................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Frantumo di  Alma Gjini (Trishtil Blu)

3/26/2013

2 Commenti

 
Immagine
Mauro Colombo-Paura di invecchiare
Frantumo 
sospiri pulsanti dentro vuoti notturni ripudiati d'amore, richiamano il voler perduto
divenuto cenere.

Amplificano rumori
nei lidi un tempo sognanti,
sazi di ombre
che si mescolano ad altre ombre
nel buio che respira a fatica.

Come effimere illusioni volti intrisi,
voci assestanti di pensieri silenti.
Rimpiangono ricordi, dispersi in tracce di passi smarriti.

Dentro voragini che tracimano attese e fanno della memoria un fremito
dove giacciono venti e silenzi che si scremano impregnati di sale.

Perduta nel buio fondo senza grida
o schiamazzi, ondeggio in foriere di piogge scroscianti e scorgo l'istante.

Lo accolgo, lo abbraccio; lo riperdo:
nell'ascoltare il silenzio che si frantuma
all'approssimarsi dell'alba
 piena di soffi di bruma
come rugiada sopra il dolore...

Si ferma il tempo; smuove rami e fronde
mi fermo io; calpestando ricorrenze
ti fermi tu; depositando giorni andati e frantumati.

Come alberi con radici strappate,
miscegliamo intermittenze
intrappolate nelle pareti del tempo.
Avvolti in assenza di fatue parole
che divorano le onde del destino...

Alma Gjini © 2013


Alma Gjini nata 1/09/1977 Albania. Laureata il Giornalismo, specializazione Criminologia-medicina legale.
Ha pubblicato: "Te dua shpirt" (un ti amo dall'anima) editore "Toena" 1998 , "Respira me" editore Youcanprint 2012.

2 Commenti

“Giornata Mondiale della Poesia” – 2013

3/26/2013

1 Commento

 
Immagine
“L’amaro amore”

Ricordi la neve di luglio?

Lo stupore era per le tue guance rosse,

nel freddo caldo di un istante

Poi niente più.

Come la luce di una stella,

il tempo di una notte.

Mario Di Nicola © diritti riservati


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

“Cercati”


Se sei sincero puoi fissare negli occhi

Se sei onesto puoi guardarti allo specchio

Se sei limpido non hai bisogno di nasconderti

Se così non è…  cerca te stesso.

Antonella Ronzulli © diritti riservati

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Un ringraziamento speciale al Prof. Enrico Marco Cipollini

che ha inaugurato l’evento con la poesia di

Stephen Littleword ©

“Un abbraccio è tutto

 o forse niente

 So solo che il pensiero

 del tuo corpo sul mio

 dà luce ai miei pensieri”

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

“Le vostre poesie”


evento Facebook

1 – L’indugio (e qualche certezza) – Marco Fabbri


Rifletto sull’indugio dei miei passi

Che è sempre troppo lento;

E sull’indugio dei miei pensieri,

Che è sempre più veloce;

Almeno dei miei passi,

E mi dico, per fortuna,

Perché mi danno sicurezza

E non incertezza:

E in tutto ciò mi vien da trovare

Fonte d’ispirazione.

E una di queste sei di certo tu!

Perché per me rappresenti

Quel che si può fare.

E quindi i miei passi

Pian piano

Rompono gli indugi

E se ne vanno

Verso orizzonti e lidi più tranquilli

E più forti di prima.

Perché cambiar si può

E tutto diventa più facile;

E l’indugio si trasforma

In momento di riflessione

Dove ogni cosa

Seppur non ci si creda,

Diventa possibile!!!

2 – Soggetti smarriti -  Antonella Orlandini


 Temo di essermi persa,

di sicuro ho perso il mio io,

poi ho perso anche il tuo, di io…

Ti sei perso anche tu,

hai perso l’io tuo

insieme al mio.

Ci siamo smarriti insieme,

tu ed io, il mio e il tuo io,

il nostro io, noi…

confusi da sempre,

confusi per sempre.

Tanto persi da perdersi

e mai più ritrovarsi…

3 – Donne – Alba Saiu 


Preferiamo tornare indietro

piuttosto che andare avanti

scegliamo di vivere di ricordi

qualche volta di rimpianti…

Alcuni, fanno male ugualmente

e occhi lucidi a specchiarsi

in una luna che non ci appartiene…

Desideriamo amare

e non importa se non siamo ricambiate

Noi amiamo a prescindere…

4 – Sognate - Fabio Gagliardi

SUBLIMATE la vostra notte

sognando di AMARVI

ed al risveglio

ricordate

e continuate

a sognare

5 – Tempesta solare – Gianfranco Isetta


Non si colora sul mio volto

l’impronta chiara dei tuoi occhi

ed il sereno che ritorna

non ha illusioni da donarci

Il tono vacuo attende scampo

da un tempo chiesto luminoso

ed ecco il sole già raggruma

nelle pozzanghere di luna

6 – Memorie – Cristina Biolcati

Memorie cedono al vento

che le conduce lontano.

Si aggrappano a trattenere la scia

del tempo che fugge.

Scorrono lente davanti

agli occhi opachi di chi

non le può più vedere.

Rivivono nei sogni inconsci

di coloro che le hanno respirate.

Per poi perdersi tra le

preghiere stanche di chi non

riconosce più un domani.

7 – Luigi Tenco  – Eugenio Nascimbeni

Cantore sensibile e ispirato

delle umane sofferenze.

Poeta colto e raffinato

dall’aspetto un po’ dimesso.

Regala liriche tormentate

e struggenti, mai banali

sui palpiti del cuore

ineluttabili ed eterni

contro i quali ci si arrende

Mi sono innamorato di te.

Sempre combattivo contro

le falsità ed il bigottismo

Cara maestra

scomodo quando canta

di soldati morti

o di falliti angosciati.

In pieno boom economico

non c’è spazio per chi si oppone

all’ipocrisia dilagante.

Boicottato

dai tagli impietosi del censore

dedica i suoi anni migliori

alla musica popolare.

Sempre osteggiato

e guardato con sospetto

finisce nella lista nera.

È un tipo pericoloso

un dissociato

un sovversivo

uno che sorride di rado.

Nella città dei fiori

la giostra delle emozioni

da un tanto al chilo

comincia i suoi giri vorticosi.

La vita è bella

profuma di essenze e speranze

di rime baciate, vuote, omologate

nessuno si accorge della sua

sofferta esibizione.

Chioma leonina

volto contratto da una smorfia

occhi chiusi

intensità dei gesti

e di quelle braccia e mani

protese verso il nulla che lo circonda.

Ciao amore ciao.

Notte di silenzi

lugubri ed ossessionanti

all’Hotel Savoy, stanza 219

lo sparo non lo sente nessuno.

Qualcuno crede davvero

che si sia immolato

per essere stato fatto fuori

da Io, tu e le rose.

La giostra continua a girare

in un’atmosfera surreale

dentro cui le lacrime sono assenti

persino nei commenti

di dotti giornalisti

che citano poeti

La morte si sconta vivendo.

Nessuno si azzardi

a partorire teorie assurde

e fantasiose ricostruzioni

“E’ un suicido, un suicidio

Al di là di ogni ragionevole dubbio”

si affrettano a far sapere.

Nella notte dei segreti e dei silenzi

esce di scena

chi ha voluto sempre bene

al pubblico italiano.

