................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Recensione de "Le Rime del Cuore attraverso i Passi dell'Anima" di Annamaria Pecoraro (Dulcinea) a cura di Lorenzo Spurio

3/24/2013

0 Commenti

 
Tra strade da percorrere,
ascoltando ancora,
con energia il cuore, correre,
con in tasca, l’autenticità.

(Da “Liberamente Viva”, p. 50).
Le rime del cuore attraverso i passi dell’anima
di Dulcinea (Annamaria Pecoraro)
Lettere Animate Editore, 2012

ISBN: 9788897801467
Pagine: 178
Costo: 12€


Recensione di Lorenzo Spurio


 

La prima cosa che va detta è che la poesia di Dulcinea, pseudonimo di Annamaria Pecoraro, è pervasa da immagini edeniche e suadenti dalle quali si esaltano valori importanti (si noti, ad esempio i continui e mai banali riferimenti alla religione cristiana) e ancor più ai sentimenti puri: amore, amicizia, ma non solo. La poetessa è un’anima sensibile che non può far a meno di tracciare sulla carta quello che vive, quello che spera o, addirittura, quello che teme. Non si censura mai, non ci sono limiti a questa poetica che, infatti, non conosce ostacoli né zone d’ombra. La poetessa con un linguaggio pacato e dolce permette al lettore di imboccare un percorso in territori quasi mitici per il loro essere talmente pacificanti e godibili, in un mondo come il nostro dove, invece, domina la frenesia e l’invidia o quello che la poetessa definisce “un mondo/ dove l’ipocrisia avvolge”, in “Diversi e complementari”, p. 46).

Di contro a rimandi al cattolicesimo come “Sguardo nella croce” risultata finalista nel 2010 alla II Edizione del Premio Vivarium ad Honorem di Giovanni Paolo II o alla citazione iniziale di Madre Teresa, in altre poesie si respira, invece, un senso d’apertura e sospensione, quasi d’incertezza e d’ineludibilità, convogliate e personificate nella figura del destino: un destino visto come futuro incerto, come ipotesi o dubbio, mai come tragico, inesorabile e beffardo. Ed è anche in questo che mi sento di dire con una certa sicurezza che la silloge non conosce tristezza e dolore, nel senso esteso del termine; ci sono la malinconia, l’oblio, le false speranze, il ricordo amaro, la nostalgia, le lacrime, ma tutto è volto poi sempre alla “ri-scoperta” del sé, alla rivalutazione di sé e del rapporto con il mondo: ecco il significato delle “lacrime raccolte/ trasformate in diamanti” (in “Anima mia”, p. 57). Ogni sofferenza, ogni momento traumatico, anche se non verrà mai cancellato, verrà però mitigato e addolcito, tanto che il ricordo non sarà mai talmente doloroso da tentare il rifiuto. E questo è sinonimo di amore, di amore verso il tempo (“Non chiedere il perché/ ogni singolo granello scorre,/ con il suo tempo, nella clessidra della vita”, in “Milonga dell’Angel”, p. 66), che solitamente viene visto, invece, come nemico numero uno, ed amore verso se stessa. Perché, com’è noto, per amare gli altri bisogna prima amare se stessi. Non si tratta di una frivola banalità, ma di una realtà concreta.

L’amore è presente in ogni lirica, o meglio bisognerebbe dire in ogni strofa, se non addirittura in ogni verso, ma è un amore eterogeneo e che non si riferisce solamente all’amato e quindi a un amore di coppia, a un amore che fa riferimento a un rapporto totalizzante tra gli amanti vissuto però come ringraziamento a Dio, ma molte liriche trattano dell’amore verso l’altro, qualsiasi sia l’altro, con un’evidente animo filantropico e solidaristico (“Non ti ho cercato/ e sei arrivato”, in “Fratello”, p. 44) che è proprio della stessa scrittrice. Chi ha avuto modo di conoscerla sarà infatti concorde con me in questo pensiero. L’amore di Dulcinea è l’amore verso l’amore, ossia verso tutto quello che nel mondo è causa e prodotto dell’autenticità e della bontà del genere umano. Ed è per questo che c’è sempre un richiamo all’unità, alla condivisione, all’apertura, al confronto, al saper “condividere” esperienze comuni, anche quando per carattere e sensibilità si è diversi:

 

Strade diverse,
possono insieme camminare,
anche quando il dubbio sconvolge?
Anche quando i tempi,
spingono avversi?

