Lo scrittore non ha fame di Maria Letizia Putti, Graphofeel Edizioni pagg. 187, 13 euro Maria Letizia Putti è romana, “emigrata” nella Tuscia meridionale. Laureata in Archeologia e topografia medioevale, ha insegnato storia dell'arte e collaborato con la Rai come scrittrice di testi radiofonici. Da anni si occupa di conservazione del materiale librario antico e moderno presso una biblioteca scientifica statale. Autrice di articoli tecnici e appassionata cultrice di musica, ha esordito nella narrativa con Il passato remoto (2014, riedito nel 2016 come e-book). Per la Graphofeel ha scritto la biografia romanzata La signora dei Baci. Luisa Spagnoli (2016). Ma la notorietà, il successo, sono davvero la chiave per sentirsi realizzati o non sono altro che la prigione ideologica di un’illusione? Dopo il successo della biografia romanzata de ‘La signora dei baci. Luisa Spagnoli’, Maria Letizia Putti torna con un nuovo romanzo dal titolo curioso ed insolito: ‘Lo scrittore non ha fame’, edito da Graphofeel Edizioni. Una prova di scrittura che conferma lo stile personale di un’autrice che continua a sperimentare un linguaggio proprio, intimo e quotidiano, mantenendo la spontaneità che la contraddistingue. La trama si sviluppa con una sequenzialità piacevole, fino ad una evoluzione avvolgente, che suscita in chi legge una costante curiosità. I quotidiani viaggi in treno sono per il protagonista lo spunto creativo per iniziare a scrivere e raccontare storie comuni, che appartengono a chiunque. Nasce così, dall’osservazione delle vite degli altri, un romanzo che il nostro protagonista scrive senza eccessive ambizioni, più per piacere personale che per essere pubblicato. Accade però l’imprevedibile, e il neonato scrittore prima è costretto a confrontarsi con qualcosa che va oltre se stesso: la fama. Un viaggio vero e proprio nelle ambizioni, nelle passioni e nelle fragilità umane. Il libro Con una scrittura semplice, fluida e concreta l’autrice Maria Letizia Putti ci introduce nella quotidianità di Andrea, bibliotecario pendolare con due grandi passioni: la scrittura e il jazz. La vita del protagonista è scandita da momenti in famiglia, appuntamenti con gli amici, viaggi in treno per lavoro da Orvieto a Roma e viceversa, che diventano tempi di svago e osservazione costante dell’umanità. E’ proprio dagli atteggiamenti della gente, dalle loro espressioni che Andrea inizia a dare forma a pensieri scritti, riflessioni e a racconti più concreti, fino ad arrivare alla stesura di un libro. Irrompe un sogno che cambierà per sempre il corso degli eventi, fino a scoprire il fascino ambiguo della fama. La storia di un uomo qualunque che muta tra aspirazioni e desiderio di cambiamento, a riprova che non sempre il successo significa felicità. Uff. stampa Michela Zanarella
0 Comments
Sabato 19 novembre 2016 alle ore 17.00 Libreria IBS+Libraccio Store via de' Cerretani 16r Firenze Presentazione del libro Una Coppia Perfetta l'amore ai tempi di Grindr di Mariano Lamberti Goware edizioni Ultimo evento del ciclo Queer Book, all'interno del Florence Queer Festival dedicato all'editoria a tema Lgbt: Sabato 19 novembre ore 17.00 IBS+Libraccio Srore , Bruno Casini presenta con l'autore Mariano Lamberti il libro Una Coppia perfetta: l'amore ai tempi di Grindr ( Goware edizioni) L'attore Gianfilippo Grasso leggerà alcuni brani del libro Mirella Francalanci di goWare presenterà brevemente la nuova collana. Può una chattata hard dare l’impressione di aver superato anni di tabù e complessi? Di aver azzerato sullo smartphone le umanissime timidezze e le paure dell'incontro dal vivo, creando l’illusione di essere forti e strutturati? Una coppia perfetta. L’amore ai tempi di Grindr di Mariano Lamberti, edito da goWare, è la storia nuda e cruda di una coppia gay ai tempi della chat e degli incontri con le app degli smartphone. È una storia d'amore ma anche una sottile indagine sui costumi giovanili e non, sullo scompenso emotivo, il deficit empatico, i danni comportamentali che questi mezzi in qualche modo attuano nel normale sviluppo relazionale dei giovani, gay e non solo. «L’intimità rimane un tabù su queste applicazioni» come dice Dries Verhoeven, l’artista olandese che si è rinchiuso per due settimane in una teca di vetro di 35 metri quadri nel bel mezzo di Kreuzberg, a Berlino, per due settimane comunicando attraverso Grindr. «Non ho nessun problema con queste applicazioni - continua Verhoeven - senza pregiudizi, riconosco le possibilità che vengono offerte su questi mezzi di comunicazione. Ma trovo triste che nel mondo gay sembrano non