Il libro ha la prefazione di Jonathan Doria Pamphilj e descrive minuziosamente la storia della zona di Monteverde in un giro turistico con un abbraccio alle zone limitrofe... e una fuga verso il mare. Il libro si pregia anche di tre poesie dedicate a Monteverde, nel quartiere gianicolense, della giovane poetessa Michela Zanarella, pluripremiata in Campidoglio, oltre ad una poesia dedicata a Pier Paolo Pasolini che nel quartiere abitò.

di Lorin Giuseppe
Dati 2013, 250 p., ill., brossura
Editore :Gruppo Editoriale D and M
Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Ha lavorato con registi come Luca Ronconi, Richard Attemborough, Giuliano Montaldo, Orazio Costa Giovangigli, Gianni Amelio, Roberto Faenza, Franco Giraldi, Vittorio Sindoni, Ruggero Jacobbi, Andrea Camilleri, Mario Landi, Giorgio Presburger, Gennaro Duccilli, Vittorio Pavoncello ed altri... È laureato in Psicologia con 110/110 con la tesi: sul- l’autismo infantile e la sua evoluzione in età adulta in schizofrenia. È stato docente di recitazione al Teatro Belli per l'Associazione Culturale F.A.T.A. s.r.l. (Fuoco, Aria, Terra, Acqua) in collaborazione con l'Università "La Sapienza" Roma 3. Docente di “dizione” presso l’Accademia dello Spettacolo e di altre associazioni che organizzano Corsi di Dizione e di Recitazione. Sa recitare in Spagnolo, Inglese, Tedesco, Francese, Greco e Italiano. È autore teatrale e cinematografico iscritto alla SIAE. Ha vinto vari premi teatrali. Si diletta a scrivere… versi. È giornalista pubblicista; scrive interviste, articoli, recensioni è “guida”, per Villa Malta all'Aventino, dei Cavalieri di Malta. Gestisce l'Ufficio Stampa del Festival "Spiritus", Regione Toscana-Versilia.
“Da Monteverde al mare” non è una guida turistica, ma la testimonianza e l’orgoglio di chi vive sulla sponda destra del Tevere, in un’altura denominata Monteverde ancora accarezzata dal ponentino e che non rientra nei sette colli della Roma degli imperatori, ma che è stata da questi osservata e ammirata dai loro palazzi sul colle Palatino, come eventuale sede di una loro tranquillità di vita, lontano dalle tensioni del governare la res publica. Monteverde incarna la zona intellettuale, artistico, bohémien racchiusa nella sua bellezza discreta di Roma ed è per questo motivo che l’autore, Giuseppe Lorin, è orgoglioso di presentarla a chi non conosce i suoi più reconditi “segreti”. Il libro si pregia di racchiudere alcune poesie di Michela Zanarella dedicate a Monteverde, dove lei risiede.
È un descrivere minuziosamente i luoghi, gli eventi storici, i personaggi e le loro abitazioni che hanno decretato nei secoli il valore culturale-artistico di Monteverde, così vicino alla Storia.
Oltre alla recensione sul Corriere della Sera, anche La Repubblica si è interessata al libro e prossimamente nella rubrica "Lo scaffale" esprimerà il suo giudizio.
Tratto dalla prefazione di Jonathan Doria Pamphilj