![]() IN LIBRERIA E ON LINE DAL 19 NOVEMBRE 2024 NOTE DI NATALE di Davide Pezzi Prefazione di Arturo Stàlteri FORMATO: 170x240 PAGINE: 300 PREZZO: € 29 ISBN 978-88-32085-55-6 "Note di Natale - Storie, segreti, autori e interpreti delle più famose melodie natalizie" è un viaggio attraverso la genesi e le storie, spesso curiose e sorprendenti, da cui sono scaturite le melodie che da decenni accompagnano le festività natalizie, nonché un racconto esaustivo e intrigante delle vite di autori, compositori e interpreti che le hanno rese immortali. Tra le novantacinque opere prese in considerazione, troviamo classici intramontabili come "Silent Night" e "Jingle Bells", antiche carole e grandi successi di interpreti leggendari quali Frank Sinatra e Bing Crosby. Ma non è tutto: l’attenzione si focalizza inoltre sui classici moderni: "Happy Xmas" di John Lennon, "All I Want for Christmas Is You" di Mariah Carey e "Last Christmas" dei Wham, con il compianto George Michael. Ogni racconto è il frutto di ricerche appassionate, che analizzano il contesto storico e culturale in cui sono nati questi canti, celebrandone l’ineffabile diversità culturale. E il libro si rivela, allora, non solo un florilegio di aneddoti, bensì un vero e proprio tributo alla magia del Natale e alla musica che la rende così speciale. Per ognuno dei novantacinque brani è presente un QR code e un link a YouTube per ascoltarne una delle versioni più famose. Riccamente illustrato, il volume si conclude con tre playlist su Spotify, che regalano una colonna sonora per un Natale ancora più musicale, felice e… consapevole. Prefazione di Arturo Stàlteri DAVIDE PEZZI Giornalista riminese, vive e lavora a San Marino. Da sempre appassionato di musica, ha vissuto l’epoca d’oro delle radio libere italiane come deejay, ha scritto per diverse riviste e fanzine e scrive attualmente per importanti siti web dedicati alla musica. Ha unito la passione per la scrittura e quella per la musica in due libri: Quello che le canzoni non dicono. Storie e segreti dietro alle nostre canzoni del cuore, volume 1 e 2, (Youcanprint 2021 – 2023). Il libro verrà presentato il 26 novembre 2024 (ore 18,00) presso la Libreria Notebook all’Auditorium Roma Con l’autore ci sarà Arturo Stalteri Modera l'incontro Elisabetta Malantrucco Giornalista e conduttrice radiofonica RAI
0 Comments
![]() FRANCO MUSSIDA DA VENERDÌ 8 NOVEMBRE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI IL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO IL BIMBO DEL CARILLON edito da SALANI EDITORE Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. L’AUTORE PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO Venerdì 8 novembre alle ore 18.30 presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a MILANO Modera EMANUELA ROSA-CLOT e interviene GIAN ANTONIO STELLA Sabato 9 novembre alle ore 22.00 al Dal Canonico di MOLA DI BARI (Bari) Domenica 10 novembre alle ore 21.00 presso Casa Elizia a PISTICCI (Matera) Il 15 novembre alle ore 21.00 presso l’Aula Consiliare “Falcone e Borsellino” della Villa Mella a LIMBIATE (Monza-Brianza) in occasione di Il racconto delle arti Modera DARIO BREVI Il 16 novembre alle ore 20.00 presso la Sala Piccola del Teatro Dal Verme di MILANO nell’ambito di BookCity Milano Modera SANDRO NERI Il 17 novembre alle ore 20.00 presso il Cinema Teatro San Rocco di SEREGNO (Monza-Brianza) Il 22 novembre alle ore 18.00 presso la Feltrinelli RED di FIRENZE Modera CLAUDIO BERTINI Da venerdì 8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “IL BIMBO DEL CARILLON”, il romanzo autobiografico di FRANCO MUSSIDA edito da Salani Editore (Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro). Il libro è disponibile in pre-order su ibs.it e Amazon.it. Franco Mussida presenterà il suo nuovo libro in una serie di instore ed eventi: venerdì 8 novembre presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a MILANO, modera Emanuela Rosa-Clot e interviene Gian Antonio Stella (inizio evento ore 18.30 – Piazza Piemonte, 2/4), sabato 9 novembre al Dal Canonico di MOLA DI BARI, in provincia di Bari (Via Chiancarelle, 48, Contrada San Materno - Brenca – apertura porte ore 20.30 e alle ore 22.00 presentazione libro e Musica live con brani tratti dall’album “Il Pianeta della Musica e Il