................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

"Freak odio il brodo" di Roberto Manfredi -Recensione di Silvia Calzolari

12/28/2014

0 Commenti

 
"Non ricordo né dove, né quando, né come l’ho incontrato la prima volta. Quando non si ricordano particolari di questo tipo può essere un segno positivo, perché le persone che stimi, soprattutto gli artisti, ti sembra di averli conosciuti da sempre. L’identificazione è così totale che è come se incontrassi te stesso."

Recensione a cura di Silvia Calzolari

Immagine

"FREAK ODIO IL BRODO"
di Roberto Manfredi

Acquisto Libro

Editore: Wannaboo (14 maggio 2014)
Formato: Formato Kindle
Lunghezza stampa: 54

Recensione a cura di Silvia Calzolari

Roberto Manfredi (produttore discografico, autore televisivo e scrittore) in "Freak odio il brodo" ci accompagna con affetto e ironia nel mondo di Freak Antoni (Roberto Antoni - 1954-2014).
Con una scrittura scorrevole e coinvolgente Roberto Manfredi racconta, attraverso ricordi di vita, aneddoti, dialoghi, fotografie e molto altro, il rapporto professionale e d'amicizia con il grande artista bolognese, tracciandone con efficacia il profilo d'unicità creativa e poliedricità sia artistica che umana.

Roberto Manfredi: "Non ricordo né dove, né quando, né come l’ho incontrato la prima volta. Quando non si ricordano particolari di questo tipo può essere un segno positivo, perché le persone che stimi, soprattutto gli artisti, ti sembra di averli conosciuti da sempre. L’identificazione è così totale che è come se incontrassi te stesso."

Freak Antoni, artista rock a 360 gradi (35 anni di collaborazione con il gruppo rock demenziale gli Skiantos), cantante, cabarettista, scrittore, poeta ed attore ha saputo con umiltà, originalità, in uno stile molto personale, e con una "straordinaria volontà di ricerca e di esplorazione intellettuale" seguire un percorso professionale di profonda coerenza, in una filosofia demenziale che ha rotto gli schemi con coraggio anticonforme, scomodo per il sistema e contro l'affarismo italiano. ("Cosa pretendi da un Paese che ha la forma di una scarpa?").

Proclamava l'insuccesso come fonte di ispirazione… "Gli Skiantos non sanno suonare" era lo slogan. Far saltare le regole del gioco, in performances in cui il pubblico non può essere mai passivo, ma stordito e confuso dagli input e dalla costante provocazione ed ironia. Qualcosa di innovativo e straordinario, forse irripetibile,  ove l'artista è tramite e non fine. Innumerevoli da sempre sono gli spettacoli-concerti di puro consumismo, ove tutto è scontato e si fa perno esclusivamente su scenografie ed effetti speciali, con un pubblico che subisce in eco ed ego chi si avvicenda sul palco.

Una ricerca quella di Freak votata "all'imperfezione perché solo nell'imperfezione l'artista coglie la purezza del suo essere e del suo stato emotivo", "sublimava anche la stonatura" in una sperimentazione linguistica (nel gusto dello stupore e nell'abilità-improvvisazione come ricerca infinita della parola ricca di riflessione) straordinaria e prorompente.
La perfezione tecnica per Antoni era come il brodo. "Un alimento di scarso apporto nutritivo. In superficie il grasso ma il grasso va ricercato all'interno".

Talento e genialità in "assoluta mancanza d'ego", sconvolgente e coinvolgente nella sua versatilità artistica, Freak conduceva in "un mondo di pura fantasia anche se ferocemente connesso alla realtà quotidiana", afferma Manfredi. Una grande personalità, generosa ed altruista, "un cavallo selvaggio che non vuole recinti".

Antoni ha sempre inventato nuovi personaggi, mai nello stereotipo o nella banalità, ha cambiato nickname ed identità-artistiche innumerevoli volte: ASTRO VITALI, TONY GARBATO,  FREAK ANTONI, BEPPE STARNAZZA (Manfredi ricorda il suo primo lavoro con Antoni a Mister Fantasy nell'operazione Beppe Starnazza e i vortici) solo alcuni fra i tanti.

