................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Libreria IBS Libraccio di FIRENZE: presentazione del progetto Tribae (wordless novel + CD) > 01.03.2019

2/28/2019

0 Commenti

 
Foto
AL LIBRACCIO DI FIRENZE PRESENTAZIONE DI TRIBAE, WORDLESS NOVEL DI LUCA BRANDI
CON LA COLONNA SONORA DI ARLO BIGAZZI

Venerdì 1 marzo, alle ore 18 presso la libreria IBS Libraccio di Firenze (via de’ Cerretani, 16r), verrà presentato il progetto multimediale “Tribae”, la wordless novel “Tribae - The Cascade” (Hollow Press) scritta e disegnata da Luca Brandi e il cd “Tribae Soundtrack” (Materiali Sonori) realizzato da Arlo Bigazzi con la complicità di del Tuxedomoon Blaine L. Reininger e di Mirio Cosottini e Pier Luigi Andreoni. Interverranno, oltre agli autori, Bruno Casini (scrittore e storico di culture altrernative) e Cristina Simoncini. Nel corso della presentazione si terranno alcuni live act con Arlo Bigazzi, il trombettista Mirio Cosottini e l’electronic designer Lorenzo Boscucci.
Il wordless novel di Luca Brandi, è il primo capitolo di una trilogia pubblicata dalla Hollow Press, una casa editrice indipendente che si sta affermando come una tra le più interessanti imprese editoriali dedicate al fumetto alternativo nel panorama italiano e internazionale. Nasce da una rilettura estetica da parte dell’autore delle statuette preistoriche del Neolitico, le quali, all’interno di un luogo fantastico/metafisico, assumo il ruolo di esseri mutaformi propiziatori di una nuova specie.
La particolarità del progetto è che il libro ha una sua colonna sonora, pubblicata dalla storica etichetta Materiali Sonori e composta da Arlo Bigazzi con Blaine L. Reininger e Pier Luigi Andreoni (riunendo così i tre quarti di quel gruppo di lavoro che realizzò diciotto anni fa, sotto il nome di Keen-O, “Nobody Knows How And Why”).
Al trio originale si è poi aggiunto il trombettista Mirio Cosottini, permettendo così di realizzare atmosfere che sperimentano in più universi musicali: ambient ed elettronica con richiami jazz, contemporary e art-rock, atmosfere Tuxedomoon.

Ingresso libero.





sounds: www.youtube.com/watch?v=_llZ3v4lMK4

=> Tribae - The Concert in prima assoluta al Teatro di Cavriglia (AR) sabato 30 marzo per Materiali In Scena 2019
con ARLO BIGAZZI
(basso); MIRIO COSOTTINI (tromba); PIER LUIGI ANDREONI (tastiere); LORENZO BOSCUCCI (electronics). Scenografie e installazioni di LUCA BRANDI. Animazione video di ROSSANO DALLA BARBA


www.youtube.com/materialisonori
www.facebook.com/materialisonoriconcerti
www.twitter.com/materialisonori  
www.cloudsound.com/materialisonori
www.materialisonori.com
www.materialisonori.it


info: 055.9120363
booking@matson.it



MATERIALI SONORI NEWS ON LINE n. 239 – FEBBRAIO 2018


0 Commenti

Recensione de "Il sogno di Pisolino" a cura del critico Gianfranco Giustizieri

1/19/2019

0 Commenti

 
Foto
Il sogno di Pisolino: un viaggio fantastico tra narrazione e rappresentazione
 
Libri diversi in attesa di lettura, tutti importanti secondo gli indici di gradimento espressi dai volumi di vendita o da segnalazioni della critica militante. E più nascosto, sul piano della scrivania, un volumetto quasi quaderno sembra sussurrare: “Prendimi, ti dono parole, immagini, intuizioni, spazi, colori. Quindi sogni.”

   Ne sfoglio le pagine e un insieme multicolore si snoda attraversato da un metaforico lunghissimo tappeto volante di parole per portarci lontano, come nell’immaginifico viaggio di Aladdin con la sua Jasmine nel celebre film d’animazione della Walt Disney. Rime, assonanze, metafore, giochi di parole ed altro ancora si rincorrono, s’intrecciano, si distendono, rimbalzano, volano e costruiscono una filastrocca, erigono una storia! Poi in ogni foglio la matita, il pennarello, il colore, una grande varietà di codici espressivi rivelano immaginazione, gusti, scelte, interessi, simboli, animismo: il pensiero narrativo del bambino e il valore del disegno.
   Questo è, ad un primo sguardo, il libro di Daniele Fracassi “Il sogno di Pisolino. Illustrato dai bambini delle classi terze Scuola primaria di Marcianese – IC Don Milani Lanciano – a.s. 2017-2018” Casa Editrice Carabba, Lanciano, 2018.

