2 Milano in Concert) nonché rappresentante dell’Italia presso l’EBU (European Broadcasting Union). Giornalista, critico musicale («Musica e Dischi», «Collana Dance De Agostini», «Rockstar», «Raro!», «Dance Music Magazine», «Radio Corriere TV»).
Esperto musicale, cultore in particolare di Disco, funk, soul, R&B, acid jazz, trip hop, soulful House, lounge & bossa, è anche un accanito collezionista di dischi in vinile.


GIOVANNI SAVASTANO
Psicologo psicoterapeuta, docente di Psicologia e Filosofia. Esperto musicale, collezionista e appassionato di Disco, rock, soul e jazz. Ha scritto articoli musicali e recensioni sulle riviste «Musica e Dischi», «Classix!» e «Fun Magazine». Ha collaborato con Radio Rai in veste di autore e con­duttore. 
Autore del libro Esperienza detentiva e lavoro (Oasi Edizioni, 1994), ha scritto articoli di psicologia su riviste specializzate e racconti brevi pubblicati da Feltrinelli e Giovane Holden.

0 Commenti

Massimo Zamboni - L’eco di uno sparo

3/14/2015

0 Commenti

 
Immagine
Massimo Zamboni - L’eco di uno sparo
Cantico delle creature emiliane
In uscita il 31 Marzo 2015 - Einaudi

Pagina Facebook 

“L'eco di uno sparo - Cantico delle creature emiliane” è il titolo del nuovo libro di Massimo Zamboni, pubblicato da Einaudi nella serie Super Coralli e disponibile dal prossimo 31 marzo 2015.

Il chitarrista e compositore della mitica band punk rock italiana CCCP e poi dei CSI, fa i conti con l’assassinio del nonno fascista da parte dei GAP, ripercorrendo cosí la storia intrisa di sangue della terra emiliana.

Il 29 febbraio 1944 Ulisse, nonno di Massimo, squadrista, membro di un direttorio del fascio, viene ammazzato dai Gruppi di Azione Patriottica. Il 28dicembre 1943 muoiono i sette fratelli Cervi, fucilati dai fascisti. Il 26 marzo 1961 il gappista Soragni, nome di battaglia Muso, è vittima dell’odio covato nel tempo da un compagno militante e amico, assieme a lui responsabile dell’uccisione di Ulisse.
La storia è lineare solo quando scelgono di raccontarla cosí, ma gli eventi si affastellano in un ordine che, quando ti riguarda da vicino, non è necessariamente quello cronologico. Cosí è per chi cerca di capire le ragioni del sangue, quando il sangue degli oppressori si mescola a quello degli oppressi. La terra emiliana – terra contadina, di utopie socialiste, di vacche in salute – grida forte. E l’eco degli spari accompagna Massimo Zamboni nella sua indagine attraverso il tempo: quando legge i documenti della polizia partigiana nel modesto archivio parrocchiale di campagna, quando va a trovare i parenti superstiti sulle colline reggiane, quando visita la tomba dei fratelli Cervi – sette, come sette erano i fratelli del bisnonno Massimo. Perché la memoria va trasmessa, e «tocca ai nipoti tramandare, sottraendo ai genitori un compito che non avrebbero potuto svolgere con giustezza». 
Una storia che chiedeva di essere raccontata, rimasta sepolta insieme alle tante storie rimosse di questo paese. Un libro sofferto, inconsueto, che è insieme una presa d’atto, un amaro bilancio e una terrestre ballata incantatrice.


A partire dalla fine dal mese di aprile inizieranno le presentazioni al pubblico, che assumeranno poi il carattere di un vero e proprio tour nel corso dell'autunno e inverno 2015, scegliendo luoghi significativi per la loro storia e cultura. 

La formula scelta per gli incontri è quella del reading/concerto, dove alla parola scritta e recitata viene abbinata una parte musicale imperniata su canzoni scelte nel repertorio dell'autore per la loro coerenza ai temi trattati. 

La parte musicale sarà curata da Massimo Zamboni e vede la partecipazione di due importanti musicisti, Emanuele Reverberi (Giardini di Mirò, Corrado Nuccini, Bandadiquartiere) e Cristiano Roversi (Moongarden, etichetta Aratro).
0 Commenti

FRANCO TRENTALANCE pubblica TRE GIORNI DI BUIO (Ultra), il suo primo libro thriller in libreria

3/10/2015

0 Commenti

 
Picture
FRANCO TRENTALANCE

torna con un libro e si dà al thriller

“TRE GIORNI DI BUIO”

…e se l’inferno fosse prima di morire?

