DOPPIO APPUNTAMENTO A BOOKCITY MILANO PER Vololibero edizioni SABATO 15 NOVEMBRE ORE 17,00 SON RETTORE E CANTO Presentazione del libro #RETTORE Magnifico Delirio Di Gianluca Meis Info sul libro TEATRO DAL VERME Sala piccola Via San Giovanni Sul Muro 2 Milano Evento organizzato in collaborazione con Rettore Team e la Fanzine Rettore Timeline INTERVENGONO Gianluca Meis Autore del libro E LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DI DONATELLA RETTORE ***** DOMENICA 16 NOVEMBRE ORE 19,00 STORIE E ROCK Presentazione / Reading del libro ROCK BAZAR 575 Storie rock Di Massimo Cotto Info sul libro TEATRO DAL VERME Sala piccola Via San Giovanni Sul Muro 2 Milano Evento organizzato in collaborazione con VIRGIN RADIO INTERVENGONO Massimo Cotto Autore del libro Vincenzo Costantino Cinaski Poeta Musicista Ufficio Stampa Vololibero Edizioni Luca Trambusti
0 Comments
BARBARA POZZO
Il suo primo libro alla quarta ristampa in un mese LA VITA CHE SEI 24 meditazioni sulla gioia Ventiquattro capitoli per tornare a noi stessi e accogliere la gioia come sinonimo di vita “La vita che sei. 24 meditazioni sulla gioia” (BUR Rizzoli), primo libro di BARBARA POZZO (moglie di Luciano Ligabue) è giunto alla quarta ristampa nel giro di un mese. Il libro, inoltre, è ancora tra le novità più interessanti nella classifica “Meditazione e focalizzazione” di Amazon. “La vita che sei”, frutto dei suoi 30 anni di esperienza come terapista corporea, non è un manuale su come raggiungere la felicità né un elenco di esercizi da seguire o una lista di buoni consigli da mettere in pratica. È una proposta di meditazione, intesa come spunto su cui fermare l’attenzione. È un atto di consapevolezza che può facilitare la conoscenza di se stessi. «Questo libro nasce dall’intenzione di “restituire” tutto quello che ho imparato in trent’anni di lavoro come terapista e di pratica personale – racconta l’autrice – Con i miei pazienti ho potuto toccare con mano come funzioni la strada della guarigione e del benessere profondo, e “La vita che sei” nasce anche dal desiderio di condividere e mettere a disposizione questo punto di vista». Il suo libro si rivolge al lettore con affetto, condivisione e comprensione, ma allo stesso tempo senza mediazioni. Non predica, non spiega, non vuole convincere, né tantomeno dare consigli o indicare pratiche da compiere. È un libro confortante e positivo, che nasce da una profonda convinzione: l’Universo, per quanto immenso e misterioso, ama ogni persona singolarmente. L’autrice ha suddiviso il libro in ventiquattro capitoli, come i ventiquattro rintocchi dei campanili, che invitano a fermarsi per ricordarci chi siamo, rimettere a posto i pezzi, diventare uno. Unici. Noi stessi. La vita che siamo. Barbara Pozzo è terapista della riabilitazione specializzata in medicina manuale e da quasi trent’anni si dedica allo studio delle correlazioni tra corpo e anima. «Ho avuto in cura centinaia di persone che si sono rivolte a me per problemi e dolori fisici – racconta Barbara Pozzo – Ogni volta mi sono ritrovata ad ascoltare la voce dei loro corpi che durante il trattamento raccontava la loro storia. Ho potuto, nel vero senso della parola, toccare con mano quanto anima e corpo siano profondamente e indissolubilmente legati». Nel 2011 ha fondato il sito www.somebliss.com, dal quale intrattiene con i suoi lettori un dialogo quotidiano sui temi del benessere fisico e mentale e del raggiungimento dell’armonia interiore. «Il progetto che si propone il mio