Fracassi non è più tra noi. Ma il suo amore per il teatro e la scrittura vive ancora grazie anche all’opera e all’attività di Eva Martelli che ha desiderato la luce per questa lunga filastrocca, uno degli ultimi sogni di Daniele, affidandola a bambini di terze classi elementari e ai loro insegnanti per una visione dal forte valore proiettivo attraverso simboli rappresentativi che accompagnano e rappresentano il linguaggio: il disegno come funzione privilegiata d’accesso.
   Pisolino è un bravo bambino sia a casa che a scuola con un piccolo problemino mattutino: non riesce ad alzarsi al richiamo della mamma e preferisce indugiare a lungo nel tepore del suo letto sognando “un mondo intero”. Nei suoi sogni compaiono tutti gli elementi che caratterizzano la poetica infantile: la natura nei suoi molteplici aspetti trasformati in elementi vivi e vitali e dai particolari comportamenti fuori da ogni standardizzazione, gli animali autentici ma strani e animati da una personale logica creativa, le cose immerse in un realismo magico senza limite. Un viaggio onirico oltre ogni confine, si gioca dalla terra al mare al cielo tra stelle e pianeti insieme ai compagni di una bizzarra arca di Noè. Poi per Pisolino un risveglio forzato da parte del papà, la corsa a scuola mentre intorno il mondo è più bello, forse erede del sogno e l’incontro con Pisolina la sua compagna di banco. Entrambi felici, accomunati dal desiderio di scambiarsi i racconti, si allontanano dall’Autore che rivolgendosi ai potenziali lettori li invita a continuare con i propri sogni: “Ora, cari miei bambini / preparate i quadernini. / Un bel sogno voi scrivete / e felici poi sarete.”
La filastrocca di Fracassi, che segue una lunga tradizione compositiva, da Gianni Rodari a Roberto Piumini per citare i più conosciuti, “ è un testo complesso” come avvertono gli insegnanti nella loro nota introduttiva secondo molti elementi: una lunga narrazione che può facilmente distrarre una persistente attenzione infantile, alcuni termini linguistici non di comune uso per l’età degli alunni della scuola primaria, i frequenti cambi scenici che esigono veloci supplementi cognitivi.
Ma le strategie didattiche messe in campo e colte nella resa finale del lavoro di aula, hanno portato i bambini ad interpretare e sognare le loro storie, a riversare nel disegno, in piena autonomia, la conquista del contenuto e a liberare una forma personale di espressione. È la componente creativa che i bambini hanno stabilito con la filastrocca ascoltata e il proprio ambiente, è una progressiva conquista di contenuti e di libertà narrativa. L’espressione figurativa stimola i sensi, educa la mano, impegna totalmente il fanciullo nelle sue componenti affettive, intellettive, sociali e biologiche. E ciò si coglie in ogni tavola, come ben evidenzia la sociologa Eide Spedicato Iengo nelle significative pagine introduttive alla lettura del libro.
Animismo diffuso, disegni singolari derivanti dal modo in cui i bambini hanno percepito la storia di Pisolino per    creare la loro storia e riversare sulla tavola i loro concetti rappresentativi. In ogni immagine c’è tutto il bambino, il suo mondo, i suoi sogni, i suoi desideri. Il colore accompagna e definisce la linea della matita e la semantica delle parole nelle diverse gradazioni per aperture di gioia e di movimento e con pennellate robuste e scure per situazioni di ansia, di attesa, di paura.
Infine e non ultimo il tema del sogno: “[…], per Daniele Fracassi una vita senza sogno non avrebbe senso: sarebbe smorta, sbiadita, incolore. Il sogno, invece, dà spazio a pensieri che sorprendono, consente la realizzazione simbolica dei desideri, avvicina a nuclei nascosti dell’Io che chiedono di emergere e di essere ascoltati: nel sogno, infatti, il razionale e l’irrazionale, il reale e il surreale, il vero e il fantastico, il prevedibile e l’imprevedibile consentono di dare sfogo ai contenuti dell’inconscio e di evadere in un altrove dove tutto è possibile, bizzarro, estroso, senza tempo”, così la Spedicato nelle pagine finali. Infatti l’esperienza umana diviene nel sogno spontaneamente creativa, si libera di ogni laccio e magicamente si trasforma. Chi più dei bambini ha diritto di esprimere pienamente il potere creativo senza essere sopiti da una società che tende a smorzare entusiasmo, gioia e autonomia! E noi adulti con loro.

Gianfranco Giustizieri

Nota:
Daniele Fracassi (L’Aquila 1955 – Lanciano 2017), attore, regista e drammaturgo, ha dedicato la sua vita al teatro. Nel 2001 ha fondato a L’Aquila la Compagnia Teatrale “Il piccolo resto”, luogo di sperimentazione e ricerca teatrale. Negli ultimi anni ha scritto anche testi per bambini e ragazzi. Il suo ultimo lavoro, “Il sogno di Pisolino” è uscito dopo la sua scomparsa per volontà della moglie, l’attrice Eva Martelli. 

A cura di Alessandra Prospero


0 Commenti

Clubbing for Heroes. Il ritmo degli anni ottanta. Presentazione a Certaldo (FI).

1/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Sabato 12 Gennaio 2019 ore 18.00
Associazione Scuola di Musica Polis
Via G. Matteotti 51 Certaldo (FI)


Presentazione
“Clubbing for Heroes”.
Coordina Fabrizio Calabrese alla presenza dell’autore e alla band jl@b
.

CLUBBING FOR HEROES. Il ritmo degli anni ottanta.  Fashion e rock’n roll.
Zona Editrice

Firenze anni ottanta.
Il Rinascimento Rock, le generazioni dark, le culture della notte, gli spazi, i clubs, le etichette indipendenti, le radio libere, il cinema underground, i looks, le mode culturali, i concerti, il teatro off, le avanguardie teatrali, i negozi alternativi, i video-bar, le fanzines, i festivals, la new wave, le gallerie off, gli allestimenti spettacolari della notte, le discoteche, il vinile, gli shop musicali, i set fotografici, la letteratura underground, le avventure estetiche, il gay clubbing, le dark room, il nomadismo musicale, il punk, le culture hip hop, il rap, il graffitismo, la break dance, i Cafè Caracas, i Neon, gli Avida, i Pankow, la mitica cantina di via dei Bardi, le case del Popolo in grande fermento, le fotocopie, Frigidaire, Westuff, la Mephistofesta, l’Independent Music Meeeting, i Magazzini Criminali.
Un viaggio attraverso luoghi tellurici come il Banana Moon con il nuovo rock italiano, il teatro omosex, il cinema sperimentale, la nuova elettronica  fino alla Rokkoteca Brighton a Settignano dove sono decollati Diaframma e Litfiba.
E poi il Casablanca inaugurato da Johnson Righeira, ritrovo postmoderno tra jazz internazionale, performances teatrali, blues, rock al femminile, cabaret futuristico e poi il Manila di Campi Bisenzio, impero della moda giovane con sfilate di nuovi stilisti, new wave, feste di Rockstar, happening teatrali, allestimenti tropicali, le feste del Boper, concerti indimenticabili (The Sound, Mark Almond, Gun Club, John Cale).
Il Tenax  con le sue notti degli eroi, le feste del Pitti Trend, i concerti di tanti gruppi internazionali (Tuxedomoon, Killing Joke).
La Gay life a Firenze tra Tabasco, Dildo, Crisco Club e T. o..k.y.o. House. 
L’esperienza  della Giachi  a San Giovanni Valdarno, l’etichetta discografica  e la factory di Materiali Sonori.
E poi ancora il Paramatta, il Farah Diba, il Salt Peanuts, il Plegyne, la Capitale, il Laster. Tutto raccontato attraverso interviste da Ivan Cattaneo a Johnson Righeira, da Massimo Sestini a Cesare Pergola, da Rodolfo Banchelli a Nicola Vannini, da Samuele Mazza a Larry Bolognesi, da Sandro Tamburi a Adriano Primadei, da Lory J Calamandrei a Jimmy Tranquillo fino ad Ezechiele Cuscinà dei Victrola, Vincenzo Striano, Pierfrancesco Pacoda e Giampiero Bigazzi. Ed ancora contributi di Alberto Pelò,Giovanni Ballerini e Stefano Fabbri. E poi memorabilia, discografia e bibliografia consigliata. Un decennio irripetibile, un decennio straordinario. Un decennio raccontato e adorato da Pier Vittorio Tondelli nel suo “Weekend postmoderno”. 


