![]() Sabato 15 febbraio 2014 Reading poetico “Disagio psichico e sociale” a FIRENZE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Il reading poetico “Disagio psichico e sociale” organizzato dall’Associazione Culturale TraccePerLaMeta e dalla rivista di letteratura Euterpe, con la collaborazione di Deliri Progressivi e con il Patrocinio del Comune di Firenze e della Provincia di Firenze, dopo le date di Palermo e di San Benedetto del Tronto (AP) è giunto al suo terzo appuntamento. Il reading è stato inserito all’interno della programmazione dell’evento dal titolo “Disagio e Letteratura” che si comporrà di una conferenza di letteratura e di interventi medici sui disturbi alimentari (il cui programma integrale verrà diffuso presto) e che si svolgerà a FIRENZE il 15 Febbraio 2014 a partire dalle ore 16:00 in una location del centro che sarà prontamente comunicata. (Il reading è previsto alle 17:30 ca.) Ogni partecipante potrà leggere un massimo di 2 liriche che dovranno: - essere di completa produzione dell’autore; - non superare i 30 versi ciascuna; - attenersi nelle linee generali al tema del disagio proposto. Le poesie, corredate dei propri dati personali (nome, cognome, mail, tel.), dovranno essere inviate in formato digitale in Word entro e non oltre il 1° gennaio 2014 ad entrambi gli indirizzi mail: [email protected] e [email protected] specificando nell’oggetto “Reading disagio”. E’ richiesto ai poeti di incollare sotto le poesie che presenteranno le seguenti attestazioni: 1. Attesto che la poesia che presento al reading è frutto del mio ingegno, ne dichiaro la paternità e l’autenticità. 2. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e acconsento alla pubblicazione di questo testo nell’opera antologica, senza avere nulla a pretendere né ora né mai. Gli organizzatori si premureranno di raccogliere tutte le liriche pervenute in un volume antologico dove pure troveranno posto gli atti della conferenza “Letteratura e disagio” e gli interventi medici sui disturbi alimentari del quale verranno fornite tutte le indicazioni ai partecipanti. Detto volume, il cui acquisto non è obbligatorio ma resterà come testimonianza per tutti i partecipanti del lavoro svolto, sarà disponibile alla vendita il giorno dell’evento al costo di 12€ (prima copia) e 10€ (copie successive). Gli autori delle poesie inviate dovranno presentarsi il giorno del reading, pena l’eliminazione delle poesie in scaletta per la lettura. Non saranno accettate deleghe per la lettura in sede del reading, né letture a distanza tramite sistemi di videoconferenza. Per info: Lorenzo Spurio - Direttore Rivista Euterpe - [email protected] Annamaria Pecoraro – Direttrice Deliri Progressivi – [email protected] Evento Facebook
0 Comments
9 nov 2013- Villa Bracci (FI) - In molti pensano che i poeti siano persone malinconiche e schive, che riescono solo a scrivere e non pensare concretamente a quello che intorno accade. Ciò che accade nel cuore di Firenze, in un luogo proteso all'accoglienza e alla solidarietà, può farvi destare da quello che in giro si dice e pensa. I Poeti sono Armonia di intenti e connubio che riesce a andare oltre i mulini a vento dell'indifferenza.
