................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

L'opossum nell'armadio di Lorenzo Spurio - Recensione di Lucia Bonanni

2/13/2015

0 Commenti

 
"È anche una pagina bianca, una tela bianca su cui sono caduti i segni grafici del titolo a significare una specie di archetipo dell’assoluto, lo spazio labile ed evanescente della mente su cui si è posato il tratto grafico di un armadio in stile antico , stilizzato nelle linee, ma angosciante per i rimandi di senso; un disegno preparatorio di un quadro più ampio, allusivo, ad indicare un ingresso verso l’ignoto, il vuoto, il niente, l’illusione e l’oblio che é la mente umana."

Recensione a cura di Lucia Bonanni

Picture
“L’OPOSSUM NELL’ARMADIO”
di LORENZO SPURIO


Dati 2015, 200 p., rilegato
Editore Poetikanten
(collana Orsa maggiore)


RECENSIONE A CURA DI LUCIA BONANNI

“Tutti abbiamo una vita interiore. Tutti sentiamo di far parte del mondo e nello stesso tempo di esserne esiliati. Bruciamo tutti nel fuoco delle nostre esistenze. Abbiamo bisogno di parole per esprimere ció che abbiamo dentro.” (P. Auster) E Spurio riesce a fissare ogni parola dei suoi racconti sulla pagina, in un miraggio, in un dubbio, in un grano di luce, nei cuori appassiti, nei silenzi del tempo, tra le spume del mare e negli sbuffi di vento per comunicare ció che hanno dentro i personaggi delle sue scritture che altro non sono che lo specchio letterario di quelle persone in cui incontriamo noi stessi. Se ne “La cucina arancione” la dominante cromatica erano i due colori primari, il giallo e il rosso, mescolati insieme a formare l’arancione, in  questa nuova fatica letteraria, “L’opossum nell’armadio”, la dominante cromatica é il bianco.
Il bianco é dato dalla somma convenzionale di tutti i colori dell’iride, ma in esso tutti i colori scompaiono perché tale colore é un muro di silenzio, un non-suono, é la pausa tra una battuta e l’altra di un’esecuzione musicale che preclude ad altri suoni. Il bianco é uniforme e immobile, ma sa addolcire i dissidi di una vita difficile; resta pur sempre un topos pauroso, incognito, vuoto, indefinito, ambiguo, rifugio anche del proprio doppio mostruoso. Colore che spaventa gli artisti  perché crea l’angoscia della pagina e della tela vuota, una superficie in attesa di un segno, di una parola, di un colore. I poeti futuristi usarono gli spazi bianchi in maniera forte e visiva per dare maggior rilievo alle analogie mentre per i poeti ermetici gli spazi bianchi rappresentavano pause lunghe, attesa, silenzio. Nelle arti visive il rapporto tra vuoti e pieni crea tensione e immaginazione, infatti l’uso del chiaroscuro é finalizzato ad inserire le figure nello spazio; in letteratura il vuoto coinvolge chi legge nella narrazione. L’ambiguitá del colore bianco é annullamento, quiete, riposo dall’infelicitá e precorre le maggiori opere della letteratura fantastica per cui il contrasto che si nota in una certa letteratura “perturbante”  non é il bianco opposto al nero, che é un non-colore, ma che fa risaltare qualsiasi colore, ma é il bianco opposto al rosso che é il colore del sangue, figure al contempo di contenuto e di significato, rintracciabili nelle opere di M. Shelley, B. Stoker, J. Verne, E. Melville. Nell’antichità classica la bellezza  era Leukos e Omero ci dice che bianche erano le braccia di Nausicaa; ma candido é anche l’abito delle spose e quello dei comunicandi; di un bianco mortale sono gli spettri, il viso e la camicia dei condannati, le solitudini glaciali e il freddo, i denti del vampiro, la pelle della balena bianca, ed anche la dentatura