 

A cinque anni dalla pubblicazione della sua autobiografia, FRANCO TRENTALANCE, il gentiluomo del porno, torna nella veste di scrittore con il nuovo libro “TRE GIORNI DI BUIO”, un thriller edito da Ultra, che sarà in tutte le librerie da mercoledì 18 febbraio.

“Tre giorni di buio”, scritto a quattro mani con il giornalista Gianluca Versace, è il primo romanzo d’invenzione di Franco Trentalance che, senza rinunciare al sesso, dà vita alle diverse facce del male: vendetta, violenza e corruzione.

Con un linguaggio crudo e diretto Trentalance e Versace raccontano gli atti efferati di un serial killer in uno scenario attuale e, pagina dopo pagina, costruiscono dei personaggi dal profilo psicologico complesso portandone alla luce turbe, perversioni e ossessioni malsane.

«Io ho un carattere positivo e ottimista ma nutro curiosità per i lati oscuri dell’essere umano – racconta Franco Trentalance – Quanti di noi nascondono una zona buia? E quante persone sarebbero pronte ad agire per vendetta e con crudeltà se una situazione li portasse al limite? Proprio queste domande mi hanno spinto a scrivere un thriller dove, insieme a Gianluca Versace, descrivo il male nei suoi aspetti peggiori e analizzo le debolezze umane sotto una lente d’ingrandimento potente».

Franco Trentalance è tra gli attori hard più noti a livello europeo con 18 anni di carriera, 440 film e 24 awards all’attivo (tra premi nazionali e internazionali). Negli anni si è misurato anche con il mondo dello spettacolo dimostrando di essere un personaggio poliedrico, spaziando dalla radio al cinema, dal teatro alla tv. Ha collaborato infatti con Radio 2 Rai in “Gli Spostati”, con Radio Dee Jay in “Senza Palla” e attualmente conduce “Senza Titolo” su Radio International. Ha partecipato a diversi progetti cinematografici e cortometraggi, tra cui “Com'è bello far l'Amore” di Fausto Brizzi, “Oggi a te...domani a me” di Marco Limberti, e ha recitato in spettacoli teatrali tra cui “Apocalypse” col comico Giuseppe Giacobazzi. Dopo la sua partecipazione al reality “La Talpa” è diventato uno dei personaggi televisivi più popolari e richiesti nelle trasmissioni tv, non solo in veste di ospite ma anche come conduttore: nel 2014 ha presentato con successo la rubrica “Sex Time” all’interno di “Lucignolo” e, in giro per l’Italia, propone il talk live “Chiacchiere Private” nel quale intervista amici e colleghi del mondo dello spettacolo. Franco Trentalance è inoltre molto attento alle novità del web e ha collaborato in numerosi video con le più popolari web star italiane (iPantellas, Michael Righini, Federico Clapis). Un’altra sua grande passione è la scrittura, infatti, dopo aver scritto per riviste e siti web come GQ, Nocturno Cinema e Velvetgossip, nel 2009 ha debuttato come scrittore pubblicando la sua autobiografia “Trattare con cura” (Ultra).

Gianluca Versace, giornalista originario di Monfalcone (Gorizia), vive a Padova dove lavora per l’emittente televisiva Canale Italia occupandosi di politica, cultura e società. Ha creato e diretto format molto popolari come “Storie vere”, “La partita”, “Attenti al lupo” e “Live!” e pubblicato i libri “Il domatore di fuoco” (Mazzanti, 2011) e, con Eugenio Benetazzo, “Neurolandia” (Chiarelettere, 2012). 