8 – Poesia, per te… – Italo Zingoni

Poesia, per te si spazia

verso una strana decomposizione

che non sazia l’estremo tentativo

di dare forza ad una inutile illusione,

seguiamo già l’imperativo

di usare nuda la parola e intatta

al suono della sua definizione,

forse per questo è meno cruda

la realtà che ci sovrasta almeno

quanto una spada sulla testa.

Poesia, per te si resta

distratti nel mezzo di una strada

in cerca di una soluzione amara

che non ci soddisfa mai, comunque vada.

(Tratta da  Modernità – 2011 -ONIRICA EDIZIONI)

9 – La tonalità dell’incanto – Irina Elena Petrescu

Il mio desiderarti è più acuto di giorno
per poi urlare ogni notte
strappando quiete alla vita ! … Al di la dello specchio siamo insieme
e su questo letto chino la fatica del volerti !
Dicono che non è mai tardi ,
mi illudo con questo detto beffardo ,
cederò al sonno dopo mille illusioni .
Vorrei regalarti la pace su ogni necessità
affrontando da sola questa tempesta
di fine d’età e di cielo .
Tradirei ora queste regole insane
queste colpe …
alzerei l’Universo in piedi
per accucciarlo al tuo volere !

10 – Incontro – Franco Galliani

Il clamore perdente

dei tuoi occhi,

perduto io,

si stempera nella schiuma

di mare del tuo sorriso.

Ed è rumore di mare

il suono

intorno alle nostre parole.

In cielo,

una luna leggera indugia

per tenerci ancora sospesi

11 – E vedevo il mare che moriva – Marco Moraschi

E vedevo il mare che moriva

dalla mia terrazza sul deserto,

ma la voce dei poeti ch’io sentiva

galleggiare sì leggiera nell’etere universo.

Dei sogni mio teatro e candido mio lido

m’avvolgea sì la notte nell’ultimo suo grido,

filtrava per le stelle rugiada di sapienza

di cui colsi quel dì, ne imago ne essenza.

12 – Primavera – Luca Masala 

Alba di vita

piccolo sole che esplode negli occhi

ogni volta che vi guardo, figli miei,

un giorno di musica e luce

da vivere per sempre

mentre la bella giostra del mondo

compie ancora il suo giro

e solo per noi

13 – Piove – Rita Veloce 

Piove….

Sugli ulivi, argentei riflessi,

e pruni selvaggi e peschi;

nella verde e fertile terra,

si dissetano giovani fiori .

Piove….

Pettirossi, tra teneri germogli,

intonano canti e danze d’amore;

impavidi, le piume spiegano al vento.

Piove….

Nulla tace, ma non s’ode che quiete;

Anche il timido sole nell’umido cielo,

delicato scalda le gioiose creature.

Piove….

Tutto è respiro d’armonia del creato

e un dolce sorriso d’assenso,

inonda di luce l’animo e il cuore.

(tratta dal libro: I COLORI DEL VENTO di ©Rita Veloce)

14 – Sete di poeta – Lorenzo Pais

Nella mente l’immagine rosa,

un’intenzione si fa prosa,

forse ti proporrò qualcosa

per scuoterti dal tuo immobilismo,

incurante di qualsiasi pessimismo.

Come teste vuote senza senso,

tra un “m’illumino d’immenso”

un “ei fu” ed “una nebbia che sale..”

un universo di pensieri mai casuale.

Avvolto da irrefrenabile desiderio

ti costringi solo ad esser serio,

per non scatenare un putiferio.

Nella sete che ti arde la gola,

come tanti bambini a scuola,

avvolto da leggere lenzuola,

concepisci la nuova figliola.

Sete di scritti e di parole,

o nascita del nuovo sole,

sete di poeta,

dell’antichità, del passato,

dell’oggi e del domani,

come note di un violino

sproloqui dal mio pennino,

poeti, a voi m’inchino

dalla sera al mattino.

15 – Sole Ferito – Rosanna Affronte


Il tintinnio della pioggia palpita

ammalianti emozioni crepuscolari,

una sorgente di perle decora il cammino

colme di aneliti le ore invernali

tracimano in lontane dimore,

rimasugli di parole dislocano

sotto un canto di stelle,

corse per raggiungere un alito di vento

e appendere i colori del tramonto

e poi fermarsi per ascoltare

il pianto di un sole ferito.

16 – Finalmente liberi! – Maria Teresa  

Spezzate le catene che ci

tenevano avvinti,

prostrato il nemico

che ci ha ucciso i figli,

i mariti,i nostri giovani

balzosi alla vita,

desiderosi di pace,di quieto

vivere, di libertà…

Fugge il nemico arreso

al coraggio dei fiori più

belli della nostra patria,

coraggiosi e impavidi

affrontando impari lotta

con coraggio,

caduti, rosso il petto

del sangue innocente degli eroi,

sui campi urlanti dolore,

senza profumi ,senza fiori,

al cielo gli occhi imploranti,

serrate le mani ai ricordi,

il cuore fermo …

Grazie al vostro sacrificio,

grazie al vostro coraggio,

grazie all’amore immenso

di Patria

GRAZIE, eroi, che ci avete resi:

FINALMENTE LIBERI!

17 - E quando troppo mi mancavi – Elisabetta O’Malley Vassena

Riempivo il vuoto

di te,

occupando gli spazi

e la mente

con mille inutili cose.

Alla fine,

sfinita,

ascoltavo il silenzio

e quando troppo

mi mancavi,

sognavo.

Sentivo la tua voce

e le tue mani …

mi raccontavi poesie.

18 – Il futuro – Lia Tommi  

Ho varcato

la porta socchiusa

e mi sono lasciata

indietro

la stanza buia

e il ritmo

del tic tac

dell’orologio.

E oltre era solo

un immesnso campo

di girasoli

che mi sorridevano

puntando verso di me

il loro volto tondo e giallino

e mi salutavano

ondeggiando al vento.

19 – Assenza – Nicola Mazzilli  

nelle tue descrizioni/di solito pungi

mai da cogliere/togliere la spina nel fianco

tu la mia rosa

io punto/sono andato via

mi permane la tua essenza

amore/dolore

20 - Teatro – Daniele Campanari


Volano aerei di carta

tra le panche in legno

del marrone come la terra

che sta per accogliere i frutti.

Vola una musica

che raggiunge la nascita

che abbraccia la lontananza

che rinasce delle volte

quante il rosso delle tende

batte docile al suono dell’applauso.

Il pubblico ha scelto:

non scavalca l’immaginaria linea,

non s’avvede della recita

ma vede, tutto,

e ride

e piange

e grida

l’emozione sull’inchino.