sito web – spiega l’autrice – è quello di condividere il mio contributo di esperienza messa in pratica in tutti questi anni» La pagina Facebook di Barbara Pozzo, Somebliss, supera i 19.000 follower, con una media di oltre 150 condivisioni per singolo post. www.somebliss.com – www.facebook.com/somebliss Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Valentina Marturano - [email protected] La silloge è una riscoperta continua e una grande accettazione del tempo che passa, inteso come complice amico, compagno di ogni singola piega del volto. La Scarpetta, diventa la scultrice della vita, e con maestria, padroneggia la penna, scrivendo versi fluidi e densi di poetica. ![]() Le voci della memoria di Anna Scarpetta Ismecalibri 2011 pag 53, brossura ISBN: 978-88-8810-039-3 Anna Scarpetta è nata nel 1948 a Pozzuoli (Na). Si è poi diplomata Perito ragioniere a Napoli, dove ha vissuto molti anni e dove ha studiato presso la Scuola di recitazione e spettacolo di Napoli. Ha lavorato a Milano presso la Rete Ferroviaria Italiana ed attualmente risiede a Novara. Si è sempre dedicata alla poesia, narrativa e saggistica. Ha collaborato con numerose e prestigiose riviste culturali, è stata presidente onorario per la Città di Napoli del MOPEITA (Movimento per la diffusione della poesia in Italia), è membro Honoris Causa a Vitae del Centro divulgazione Arte e Poesia; ha ottenuto numerosi riconoscimenti e prestigiosi premi in molti concorsi letterari. Presente in numerose Antologie di poesia contemporanea e ha già pubblicato Poesia (liriche, Ed. Gabrieli, 1985), Frantumi di tempo (poesie, Ed. Lo Faro, 1991), L’altra dimensione della vita (poesie, Ed. Libroitaliano World, 2004). Le voci della memoria non si adagiano, ma percorrono tenacemente le strade d’anima e del sentimento, vestendosi a ogni stagione, ascoltando la voce autentica del cuore e della ragione. I vuoti sono i pezzi mancanti non tornati indietro, ma danno la consapevolezza d'averci reso ciò che siamo, nel momento in cui viviamo. La silloge è una riscoperta continua e una grande accettazione del tempo che passa, inteso come complice amico, compagno di ogni singola piega del volto. La Scarpetta, diventa la scultrice della vita, e con maestria, padroneggia la penna, scrivendo versi fluidi e densi di poetica. “Ho imparato da me, vivendo che l’indifferenza logora la nostra stessa pazienza. Logora più della lunga attesa vana.” Il modus vivendi, accresce esponenzialmente la capacità espressiva, liberando magia da versi, impugnati con solida arte, di chi sa con il suo tocco, lasciare impronta d’emozione. Passione, dinamismo, orgoglio, instancabile ricerca di sanare i silenzi e rendere memorabili gli attimi. La Scarpetta, fedele alle sue origini, spiega le sue ali da gabbiano, stridendo amorevolmente, ove le barriere e le diversità bloccano o celano. Senza paura srotola la sua anima, e cavalca serrante verso la meta d’essere testimone responsabile di un messaggio anche quando porta “l’amaro in gola”. Denuncia le pazzie, le sofferenze, il malessere di questo tempo consumatore di vizi, e senza paura, in ginocchio flette, per ritrovare le forza e rialzarsi, con più ardore e voglia d’imprimere sulle pagine, il pensiero. Poesia destinata a divenire senso incarnato per figli, presenti e futuri, cercando di dare la chiave d’accesso a quelle porte chiuse da troppo. La Scarpetta è allora un’ instancabile sognatrice o una consapevole e paziente anima indistruttibile? Al lettore la facoltà di scegliere, ma