La Poesia diventa un continuo fluire di emozioni e di storie cariche di voglia di condividere e di fare rivoluzione. Il verso diventa arma pronta a dire e fare concretamente qualcosa, e nella piena libertà del sentire, l’arte è la protagonista che può migliorare la realtà che viviamo. Questo chiaro esempio si è potuto vivere nella premiazione della 3^ edizione del Premio Nazionale di Poesia “Arte in Versi” a Firenze presso la Sede Provinciale dell’Arci in Piazza de’ Ciompi 11. Hanno organizzato il concorso l’ Ass. Culturale Poetikanten in collaborazione con la rivista di letteratura “Euterpe” e Deliri Progressivi. L’iniziativa è stata patrocinata dai Comuni di Roma, Brescia, Jesi (AN) e Dronero (CN). Nella giuria Lorenzo Spurio (Presidente del Premio – Direttore della Rivista di lett. Euterpe, scrittore e critico letterario), Marzia Carocci (Presidente di Giuria, scrittrice, poetessa, recensionista), Michela Zanarella (poetessa, giornalista), Annamaria Pecoraro (Direttrice di Deliri Progressivi, poetessa e scrittrice), Iuri Lombardi (Presidente Ass. Poetikanten, poeta e scrittore), Salvuccio Barravecchia (poeta). La Giuria era composta inoltre da altri giurati che non sono intervenuti fisicamente durante la premiazione: Martino Ciano (Scrittore), Giorgia Catalano (poetessa, scrittrice), Ilaria Celestini (poetessa, scrittrice), Emanuele Marcuccio (poeta e aforista), Luciano Somma (poeta) e Monica Pasero (poetessa, scrittrice). Durante la cerimonia sono state lette le poesie vincitrici con la consegna dei premi. Vincitori poesia Lingua Italiana Anna Barzaghi è vincitrice del 1° premio per la poesia in lingua italiana, Luisa Bolleri è vincitrice assoluta del 2° premio per la poesia in lingua italiana. Lorenzo Poggi e Nunzio Buono sono i vincitori del 3° premio exquo per la poesia in lingua italiana. Vincitori poesia dialettale Luciano Gentiletti è vincitore del 1° premio per la poesia in dialetto. Si poiché questo premio si propone anche di valorizzare quanto il dialetto e le tradizioni offrono. Nino Pedone è vincitore del 2° premio per la poesia in dialetto mentre Katia Debora Melis e Nicolina Ros sono le vincitrici del 3° premio per la poesia in dialetto. Un nuovo inserimento degno di nota è il Premio alla carriera poetica, che ha visto premiata la poetessa/mattatrice fiorentina Sandra Carresi. Degna di nota la perfomance dei maestri i di tango Giuseppe e Cristina Salerno della Scuola Pasion de Tango di Scandicci, accompagnati dal poeta Luis Algado e dalla attrice Elisa Zuri, che hanno unito passi, musica e parole, mostrando quanto può essere costruttivo il tutto unito insieme. Il ricavato della vendita dell’antologia del premio edita da Poetikanten Edizioni è stato devoluto all’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). Il servizio fotografico dell’evento è stato a cura di Deborah Larocca. |