21 – Pensieri – Carla Staffieri 

lascia scorrere i tuoi pensieri come quell’acqua

come le calme onde di questo lato pulito del mare

fluidi come vasi sanguigni che non fermano la corsa

scivolati da balaustre di pietra delle tue consuetudini

tenacemente impresse in mentali sculture di marmo

lei se n’è andata seguendo un volo di gabbiano

le tue mani ne seguono la traiettoria ma non la fermano

lasciala andare, non s’imbrigliano anime libere

passano lievi e imperturbabili attraverso le reti

in equilibrio stabile che produce felicità d’amare

il sole si tuffa nell’infuocato mare e filtra la sua scia

fra le colonnine del tempo d’ogni giorno che muore

riflessioni sulla vita dettate dal cuore aspettano la notte

a lenire ferite con i suoi freschi abbracci di vento e carezze

dolci di nuvole , nubi di fumo d’incendio spento d’amore

22 – Risveglio – Laura Salvatori 

…si rincorron veloci

nell’azzurro del cielo

riempion l’aere

di trilli e gorgheggi…

le nuvole rosa del pesco fiorito

richiaman a frotte

insetti ronzanti…

timido affiora

il filo d’erba smaltata…

le siepi ch’eran nude

han messo un nuovo vestito…

riscaldandosi al sole,

il mare lontano

fa da cornice

maestosa e cangiante…

madre Natura,

incurante dell’umane vicende,

rinnova superba

l’immutabile

eterno miracolo…

23 – Poeta – Anna Bonarrigo 


Ti chiamano poeta

le tue parole

sono fluido elegante

che echeggia suoni

nel silenzio della vita.

Ed eccoti a parlarmi ancora,

ad offrirmi un bicchiere d’anima,

a sferrare colpi su colpi

nelle piaghe nascoste,

ed eccoti con mani leggere

ad accarzzarmi il viso,

a donarmi il tuo respiro,

a mischiarlo al mio.

24 – Donna tremante – Marco Moraschi


Donna tremante nel cuore è la foglia,

pensiero di madre negli atri del cuore,

sogni di carne nel petto tu porti,

vita e speranza del nuovo futuro.

25 – Una teoria senz’argine – Nicola Mazzilli

bisogna amare per soffrire

e la solitudine è un catalizzatore

la vita

gioco di squadra assai pericoloso

ci fa condivide dei sentimenti

rendendoci unici o soli

ci associa… sottraendoci

cioè ci moltiplica in solitudini

una sorta di matematica irrazionale

prestata alla letteratura classica

che pur ignorandoci

consuma energia per inerzia/riproducendo emarginazione

26 – Ballerine di porcellana – Rita Veloce

Ballerine di porcellana

danzano instancabili.

Lieto è lo sguardo

che di loro delizia,

ma la mano irriverente

rinnega il dono del cielo

e chiude nel miserabile pugno

solo i cocci d’un otto di marzo.

Poesia inedita, dedicata alle donne,

in occasione dell’otto marzo.

27 – Quest’aria nuova – Carla Staffieri


ho voglia d’aprire le finestre dell’anima

non basta più un trompe l’oeil sul muro

omertoso del nostro quotidiano vivere

ne uscirà un’aria rarefatta d’attenzioni

troverà così strada un soffio d’aria nuova

refolo tiepido della nuova stagione d’amore

che quest’aria nuova, lieve soffio vitale

riempia i miei polmoni e vicino il cuore

riesca a sollevare un diaframma che non vedo

tra le nostre mancate complicità e vivere così

la nostra nuova primavera e aspettare fermi

consapevoli ciascuno delle proprie pochezze

ho voglia di spalancare i vetri e guardar crescere

fiori che coltivo con amore che vedo vestire di nuovo

con la forza del sole e della luce energie positive

orgogli buttati al vento come semi che ricadono a terra

per rinascere ancora a fatica e rapire lo sguardo attento

di noi contadini consapevoli del nostro giardino

 28 – Volti trattenuti – Martina Palmieri


il volto

è solo

la scia riflessa

di ciò

che non puoi trattenere.

29 – Occidente – Ada Crippa

L’occidente ha grandi bocche

e stomaci oltre confine

da offuscare il cuore

si spalma senza risparmio

il miele sulle sue labbra

carnose

mentre api regina

non figliano nel veleno

che genera.

30 – Poesia – Cristina Biolcati


Amo la poesia.

Quella che può tutto.

Quella che non conosce regole.

Quella che ti fa sentire in armonia

col mondo.

Quella che ti fa pensare che tutto

sia possibile.

Quella che ti fa tornare da me.

Tu che mi hai insegnato poesia.

 31 - Il sole di nuovo – Carla Staffieri 

sverno tra germogli verdi d’albicocco

e fiori rosa di pesco ancora chiusi

tra coperte pesanti al sole

goffi maglioni che coprono forme

tra i bulbi che attendono il via

sverno tra le mie sciarpe di calde parole

sotto una fitta pioggia d’ipocrisìa

e riesco a riscaldarmi con le mani

che morbide afferrano le mie, solcate

dal freddo e dall’ostilità nascosta

sverno insieme ad un amore accantonato

da una gelida aria, da capillari vuoti di sangue

mi sono ibernata per mantenerlo giovane

così da ritrovare i suoi caldi sospiri

e crogiolarmi nei suoi soffici languori

il sole entrerà nelle pieghe rugose del collo

riempirà di calore flussi sanguigni

stiepidirà un’anima algida ormai

di nuovo scalderà i piedi che veloci

andranno incontro al proprio destino

32 – Il silenzio del fiume – Daniela Mărculeț


Ho imparato che il silenzio è sordo

Anche quando gli rivolgi la parola

Ti guarda con gli occhi assenti

Di nodo che ha perso la gola

E che, anche se la vita è cieca

Ti fa lo stesso andare avanti

Tocca a te comprare il bastone

Per proteggerti dai venti inquietanti

Rimane il sole a bruciare l’evento

Che ognuno cerca nelle pieghe finale

Felicità stuprata sulla via del tempo

Con la scusa di sopravvivere al temporale

Dalla parte del torto ti rimane un posto

Dove agganciare la barca frantumata

Travolta dal fiume che scorrendo ride apposto

Alzando in gocce di raggi la vita spezzata

Cercare il silenzio ti trovi protetto

Di un pensiero che più non si avvalla

Chiudi gli occhi: – Sei arrivato!

La morte sorride, non parla.

33 – Ritrovarsi – Paolo Annibali


Ti ho cercata negli occhi

delle altre donne,

ho intravisto nel candore

del loro sorriso

il riflesso del tuo volto,

il vento ha raccolto

mille volte i miei sospiri,

e ognuno di loro

sussurrava il tuo nome,

ha anelato, il mio cuore,

esserti accanto.

Infine ti ho trovata,

lo sguardo profondo

come le notti d’Oriente,

ho ammirato e desiderato

le tue labbra,disegnate

come un raffinato

scrigno d’ebano,

poi, perduto

nell’elisir d’un bacio

mi son ridestato

sulle sponde

della tua anima,

accogliendola,

con gioia,

nella mia vita.

Amandoti.

34 – Il senso del giorno – Carla Staffieri

nelle stanze della mia dimora

a volte mi sento persa

e sola tra i doveri d’ogni faticoso dì

cerco un senso che mi porti alla fine del giorno

per non vivere solo d’incombenze e corpi vuoti

vestiti di anonimi sacchi di juta color della pelle

apro le finestre e faccio entrare un verde soffio d’aria

anche il mio gatto è inquieto stamane lamentandosi

da una sedia all’altra e come me cerca un significato

al nostro meraviglioso vivere o sopravvivere

sfidando nemici naturali o in divisa, spie nell’ombra

ma vorrei volare leggera, come farfalla sui miei fiori

trovare uno spazio dove infilarmi nella finestra socchiusa

perchè rimanga sempre tra queste pareti un lieve battito d’ali

quel respiro dell’anima che non fa mai rumore

e come il piccolo insetto che ho trovato senza più vita

finire così, tra legno e vetro, tra foglie e fiori secchi

racchiuso nel quadro eterno che è la vita di un poeta

35 – Morti – Marco Fabbri 


Ipotetici

Evanescenti

Compianti pianti

Di Ricordi

Lasciati.