cosa certa, è che l'umana e palpabile destrezza di questi versi, sarà il faro guida di preghiere, battiti e preziosi momenti, per molti. Dulcinea Annamaria Pecoraro Un memorandum immerso nella credenza di avere risposte a un senso che davanti al mistero e improvviso senso della morte, lascia spiazzati. Cosciente missione del poeta di raccontare e di andare avanti, nonostante le macerie e le ombre del limbo. Essere testimoni di concreto amore che abbraccia e non lascia soli, che accarezza e crea figli del futuro. ![]() Ierousalem di Prospero Alessandra Dati 2013, 40 p., brossura Editore GDS Disponibile in eBook a € 0,99 Alessandra Prospero: nata e cresciuta a L’Aquila dove tuttora vive, dopo gli studi classici ha assecondato la propria passione per lo studio della criminologia intraprendendo il corso di laurea in Scienze dell’Investigazione in L’Aquila. Collabora come recensionista con le riviste virtuali www.bottegascriptamanent.it e www.direfarescrivere.it edite dall’Agenzia Letteraria La Bottega Editoriale (www.bottegaeditoriale.it) e con la rivista www.ilgiornaledimontesilvano.com. Prolifica è soprattutto la sua produzione poetica, ha partecipato a innumerevoli antologie poetiche e nel 2012 ha pubblicato con Città del Sole edizioni la silloge P.S.Post Sisma, lanciata al Salone del Libro di Torino, che le è valsa numerosi premi e riconoscimenti. (http://alessandraprospero-prosaepoesia.blogspot.it) Ripercorre i passi, “nella cittadella dei senza-nome”, non sempre è semplice. Rismuove emozioni, rinvangando e agitando tormentati pensieri, con la consapevolezza d’essere vivi, ma anche del caro prezzo. Un memorandum immerso nella credenza di avere risposte a un senso che davanti al mistero e improvviso senso della morte, lascia spiazzati. Cosciente missione del poeta di raccontare e di andare avanti, nonostante le macerie e le ombre del limbo. Essere testimoni di concreto amore che abbraccia e non lascia soli, che accarezza e crea figli del futuro. Seminare speranze e con coraggio combattere, superando e condividendo i grovigli dell’anima è difficile, ma non è irreversibile. La malinconia riconosce e tollera dolori atroci, e metabolizzati, li trasforma in “leoni e fiordalisi”. La salvezza di non sentirsi soli, accomuna e culla. Alessandra, in versi liberi trova come annullare le distanze, unendo l’umanità nello stesso respiro. La penna diventa lo sfogo e il segno indelebile della “folle” sensibilità, tanto da riuscire a dare la spinta per tornare a rialzarsi da terra, per così ricomporre pezzi rotti, incollandoli senza inganni, con la passione e la volontà. La Prospero diventa “pro memoria”, la “Vis comica” narrante della “spes” e del destino, ritmando oltre la “Tabula rasa”, la verità di quanto sia importante vivere. Dulcinea Annamaria Pecoraro In libreria "#Rettore - Magnifico Delirio" di Gianluca Meis VOLOLIBERO EDIZIONI PRESENTA #RETTORE Magnifico Delirio di Gianluca MeisCollana: BM - Biografie Musicali Formato 14 x 21 cm 132 pagine b/n Prezzo: 15 Euro www.vololiberoedizioni.it IL LIBRO E' GIA' DISPONIBILE IN LIBRERIA, NELLE PIATTAFORME DIGITALI E NELLO STORE DEL SITO VOLOLIBERO EDIZIONI L'E BOOK SARA' INVECE DISPONIBILE DAL 24 OTTOBRE SABATO 15 NOVEMBRE L'AUTORE E DONATELLA RETTORE PRESENTERANNO IL LIBRO NELL'AMBITO DELLA PRESTIGIOSA RASSEGNA BOOKCITY MILANO EVENTO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA FANZINE "RETTORE TIMELINE" “Pronto Rettore? Mi chiamo Gianluca Meis e voglio scrivere un libro su di te.”