dell’opossum che ha denti acuminati e taglienti. Chi ama il bianco tende al fatalismo, ma non per questo é privo di idee creative e sa andare oltre il visibile. Come ho giá detto, a dominare il testo di Spurio é proprio il colore bianco, dalla copertina a quelle pagine interne che fanno da spartiacque tra un racconto e l’altro , fogli bianchi a creare suspance , pausa, attesa e dove la definizione scientifica del piccolo marsupiale, l’opossum,  fa da contraltare e da nota introduttiva al titolo di ogni singolo racconto. Nella narrazione il bianco è per lo più alluso, evocato e soltanto poche volte nominato come nel caso della rosa bianca, delle particole dell’ostia, della velina dei confetti, delle foto in bianco e nero… La stessa copertina è uno spazio bianco, una distesa di ghiacciai millenari, le cime innevate, una maschera veneziana, il vestito di Pulcinella e il viso di Pierrot. È anche una pagina bianca, una tela bianca su cui sono caduti i segni grafici del titolo a significare una specie di archetipo dell’assoluto, lo spazio labile ed evanescente della mente su cui si è posato il tratto grafico di un armadio in stile antico , stilizzato nelle linee, ma angosciante per i rimandi di senso; un disegno preparatorio di un quadro più ampio, allusivo, ad indicare un ingresso verso l’ignoto, il vuoto, il niente, l’illusione e l’oblio che é la mente umana. Ma è anche un richiamo ineludibile alla lettura che essa offre e riesce a mediare. Il significato intrinseco delle diverse definizioni scientifiche dell’opossum si palesa solo a posteriori con epifanie intuitive, manifeste ad una seconda lettura veramente analitica, successiva ad un primo approccio che si appoggia alla globalità  della narrazione. Ogni citazione trova posto in cima alla pagina un maniera da lasciare vuoto lo spazio bianco per creare attesa e dare modo al lettore di annotare le proprie impressioni e creare un sunto introduttivo delle caratteristiche di ciascun personaggio coinvolto nella storia e completamento del titolo stesso. Quelle che Spurio enuncia sono come proporzioni matematiche del tipo 36:9 = 24:x e in cui esiste sempre un’incognita da risolvere e ciascuna caratteristica del marsupiale si rivela non solo in linea col titolo del racconto, ma ambedue si annullano e si completano a vicenda in una circolarità temporale. Ed ecco allora che la coda prensile rimanda alla corda con cui il povero Saverio pone fine alla propria vita, è un animale che patisce la luce sta a comportamenti e fatti che non avvengono alla luce del sole e sono attuati da animi scuri, è un animale opportunista rimanda al cinismo del protagonista che da bravo giovane qual era, divine un approfittatore senza scrupoli. Ancor prima dei racconti Spurio colloca citazioni letterarie a lasciar presagire le tematiche del testo: “… non avrei potuto chiederlo a qualcun altro perché dopo tutto era sangue mio” e “Il manicomio è pieno di fiori, ma nessuno riesce a vederli” sono i periodi estrapolati dalle opere di  J Laughlin e M. Tobino. Quindi sangue e mente, le due essenzialità dell’essere umano , quali argomenti introduttivi e “nervatura psicologica dei personaggi”; quindi il colore del sangue, il rosso, e quello della mente, il bianco, a delineare i contenuti di un testo che si configura come una sorta di diario, scritto non dall’autore, ma dagli stessi protagonisti-persone “apparentemente slegati fra loro, ma uniti da un senso esistenziale” all’interno di quel manicomio chiamato vita. “A volte cade un nome in questo spaventoso deserto, e ogni granello di sabbia fiorisce” (E, Canetti).