www.francotrentalance.com

www.facebook.com/pages/Franco-Trentalance-Quello-Vero/131022053734216?fref=ts

Ufficio stampa FRANCO TRENTALANCE: Parole & Dintorni - Tatiana Corvaglia 

Ufficio stampa ULTRA: Angelo Bernacchia 

Promozione Radio e TV: Ridens – Elena Corbetta -  Francesco Tassi 


0 Commenti

"ALICE" di ROBERTO BONFANTI 

3/4/2015

0 Commenti

 
Picture

Tutto passa, amica mia
passano i giorni, i mesi, gli anni
passano i chilometri e le nostalgie
passano sorrisi, abbracci e sputi
perlopiù senza lasciare tracce.
Tutto passa, vecchia mia
sbiadiscono i ricordi, si sbagliano le date
si cade sull’asfalto e poi ci si rialza
si svuotano i bicchieri e si stringono altre mani
a loro volta scordate dopo l’alba.
Qualcosa resta, amore mio
un cassetto di parole, qualche foto, le tue lettere
un biglietto del treno, i nostri riti e quelle stelle
Restano pagine già scritte e una promessa
Poco altro. E forse è nulla. Ma per me è tutto.


Nuovo romanzo di ROBERTO BONFANTI
"ALICE"
nelle librerie dall’11 marzo 2015
Edizioni del Faro


2015, pagg. 162, cm 14,8 x 21
ISBN: 9788865373750
Categoria: Romanzi e racconti


Sono i fili di una complicità antica, quelli che Alice e Francesco si sorprendono a riannodare in una notte di neve. Ma quella notte sarà anche l'inizio di un pugno di settimane destinate a rimettere in discussione molte cose.
Alice e Francesco: due esistenze irrequiete che si sono incrociate di sfuggita in un passato ormai lontanissimo e che, a distanza di dodici anni, si ritrovano a guardarsi nuovamente negli occhi facendo i conti con il tempo che è passato, con le cose che sono cambiate, con ciò che è rimasto immutato e con le decisioni importanti verso cui la vita li sta inevitabilmente spingendo.
Un romanzo fragile e sincero che diventa quasi un doppio autoritratto in cui le schegge di malinconia al sapore di whisky di Francesco si innestano fra le riflessioni attente, i dubbi e i ricordi di Alice che, in una sorta di lunga lettera, mette a nudo la propria storia e il lato più intimo della propria anima.



Roberto Bonfanti è nato in un paesino ai margini della provincia lombarda in un sabato pomeriggio di fine giugno dell'anno in cui morirono Piero Ciampi, Henry Miller e Riccardo Mannerini.
Dopo una serie di esperienze legate al mondo della musica indipendente (come redattore del webmagazine Kronic e all'interno dell'etichetta discografica Ilrenonsidiverte), ha esordito come scrittore nell'ottobre del 2007 dando alle stampe la raccolta di racconti “Tutto passa invano” (ed. Uni Service).

L'incontro con Falzea Editore è stata la molla per dedicarsi seriamente alla scrittura e lavorare ai suoi primi due romanzi, “L'uomo a pedali” e “In fondo ai suoi occhi”, usciti rispettivamente nel maggio 2009 e nell'ottobre 2010, a cui ha fatto seguito, nel novembre 2012, “Suonando pezzi di vetro", pubblicato da Edizioni del Faro in collaborazione con il collettivo Neverlab.

Malinconico per indole, testardo per vocazione, sognatore per dna, disilluso per puro caso, incostante e incoerente per necessità, il suo primo tentativo di scrivere un racconto risale all'età di sette anni.
Gira spesso l'Italia per leggere e raccontare le sue storie in ogni tipo di contesto, dalle librerie ai bar e dai circoli culturali ai locali rock. Fra il 2010 e il 2012 è stato responsabile del progetto “Nella mia ora di libertà”, che si poneva l'obiettivo di far conoscere ai detenuti del carcere di San Vittore, a Milano, la storia della canzone d'autore italiana, e nel 2014 ha prestato la voce al tour del reading-concerto ispirato a “Nicovid” di Miky Marrocco.

Il suo nuovo romanzo, "Alice", uscirà l'11 marzo 2015 per Edizioni del Faro.


Web: www.robertobonfanti.com
Facebook: www.facebook.com/bonfantiroberto

Ufficio Stampa DIVI IN AZIONE
Via Andrea Palladio 16 – 20135 Milano
Francesco Caprini - Franco Saininl
www.divinazionemilano.it