viaggio di Iotù”), domenica 10 novembre presso Casa Elizia a PISTICCI, in provincia di Matera (Via Ciro Menotti, 36 – presentazione libro alle ore 21.00 e a seguire brani live con brani tratti dall’album “Il Pianeta della Musica e i viaggio di Iotù”), il 15 novembre presso l’Aula Consiliare “Falcone e Borsellino” della Villa Mella a LIMBIATE, in provincia di Monza-Brianza, in occasione di Il racconto delle Arti, modera Dario Brevi (Via Dante, 38 – inizio evento ore 21.00), il 16 novembre nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme di MILANO nell’ambito di BookCity Milano, modera Sandro Neri (Via San Giovanni sul Muro, 2 – inizio evento ore 20.00), il 17 novembre al Cinema Teatro San Rocco di SEREGNO, in provincia di Monza-Brianza (via Cavour, 83 – inizio evento ore 20.00), e il 22 novembre presso la Feltrinelli RED di FIRENZE, modera Claudio Bertini (inizio evento ore 18.00 – Piazza della Repubblica, 26/29R). Franco Mussida, attraverso un romanzo autobiografico, racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, i cambiamenti generazionali, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita ad un gruppo leggendario come la PFM. Un vissuto che lo ha portato a scoprire la Musica come un telescopio che illumina l’anima della gente, fino a portarla in luoghi dove lavora per rendere migliori persone in difficoltà. Una vita alla costante ricerca di sé, una vita vissuta in Musica e di Musica. Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. Alla fine degli anni Quaranta, nella periferia di Milano, un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. Si tratta di una scatola di legno che libera nell’aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. Con i suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuità, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un’emozione nuova e travolgente. Non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sarà la sua compagna fedele, la Musica. Molto tempo dopo, quel Bimbo ormai più che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l’Oasi di Ninfa, nella pianura Pontina, un luogo speciale dove scavare dentro di sé e trasformare in Musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. È l’inizio di un percorso spirituale sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni Sessanta/Settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo, di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano. Un maestro che ha messo la propria arte al servizio dei giovani allievi della sua Scuola di Musica, il CPM Music Institute, e di migliaia di persone in comunità e istituti di pena. Un uomo mai stanco di indagare il Suono come strumento per conoscere la propria anima. Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida con questa sua nuova opera, in maniera sincera e aperta, risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo. Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione. www.francomussida.it www.facebook.com/francomussida - www.instagram.com/francomussidaofficial www.youtube.com/channel/UCrlduh48yEISmd5r9D067Kw enzo mauri: " la grande avventura di radio monte carlo" la recensione di deliri progressivi11/3/2024 ![]() ENZO MAURI LA GRANDE AVVENTURA DI RADIO MONTE CARLO Edito da Graphopheel Edizioni Cod. Isbn: 979-12-80671-41-7 Finalmente qualcuno si è occupato di raccontare questa meravigliosa avventura. In un mondo dove esistevano solo i canali Rai, un giorno, un signore decise di dare un'alternativa all'etere italiano. Si chiamava Noel Coutisson, che nel 1966 mise al mondo Radio Monte Carlo. Questo fu l'inizio di un'avventura, ovvero: quello della nascita delle radio libere. Quanto dobbiamo ringraziare questo signore è tutto descritto all'interno del libro di Enzo Mauri. Leggendolo tra le sue pagine, troverete delle bellissime foto rigorosamente in bianco e nero, di quelle voci che facevano sognare gli ascoltatori, che dall'Italia ascoltavano la musica trasmessa dalla radio monegasca. Già in copertina troverete il mitico Awanagana, ma all'interno ci sono anche: Robertino, Federico l'olandese volante, Max Pagani, Ettore Andenna, Jocelin Hattab, Claudio Sottili, Gianni de Berardinis e molti altri. Molti di loro li leggerete che raccontano con le proprie parole questa splendida avventura che