È nell'infinita ricerca, ove il fulcro è essere chiamati a vivere non "seguendo delle semplici modalità di sopravvivenza", ma osando in un'autonomia che indaga sè e il mondo senza pregiudizio ("La spiritualità come ricerca di un senso, di un significato della nostra esistenza"), che si sviluppa sempre più il cammino spirituale di Freak Antoni, giungendo anche alla visione della reincarnazione a cui credeva e che in certo qual modo aveva già "vissuto" attraverso il suo trasformismo.

Seguendo questo spirito nel ricordo, Roberto Manfredi ci dona il capitolo "LE VITE PRECEDENTI DI FREAK" (Ivan Stokoffwieznev, Cibreo Bruschi, Otrebor Kaerf e Pawanda Oshiris)…una ricerca immaginaria che sicuramente Freak avrebbe apprezzato… tutta da leggere e da gustare.

Freak Antoni è sempre con noi…


Silvia Calzolari



BIOGRAFIE

ROBERTO “FREAK” ANTONI – GLI SKIANTOS – il personaggio
Roberto Antoni è nato e cresciuto alle porte di Bologna. Agli inizi degli anni settanta inizia a prendere forma il personaggio di leader, cantante, paroliere, animatore del gruppo rock demenziale Skiantos, fino ad essere considerato uno degli autori più stimolanti nell'ambito del movimento artistico-culturale post '77. Amico di scrittori, artisti e poeti conosciuti in quegli anni, come Pier Vittorio Tondelli, Francesca Alinovi, Enrico Palandri, Filippo Scòzzari, Giacomo Campiotti, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Pazienza, si è laureato il 12 luglio 1978 all'Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), facoltà diLettere e Filosofia, discutendo una tesi sui Beatles con lo scrittore e docente Gianni Celati.
Cabarettista comico e poliedrico artista, ha vestito i panni di numerosi personaggi o creato formazioni come gli indimenticabili SKIANTOS con cui fu esponente di punta del genere Rock demenziale, definibile come rockironico e dissacrante. Quindi Astro Vitelli, Beppe Starnazza e i Vortici, i Ruvidi del Liscio, i Rotolones, gliAvanzi di Balera, i Pollok. È anche autore di numerosi libri, a partire dalla sua tesi di laurea al DAMSintitolata Il Viaggio dei Cuori Solitari: temi fantastici sulle canzoni dei Beatles. Nel 1986 scrive la rockeggiante Incubo assoluto scritta per per gli Stadio.
Non si contano inoltre le partecipazioni a vari progetti collaterali come Punx Crew, Gli Atroci, Criopalmos, Canto di Spine, Ironikontemporaneo 1 e 2, Banda Elastica Pellizza, Barresi Project, Ossi Duri etc.
È stato anche attore in diversi film underground con lo pseudonimo di "Tony Garbato", mentre come "Roberto Freak Antoni" ha interpretato dei ruoli in Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996) diretto da Enza Negroni, Cavedagne (2003) di Bernardo Bolognesi e Francesco Merini e Paz! (2002) diretto da Renato De Maria. La sua partecipazione a quest'ultimo è legata alla sua amicizia con Andrea Pazienza, che lo ha anche fatto comparire in alcune sue storie a fumetti.
Nel 2007 a Lucca Comics, su idea di Antoni e Stefano Ianne, viene lanciato il fumetto Freakispirato alla vita di Antoni. Dal 2007 ha condotto la trasmissione mattutina Pane Burro e Rock'n'Roll su Radio RockFM. All'interno del programma si occupava de l'Almanacco del Giorno che Fu, del Test attitudinale per la patente da vero rocker, di varie rubriche di utilità come Il Ritardatario Ritardato, le cure de La casa di cura Eleonora Duse, della Storia del Rock demenziale italiano. 2010 uscirà il cd "Dinamismi Plastici" con 10 brani inediti e, nello stesso anno, gli viene assegnato il "Premio Tenco".
Il 12 aprile 2012, dopo 35 anni di collaborazione con gli Skiantos, Freak Antoni annuncia di lasciare il gruppo per intraprendere la carriera da solista con un progetto battezzato Freak Antoni Band. Nel 2012 collabora con J-Ax in una riedizione del proprio brano "I gelati sono buoni" contenuti nell'album live del cantautore milanese "Meglio Live".
Il 02 dicembre 2013 registra le parti di voce per il brano Par-lamento (Altera feat. "Freak" Antoni). La canzone contiene anche la citazione Skiantos Cosa pretendi da un paese che ha la forma di una scarpa cantata dal suo autore. Sarà l'ultima canzone che Freak registrerà nella sua vita e pubblicata come singolo speciale in vinile il 19 aprile 2014 per la settima edizione delRecord Store Day.
All'età di 54 anni gli viene diagnosticato un tumore all'intestino. Muore a causa di un peggioramento della malattia la mattina del 12 febbraio 2014 all'età di 59 anni.