Al nulla

Annullano

I pensieri sui morti.

Anime mancanti

Nel nostro vuoto.

Rimembranze assenti.

(dedicata al mio grande nonno Francesco)

36 – Giochi nel cielo – Laura Salvatori 


…appaion improvvise,

son montagne

coperte di neve…

non te n’accorgi

e,son subito cavalli al galoppo

vascelli fantasma

torrioni d’antichi manieri

strani profili

dai nasi un pò adunchi…

si sfrangian leggere

son pennellate,

si fermano un poco

s’assiepano in alto

in candide greggi.

Arrivano altre

sospinte dal vento,

aquiloni di forme diverse

danzando fan capriole,

giocan felici

con l’antico compagno…

d’un tratto…

mi lasciano sola

distesa sul prato…

37 – Celeste – Miriam Badiani


Oggi era basso il cielo

e l’ umido primaverile

baciava le gemme

aperte dal vento

nel profumo amaro

delle piccole malinconie

di fiori.

Succedeva il silenzio

tra archi di nuvole

in una caduta libera

sul fondo della valle

per ogni foglia

che nasceva.

Ho rivestito il mio cuore

trovando la luce

nei passi fuori dall’ombra

istruendo ogni pensiero

verso il Celeste.

38 – Attimi -  Cristina Biolcati

Attimi di tempo,

si inseguono

a ragionar d’eterno.

Stralci di giorno rubati

alle tenebre.

Risate pazze riecheggiano,

mentre fiori di pesco si tingono

a colorare la mia primavera.

39 – In questa parte del mio cuore – Carla Staffieri


ecco,

in questa parte della mia anima spesso trovo rifugio

e tiepida m’avvolge contro il freddo del gelo intorno

sublimazione chimica prima delle lacrime

espandendo effonde tutto il suo tepore

appanna ogni algido vetro che ci separa

ecco,

in questa parte del mio cuore

sto dilatando atri e ventricoli

confondendo amori e rancori e dolori

sperando che il sangue scorra meglio

mettendo in circolo torrenti d’acque dolci

ma è in questa parte del mondo

in cui un’anima calda e un cuore pulsante

vivono e trasmettono sensazioni e battiti

d’intollerante dolore

d’estenuante follìa

di ritorni sbagliati

d’incredibile violenza

entrambi possono poco eppure sperano tanto

soli nell’irrefrenabile loro slancio

in questa parte d’umanità

40 - Fugace visione – Laura Salvatori

…un volo di gabbianiè bianco ricamo delicato arabesco…

nasce nel colore del cielo

si ferma

a mezz’aria

con ali sospese

finisce

improvviso

nell’azzurro del mare…

41 - Baci – Antonella Orlandini


“Quanti baci occorrono

per vivere bene?”

Si chiedeva qualcuno.

Forse basta un bacio al giorno?

O forse uno all’ora?

Vorrei un bacio ogni minuto,

meglio un bacio ogni secondo,

baci a raffica, a volontà…

Sì, vorrei una raffica di baci,

da rimanere senza fiato,

da non riuscire a respirare più,

come una respirazione bocca a bocca,

come fosse una rianimazione.

Rianimami coi tuoi baci,

fammeli risuonare nella bocca,

fammeli schioccare sulle labbra,

baciami sulle palpebre,

baciami sul collo, sulla nuca,

dietro le orecchie…

Riempi le mie mani di baci,

voglio tenerli stretti in pugno

per sentirne tutto il calore,

baciami le dita, baciami le braccia,

risali piano piano fino al cuore,

baciami le spalle, baciami la schiena,

discendi lento più giù che puoi.

Baciami dalla testa ai piedi…

Riempimi di baci e poi…

taci.

42 – L’amore – Roberto Santoro


L’amore è poesia,

è poesia infinita

che appartiene ad ogni vita

come ali di farfalla

posati su una margherita ,

l’amore è l’arma che uccide l’odio,

usiamola tutti,

se non si sa usare

trionferà sempre il male,

Dio è l’amore

ch’è penetrato nel mio cuore

e senza di lui la vita non ha sapore.

43 – Eppure forse t’amo ancora – Carla Staffieri


eppure t’amo ancora, forse

anche se gli occhi tuoi piccoli

miopi di attenzioni e sguardi

s’attardano a guardare lo schermo

o le note d’ una musica senza più orchestra

eppure t’amo ancora, credo

anche se la bocca tua carnosa

quasi muta di quelle parole

centellinate come spiccioli nella tasca

risparmiate a garanzia di non si sa cosa

eppure t’amo ancora, penso

anche se abbracci diventano massaggi

messaggi scritti con le mani sulla pelle

graffi come strade segnate su bianche colline

al richiamo del pallido desiderio

forse t’amo ancora per chi e ciò che ci accomuna

per ciò che abbiamo progettato insieme

perchè se l’amore traccia sentieri vicini

che a tratti s’allontanano

non vorrò mai percorrerli da sola

perchè essersi scelti come compagni di viaggio

ha un suo profondo significato che il tempo non cambia

e se procederemo appoggiati l’un l’altra

e se non lascerai mai la mia mano rugosa

riuscirò comunque ad amarti, ancora, forse

44 –  Fiori – Laura Salvatori


…orme gentili

d’un pennello fatato

gocce odorose

di pioggia iridata…

45 – Distacco – Giuseppe Bellanova


le rondini volano ormai lontane,

muta rimane tutta la campagna,

foglie spazzate come spruzzi di fontane.

qualcuna, tenace, al vento si lagna,

con forza disperata all’albero si attacca,

ma forte lo zefiro il ramo colpisce,

sconfitta alfine la foglia si stacca

e l’albero, ormai nudo saluta il giorno che svanisce.

46 – L’estremo urlo – Anna Bonarrigo


Poesia.. l’hanno imbrattata di falsi sentimenti

di vesti macchiate di candido respiro

l’hanno calpestata e poi messa in piedi

l’hanno lasciata perire senza pietà

ed ora??

ora cosa vogliono da lei??

che si alzi e creda ancora di esistere??

che sia pronta a intonare inni al cuore??

no!!!

essa vuol tacere

rimenre nuda tra la polvere

che investe le strade deserte

come deserto è il cuore

di chi l’ha abbandonata.

come angosciato vive

l’uomo che non ascolta

il suo estremo urlo.

47 – Confessioni – Francesco Vitellini

Non scrissi mai i miei versi più preziosi

erano forti, crudi, dolci e belli

ma li pensai, dentro al cuor li riposi

perché eran miei soltanto almeno quelli.

Grazie a tutti per la partecipazione!
Néorìa
(Antonella Ronzulli – Mario Di Nicola)

http://neoria.wordpress.com/2013/03/22/giornata-mondiale-della-poesia-2013/

1 Commento

Cantiamo sulle ossa di Francesca Rita  Rombolà

3/22/2013

0 Commenti

 
Immagine
(*) Img presa dalla rete
                     Cantiamo sulle ossa
                   Questi tuoni possenti, oggi
             che fanno rimbombare le caverne
           dentro le quali dorme sicuro l'orso,
       questi venti impetuosi che oggi scuotono
          la spina dorsale ai serpenti nascosti
                 e spazzano via l'ultima neve
     gelata e sporca rimasta agli angoli del cuore.  