“Recuperare le strutture di significato, il segno cifrato dell’angoscia e dell’invisibile e dell’oltre realtà che ci circonda”(E. Borgna) richiede di attenzionare gli orizzonti tematici di ombre, contraddizioni, antinomie, speranza, disperazione, possibilià, impossibilità, angosce. deliri, naufragi, trionfi. L’uomo inserito nei rapporti con la comunità diviene consapevole della sua persona, della propria coscienza e della propria intimità per cui la solitudine come scelta personale e come libertà di scelta nei confronti di certe situazioni, smorza il sopraggiungere del disagio e favorisce la riflessione. L’angoscia è corrosiva e spesso è la solitudine che innesca comportamenti devianti ed è sempre la solitudine come lontananza e separazione dagli altri a portare solitudine interiore in cui tutto si riflette in modi ambigui e abbaglianti da cui si liberano sofferenze acute e dolorose. Ma anche”solitudine di nascondimento e come difesa dalle angosce e dalle aggressività spietate e opache”(E.Borgna). “… fuggi nella tua solitudine! Io ti vedo assordato dalla fracasso dei grandi uomini e punzecchiato dal fracasso degli uomini piccoli” sono le parole di F. Nietzsche a dire la propria condizione. Nell’isolamento l’individuo fa esperienza di vuoto che tende a riempire con forme esistenziali effimere e prive di senso. “La solitudine e l’isolamento come metafore dell’ansia. Nella solitudine il tempo interiore scorre nella sua tensione di passato, presente e futuro, nell’isolamento si frantuma e passato, presente e futuro si rincorrono inutilmente”.(E.Borgna). “Sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: il presente del passato che è memoria, il presente del presente che è visione e il presente del futuro che è attesa” dice S. Agostino. Ma nel nelle vicende dell’esistenza e nel linguaggio delle cose, l’ansia, che fa parte della vita, può far emergere possibilità nascoste e nuove negli individui che presentano sintomi di tal genere anche perchè “la sensibilità e l’intelligenza sono molto più alte e questo accresce la sofferenza”(E.Borgna) e conducono ad uno Stimmung (stato d’animo) in cui “Quando tu fissi Medusa, è lei che fa di te quello specchio dove,trasformandoti in pietra, ella guarda la sua orribile faccia e riconosce se stessa nel doppio, nel fantasma che tu sei diventato dopo aver affrontato il tuo occhio”. (J.P. Vernaut).
Nel testo di Spurio ci sono le tante persone “lontane dal rumore della terra e dal silenzio del cielo”(F. Pessoa), ci sono i vagabondi dell’anima, i reitti, i derelitti, ci sono quelle fasce sociali emarginate a cui non si dà spazio in un programma di aiuto e reinserimento nel tessuto etico-sociale. Si potrebbe anche eccepire, dicendo cosa ha che vedere il discorso sull’ansia, se quella che si nota nei racconti è una gamma di comportamenti per lo più dettata da veri e propri istinti. Però c’è da dire che l’istinto, che deriva dal verbo “eccitare”, è la spinta ad agire in un determinato modo, è un impulso, un’esigenza naturale senza l’intervento del ragionamento e che determina le conseguenti reazioni.
“La contemplazione del tempo è la chiave della vita umana. È il mistero irriducibile sul quale nessuna scienza fa presa”(S.Weil) e sono “Le esperienze letterarie come quelle artistiche (che) ci fanno cogliere immagini diverse e radicali dell’ansia e dei modi di viverla… e le esperienze poetiche e narrative ci consentono di viverle come condivise  e come vissute da altri in una circolarità che oltrepassa la distanza del tempo  e dello spazio”(E.Borgna).
“Nella casa tutto rimaneva fermo ai tempi andati (e) l’olio si guastò dentro quei silos di acciaio” (da racconto Livello –1). L’immobilità del tempo che si protrae nel piano sotterraneo, ovvero nel livello –1, in cui la famiglia aveva riposto sempre cianfrusaglie; la fissità del tempo del vecchio pentolame di rame che contrasta con oggetti della modernità; lo stereotipo del tempo che rende indifferenti al dramma interiore, vissuto da Saverio allorché è costretto a licenziare del personale; l’inesorabilità del tempo che esplode nella violenza delle immagini che Manolo è costretto a vedere; la crudeltà del tempo che innesca una certa insensibilità nell’animo di Mariuccia che “pianse qualche giorno, ma poi tutto tornò come prima; le fauci spalancate del tempo “in (quella) cantina (dove) i vetri infranti non vennero rimossi e nessuno vi si recò più”.
