
Viaggi inattesi
di Nebuloni Giovanni
2013, 210 p., brossura
Editore: Amande
Acquisto:http://www.ibs.it/code/9788897681090/nebuloni-giovanni/viaggi-inattesi.html
Giovanni Nebuloni – noto alle cronache editoriali per aver coniato e fondato una nuova corrente letteraria, la "Fact-Finding Writing" o "scrittura conoscitiva" o “scrivere per conoscere” – si propone al pubblico con storie sempre appassionanti e appassionate, internazionali, interessanti e soprattutto che trattano temi importanti. Il suo libro forse più famoso "Il Signore della Pioggia", è piaciuto a tantissimi e di certo questa nuova opera non sarà di meno. Un grande merito è la costanza e l'intraprendenza di questo autore che cerca consensi e originalità per il suo percorso ricco già di soddisfazioni. Infatti, il cammino intrapreso non è assolutamente breve, anzi... già molto lungo. Tutto è iniziato con la prima pubblicazione, "La polvere eterna" (Edizioni di LucidaMente) nel 2007 ed è seguita l'anno successivo con "Il disco di Nebra" (inEdition Editrice), per poi arrivare a "Fiume di luce" (Il Filo) sempre nel 2008 e "Dio a perdere" (Prospettiva Editrice) nel 2011. In seguito "Il Signore della Pioggia" nel 2012 e ora questo "Viaggi inattesi".
Con "Viaggi inattesi" (Amande Edizioni) è al suo sesto romanzo. Un traguardo non semplice e non comune, anzi... diremmo più una conquista.
Ma parliamone direttamente con lui che potrà raccontarci, step by step, della sua carriera.
T: Ciao Giovanni, grazie per aver accettato questa intervista. Vorrei chiederti in primis quali aspettative hai intorno al nuovo romanzo "Viaggi inattesi" e come è nato questo titolo e questa storia.
R: I miei titoli nascono sempre a romanzo quasi concluso. Devono riflettere immediatamente il nucleo della narrazione e questa ultima storia è nata da un’investigazione – come sempre per la Fact-Finding Writing – in questo caso della radioattività. Inoltre, dovevo donare qualcosa al paese in cui ho vissuto fino a sedici anni.
T: So che hai ottenuto grandi soddisfazioni col romanzo "Il Signore della Pioggia" e che certamente il pubblico aspettava una novità, credi di aver ottenuto il risultato sperato con "Viaggi inattesi"?
R: La novità è rappresentata da ogni mio lavoro nell’altrimenti statico panorama letterario non solo italiano, lo testimoniano la ricerca contenutistica effettuata tramite la Fact-Finding Writing e l’impegno formale nell’avvicinare il linguaggio letterario al linguaggio cinematografico. Il “cammino” di “Viaggi inattesi” è appena iniziato e quello di “Il Signore della pioggia” è ancora in svolgimento. Una caratteristica dei miei romanzi è che si leggono come attuali anche dieci anni dopo, almeno, la loro pubblicazione.
T: Parlaci ora del tuo percorso letterario. Come e da cosa nasce l'idea e la voglia di fondare una nuova corrente letteraria?
R: La cosa non è nata volutamente, ma spontaneamente, quando, scrivendo “Dio a perdere” mi sono reso conto di scrivere per conoscere.
T: Tu hai anche un gruppo su Facebook che raccoglie e parla della tua corrente letteraria, al link: https://www.facebook.com/groups/362847797142849/ . Cosa possono aspettarsi da questo gruppo, le persone che vi si iscrivono?
R: Vorrei che qualcuno degli autori che vi partecipano riconoscesse che lei, lui pure scrive per conoscere, in misura più o meno estesa e profonda, e che per il lettore la fruizione del romanzo non sia soltanto intrattenimento.
T: Infine ti chiedo quale dei tuoi libri reputi di una qualità migliore rispetto al percorso letterario intrapreso. Ce n'è uno in particolare che preferisci e che reputi di maggiore interesse rispetto agli altri?
R: Non ce n’è uno che prediligo in particolare, anche perché oggettivamente sono equivalenti.
Grazie per la tua attenzione e segnaliamo la possibilità di acquistare la nuova opera "Viaggi inattesi" (Amande Edizioni) sia ordinandolo nelle librerie che sul web presso i maggiori siti di shopping on line e sul sito della casa editrice al link: http://edizioniamande.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35:giovanni-nebuloni-qviaggi-inattesiq&catid=5:catalogo&Itemid=5 .
Tiziana Iaccarino
(vedi anche articolo: http://www.deliriprogressivi.com/8/category/nebuloni%20giovanni/1.html)