decisamente ha cambiato la loro vita e con loro anche la nostra. Un ventennio 1966/1986 sconvolto felicemente da questa emittente, che ha fatto conoscere tanta musica, che in quel momento in Italia non ascoltavamo, camion attrezzati per eventi che giravano le piazze italiane, per far divertire il pubblico presente, insomma una vera e propria rock star nel modo dell'etere. Enzo Mauri ha fatto un lavoro certosino nel raccogliere e immagazzinare in questo bellissimo libro tutti i ricordi di una vita nell'etere. Grazie mille Radio Monte Carlo e grazie Enzo Mauri. Roberto Bruno. ![]() DALL’8 NOVEMBRE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI NICE TO ROCK YOU INCONTRI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA MUSICA IL NUOVO LIBRO DI EZIO GUAITAMACCHI, LEONARDO FOLLIERI E JESSICA TESTA edito da Hoepli con la prefazione di MANUEL AGNELLI Il libro è disponibile in pre-order Dall’8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “NICE TO ROCK YOU – Incontri che hanno fatto la storia della musica” (Hoepli), il nuovo libro dello scrittore e critico musicale EZIO GUAITAMACCHI, del giornalista LEONARDO FOLLIERI e della giornalista e musicista JESSICA TESTA con la prefazione di MANUEL AGNELLI. Da mercoledì 23 ottobre, il libro è disponibile in pre-order al seguente link- “Nice to Rock You” racconta l’incontro fortunato (e spesso fortuito) tra grandi protagonisti della storia del rock senza i quali il mondo della musica avrebbe vissuto vicende diverse. Gli autori guidano il lettore nei momenti in cui il destino di due o più personaggi ha intrecciato le sue fila, dando vita a scenari nuovi, inaspettati, che hanno contribuito a dare una direzione precisa al flusso inarrestabile e mutevole della storia. “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”, diceva Vinicius de Moraes. Il libro, diviso in 5 sezioni (“ONCE IN A LIFETIME – Incontri che hanno fatto epoca”, “TWO OF US – Incontri di anime gemelle”, “MONEY FOR NOTHING – Incontri tra arte e business”, “WHO ARE YOU – Incontri avvenuti per caso” e “OLD FRIENDS – Incontri tra amici”) racconta 30 incontri speciali in ambiti diversi, approfondendo momenti, luoghi e circostanze curiose e spesso poco conosciute. Ogni racconto è arricchito da immagini ad hoc e da due canzoni che si possono ascoltare tramite QR code diventando così una colonna sonora ideale delle storie narrate. EZIO GUAITAMACCHI, musicologo, musicista ed entertainer, è un decano del giornalismo e della critica musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller. LEONARDO FOLLIERI, giornalista e autore. Il suo primo libro, tradotto anche in spagnolo, è “Rock & Arte” (Hoepli, 2018). Ha dato il suo contributo a “1973 – L'anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari” (Arcana, 2023). Dal 2016 è coordinatore della redazione e delle produzioni di Jam TV. JESSICA TESTA, giornalista, violinista e autrice. Ha collaborato alla nuova edizione de “La storia del rock” (Hoepli, 2022), “1973 – L’anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari” (Arcana, 2023), “Manuale di storia della popular music e del jazz” (Volontè & Co, 2022) e curato le ricerche per “SHE'S A WOMAN – Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica” (Rizzoli Lizard, 2023). È redattrice di Jam TV dal 2016. www.instagram.com/ezio.guaitamacchijamonline.it www.instagram.com/leonardofollieri/ www.instagram.com/jessicatesta__/ ![]() FRANCO MUSSIDA DALL’8 NOVEMBRE IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI IL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO “IL BIMBO DEL CARILLON” edito da SALANI EDITORE Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi Da oggi il libro è disponibile in pre-order Dall’8 novembre sarà in libreria e negli store digitali “IL BIMBO DEL CARILLON”, il romanzo autobiografico di FRANCO MUSSIDA edito da Salani Editore (Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro). Da oggi, martedì 22 ottobre, il libro è disponibile in pre-order su ibs.it e Amazon.it. Franco Mussida racconta per la prima volta la sua vita attraverso un romanzo autobiografico: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, i cambiamenti generazionali, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita ad un gruppo leggendario come la PFM. Un vissuto che