“Quando la cattiveria trova validi alleati, allora si è spacciati” e Valentina si ritrova a dove subire tormenti e offese con momenti di esclusione e profonda solitudine perché “era bastato un attimo per catapultarla nel mondo infelice delle donne, manipolate dai vigliacchi inganni degli uomini”. Lei che mai aveva incespicato a causa di quella incoerenza emotiva che contraddistingui gli adolescenti; lei che si era persa a fere una cosa senza pensare e non aveva fatto molta resistenza a Renato, suo coetaneo, che altri non era,se non un “ingannatore seriale; lei che “era stata uan conquista maledettamente facile” e adesso vedeva le sue foto sui cellulari degli altri compagni; lei che aveva provato grande vergogna, ma che poi era tornata a rinascere proprio come l’Araba Fenice. (dal racconto Un paio di scatti).
”… e col ricavato me ne andai con i miei amici a Forte dei Marmi. Non riuscii a bagnarmi in quell’acqua, sapendo che la diffusione della nonna ormai era completa e che abitava  ogni parte dle pianeta”. In questo racconto, Dal fiume al mare, Spurio più che trattare il tema della morte, tratta quello della sepoltura; ne “La cucina arancione” lo fa con ironia e una punta di scetticismo, parlando dell’ibernazione, ma qui affronta quello della cremazione ed il protagonista pur non avendo verso di lei un affetto profondo per “una questione di intenti taciuti, di messaggi empatici, (per) un sapersi guardare negli occhi e accettarsi per come siamo” si costruisce come persona che dimostra pietà e compassione per la nonna defunta  e si distingue per “un qualcosa di indignato” verso le cugine che per mancata accortezza fanno scivolare l’urna e spargere la cenere sui tappetini dell’auto. (dal racconto Dal fiume al mare)
La definizione dello yapok acquatico richiama l’acqua, sia essa di fiume che di mare; l’uno come metafora della vita che scorre e l’altro come simbolo della vita nel suo ritmo immutabile, ma anche di nutrimento, di maternità, di misteriosità dell’animo e desiderio di entrare in contatto con le proprie emozioni.
“ Di là del finestrino sfilava un mare scuro e fisso, difficile da comprendere del tutto. Alla mente non affioravano ricordi e quell’acqua oleosa sembrava pretendere alla mia coscienza una condanna spaventosa: l’annegamento”. Studente in medicina, il protagonista del racconto Due o nessuna, si impegna in ogni modo a trovare un rimedio efficace per il “riavvio del sistema cognitivo” della propria madre che ha perso la memoria, “nostra coscienza e nostra ragione”, e poi, preso dallo sconforto, la asfissia col gas ,  tenta egli stesso il suicidio e alla fine, pur non ricordando più nulla,  cerca di “far capire al mondo che (mia) sua madre era già morta da tempo e che (io) lui non (sono) è un assassino”.
“Mi ero ribellato. Qualcosa dentro di me aveva deciso di mettere fine alle caricature del mio compleanno.” E il ragazzo di buona famiglia, dalla reputazione immacolata, si defila, cerca degli escamotage per negarsi ai parenti, diviene insofferente, se ne va a vivere per conto suo e proprio mentre girovaga alla ricerca della “calma interiore” si scopre “quale animale opportunista” verso le “seducenti professioniste del lavoro più antico del mondo” mentre egli stesso le ricompensava adeguatamente. Così, per propria convenienza, convince la ragazza a “continuare il suo lavoro” cosa che a lei “sembrò una buona idea” senza minimamente pensare che “aveva solo cambiato città e padrone” mentre lui, l’uomo dabbene, lascia gli studi universitari, si trova un lavoretto  e passa le ore a casa a sorseggiare birra, “visto che il buon stipendio di Klara consente (loro) di vivere agiatamente”. (da L’ultimo compleanno).
“A sedici anni aveva già letto più di quaranta romanzi e non sapeva chi fosse sua madre”. La sua era una vita monotona, triste, solitaria, talmente immutabile e vuota che un giorno che arrivò persino ad immaginare che dietro al bancone del bar a servire la Coca Cola non ci fosse una vecchia arcigna, ma  Luana, la bella ragazza, con la quale poteva parlare e confidarsi. Certo quella era soltanto una visione “smelancolata” come le circonferenze che cercava di tracciare a mano libera e “Le due valigie”, lasciate in eredità dalla nonna in cui si aspettava di trovare una cospicuo vitalizio che permettesse a lui e al padre di condurre una vita più rilassata. Continuò comunque gli studi e all’università non scoprì “una legge sulle circonferenze smelangolate”, ma dalla letteratura imparò molto di più.
