VEN. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE ENTE MORAL ONLUS (D.Lgs. 460/97) LA VEN. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE NELLA RICORRENZA DEI 770 ANNI DI STORIA (1244- 2014) Bandisce il concorso internazionale di poesia articolato in due sezioni: A e B PREMIO POESIA “SACRAVITA” 2013-2014 Per dare dignità, tetto e futuro ai bambini ultimi del mondo Sesta Edizione ___________________________ Poesia in lingua italiana Sezione A “a tema”: “La carità è la cristallina luce che ci guida nel cammino al fianco dei sofferenti, degli ultimi e dei dimenticati” Sono passati quasi otto secoli dalla nascita della Misericordia di Firenze e il seme di carità, gettato nel 1244, non ha mai cessato di crescere e svilupparsi. I nostri padri fondatori ci hanno insegnato il significato più profondo della carità: rendere gloria a Dio attraverso il compimento libero, gratuito e disinteressato di opere quotidiane di assistenza nei confronti dei fratelli più deboli e bisognosi. Essere vicini a chi ha bisogno è sempre stata e continua ad essere la nostra unica ragione di esistere. Andrea Ceccherini Il Provveditore della Misericordia di Firenze Poesia in lingua italiana Sezione B. “a tema libero” Regolamento 1 - Il premio si articola in due sezioni: A, B. A) Poesia “a tema” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni. B) Poesia “a tema libero” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni. 2 - Gli elaborati dei partecipanti al premio dovranno pervenire entro e non oltre il 22 marzo 2014. Le opere non saranno restituite. 3 - Sezione A-B: ogni autore potrà inviare fino a quattro opere in lingua italiana, Le Poesie non dovranno superare la lunghezza di 36 versi; non dovranno riportare immagini, devono essere in Word formato 12, carattere “Arial” o Times New Roman”. Per ogni opera devono essere mandate cinque copie, senza nessuna indicazione dell’autore, più un’altra copia con i propri dati anagrafici, indirizzo, telefono e firma 4 - Per ciascuna delle sezioni A e B è richiesto un contributo di € 15,00 (per la realizzazione del progetto “SACRAVITA” e per le spese organizzative) da versare sul conto corrente postale n° 354.506 intestato alla Arciconfraternita della Misericordia di Firenze - Piazza Duomo, 19/20 - 50122 Firenze; indicare come causale di versamento la partecipazione alla sesta edizione del concorso Premio Poesia “SACRAVITA” 2013 – 2014; inserire nella busta sei copie delle poesie con la ricevuta del bollettino di pagamento. Le opere inviate per posta elettronica dovranno essere accompagnate da ricevuta di versamento via fax. E.mail: [email protected] fax.055/292052 5 - La giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile sarà composta da 5 membri per ciascuna sezione: Presidente - Provveditore Andrea Ceccherini, segretaria – Ilva Silvestri. Sezione A - Marzia Carocci, Ilaria Zipoli, Grazia Finocchiaro, Margherita Banò, Marcello Allegrini. Sezione B - Fausto Sbaffoni, Lilly Brogi, Fabio Fratini, Matilde Calamai, Silvia Nanni. 6 - Antologia: è prevista la pubblicazione dell’Antologia del premio “SACRAVITA” nella quale verranno inserite le 100 poesie migliori e ne verrà fatto dono agli autori delle opere medesime. 7 - Le poesie devono essere inedite, gli autori cedono all’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze il diritto di pubblicarle senza alcuna pretesa circa i diritti d’autore. 8 - Classificazione: Saranno premiati i primi tre finalisti di ogni sezione, al vincitore del concorso non potrà essere assegnato il primo premio per due anni consecutivi. 9 - Premiazione: gli autori classificati saranno avvisati per lettera raccomandata. 10 - La premiazione avverrà a Firenze il giorno sabato 26 aprile 2014, con la consegna dei premi e la lettura delle poesie. La cerimonia si terrà presso l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze P.za Duomo, 19/ 20. 11 - Il Regolamento e le notizie del premio sono pubblicate sul Sito Internet WWW MISERICORDIA FIRENZE IT 12 - Per i dati personali dei partecipanti sarà rispettata la legge sulla privacy n° 675/96. Per ulteriori informazioni rivolgersi a [email protected] ed al n. tel. 3298797546 IL Provveditore Andrea Ceccherini
0 Comments
Bed & Breakfast Mamma Serena, Deliri Progressivi, Néorìa con il patrocinio di "AVIS Mugello", Comune e Pro Loco di Vicchio, Comune - Provincia di Firenze e Regione Toscana (in visione) in collaborazione con Rivista Letteraria"Euterpe", "Il Mio Giornale","Visit Mugello","Nuovo Bar Dei Vicari (Scarperia)","Mugello senza glutine (Borgo S.Lorenzo)", "L' Associazione il Granello di Sale", Photo Club Mugello, Api cultura Bandini e Claudi, Frammenti di Toscana, Eventi Toscana, Idea Toscana Prima Spremitura, Ass. Culturale "Ali Menti", etc… (*) indicono il I^ Concorso Nazionale Letterario B&B Mamma Serena "Nuovi occhi sul... Mugello" Edizione 2013 a scopo di valorizzare il territorio e le risorse del Mugello e per sostenere il progetto: “Casa Cristina”: “Casa per donne maltrattate” (Ronta- Borgo S.Lorenzo). “È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.” (Don Milani) (*) I loghi di tutti i partecipanti e sostenitori saranno visibili nella locandina realizzata per la cerimonia del Premio, ma saranno visibili , inseriti e aggiornati sulla pagina ufficiale dell’evento Le poesie degli autori selezionati verranno pubblicate in Antologia. Questo a voler omaggiare la Poesia e gli Autori che solcano ORME NUOVE NELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA RICORDIAMO: è necessario scannerizzare o "Fotografare" la scheda di autorizzazione (pena esclusione). La firma deve essere bene visibile scritta di pugno o con firma digitale. In altro caso, dovete spedite la scheda di adesione, poi via posta, apponendo sulla busta Concorso BB Mamma Serena - Nuovi Occhi sul Mugello, c/o BB Mamma Serena di Serena Latini, Via Cavour 25, 50039 Vicchio (FI) con le opere con cui partecipate incluse e ricevuta di pagamento, oltre poi a inviarle via mail ai 2 indirizzi: [email protected] e [email protected]. Il tutto entro e NON oltre il 07Gen 2014.