(in “Diversi e complementari”, p. 46)

 

Si potrebbe pensare, allora, che la silloge condivida una impostazione utopistica, che fa cioè delle “buone cose” una esaltazione ridondante che, ahimé, non corrisponde alla realtà contemporanea nella quale siamo chiamati a vivere. Ma sostenere qualcosa del genere significherebbe sbagliarsi di grosso e soprattutto non comprendere il vero animo della poetessa: Dulcinea, infatti, ricerca la bontà proprio nella semplicità, nei piccoli gesti che, apparentemente effimeri, ricoprono invece valore. Ed è qui la ricchezza, non tanto contenutistica, ma sensoriale che la poetessa è in grado di trasmettere, come nella bellissima “Rose rosse” dove sì il fiore è connotato per la sua bellezza, per i petali ed i boccioli, ma è allo stesso tempo il “luogo” dove nascono spine. Immagine semplice, ma che fa riflettere. E in questo percorso di “ri-scoperta” che la poetessa ci invita a fare sono di grande importanza le foto che, pur essendo in bianco e nero, arricchiscono l’intera silloge.

Degna di nota anche le composizione scritta a quattro mani con la poetessa Antonella Ronzulli, i commenti critici di validi scrittori tra cui Luciano Somma e Michela Zanarella, solo per citarne alcuni, e le varie liriche tradotte anche in altre lingue, segno evidente che la poesia di Dulcinea sia ampiamente apprezzata, non solo nel Belpaese, ma che deve essere tradotta, tramandata e ricreata abbattendo ostacoli o frontiere di ciascun tipo.

Una poesia talmente potente rende merito davvero a questo genere che in molti vogliono “morto” o “abusato”. Annamaria non gioca con le parole, le dispone una dietro all’altra come lente pennellate di un pittore.

Il risultato è notevole: ne fuoriescono immagini profumate e indelebili.

Ho letto, ogni tuo frammento di vita,
ho toccato, le tue stelle con il dito.
Ho visto i tuoi desideri, poiché erano anche i miei.

(in “Anima mia”, p. 57)

 

LORENZO SPURIO

(scrittore, critico-recensionista)

Jesi, 23-03-2013



ANNAMARIA PECORARO, in arte Dulcinea, è nata nel 1981. Poetessa e collaboratrice per riviste cartacee e online e per diverse radio italiane ed estere, collabora anche con “Domus Aurea Magazine” di Laura Stradaroli, la rivista “Euterpe” diretta da Lorenzo Spurio e la rivista “Lu Papanzicu” di Filippo Cassaro. Giurata in concorsi di poesia, ha ricevuto numerose menzioni nazionali e internazionali. E’ presente in varie antologie poetiche ed è co-autrice di testi e di canzoni protetti in Siae con il cantautore siciliano Paolo Filippi.

Acquisto:http://www.ibs.it/code/9788897801467/pecoraro-annamaria-d/rime-del-cuore-attraverso.html
0 Commenti

40 volte l'amore di Fabio Pinna - Intervista a cura di Alessandra Prospero

3/18/2013

0 Commenti

 
Scoprirti
Scriverti qui il tanto che non ci sei
buttarmi qua lì là
a viverti quel che mai potrà bastare.
Scoprirti il tanto che basta
come ti fa quel lenzuolo.

Fabio Pinna

40 volte l'amore di Fabio Pinna - Intervista a cura di Alessandra Prospero

Formato: Formato Kindle
Dimensioni file: 69 KB
Lunghezza stampa: 52
Acquisto: http://www.amazon.it/40-volte-amore-ebook/dp/B007SH13YK/ref=sr_1_3?s=books&ie=UTF8&qid=1363645535&sr=1-3

Fabio Pinna è autore cagliaritano di successo, poeta, scrittore e ideatore di un progetto letterario di qualità: il sito www.leggereacolori.com.  Il suo ultimo libro di poesie, 40volteamore, ci mostra le varie sfumature con cui l’autore vive e ci descrive il sentimento più agognato fra tutti: l’Amore, appunto. Nel libro palpita una poesia essenziale eppure densa, fatta di un eros forte ma sussurrato, dove immagini a volte appena tratteggiate dipingono un amore, uno sguardo, un infinito amplesso.  Un approccio maschile elegante nei confronti del mondo femminile, una virilità signorile che cela però tra i versi un pathos struggente  e nelle chiuse lascia intuire una dirompente dimensione carnale.

 

1.     “40volteamore”: a cosa si deve un titolo così particolare?

Ho voluto selezionare e raccogliere quelle che reputo le mie migliori composizioni con tema l´amore romantico, tra tagli ed inserimenti dell´ultimo minuto son risultate essere 40. Ogni poesia spiega in qualche modo, e tenta di descrivere il più grande sentimento dell´uomo, per questo sono 40 modi di vivere tra le righe l´amore.

2.     Sei un autore giovane e hai già all’attivo diverse pubblicazioni, quando nasce e perché la tua passione per la scrittura?

Per me scrivere è stata una valvola di sfogo, necessaria a compensare il mio esser riservato e taciturno quando si tratta di cose personali. Ho sentito di non poter tenere tutto dentro e dall´adolescenza, dai miei 16 anni, ho iniziato a comporre versi. Solitudine, tristezza e amore son state le leve. Poi mi si è aperto un mondo.