0 Commenti

Nando Mainardi: "L'importante è esagerare; Storia di Enzo Jannacci". La recensione di Deliri Progressivi

11/10/2018

0 Commenti

 
Foto
Partiamo con un prescindere. Ho sempre amato Enzo Jannacci.
Le sue canzoni, il suo ostentare la sua comicità e soprattutto il suo spirito ilare ma oltranzista. 

"L'importante è esagerare. Storia di enzo Jannacci" ,è un libro che narra la gavetta di un uomo: interessante, di un intellettuale milanese, di un dottore, di un personaggio molto particolare che ha rappresentato sicuramente assieme a pochi, altro il vero essere milanese.

Lo abbiamo visto cantante, cabarettista e attore, sempre fuori posto ovunque si trovasse, ma allo stesso tempo nel ruolo perfetto.

Mainardi
sa come descrivere veramente Jannacci e col suo libro,  ci riesce in pieno e leggendolo ce lo fa apprezzare ancor di più.

Nei suoi anni  di carriera ha collaborato con molti artisti, uno su tutti Giorgio Gaber, con il quale a suo modo hanno disegnato poesia. 

Dario Mainardi ci descrive la vita artistica e non di Jannacci, un tipo che ogni suo personaggio era decisamente una parte di se stesso.
Ve l'ho detto, Jannacci l'ho amato e lo amoancora,  forse perchè in alcune cose era facile anche rivedersi un po'.
Ma la bellissima biografia scritta da Mainardi segue e racconta passo passo, la carriera artistica di quest'uomo il cui motto era veramente "l'importante è esagerare" tanto che lui lo ha indossato a pieno titolo. 
Musicalmente parlando Jannacci ha fatto di tutto: ha suonato jazz, pop, rock, canzoncine che a primo ascolto paiono banali, ma poi nascondono in quell'autoironia, una forte protesta verso la società del periodo. 
Dico semplicemente grazie a Dario Mainardi perchè col suo libro, ci ha permesso assieme alle sue pagine di ripercorrere la carriera di un'artista, il cui pregio migliore era la sua imperfezione e con quella ci ha portato ad amarlo e ad aspettarsi sempre cose mai comuni.

Roberto Bruno


0 Commenti

Libreria Colibrì Milano si parlerà del libro "SIMON & GARFUNKEL - Un ponte su acque agitate" di Eleonora Bagarotti

11/10/2018

0 Commenti

 
Foto
VOLOLIBERO EDIZIONI PRESENTA

SIMON & GARFUNKEL Un ponte su acque agitate
di Eleonora Bagarotti
Incontro con l'autrice nell'ambito di BOOKCITY


SABATO 17 NOVEMBRE 2018 Ore 19,00

C/O 
Caffè Letterario Colibrì Via Laghetto 9/11 Milano

NE PARLERANNO 
Eleonora Bagarotti Autrice, giornalista e scrittrice 
e
Claudio Todesco Giornalista 

Con gli interventi musicali alla chitarra di Giancarlo Galli

 

Simon & Garfunkel: dal 1955 al 2018 la storia e un fiume ininterrotto di musica e poesia.
 
And the vision that was planted in my brain
Still remains, within the sounds of silence

 
Questo libro è una sintetica e, tuttavia, esaustiva e aggiornata cronaca biografica di Simon & Garfunkel, oltre che di Paul Simon e Art Garfunkel solisti.
Un atto d'amore nei loro confronti. Iniziata sui banchi di scuola nel Queens di New York, la leggenda di Simon & Garfunkel è ancora viva. Il duo ha segnato la storia musicale degli anni Sessanta, tra lunghi addii e riconciliazioni dietro e sopra il palco. Canzoni come The Sound of Silence, Bridge Over Troubled Water o la stupenda Mrs. Robinson, che esplode dagli schermi del film Il laureato di Mike Nichols, sono opere d'arte, non muoiono mai e, per questo, vale la pena di continuare a scriverne.
Nel 2018 Simon ha realizzato il suo tour d'addio, conclusosi proprio nel Queens, dove tutto ha avuto inizio. Contemporaneamente ha annunciato l’uscita del suo nuovo lavoro: In The Blue Light. Garfunkel ha continuato la sua attività tenendo recital in piccoli teatri e pubblicando una sua autobiografia.
Il cerchio sembra chiuso, armoniosamente come le loro melodie.
Un’accurata discografia completa il volume.
 
