
Questo appuntamento costituisce, da sempre, una ghiotta occasione per curiosare fra gli stand dei tanti editori che partecipano all’evento, per assistere ai numerosi dibattiti o presentazioni, e soprattutto per acquistare dei buoni libri approfittando delle diverse promozioni collegate alla fiera.
Il "soggetto" principale di questa edizione è la creatività, sul cui tema interverranno grandi nomi delle scienze, delle lettere e delle arti, che parleranno delle loro esperienze rivelando le loro tecniche e magari qualche segreto.
In un momento in cui il mercato si confronta con le nuove frontiere digitali e con le molte difficoltà del settore tradizionale, enfatizzate ancora di più dalla crisi macroeconomica, la XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dovrà anche interrogarsi sul ruolo, tutto da ridisegnare, di molti protagonisti: dagli editori, cui spetta il compito di rinnovare la loro funzione di imprenditori culturali, agli autori, e allo stesso pubblico.
Quest’anno il paese ospite d’onore è il Cile, celebrato nel ricordo del colpo di stato di Pinochet e della scomparsa di Pablo Neruda: tra i sicuri partecipanti sono annunciati grandi nomi quali Isabel Allende e Luis Sepulveda.
Ricordiamo che l'edizione 2013 del Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà da giovedì 16 a lunedì 20 maggio presso Lingotto Fiere e che il biglietto d’ingresso costa Euro 10, con varie tipologie di riduzione.
Se arrivate in treno alla Stazione di Porta Nuova, il mezzo più rapido è la Metropolitana Linea 1 direzione Lingotto.
Per chi decidesse di recarsi a Torino in auto ricordiamo che l’uscita suggerita dalla tangenziale è quella di Corso Unità d’Italia, proseguendo poi in direzione “Lingotto Fiere”.
Per tutti gli altri approfondimenti e per l’elenco degli editori partecipanti rimandiamo al link ufficiale
http://www.salonelibro.it/
Eugenio Nascimbeni