
a cura di Alessandra Prospero.
Poliedrico e sciamanico, il poeta Claudio Spinosa è al suo decimo libro "Samsara", dopo aver pubblicato "Il mio dovere esserico" (2005), "Sinapsi esigenti" (2007), "Autonatura" (2008), "Uomo Asfalto" (2010), "Il signore cobalto" (2011), "Al asor" (2012), "Trapassato mentale" (2012), "Twitter haiku" (2012) e "Anorac" (2013). Originario di Sulmona, patria del grande poeta Ovidio, ha della sua terra la forza e la profondità e le ha messe al servizio della spiritualità dell'haiku, visto da Spinosa come "pratica spirituale e mezzo per bypassare la mente razionale". Molto attivo per quanto riguarda eventi e serate all'insegna della poesia, ha personalizzato i suoi incontri con il pubblico proponendo interessanti esempi di meditazione.
L'ho intervistato per Deliri Progressivi:
1) Per quale motivo hai scelto l'haiku come canale poetico?
Come diceva il maestro Basho, l'haiku e' tutto ciò che sta' accadendo in questo luogo in questo momento. Esprimersi con gli haiku significa entrare in sintonia con tutto ciò che ci circonda.
2) In che modo l'haiku si rapporta alla meditazione?
In Giappone esistono delle vere e proprie scuole di apprendimento nella composizione dell'haiku, in cui il praticante si esprime in haiku dopo lunghi training di meditazione.
3) Cosa ti spinge a scrivere?
La scrittura come qualsiasi espressione artistica e' un modo per guardarsi più da vicino e soprattutto conoscere se stessi, scoprendo la propria individualità.
4) Come la meditazione cambia la vita degli individui?
La meditazione sostanzialmente non cambia la vita degli individui, ma sicuramente porta ad una maggiore padronanza e osservazione dei propri processi interiori che sono poi determinanti alla nostra creazione della realtà che ci circonda.
5) Qual è la tua visione della spiritualità?
La spiritualità e' la comprensione e l'armonizzazione con le leggi dello spirito che poi porta inevitabilmente a un miglioramento anche materiale altrimenti non avrebbe validità.
6) Com'è il legame con la tua terra?
Prendo chiaramente ispirazione da tutto ciò mi circonda essendo l'Abruzzo un luogo molto suggestivo e particolare, ma mi sento cittadino del mondo, parte del tutto.
7) Cosa vuoi comunicare al tuo pubblico?
Tutto e niente.
8) Parlaci del tuo ultimo libro.
Samsara e' una raccolta di haiku non tradizionali in cui ho cercato di fotografare a volte in maniera distaccata a volte in maniera identificata, tutto ciò che l'esistenza volesse rappresentarmi attraverso la natura e i fenomeni ad esso collegati.Il testo si conclude con un'esperienza di meditazione guidata utilizzando un componimento scelto a caso.
9) Hai un progetto da realizzare?
Una scuola di scrittura creativa.
10) Claudio, regala una tua massima ai lettori di Deliri Progressivi:
"Memorabilmente nell'eterno incedere".
ALESSANDRA PROSPERO
Per seguire il poeta Spinosa:
su twitter
su facebook