lo ha portato a scoprire la Musica come un telescopio che illumina l’anima della gente, fino a portarla in luoghi dove lavora per rendere migliori persone in difficoltà. Una vita alla costante ricerca di sé, una vita vissuta in Musica e di Musica. Un omaggio sincero alla Musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e strumento di indagine per conoscere se stessi. Alla fine degli anni Quaranta, nella periferia di Milano, un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. Si tratta di una scatola di legno che libera nell’aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. Con i suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuità, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un’emozione nuova e travolgente. Non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sarà la sua compagna fedele, la Musica. Molto tempo dopo, quel Bimbo ormai più che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l’Oasi di Ninfa, nella pianura Pontina, un luogo speciale dove scavare dentro di sé e trasformare in Musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. È l’inizio di un percorso spirituale sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni Sessanta/Settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo, di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano. Un maestro che ha messo la propria arte al servizio dei giovani allievi della sua Scuola di Musica, il CPM Music Institute, e di migliaia di persone in comunità e istituti di pena. Un uomo mai stanco di indagare il Suono come strumento per conoscere la propria anima. Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida con questa sua nuova opera, in maniera sincera e aperta, risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo. Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione. www.francomussida.it www.facebook.com/francomussida - www.instagram.com/francomussidaofficial www.youtube.com/channel/UCrlduh48yEISmd5r9D067Kw ![]() DISPONIBILE DA OGGI IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI Per non morire canto Storia di Alessandro Bono Il nuovo libro del giornalista e scrittore Nico Donvito, edito da Arcana La storia nascosta di un artista considerato l’astro nascente del nuovo rock italiano, a trent’anni dalla sua prematura scomparsa. Un viaggio ricco di emozioni e di testimonianze È disponibile in libreria e negli store digitali “Per non morire canto. Storia di Alessandro Bono” (Arcana Edizioni), il nuovo libro del giornalista e scrittore Nico Donvito. Con la prefazione di Luisa Bono, mamma del cantautore milanese, il libro conduce il lettore in un racconto di vita e di musica che attraversa circa un decennio, dalla metà degli anni Ottanta al 1994, anno in cui Alessandro partecipò al suo terzo e ultimo Festival di Sanremo, tre mesi prima della sua scomparsa causata dall’AIDS. Il volume è impreziosito dalla presenza di più di cinquanta commenti inediti da parte di persone che hanno conosciuto Alessandro Bono, artisti che hanno collaborato con lui o che si sono semplicemente ispirati alla sua musica. Tra questi spiccano i nomi di: Andrea Mingardi, Beba Naldi, Mario Lavezzi, Mogol, Cheope, Paolo Vallesi, Tiziano Ferro, Gianluca Grignani, Omar Pedrini, Massimo Priviero, Ermes Bonini, Massimo Bonelli, Vince Tempera, Massimo Morini, Marco Baroni, Tony Cicco, Mariella Nava, Sergio Cammariere, Mario Castelnuovo, Andrea Spinelli, Michele Monina, Simone Zani, Walter Gatti, Totò Rizzo, Simone Fattori, Marta Cagnola, Eddy Anselmi, Marco Rettani, Pierdavide Carone, Massimo Di Cataldo, Simone Tomassini, Mauro Di Maggio, Daniele Stefani, Emanuele Dabbono, Caravaggio, Dario Gay, Miki Porru, Antonio Vandoni, Pio Russo, Filippo Broglia, Pietro La Pietra, Flavio Piantoni, Paolo Saraceno, Monica Magnani, Lolita Liotti, Francesca Cormio, Alessandra Mescia, Rossana Cremonini, Emilia Spina, Giorgio Barbarini, Marisa Besutti e Vittoria Pizzamiglio, figlia di Alessandro. «Ho scoperto per caso la storia di Alessandro Bono e delle persone che hanno orbitato attorno alla sua purtroppo breve esistenza. Ne sono rimasto folgorato, perché si tratta di una storia nascosta quanto importante. L’obiettivo era quello di cercare di riempire le pagine vuote di questi ultimi trent’anni attraverso i racconti e le