Eleonora Bagarotti è giornalista del quotidiano “Libertà” di Piacenza, dove si occupa di Cultura & Spettacoli e tiene una rubrica dedicata alle mamme single.
Ha pubblicato: L'eredità del sogno (Cortina); Magic Bus, The Who, Le canzoni di Tom Waits, Ligabue, Storia del rock ed Elvis Costello (Editori Riuniti). The Who. Pure & Easy (Arcana), 4 Ever. John Paul George Ringo (Vololibero).
Diplomata in arpa, sta frequentando il triennio di Percussioni al Conservatorio di Piacenza.
Nel tempo libero è traduttrice, autrice e talvolta interprete di teatro, dove ha iniziato lavorando per Pete Townshend degli Who in Tommy - The musical e Lifehouse. Ha scritto con Alberto Dosi il reading teatrale The Women in The White Album e collabora con la Fondazione Arturo Toscanini a una pièce dedicata ad Arrigo Boito per le celebrazioni Parma 2020.


0 Commenti

GIL SCOTT HERON Il Bob Dylan Nero di Antonio Bacciocchi   VENERDI' 16 NOVEMB

11/10/2018

0 Commenti

 
Foto
VOLOLIBERO EDIZIONI PRESENTA

GIL SCOTT HERON Il Bob Dylan Nero

di Antonio Bacciocchi
 

VENERDI' 16 NOVEMBRE 2018 Ore 18,00

C/O FONOTECA

Via Raffaele Morghen 31 c/f Napoli
SARA' PRESENTE Antonio Bacciocchi Autore
accompagnato da Rita Lilith Oberti che leggerà alcuni estratti dal libro  GIL SCOTT HERON Il Bob Dylan Nero


Questa è la storia di Gil Scott Heron. Poeta, musicista, autore, scrittore, è stato cantore del Vietnam, dei diritti negati ai neri e delle loro lotte, ma anche dei meandri scuri e maledetti dell'animo umano, quello minato da disperazione, da povertà, alcolismo, droga, emarginazione.

Lo ha sempre saputo fare con estrema lucidità, linguaggio crudo ma sempre ironico e pungente, accompagnato da una miscela musicale originale che ha saputo pescare dalla radici della black music, rinnovandola e modernizzandola, rimettendosi costantemente in gioco, conto ogni ostacolo, anche quelli più alti. 

Completano il libro un'intervista ad Alberto Castelli, un intervento di Carlo Babando, varie testimonianze, la lista delle apparizioni di Gil in Italia e una discografia ragionata.

ANTONIO BACCIOCCHI ​Scrittore, musicista, blogger


Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith) incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Euroa e USA e aprendo per Clash, Iggy and The Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc.

Ha scritto una decina di libri tra cui Uscito Vivo Dagli Anni '80, Mod Generation, Paul Weller - L'uomo Cangiante, Rock'n'Goal, Rock'n'Sport, Gil Scott Heron The Bluesologist e Ray Charles - Il Genio senza Tempo della Collana Soul Books edita da Vololibero Edizioni.

Collabora con il mensile Classic Rock, Il Manifesto e con il quotidiano di Piacenza La Libertà ed è giurato del Premio Tenco 

Aggiorna quotidianamente da 14 anni il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica dì, cinema, culture varie, sport con cui ha vinto il Premio MEI Musicletter del 2016 come miglior blog italiano
​


0 Commenti

Carlo Babando: "Marvin Gaye, il sogno spezzato". La recensione di Deliri Progressivi

11/7/2018

0 Commenti

 
Foto
Carlo Babando pubblica, per la collana Soul Books della Volo Libero Edizioni un libro che racconta la storia di uno dei più grandi miti che la musica soul americana abbia mai creato ovvero: Marvin Gaye.

Un'artista tanto immenso, quanto controverso, pieno di eccessi, da rovinare la propria carriera molto spesso e quasi sempre mentre è all'apice.

Uno che con la sua voce ed il suo fascino, ha conquistato platee in tutto il mondo e con le sue canzoni ha fatto sognare intere generazioni e ancora questo accade.

Artisti con una vita rovinata, (come purtroppo molti altr)i, ma con un talento come veramente pochi.

Babando ne  racconta i momenti più alti e i momenti più bassi, descrivendo grazie ad una indagine accurata Marvin Gaye si è perso e allo stesso tempo ci ha regalato. 

La passione per il pugilato, la storia d'amore con la Motown, le donne vere e le ragazzine; fino al punto di non ritorno, quando una pistola Calibro 38 in mano a suo padre, gli interrompe la vita per sempre.
Con la sua morte, non solo il popolo afro americano ha perso un'icona, ma tutti gli amanti della grande musica, hanno perso una star incredibile, che ha fatto sognare con brani come "What's going on" e "I heard it through the grapevine".

Roberto Bruno


0 Commenti

Deliri Progressivi intervista Guido Tracanna autore di RETROGAMES – I viaggi nel tempo

10/8/2018

0 Commenti

 
Foto
RETROGAMES – I viaggi nel tempo di Guido Tracanna

  • Editore: Daimon Edizioni
  • Collana: I Crisatei
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • EAN: 9788894366501
  • ISBN: 8894366502
  • Pagine: 120
  • Formato: brossura
Acquista


Dal connubio artistico tra i due poeti Guido Tracanna e Alessandra Prospero è nata una preziosa collaborazione che ha portato alla nascita di “Retrogames - Viaggi nel tempo – 2017 – 1972…”.
Parliamo di un libro di cui il primo è autore e la seconda l’editore con la Daimon Edizioni.
Una silloge basata su un unico concetto: un viaggio a ritroso, poetico ed esistenziale, dell’autore attraverso i suoi scritti, dagli anni turbolenti e appassionati dell’adolescenza alla maturità e alla piena spiritualità.
Il tutto attraverso un metalinguaggio che solo Guido Tracanna riesce ad assemblare con inserti di slang romano cuciti a una trama portante di costruzione e cultura classica.
 
Deliriprogressivi ha intervistato l’autore.
 