3.     Cosa pensi del mondo dell’editoria?

Penso che abbia più facce, vi è il lato sincero e quello bugiardo. Ma è così, ordinario anche nello spettacolo, nella musica. C´è sempre chi è mosso da passione, chi dalle sole logiche di mercato. Per un autore esordiente è difficile imporsi, il sistema non aiuta molto, però anche recenti casi editoriali dimostrano come ebook forse non pretenziosi o autori emergenti si possano ritagliare l´attenzione del grande pubblico. La bravura e il crederci alla lunga pagano. E un po´di fortuna non guasta.

4.     Nel mondo del web hai dato vita ad uno spazio comunicativo di qualità, il sito www.leggereacolori.com: come si gestisce una realtà del genere?

Il progetto si propone come hai detto tu di presentare contenuti di una certa qualità. Per assicurarmi che il livello qualitativo sia adeguato ho deciso di non delegare a nessuno il compito di lettura delle opere che ci arrivano in redazione. Inoltre la nostra gestione è molto elastica, non imponiamo scadenze agli autori né forziamo il processo creativo. Pensiamo che le cose migliori abbiano bisogno di tempo. La costanza è un elemento che spesso viene a mancare in chi scrive, ma sopperiamo a questa defaillance fisiologica grazie al buon numero di autori partecipanti al progetto.

 

5.     Quanta competizione e quanta condivisione riscontri nel rapportarti ai colleghi poeti o scrittori?


Nessuna competizione. Personalmente son convinto di dover mantenere un atteggiamento umile, e sarebbe così anche se fossi un autore molto noto. Leggo e recensisco diverse opere di “colleghi” e non rapporto mai le mie capacità alle loro ma cerco di individuare e apprezzare le caratteristiche che li contraddistinguono. C´è sempre chi scrive meglio di te, ma è un bene perché ci sarà sempre da imparare.

6.     Un libro che ti ha cambiato la vita?

Un libro in particolare non c´é. Ma ci son opere che per me hanno un qualcosa di magico come Notre-Dame de Paris, Neve di Fermine, Cent´anni di solitudine, Novecento di Baricco e le opere di Shakespeare. Queste opere mi son dentro perché scorgo una poesia nella prosa, tra le righe. Fascino puro.

7.     Un tuo progetto futuro?

Sto lavorando a un libro particolare, che apprezzeranno molto le donne. Ma non posso dire di più. Invece nel digitale spero di continuare a lavorare in questa direzione magari includendo più partnership con editori.

 

8.     Una persona che ammiri e perché?


Forse son fuori dai canoni, non ammiro i personaggi o le persone note. Ammiro i miei genitori, che hanno permesso a me di essere quel che sono, che dimostrano l´amore giorno dopo giorno.

9.     Ultima domanda: visto che siamo sul sito di “Deliri Progressivi”… che genere di musica ascolti?


Musicalmente spazio davvero molto, prediligo il rock e il rock alternativo, ascolto molto il piano e la chitarra classica, il jazz, per finire poi in musica melodica meno impegnativa sia italiana che straniera.



Alessandra Prospero
0 Commenti

Intervista a Giovanni Nebuloni autore di Viaggi inattesi

3/13/2013

0 Commenti

 
Immagine
 
Viaggi inattesi
di Nebuloni Giovanni

2013, 210 p., brossura
Editore: Amande   
Acquisto:http://www.ibs.it/code/9788897681090/nebuloni-giovanni/viaggi-inattesi.html

Giovanni Nebuloni – noto alle cronache editoriali per aver coniato e fondato una nuova corrente letteraria, la "Fact-Finding Writing" o "scrittura conoscitiva" o “scrivere per conoscere” – si propone al pubblico con storie sempre appassionanti e appassionate, internazionali, interessanti e soprattutto che trattano temi importanti. Il suo libro forse più famoso "Il Signore della Pioggia", è piaciuto a tantissimi e di certo questa nuova opera non sarà di meno. Un grande merito è la costanza e l'intraprendenza di questo autore che cerca consensi e originalità per il suo percorso ricco già di soddisfazioni. Infatti, il cammino intrapreso non è assolutamente breve, anzi... già molto lungo. Tutto è iniziato con la prima pubblicazione, "La polvere eterna" (Edizioni di LucidaMente) nel 2007 ed è seguita l'anno successivo con "Il disco di Nebra" (inEdition Editrice), per poi arrivare a "Fiume di luce" (Il Filo) sempre nel 2008 e "Dio a perdere" (Prospettiva Editrice) nel 2011. In seguito "Il Signore della Pioggia" nel 2012 e ora questo "Viaggi inattesi".