ROBERTO MANFREDI – l’Autore
Ex discografico. Inizia giovanissimo alla Produttori Associati, l'etichetta discografica che produce gli album di Fabrizio De Andrè. Inizia come promoter, poi passa alla Ricordi, alla RCA con Nanni Ricordi e alla Polygram producendo dischi di Paolo Conte (Un gelato al Limon ), Roberto Benigni ( L'inno del corpo sciolto ), Elio e Le Storie Tese ( John Holmen una vita per il cinema ), Gianfranco Manfredi ( Gianfranco Manfredi e In Paradiso fa troppo caldo ) Beppe Starnazza e i Vortici,  e tanti altri. E' autore televisivo da oltre 30 anni con una forte specializzazione in programmi musicali : da Mister Fantasy a Sanremo Rock ( Rai Uno ), da "Segnali di fumo " ( Videomusic ) il primo programma in onda contemporaneamente in tv e web a "Night Express" ( Italia 1 ).  Consulente per la terza edizione Rai di X Factor e direttore artistico di innumerevoli festival e eventi nazionali ed internazionali, tra cui "L'anniversario della bomba di Hiroshima" in Vaticano, in cui ha portato a cantare insieme Al Jarreau, Dee Dee Bridgwater, Randy Crawford, Caroline Lavelle e Katia Ricciarelli. Come scrittore ha pubblicato "Talent Shop" per Arcana editrice e l'ebook "Nu Ghe n'è " con un'inedita intervista a Fabrizio De Andrè, registrata nello stesso giorno in cui fu rapito Aldo Moro. " Freak: Odio il brodo" è il suo terzo libro appena pubblicato. Come autore televisivo e produttore esecutivo  ha lavorato con Fiorello, Simona Ventura, Maurizio Crozza e soprattutto Piero Chiambretti ( Markette su La7 e Chiambretti Supermarket ). Ha scritto almeno 200 interviste a grandi personaggi della musica, del cinema e dello spettacolo nazionali ed internazionali.



0 Commenti

FREAK : ODIO IL BRODO - di Roberto Manfredi- Sabato 27 settembre || 20°MEI  || Inizio ore 18,00 ca.. Happening dedicato a FREAK ANTONI al Palazzo del Consiglio di Faenza.

9/12/2014

0 Commenti

 
…una sprovveduta quanto incauta conduttrice gli aveva chiesto: “Che differenza c’è tra demente e demenziale? ” - “La sua domanda”, rispose Freak….
Picture
FREAK: ODIO IL BRODO
di ROBERTO MANFREDI
– Wannaboo Editore/ 2014
formati : (cartaceo) - kindle

pag 54

pagina Facebook  

ROBERTO MANFREDI: Ex discografico. Inizia giovanissimo alla Produttori Associati, l'etichetta discografica che produce gli album di Fabrizio De Andrè. Inizia come promoter, poi passa alla Ricordi, alla RCA con Nanni Ricordi e alla Polygram producendo dischi di Paolo Conte (Un gelato al Limon ), Roberto Benigni ( L'inno del corpo sciolto ), Elio e Le Storie Tese ( John Holmen una vita per il cinema ), Gianfranco Manfredi ( Gianfranco Manfredi e In Paradiso fa troppo caldo ) Beppe Starnazza e i Vortici,  e tanti altri. E' autore televisivo da oltre 30 anni con una forte specializzazione in programmi musicali : da Mister Fantasy a Sanremo Rock ( Rai Uno ), da "Segnali di fumo " ( Videomusic ) il primo programma in onda contemporaneamente in tv e web a "Night Express" ( Italia 1 ).  Consulente per la terza edizione Rai di X Factor e direttore artistico di innumerevoli festival e eventi nazionali ed internazionali, tra cui "L'anniversario della bomba di Hiroshima" in Vaticano, in cui ha portato a cantare insieme Al Jarreau, Dee Dee Bridgwater, Randy Crawford, Caroline Lavelle e Katia Ricciarelli. Come scrittore ha pubblicato "Talent Shop" per Arcana editrice e l'ebook "Nu Ghe n'è " con un'inedita intervista a Fabrizio De Andrè, registrata nello stesso giorno in cui fu rapito Aldo Moro. " Freak: Odio il brodo" è il suo terzo libro appena pubblicato. Come autore televisivo e produttore esecutivo  ha lavorato con Fiorello, Simona Ventura, Maurizio Crozza e soprattutto Piero Chiambretti ( Markette su La7 e Chiambretti Supermarket ). Ha scritto almeno 200 interviste a grandi personaggi della musica, del cinema e dello spettacolo nazionali ed internazionali.