Qual è il significato simbolico e letterario di questo libro?
Posso rispondere citando il mio "fraterno" mentore, il professor Raffaele Caldarelli, «hai semiotizzato tutto...», ho semiotizzato tutta la mia vita, in ogni circostanza ho trovato un segno e ciò è possibile solo per chi la vive spasmodicamente alla ricerca di senso; qualcuno anticamente parlava di "Epimeleia", un approccio di fondo alla vita stessa per comprenderci. L'aspetto letterario non è altro che lo specchio di questo approccio: cercare di tenere insieme parole ed espressioni che provengono da versanti più disparati ma non in modo casuale, convinto quasi che nel suono, nel come suona una parola è già nascosto un senso, che sta lì pronto a disposizione per essere associato, accostato ad altri suoni. In realtà è difficile spiegarlo in una intervista perché il flusso d'ispirazione è molto molto spontaneo, direi da "trance poetica" come spiego in "Sento le voci", anche se c'è un labor limae successivo direi maniacale a tratti.
 
I critici hanno parlato di un "metalinguaggio" di Guido Tracanna, quali contaminazioni hanno affascinato dunque la tua cultura classica?
Il metalinguaggio scaturisce dal modo di approcciare la vita, una vita che mi ha condotto ad entrare in contatto con ambienti e mondi lontanissimi tra loro che io ho attraversato alimentato da un "fuoco di ricerca" (euristico direbbero i filosofi, credo); ogni ambiente aveva il suo argot o slang che dir si voglia che io assorbivo, filtravo e rimodellavo in versi. Non ho mai trovato soddisfazione nel "copiare modelli", in ogni ambito della mia esistenza: alla fine ho creato una lingua tutta mia già nel libro "Episuoni" (1997) che trova ora il suo compimento in "Retrogames". Le contaminazioni più incisive ma meno visibili sono forse proprio nella letteratura profetica dei testi sacri, oltre alla classicissima base dell'epica greca e all'opera dantesca.
 
Cosa rappresenta per te “Retrogames”?
È un "viaggio", che non ha la mole dei grandi poemi antichi perché l'uomo del terzo millennio vive un tempo incredibilmente accelerato e non può più creare nè leggere opere di quella portata... i ragazzi oggi zippano anche i video di 4 minuti! In epoca moderna solo Ezra Pound nei “Cantos” ha provato con qualche buon risultato (era un genio) ma il rischio anacronistico è vicino al 100%, a mio modestissimo avviso!
 
 
Questo è il tuo quarto libro?
Sì. Il primo, “La torre del silenzio” era un opuscolo edito con pochissimi mezzi (e ormai esaurito) per insistenza di una sacerdote-mecenate milanese che ho perso di vista dopo 25 anni! Inaspettatamente vinse alcuni premi e fu l'inizio della mia storia poetica. La copertina era improbabile ma il materiale, ancora oggi apprezzato, forse, rivisitato e arricchito, sarà riedito il prossimo anno, vedremo.
 
 
Il libro sarà presentato ufficialmente sabato 13 ottobre 2018 alle ore 17,30 presso Clivo Bistrot Clivo Rutario 63, Roma (zona Monteverde).
 
Interverranno l'autore, l'editrice Alessandra Prospero e i relatori Raffaele Caldarelli, Professore di Filologia slava, Lingua e Letteratura ceca, Storia delle cultura slava presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e Domenico Ienna, Antropologo e giornalista.

 Staff di DELIRI PROGRESSIVI
..Musica Oltre le Parole...
 www.deliriprogressivi.com
www.facebook.com/DeliriProgressivi

0 Commenti

Martedi 23 Ottobre  Libreria Trebisonda – Torino Presentazione del libro “ Clubbing for Heroes. Il ritmo degli anni ottanta”.

10/1/2018

0 Commenti

 
Foto
Martedi 23 Ottobre 2018 ore 19.00
Libreria Trebisonda – Torino
Via S. Anselmo,22

 
Presentazione del libro “ Clubbing for Heroes. Il ritmo degli anni ottanta” (Zona Editrice).
 
Alla presenza dell’autore con Johnson Righeira e Willy Vaira.

Firenze anni ottanta.

Il Rinascimento Rock, le generazioni dark, le culture della notte, gli spazi, i clubs, le etichette indipendenti, le radio libere, il cinema underground, i looks, le mode culturali, i concerti, il teatro off, le avanguardie teatrali, i negozi alternativi, i video-bar, le fanzines, i festivals, la new wave, le gallerie off, gli allestimenti spettacolari della notte, le discoteche, il vinile, gli shop musicali, i set fotografici, la letteratura underground, le avventure estetiche, il gay clubbing, le dark room, il nomadismo musicale, il punk, le culture hip hop, il rap, il graffitismo, la break dance, i Cafè Caracas, i Neon, gli Avida. i Pankow, la mitica cantina di via dei Bardi, le case del Popolo in grande fermento, le fotocopie ,Frigidaire, Westuff ,la Mephistofesta, l’Independent Music Meeeting ,i Magazzini Criminali . Un viaggio attraverso luoghi tellurici come il Banana Moon con il nuovo rock italiano, il teatro omosex, il cinema sperimentale, la nuova elettronica  fino alla Rokkoteca Brighton a Settignano dove sono decollati Diaframma e Litfiba. E poi il Casablanca inaugurato da Johnson Righeira, ritrovo postmoderno tra jazz internazionale, performances teatrali, blues, rock al femminile, cabaret futuristico e poi il Manila di Campi Bisenzio, impero della moda giovane con sfilate di nuovi stilisti, new wave, feste di Rockstar, happening teatrali, allestimenti tropicali, le feste del Boper, concerti indimenticabili (The Sound,Mark Almond,  Gun Club, John Cale). Il Tenax  con le sue notti degli eroi, le feste del Pitti Trend, i concerti di tanti gruppi internazionali  (Tuxedomoon, Killing Joke). La Gay life a Firenze tra Tabasco , Dildo, Crisco Club e T. o..k.y.o. House.  L’esperienza  della Giachi  a San Giovanni Valdarno e l’etichetta discografica  e la factory di Materiali Sonori. E poi ancora il Paramatta, il Farah Diba, il Salt Peanuts, il Plegyne, la Capitale, il Laster .Tutto raccontato attraverso interviste da Ivan Cattaneo a Johnson Righeira, da Massimo Sestini a Cesare Pergola, da Rodolfo Banchelli a Nicola Vannini, da Samuele Mazza a Larry Bolognesi, da Sandro Tamburi a Adriano Primadei, da Lory J Calamandrei a Jimmy Tranquillo fino ad Ezechiele Cuscinà dei Victrola ,Vincenzo Striano , Pierfrancesco Pacoda e Giampiero Bigazzi. Ed ancora contributi di Alberto Pelò,Giovanni Ballerini e Stefano Fabbri. E poi memorabilia, discografia e bibliografia consigliata. Un decennio irripetibile, un decennio straordinario. Un decennio raccontato e adorato da Pier Vittorio Tondelli nel suo “Weekend postmoderno”.
Ingresso libero.