testimoniante di chi lo ha conosciuto, frequentato, amato e ascoltato. È un racconto corale, ma anche una fotografia su un’epoca che appare così lontana. Ciò che questo libro ci tiene a ribadire è che Alessandro non è stato una meteora, ma piuttosto una cometa che, nel suo breve tragitto, ha comunque lasciato una scia, composta sia da detriti che da materiali preziosi. Un giovane uomo che non ha avuto quella famosa seconda possibilità che, di solito, viene concessa a tutti. All’inizio pensavo che fosse giusto rendere qualcosa alla sua memoria, poi questo libro è diventato molto di più: un’occasione di riflessione e di crescita per noi che siamo testimoni della sua storia. Viviamo in un’epoca in cui si ha poca voglia di approfondire, ma se a qualcuno venisse voglia di scoprire qualcosa in più a proposito di Alessandro Bono... ecco che queste pagine saranno lì ad aspettarlo». Il libro è acquistabile su tutti gli store online e sul sito della casa editrice al seguente link: http://www.arcanaedizioni.com/prodotto/per-non-morire-canto-storia-di-alessandro-bono/ Sinossi di “Per non morire canto. Storia di Alessandro Bono” All’anagrafe Alessandro Pizzamiglio, sul palco Alessandro Bono. Classe ’64, il cantautore milanese scomparve nella sua città nel maggio del 1994, neppure trentenne, a causa dell’Aids, in un periodo in cui quella malattia incuteva paura e alimentava il pregiudizio. Una promessa del nuovo rock d’autore, così era considerato Alessandro all’inizio dell’ultimo decennio del secolo passato. Un artista che sapeva mescolare la poetica della coppia Mogol-Battisti all’estro creativo di Vasco. Parole e suggestioni, un po’ come il suo mito Bob Dylan, con il quale collaborò aprendo quattro suoi concerti italiani. Nei testi, Bono era abile sia a fotografare la sua epoca, oggi più che mai lontana, sia a immaginare un futuro simile a quello che oggi conosciamo. Scriveva del sociale, d’amore, di politica e di tutto ciò che attirava la sua spiccata e sensibile attenzione. Questa è la storia di un uomo che ha pagato a caro prezzo per le sue fragilità. Un uomo che, dopo avere vinto la sua battaglia contro l’eroina, ha ricevuto dal destino il conto più alto. Più che un disordine morale fine a sé stesso, però, in questa storia troverete tutta l’umanità di un ragazzo che ha senz’altro sbagliato, di un uomo al quale non è stata concessa una seconda possibilità e che ha pagato per errori che aveva saputo riconoscere, curare e superare. Per non morire canto vuole essere un omaggio alla sua memoria, ma anche una fonte di ispirazione per coloro i quali si ritrovano ancora oggi a combattere, in silenzio, contro il mostro di una qualsivoglia dipendenza. Biografia di Nico Donvito Collaboratore per diverse testate e realtà del settore musicale, nel 2022 ha scritto il libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (D’idee), seguito da “Canzoni nel cassetto” (Volo Libero), scritto a quattro mani con Marco Rettani e impreziosito dalla prefazione di Vincenzo Mollica. A novembre del 2023 pubblica “Ho vinto il Festival di Sanremo” (La Bussola), sempre in coppia con Marco Rettani, e con introduzione curata da Amadeus, un libro che racchiude le storie di trenta vincitori della kermesse, raccontate dalla loro viva voce. L’opera si è aggiudicata il prestigioso Premio Gianni Ravera 2024 per l’impegno svolto nei confronti della divulgazione storica del Festival di Sanremo. ![]() Specchi delle nostre brame è la nuova opera letteraria di Alessandro Ghebreigziabiher, scrittore, drammaturgo, attore, narratore, docente e regista teatrale, autore di circa venti libri, tra cui una decina di romanzi, antologie, fiabe per ragazzi e testi per le scuole, nonché di spettacoli di teatro narrazione, video di spoken word poetry e anche di podcast di storie ispirate dall'attualità e racconti brevi. Alessandro lavora a Roma da trent’anni come docente e animatore teatrale in ambito terapeutico, tra comunità di tossicodipendenti e centri di salute mentale, soprattutto con adolescenti. La trama del libro, con la prefazione di Emanuela Pulvirenti, trae ispirazione dal mistero che ancora avvolge il discusso quanto celebre dipinto Ritratto dei coniugi Arnolfini, opera che risale al 1400 realizzata dal pittore fiammingo Jan van Eyck. Specchi delle nostre