                Dopo tanto silenzio prolungato
                      dai nostri anni d'argento,
      poeti, cantiamo ancora sulle ossa per ricoprire
                        di fiori e di gioiose voci
                               la terra disperata.


         Francesca Rita Rombolà © 2013                                                                                                                                                                                                                                                    


Francesca Rita Rombolà è nata nel 1964 a Brattirò, in provincia di Vibo Valentia, dove vive.
Ha pubblicato i romanzi "ULTIMI GIORNI DI NOVEMBRE" e "IL PELLEGRINAGGIO", le raccolte di racconti "LA RUNA DEL TEMPO" e "STRALCI DI GUERRA NEL XXI SECOLO" e le raccolte di poesie "TIRINTO"," ALBA"," SUL PONTE SOSPESO"," PETALI GRIGI"," DIESIS" e "L' ANELLO D' ORO".


0 Commenti

Premio Letterario Europeo " Massa, città fiabesca di mare e di marmo" VII edizione

3/19/2013

0 Commenti

 
Immagine
P R E M I O   L E T T E R A R I O   E U R O P E O
(VII edizione)

L'Associazione Culturale "Versilia Club", al fine di valorizzare le bellezze paesaggistiche di questa zona apuana, felicemente situata a confine fra le Regioni di Liguria e Toscana, organizza e indìce la settima edizione 2013 del Premio Letterario Europeo intitolato

"Massa, città fiabesca di mare e di marmo"


Il Premio, aperto a tutti coloro che amano scrivere, si articola in cinque Sezioni:

Prima Sezione A) - Poesia a tema libero,
edita o inedita, senza limite al numero dei versi (sono ammesse massimo DUE Poesie).

Tra tutti i Concorrenti saranno proclamati cinque Vincitori Assoluti.

1º classificato premio di € 600;
2º classificato premio di € 500;
3º classificato premio di € 400;
4º classificato premio di € 300;
5º classificato premio di € 200.

Pergamena-ricordo e pregiata bottiglia di vino di Candia, Cena d'Onore e Ospitalità in Hotel  nel pernottamento di sabato 28 Settembre a ognuno dei Vincitori. Le cinque poesie premiate saranno lette nelle Piazze e, pubblicate in plaquette, saranno distribuite in Teatro (fino a esaurimento copie) come Omaggio ai presenti alla Cerimonia di Premiazione sabato 28 settembre.
Attestati di Merito: altri Poeti verranno premiati con Pergamene-ricordo.
N.B. Le poesie inviate a concorso, ognuna in 5 (cinque) copie anonime e non firmate, andranno spedite in plico ben chiuso all'Associazione Culturale “Versilia Club”   Via Stradella, 112 - 54100 MASSA  MS Tel.0585/807912
Assieme alle cinque copie verrà inserita dentro al plico una busta chiusa contenente i dati dell'Autore (nome - cognome - indirizzo - telefono fisso - cellulare - email per chi ce l'ha - cenni autobiografici. Ripetere il titolo delle Poesie inviate, dichiarando che le opere sono di propria creatività). Una Giuria di alto profilo, il cui verdetto è inappellabile, aprirà le buste con i dati anagrafici soltanto a graduatoria di merito conclusa.

Seconda Sezione B) - Libro di Poesie edito

 (pubblicato negli ultimi dieci anni).

Premio di € 500
al più votato dalla Giuria. Il Vincitore Assoluto, oltre a essere Ospite con un familiare alla Cena dei Poeti, sabato 28 Settembre 2013, sarà anche ospite in Hotel nel pernottamento.

Ai cinque Finalisti andranno € 200 come gettone di presenza, pergamena-ricordo e pregiata bottiglia di vino di Candia. Spedire tre copie del libro assieme ai dati dell'Autore, all'indirizzo del Versilia Club: Via Stradella 112 * 54100 MASSA MS.

Terza Sezione C)
- Un Racconto in (max.) cento parole

(ivi comprese congiunzioni e articoli).

Premio di € 500
al piu votato dalla Giuria. Inviare cinque copie anonime con (in busta chiusa) i dati dell'Autore, all'indirizzo del Versilia Club: Via Stradella 112 * 54100 MASSA MS. Il Vincitore Assoluto sarà Ospite con un familiare alla Cena dei Poeti sabato 28 Settembre 2013; e ospite in Hotel nel pernottamento.

Ai cinque Finalisti andranno € 100 come gettone di presenza, pergamena-ricordo e pregiata bottiglia di vino di Candia.
Segnalazione di merito: pergamena-ricordo  e pregiata bottiglia di vino di Candia per altri Racconti particolarmente interessanti.
E' possibile entrare in gara con più Racconti,  inviando le correlate quote.

Quarta Sezione D) - Libro di Narrativa edito

(pubblicato negli ultimi dieci anni).

Premio di € 500
al piu votato dalla Giuria. Il Vincitore Assoluto sarà Ospite con un familiare alla Cena dei Poeti, sabato 28 Settembre 2013; e anche ospite in Hotel nel pernottamento.
Ai cinque Finalisti andranno € 200 come gettone di presenza,        
pergamena-ricordo e pregiata bottiglia di vino di  Candia.
Spedire tre copie del libro assieme ai dati dell'Autore, all'indirizzo del

Versilia Club: Via Stradella 112 * 54100 MASSA MS.


Quinta Sezione E) - Poesia in dialetto
(UNA o max. DUE poesie, allegando versione in italiano).

Premio di € 300   alla  più  votata  dalla  Giuria.

Il Vincitore Assoluto sarà Ospite con un familiare alla Cena dei Poeti sabato 28 Settembre 2013;
e ospite in Hotel nel pernottamento.
Inviare cinque copie anonime con (in busta chiusa) i dati dell'Autore, all'indirizzo Versilia Club Via Stradella 112 * 54100 MASSA MS
Ai dieci Finalisti pergamena-ricordo e pregiata bottiglia di vino di  Candia.

·         E´ previsto un riconoscimento per il migliore GIOVANE TALENTO,

Poeta non ancora maggiorenne alla data del 31/12/2013.
Premio di € 150,00   al   più   votato   dalla   Giuria.

·         Ai dieci Finalisti pergamena-ricordo.

1º) La quota di partecipazione per ciascuna Sezione del Premio è di € 20. Potrà essere inviata con assegno bancario o assegno circolare o vaglia, intestando a Versilia Club - 54100 MASSA MS. Se spedito in raccomandata, si puo inviare la quota nel plico.
Per pagamento con bonifico bancario IBAN: IT 48 P 02008 13604 000401414481 allegando la ricevuta al plico.


2º) Cerimonia di Premiazione in Teatro poi, a beneficio dei media, il gruppo di Vincitori, Finalisti nonché di tutti quei Poeti e Scrittori che vorranno essere presenti, sarà  nelle Piazze del Centro Storico della Città, splendide per magnifici monumenti in marmo. Un DVD dell'evento sarà realizzato da “Videando Art” di Cristiano Papucci (cell. 348/6989365).