ODIO IL BRODO – il libro - introduzione di Patrizio Fariselli.
Roberto Manfredi, produttore discografico, autore televisivo e scrittore, racconta Freak Antoni, con il quale ha lavorato in numerose occasioni. Lo racconta senza lacrime di coccodrillo né sentimentalismi, ma bensì come avrebbe voluto Roberto: con l'ironia. E con numerosi aneddoti e materiali fotografici inediti.
"Dialogare con Freak ti aiutava a entrare in un mondo di pura fantasia, anche se ferocemente connesso alla realtà quotidiana. Si scherzava spesso, stupendosi reciprocamente di come una frase, una battuta, un acronimo, potesse essere rivoltato o arrotolato come un calzino per assumere una nuova forma. È notorio poi che i bolognesi siano un popolo assai verboso. Danno alle parole tutta l’importanza che meritano, spesso anche troppa. Freak invece era capace di alternare superbi giochi di parole a improvvisi silenzi. Uno stile personalissimo, talmente originale da farlo sembrare persino anti-televisivo. Pur essendo un artista rock a 360 gradi, Freak era un grande osservante del ritmo lento. Dopo una sua battuta seguiva sempre un momento di silenzio, quasi un esercizio di riflessione. Mentre agiva, mentre cantava o recitava, contemporaneamente pensava, rifletteva, mostrando a se stesso e agli altri una straordinaria volontà di ricerca, di cammino, di esplorazione intellettuale. Con Freak bisognava lasciarsi andare. Porre un freno a qualsiasi pregiudizio, a qualsiasi tentazione critica. Freak era come la corrente di un fiume, a volte in piena, a volte dolce e mite. Se ti lasciavi andare alla sua corrente arrivavi lontano, senza rischiare di annegare."

ROBERTO “FREAK” ANTONI – GLI SKIANTOS – il personaggio

Roberto Antoni è nato e cresciuto alle porte di Bologna. Agli inizi degli anni settanta inizia a prendere forma il personaggio di leader, cantante, paroliere, animatore del gruppo rock demenziale Skiantos, fino ad essere considerato uno degli autori più stimolanti nell'ambito del movimento artistico-culturale post '77. Amico di scrittori, artisti e poeti conosciuti in quegli anni, come Pier Vittorio Tondelli, Francesca Alinovi, Enrico Palandri, Filippo Scòzzari, Giacomo Campiotti, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Pazienza, si è laureato il 12 luglio 1978 all'Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), facoltà di Lettere e Filosofia, discutendo una tesi sui Beatles con lo scrittore e docente Gianni Celati.
Cabarettista comico e poliedrico artista, ha vestito i panni di numerosi personaggi o creato formazioni come gli indimenticabili SKIANTOS con cui fu esponente di punta del genere Rock demenziale, definibile come rock ironico e dissacrante. Quindi Astro Vitelli, Beppe Starnazza e i Vortici, i Ruvidi del Liscio, i Rotolones, gli Avanzi di Balera, i Pollok. È anche autore di numerosi libri, a partire dalla sua tesi di laurea al DAMS intitolata Il Viaggio dei Cuori Solitari: temi fantastici sulle canzoni dei Beatles. Nel 1986 scrive la rockeggiante Incubo assoluto scritta per per gli Stadio.


Non si contano inoltre le partecipazioni a vari progetti collaterali come Punx Crew, Gli Atroci, Criopalmos, Canto di Spine, Ironikontemporaneo 1 e 2, Banda Elastica Pellizza, Barresi Project, Ossi Duri etc.