brame narra la storia di una famiglia composta da madre, padre e tre figli. La vicenda si svolge all’interno di una casa a Lucca appartenuta ai genitori della donna. Il papà di quest’ultima, alla disperata ricerca delle sue vere origini, si era imbattuto nell’imitazione di un famoso e discusso quadro del 1400: il Ritratto dei coniugi Arnolfini. La fissazione per il dipinto, che nel dettaglio mostra una misteriosa dama accanto al mercante realmente esistito Giovanni Arnolfini, è talmente esagerata da indurlo a convincersi di essere un diretto discendente di quest’ultimo e a commissionare uno specchio identico a quello presente alle spalle dei due personaggi ritratti nell’opera; l’oggetto è collocato nel bagno di questa casa e con gli altri vari specchi dell'abitazione racconta l’intera vicenda della famiglia attraverso scene di vita quotidiana. È così che veniamo a conoscenza di ciò che induce ad amarsi o detestarsi, che unisce e divide, emoziona e ferisce i componenti della famiglia protagonista. L’autore è nato a Napoli nel 1968 e vive a Roma. Si è laureato in informatica all’Università Sapienza di Roma e all’inizio degli anni ‘90 si è impegnato a svolgere il servizio civile come operatore terapeutico in una comunità per il recupero di tossicodipendenti proponendosi come animatore teatrale. Tale esperienza ha finito per segnarlo profondamente, portandolo a dividere il proprio percorso di lavoro e di studio tra la fredda logica dei numeri e la passione per il sociale e il teatro. Ciò lo ha ulteriormente indotto a compiere in seguito una scelta radicale a favore di questi ultimi. Fin dall’inizio del proprio cammino artistico, l’autore ha sempre promosso i suoi libri evitando la classica presentazione letteraria, trasformando quest’ultima in uno spettacolo che comprende narrazioni teatrali tratte dal testo dell’opera e l’accompagnamento musicale dal vivo con una band che vede lo stesso Ghebreigziabiher alla voce. Il tour di presentazione del romanzo “Specchi delle nostre brame” avrà inizio sabato 9 novembre 2024 presso la Libreria Eli di Roma e sarà ospitato nella data successiva all’interno della prossima edizione della Fiera del libro della capitale Più Libri Più liberi a dicembre venturo.Lo spettacolovede in scena con l’autore l’attrice teatrale Cecilia Moreschi e la Band Carla senza di Noi (Roberto Moreschi alla chitarra acustica, Orfeo Federici al basso e Vincenzo Coratella alle percussioni). La performance inoltrecoinvolgerà nelle varie date del tour alcune partecipazioni tra cui quelle della compagnia “Storie dal mille colori”, formata da Chiara De Nicolo, Carolina Massaccesi e Alessandro Boserman. Specchi delle nostre brame Edizioni Bette 2024 Uscita: 10 ottobre 2024 ISBN 9791280564351 ![]() ELENA BRESCIANI DOMENICA 29 SETTEMBRE A CREMONA presso l’Area Acoustic Guitar Village del Cremona Musica International Exhibitions and Festival PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO CANTO DEL BENESSERE E VIBRALCHIMIA INTERIORE Amati ed elimina lo stress attraverso la voce edito da Fingerpicking scritto con il chitarrista e compositore RENATO CARUSO con la prefazione del chitarrista e scrittore LUCA FRANCIOSO Domenica 29 settembre alle 15.45 a Cremona, presso l’Area Acoustic Guitar Village del Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la cantante lirica e vocal coach ELENA BRESCIANI presenta “CANTO DEL BENESSERE E VIBRALCHIMIA INTERIORE – Amati ed elimina lo stress attraverso la voce”, il suo nuovo libro (edito da Fingerpicking) disponibile in libreria e negli store digitali. Ingresso al festival a pagamento, biglietti acquistabili sia in loco sia sul sito https://cremonamusica.com/. La Manifestazione fieristica più importante per gli strumenti musicali d’alta qualità ospiterà l’autrice insieme al chitarrista e compositore RENATO CARUSO, con cui ha scritto il libro. Durante l’evento, si potrà richiedere l’autografo del libro e sarà possibile acquistarlo in formato fisico. Con la prefazione di LUCA FRANCIOSO, “Canto del Benessere e Vibralchimia Interiore – Amati ed elimina lo stress attraverso la voce” vuole essere un invito a compiere un viaggio verso il benessere fisico ed emotivo a 360 gradi, attraverso la scoperta del canto curativo e delle sue applicazioni, diventando un