0 Commenti

Clubbing for Heroes. Il ritmo degli anni ottanta. Presentazione a Firenze.

7/31/2018

0 Commenti

 
Foto
Mercoledì 1 Agosto  2018 ore 19.30
Chille de la Balanza Parco di San Salvi – Firenze
Via di San Salvi,12

 
Incontro con Bruno Casini per la presentazione del  nuovo libro  CLUBBING FOR HEROES.
Il ritmo degli anni ottanta.  Fashion e rock’n roll.


Zona Editrice 

 
Alla presenza dell’autore con Giacomo Aloigi. 


Firenze anni ottanta.
Il Rinascimento Rock, le generazioni dark, le culture della notte, gli spazi, i clubs, le etichette indipendenti, le radio libere, il cinema underground, i looks, le mode culturali, i concerti, il teatro off, le avanguardie teatrali, i negozi alternativi, i video-bar, le fanzines, i festivals, la new wave, le gallerie off, gli allestimenti spettacolari della notte, le discoteche, il vinile, gli shop musicali, i set fotografici, la letteratura underground, le avventure estetiche, il gay clubbing, le dark room, il nomadismo musicale, il punk, le culture hip hop, il rap, il graffitismo, la break dance, i Cafè Caracas, i Neon, gli Avida. i Pankow, la mitica cantina di via dei Bardi, le case del Popolo in grande fermento, le fotocopie ,Frigidaire, Westuff ,la Mephistofesta, l’Independent Music Meeeting ,i Magazzini Criminali . Un viaggio attraverso luoghi tellurici come il Banana Moon con il nuovo rock italiano, il teatro omosex, il cinema sperimentale, la nuova elettronica  fino alla Rokkoteca Brighton a Settignano dove sono decollati Diaframma e Litfiba. E poi il Casablanca inaugurato da Johnson Righeira, ritrovo postmoderno tra jazz internazionale, performances teatrali, blues, rock al femminile, cabaret futuristico e poi il Manila di Campi Bisenzio, impero della moda giovane con sfilate di nuovi stilisti, new wave, feste di Rockstar, happening teatrali, allestimenti tropicali, le feste del Boper, concerti indimenticabili (The Sound,Mark Almond,  Gun Club, John Cale). Il Tenax  con le sue notti degli eroi, le feste del Pitti Trend, i concerti di tanti gruppi internazionali  (Tuxedomoon, Killing Joke). La Gay life a Firenze tra Tabasco , Dildo, Crisco Club e T. o..k.y.o. House.  L’esperienza  della Giachi  a San Giovanni Valdarno e l’etichetta discografica  e la factory di Materiali Sonori. E poi ancora il Paramatta, il Farah Diba, il Salt Peanuts, il Plegyne, la Capitale, il Laster .Tutto raccontato attraverso interviste da Ivan Cattaneo a Johnson Righeira, da Massimo Sestini a Cesare Pergola, da Rodolfo Banchelli a Nicola Vannini, da Samuele Mazza a Larry Bolognesi, da Sandro Tamburi a Adriano Primadei, da Lory J Calamandrei a Jimmy Tranquillo fino ad Ezechiele Cuscinà dei Victrola ,Vincenzo Striano , Pierfrancesco Pacoda e Giampiero Bigazzi. Ed ancora contributi di Alberto Pelò, Giovanni Ballerini e Stefano Fabbri. E poi memorabilia, discografia e bibliografia consigliata.
Un decennio irripetibile, un decennio straordinario.
Un decennio raccontato e adorato da Pier Vittorio Tondelli nel suo “Weekend postmoderno”.

Ingresso libero.

0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Deliri progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Libri