esserci strumenti per esprimere esigenze profonde e bisogni intimi». Il relazionarsi sul serio con l'altro fa emergere una parte profondamente immatura e spaventata, a volte fredda, anaffettiva e crudele. I due protagonisti del romanzo di Mariano Lamberti, Marco e Alex, saranno costretti a denudarsi e ricominciare ognuno dalle proprie ferite, per potersi finalmente conoscere. Con Una coppia perfetta. L'amore ai tempi di Grindr la casa editrice digitale goWare inaugura la collana di narrativa LGBT all’interno di Pesci rossi, curata dallo scrittore Luigi Romolo Carrino, un contenitore destinato al pubblico giovane nel quale sono pubblicate opere di autori debuttanti, autopubblicati o già sul mercato che hanno la particolarità di emergere per valore letterario e narrativo e per temi che caratterizzano il nostro tempo. L'AUTORE Mariano Lamberti (Pompei, 1967) è regista, poeta e scrittore. Nel 1997 realizza il documentario Una storia d’amore in quattro capitoli e mezzo, sullo scrittore ebreo Brett Shapiro, vincendo il premio Libero Bizzarri. Del 1999 è il suo primo lungometraggio, Non con un bang, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Ha diretto inoltre Colpi di sole (2007) per Rai Tre e Il peccato e la vergogna (2013) per Mediaset. Nel 2010 ha diretto un episodio di Napoli 24 con Paolo Sorrentino e Pietro Marcello. Del 2012 è il film Good As You – Tutti i colori dell’amore, uscito poi in Francia, Spagna, Germania e USA. Ha pubblicato due raccolte di poesie: Dopo il dolore (2006) e La supplica di Brahma (2015). Una coppia perfetta. L’amore ai tempi di Grindr, Mariano Lamberti, goWare 2016, pp. 116 Edizione digitale € 4,99 | Edizione a stampa € 9,99 In uscita giovedì 3 novembre 2016 in edizione digitale e in edizione a stampa on demand CARLO ZANNETTI: OGGI ESCE IL SUO SECONDO LIBRO “LA GIRAVOLTA DI LORIS” (Giovanelli Edizioni) IL NUOVO ROMANZO DEL MUSICISTA E SCRITTORE DISPONIBILE NELLE LIBRERIE E IN DIGITALE In libreria da oggi, giovedì 10 novembre, il nuovo libro dal titolo “La giravolta di Loris” (Giovanelli Edizioni). Il romanzo sarà disponibile nelle migliori librerie ed in formato eBook (scaricabile online). “La giravolta di Loris ” è un romanzo che racconta di ragazzini, di pericolosi delinquenti e di uomini ricchissimi ma pieni di rimorsi. Il libro nasce dai pensieri dell’autore, dalle sue esperienze giovanili e dalle riflessioni realizzate in età ormai adulta. Un cominciare a guardare indietro per esplorare ed esaminare tutti gli incontri fortuiti che si sono succeduti nel corso della sua vita. Il suo itinerario esistenziale avrebbe potuto subire qualche variazione? I criminali nascono così o diventano così? L’amore è stato così determinante? I danni provocati dalle persone che hanno calpestato i suoi sentimenti si sono poi rivelati elementi utili? Ed il silenzio? Il silenzio, che risveglia la coscienza, sembra essere il vero filo conduttore della storia, perché riesce a legare alcune persone così diverse e lontane tra di loro. Infatti è proprio il silenzio, che insegue la fantasia di un giovane adolescente, che risveglia la coscienza di un criminale e che infine riesce a dare la forza necessaria ad un uomo anziano, ricco ed innamorato, che è costretto a fuggire da un ospedale, contro il parere dei medici. Nel libro si parla anche del grande amore per tutti gli animali dell’autore. Carlo Zannetti, emiliano di origine, inizia il suo percorso artistico nel 1976. E’ musicista polistrumentista professionale, autore, scrittore ed animalista. Vanta una profonda competenza nel campo musicale e della tecnica strumentale che gli ha consentito di raggiungere elevati livelli professionali, di calcare numerosissimi palcoscenici importanti e collaborare, anche in qualità di direttore artistico qualificato, con i più grandi nomi della musica italiana e non. Carlo Zannetti ha all’attivo un altro libro dal titolo “Il paradiso di Levon” (Edizioni Anordest) uscito nel 2015, accolto favorevolmente dal pubblico e gratificato da numerose e positive recensioni. www.carlozannetti.it “STORIA LEGGENDARIA DELLA MUSICA ROCK” di Riccardo Bertoncelli e Gianni Sibilla IN LIBRERIA IL VOLUME CHE RACCONTA L’EVOLUZIONE DELLA MUSICA DA ELVIS AL DIGITALE con due mega-playlist per accompagnare la lettura È disponibile in libreria la nuova “STORIA LEGGENDARIA DELLA MUSICA ROCK” di Riccardo Bertoncelli e Gianni Sibilla: un volume che ripercorre come un racconto i miti, le canzoni, gli album del rock, dalle origini ai giorni nostri, da Elvis alla musica digitale. Uscito per la prima volta nel 1999, il libro torna nei negozi