
di Marco Milone
Editore: Narcissus
Categoria libro: Poesia
Anno: 2014
Ebook
Isbn: 9788868854706
Marco Milone. Barone di Aliminusa. Nasce a Palermo nel 1980. Nel 2003 pubblica con Ghost edizioni “L’eterna condanna ed altri racconti, cui seguiranno la silloge “Geometria del silenzio” (akkuaria, 2004), il volume di saggistica Fumetti (finalista al premio Franco Fossati) per le Edizioni Unicopli, e le sillogi Profilo sito“Sulle orme della speranza“ (Edizioni Progetto Cultura, 2006) e “Nel labirinto del delirio” (Zona, 2006). Le sue poesie sono state parzialmente tradotte in esperanto, francese e spagnolo. Nel 2002 collabora con L’indice dei libri, e dal 2003 al 2005 diventa responsabile delle attività culturali per l’Inves. In seguito è stato redattore di Inguine mahgazine, e ha collaborato con la Coconino, Comixcomunity e Due Punti Edizioni. Dal 2006 al 2007 è stato membro del comitato di lettura di Il Foglio Edizioni, e nello stesso periodo caporedattore di Cagliostro epress, per la quale ha anche curato le riviste Be Side e Solaris. Negli stessi anni cura rassegne di animazione e mostre di fumetti. Laureatosi in Economia e Commercio anni addietro, e conseguito successivamente un master in General Management, nel 2013 ha pubblicato la sua tesi di laurea “Aspetti sociologici del cambiamento organizzativo“.
Sinossi
L’eterna lotta fra il Bene e il Male e il ricongiungimento a quell’atavica purezza insita nell’anima (o meglio nell’essenza del puro spirito) rappresentano i tratti salienti delle poesie di Marco Milone raccolte in questa silloge. “Anime nude” ben sintetizza l’autenticità dell’individuo spogliato da ogni maschera e artifizio “adattativo” ad uso e consumo della dimensione quotidiana, che affronta a viso aperto quel bisogno insopprimibile di fendere l’ombra e di lasciarsi avvolgere dalla luce dell’Assoluto.
Un cammino impervio e a tratti tormentato, ben delineato da metafore attinte soprattutto ai fenomeni della natura e al loro carattere mutevole, dove dolcezza e irruenza, lacrime e aneliti di speranza, passione carnale e sublimazione si avvicendano spesso in rapida sequenza. L’autore, quasi un moderno Caravaggio della poesia, si fa portavoce di questa eterna ricerca dell’uomo, esplorandone anche gli aspetti meno lievi che dimorano nel nostro subconscio, ma che è giusto riconoscere e accettare per poterli trasformare in una rinnovata consapevolezza.