“La vita è ciò che immaginiamo in essa”, dice F. Pessoa, e Spurio non dimentica di trattare l’inquietudine e il disagio  in modo partecipe e accessibile per veicolare temi e contenuti quantomai attuali e lo fa con grande maestria senza mai perdere di vista il piglio felice della propria scrittura. All’interno dei  dialoghi narrativi  di questa silloge, “dal taglio leggermente più intimista”, non ci sono i vari Franknstein, i Dracula, le Moby Dick, le ballate dei vecchi marinai, gli spettri luminosi e neppure il gusto per l’orrido, ma tali stralci di contenuto appaiono sotto forma di ansia, solitudine, abbandono, pazzia, indifferenza, distanza, cattiveria, cinismo, violenza di genere, erotismo,  sfruttamento, indifferenza, atti di carattere che sfociano in equilibri fugaci, tradimenti, pedofilia, suicidio, disagio giovanile, vulnerabilità,  isolamento, solitudine e conflitto  interiore. Attraverso la connaturata sensibilità e l’attenzione alle problematiche sociali, l’autore delinea un quadro autentico del dinamismo sociale, vero nella stesura dei contenuti che talvolta possono fornire motivo di sconcerto, ma che alla fine si rivelano sempre discreti nella forma didascalica per  profonda riflessione in un  progetto che non è soltanto narrativo, ma anche scientifico.  E non manca nelle parole di Spurio l’attenzione all’ambiente, alle città, ai luoghi, all’ecologia, ai danni ambientali, ai disastri,  alle marginalità ed egli ne scrive in maniera sobria, discreta, velata, quasi accennata. Nel racconto “L’ultimo compleanno”, fa muovere i suoi personaggi in una città, associata all’immaginario collettivo per il sisma avvenuto nel corso dell’anno 2009: L’Aquila. L’autore vi richiama l’attenzione per dire che, si’, gli eventi che l’anno investita, sono stati assai disastrosi, ma che ancor più disastroso è stato il terremoto burocratico che non ne ha permesso una vera e propria ricostruzione in un “paese di pozzi, dove sempre si beve l’acqua con la paura che sia avvelenata”(da F.G. Lorca a pag. 93 del testo), “Eppure (ognuno come) l’erica resiste, rimane attaccato alla (propria) terra, sempre e comunque, (dal film Cime tempestose a pag. 45 del testo).
Onorata di questa ulteriore lettura, per richiamare ancora una volta il bianco nella simbologia della neve e in quella del mare e rendere omaggio all’autore per questo nuovo lavoro, “Loppossum nell’armadio”, testo di grande valore scientifico, letterario e umano,  termino con i versi di due  poeti del ‘900, suoi conterranei: Paolo Volponi e Franco Scataglini: “Sono scesi i passeri a branchi/dai calanchi di neve;/si sono posati tutti insieme/sulle peste davanti a casa/come se la tua veste/tenessero per gli orli,/sfrenati nel volo/quasi per una pena nel cuore”.
“Le case sopra un lembo/de scoio, i pini a vento;/ansava el mare,/ el grembo de l’aria in movimento”.