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Recensioni

    Tutto
    1 Cane Ti Cambia La Vita
    2014
    40 Volte L'amore
    4 Ever
    6.0
    Abietti
    Accademia Arte Drammatica Silvio D'amico
    Accademia Ursini
    Adriana Gloria Marigo
    Aforismi
    Agreste
    Alberto Fortis
    Alberto Tonti
    Alessabdra Prospero
    Alessadra Peri
    Alessandra Peri
    Alessandraprospero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bagnato
    Alessandro Bellomarini
    Alessandro Miano
    Alessandro Salamone
    Alesssandri Salamone
    Aletti
    Alice
    Alina Marazzi
    Allende
    Alma Gjini
    Altrisogni
    Amaro Ammore
    Amore
    Andrea Bernardini
    Andrea Cacciavillani
    Andrea-vania
    Anima
    Anima Scalza
    Anime-nude
    Anna Maia Lombardi
    Anna Maria Dall'alolio
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Pecoraro Dulcinea
    Annamaria Vezio
    Anna Scarpetta
    Antonella Ronzulli
    Antonella Sgueglia
    Antoni
    Antonietta Perrone
    Antonio Aiazzi
    Antonio-baccocchi
    Antonio-baciocchi
    Aphorism
    Aquila
    Aretha Franklin
    Argenza Brozi
    Argeta-brozi
    Ascolto 2a Ed
    A Scuola Di Portamento
    Associazione
    Attimi
    Attore
    Autore
    Autori
    Ballando Con Cecilia
    Barbara Pozzo
    Barbera
    Bartolomeo Errera
    Bartomeo Errera
    Basta
    Bastogilibri
    Baustelle
    Bazar
    Beatles
    Black Sabbath
    Blogger
    Blog Letteratura
    Bonfiglio Mari
    Bookcity
    Botticelli
    Brancatisano
    Brasile
    Breathing Life
    Butterfly Edizioni
    Cacao
    Cacciavillanti
    Calabria
    Cammini Di Vita
    Canio Loguercio
    Canzone
    Canzoni
    Canzoniere
    Caravaggio
    Catanzaro
    Cattivi
    Cattivo Infinito
    Cccp
    Chi Ha Ucciso Babbo Natale
    Cile
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Ciro Abbate
    Claudio Fiorentini
    Claudio Rocchi
    Clubbing-gay
    Concerto
    Conoscere
    Contadini
    Con Tre Quarti Di Cuore Di Selene Pascasi Galassia Arte
    Crisco Dico
    C.s.i.
    Dalla Cenere Al Volo
    Da Monteverde Al Mare
    Danal
    Daniele Locchi
    Daniele Paletta
    Dante
    Dante-brancatisano
    Danze Oniriche
    David Bowie
    Davide Rocco Colacrai
    De Andrea60778ccad
    Deltaplano
    Dervisci
    Dimitri A. Ruggeri Di Nella
    Dizionario
    Dj Ringo
    Dolce Al Soffio Di De Andre39e9d6350c
    Dolcemente Al Doffio Di Deandre4d5cdb17d5
    Dolore
    Domenico Liggeri
    Donatangelo Fazio
    Donatella Rettore
    Donazione
    Donna
    Donne
    Drammaturgo
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ebook
    Ecker
    Edizioni
    Eee
    Einaudi
    Eleonora Bagarotti
    Elisabetta Bagli
    Elisabetta Verganim Spazio
    Elvio Ravasio
    Emanuela Papini
    Enrico Marco Cipollini
    Enzo Gentile
    Eroskitchen
    Eroskitichen
    Essenziale Curvatura Cielo Eros Olivotto
    Et Secunda Carmina Imperfecta
    Eugenio Nascimbeni
    Evelyn Storm
    Ezio Guaitamacchi
    Fabio Pinna
    Fabrizio Berti
    Fact-finding
    Faenza
    Fatima
    Fbie
    Federica Marchetti
    Federico Vacalebre
    Felice
    Fìdepeche Mode
    Fiera Milano
    Filippino Lippi
    Filosofia
    Fiore Di Vetro
    Fiorella Cappelli
    Fiorella Carcereri
    Firen
    Firenze
    Floriana Porta
    Follia
    Fortuna
    Fotografia
    Fraccim Claudio Magris
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco De Gregori
    Francesco Fiorentino
    Franco Cardini
    François
    Franco Trentalance
    Franz Fiorentino
    Freak
    Freak Antoni
    Freal:odio Il Brodo
    Free Lemon T(h)ree
    Frutti D'oro
    Galassia Arte Editore
    Galliano
    Gastone Cappelloni
    Gastone Cappellonim Fabio Gostoli
    Gatto
    Gene Gnocchi
    Generazione Liga
    Ghigo Renzuli
    Gialli
    Giallo
    Giangilberto Monti
    Gianluca Grignani
    Gianluca Meis
    Gianluca Versace
    Gianni Maroccolo
    Gigliodagosto
    Gioia Lomasti
    Giornalisti
    Giovanni Boine
    Giovanni Nebuloni
    Giovanni Nuti
    Giuseppe Lorin
    Giuseppina Vinci
    Gratis
    Graziella Benatti
    Grecia
    Grido
    Grido D'amore Quando Il Sogno Non Basta
    Guida
    Haiku
    Hina Saleem
    Horrot
    I Canti
    I Delitti Della Primavera
    Identikit
    Ierousalem
    Il Diario Di Giovanni Ponte
    Il Grande Blu
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Magnifico
    Il Marinaio Di Saigon
    Il Mediterraneo
    Il Mio Volo Magico
    Il Peccato
    I Manicomi Non Finoscono Mai
    I Medici
    Indaco
    Indiani
    Integralismo
    Intervista
    In Un Bene Impacchettato Male
    In Viaggio Con Te
    Io
    Io Esisto? Valerio Monti
    Iole Testa
    Jam
    Jolanda Buccella
    Jonathan Doria Pamphilj
    Jorge Amado
    Jovanotti
    Joys Shop
    Katia Debora Melis
    La Cannata
    La Cucina Arancione
    L'amore Che Fa Boom
    La Nascita
    L'angelo Che Portava La Morte
    Lanty&cookies
    La Riva In Mezzo Al Mare
    Lastri Cristina
    Latte Di Luna
    Latte&Limoni
    La Vita Felice
    La Vita In Sintesi
    La Voce Del Maestrale
    Leandro Del Gaudio
    L'ecodiunosparo
    Le Finestre Dei Pensieri
    Leggere A Colori
    Le Mie Parole D'acqua
    Lenny Kravitz
    Leonardo Da Vinci
    Leonardo Manetti
    Leonardo Sciascia
    Leonida