Acquisto libro
0 Commenti

"Dimmi che mi ami" di Maria Giovanna Farina

3/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

    Deliri progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Libri

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Recensioni

    Tutto
    1 Cane Ti Cambia La Vita
    2014
    40 Volte L'amore
    4 Ever
    6.0
    Abietti
    Accademia Arte Drammatica Silvio D'amico
    Accademia Ursini
    Adriana Gloria Marigo
    Aforismi
    Agreste
    Alberto Fortis
    Alberto Tonti
    Alessabdra Prospero
    Alessadra Peri
    Alessandra Peri
    Alessandraprospero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bagnato
    Alessandro Bellomarini
    Alessandro Miano
    Alessandro Salamone
    Alesssandri Salamone
    Aletti
    Alice
    Alina Marazzi
    Allende
    Alma Gjini
    Altrisogni
    Amaro Ammore
    Amore
    Andrea Bernardini
    Andrea Cacciavillani
    Andrea-vania
    Anima
    Anima Scalza
    Anime-nude
    Anna Maia Lombardi
    Anna Maria Dall'alolio
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Pecoraro Dulcinea
    Annamaria Vezio
    Anna Scarpetta
    Antonella Ronzulli
    Antonella Sgueglia
    Antoni
    Antonietta Perrone
    Antonio Aiazzi
    Antonio-baccocchi
    Antonio-baciocchi
    Aphorism
    Aquila
    Aretha Franklin
    Argenza Brozi
    Argeta-brozi
    Ascolto 2a Ed
    A Scuola Di Portamento
    Associazione
    Attimi
    Attore
    Autore
    Autori
    Ballando Con Cecilia
    Barbara Pozzo
    Barbera
    Bartolomeo Errera
    Bartomeo Errera
    Basta
    Bastogilibri
    Baustelle
    Bazar
    Beatles
    Black Sabbath
    Blogger
    Blog Letteratura
    Bonfiglio Mari
    Bookcity
    Botticelli
    Brancatisano
    Brasile
    Breathing Life
    Butterfly Edizioni
    Cacao
    Cacciavillanti
    Calabria
    Cammini Di Vita
    Canio Loguercio
    Canzone
    Canzoni
    Canzoniere
    Caravaggio
    Catanzaro
    Cattivi
    Cattivo Infinito
    Cccp
    Chi Ha Ucciso Babbo Natale
    Cile
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Ciro Abbate
    Claudio Fiorentini
    Claudio Rocchi
    Clubbing-gay
    Concerto
    Conoscere
    Contadini
    Con Tre Quarti Di Cuore Di Selene Pascasi Galassia Arte
    Crisco Dico
    C.s.i.
    Dalla Cenere Al Volo
    Da Monteverde Al Mare
    Danal
    Daniele Locchi
    Daniele Paletta
    Dante
    Dante-brancatisano
    Danze Oniriche
    David Bowie
    Davide Rocco Colacrai
    De Andrea60778ccad
    Deltaplano
    Dervisci
    Dimitri A. Ruggeri Di Nella
    Dizionario
    Dj Ringo
    Dolce Al Soffio Di De Andre39e9d6350c
    Dolcemente Al Doffio Di Deandre4d5cdb17d5
    Dolore
    Domenico Liggeri
    Donatangelo Fazio
    Donatella Rettore
    Donazione
    Donna
    Donne
    Drammaturgo
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ebook
    Ecker
    Edizioni
    Eee
    Einaudi
    Eleonora Bagarotti
    Elisabetta Bagli
    Elisabetta Verganim Spazio
    Elvio Ravasio
    Emanuela Papini
    Enrico Marco Cipollini
    Enzo Gentile
    Eroskitchen
    Eroskitichen
    Essenziale Curvatura Cielo Eros Olivotto
    Et Secunda Carmina Imperfecta
    Eugenio Nascimbeni
    Evelyn Storm
    Ezio Guaitamacchi
    Fabio Pinna
    Fabrizio Berti
    Fact-finding
    Faenza
    Fatima
    Fbie
    Federica Marchetti
    Federico Vacalebre
    Felice
    Fìdepeche Mode
    Fiera Milano
    Filippino Lippi
    Filosofia
    Fiore Di Vetro
    Fiorella Cappelli
    Fiorella Carcereri
    Firen
    Firenze
    Floriana Porta
    Follia
    Fortuna
    Fotografia
    Fraccim Claudio Magris
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco De Gregori
