XIV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO”, IN TERZO (AL) – EDIZIONE 20134/28/2013 ![]() XIV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO”, IN TERZO (AL) – EDIZIONE 2013 L'Associazione “Terzo Musica e Poesia” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, indice la XIV edizione del Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano”. Regolamento: Il concorso “Guido Gozzano” si divide in quattro sezioni: sezione A : libro edito di poesie in italiano o in dialetto con traduzione (pubblicato a partire dal 2007) . Può essere inviato un solo libro di poesie per Autore in quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l'opera è frutto del proprio ingegno. sezione B : poesia inedita in italiano o in dialetto con traduzione senza preclusione di genere (massimo tre poesie). I concorrenti devono inviare quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l'opera è frutto del proprio ingegno. sezione C : silloge inedita in italiano o in dialetto senza preclusione di genere. Si possono inviare da un minimo di 7 a un massimo di 12 poesie in quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l'opera è frutto del proprio ingegno. sezione D : racconto inedito in italiano a tema libero (massimo di estensione 5 fogli con spaziatura normale e carattere 12 Times new Roman). I partecipanti potranno inviare un solo racconto in quattro copie di cui solo una copia firmata con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono email e la dichiarazione che l'opera è frutto del proprio ingegno. Le opere dovranno essere inviate, entro il 3 Agosto 2013 (fa fede il timbro postale) a: Concorso nazionale di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”, presso (c/o) Comune di Terzo (Alessandria), via Gallaretto , n. 11, C.A.P.: 15010 Terzo (AL). Solo per le sezioni inedite è possibile inviare le opere via e-mail a [email protected] Sulla busta contenente tutto il materiale, oltre all’indirizzo sopraindicato, dovrà essere segnalata la sezione alla quale l’Autore intende partecipare. La premiazione si terrà presso la sala Benzi di Terzo (via Brofferio, n. 15), DOMENICA 6 Ottobre 2013 Il giudizio della Giuria si intende come insindacabile ed inappellabile. Tasse di lettura: Sezione A, B, C, D: 15 euro La tassa di lettura di 15 euro permette di partecipare a tutte le sezioni Per le case editrici la tassa di lettura è di 15 euro per ogni pacco inviato Il versamento delle tasse di lettura potrà essere eseguito sul conto corrente postale numero 36507762 intestato ad “Associazione Terzo Musica e Poesia”, oppure con bonifico bancario a favore dell’Associazione Terzo Musica e Poesia - coordinate bancarie ABI 07601 – CAB 10400 – c/c 36507762. IBAN IT85V0760110400000036507762 Premi: Sezioni A, B, C, D: primo classificato: 500 EURO, ed attestato di merito; secondo classificato: 300 EURO ed attestato di merito; terzo classificato: farfalla in filigrana ed attestato di merito; Sezione a - premio autore giovane (fino a 35 anni ) : farfalla in filigrana ed attestato di merito La Giuria ha la facoltà di attribuire Segnalazioni o Premi Speciali. I risultati della XIV edizione saranno resi noti a partire dal 16/09/ 2013 con la pubblicazione sul BLOG http://concorsoguidogozzano.wordpress.com/ del Concorso Guido Gozzano; i concorrenti potranno inoltre informarsi, sempre da tale data, telefonando alla segreteria del Concorso al n° 0144/594221 o al 3474996094. I vincitori dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione; in caso di indisponibilità potranno delegare altri a partecipare, in loro vece, alla premiazione. A tutti i partecipanti presenti alla cerimonia di premiazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Ogni autore con la sua partecipazione e firma accetta il contenuto del presente bando e concede il trattamento dei dati secondo le disposizioni della legge sulla privacy 675/96 Questi dati saranno in futuro utilizzati unicamente per comunicazioni riguardanti il concorso e per comunicati a carattere culturale.
0 Comments
Il prestigioso evento ideato da Giuseppe Lorin, ha lo scopo di presentare le originali e fervide creazioni poetiche, di chi si è accinto alla composizione della propria poesia nel ricordo dei dettami dell’Arcadia, consapevole del valore della natura, con l’intenzione di preservarla dagli avvenimenti attuali che coinvolgono, modificano, inquinano, distruggono i quattro elementi della nostra madre Terra.