per la terza volta, in una versione deluxe (pp. 352, € 19.50) divisa in due parti: la prima dalle origini al classic rock, a cura di Riccardo Bertoncelli; la seconda dal punk ai giorni nostri, a cura di Gianni Sibilla. Un’edizione monstre, definitiva, con oltre 100 pagine in più di nuove leggende, nuovi racconti, nuovi consigli di musica da ascoltare, leggere e vedere. Riccardo Bertoncelli e Gianni Sibilla hanno scelto le storie del rock più che la Storia. Il suo percorso viene ricostruito attraverso gli episodi leggendari, con una galleria di personaggi e aneddoti che sono già mitologia: dalla nascita del rock ‘n’ roll, passando per Beatles, Rolling Stones, Springsteen, il punk, il grunge, l’alternative e l’indie, per arrivare all’avvento degli mp3 e alla nostalgia retromaniaca degli ultimi anni. “Storia leggendaria della musica rock” racconta artisti e movimenti attraverso una serie di storie intrecciate tra loro, a comporre in un coloratissimo mosaico gli ultimi cinquant’anni di musica giovane, con tutti i grandi eroi, gli eventi storici, le novità, gli scandali, le illusioni e disillusioni che hanno segnato profondamente l’immaginario collettivo del secolo scorso e ancora nel primo decennio del nuovo millennio. Completano il racconto due mega-playlist per accompagnare la lettura, curate da Gianni Sibilla: una con oltre 350 album e 4500 canzoni, tutta la musica del libro; e una con le 300 canzoni più leggendarie del rock. Le playlist si possono ascoltare in streaming all’indirizzo http://bit.ly/LeggendeRockPlaylist. Riccardo Bertoncelli ha scritto nel 1973 la prima storia del rock edita in Italia, “Pop story”, e dal 1995 cura per Giunti l’area musicale “Bizarre”. Tra le opere a lui più care, “Sgt. Pepper’s - La vera storia”, con Franco Zanetti, e la monumentale serie che da lì è nata, “Gli anni d’oro della musica rock”, milleduecento pagine complessive dedicate alla seconda metà degli anni ’60. Gianni Sibilla ha pubblicato per Bompiani due importanti saggi sulla musica contemporanea, “I linguaggi della musica pop” e “Musica e media digitali”. Si occupa di pop e rock sia in Università (dirige il Master in Comunicazione Musicale della Cattolica di Milano), sia come giornalista (è caporedattore di Rockol.it). Sabato 5 novembre alle 17.00 Florence Queer Festival Presenta il libro di Fabio Casagrande Napolin Orgasmo song Sesso, Musica e sospiri Vololibero Intervengono insieme all’autore Luca Locati Luciani e Bruno Casini Nel 1969 viene compiuto un passo da gigante per l’umanità. No, non lo sbarco sulla Luna degli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma la pubblicazione della prima orgasmo song della storia: “Je t’aime… moi non plus”. Composta da Serge Gainsbourg e da questi interpretata assieme a Jane Birkin, la canzone, per la prima volta nella storia della musica, mette esplicitamente in scena un amplesso. La canzone erotica è oggetto di uno scandalo esagerato che la porta, tra gli strali della stampa e la condanna della Santa Sede, a venire messa al bando in alcune nazioni, comprese Italia e Regno Unito. Ma l’ostracismo ha come conseguenza di fornire al disco una enorme pubblicità gratuita che gli fa vendere milioni di copie. Il “pornodisco” di Gainsbourg genera così l’orgasmo song, ricco filone musicale composto da centinaia di cover di “Je t’aime… moi non plus” e da decine di emuli, che si inseriscono nei generi più disparati, dalla lounge music alla sexy disco. Una moda musicale che declama tra le lenzuola la propria voglia di libertà, trasformandosi nell’inno stesso della Rivoluzione Sessuale. Completano il libro: Le interviste aBenito Urgu, Detto Mariano, Giancarlo Giomarelli, Riz Samaritano, Tiziano Fonsi, Toni Santagata. Una galleria di rare copertine delle “orgasmo song”.QR Code attraverso i quali è possibile ascoltare le canzoni più hot. FABIO CASAGRANDE NAPOLIN Nasce con l’orgasmo song nel 1968, lo stesso anno in cui Jane Birkin e Serge Gainsbourg registrano Je t’aime… moi non plus, pubblicata l'anno successivo. “Fanzinaro”, collezionista di dischi e giocattoli, dj e speaker, ha portato avanti per 16 anni la fanzine Abastor (1994-2010), ha scritto i libri Trash Music (1996) e Attacco Alieno! (1998) e ha collaborato con diverse riviste, comprese Mondo Bizzarro Mag 1999, Il Giaguaro e Amarcord. Attualmente cura due rubriche fisse sulla rivista Classix! dedicate a giocattoli vintage e 45 giri bizzarri e il blog del Centro Studi Abastoriani. Roberta Perugini IBS+Libraccio Via de’ Cerretani 16r 50123 Firenze Tel. 055 287339 |
Deliri progressivi
Libri
Gennaio 2025
Recensioni
Tutti
|