
di Russo Nunzio
472 p., brossura
EditoreRobin (collana I libri bianchi)
(terza edizione, EEEbook - Edizioni Esordienti E-book- 2012)
Acquisto:http://www.ibs.it/code/9788873713838/russo-nunzio/voce-del-maestrale.html
Nato a Palermo nel 1960 e vivo a Termini Imerese. Qui cresciuto e qui sono nati i suoi figli, Francesco e Massimo. Discende da un’antica famiglia di produttori di pasta alimentare nel territorio di Termini Imerese e Trabia. Secondo le più rigide tradizioni della mia famiglia appena adolescente, si è accostato all’attività imprenditoriale paterna. Oggi è un libero professionista, e come volontario nel progetto Manuzio raccoglie testi antichi e classici trasferendoli su supporto elettronico a vantaggio delle future generazioni. Ha due grandi passioni: la Sicilia e l’Africa. Quando è andato in Africa la prima volta, un medico missionario disse: -"se ti viene il mal d’Africa, sei fregato"-. "Ebbene, mi sono felicemente ammalato."(www.nunziorusso.it).
Una storia di grande impatto poiché affronta temi culturali storici di grande interesse collettivo. Ambientata in un paesino tra la Sicilia e l'Eritrea del XX secolo e si districa tra le vicende storiche riguardanti la tradizione alimentare della pasta con cui i protagonisti di questa storia, una famiglia legata all'industria dell'alimento primario italiano, che si affacceranno in vicende inerenti la storia del loro luogo di origine, ma non solo.
Discende da una famiglia di produttori di pasta che ha certamente ispirato le vicende raccontate nel suo romanzo, benché abbia più volte sostenuto che nulla è autobiografico.
Soltanto due eventi storici sono veri: la battaglia di Cheren avvenuta nel 1941 in Eritrea durante la Seconda Guerra Mondiale e la riunione dei pastai che volevano costruire il pastificio più grande d'Italia nel 1963.
Eventi che si amalgamano ad una storia di fantasia, ma che certamente rispecchia la realtà e le tradizioni locali, in un viaggio che racconta un aspetto della Sicilia molto poetico che piacerà al pubblico.
Il romanzo è ordinabile in tutte le librerie italiane e presso i maggiori store on line in terza edizione da Ottobre 2012.
Tiziana Iaccarino.