Poeti del III millennio cantano il loro pensiero introdotti dal suono del corno, accompagnati dalle note del flauto traverso di Giacomo Zara, da performance mimiche del fauno, Francesco Ippolito, con maschera ed antica siringa di Pan, melodie barocche cantate dalla soprano Erika Kamese, performance canore della soprano Maria Piazza,danze primordiali a cura di Vanessa Bonafede e Silvia Capponi con le giocolerie del fuoco, dell’aria, dell’acqua, della terra a ritmo del timpano. Ospiti dell’evento Pino Censi e Chiara Pavoni. Le poesie, scelte dal gruppo Liber@rte, composto da Elisabetta Bagli, Michela Zanarella, Andrea Leonelli, Monica Pasero, Gino Centofante e Oliviero Angelo Fuina, saranno racchiuse nel prestigioso scrigno-antologia edito da ArteMuse Editrice. Di seguito tutti i poeti selezionati per l’antologia: Alessandro Bellomarini, Alessandro Moschini, Alessio Miglietta, Andrea Lucani, Andrea Mariotti, Anna Cibotti, Annamaria Pecoraro, Annarita Mastrangelo, Barbara Bracci, Bartolo Montanari, Carla De Angelis, Carmine Valendino, Ciro Pinto, Denis Cornacchia, Donatella Giancaspero, Emanuela Arlotta, Emanuele Marcuccio, Emanuele Tanzilli, Francesca Corsanici, Francesca Di Meco, Franco Argenti, Gabriele Fabiani, Gianni Di Giorgio, Giovanna Iorio, Giovanni Monopoli, Giuseppe Vetromile, Irene Sparagna, Loredana Savelli, Lorenzo Spurio, Lucia Picotti, Marco Mazzanti, Maria D’Ippolito, Maria Rotolo, Mario De Rosa, Maurizio Donte, Nadezhda Slavova, Nadia Milone, Nicolò Luccardi, Osvaldo Crotti, Paolo Carlucci, Paolo Lorussi, Patrizia Portoghese, Riccardo Lamperti, Roberta Borgianni, Roberta Marzi, Roberto Travaglini, Rosellina Brun, Sebastiano Impalà, Silvia De Angelis, Silvio Parrello, Stefano Massetani,Tiziana Mignosa, Valerio D’Amato, Veruska Vertuani. Nella raccolta tra i poeti ospiti: Anna Laura Cittadino, Tomaso Binga, Cinzia Marulli, Carmen Tomasi e Maddalena Corigliano. Ospite anche il giovane poeta Riccardo Fiorani. Sarà presente l'editore di ArteMuse e sarà disponibile l'antologia per chi volesse (senza obbligo) acquistare copia dell'antologia. Chi non potrà essere presente potrà ordinare il libro (sempre senza obbligo) a questo link: http://www.twinsgroup.it/twinsstore/artemuse-editrice/104-sulle-orme-di-christina-di-svezia.html Per domande, dubbi, necessità di chiarimenti contattatemi al telefono340-1981250. L'evento sarà ripreso interamente e sarà presente Troupe TGR Lazio. Le istruzioni per arrivare al luogo dell'evento: IN TRAM| Dal centro: a Largo Argentina prendete il tram 8 e scendete alla fermata Casaletto (14 fermate). Continuate a piedi per 500 metri fino a via Leone XIII 30 l’ingresso del parco di Villa Doria Pamphilj, in via Vitellia, 102. IN METRO| Linea A. Scendete alla stazione Aurelia e prendete l’autobus 791 (Nervi/Palazzo sport), in 6 fermate sarete a piazza del Bel Respiro, ingresso del parco di Villa Doria Pamphili. IN AUTOBUS| Le fermate più vicina sono piazza del Bel Respiro e Leone XIII. Le linee che arrivano alla fermata sono: 870 direzione piazza Pio XI, 791 direzione C.ne Cornelia e 31 direzione Clodio. IN MACCHINA| Lasciate la macchina all’ingresso del parco di Villa Doria Pamphili di via Vitellia 102, o parcheggiate su via Leone XIII (Olimpica, all’altezza del ponte pedonale). Siamo a 50 metri dalla strada, immersi in un’oasi di verde! IN TRENO| Dalla stazione Termini prendere l'autobus H e scendere alla fermata Casaletto. Continuate a piedi per 500 metri fino all'incrocio con via Vitellia e a 10 metri è l'ingresso della Villa a Via Vitellia 102. IN TRENO| Dalla stazione di Trastevere prendere il tram 8 e scendete alla fermata Casaletto. Continuate a piedi per 500 metri fino all'incrocio con via Vitellia e a 10 metri è l'ingresso della Villa a Via Vitellia 102. Ci si incontra tutti quindi domenica 28 aprile a Via Vitellia 102 uno degli ingressi della Villa, punto di Riferimento "La Vaccheria" sede Associazione Bel Respiro, alle ore 11. Michela Zanarella ![]() Respirare il tuo respiro Portami lontana dalla fuliggine che opprime la città dove la luna in fulgido trigono imprime alla sottile routine un andamento meno melanconico e il male si squarcia alla vista di tanta beltà in un'altra realtà che isola noie e seccature di cui, qui si dispone in abbondanza Portami dove il cielo immobile sorride intorno alla sua fremente quadratura dove le stelle si congiungono con il fato e come onde ti travolgono togliendoti il respiro... ...una volta, un'altra e