È stato anche attore in diversi film underground con lo pseudonimo di "Tony Garbato", mentre come "Roberto Freak Antoni" ha interpretato dei ruoli in Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996) diretto da Enza Negroni, Cavedagne (2003) di Bernardo Bolognesi e Francesco Merini e Paz! (2002) diretto da Renato De Maria. La sua partecipazione a quest'ultimo è legata alla sua amicizia con Andrea Pazienza, che lo ha anche fatto comparire in alcune sue storie a fumetti.

Nel 2007 a Lucca Comics, su idea di Antoni e Stefano Ianne, viene lanciato il fumetto Freak ispirato alla vita di Antoni. Dal 2007 ha condotto la trasmissione mattutina Pane Burro e Rock'n'Roll su Radio RockFM. All'interno del programma si occupava de l'Almanacco del Giorno che Fu, del Test attitudinale per la patente da vero rocker, di varie rubriche di utilità come Il Ritardatario Ritardato, le cure de La casa di cura Eleonora Duse, della Storia del Rock demenziale italiano. 2010 uscirà il cd "Dinamismi Plastici" con 10 brani inediti e, nello stesso anno, gli viene assegnato il "Premio Tenco".

Il 12 aprile 2012, dopo 35 anni di collaborazione con gli Skiantos, Freak Antoni annuncia di lasciare il gruppo per intraprendere la carriera da solista con un progetto battezzato Freak Antoni Band. Nel 2012 collabora con J-Ax in una riedizione del proprio brano "I gelati sono buoni" contenuti nell'album live del cantautore milanese "Meglio Live".

Il 02 dicembre 2013 registra le parti di voce per il brano Par-lamento (Altera feat. "Freak" Antoni). La canzone contiene anche la citazione Skiantos Cosa pretendi da un paese che ha la forma di una scarpa cantata dal suo autore. Sarà l'ultima canzone che Freak registrerà nella sua vita e pubblicata come singolo speciale in vinile il 19 aprile 2014 per la settima edizione del Record Store Day.

All'età di 54 anni gli viene diagnosticato un tumore all'intestino. Muore a causa di un peggioramento della malattia la mattina del 12 febbraio 2014 all'età di 59 anni.



FREAK ANTONI HAPPENING (di e con Roberto Manfredi)

Happening dedicato a FREAK ANTONI al Palazzo del Consiglio di Faenza.

Sabato 27 settembre || 20°MEI  || Inizio ore 18,00 ca..
band Le Freak- C’est Chic con


ENRICO DONEDA batteria
FRANCESCO ROGGERO basso
ROBERTO MANFREDI chitarra/voce
PATRIZIO FARISELLI piano (se impegni di tour lo permetteranno)
si esibiranno in un medley “a modo loro” di LARGO ALL’AVANGUARDIA e ODIO IL BRODO
ROBERTO MANFREDI inoltre proietterà video inediti realizzati per Mister Fantasy da Beppe Starnazza con commenti e interviste esclusive.

Durante l’esibizione musicale ci sarà una Action Painting dedicata a ROBERTO FREAK ANTONI ad opera dell’artista ferrarese
ANDREA AMADUCCI

Andrea Amaducci [ Forlì, 1978 ] Esordisce come ginnasta agonista nella società Forti e Liberi di Forlì. Nel '99 fonda il "Garabombo Teatro". Collabora per 10 anni con il "Teatro Nucleo" di Ferrara come attore e responsabile scenografico (Festival Teatro Cervantino, Messico; Festival Iberoamericano, Colombia; Madang, Sud Corea; Sheep of Fools, ex URSS). La sua ricerca è caratterizzata dalla trasversalità delle arti espressive: dalla pittura alla danza, dal teatro al video. E’ docente di teatro presso la Casa Circondariale di Ferrara. Illustra le pubblicazioni dello scrittore Lorenzo Mazzoni. Collabora con "Mousikè" di Franca Zagatti. Ha un’intensa attività pittorico-espositiva (Centro Arte Moderna e Pittura Contemporanea, Pisa; Centro Cultural Sur, Buenos Aires; Kunstart09, Bolzano; Rocca di Bentivoglio; Galleria Gaudì, Madrid). E’ membro di CollettivO CineticO dal 2007 collaborando sia come artista visivo che come performer.