Con "Viaggi inattesi" (Amande Edizioni) è al suo sesto romanzo. Un traguardo non semplice e non comune, anzi... diremmo più una conquista.
Ma parliamone direttamente con lui che potrà raccontarci, step by step, della sua carriera.

T: Ciao Giovanni, grazie per aver accettato questa intervista. Vorrei chiederti in primis quali aspettative hai intorno al nuovo romanzo "Viaggi inattesi" e come è nato questo titolo e questa storia.

R: I miei titoli nascono sempre a romanzo quasi concluso. Devono riflettere immediatamente il nucleo della narrazione e questa ultima storia è nata da un’investigazione – come sempre per la Fact-Finding Writing – in questo caso della radioattività. Inoltre, dovevo donare qualcosa al paese in cui ho vissuto fino a sedici anni.

T: So che hai ottenuto grandi soddisfazioni col romanzo "Il Signore della Pioggia" e che certamente il pubblico aspettava una novità, credi di aver ottenuto il risultato sperato con "Viaggi inattesi"?

R: La novità è rappresentata da ogni mio lavoro nell’altrimenti statico panorama letterario non solo italiano, lo testimoniano la ricerca contenutistica effettuata tramite la Fact-Finding Writing e l’impegno formale nell’avvicinare il linguaggio letterario al linguaggio cinematografico. Il “cammino” di “Viaggi inattesi” è appena iniziato e quello di “Il Signore della pioggia” è ancora in svolgimento. Una caratteristica dei miei romanzi è che si leggono come attuali anche dieci anni dopo, almeno, la loro pubblicazione.

T: Parlaci ora del tuo percorso letterario. Come e da cosa nasce l'idea e la voglia di fondare una nuova corrente letteraria?

R: La cosa non è nata volutamente, ma spontaneamente, quando, scrivendo “Dio a perdere” mi sono reso conto di scrivere per conoscere.

T: Tu hai anche un gruppo su Facebook che raccoglie e parla della tua corrente letteraria, al link: https://www.facebook.com/groups/362847797142849/ . Cosa possono aspettarsi da questo gruppo, le persone che vi si iscrivono?

R: Vorrei che qualcuno degli autori che vi partecipano riconoscesse che lei, lui pure scrive per conoscere, in misura più o meno estesa e profonda, e che per il lettore la fruizione del romanzo non sia soltanto intrattenimento.

T: Infine ti chiedo quale dei tuoi libri reputi di una qualità migliore rispetto al percorso letterario intrapreso. Ce n'è uno in particolare che preferisci e che reputi di maggiore interesse rispetto agli altri?

R: Non ce n’è uno che prediligo in particolare, anche perché oggettivamente sono equivalenti.

Grazie per la tua attenzione e segnaliamo la possibilità di acquistare la nuova opera "Viaggi inattesi" (Amande Edizioni) sia ordinandolo nelle librerie che sul web presso i maggiori siti di shopping on line e sul sito della casa editrice al link: http://edizioniamande.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35:giovanni-nebuloni-qviaggi-inattesiq&catid=5:catalogo&Itemid=5 .

Tiziana Iaccarino

(vedi anche articolo: http://www.deliriprogressivi.com/8/category/nebuloni%20giovanni/1.html)

0 Commenti

Presentazione di "Danal" e "Dervisci" di Bartolomeo Errera a Firenze

3/7/2013

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Presentazione di "Basta!..un urlo che squarcia il silenzio" di Silvana Stremiz a Firenze

3/7/2013

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Dervisci di Bartolomeo Errera

3/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Dervisci
di Bartolomeo Errera
editore: Guida
Acquista!

La Poesia di Bartolomeo Errera è trasmigrazione di spirito, intriso di calore nella forza di quella danza, che irrompe nell’Anima, liberando la mente oltre gli spazi ed i tempi. E’ un cammino quotidiano di scoperta e ricerca; di vissuti difficili, d’ascesi, di passioni, di lacrime, di intime preghiere, di solitudine, di paure, di tristezza e di Follia.
Un continuo divenire e farsi “ mendicante” di emozioni, cercando quella via che porta, attraverso le vicissitudini della vita, all’abbracciare il cielo, consapevole delle materialità che offre la  terra, e dei desideri, che sono immersi nel mare.
Errera riesce a coordinare intelletto, sentimento e movimento, destreggiando abilmente la penna, entrando in punta di piedi nella coscienza del lettore ed accompagnandolo attraverso le salite e discese. Inseguendo battiti, percependo soffi, gustando respiri, ricordando baci e cantando tremante di fronte alla bellezza/amarezza dell’Amore.
Senza scendere mai nella banalità, Bartolomeo osserva con gli occhi del cuore, le metamorfosi dell’ umana esistenza, cullando ogni singola ruga e/o  memoria di nostalgia.  Le parole bruciano inconfondibili, diventando legna che scalda, acido che corrode, vino che disseta, bocca di verità e silenzio di farfalla. 
Un presente fatto di ascolto ed attesa; coordinato dall’ esperienza di quella chiamata al discernimento. Danzando e roteando, condividendo e personalmente tracciando passi verso il Mistero e l’Estasi della vera felicità.