3º) Scadenza per l'invio di ogni elaborato fissata al 31 Luglio 2013. Cerimonia di Premiazione sabato 28 Settembre con inizio alle ore 15,30 nel Teatro dei Servi, a Massa (Toscana). Seguirà la passeggiata declamatoria nelle Piazze del Centro Storico, con Sbandieratori, Tamburini, Dame in costume rinascimentale. Poi, alle ore 20,00 la Cena d'Onore: Ospiti, assieme a un familiare, i Vincitori Assoluti delle 5 Sezioni, altri Poeti e Scrittori aventi titolo, i componenti della Giuria e i Consiglieri del Direttivo dell'Associazione.

4º) L'omaggio del pernottamento in Hotel (28 Settembre) è inteso per Vincitori Assoluti se provenienti da fuori Regione.

5º) I risultati finali del Premio saranno pubblicati il 15 settembre 2013 nelle pagine del Sito dell'Associazione: www.premiopoesiamassa.it Vincitori, Finalisti e Concorrenti meritevoli di Encomio saranno avvisati direttamente o per telefono o con SMS o con mail.

Per INFO e dettagli, chiedere al COORDINATORE RESPONSABILE del Premio, prof. Giuliano Lazzarotti
* tel 0585/807912 cell. 338-6304153. www.premiopoesiamassa.it                           
email: info@premiopoesiamassa.it        
versiliaclub@libero.it
P.S. * Gli asterischi posti davanti all'indirizzo di Poeti e Scrittori attestano le annuali partecipazioni al Premio Letterario “Massa città fiabesca”. Al conseguimento del terzo asterisco l'Autore riceverà in omaggio la Tessera di Socio Onorario del Versilia Club.
* I Libri inviati a Concorso, a cura della Associazione Versilia Club verranno distribuiti (senza scopo di lucro) a Centri Culturali, Scuole, Biblioteche, Unitre, con intenti di promozione e diffusione e affinché possano incontrare molti nuovi Estimatori e Lettori.



Associazione Culturale Versilia Club.
www.premiopoesiamassa.it


0 Commenti

Concorso internazionale di poesia "SACRAVITA"

3/15/2013

0 Commenti

 
Immagine
Il 22 MARZO ULTIMO GIORNO  per inviare le poesie al Premio Poesia " Sacravita" anche per posta elettronica. Il Progetto ha bisogno della sensibilità di ognuno di voi cari amici Poeti.

IL BANDO DI CONCORSO

VEN. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE
ENTE MORALE ONLUS (D.Lgs. 460/97)

La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Bandisce il concorso PREMIO POESIA“SACRAVITA” 2012-2013

Per dare dignità, tetto e futuro ai bambini ultimi del mondo
QUINTA EDIZIONE

___________________________


Concorso internazionale di poesia articolato in quattro sezioni: A, A1; B, B1.
A1, B1: Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.


Sezione A - A1

Poesia in lingua italiana “a tema”:

«Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell'intera famiglia umana, l’unità nella molteplicità e la molteplicità nella unità. Quindi integrazione: multi unus corpus sumus, perché percepisce il mistero del tempo futuro». (Giorgio La Pira, dal 2° Convegno, 23 - 28 giugno 1952, sul tema “Preghiera e Poesia”).
Giorgio La Pira, Pozzallo (RG) 9 gennaio 1904 – Firenze 5 novembre 1977. Eletto Sindaco di Firenze nelle amministrative del: 1951, 1956 e 1961).


Sezione B - B1

Poesia in lingua italiana a “tema libero”

Regolamento

1 - Il e si articola in quattro sezioni: A, B, A1, B1.
A) Poesia “a tema” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni.
B) Poesia “a tema libero” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni.

A1) Poesia “a tema” : per gli studenti delle. Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
B1) Poesia “a tema libero”: per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.

2 - Gli elaborati dei partecipanti al premio dovranno pervenire entro e non oltre il 22 marzo 2013. Le opere non saranno restituite.

3 - Sezione A-B: ogni autore può inviare fino a quattro opere in lingua italiana, ciascuna delle quali non deve superare trenta versi. Per ogni opera devono essere mandate cinque copie, senza nessuna indicazione dell’autore, più un’altra copia con i propri dati anagrafici, indirizzo, telefono e firma. Le poesie devono essere dattiloscritte o compilate al computer.

Ee-mail: gmuraglia@misericordia.firenze.it fax 055/292052

5 – La partecipazione alla Sezione A1 - B1, per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado comporta un contributo di € 15 a classe. Ogni autore dovrà presentare una sola poesia e la Scuola dovrà raccoglierle e inviarle in sei copie anonime, indicando a parte su carta intestata della scuola i dati anagrafici degli autori, la classe frequentata, l’insegnante di riferimento, il titolo della poesia.

6 - La giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà composta da 5 membri per ciascuna sezione:

Presidente - Provveditore Andrea Ceccherini, Segretaria - Giovanna Muraglia
Sezione A.-.A1, Marzia Carocci, Ilaria Zipoli, Grazia Finocchiaro, Margherita Banò, Marcello Allegrini.

Sezione B – B1, Fausto Sbaffoni, Lilly Brogi, Luciana Romano, Matilde Calamai, Silvia Nanni.

7 - Antologia: è prevista la pubblicazione dell’Antologia del premio “SACRAVITA” nella quale verranno inserite le migliori 100 poesie classificate di cui verrà fatto dono di una copia agli autori delle opere medesime.

8 - Le poesie devono essere inedite, gli autori cedono all’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze il diritto di pubblicarle senza alcuna pretesa circa i diritti d’autore.

9 - Classificazione: Saranno premiati i primi tre finalisti di ogni sezione, al vincitore del concorso non potrà essere assegnato il primo premio per due anni consecutivi.

10 - Premiazione: gli autori classificati saranno avvisati per lettera raccomandata.

11 - La premiazione avverrà a Firenze il giorno 27 aprile 2013, con la consegna dei premi e la lettura delle poesie. La cerimonia si terrà presso l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze P.zza Duomo, 19/ 20.

12 - Il Regolamento e le notizie del premio sono pubblicate sul Sito Internet WWW MISERICORDIA FIRENZE IT

13 - Per i dati personali dei partecipanti sarà rispettata la legge sulla privacy n° 675/96.


Per ulteriori informazioni rivolgersi a gmuraglia@misericordia.firenze.it o al n. tel. 3348174116

0 Commenti

Incontro "Ho immaginato di dire" con la poetessa Alberta Bigagli, 21/03 a San Salvi

3/14/2013

0 Commenti

 
Immagine
Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 17.30

HO IMMAGINATO DI DIRE
Alberta Bigagli, poetessa


Ingresso libero. Prenotazione consigliata

Nella Giornata mondiale della poesia indetta dall’Unesco per il 21 marzo, San Salvi quest’anno ospita la poetessa Alberta Bigagli.

“
Da bambina crebbi fra gli inni del fascismo cantati a squarciagola nei pressi della scuola. Per fortuna ebbi un padre a tutto ribelle ma con un forte senso della vita. Mi seguì facendomi compagnia, porgendomi i suoi racconti del passato, stimolandomi continuamente nella parola.  La mia scrittura, sotto forma di prosa poetica, si era fatta, a specchio degli eventi personali, drammatica e forte.
Portai i frutti della mia maturità poetica al centro di attività espressive La Tinaia di San Salvi, allora ospedale psichiatrico. Nacquero così i miei Incontri di Linguaggio Espressivo, la parola fra noi condivisa  e da me conservata”
.