Sono occhi, mani, cuori, ascolto attento che oltre le metamorfosi e le osmosi di questa vita, progettano, diventando forza espressiva. Una capacità non da tutti. Sette messaggeri di credenza, speranza, apertura, che hanno dato voce alle loro parole. Riflessioni quotidiane, parti integranti di tangibili emozioni racchiuse in due sillogi poetiche: "SEI ANIME IN ARMONIA" di Cristiana Gestri, Maria Teresa Pieri, Maria Luisa Seghi, Luisa Zaccarelli, Claudia Piccini e un'assente (ma presente anima) Maria Teresa Novara e "LA VITA NELL'OSMOSI DEL TEMPO" di Lenio Vallati. Un uomo beato tra donne, ma con una sensibilità spiccata, che si riflette nelle parole vive e da un colto dialogo con il pubblico presente. Un reading letterario che ha visto tutti protagonisti. Una gestione egregia della Poetessa Dulcinea Annamaria Pecoraro e un plauso all'atmosfera musicale creata dal chitarrista classico Dimitri Vannucci. Sorrisi e lacrime pure sono state parte integranti di questa ora e mezza di sana e profonda conoscenza di un'arte, che può davvero essere la vera "arma bianca", e luce di positività in questo XXI secolo. Staff di DELIRI PROGRESSIVI ..Musica Oltre le Parole... www.deliriprogressivi.com www.facebook.com/DeliriProgressivi ![]()
La 4^ edizione del Premio di Poesia “L’altra metà del cielo”, promosso dal “Lu Papanzicu” è stato un vero e proprio viaggio poetico. La cerimonia che ha avuto luogo nella culla del rinascimento Firenze, il 25 maggio, c/o sala riunioni Avis Regionale di Borgognissanti , ha avuto un riscontro positivo, oltre le avversità climatiche. L’ evento è stato patrocinato da enti prestigiosi e si ringrazia il Comitato Provinciale ACSI FIRENZE per le riprese video della premiazione a cura di Maurizio Martini, l’Acsi Nazionale e Cav. Aldo Novelli (che hanno contribuito per premi), l’ AVIS COMUNALE DI FIRENZE; che ha concesso la sede; il Pres. Luigi Conte, il portavoce Ten. Massimo Rinaldi e Il Segretario regionale Avis: Alessandro Balloni). Lettere Animate Editore che ha curato l’antologia poetica: “La donna- l’altra metà del cielo; acquistabile sul sito di Lettere Animate editore. Al concorso hanno preso parte artisti e ospiti provenienti da tutta Italia e tutti riuniti per festeggiare la Poesia. E' stata una piacevole serata. Tantissima gente dalla Toscana, ma anche dalla Sicilia, dal Lazio, l’Abruzzo, Marche, Campania e dalla Puglia. Alcuni volti noti già conosciuti. Professionalità e sorprese gradite. Ha visto premiare: 1° posto della Sezione adulti con “Seta” di Pierangela Castagnetta giunta da Palermo, il 2° posto con “Dono della tua luce di Michela Zanarella da Roma,”. Nella sezione scuola secondaria di 1°- 2°grado presente il 2° posto con “Gocce di Gioia”: Giacomo Alaimo di Campobello di Licata (AG), e nella Sezione scuola primaria il 1° posto con “La donna” di Giulia Labanti di Barberino del Mugello (FI). Tra i meritevoli è intervenuto: Simone Guaragno di Adelfia (BA) con “La clessidra eterna”, e Giuliano Longo di Napoli con “Sensi”. Tra i partecipanti presente Francesca Fichera (Sceneggiatrice presso Wormhole Pictures), Roberto Bruno(co-direttore di Deliri Progressivi), Sandra Carresi (poetessa), Giuseppe Lorin (Attore presso Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"), Rita Veloce (poetessa) e Sabrina Bruno. Presenti: Alessandro Moschini cantautore, musicista - poeta che ha allietato la serata, Antonella Ronzulli vice direttore di "Lettere Animate" e poetessa - Dulcinea Annamaria Pecoraro poetessa e direttrice di "Deliri Progressivi" – il presidente della Giuria Annamaria Vezio; poetessa e critica recensionista – Filippo Cassaro Editore de "LU PAPANZICU". Tra gli ospiti presenti Gastone Cappelloni (poeta), Alessandra Prospero (poetessa), Iuri Lombardi (scrittore). Grazie agli organizzatori. Peccato, per una Firenze annaffiata, peccato per chi pensava di visitarla e trovarvi il sole ma le distanze non sono state un problema per chi sa amare l’arte e la cultura! Pur con la pioggia abbiamo visto tanta sensibilità e emozione riunita nel calore dell'amicizia, della professionalità, della passione e dell'amore. . . Un successo per la cultura, la poesia e la musica: L'altra metà del cielo 4^ edizione – Firenze- 25maggio 2013. Dulcinea Annamaria Pecoraro (Organizzatrice evento) ![]() Il 22 MARZO ULTIMO GIORNO per inviare le poesie al Premio Poesia " Sacravita" anche per posta elettronica. Il Progetto ha bisogno della sensibilità di ognuno di voi cari amici Poeti. IL BANDO DI CONCORSO VEN. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE ENTE MORALE ONLUS (D.Lgs. 460/97) La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze Bandisce il concorso PREMIO POESIA“SACRAVITA” 2012-2013 Per dare dignità, tetto e futuro ai bambini ultimi del mondo QUINTA EDIZIONE ___________________________ Concorso internazionale di poesia articolato in quattro sezioni: A, A1; B, B1. A1, B1: Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Sezione A - A1 Poesia in lingua italiana “a tema”: «Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell'intera famiglia umana, l’unità nella molteplicità e la molteplicità nella unità. Quindi integrazione: multi unus corpus sumus, perché percepisce il mistero del tempo futuro». (Giorgio La Pira, dal 2° Convegno, 23 - 28 giugno 1952, sul tema “Preghiera e Poesia”). Giorgio La Pira, Pozzallo (RG) 9 gennaio 1904 – Firenze 5 novembre 1977. Eletto Sindaco di Firenze nelle amministrative del: 1951, 1956 e 1961). Sezione B - B1 Poesia in lingua italiana a “tema libero” Regolamento 1 - Il e si articola in quattro sezioni: A, B, A1, B1. A) Poesia “a tema” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni. B) Poesia “a tema libero” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni. A1) Poesia “a tema” : per gli studenti delle. Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. B1) Poesia “a tema libero”: per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. 2 - Gli elaborati dei partecipanti al premio dovranno pervenire entro e non oltre il 22 marzo 2013. Le opere non saranno restituite. 3 - Sezione A-B: ogni autore può inviare fino a quattro opere in lingua italiana, ciascuna delle quali non deve superare trenta versi. Per ogni opera devono essere mandate cinque copie, senza nessuna indicazione dell’autore, più un’altra copia con i propri dati anagrafici, indirizzo, telefono e firma. Le poesie devono essere dattiloscritte o compilate al computer. Ee-mail: [email protected] fax 055/292052 5 – La partecipazione alla Sezione A1 - B1, per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado comporta un contributo di € 15 a classe. Ogni autore dovrà presentare una sola poesia e la Scuola dovrà raccoglierle e inviarle in sei copie anonime, indicando a parte su carta intestata della scuola i dati anagrafici degli autori, la classe frequentata, l’insegnante di riferimento, il titolo della poesia. 6 - La giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà composta da 5 membri per ciascuna sezione: Presidente - Provveditore Andrea Ceccherini, Segretaria - Giovanna Muraglia Sezione A.-.A1, Marzia Carocci, Ilaria Zipoli, Grazia Finocchiaro, Margherita Banò, Marcello Allegrini. Sezione B – B1, Fausto Sbaffoni, Lilly Brogi, Luciana Romano, Matilde Calamai, Silvia Nanni. 7 - Antologia: è prevista la pubblicazione dell’Antologia del premio “SACRAVITA” nella quale verranno inserite le migliori 100 poesie classificate di cui verrà fatto dono di una copia agli autori delle opere medesime. 8 - Le poesie devono essere inedite, gli autori cedono all’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze il diritto di pubblicarle senza alcuna pretesa circa i diritti d’autore. 9 - Classificazione: Saranno premiati i primi tre finalisti di ogni sezione, al vincitore del concorso non potrà essere assegnato il primo premio per due anni consecutivi. 10 - Premiazione: gli autori classificati saranno avvisati per lettera raccomandata. 11 - La premiazione avverrà a Firenze il giorno 27 aprile 2013, con la consegna dei premi e la lettura delle poesie. La cerimonia si terrà presso l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze P.zza Duomo, 19/ 20. 12 - Il Regolamento e le notizie del premio sono pubblicate sul Sito Internet WWW MISERICORDIA FIRENZE IT 13 - Per i dati personali dei partecipanti sarà rispettata la legge sulla privacy n° 675/96. Per ulteriori informazioni rivolgersi a [email protected] o al n. tel. 3348174116 |
Deliri Progressivi
La forza delle Parole Categories
Tutti
Archives
Dicembre 2024
|