“Ok ma dimmi presto, bambolo, che sto facendo la spesa.” Donatella Rettore è, a pieno diritto, una delle artiste più significative del panorama musicale nazionale. La cantautrice veneta viene alla ribalta sul finire dei '70 incarnando benissimo (ed a volte anticipando) tutte le contraddizioni e le caratteristiche di quel periodo turbolento. Sempre in bilico tra rock, canzone d'autore e pop ha saputo fondere perfettamente tutto questo creando una formula unica e personale. Alcune sue composizioni restano ancora oggi tra le più conosciute ed amate anche tra i non intenditori ed appassionati di musica. Pure i suoi comportamenti ed il suo stile hanno segnato il percorso di altri artisti/e italiani/e influenzando la carriera della musicista. Determinazione, anticonformismo ed energia sono i tratti significativi di Rettore, elementi che sono anche e soprattutto confluiti nella sua musica rendendola molto personale. #Rettore – Magnifico Delirio analizza la carriera della cantautrice veneta e lo fa soffermandosi su ogni aspetto del suo percorso artistico ovvero sia come musicista, come performer e come attrice, legando passato e presente con il filo della storia. Curioso è il modo in cui l'autore Gianluca Meis affronta il lavoro. Il risultato non è quello della semplice e tradizionale biografia ma un continuo intreccio tra i fatti della Rettore che si relazionano con quelli di chi la storia la scrive (oltretutto fan sin dalla più tenera età). Un punto di vista particolare che, escludendo a priori pettegolezzi o annotazioni di cronaca spicciola, lascia emergere la voce più vera della sua protagonista. Attraverso i dischi e le canzoni che l’hanno resa celebre, il libro ripercorre l’eccentrica storia di una cantautrice tra le più divertenti, eclettiche, ironiche e originali del panorama musicale italiano, capace di arrivare ai vertici delle classifiche europee. Il libro entra nel mondo di Rettore dalla porta principale accompagnati proprio da Lei che ha rilasciato una lunga ed esclusiva intervista in cui si racconta. Anche il titolo è stato scelto da Rettore che ha dato un'indicazione precisa rigorosamente rispettata dall'autore. Ma senti, hai già pensato a come intitolerai il libro? Perché non lo chiami Magnifico Delirio? In fondo gli anni Ottanta di cui resto una figlia furono davvero un magnifico delirio. Rettore #Rettore – Magnifico Delirio è un libro particolare perché “interattivo”: grazie infatti alla tecnologia dei QR-Code è possibile esplorare i “mondi paralleli” del pianeta Rettore. Video, musica e molto altro è facilmente raggiungibile con un semplice smartphone o tablet o direttamente con il proprio EBook Reader. BIO: Gianluca Meis.vive e lavora a Padova, dove si è laureato in Psicologia. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo libro, Traffico intenso sulla Serenissima (Edizioni Libreria Croce) e, nel 2009, ha partecipato, con un suo saggio-intervista su Paolo Poli, al libro di Andrea Jelardi In scena en travesti (Edizioni Libreria Croce), curato dalla critica Vittoria Ottolenghi. Nel 2010 è la volta del pamphlet I gay vanno in paradiso? (18:30 Edizioni). Nel 2013 un suo saggio sul camp è stato inserito in Crisco Disco (Vololiberoedizioni) di Luca Locati Luciani. Cura con altri scrittori il blog letterario www.svolgimentoblog.com. Ha pubblicato racconti e articoli per varie testate cartacee e online. Fa parte di una compagnia teatrale ed è il presidente dell'Associazione Teatro Amatoriale di Padova. Luca Trambusti Ufficio Stampa Vololibero Edizioni [email protected] www.vololiberoedizioni.it VOLOLIBERO EDIZIONI