    Francesco Fiorentino
    Franco Cardini
    François
    Franco Trentalance
    Franz Fiorentino
    Freak
    Freak Antoni
    Freal:odio Il Brodo
    Free Lemon T(h)ree
    Frutti D'oro
    Galassia Arte Editore
    Galliano
    Gastone Cappelloni
    Gastone Cappellonim Fabio Gostoli
    Gatto
    Gene Gnocchi
    Generazione Liga
    Ghigo Renzuli
    Gialli
    Giallo
    Giangilberto Monti
    Gianluca Grignani
    Gianluca Meis
    Gianluca Versace
    Gianni Maroccolo
    Gigliodagosto
    Gioia Lomasti
    Giornalisti
    Giovanni Boine
    Giovanni Nebuloni
    Giovanni Nuti
    Giuseppe Lorin
    Giuseppina Vinci
    Gratis
    Graziella Benatti
    Grecia
    Grido
    Grido D'amore Quando Il Sogno Non Basta
    Guida
    Haiku
    Hina Saleem
    Horrot
    I Canti
    I Delitti Della Primavera
    Identikit
    Ierousalem
    Il Diario Di Giovanni Ponte
    Il Grande Blu
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Magnifico
    Il Marinaio Di Saigon
    Il Mediterraneo
    Il Mio Volo Magico
    Il Peccato
    I Manicomi Non Finoscono Mai
    I Medici
    Indaco
    Indiani
    Integralismo
    Intervista
    In Un Bene Impacchettato Male
    In Viaggio Con Te
    Io
    Io Esisto? Valerio Monti
    Iole Testa
    Jam
    Jolanda Buccella
    Jonathan Doria Pamphilj
    Jorge Amado
    Jovanotti
    Joys Shop
    Katia Debora Melis
    La Cannata
    La Cucina Arancione
    L'amore Che Fa Boom
    La Nascita
    L'angelo Che Portava La Morte
    Lanty&cookies
    La Riva In Mezzo Al Mare
    Lastri Cristina
    Latte Di Luna
    Latte&Limoni
    La Vita Felice
    La Vita In Sintesi
    La Voce Del Maestrale
    Leandro Del Gaudio
    L'ecodiunosparo
    Le Finestre Dei Pensieri
    Leggere A Colori
    Le Mie Parole D'acqua
    Lenny Kravitz
    Leonardo Da Vinci
    Leonardo Manetti
    Leonardo Sciascia
    Leonida
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Lettere Animate
    Lettere Animate Editore
    Le Voci Della Memoria
    Libreria Mangiaparole
    Libreria Nardni
    Libri
    Libro
    Libro Poesia
    Ligabue
    L'incubo
    Linda D
    Line Di Confine
    Litfiba
    Litho Commerciale
    Lomasti
    L'ombrellone Giallo
    L'opera Storica Di Armando Roggero
    L' Opossum Nell'armadio
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Luca Luciani Locati
    Luca Trambusti
    Luci
    Lucia Bonanni
    Luciano Ligabue
    Luciano Manfredi
    Luci Da Fosso
    Luisa Bolleri
    Luisa Bolleri Leonida
    Lu Paer
    Madonna
    MADONNA LIBERACI DA PUTIN
    Madonna Liceraci Da Putin
    Maglietta
    Magnifico Delirio
    Malagistizia
    Malavita
    Manie
    Manuel Agnelli
    Marco Ferradini
    Marco Milone
    Marcuccio
    Maria Cristina Biggio
    Marialuisa Brunetti
    Maria Luisa Mazzarini
    Marina Marini Danzi
    Mary Read Di Guerra E Mare
    Massimo Cotto
    Massimo Olivieri
    Massimo Zamboni
    Matia Luisa Mazzarini
    Matteo Tosi
    Maurizio Del Torchio
    Maurizio Torchio
    Meditazioni
    Mei
    Memorial Pablo Neruda
    Memorie Di Sport E Di Paese
    Memories From Inside
    Michela Piazza
    Michela Zanarella
    Michela Zanarella. Giuseppe Lorin
    Michele J. Romano
    Michele Miano
    Milano
    Mini Concorso
    Mondiali Di Calcio
    Monica Fantaci
    Monica Micheli Panozzo
    Monica Panozzo
    Morte
    Mostra
    Moti Dell'anima
    Mugello
    Musica
    Nadia Boccacci
    Nancy Spungen
    Napoli
    Narcissus
    Nardini
    Nebuloni Giovanni
    Nelle Ferite Del Tempo
    Neoplasie Civili
    Noir
    Non Altro Che Me Stesso
    Non Senso
    Nosm