pretesto per riflettere sul silenzio e la crescita personale. Ad arricchire il libro gli acquerelli realizzati dalla stessa autrice. «Questo progetto di ricerca rappresenta l’anello di congiunzione dei miei anni di studi fra canto, musica occidentale, musica orientale curativa e spiritualità – afferma Elena Bresciani – Una sintesi che contestualizzo nella fisica acustica grazie alla visione scientifica e pragmatica del collega Renato Caruso. La musica è uno strumento potente di felicità e cura per mente, corpo e spirito. Mi auguro che porti beneficio a tante persone e che le nostre due voci complementari suscitino in chi leggerà intuizioni, fascinazioni, scoperte». Un viaggio che va dall’Armonia Mundi pitagorica alla fisica acustica, dalla tradizione vedica e tibetana alla scoperta di diapason estranei al temperamento equabile della musica occidentale, accompagnato da un QR Code (presente all’interno del libro) attraverso il quale è possibile ascoltare l’improvvisazione musicale che ha dato vita all’album “Vibralchimie, Vol.1”, in cui la cantante suona dodici campane tibetane antiche e di cristallo, accompagnata dal musicista calabrese Renato Caruso che accorda la chitarra alle frequenze delle campane stesse (https://urly.it/311530). «Sono estremamente felice di annunciare questo nuovo progetto letterario, poiché i temi trattati mi sono particolarmente cari e profondamente radicati nella mia essenza – dichiara Renato Caruso – Pitagora, le frequenze, i suoni e le campane sono parte integrante di me, rappresentando l'altro lato del mio essere. Con Elena ho trovato un punto di incontro, quella parte complementare che mancava per completare questo percorso». Elena Bresciani è una cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano e mentore di successo che quest’anno festeggia 25 anni di carriera artistica. Ha cantato come solista in Europa e Stati Uniti: dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York; dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona. Definita dai media e dalla stampa (La Gazzetta dello Spettacolo, New York Italian Radio, SKY, RTL102.5, ecc.) “uno dei migliori preparatori vocali italiani”, Elena Bresciani è esperta di voci femminili che segue in tutta Italia con all’attivo oltre 1000 artisti preparati nella lirica, nel pop, nel jazz e nel musical. Le sue allieve hanno vinto audizioni per Conservatori, Teatri e Concorsi Lirici Internazionali ed in ambito Pop ha seguito voci per Sanremo e Castrocaro. Il suo studio è sede d‘esami del prestigioso Trinity College of Music di Londra. Plurilaureata in Lettere all’Università Statale di Milano con tesi in Organizzazione ed Economia dello Spettacolo, in Canto Artistico al Conservatorio Donizetti di Bergamo, in Voice Performance al Trinity College of Music di Londra, si è inoltre specializzata in Educazione alla Teatralità all’Università Cattolica di Milano e in Teologia Spirituale alla Facoltà Teologica di Milano. Ha collaborato con RSI per gli speciali su Giacomo Puccini e con Radio Video Music ideando e conducendo la rubrica “Incontriamo l’opera nella sua contemporaneità”. La sua nuova rubrica radiofonica “Musissea” partirà ad ottobre 2024 su Radio Ulisse e sarà un viaggio fra le epoche musicali. Inoltre, proseguirà il suo impegno con la rubrica “Istanze Musicali” sulla Rivista Digitale “Il Mensile Indipendente”. CEO del Progetto di Ricerca VIBRALCHIMIE sul Canto Curativo ed esperta di Frequenze e Singing Flow con strumenti orientali, ricerca le connessioni fra Canto, Spiritualità e Benessere. Membro di Giuria in concorsi di Canto Internazionali sia per la lirica che per il pop e consulente per Agenzie Concertistiche. Ha scritto saggi in ambito musicale per Eco Edizioni Musicali, Progetto Cultura di Roma e Franco Angeli, testi usati dalle Università Italiane e dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. https://linktr.ee/cantodelbenessere ![]() A cura diFabio Novel CollanaConvoy n. 15 Delos Digital - ISBN: 9788825425048 GenereNarrativa Undici racconti per omaggiare altrettante canzoni di un Artista straordinario e unico per innovazione, ecletticità, visionarietà e influenza. DAVID BOWIE. Rockstar dalla voce unica e inconfondibile, creatore e interprete di canzoni che sono e resteranno pietre miliari. Artista