presenta SURFPLAY Il migliore è quello che si diverte di più di Francesco "Franz" Fiorentino Tommaso Lavizzari Prefazione di Enrico Lazzeri www.facebook.com/surfplay Lunedì 20 Ottobre LIBRERIA PAGINE DI SPORT www.paginedisport.com Via dei Tadolini 7/9 ROMA ore 18,00 Ingresso Libero interverranno: Francesco Franz Fiorentino Tommaso Lavizzari Autori Valerio Tortorici Fondatore di Surfitaliano.it e Longboarditaliano.it e conduttore radiofonico SURFPLAY in libreria dal 20 Giugno www.vololiberoedizioni.it/surfplay/ SURFPLAY - Un libro sulla cresta dell’onda “Il surf […..] è un’attrazione destinata a ripetersi nella storia, a proseguire il suo cammino attraverso le onde, attraverso la letteratura, le arti e la vita...” Così scrivono nelle prime pagine gli autori di questo saggio facendoci dunque capire quanto il surf sia sfaccettato e di come si possa a pieno titolo parlare di “cultura surf”. Sport, musica ma anche grafica, cinema, abbigliamento sono i tanti “ambiti” in cui il surf ha un suo stile. In particolare si può parlare di un’ATTITUDINE SURF. È il caso in cui uno sport dalle antiche radici ha influenzato le vite dei praticanti. Sempre in attesa dell’onda perfetta e del momento giusto per cavalcarla i surfer “sacrificano” (volentieri) ogni loro attività per soddisfare queste loro esigenze. “Nella mentalità del surfer - scrivono gli autori - tutto è temporaneo e il cartello GONE SURFING! non è solo sulla porta del negozio: tutto può aspettare tranne il surf. Il surfer non è devoto all'etica del lavoro – anche se lavora – e del sacrificio, ma solo al surf.” La Surf Music poi. Nell’immaginario collettivo è identificata con i Beach Boys, dunque anni ’60. Eppure si può già parlare di musica surf a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta con la nascita della cultura surf in California e l’arrivo dei Bel Aires, prima band del genere. Non dimentichiamo inoltre la grafica e l’estetica che colora ed arricchisce le tavole e l’abbigliamento. Surf dunque non è solo musica. Questa è forse il punto di partenza per approfondire e/o entrare in un mondo culturale che non ha uguali ed è da scoprire Tutto questo e molto altro ancora lo si trova all’interno di “SurfPlay” che ovviamente “divaga” ed analizza il fenomeno della cultura surf anche nel nostro paese. Gli Autori: Francesco Aldo Fiorentino a.k.a. Franz Dude. Nato a Milano (e se ne vanta) mezzo secolo fa, vive a Mediglia nella media valle del Lambro. Pioniere del surf in Italia, bassista e co-fondatore del gruppo punk Club27, è fondatore del Surfer's Den e di Surfer's Den Daily Surfboards e Surfer's Den Taylor Made Wetsuits. Ha due figli che sono il Davide “Dade” Olmo e la Bianca “Bibi” Maria. Illustra e disegna, scrive, surfa e va zonzo con in testa pensieri oziosi. È comunista. Tommaso Lavizzari Nasce a Milano l’8 marzo 1981. Laureato in Storia e Critica del Cinema, segue la sua grande passione per la musica occupandosi della comunicazione per il bicentenario di Casa Ricordi 2006-2008. Conclusa l’esperienza, comincerà la sua avventura nel campo della ristorazione aprendo il locale Sergeant Pepper’s a Milano. Nel 2011, ceduta l’attività, darà vita al programma radiofonico “C’era una volta O Rei”. La trasmissione, ideata e condotta al fianco dell’amico Enrico “Dj Henry” Lazzeri, racconta il mondo dalla parte della strada, attraverso storie di musica, calcio, stile, sottoculture, costume e società. UFFICIO STAMPA VOLOLIBERO EDIZIONI www.vololiberoedizioni.it LUCA TRAMBUSTI Cell 335 28 10 65 Uff. 02 89 45 98 92 [email protected] www.facebook.com/elleticomunication "Piuttosto che uno sguardo esterno prediligo uno interiore e psicologico dove l’analisi ![]() Il diario di Giovanni Ponte di Tristano Alberto 2008, 119 p., brossura Editore Boopen Improbabili ed esilaranti