Una serata in compagnia della poetessa e del critico Valerio Nardoni con molte parole della o raccolte dalla Bigagli, recitate da attori da 5 a… 85 anni.


CHILLE DE LA BALANZA 
VIA DI SAN SALVI, 12  50135 FIRENZE
TEL E FAX  +39 055 6236195

chille_@libero.it  http://www.chille.it

0 Commenti

Giornata Mondiale della Poesia - Néorìa 2013

3/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Come omaggio alla "Giornata Mondiale della Poesia" vi invitiamo a inserire versi in questo evento, festeggiando tutti insieme il 21 marzo.
Un articolo con tutte le poesie sarà successivamente postato su www.neoria.wordpress.com e www.deliriprogressivi.com a ricordo di questa giornata.

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

L’UNESCO negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni. Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica.


Info evento pag ina FB:  https://www.facebook.com/events/501863973204302/

0 Commenti

Il 4 Marzo del Gigante uomo

3/4/2013

0 Commenti

 
Immagine














Registra orchestrale,
di ballate tradizionali e blues indiavolati.

Cantando alla vita,
narrando di  mestieri odorati,
di attimi dai polpastrelli bagnati,
di verità di fuoco e di ghiaccio.

Correndo contro le mode,
ietro al successo,
calciando e scalciando i pensieri di strade e stelle.

Volando in  altro,
con i vorrei dei se,
attaccato al desiderio d’essere un angelo,
per potere dire e fare senza  la paura di sentirsi schiacciati.

Solitudine di diversità,
che  nel tempo,
porta note di felicità
racchiuse nella melodia del vento.

Gigante in un corpo di minuto uomo,
lupo con i suoi umani vizi,
4 marzo; radice di memoria,
che nel petto  stringi i cuori.

 
La morte è solo il secondo tempo....adesso da lassù saprai come dirigere la tua orchestra. Ciao Maestro!

 

Dulcinea

Annamaria Pecoraro ©2012

  Poetessa e Collaboratrice in diverse radio italiane, estere e via web nella promozione della poesia. Annamaria Pecoraro in arte Dulcinea. Autrice di “Le Rime del Cuore attraverso i Passi dell'Anima ” Ed.Lettere Animate. Nel Comitato dei Lettori di Aphorism dal 2012. Direttrice di Deliri Progressivi.

(leggi articolo:http://www.deliriprogressivi.com/3/post/2013/03/in-ricordo-di-lucio-dalla.html)

0 Commenti

"Concorso Poetico Néorìa 2013" “L’Autore del mese” –  Diana Cesaroni  [Febbraio]

3/1/2013

0 Commenti

 

"Concorso Poetico Néorìa" , partorito dalle due menti poetiche- amiche e geniali  di Antonella Ronzulli (poetessa e presenza nota nell'ambiente letterario per numerose attività e riconoscimenti) e Mario Di Nicola (scrittore e fondatore del blog letterario Neoria).

Il concorso poetico, totalmente gratuito, e promosso da un "contest" (= è un nuovo canale comunicativo, che internet ha generato,  e porta con sè un nuovo modo  esprimere le proprie opinioni), ha dato il via alle parole e alla vittoria di Diana Cesaroni  con TESTA (2369 voti)



TESTA


La mia criniera è caduta.
Da ribelle, spettinata e selvaggia
ad arata, spennata, bruciata, segnata con solchi, cicatrici, incavi,
affossamenti incancellabili, brutalmente definitivi,
finali.

La mia anima emerge.
Plana e si innalza, ammaina vele, riverbero di acqua e sale,
tramonto del superfluo,
albore di galassie.
Sfolgora in un unico istante.




Diana Cesaroni  è nata a Bologna, dove vive, il 2 luglio 1963. Diplomata al Liceo Classico Luigi Galvani e Laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna, lavora come funzionaria giuridica presso la Regione Emilia-Romagna. Ha una figlia di 10 anni. Nel novembre 2010 ha subito due craniotomie per meningioma cerebrale atipico in forma aggressiva e da quel momento ha deciso di diffondere quello che scrive. La scrittura diventa anche terapia. A gennaio 2012 ha pubblicato un libro di poesie: “Dolcedura” (Ed. Rupe Mutevole, ordinabile su IBS, BOL, da Feltrinelli.com e da tutte le librerie Feltrinelli).


Un successo inaspettato e strepitoso che vede la Poesia, regina indiscussa e valore attivo in un mondo che la crede morta e persa. 

E' attiva la votazione e la selezione del nuovo vincitore di Marzo:
http://apps.facebook.com/my-contests/neoriamarzo


Allora che aspettare? Partecipare e/o sottoscrivere è semplissimo. Basta solo un CLICK!
Il regolamento è ben consultabile qui:
https://www.facebook.com/events/188235211319010/


Staff di DELIRI PROGRESSIVI..
Musica Oltre le Parole...