carismatico, poliedrico, innovatore. Attore: in concerto, nei video, nei film, in teatro e, talvolta, nella vita. Protagonista iconico come pochi. La sua opera è un’apoteosi di suoni e visioni, oltre che di testi memorabili, che ha appassionato, stimolato e formato l’immaginario ben oltre i confini della Musica. Questa antologia è un sentito tributo a Bowie, attraverso la narrativa. Nasce e cresce ispirata da undici dei suoi capolavori, che Autrici e Autori omaggiano con le rispettive sensibilità e predilezioni di generi, stili e contenuti. Sounds & Visions vi porterà nello spazio, fino all’orbita di Giove; nelle valli sotto Freecloud, la montagna dannata; e lungo il Tempo, guidati dalle note. Vi trascinerà in drammatici cambiamenti. Poi, potreste, forse, “incontrare” l’Uomo delle Stelle. E sarete una famiglia nella Berlino Est del Muro. Ballerete sotto un serioso chiaro di luna. Rivivrete un indimenticabile concerto, alla ricerca di radici e risposte. Dovrete comprendere il volo di un falco. Affronterete un insolito angelo delle tenebre. Infine, sarete accanto a un malato terminale, nelle sue ultime ore… Rammentando sempre che David Robert Jones ci ha lasciato, ma David Bowie vive e vivrà. Fabio Novel è uno scrittore attivo su più generi: spy story, fantascienza, noir, fantasy, western… Ha pubblicato narrativa e saggistica per vari editori, tra cui Nord, Mondadori, Delos Books, Curcio e MilanoNera. Ha esordito con il romanzo Scatole siamesi (Nord, 2002; DelosBooks, 2010), uno spy thriller futuristico ed esotico. Ma è soprattutto nella (varia) misura del racconto che ha trovato la sua dimensione ottimale di autore, con lavori pubblicati in libreria, in edicola (Segretissimo, Il Giallo Mondadori), su riviste, nel web e in ebook. Come articolista ha collaborato principalmente con i siti del Delos Network. Per Segretissimo Mondadori, ha curato le antologie Legion e Noi siamo Legione. ![]() MASSIMO BONELLI È DISPONIBILE LA MUSICA ATTUALE Come costruire la tua carriera musicale nell’era digitale il primo libro del produttore discografico, manager e Direttore Artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma È disponibile in tutte le librerie e in formato e-book “LA MUSICA ATTUALE. Come costruire la tua carriere musicale nell’era digitale” (RoiEdizioni) il primo libro di MASSIMO BONELLI, produttore discografico, manager e direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma. Il libro scatta una fotografia nitida e dettagliata del momento che sta vivendo la musica italiana e dell’evoluzione del mercato musicale rispetto a tutti gli stravolgimenti che l’epoca digitale ha portato, a partire dal boom delle piattaforme di streaming. MASSIMO BONELLI ha deciso di raccogliere in queste pagine il frutto delle tante ricerche, delle esperienze dirette e delle conoscenze acquisite nel corso della sua carriera di oltre vent’anni nel mondo della musica italiana. «Ho deciso di scrivere questo libro perché sono stato anch’io un musicista affamato di informazioni, ma anche e soprattutto perché non ho trovato nessun testo simile scritto in italiano e riferito alla nostra scena nazionale – dice Massimo Bonelli – Niente che affrontasse a tutto tondo l’evoluzione complessiva di un settore che, negli ultimi anni, ha vissuto una rivoluzione senza precedenti» Da ex musicista e esponente di spicco del mondo della discografia italiana, MASSIMO BONELLI raccoglie in questo libro tutte le sue competenze e conoscenze acquisite nel corso della sua carriera nel mondo della musica, confezionando un perfetto manuale d’uso per gli artisti emergenti che desiderano costruire una carriera musicale di successo. MASSIMO BONELLI è dal 2015 il Direttore Artistico e l’organizzatore del Concerto del Primo Maggio di Roma. Produttore, manager e consulente musicale, ha fondato e dirige iCompany ed è l’ideatore e coordinatore di Casa SIAE al Festival di Sanremo, oltre che l’attuale organizzatore del Premio Fabrizio De André. È stato recentemente incaricato della direzione artistica della Numero 1, la storica etichetta fondata da Mogol e oggi linea editoriale di Sony Music. Nel 2019 ha coordinato Faber Nostrum, il progetto discografico tributo dell’indie italiano a Fabrizio De Andrè. |
Deliri progressivi
Libri
Gennaio 2025
Recensioni
Tutti
|