                                                                                                   
                                                                                                            
                                                                                                            Ad maiora
                                                                                                         Lucia Bonanni



Acquisto Libro
0 Commenti

    Deliri progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Libri

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Recensioni

    Tutto
    1 Cane Ti Cambia La Vita
    2014
    40 Volte L'amore
    4 Ever
    6.0
    Abietti
    Accademia Arte Drammatica Silvio D'amico
    Accademia Ursini
    Adriana Gloria Marigo
    Aforismi
    Agreste
    Alberto Fortis
    Alberto Tonti
    Alessabdra Prospero
    Alessadra Peri
    Alessandra Peri
    Alessandraprospero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bagnato
    Alessandro Bellomarini
    Alessandro Miano
    Alessandro Salamone
    Alesssandri Salamone
    Aletti
    Alice
    Alina Marazzi
    Allende
    Alma Gjini
    Altrisogni
    Amaro Ammore
    Amore
    Andrea Bernardini
    Andrea Cacciavillani
    Andrea-vania
    Anima
    Anima Scalza
    Anime-nude
    Anna Maia Lombardi
    Anna Maria Dall'alolio
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Pecoraro Dulcinea
    Annamaria Vezio
    Anna Scarpetta
    Antonella Ronzulli
    Antonella Sgueglia
    Antoni
    Antonietta Perrone
    Antonio Aiazzi
    Antonio-baccocchi
    Antonio-baciocchi
    Aphorism
    Aquila
    Aretha Franklin
    Argenza Brozi
    Argeta-brozi
    Ascolto 2a Ed
    A Scuola Di Portamento
    Associazione
    Attimi
    Attore
    Autore
    Autori
    Ballando Con Cecilia
    Barbara Pozzo
    Barbera
    Bartolomeo Errera
    Bartomeo Errera
    Basta
    Bastogilibri
    Baustelle
    Bazar
    Beatles
    Black Sabbath
    Blogger
    Blog Letteratura
    Bonfiglio Mari
    Bookcity
    Botticelli
    Brancatisano
    Brasile
    Breathing Life
    Butterfly Edizioni
    Cacao
    Cacciavillanti
    Calabria
    Cammini Di Vita
    Canio Loguercio
    Canzone
    Canzoni
    Canzoniere
    Caravaggio
    Catanzaro
    Cattivi
    Cattivo Infinito
    Cccp
    Chi Ha Ucciso Babbo Natale
    Cile
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Ciro Abbate
    Claudio Fiorentini
    Claudio Rocchi
    Clubbing-gay
    Concerto
    Conoscere
    Contadini
    Con Tre Quarti Di Cuore Di Selene Pascasi Galassia Arte
    Crisco Dico
    C.s.i.
    Dalla Cenere Al Volo
    Da Monteverde Al Mare
    Danal
    Daniele Locchi
    Daniele Paletta
    Dante
    Dante-brancatisano
    Danze Oniriche
    David Bowie
    Davide Rocco Colacrai
    De Andrea60778ccad
    Deltaplano
    Dervisci
    Dimitri A. Ruggeri Di Nella
    Dizionario
    Dj Ringo
    Dolce Al Soffio Di De Andre39e9d6350c
    Dolcemente Al Doffio Di Deandre4d5cdb17d5
    Dolore
    Domenico Liggeri
    Donatangelo Fazio
    Donatella Rettore
    Donazione
    Donna
    Donne
    Drammaturgo
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ebook
    Ecker
    Edizioni
    Eee
    Einaudi
    Eleonora Bagarotti
    Elisabetta Bagli
    Elisabetta Verganim Spazio
    Elvio Ravasio
    Emanuela Papini
    Enrico Marco Cipollini
    Enzo Gentile
    Eroskitchen
    Eroskitichen
    Essenziale Curvatura Cielo Eros Olivotto
    Et Secunda Carmina Imperfecta
    Eugenio Nascimbeni
    Evelyn Storm
    Ezio Guaitamacchi
    Fabio Pinna
    Fabrizio Berti
    Fact-finding
    Faenza
    Fatima
    Fbie
    Federica Marchetti
    Federico Vacalebre
    Felice
    Fìdepeche Mode
    Fiera Milano
    Filippino Lippi