Acquisto Libro
0 Commenti

    Deliri progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Libri

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Recensioni

    Tutto
    1 Cane Ti Cambia La Vita
    2014
    40 Volte L'amore
    4 Ever
    6.0
    Abietti
    Accademia Arte Drammatica Silvio D'amico
    Accademia Ursini
    Adriana Gloria Marigo
    Aforismi
    Agreste
    Alberto Fortis
    Alberto Tonti
    Alessabdra Prospero
    Alessadra Peri
    Alessandra Peri
    Alessandraprospero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bagnato
    Alessandro Bellomarini
    Alessandro Miano
    Alessandro Salamone
    Alesssandri Salamone
    Aletti
    Alice
    Alina Marazzi
    Allende
    Alma Gjini
    Altrisogni
    Amaro Ammore
    Amore
    Andrea Bernardini
    Andrea Cacciavillani
    Andrea-vania
    Anima
    Anima Scalza
    Anime-nude
    Anna Maia Lombardi
    Anna Maria Dall'alolio
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Pecoraro Dulcinea
    Annamaria Vezio
    Anna Scarpetta
    Antonella Ronzulli
    Antonella Sgueglia
    Antoni
    Antonietta Perrone
    Antonio Aiazzi
    Antonio-baccocchi
    Antonio-baciocchi
    Aphorism
    Aquila
    Aretha Franklin
    Argenza Brozi
    Argeta-brozi
    Ascolto 2a Ed
    A Scuola Di Portamento
    Associazione
    Attimi
    Attore
    Autore
    Autori
    Ballando Con Cecilia
    Barbara Pozzo
    Barbera
    Bartolomeo Errera
    Bartomeo Errera
    Basta
    Bastogilibri
    Baustelle
    Bazar
    Beatles
    Black Sabbath
    Blogger
    Blog Letteratura
    Bonfiglio Mari
    Bookcity
    Botticelli
    Brancatisano
    Brasile
    Breathing Life
    Butterfly Edizioni
    Cacao
    Cacciavillanti
    Calabria
    Cammini Di Vita
    Canio Loguercio
    Canzone
    Canzoni
    Canzoniere
    Caravaggio
    Catanzaro
    Cattivi
    Cattivo Infinito
    Cccp
    Chi Ha Ucciso Babbo Natale
    Cile
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Ciro Abbate
    Claudio Fiorentini
    Claudio Rocchi
    Clubbing-gay
    Concerto
    Conoscere
    Contadini
    Con Tre Quarti Di Cuore Di Selene Pascasi Galassia Arte
    Crisco Dico
    C.s.i.
    Dalla Cenere Al Volo
    Da Monteverde Al Mare
    Danal
    Daniele Locchi
    Daniele Paletta
    Dante
    Dante-brancatisano
    Danze Oniriche
    David Bowie
    Davide Rocco Colacrai
    De Andrea60778ccad
    Deltaplano
    Dervisci
    Dimitri A. Ruggeri Di Nella
    Dizionario
    Dj Ringo
    Dolce Al Soffio Di De Andre39e9d6350c
    Dolcemente Al Doffio Di Deandre4d5cdb17d5
    Dolore
    Domenico Liggeri
    Donatangelo Fazio
    Donatella Rettore
    Donazione
    Donna
    Donne
    Drammaturgo
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ebook
    Ecker
    Edizioni
    Eee
    Einaudi
    Eleonora Bagarotti
    Elisabetta Bagli
    Elisabetta Verganim Spazio
    Elvio Ravasio
    Emanuela Papini
    Enrico Marco Cipollini
    Enzo Gentile
    Eroskitchen
    Eroskitichen
    Essenziale Curvatura Cielo Eros Olivotto
    Et Secunda Carmina Imperfecta
    Eugenio Nascimbeni
    Evelyn Storm
    Ezio Guaitamacchi
    Fabio Pinna
    Fabrizio Berti
    Fact-finding
    Faenza
    Fatima
    Fbie
    Federica Marchetti
    Federico Vacalebre
    Felice
    Fìdepeche Mode
    Fiera Milano
    Filippino Lippi
    Filosofia
    Fiore Di Vetro
    Fiorella Cappelli
    Fiorella Carcereri
    Firen
    Firenze
    Floriana Porta
    Follia
    Fortuna
    Fotografia
    Fraccim Claudio Magris
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco De Gregori
    Francesco Fiorentino
    Franco Cardini