personaggi come Alliscia Alisha, Acetone, Gina Cande, Bastard e il dentista Anastasio Radice, amplessi paradossali e colpi di scena grotteschi delineati da una mano sapiente: ALBERTO TRISTANO, romano classe ‘62, scrive per diletto. Ha frequentato diversi corsi di scrittura. Ha pubblicato nel 2008 il comico il Diario di Giovanni Ponte, completamente rieditato e proposto in versione esclusivamente ebook nel 2013. Ha partecipato a molti concorsi ottenendo discreti successi. I suoi racconti sono stati inseriti in una ventina di antologie. Cura un blog all’indirizzo arditoeufemismo.jimdo.com - Da quanto tempo ti dedichi alla scrittura e quanto tempo quotidiano le dedichi? Sono sempre stato affascinato dalle storie, che siano le favole dell’epoca fanciullesca, che quelle narrate dal cinema o dalla letteratura in età adulta. Già al liceo sentivo la necessità di scriverne e raccontarne delle mie. Ma è stato nei primi anni duemila che l’avvento dei blog sul web ha dato impulso alla mia passione letteraria. Scrivo quando ispirato, quando ho necessità di raccontare, non ho un tempo quotidiano prestabilito. - In te è più forte la vis comica o la vis drammatica? La vis comica senza ombra di dubbio. Per questo motivo quando scrivo qualcosa di questo genere lo ritengo un mero esercizio, spesso manierista. È opinione comune tra coloro che mi leggono che io dovrei coltivare solo il comico perché mi riesce molto bene. Di contro, quando mi dedico a racconti drammatici, la scrittura è molto sofferta. Però i lavori che amo di più, quelli a cui tengo maggiormente, paradossalmente, sono proprio i miei tristissimi noir nichilisti. - Qual è, secondo te, il punto di partenza per raccontare una storia? La molla che mi spinge a raccontare nasce dal disagio o da qualcosa che non mi sta bene, in maniera poco elegante lo definirei “quel che mi rode dentro”. - Come vedi il sesso femminile, l'altra metà del cielo? La personalità femminile è estremamente più interessante e complessa di quella maschile e io ne sono affascinato. Ritengo che le donne siano essere umani più ricchi sotto ogni punto di vista. L’ ammirazione, il rispetto e l’ amore per la donna non mancano mai nelle mie storie. - Che rapporto hai con la spiritualità? Sto cercando di raggiungere uno stato di atarassia (se fossimo in una sit com ci starebbero bene delle risate registrate) ma questo mi distacca dalle terrene passioni e quindi non mi è molto utile ai fini delle storie che vorrei raccontare. Piuttosto che uno sguardo esterno prediligo uno interiore e psicologico dove l’analisi trova risposta nelle azioni. Più che le intenzioni contano i fatti. - Con chi ti piacerebbe collaborare? Il mio sogno sarebbe far parte di una antologia dal tema: Roma. Vorrei avere l’onore di raccogliere racconti di scrittori che, come me, amano questa città. I primi nomi che mi vengono in mente: Ilaria Beltramme, Strumm, Cristiano Armati e (sarebbe il massimo) Ammaniti. - Il prossimo progetto? Un esperimento: fondere il genere hard boiled anni ’50 (quello alla Marlowe di Chandler, per capirci) con il comico. Ho cominciato con un racconto e mi è venuta voglia di farne un romanzo. Il mio investigatore privato si chiama Duca Pelli ed è quasi calvo. - Come concluderebbe quest'intervista Giovanni Ponte? Regalaci una frase del tuo personaggio... Do sfogo all’emozione e mi sorprendo a pronunciare parole che oso solo sognare: «Alessandra, mi piacerebbe cenare con te a lume di candela. Vorrei sentir leggere dalla tua viva voce, solo per me, i versi che hai vergato». Purtroppo sono accompagnato dall’inseparabile Roger, simpatico guastafeste senegalese trapiantato a Roma: «Allessandra, nun gredere mango a una barola di guello che dige Gio. È il biù begero dei blaiboi». E giù a ridere sguaiato con i suoi dentoni bianchissimi. Il candido nero non la finirà mai di rovinarmi la piazza! Alessandra Prospero Quando la musica, la poesia, l'umiltà ed i sogni si incontrano nello stesso luogo e nello stesso momento, niente diventa impossibile. La poetessa del Valdarno fiorentino, Annamaria Pecoraro nota con lo pseudonimo di Dulcinea, ha presentato nella bellissima sala della biblioteca comunale di Barberino di Mugello il suo libro:
"Le rime del cuore attraverso i passi dell'anima". L'hanno accompagnata in questo viaggio un bel tavolo di personaggi del mondo della cultura provenienti da tutta Italia, iniziando dal padrone di casa Saverio Zeni, direttore di Ok Mugello, passando dal poeta Emanuele Martinuzzi, dalla poetessa Sivia Calzolari proveniente da Bergamo e da Serena Latini, presidente dell'associazione: "Nuovi occhi sul Mugello". Le letture delle liriche della poetessa Dulcinea sono state affidate a Daniele Locchi stimato artista fiorentino, che con la sua voce ed interpretazione ha emozionato il pubblico. Le liriche della poetessa non sono mai banali, in questo libro decisamente non monotematico, sono molti gli argomenti trattati che fuoriescono dalle pagine. Ogni poesia diventa una chicca d'emozione in questo mondo troppo spesso avaro di emozioni e sentimenti. Dal tavolo dei relatori traspare emozione perché questo è ciò che la poetessa Dulcinea trasmette a chi le si avvicina. Sincerità nelle parole, impegno nel suo modo di essere, solarità nello scrivere le emozioni personali e non. Durante la rappresentazione ben moderata da Saverio Zeni, vengono fuori aneddoti e storie di vita. In prima fila presenti la politica del paese nelle persone del sindaco Mongatti, del vice sindaco Di Maio, e dell'assessore alla cultura Martinucci. L'accompagnamento musicale è stato opera di Lisa Starnini e Giovanni Ilardo, due membri della band partenope Cirque des Reves, che hanno contribuito con le loro canzoni ad aumentare le emozioni. Roberto Bruno "Ed eri mare. Ossia incontro ![]() Quando sorride il mare di Floriana Porta Collana "Le Cetre" Formato: cm 12 x 16,5 Pagine: 64 Volume in brossura Prezzo: € 9,90 ISBN: 9788898590087 Floriana Porta, poetessa, fotografa e pittrice, è nata a Torino nel 1975. Impegnata in molti progetti artistico-culturali dedicati al mondo della poesia e degli haiku, ha pubblicato due sillogi: Il respiro delle ombre e Verso altri cieli. Le tematiche cardine della sua poetica sono le riflessioni sull'esistenza, le forze cosmiche e la ricerca dell'essenzialità. È membro della giuria del Concorso Internazionale Poesia Haiku, organizzato dall'Associazione culturale Cascina Macondo, e di quella del Premio Italia Mia – Viaggio sentimentale in Italia, bandito dall'Associazione Italiana del Libro. In questa silloge, Floriana Porta trova ispirazione negli elementi del mare per ricreare, con le parole, immagini di poesia, dando così vita a un diario che indaga sui segreti imperscrutabili dei fondali, sulle tracce di antichi oceani, fino a spingersi nelle acque sotterranee, a caccia di fossili marini, per poi tuffarsi "in mari senza un nome". Cinquantacinque poesie e diciotto haiku – componimenti senza titolo nati in Giappone nel XVII secolo e costituiti da tre versi per complessive diciassette sillabe, di notevole carica espressiva – che ci portano alla riscoperta di memorie incantate e forti emozioni, in un viaggio misto al sogno. E il mare è proprio lì, in fondo al viaggio. Il mare è il protagonista assoluto di questa ultima raccolta di Floriana Porta, a partire dal titolo, ma anche nel susseguirsi delle onde, delle maree e delle