    Filosofia
    Fiore Di Vetro
    Fiorella Cappelli
    Fiorella Carcereri
    Firen
    Firenze
    Floriana Porta
    Follia
    Fortuna
    Fotografia
    Fraccim Claudio Magris
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco De Gregori
    Francesco Fiorentino
    Franco Cardini
    François
    Franco Trentalance
    Franz Fiorentino
    Freak
    Freak Antoni
    Freal:odio Il Brodo
    Free Lemon T(h)ree
    Frutti D'oro
    Galassia Arte Editore
    Galliano
    Gastone Cappelloni
    Gastone Cappellonim Fabio Gostoli
    Gatto
    Gene Gnocchi
    Generazione Liga
    Ghigo Renzuli
    Gialli
    Giallo
    Giangilberto Monti
    Gianluca Grignani
    Gianluca Meis
    Gianluca Versace
    Gianni Maroccolo
    Gigliodagosto
    Gioia Lomasti
    Giornalisti
    Giovanni Boine
    Giovanni Nebuloni
    Giovanni Nuti
    Giuseppe Lorin
    Giuseppina Vinci
    Gratis
    Graziella Benatti
    Grecia
    Grido
    Grido D'amore Quando Il Sogno Non Basta
    Guida
    Haiku
    Hina Saleem
    Horrot
    I Canti
    I Delitti Della Primavera
    Identikit
    Ierousalem
    Il Diario Di Giovanni Ponte
    Il Grande Blu
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Magnifico
    Il Marinaio Di Saigon
    Il Mediterraneo
    Il Mio Volo Magico
    Il Peccato
    I Manicomi Non Finoscono Mai
    I Medici
    Indaco
    Indiani
    Integralismo
    Intervista
    In Un Bene Impacchettato Male
    In Viaggio Con Te
    Io
    Io Esisto? Valerio Monti
    Iole Testa
    Jam
    Jolanda Buccella
    Jonathan Doria Pamphilj
    Jorge Amado
    Jovanotti
    Joys Shop
    Katia Debora Melis
    La Cannata
    La Cucina Arancione
    L'amore Che Fa Boom
    La Nascita
    L'angelo Che Portava La Morte
    Lanty&cookies
    La Riva In Mezzo Al Mare
    Lastri Cristina
    Latte Di Luna
    Latte&Limoni
    La Vita Felice
    La Vita In Sintesi
    La Voce Del Maestrale
    Leandro Del Gaudio
    L'ecodiunosparo
    Le Finestre Dei Pensieri
    Leggere A Colori
    Le Mie Parole D'acqua
    Lenny Kravitz
    Leonardo Da Vinci
    Leonardo Manetti
    Leonardo Sciascia
    Leonida
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Lettere Animate
    Lettere Animate Editore
    Le Voci Della Memoria
    Libreria Mangiaparole
    Libreria Nardni
    Libri
    Libro
    Libro Poesia
    Ligabue
    L'incubo
    Linda D
    Line Di Confine
    Litfiba
    Litho Commerciale
    Lomasti
    L'ombrellone Giallo
    L'opera Storica Di Armando Roggero
    L' Opossum Nell'armadio
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Luca Luciani Locati
    Luca Trambusti
    Luci
    Lucia Bonanni
    Luciano Ligabue
    Luciano Manfredi
    Luci Da Fosso
    Luisa Bolleri
    Luisa Bolleri Leonida
    Lu Paer
    Madonna
    MADONNA LIBERACI DA PUTIN
    Madonna Liceraci Da Putin
    Maglietta
    Magnifico Delirio
    Malagistizia
    Malavita
    Manie
    Manuel Agnelli
    Marco Ferradini
    Marco Milone
    Marcuccio
    Maria Cristina Biggio
    Marialuisa Brunetti
    Maria Luisa Mazzarini
    Marina Marini Danzi
    Mary Read Di Guerra E Mare
    Massimo Cotto
    Massimo Olivieri
    Massimo Zamboni
    Matia Luisa Mazzarini
    Matteo Tosi
    Maurizio Del Torchio
    Maurizio Torchio
    Meditazioni
    Mei
    Memorial Pablo Neruda
    Memorie Di Sport E Di Paese
    Memories From Inside
    Michela Piazza
    Michela Zanarella
    Michela Zanarella. Giuseppe Lorin
    Michele J. Romano
    Michele Miano
    Milano
    Mini Concorso
    Mondiali Di Calcio
    Monica Fantaci
    Monica Micheli Panozzo
    Monica Panozzo
    Morte
    Mostra
    Moti Dell'anima
    Mugello
    Musica
    Nadia Boccacci
    Nancy Spungen
    Napoli
    Narcissus
    Nardini
    Nebuloni Giovanni
    Nelle Ferite Del Tempo