recensione  tratta da Aphorism di
Dulcinea Annamaria Pecoraro

0 Commenti

Aperitivo letterario “percorsi autobiografici”Sabato 9 marzo alle ore 19.00 al Centro Giovanile Giovanni Paolo II, Roma

3/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Aperitivo letterario “percorsi autobiografici”

Sabato 9 marzo alle ore 19.00 al

Centro Giovanile Giovanni Paolo II,
in Vicolo del Grottino 3b,

avrà luogo l’aperitivo letterario dedicato ai percorsi autobiografici.

Lucia Cosmetico presenterà “L’elogio dell’insicurezza” e Alessandra Prospero “P.S.Post Sisma”con la partecipazione del poeta Claudio Spinosa.

Alcuni brani tratti dal libro di Lucia Cosmetico e dalla raccolta poetica di Alessandra Prospero saranno interpretati dalla voce di Sarah Mataloni.

Filo comune tra le due scrittrici è la forte presenza dell’elemento autobiografico, vissuto in modi e forme diverse.

“Elogio dell’insicurezza” è un libricino contro la ricerca delle false sicurezze che illudono le persone e le rinchiudono in sé stesse. Meglio allora una sana insicurezza, che è l'invito a prendere la vita nelle proprie mani accettando paure, esitazioni, dubbi, angosce e... le stesse insicurezze.
Con piglio stranamente sicuro, l'insicurezza in persona - come fece a suo tempo la follia di Erasmo - cercherà di convincervi che è meglio convivere con lei piuttosto che temerla. Meglio accoglierla come compagna sul cammino piuttosto che sbarrarle la porta.

La consapevolezza della propria fragilità diventa strumento per affrontare la vita.

“Ps. Post sisma”sono diciotto poesie scritte, ma prima vissute, dall’aquilana Alessandra Prospero, nate dal desiderio di poter affrontare la “sofferenza” e le tappe che portano ad una voglia di rinascita interiore. Due sezioni per raccontare il “solco indelebile” che un evento traumatico può lasciare fuori, e dentro di noi.
Una raccolta in cui convivono “Dramma e Speranza”, due elementi di cui la vita non può fare a meno. Due momenti, affrontati da tutti quelli che hanno vissuto un qualsiasi dolore; da tutti quelli che hanno combattuto con un evento come quello del sisma del 6 Aprile 2009..
Alessandra Prospero traghetta le sue emozioni attraverso Affanni, Sensazioni, Parole, Polveri, Delusioni, Inganni. Per approdare infine alla voglia di rinascita. Di ricostruirsi e ricostruire. Speranza. E riesce ad acquistare questa voglia grazie ai suoi affetti più cari.
Una serata intima per raccontarsi e condividere emozioni sul palco del Gp2.


Per info:
http://blogletteratura.com/2013/03/04/roma-aperitivo-letterario-percorsi-autobiografici-sabato-9-marzo/ http://www.manipercreare.com/aperitiviletterari/

0 Commenti

FIORE DI VETRO di STEFANO MASSETANI

3/5/2013

0 Commenti

 
Immagine
Fiore di vetro Autore
di Massetani Stefano

Dati: 2012, 72 p.
Editore: Giovane Holden  (collana Versi di segale) 
Acquisto: http://www.ibs.it/code/9788863962123/massetani-stefano/fiore-vetro.html
Disponibile anche in ebook a € 2,99

 

Si apre con una citazione di Madre Teresa di Calcutta la silloge di Stefano Massetani, "Fiore di vetro" edita da Giovane Holden Edizioni: "L'amore è l'unica risposta alla solitudine".

L'amore è al centro della poetica di Massetani, che lo descrive con malinconia e rimpianto, quel sentimento è tanto fragile e delicato quanto doloroso da accettare quando si interrompe, non essendo corrisposto. Il poeta si interroga, quasi incredulo di una realtà così complessa da accettare, la consapevolezza della fine dell'amore lo porta a vivere uno stato di inquietudine, sofferenza e solitudine. Amare e non essere amati nello stesso modo, con la stessa intensità, provoca una frantumazione interiore nel poeta, che si sente annientato e sconfitto dalle sue stesse emozioni.


"E' come un fiore di vetro il nostro amore./Delicato e fragile, pronto a sbriciolarsi/ in cento schegge, al soffio del tempo".