    Nunzio Russo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Nuoviocchi Sul Mugello
    Obsession
    : Odio Il Brodo
    Oggi E
    Oltre L'argine
    Ombre
    Ordine
    Ore-nere
    Orienteoccidente2015
    Ossimori
    Ottava Nota
    Padrone Il Vento
    Palmegiani Armando
    Paolo Gresta
    Paolo Maria Rocco
    Paranormal Sweet Family
    Paranormal Sweet Familyde5fa87baf
    Parentesi Di Vita
    Parole Di Seta
    Pascasi
    Pasolini
    Passato
    Pathos
    Patrizio Pacioni
    Paul Weller
    Pazzia
    Perlamora
    Pervesioni
    Pier Mazzoleni
    Piero Belù
    Piero Pelù
    Pino Rovederdo
    Pirandello
    Pirati
    Pisaneschi
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poeti Per L'emilia
    Poli
    Pop
    Presentazione
    Proverbi
    P.s. Post Sisma
    Psycho Killer
    Pussy Riot
    Putin
    Puzzle
    Quando Sorride Il Mare
    Racconti
    Reading Poetico
    Recemsione
    Recensione
    Recensione Blog Letteratura
    Religione
    Renato Zero
    Respira Me
    Rettore
    Ribelle
    Ribellione Elegante
    Ricky Gianco
    Riflessi Letterari
    Rinascimento
    Rita Veloce
    Ritorno A Brideshead Ed Espiazione
    Ritratto
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Manfredi
    Roberto Mosena
    Robeto Saviano
    Rocco Barbalinardo
    Rocco De Rosa
    Rock
    Rock Bazar
    Rock Bazar 2
    ROCK'N'GOAL - Antonio Bacciocchi E Alberto Galletti
    Rock'n Sport
    Rock Progressivo
    Rock Tv
    Rolando Frabbrucci
    ROLLING STONES
    Roma
    Romanzom Alessandra Prospero
    Russia
    Sabbia
    Sacro
    SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    Salone Del Libro Usato
    Salumeria
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Storace
    Sandro Fros-pietro
    San Piero A Sieve
    Sanpietresi
    San Salvi
    Santaniello
    Sanvitake Fabio
    Schianti
    Schito
    Scomode Realtà
    Scrittore
    Selene
    Self Publishing
    Senza Appartenere A Niente Mai
    Sepulveda
    Sergio
    Serio
    Sex Pistols
    Sid Vicious
    Silloge
    Silvana Stremiz
    Silvia Calzolari
    Silvia Perugia
    Simone Bottalico
    Simone Guaragno
    Simonetta Cattaneo
    Skiantos
    Snackbook
    Sole 24ore
    Soundtracks
    Squillace
    Statuto/30
    Stefano Agliati
    Stefano Labbia
    Stefano Massetani
    Stegano Orlano Puracchio
    Stella Stollo
    Stelle Deboli
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Ordinario
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Straordinario
    Storie
    Storielle Di Ieri
    Stralci Di Guerra Nel Xxi Secolo
    Style Council
    Sudore
    Surfplay
    Susanna Parigi
    Susanna Schimperna
    Templari
    Tempoallibro
    Terremoti
    Terremoto
    Terremoto 2009
    The Poems Of Life
    Thriller
    Tiziana Iaccarino
    Tiziano Scarpa
    Tomasich
    Tommaso Lavizzari
    Tony Face
    Torino
    Tormenti Tra Urla E Silenzi
    Tracceperlameta
    Tracce Per La Meta
    Tracceperlameta Edizioni
    Tragicamente Rosso
    Tragico Amore
    Tre Giorni Di Buio
    Tristano Alberto
    Tu
    Umanità
    Un Mostro Chiamato Girolimoni. Una Storia Di Serial Killer Di Bambine E Innocenti
    Un Nome Di Nome Nino
    Ursini
    Ventiquattro Segni Terrestri Per Launomia Bonanni
    Viaggiarsi Dentro
    Viaggi Inattesi
    Viaggio
    Vincenzo Calò
    Violenza
    Virginia
    Virgin Radio
    Vita
    Vladimir Putin
    Voce
    Vololibero
    Volo Libero Ed.
    Vololibero Edizioni
    Wankan Tanka
    Writing
    Xxvisalone Internazionale Del Libro
    Youcanprint
    Zamboni
    Zanichelli
    Zingarelli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.