
IL BANDO DI CONCORSO
VEN. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE
ENTE MORALE ONLUS (D.Lgs. 460/97)
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Bandisce il concorso PREMIO POESIA“SACRAVITA” 2012-2013
Per dare dignità, tetto e futuro ai bambini ultimi del mondo
QUINTA EDIZIONE
___________________________
Concorso internazionale di poesia articolato in quattro sezioni: A, A1; B, B1.
A1, B1: Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
Sezione A - A1
Poesia in lingua italiana “a tema”:
«Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell'intera famiglia umana, l’unità nella molteplicità e la molteplicità nella unità. Quindi integrazione: multi unus corpus sumus, perché percepisce il mistero del tempo futuro». (Giorgio La Pira, dal 2° Convegno, 23 - 28 giugno 1952, sul tema “Preghiera e Poesia”).
Giorgio La Pira, Pozzallo (RG) 9 gennaio 1904 – Firenze 5 novembre 1977. Eletto Sindaco di Firenze nelle amministrative del: 1951, 1956 e 1961).
Sezione B - B1
Poesia in lingua italiana a “tema libero”
Regolamento
1 - Il e si articola in quattro sezioni: A, B, A1, B1.
A) Poesia “a tema” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni.
B) Poesia “a tema libero” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni.
A1) Poesia “a tema” : per gli studenti delle. Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
B1) Poesia “a tema libero”: per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
2 - Gli elaborati dei partecipanti al premio dovranno pervenire entro e non oltre il 22 marzo 2013. Le opere non saranno restituite.
3 - Sezione A-B: ogni autore può inviare fino a quattro opere in lingua italiana, ciascuna delle quali non deve superare trenta versi. Per ogni opera devono essere mandate cinque copie, senza nessuna indicazione dell’autore, più un’altra copia con i propri dati anagrafici, indirizzo, telefono e firma. Le poesie devono essere dattiloscritte o compilate al computer.
Ee-mail: gmuraglia@misericordia.firenze.it fax 055/292052
5 – La partecipazione alla Sezione A1 - B1, per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado comporta un contributo di € 15 a classe. Ogni autore dovrà presentare una sola poesia e la Scuola dovrà raccoglierle e inviarle in sei copie anonime, indicando a parte su carta intestata della scuola i dati anagrafici degli autori, la classe frequentata, l’insegnante di riferimento, il titolo della poesia.
6 - La giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà composta da 5 membri per ciascuna sezione:
Presidente - Provveditore Andrea Ceccherini, Segretaria - Giovanna Muraglia
Sezione A.-.A1, Marzia Carocci, Ilaria Zipoli, Grazia Finocchiaro, Margherita Banò, Marcello Allegrini.
Sezione B – B1, Fausto Sbaffoni, Lilly Brogi, Luciana Romano, Matilde Calamai, Silvia Nanni.
7 - Antologia: è prevista la pubblicazione dell’Antologia del premio “SACRAVITA” nella quale verranno inserite le migliori 100 poesie classificate di cui verrà fatto dono di una copia agli autori delle opere medesime.
8 - Le poesie devono essere inedite, gli autori cedono all’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze il diritto di pubblicarle senza alcuna pretesa circa i diritti d’autore.
9 - Classificazione: Saranno premiati i primi tre finalisti di ogni sezione, al vincitore del concorso non potrà essere assegnato il primo premio per due anni consecutivi.
10 - Premiazione: gli autori classificati saranno avvisati per lettera raccomandata.
11 - La premiazione avverrà a Firenze il giorno 27 aprile 2013, con la consegna dei premi e la lettura delle poesie. La cerimonia si terrà presso l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze P.zza Duomo, 19/ 20.
12 - Il Regolamento e le notizie del premio sono pubblicate sul Sito Internet WWW MISERICORDIA FIRENZE IT
13 - Per i dati personali dei partecipanti sarà rispettata la legge sulla privacy n° 675/96.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a gmuraglia@misericordia.firenze.it o al n. tel. 3348174116