Nadra tiene la piccola manina adagiata su d’un palmo quasi fosse un petalo di rosa su quella riva negata amica; più non stringe, più non trema e non più col tepore si sposa. Nadra gridò che era sua figlia quando l’onda glie la strappò quasi a volerlo ricordare al mare, ma a nulla servì gridare. Nadra non se lo perdona; eppure la cingeva stretta, eppure le teneva alto il viso, eppure già quasi toccava sponda; ma al calice della morte Ella bevve. Nadra ha pianto sale amaro, come l’acque che le hanno tradite ed ora in secca è il suo dolore; negli abissi la sua anima, come quel maledetto barcone. Nadra ha la morte ora nel cuore; ma Nadra non ha il diritto di morire. Due profondi occhi scuri, scuri come il mare di quella notte, attendono quel palmo di madre caldo che stringa forte le sue paure. Il suo palmo combaciante e avvinto al palmo della mamma ha da cingere ancora un sogno; verranno ancora onde, ma ancora più stretto lo terranno. Lei e il suo bambino non si arrenderanno. Smetterà Nadra di carezzare un visino ormai gelido. Smetterà di sfiorare ciocche intrise di lacrime e salsedine. Smetterà, lo farà. Ma lasciatele ancora un ora; un ora di pietà. Il dolore ingoierà nel profondo del dolore; per lui, per quel piccolo cuore che ancora batte. Diranno addio a chi chiamarono figlia e sorella; le diranno addio in una terra dove Ella non nacque e dove mai sbarcò. Porterà via un solo suo bambino, Nadra, da quel maledetto mare, ma di speranze eterno. Rita Veloce © 2013 Rita Veloce, poetessa e scrittice. Ha, inoltre, già pubblicato un libro di fiabe (LATTE DI LUNA), una silloge poetica (I COLORI DEL VENTO) eun libro di racconti (PROFUMO DI GINESTRE) Il Centro Avis di Firenze indice la prima edizione del Concorso letterario “Donare è Vita”. Il Concorso è proposto ai Soci e a tutti i cittadini italiani e stranieri con età minima di 16 anni, i quali potranno partecipare con n° uno (1) racconti e n° tre (3) poesie inediti in lingua italiana (o in altra lingua solo se corredati di traduzione), tesi a evidenziare "L’importanza del dono" nel nostro vissuto e nella nostra società. I racconti inediti, dovranno avere una lunghezza compresa tra le tre (minimo) e le sei (massimo) cartelle (documento word in formato A4, carattere Ariel 12, con interlinea 1,5; le poesie, anch’esse inedite, non potranno superare i trenta (30) versi. Gli elaborati dovranno pervenire in quattro (4) copie, una delle quali autografa e completa di dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico, e-mail e dovranno essere inviate entro il 27 settembre 2013 a: Avis via Borgognissanti 16, 50121 Firenze. Per i Soci Avis la partecipazione è gratuita. Per i non Soci Avis, a titolo di contributo spese, è richiesta una quota di partecipazione pari a: € 10,00 (da allegarsi in contanti al plico o mediante versamento su c/c postale n°22304505)_intestato a: “Avis” via Borgognissanti, 16- 50121 Firenze causale: Concorso letterario “Donare è Vita”. Ai finalisti sarà data comunicazione tramite posta elettronica entro il 10/10/2013. L' elenco degli autori premiati sarà pubblicato sul sito web www.avisfirenze.it e sulla pagina facebook Concorso Narrativa e Poesia Avis. Tale iniziativa, non essendo a scopo di lucro, ma volta esclusivamente alla sensibilizzazione, e in concordia con la Giornata del Volontario, non prevede alcun compenso per le eventuali pubblicazioni su citate. Saranno premiate le prime tre opere: 1° PREMIO Medaglia e Diploma 2° PREMIO Medaglia e Diploma 3° PREMIO Medaglia e Diploma La premiazione ufficiale avrà luogo il 27 ottobre 2013 nel SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO, nel corso dell'evento organizzato dall’ Associazione Avis Giornata del Volontario. In occasione verranno letti brani selezionati delle opere vincitrici o dei concorrenti che abbiamo ottenuto menzione di merito. Info: Avis Via Borgognissanti 16, Firenze Tel:055 210300 fax:055283186 e-mail:[email protected] E' gradita anticipazione degli elaborati all'indirizzo: [email protected] |
Deliri Progressivi
La forza delle Parole Categories
Tutti
Archives
Dicembre 2024
|