    Neoplasie Civili
    Noir
    Non Altro Che Me Stesso
    Non Senso
    Nosm
    Nunzio Russo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Nuoviocchi Sul Mugello
    Obsession
    : Odio Il Brodo
    Oggi E
    Oltre L'argine
    Ombre
    Ordine
    Ore-nere
    Orienteoccidente2015
    Ossimori
    Ottava Nota
    Padrone Il Vento
    Palmegiani Armando
    Paolo Gresta
    Paolo Maria Rocco
    Paranormal Sweet Family
    Paranormal Sweet Familyde5fa87baf
    Parentesi Di Vita
    Parole Di Seta
    Pascasi
    Pasolini
    Passato
    Pathos
    Patrizio Pacioni
    Paul Weller
    Pazzia
    Perlamora
    Pervesioni
    Pier Mazzoleni
    Piero Belù
    Piero Pelù
    Pino Rovederdo
    Pirandello
    Pirati
    Pisaneschi
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poeti Per L'emilia
    Poli
    Pop
    Presentazione
    Proverbi
    P.s. Post Sisma
    Psycho Killer
    Pussy Riot
    Putin
    Puzzle
    Quando Sorride Il Mare
    Racconti
    Reading Poetico
    Recemsione
    Recensione
    Recensione Blog Letteratura
    Religione
    Renato Zero
    Respira Me
    Rettore
    Ribelle
    Ribellione Elegante
    Ricky Gianco
    Riflessi Letterari
    Rinascimento
    Rita Veloce
    Ritorno A Brideshead Ed Espiazione
    Ritratto
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Manfredi
    Roberto Mosena
    Robeto Saviano
    Rocco Barbalinardo
    Rocco De Rosa
    Rock
    Rock Bazar
    Rock Bazar 2
    ROCK'N'GOAL - Antonio Bacciocchi E Alberto Galletti
    Rock'n Sport
    Rock Progressivo
    Rock Tv
    Rolando Frabbrucci
    ROLLING STONES
    Roma
    Romanzom Alessandra Prospero
    Russia
    Sabbia
    Sacro
    SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    Salone Del Libro Usato
    Salumeria
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Storace
    Sandro Fros-pietro
    San Piero A Sieve
    Sanpietresi
    San Salvi
    Santaniello
    Sanvitake Fabio
    Schianti
    Schito
    Scomode Realtà
    Scrittore
    Selene
    Self Publishing
    Senza Appartenere A Niente Mai
    Sepulveda
    Sergio
    Serio
    Sex Pistols
    Sid Vicious
    Silloge
    Silvana Stremiz
    Silvia Calzolari
    Silvia Perugia
    Simone Bottalico
    Simone Guaragno
    Simonetta Cattaneo
    Skiantos
    Snackbook
    Sole 24ore
    Soundtracks
    Squillace
    Statuto/30
    Stefano Agliati
    Stefano Labbia
    Stefano Massetani
    Stegano Orlano Puracchio
    Stella Stollo
    Stelle Deboli
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Ordinario
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Straordinario
    Storie
    Storielle Di Ieri
    Stralci Di Guerra Nel Xxi Secolo
    Style Council
    Sudore
    Surfplay
    Susanna Parigi
    Susanna Schimperna
    Templari
    Tempoallibro
    Terremoti
    Terremoto
    Terremoto 2009
    The Poems Of Life
    Thriller
    Tiziana Iaccarino
    Tiziano Scarpa
    Tomasich
    Tommaso Lavizzari
    Tony Face
    Torino
    Tormenti Tra Urla E Silenzi
    Tracceperlameta
    Tracce Per La Meta
    Tracceperlameta Edizioni
    Tragicamente Rosso
    Tragico Amore
    Tre Giorni Di Buio
    Tristano Alberto
    Tu
    Umanità
    Un Mostro Chiamato Girolimoni. Una Storia Di Serial Killer Di Bambine E Innocenti
    Un Nome Di Nome Nino
    Ursini
    Ventiquattro Segni Terrestri Per Launomia Bonanni
    Viaggiarsi Dentro
    Viaggi Inattesi
    Viaggio
    Vincenzo Calò
    Violenza
    Virginia
    Virgin Radio
    Vita
    Vladimir Putin
    Voce
    Vololibero
    Volo Libero Ed.
    Vololibero Edizioni
    Wankan Tanka
    Writing
    Xxvisalone Internazionale Del Libro
    Youcanprint
    Zamboni
    Zanichelli
    Zingarelli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.