un'altra ancora riempiendoti i polmoni solo di purezza Portami, dove il buio ingoia le cime delle colline dove le rosse tegole dei tetti emanano solo odore di lavanda lontana da qui dove il vento soffia sopra le praterie e gli alberi si salutano con un cenno ondeggiando da est a ovest Portami là, nello spazio senza tempo per ridipingere il tutto e respirare solo il tuo respiro... Alma Gjini © 2013 Alma Gjini nata 1/09/1977 Albania. Laureata il Giornalismo, specializazione Criminologia-medicina legale. Ha pubblicato: "Te dua shpirt" (un ti amo dall'anima) editore "Toena" 1998 , "Respira me" editore Youcanprint 2012 "Concorso Poetico Néorìa" , partorito dalle due menti poetiche- amiche e geniali di Antonella Ronzulli (poetessa e presenza nota nell'ambiente letterario per numerose attività e riconoscimenti) e Mario Di Nicola (scrittore e fondatore del blog letterario Neoria). Il concorso poetico, totalmente gratuito, e promosso da un "contest" (= è un nuovo canale comunicativo, che internet ha generato, e porta con sè un nuovo modo esprimere le proprie opinioni), ha dato il via alle parole e alla vittoria di Ella Clafiria Grimaldi. LA DANZATRICE TRISTE di Ella Grimaldi Combatto me stessa, fiacca. Triste scruto il girotondo in festa, un velo di malinconia mi avvolge mesta. Combatto me stessa perchè amo me stessa fiuto l’ardore devo tornare a danzare. Pugliese, vivo e lavoro a Roma come medico fisiatra. Scrivo poesie per hobby, amo l’arte tutta, impegnata spesso nel sociale, mi ritengo una donna solare e ottimista, tenera nei sentimenti, forse un po’ troppo sognatrice in una società di pratici. I miei valori assoluti per antonomasia sono: l’amore . la giustizia la fratellanza tra i popoli. Animalista, contraria ad ogni forma di discriminazione, rispettosa della natura. Credo in Dio. Credo nelle grandi potenzialità della scrittura. Scrivere aiuta a “tirar fuori” e un po’ a costruirsi ed a ricostruirsi. È un restituire e condividere emozioni, realizza un percorso dell’anima, diventa esplorazione nella giungla chiamata vita, e mentre mi leggo e correggo aiuto me stessa a diventare migliore … per aiutare gli altri. Ho sentito un impulso improvviso in un giorno qualunque ed ho iniziato a scrivere. La poesia è la rappresentazione-presentazione di se stesse, di un percorso, il counseling, quel dialogo non solo interiore ma anche con il mondo, la ricerca della verità, una richiesta di aiuto, una domanda d’amore, la mia terapia, una mano tesa verso il prossimo. Dicono di lei: "Persona di umanità pregnante, impegnata eticamente e civilmente, cristianamente fondata, pregevole sul piano della sensibilità sociale, delle tendenze artistiche, ben disposta alle iniziative di animazione e convivialità umanizzante." Un fuoco, una passione, un amore! Quell’amore cercato nei giorni di malinconia, in se stessa, nella vita, nella sua terra, nel suo lavoro quell’amore “cercato tra le cose che si possono dare per amore” La sua poesia è come le sfaccettature di un prisma colorato che ben conosce il dolore, la tempesta, ma li filtra e li trasforma in un girotondo di colori. Dal 2011 è presente su quattro raccolte poetiche :
Dicembre 2012 esce il primo libro “Questo mio sentire” una raccolta di poesie a carattere autobiografico. “Combatto me stessa poiché amo me stessa!”. Sembra una contraddizione invece non lo è…2000 anni fa un grande uomo ci insegnò ad amare il prossimo come se stessi; quindi, ciò presuppone che prima si sia capace di amare se stessi, e solo dopo, provare ad amare il prossimo. Perché si combatte se stessi per amarsi? Ma proprio perché se uno vuole amarsi veramente deve combattere quella parte di noi che si oppone alla realizzazione di questo progetto-sentimento che ci farà elevare alla piena consapevolezza dell’essere. Una sofferenza profonda,meditata e consapevole, un dolore che tracima ribellione serena a metà tra l’accettazione e la rabbia .. come il mito di Sisifo. Ella Grimaldi E' attiva la votazione e la selezione del nuovo vincitore di Aprile: http://apps.facebook.com/my-contests/neoriamarzo Allora che aspettare? Partecipare e/o sottoscrivere è semplissimo. Basta solo un CLICK! Il regolamento è ben consultabile qui: https://www.facebook.com/events/188235211319010/ Staff di DELIRI PROGRESSIVI.. Musica Oltre le Parole... Fonte: ttp://neoria.wordpress.com/2013/03/31/lautore-del-mese-ella-clafiria-grimaldi-2/ |
Deliri Progressivi
La forza delle Parole Categories
Tutti
Archives
Dicembre 2024
|