Il fiore di vetro è metafora di un amore interrotto, spezzato, Stefano Massetani cerca però attraverso la poesia di anestetizzare i tormenti del cuore, sembra che la scrittura sia quell'ancora che tutto allevia e risolve, una fedele compagna che riempie il vuoto di un'assenza che pesa nell'anima. Le poesie che si susseguono richiamano con forza la figura femminile, la donna tanto amata. Con un'emotività estrema il poeta conserva ogni emozione, senza tralasciare nulla, nemmeno il dolore. Dal buio, dagli equilibri interrotti si fa spazio una luce, uno spiraglio di speranza, che rovescia le polarità negative e conduce ad un nuovo modo di guardare la vita ed il mondo intorno. Non solo nuvole grigie, dense e pesanti, "ma un raggio di sole che non teme il futuro". Stefano Massetani non si arrende, non si lascia vivere, cerca di riscoprire se stesso in un viaggio intimo tra i ricordi, sfida coraggiosamente le sue paure e ritrova quella determinazione necessaria per un nuovo inizio. La poesia di Massetani è un mosaico di sfumature in versi, dove il linguaggio fluido e semplice tocca il cuore.



Michela Zanarella

0 Commenti

    Deliri progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Libri

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Recensioni

    Tutto
    1 Cane Ti Cambia La Vita
    2014
    40 Volte L'amore
    4 Ever
    6.0
    Abietti
    Accademia Arte Drammatica Silvio D'amico
    Accademia Ursini
    Adriana Gloria Marigo
    Aforismi
    Agreste
    Alberto Fortis
    Alberto Tonti
    Alessabdra Prospero
    Alessadra Peri
    Alessandra Peri
    Alessandraprospero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bagnato
    Alessandro Bellomarini
    Alessandro Miano
    Alessandro Salamone
    Alesssandri Salamone
    Aletti
    Alice
    Alina Marazzi
    Allende
    Alma Gjini
    Altrisogni
    Amaro Ammore
    Amore
    Andrea Bernardini
    Andrea Cacciavillani
    Andrea-vania
    Anima
    Anima Scalza
    Anime-nude
    Anna Maia Lombardi
    Anna Maria Dall'alolio
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Pecoraro Dulcinea
    Annamaria Vezio
    Anna Scarpetta
    Antonella Ronzulli
    Antonella Sgueglia
    Antoni
    Antonietta Perrone
    Antonio Aiazzi
    Antonio-baccocchi
    Antonio-baciocchi
    Aphorism
    Aquila
    Aretha Franklin
    Argenza Brozi
    Argeta-brozi
    Ascolto 2a Ed
    A Scuola Di Portamento
    Associazione
    Attimi
    Attore
    Autore
    Autori
    Ballando Con Cecilia
    Barbara Pozzo
    Barbera
    Bartolomeo Errera
    Bartomeo Errera
    Basta
    Bastogilibri
    Baustelle
    Bazar
    Beatles
    Black Sabbath
    Blogger
    Blog Letteratura
    Bonfiglio Mari
    Bookcity
    Botticelli
    Brancatisano
    Brasile
    Breathing Life
    Butterfly Edizioni
    Cacao
    Cacciavillanti
    Calabria
    Cammini Di Vita
    Canio Loguercio
    Canzone
    Canzoni
    Canzoniere
    Caravaggio
    Catanzaro
    Cattivi
    Cattivo Infinito
    Cccp
    Chi Ha Ucciso Babbo Natale
    Cile
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Ciro Abbate
    Claudio Fiorentini
    Claudio Rocchi
    Clubbing-gay
    Concerto
    Conoscere
    Contadini
    Con Tre Quarti Di Cuore Di Selene Pascasi Galassia Arte
    Crisco Dico
    C.s.i.
    Dalla Cenere Al Volo
    Da Monteverde Al Mare
    Danal
    Daniele Locchi
    Daniele Paletta
    Dante
    Dante-brancatisano
    Danze Oniriche
    David Bowie
    Davide Rocco Colacrai
    De Andrea60778ccad
    Deltaplano
    Dervisci
    Dimitri A. Ruggeri Di Nella
    Dizionario
    Dj Ringo
    Dolce Al Soffio Di De Andre39e9d6350c
    Dolcemente Al Doffio Di Deandre4d5cdb17d5
    Dolore
    Domenico Liggeri
    Donatangelo Fazio
    Donatella Rettore
    Donazione
    Donna
    Donne
    Drammaturgo
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ebook
    Ecker
    Edizioni
    Eee
    Einaudi
    Eleonora Bagarotti
    Elisabetta Bagli
    Elisabetta Verganim Spazio
    Elvio Ravasio