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Lettere Animate
    Lettere Animate Editore
    Le Voci Della Memoria
    Libreria Mangiaparole
    Libreria Nardni
    Libri
    Libro
    Libro Poesia
    Ligabue
    L'incubo
    Linda D
    Line Di Confine
    Litfiba
    Litho Commerciale
    Lomasti
    L'ombrellone Giallo
    L'opera Storica Di Armando Roggero
    L' Opossum Nell'armadio
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Luca Luciani Locati
    Luca Trambusti
    Luci
    Lucia Bonanni
    Luciano Ligabue
    Luciano Manfredi
    Luci Da Fosso
    Luisa Bolleri
    Luisa Bolleri Leonida
    Lu Paer
    Madonna
    MADONNA LIBERACI DA PUTIN
    Madonna Liceraci Da Putin
    Maglietta
    Magnifico Delirio
    Malagistizia
    Malavita
    Manie
    Manuel Agnelli
    Marco Ferradini
    Marco Milone
    Marcuccio
    Maria Cristina Biggio
    Marialuisa Brunetti
    Maria Luisa Mazzarini
    Marina Marini Danzi
    Mary Read Di Guerra E Mare
    Massimo Cotto
    Massimo Olivieri
    Massimo Zamboni
    Matia Luisa Mazzarini
    Matteo Tosi
    Maurizio Del Torchio
    Maurizio Torchio
    Meditazioni
    Mei
    Memorial Pablo Neruda
    Memorie Di Sport E Di Paese
    Memories From Inside
    Michela Piazza
    Michela Zanarella
    Michela Zanarella. Giuseppe Lorin
    Michele J. Romano
    Michele Miano
    Milano
    Mini Concorso
    Mondiali Di Calcio
    Monica Fantaci
    Monica Micheli Panozzo
    Monica Panozzo
    Morte
    Mostra
    Moti Dell'anima
    Mugello
    Musica
    Nadia Boccacci
    Nancy Spungen
    Napoli
    Narcissus
    Nardini
    Nebuloni Giovanni
    Nelle Ferite Del Tempo
    Neoplasie Civili
    Noir
    Non Altro Che Me Stesso
    Non Senso
    Nosm
    Nunzio Russo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Nuoviocchi Sul Mugello
    Obsession
    : Odio Il Brodo
    Oggi E
    Oltre L'argine
    Ombre
    Ordine
    Ore-nere
    Orienteoccidente2015
    Ossimori
    Ottava Nota
    Padrone Il Vento
    Palmegiani Armando
    Paolo Gresta
    Paolo Maria Rocco
    Paranormal Sweet Family
    Paranormal Sweet Familyde5fa87baf
    Parentesi Di Vita
    Parole Di Seta
    Pascasi
    Pasolini
    Passato
    Pathos
    Patrizio Pacioni
    Paul Weller
    Pazzia
    Perlamora
    Pervesioni
    Pier Mazzoleni
    Piero Belù
    Piero Pelù
    Pino Rovederdo
    Pirandello
    Pirati
    Pisaneschi
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poeti Per L'emilia
    Poli
    Pop
    Presentazione
    Proverbi
    P.s. Post Sisma
    Psycho Killer
    Pussy Riot
    Putin
    Puzzle
    Quando Sorride Il Mare
    Racconti
    Reading Poetico
    Recemsione
    Recensione
    Recensione Blog Letteratura
    Religione
    Renato Zero
    Respira Me
    Rettore
    Ribelle
    Ribellione Elegante
    Ricky Gianco
    Riflessi Letterari
    Rinascimento
    Rita Veloce
    Ritorno A Brideshead Ed Espiazione
    Ritratto
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Manfredi
    Roberto Mosena
    Robeto Saviano
    Rocco Barbalinardo
    Rocco De Rosa
    Rock
    Rock Bazar
    Rock Bazar 2
    ROCK'N'GOAL - Antonio Bacciocchi E Alberto Galletti
    Rock'n Sport
    Rock Progressivo
    Rock Tv
    Rolando Frabbrucci
    ROLLING STONES
    Roma
    Romanzom Alessandra Prospero
    Russia
    Sabbia
    Sacro
    SALONE DEL LIBRO DI TORINO
    Salone Del Libro Usato
    Salumeria
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Storace
    Sandro Fros-pietro
    San Piero A Sieve
    Sanpietresi
    San Salvi
    Santaniello
    Sanvitake Fabio
    Schianti
    Schito
    Scomode Realtà
    Scrittore
    Selene
    Self Publishing
    Senza Appartenere A Niente Mai
    Sepulveda
    Sergio
    Serio
    Sex Pistols
    Sid Vicious
    Silloge
    Silvana Stremiz
    Silvia Calzolari
    Silvia Perugia
    Simone Bottalico
    Simone Guaragno
    Simonetta Cattaneo
    Skiantos
    Snackbook
    Sole 24ore
    Soundtracks
    Squillace
    Statuto/30
    Stefano Agliati
    Stefano Labbia
    Stefano Massetani
    Stegano Orlano Puracchio
    Stella Stollo
    Stelle Deboli
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Ordinario
    Storia Straordinaria Di Un Uomo Straordinario
    Storie
    Storielle Di Ieri
    Stralci Di Guerra Nel Xxi Secolo
    Style Council
    Sudore
    Surfplay
    Susanna Parigi
    Susanna Schimperna
    Templari
    Tempoallibro
    Terremoti
    Terremoto
    Terremoto 2009
    The Poems Of Life
    Thriller
    Tiziana Iaccarino
    Tiziano Scarpa
    Tomasich
    Tommaso Lavizzari
    Tony Face
    Torino
    Tormenti Tra Urla E Silenzi
    Tracceperlameta
    Tracce Per La Meta
    Tracceperlameta Edizioni
    Tragicamente Rosso
    Tragico Amore
    Tre Giorni Di Buio
    Tristano Alberto
    Tu
    Umanità
    Un Mostro Chiamato Girolimoni. Una Storia Di Serial Killer Di Bambine E Innocenti
    Un Nome Di Nome Nino
    Ursini
    Ventiquattro Segni Terrestri Per Launomia Bonanni
    Viaggiarsi Dentro
    Viaggi Inattesi
    Viaggio
    Vincenzo Calò
    Violenza
    Virginia
    Virgin Radio
    Vita
    Vladimir Putin
    Voce
    Vololibero
    Volo Libero Ed.
    Vololibero Edizioni
    Wankan Tanka
    Writing
    Xxvisalone Internazionale Del Libro
    Youcanprint
    Zamboni
    Zanichelli
    Zingarelli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.