    François
    Franco Trentalance
    Franz Fiorentino
    Freak
    Freak Antoni
    Freal:odio Il Brodo
    Free Lemon T(h)ree
    Frutti D'oro
    Galassia Arte Editore
    Galliano
    Gastone Cappelloni
    Gastone Cappellonim Fabio Gostoli
    Gatto
    Gene Gnocchi
    Generazione Liga
    Ghigo Renzuli
    Gialli
    Giallo
    Giangilberto Monti
    Gianluca Grignani
    Gianluca Meis
    Gianluca Versace
    Gianni Maroccolo
    Gigliodagosto
    Gioia Lomasti
    Giornalisti
    Giovanni Boine
    Giovanni Nebuloni
    Giovanni Nuti
    Giuseppe Lorin
    Giuseppina Vinci
    Gratis
    Graziella Benatti
    Grecia
    Grido
    Grido D'amore Quando Il Sogno Non Basta
    Guida
    Haiku
    Hina Saleem
    Horrot
    I Canti
    I Delitti Della Primavera
    Identikit
    Ierousalem
    Il Diario Di Giovanni Ponte
    Il Grande Blu
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Magnifico
    Il Marinaio Di Saigon
    Il Mediterraneo
    Il Mio Volo Magico
    Il Peccato
    I Manicomi Non Finoscono Mai
    I Medici
    Indaco
    Indiani
    Integralismo
    Intervista
    In Un Bene Impacchettato Male
    In Viaggio Con Te
    Io
    Io Esisto? Valerio Monti
    Iole Testa
    Jam
    Jolanda Buccella
    Jonathan Doria Pamphilj
    Jorge Amado
    Jovanotti
    Joys Shop
    Katia Debora Melis
    La Cannata
    La Cucina Arancione
    L'amore Che Fa Boom
    La Nascita
    L'angelo Che Portava La Morte
    Lanty&cookies
    La Riva In Mezzo Al Mare
    Lastri Cristina
    Latte Di Luna
    Latte&Limoni
    La Vita Felice
    La Vita In Sintesi
    La Voce Del Maestrale
    Leandro Del Gaudio
    L'ecodiunosparo
    Le Finestre Dei Pensieri
    Leggere A Colori
    Le Mie Parole D'acqua
    Lenny Kravitz
    Leonardo Da Vinci
    Leonardo Manetti
    Leonardo Sciascia
    Leonida
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Lettere Animate
    Lettere Animate Editore
    Le Voci Della Memoria
    Libreria Mangiaparole
    Libreria Nardni
    Libri
    Libro
    Libro Poesia
    Ligabue
    L'incubo
    Linda D
    Line Di Confine
    Litfiba
    Litho Commerciale
    Lomasti
    L'ombrellone Giallo
    L'opera Storica Di Armando Roggero
    L' Opossum Nell'armadio
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Luca Luciani Locati
    Luca Trambusti
    Luci
    Lucia Bonanni
    Luciano Ligabue
    Luciano Manfredi
    Luci Da Fosso
    Luisa Bolleri
    Luisa Bolleri Leonida
    Lu Paer
    Madonna
    MADONNA LIBERACI DA PUTIN
    Madonna Liceraci Da Putin
    Maglietta
    Magnifico Delirio
    Malagistizia
    Malavita
    Manie
    Manuel Agnelli
    Marco Ferradini
    Marco Milone
    Marcuccio
    Maria Cristina Biggio
    Marialuisa Brunetti
    Maria Luisa Mazzarini
    Marina Marini Danzi
    Mary Read Di Guerra E Mare
    Massimo Cotto
    Massimo Olivieri
    Massimo Zamboni
    Matia Luisa Mazzarini
    Matteo Tosi
    Maurizio Del Torchio
    Maurizio Torchio
    Meditazioni
    Mei
    Memorial Pablo Neruda
    Memorie Di Sport E Di Paese
    Memories From Inside
    Michela Piazza
    Michela Zanarella
    Michela Zanarella. Giuseppe Lorin
    Michele J. Romano
    Michele Miano
    Milano
    Mini Concorso
    Mondiali Di Calcio
    Monica Fantaci
    Monica Micheli Panozzo
    Monica Panozzo
    Morte
    Mostra
    Moti Dell'anima
    Mugello
    Musica
    Nadia Boccacci
    Nancy Spungen
    Napoli
    Narcissus
    Nardini
    Nebuloni Giovanni
    Nelle Ferite Del Tempo
    Neoplasie Civili
    Noir
    Non Altro Che Me Stesso
    Non Senso
    Nosm
    Nunzio Russo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Nuoviocchi Sul Mugello