correnti sotterranee, nell’impeto dell’acqua, della schiuma che ci avvolge e ci travolge. La poetessa scruta il mare per strapparne i segreti più oscuri e inaccessibili; ne assapora i profondi silenzi e ne svela gli oscuri abissi. Respira il blu delle onde e s’immerge nella struggente e solitaria “marea” dei ricordi, in uno spazio-tempo senza fine. Lo scavo poetico penetra fin sotto la pelle sottile del mare e in ogni fibra dell’anima, in un percorso che si snoda attraverso sogni e fantasie, meraviglie e mutamenti. Un libro imperniato d’energie e d'emozioni che non possono non affascinare e catturare il lettore. I versi – puliti ed essenziali, da sorseggiare lentamente – smuovono i sensi, giungono al centro, e arrivano dentro. Per informazioni Pagina Facebook BARBARA POZZO
In tutte le librerie il suo primo libro LA VITA CHE SEI 24 meditazioni sulla gioia TRE RISTAMPE IN TRE SETTIMANE! A tre settimane dall’uscita di “La vita che sei. 24 meditazioni sulla gioia” (BUR Rizzoli), è già in ristampa la terza edizione del primo libro di BARBARA POZZO (moglie di Luciano Ligabue). Il libro, inoltre, è attualmente al 3° posto e segnalato tra le novità più interessanti nella classifica “Meditazione e focalizzazione” di Amazon. «Siamo qui per essere a servizio, non per aiutare – sostiene l’autrice – Nel sentirsi d’aiuto c’è un’implicita pretesa di un risultato. Nel mettersi al servizio questa aspettativa non c’è più. Si è completamente liberi e per questo ancora più disposti a dare». “La vita che sei”, frutto dei suoi 30 anni di esperienza come terapista corporea, non è un manuale su come raggiungere la felicità né un elenco di esercizi da seguire o una lista di buoni consigli da mettere in pratica. È una proposta di meditazione, intesa come spunto su cui fermare l’attenzione. È un atto di consapevolezza che può facilitare la conoscenza di se stessi. Il suo libro si rivolge al lettore con affetto, condivisione e comprensione, ma allo stesso tempo senza mediazioni. Non predica, non spiega, non vuole convincere, né tantomeno dare consigli o indicare pratiche da compiere. È un libro confortante e positivo, che nasce da una profonda convinzione: l’Universo, per quanto immenso e misterioso, ama ogni persona singolarmente. L’autrice ha suddiviso il libro in ventiquattro capitoli, come i ventiquattro rintocchi dei campanili, che invitano a fermarsi per ricordarci chi siamo, rimettere a posto i pezzi, diventare uno. Unici. Noi stessi. La vita che siamo. Barbara Pozzo è terapista della riabilitazione specializzata in medicina manuale e da quasi trent’anni si dedica allo studio delle correlazioni tra corpo e anima. «Ho avuto in cura centinaia di persone che si sono rivolte a me per problemi e dolori fisici – racconta Barbara Pozzo – Ogni volta mi sono ritrovata ad ascoltare la voce dei loro corpi che durante il trattamento raccontava la loro storia. Ho potuto, nel vero senso della parola, toccare con mano quanto anima e corpo siano profondamente e indissolubilmente legati». Nel 2011 ha fondato il sito www.somebliss.com, dal quale intrattiene con i suoi lettori un dialogo quotidiano sui temi del benessere fisico e mentale e del raggiungimento dell’armonia interiore. «Il progetto che si propone il mio sito web – spiega l’autrice – è quello di condividere il mio contributo di esperienza messa in pratica in tutti questi anni» La pagina Facebook di Barbara Pozzo, Somebliss, sfiora i 19.000 follower, con una media di oltre 150 condivisioni per singolo post. www.somebliss.com – www.facebook.com/somebliss Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Valentina Marturano - [email protected] |
Deliri progressivi
Libri
Gennaio 2025
Recensioni
Tutti
|