Fonte http://neoria.wordpress.com/2013/02/28/lautore-del-mese-diana-cesaroni/


0 Commenti

    Deliri Progressivi

    La forza delle Parole

    Categories

    Tutto
    1946
    1985
    1 Premio Nazionale
    2013
    21 Giugno
    21 Marzo
    4 Marzo
    6.0
    Abruzzo
    Accademia Dei Bronzi
    Accademia Ursini
    Acqui Terme
    Aism
    Al
    Alcol
    Alda Merini
    Alda Merini Concorso
    Alessandra Prospero
    Alessandria Scrittura Ad Alta Voce
    Alessandro Moschini
    Allegria
    Alma
    Alma Gjini
    Alma Gjini (Trishtil Blu)
    Altrove
    Amore
    Amore In Petali
    Amy Winehouse
    Ancona
    Andrea Leonelli
    Angeli
    Angolo
    Annamaria
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Antonella Ronzulli
    Aphorism
    Arcadia
    Argentina
    Arte
    Arte In Versi
    Artemuse
    Asci
    Associazione
    A Te Amore Mio
    Attimi Il Puzzle Della Vita
    Autismo
    Auto
    Autore Del Mese
    Autunno
    Avis
    Avis Comunale Firenze
    Bambini
    Bambini Delle Fate
    Bando
    Barberino
    Barconi
    Bartolomeo Errera
    Baudelaire
    Bennato
    Biblioteca
    Binario 16
    Blues
    BOULE DE NEIGE
    Bruxelles
    Cambia
    Canterò Per Te
    Cappelloni Gastone
    Carmine Donnola
    Caro Amore Mio Ti Scrivo
    Carrefour
    Casa Cristina
    Catanzaro
    Christina Di Svezia
    Cinanni
    Circe
    Ciro Imperato
    Citta Fiabesca Di Mare E Di Marmo
    Claudia Piccini
    Claudio Spinosa
    Colore
    Come Mi Vorrai
    Composto Da Elisabetta Bagli
    Concorsi Di Poesia
    Concorso
    Concorso Bilingue
    Concorso Di Poesia
    Concorso Letterario
    Concorso Poesia
    Concorso Poetico Neoria
    Concorso Prosa
    Concorsp
    Concosro
    Constes
    Controvento
    Cristiana Gestri
    “CRISTO UOMO FRA GLI UOMINI“
    Cultura
    Da Giovane
    Daniela Fava
    Delirio
    Deliriprogressivi
    Deliri Progressivi
    Dentro La Città
    Dialetto
    Diana Cesaroni
    Dimitri Vannucci
    Disagio
    Distrofia Muscolare
    Dolci Colline
    Donna
    Dorando Petri
    Doron
    Droga
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ecco
    Elena Leica
    Ella Clafiria Grimaldi
    Emanuele Marcuccio
    Emanuele Martinuzzi
    Estate
    Estensioni
    Eugenio Nascimbeni
    Euterpe
    Evento
    Expo
    Fabiana Petozzi
    Fanciulle Del Torrente
    Federica Cabianca
    Ferrari
    Festa
    Firenze
    Fotografia
    Francesca Fichera
    Francesca Montomoli
    FRANCESCA RITA ROMBOLA'
    Francesca Rita Rombolà
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco Scaffei
    Franesca Rita Rombolà
    Freddie Mercury
    Fuorisacco
    Galleria Chiostro Dell'annunziata
    Gastone Cappelloni
    Gatto
    Giacomo Giardina
    Gigante
    Gino Centofante E Oliviero Angelo Fuina
    Giobbe Coatta
    Giornata Della Memoria
    Giornata Mondiale Della Poesia
    “Giornata Mondiale Della Poesia” – 2013
    Giorno
    Giovanni Bergamini
    Gitanoi
    Giulia Petrioli
    Giuseppe Lorin
    Gocce Di Pioggia
    Godofredo Iommi Amunátegui
    GRADUATORIA FINALE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “RIVISTA SEGRETI DI PULCINELLA”
    Gratuito
    Grezzano
    Guido Gozzano
    Guido Tracanna
    Haiku
    Iber@rte
    I Colori Dell'oro
    II Concorso Nazionale Di Poesia “L’arte In Versi”
    Il Canto Dice
    Il Mosaico
    Il Presepe
    In Mugello
    In Ricordo Di Brandon Lee
    Intervista
    IN TERZO (AL) – EDIZIONE 2014 –
    Intimità Impridente
    Io Esisto
    I Pruni Tra La Nebbia
    Iris
    Istogramma
    Itinerante
    IV Premio Nazionale Di Poesia “L’arte In Versi”
    Jesi
    Jini
    King
    L'altra Metà Del Cielo
    Lampedusa
    L'angolo Della Poesia
    L'aquilone
    La Tela Del Tempo
    “L’Autore Del Mese”
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Le Murate
    Lenio Vallati
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Letterario
    Letteratura
    Lettere Animate
    Liceo Artistico Musicale
    Lirica
    Live
    L'oasi Di Gabbianello
    Lorenzo
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Lotte
    Lucia Bonani
    Lucia Bonanni
    Luciano Somma
    Lucio Dalla
    Luigi Tenco
    Luigi Violano
    Luisa Zaccarelli
    Lu Papanzicu
    Magic Blueyray
    Marche
    Mare Eterno
    Maria Luisa
    Maria Luisa Seghi
    Maria Teresa Novara
    Maria Teresa Pieri
    Mario Italo Fucile
    Martino Ciano
    Marzia Carocci
    Marzia Serpi
    Massa
    Mazzarini
    Memoria
    Memoriale
    Mentre Scocca Mezzanotte
    Meyer
    Michela Zanarella
    Mi Presento Sono Il Mugello
    Misericordia
    Misericordia Di Firenze
    Mondiale
    Monica Pasero
    Mugello
    Murate
    Musica
    Nabucco Winw Bar
    Nardini
    Narrativa
    Natale
    Natura
    Naturale
    Neoria
    Nèorìa
    Nicola Andreassi
    Non Di Un Altro Amore Mio
    Novi Ligure
    Nugello
    Nuovi Occhi
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Occhi Di Stelle
    Oltre Il Cielo
    Onde Mediterranee
    Orme
    Orsa
    Osvaldo Repetti
    Ottava Nota
    Padrem Figlio
    Pane E Acqua
    Paolo Caiazzo
    Paolo Moschini
    Papaveri
    Paplo Neruda
    Parma
    Parmedinde
    Pasqua
    Passione
    Pecoraro
    Pecoraro Annamariam Euterpe
    Perchè è Ancora Primavera
    PERSEIDE
    Per Te
    Pesaro
    Pesche
    Pierangela Castagnetta
    Poesi
    Poesia
    Poesia E Narrativa
    Poesia London
    Poeta
    Poeti Maledetti
    Ponte Vecchio
    Premio
    Premio Intenazionale. Arte
    Premio Letterario Europeo
    Premio Nazionale
    Premio Nazionale D’Arte Saltino - Vallombrosa “1000 Metri Di Poesia … E Non Solo” 3° Edizione - 2013
    Premio Nazionale Di Poesia
    Premio Sacravita
    Presepe
    Prima Ragunanza Di Poesia
    Primavera
    Primo Carnera
    Proloco
    Psichico
    Queen
    Racconti
    Racconti Nella Rete
    Racconto
    Ragunanza
    Ragunanze
    Reading
    Reading Poetico
    Reggello
    Regina
    Regno Di Donna
    Respirare Il Tuo Respiro
    Resting
    Ricorda
    Rimbaud
    Riserva
    Risultati
    Rita Veloce
    Ri-tratti
    Robert Johnson
    Roberto Bruno
    Rock
    Rodi
    Roma
    Rosso
    Rumori O Voci
    Sacravita
    Saltino
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Carresi
    San Mauro Torinese
    Saponara Giuseppe
    Saranno Racchiuse Nel Prestigioso Scrigno-antologia Edito Da ArteMuse Editrice.
    Scaffei
    Sclerosi Multipla
    Scultura
    Se Baciassi La Tua Bocca
    Segni Invisibili
    Sei Anime I Armonia
    Sei Anime In Armonia
    Seme Oltre Oceano
    Semplicemente
    Senigallia
    Sentieri Diversi
    Senza Piangere
    Servizi Editoriali
    Settembre
    Sez.di Ottaviano
    Sicilia
    Silenzio E Distacco
    Simone Guaragno
    Sociale
    Sole
    Spurio
    Sputnick
    Stadium
    Stefano Caranti
    Stella Cadente
    Strane Emozioni
    Sunshine Faggio
    Svezia
    Tango
    Tea Poetry
    Teatro Del Cerchio
    Tempo Di Memorie Di Rita Veloce
    Tenco
    Testa
    Tommaso Davide Giordano
    Torino
    Toto Corde
    Tplm
    Tracceperlameta
    Trapani
    Treno
    Trine Brumali
    Trishitil Blu
    Trishtil Blu
    Tropea
    Tu
    Uildm
    Umanità
    Una Carezza Rosso Sangue
    Un Acquilone Fermo
    Un Presepe Ricordo
    Uomo
    Val D'essenza
    Valentina Cardone
    Vallombrosa
    Verbale
    Vernacolo
    Versi
    Versi D'autunno
    Versilia Club
    Vestiti Di Poesia
    Viat
    VI Concorso Internazionale Di Poesia
    Villa Bandini
    Villa Bracci
    Villa Pamphily
    Vincenzo Cinanni
    Violenza
    Vita
    Vite Dimenticate
    Viviana Addolorata Calabresem Ho Bisogno Di Te
    Vivrò Di Attese
    Whitney Houston
    XV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO”
    Xvi Concorso Nazionale Di Poesia E Narrativa
    Xvi Nazionale Guido Gozzano
    Yellow
    Zanarella
    Zen
    Πνεῦμα Di

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.