    Emanuela Papini
    Enrico Marco Cipollini
    Enzo Gentile
    Eroskitchen
    Eroskitichen
    Essenziale Curvatura Cielo Eros Olivotto
    Et Secunda Carmina Imperfecta
    Eugenio Nascimbeni
    Evelyn Storm
    Ezio Guaitamacchi
    Fabio Pinna
    Fabrizio Berti
    Fact-finding
    Faenza
    Fatima
    Fbie
    Federica Marchetti
    Federico Vacalebre
    Felice
    Fìdepeche Mode
    Fiera Milano
    Filippino Lippi
    Filosofia
    Fiore Di Vetro
    Fiorella Cappelli
    Fiorella Carcereri
    Firen
    Firenze
    Floriana Porta
    Follia
    Fortuna
    Fotografia
    Fraccim Claudio Magris
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco De Gregori
    Francesco Fiorentino
    Franco Cardini
    François
    Franco Trentalance
    Franz Fiorentino
    Freak
    Freak Antoni
    Freal:odio Il Brodo
    Free Lemon T(h)ree
    Frutti D'oro
    Galassia Arte Editore
    Galliano
    Gastone Cappelloni
    Gastone Cappellonim Fabio Gostoli
    Gatto
    Gene Gnocchi
    Generazione Liga
    Ghigo Renzuli
    Gialli
    Giallo
    Giangilberto Monti
    Gianluca Grignani
    Gianluca Meis
    Gianluca Versace
    Gianni Maroccolo
    Gigliodagosto
    Gioia Lomasti
    Giornalisti
    Giovanni Boine
    Giovanni Nebuloni
    Giovanni Nuti
    Giuseppe Lorin
    Giuseppina Vinci
    Gratis
    Graziella Benatti
    Grecia
    Grido
    Grido D'amore Quando Il Sogno Non Basta
    Guida
    Haiku
    Hina Saleem
    Horrot
    I Canti
    I Delitti Della Primavera
    Identikit
    Ierousalem
    Il Diario Di Giovanni Ponte
    Il Grande Blu
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Magnifico
    Il Marinaio Di Saigon
    Il Mediterraneo
    Il Mio Volo Magico
    Il Peccato
    I Manicomi Non Finoscono Mai
    I Medici
    Indaco
    Indiani
    Integralismo
    Intervista
    In Un Bene Impacchettato Male
    In Viaggio Con Te
    Io
    Io Esisto? Valerio Monti
    Iole Testa
    Jam
    Jolanda Buccella
    Jonathan Doria Pamphilj
    Jorge Amado
    Jovanotti
    Joys Shop
    Katia Debora Melis
    La Cannata
    La Cucina Arancione
    L'amore Che Fa Boom
    La Nascita
    L'angelo Che Portava La Morte
    Lanty&cookies
    La Riva In Mezzo Al Mare
    Lastri Cristina
    Latte Di Luna
    Latte&Limoni
    La Vita Felice
    La Vita In Sintesi
    La Voce Del Maestrale
    Leandro Del Gaudio
    L'ecodiunosparo
    Le Finestre Dei Pensieri
    Leggere A Colori
    Le Mie Parole D'acqua
    Lenny Kravitz
    Leonardo Da Vinci
    Leonardo Manetti
    Leonardo Sciascia
    Leonida
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Lettere Animate
    Lettere Animate Editore
    Le Voci Della Memoria
    Libreria Mangiaparole
    Libreria Nardni
    Libri
    Libro
    Libro Poesia
    Ligabue
    L'incubo
    Linda D
    Line Di Confine
    Litfiba
    Litho Commerciale
    Lomasti
    L'ombrellone Giallo
    L'opera Storica Di Armando Roggero
    L' Opossum Nell'armadio
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Luca Luciani Locati
    Luca Trambusti
    Luci
    Lucia Bonanni
    Luciano Ligabue
    Luciano Manfredi
    Luci Da Fosso
    Luisa Bolleri
    Luisa Bolleri Leonida
    Lu Paer
    Madonna
    MADONNA LIBERACI DA PUTIN
    Madonna Liceraci Da Putin
    Maglietta
    Magnifico Delirio
    Malagistizia
    Malavita
    Manie
    Manuel Agnelli
    Marco Ferradini
    Marco Milone
    Marcuccio
    Maria Cristina Biggio
    Marialuisa Brunetti
    Maria Luisa Mazzarini
    Marina Marini Danzi
    Mary Read Di Guerra E Mare
    Massimo Cotto
    Massimo Olivieri
    Massimo Zamboni
    Matia Luisa Mazzarini
    Matteo Tosi
    Maurizio Del Torchio
    Maurizio Torchio
    Meditazioni
    Mei
    Memorial Pablo Neruda
    Memorie Di Sport E Di Paese
    Memories From Inside
    Michela Piazza
    Michela Zanarella
    Michela Zanarella. Giuseppe Lorin
    Michele J. Romano
    Michele Miano
    Milano
    Mini Concorso
    Mondiali Di Calcio
    Monica Fantaci