    Obsession
    : Odio Il Brodo
    Oggi E
    Oltre L'argine
    Ombre
    Ordine
    Ore-nere
    Orienteoccidente2015
    Ossimori
    Ottava Nota
    Padrone Il Vento
    Palmegiani Armando
    Paolo Gresta
    Paolo Maria Rocco
    Paranormal Sweet Family
    Paranormal Sweet Familyde5fa87baf
    Parentesi Di Vita
    Parole Di Seta
    Pascasi
    Pasolini
    Passato
    Pathos
    Patrizio Pacioni
    Paul Weller
    Pazzia
    Perlamora
    Pervesioni
    Pier Mazzoleni
    Piero Belù
    Piero Pelù
    Pino Rovederdo
    Pirandello
    Pirati
    Pisaneschi
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poeti Per L'emilia
    Poli
    Pop
    Presentazione
    Proverbi
    P.s. Post Sisma
    Psycho Killer
    Pussy Riot
    Putin
    Puzzle
    Quando Sorride Il Mare
    Racconti
    Reading Poetico
    Recemsione
    Recensione
    Recensione Blog Letteratura
    Religione
    Renato Zero
    Respira Me
    Rettore
    Ribelle
    Ribellione Elegante
    Ricky Gianco
    Riflessi Letterari
    Rinascimento
    Rita Veloce
    Ritorno A Brideshead Ed Espiazione
    Ritratto
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Manfredi
    Roberto Mosena
    Robeto Saviano
    Rocco Barbalinardo
    Rocco De Rosa
    Rock
    Rock Bazar
    Rock Bazar 2
    ROCK'N'GOAL - Antonio Bacciocchi E Alberto Galletti
    Rock'n Sport
    Rock Progressivo
    Rock Tv
    Rolando Frabbrucci
    ROLLING STONES
    Roma
    Romanzom Alessandra Prospero
    Russia
    Sabbia
    Sacro
    SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    Salone Del Libro Usato
    Salumeria
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Storace
    Sandro Fros-pietro
    San Piero A Sieve
    Sanpietresi
    San Salvi
    Santaniello
    Sanvitake Fabio
    Schianti
    Schito
    Scomode Realtà
    Scrittore
    Selene
    Self Publishing
    Senza Appartenere A Niente Mai
    Sepulveda
    Sergio
    Serio
    Sex Pistols
    Sid Vicious
    Silloge
    Silvana Stremiz
    Silvia Calzolari
    Silvia Perugia
    Simone Bottalico
    Simone Guaragno
    Simonetta Cattaneo
    Skiantos
    Snackbook
    Sole 24ore
    Soundtracks
    Squillace
    Statuto/30
    Stefano Agliati
    Stefano Labbia
    Stefano Massetani
    Stegano Orlano Puracchio
    Stella Stollo
    Stelle Deboli
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Ordinario
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Straordinario
    Storie
    Storielle Di Ieri
    Stralci Di Guerra Nel Xxi Secolo
    Style Council
    Sudore
    Surfplay
    Susanna Parigi
    Susanna Schimperna
    Templari
    Tempoallibro
    Terremoti
    Terremoto
    Terremoto 2009
    The Poems Of Life
    Thriller
    Tiziana Iaccarino
    Tiziano Scarpa
    Tomasich
    Tommaso Lavizzari
    Tony Face
    Torino
    Tormenti Tra Urla E Silenzi
    Tracceperlameta
    Tracce Per La Meta
    Tracceperlameta Edizioni
    Tragicamente Rosso
    Tragico Amore
    Tre Giorni Di Buio
    Tristano Alberto
    Tu
    Umanità
    Un Mostro Chiamato Girolimoni. Una Storia Di Serial Killer Di Bambine E Innocenti
    Un Nome Di Nome Nino
    Ursini
    Ventiquattro Segni Terrestri Per Launomia Bonanni
    Viaggiarsi Dentro
    Viaggi Inattesi
    Viaggio
    Vincenzo Calò
    Violenza
    Virginia
    Virgin Radio
    Vita
    Vladimir Putin
    Voce
    Vololibero
    Volo Libero Ed.
    Vololibero Edizioni
    Wankan Tanka
    Writing
    Xxvisalone Internazionale Del Libro
    Youcanprint
    Zamboni
    Zanichelli
    Zingarelli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.