Poeti del III millennio cantano il loro pensiero introdotti dal suono del corno, accompagnati dalle note del flauto traverso di Giacomo Zara, da performance mimiche del fauno, Francesco Ippolito, con maschera ed antica siringa di Pan, melodie barocche cantate dalla soprano Erika Kamese, performance canore della soprano Maria Piazza,danze primordiali a cura di Vanessa Bonafede e Silvia Capponi con le giocolerie del fuoco, dell’aria, dell’acqua, della terra a ritmo del timpano. Ospiti dell’evento Pino Censi e Chiara Pavoni. Le poesie, scelte dal gruppo Liber@rte, composto da Elisabetta Bagli, Michela Zanarella, Andrea Leonelli, Monica Pasero, Gino Centofante e Oliviero Angelo Fuina, saranno racchiuse nel prestigioso scrigno-antologia edito da ArteMuse Editrice.
Di seguito tutti i poeti selezionati per l’antologia: Alessandro Bellomarini, Alessandro Moschini, Alessio Miglietta, Andrea Lucani, Andrea Mariotti, Anna Cibotti, Annamaria Pecoraro, Annarita Mastrangelo, Barbara Bracci, Bartolo Montanari, Carla De Angelis, Carmine Valendino, Ciro Pinto, Denis Cornacchia, Donatella Giancaspero, Emanuela Arlotta, Emanuele Marcuccio, Emanuele Tanzilli, Francesca Corsanici, Francesca Di Meco, Franco Argenti, Gabriele Fabiani, Gianni Di Giorgio, Giovanna Iorio, Giovanni Monopoli, Giuseppe Vetromile, Irene Sparagna, Loredana Savelli, Lorenzo Spurio, Lucia Picotti, Marco Mazzanti, Maria D’Ippolito, Maria Rotolo, Mario De Rosa, Maurizio Donte, Nadezhda Slavova, Nadia Milone, Nicolò Luccardi, Osvaldo Crotti, Paolo Carlucci, Paolo Lorussi, Patrizia Portoghese, Riccardo Lamperti, Roberta Borgianni, Roberta Marzi, Roberto Travaglini, Rosellina Brun, Sebastiano Impalà, Silvia De Angelis, Silvio Parrello, Stefano Massetani,Tiziana Mignosa, Valerio D’Amato, Veruska Vertuani. Nella raccolta tra i poeti ospiti: Anna Laura Cittadino, Tomaso Binga, Cinzia Marulli, Carmen Tomasi e Maddalena Corigliano. Ospite anche il giovane poeta Riccardo Fiorani.
Sarà presente l'editore di ArteMuse e sarà disponibile l'antologia per chi volesse (senza obbligo) acquistare copia dell'antologia. Chi non potrà essere presente potrà ordinare il libro (sempre senza obbligo) a questo link: http://www.twinsgroup.it/twinsstore/artemuse-editrice/104-sulle-orme-di-christina-di-svezia.html
Per domande, dubbi, necessità di chiarimenti contattatemi al telefono340-1981250.
L'evento sarà ripreso interamente e sarà presente Troupe TGR Lazio.
Le istruzioni per arrivare al luogo dell'evento:
IN TRAM| Dal centro: a Largo Argentina prendete il tram 8 e scendete alla fermata Casaletto (14 fermate). Continuate a piedi per 500 metri fino a via Leone XIII 30 l’ingresso del parco di Villa Doria Pamphilj, in via Vitellia, 102.
IN METRO| Linea A. Scendete alla stazione Aurelia e prendete l’autobus 791 (Nervi/Palazzo sport), in 6 fermate sarete a piazza del Bel Respiro, ingresso del parco di Villa Doria Pamphili.
IN AUTOBUS| Le fermate più vicina sono piazza del Bel Respiro e Leone XIII. Le linee che arrivano alla fermata sono: 870 direzione piazza Pio XI, 791 direzione C.ne Cornelia e 31 direzione Clodio.
IN MACCHINA| Lasciate la macchina all’ingresso del parco di Villa Doria Pamphili di via Vitellia 102, o parcheggiate su via Leone XIII (Olimpica, all’altezza del ponte pedonale). Siamo a 50 metri dalla strada, immersi in un’oasi di verde! IN TRENO| Dalla stazione Termini prendere l'autobus H e scendere alla fermata Casaletto. Continuate a piedi per 500 metri fino all'incrocio con via Vitellia e a 10 metri è l'ingresso della Villa a Via Vitellia 102. IN TRENO| Dalla stazione di Trastevere prendere il tram 8 e scendete alla fermata Casaletto. Continuate a piedi per 500 metri fino all'incrocio con via Vitellia e a 10 metri è l'ingresso della Villa a Via Vitellia 102.
Ci si incontra tutti quindi domenica 28 aprile a Via Vitellia 102 uno degli ingressi della Villa, punto di Riferimento "La Vaccheria" sede Associazione Bel Respiro, alle ore 11.
Michela Zanarella