    Monica Micheli Panozzo
    Monica Panozzo
    Morte
    Mostra
    Moti Dell'anima
    Mugello
    Musica
    Nadia Boccacci
    Nancy Spungen
    Napoli
    Narcissus
    Nardini
    Nebuloni Giovanni
    Nelle Ferite Del Tempo
    Neoplasie Civili
    Noir
    Non Altro Che Me Stesso
    Non Senso
    Nosm
    Nunzio Russo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Nuoviocchi Sul Mugello
    Obsession
    : Odio Il Brodo
    Oggi E
    Oltre L'argine
    Ombre
    Ordine
    Ore-nere
    Orienteoccidente2015
    Ossimori
    Ottava Nota
    Padrone Il Vento
    Palmegiani Armando
    Paolo Gresta
    Paolo Maria Rocco
    Paranormal Sweet Family
    Paranormal Sweet Familyde5fa87baf
    Parentesi Di Vita
    Parole Di Seta
    Pascasi
    Pasolini
    Passato
    Pathos
    Patrizio Pacioni
    Paul Weller
    Pazzia
    Perlamora
    Pervesioni
    Pier Mazzoleni
    Piero Belù
    Piero Pelù
    Pino Rovederdo
    Pirandello
    Pirati
    Pisaneschi
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poeti Per L'emilia
    Poli
    Pop
    Presentazione
    Proverbi
    P.s. Post Sisma
    Psycho Killer
    Pussy Riot
    Putin
    Puzzle
    Quando Sorride Il Mare
    Racconti
    Reading Poetico
    Recemsione
    Recensione
    Recensione Blog Letteratura
    Religione
    Renato Zero
    Respira Me
    Rettore
    Ribelle
    Ribellione Elegante
    Ricky Gianco
    Riflessi Letterari
    Rinascimento
    Rita Veloce
    Ritorno A Brideshead Ed Espiazione
    Ritratto
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Manfredi
    Roberto Mosena
    Robeto Saviano
    Rocco Barbalinardo
    Rocco De Rosa
    Rock
    Rock Bazar
    Rock Bazar 2
    ROCK'N'GOAL - Antonio Bacciocchi E Alberto Galletti
    Rock'n Sport
    Rock Progressivo
    Rock Tv
    Rolando Frabbrucci
    ROLLING STONES
    Roma
    Romanzom Alessandra Prospero
    Russia
    Sabbia
    Sacro
    SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    Salone Del Libro Usato
    Salumeria
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Storace
    Sandro Fros-pietro
    San Piero A Sieve
    Sanpietresi
    San Salvi
    Santaniello
    Sanvitake Fabio
    Schianti
    Schito
    Scomode Realtà
    Scrittore
    Selene
    Self Publishing
    Senza Appartenere A Niente Mai
    Sepulveda
    Sergio
    Serio
    Sex Pistols
    Sid Vicious
    Silloge
    Silvana Stremiz
    Silvia Calzolari
    Silvia Perugia
    Simone Bottalico
    Simone Guaragno
    Simonetta Cattaneo
    Skiantos
    Snackbook
    Sole 24ore
    Soundtracks
    Squillace
    Statuto/30
    Stefano Agliati
    Stefano Labbia
    Stefano Massetani
    Stegano Orlano Puracchio
    Stella Stollo
    Stelle Deboli
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Ordinario
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Straordinario
    Storie
    Storielle Di Ieri
    Stralci Di Guerra Nel Xxi Secolo
    Style Council
    Sudore
    Surfplay
    Susanna Parigi
    Susanna Schimperna
    Templari
    Tempoallibro
    Terremoti
    Terremoto
    Terremoto 2009
    The Poems Of Life
    Thriller
    Tiziana Iaccarino
    Tiziano Scarpa
    Tomasich
    Tommaso Lavizzari
    Tony Face
    Torino
    Tormenti Tra Urla E Silenzi
    Tracceperlameta
    Tracce Per La Meta
    Tracceperlameta Edizioni
    Tragicamente Rosso
    Tragico Amore
    Tre Giorni Di Buio
    Tristano Alberto
    Tu
    Umanità
    Un Mostro Chiamato Girolimoni. Una Storia Di Serial Killer Di Bambine E Innocenti
    Un Nome Di Nome Nino
    Ursini
    Ventiquattro Segni Terrestri Per Launomia Bonanni
    Viaggiarsi Dentro
    Viaggi Inattesi
    Viaggio
    Vincenzo Calò
    Violenza
    Virginia
    Virgin Radio
    Vita
    Vladimir Putin
    Voce
    Vololibero
    Volo Libero Ed.
    Vololibero Edizioni
    Wankan Tanka
    Writing
    Xxvisalone Internazionale Del Libro
    Youcanprint
    Zamboni
    Zanichelli
    Zingarelli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.