................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Sul dubbio ambletico di Vincenzo Cinanni 

2/23/2016

0 Commenti

 
Immaginehugues_merle-hamlet_and_ophelia.


SUL DUBBIO AMLETICO


Le mie rime…
Vacillante dileggio il dubbio umano.
Amleto lo incarnò, vivendo storia,
nelle pagine immortali,
d’un Bardo, lontano… lontano.
Ti possiede il dubbio
Come onda mutante.
Allor trovi facezie,
escogiti minuzia,
diventi esasperato.
‘’E se… ad esser folli foste voi?’’-
Il principe danese e la sua amata,
partiti per la via della follia.
Assalto di pensieri,
scagliati a catapulta.
Ora…
Messer Dubbio Impazza!


Vincenzo Cinanni©2016

Rime, liberamente ispirate alla tragedia d'amore
di Amleto ed Ofelia!


0 Commenti

Premio Racconti nella rete 2016- sezione Corti

2/21/2016

0 Commenti

 
Immagine
RACCONTI NELLA RETE – LA SEZIONE CORTI 
La nuova edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” organizzato dall’associazione LuccAutori propone la settima edizione del premio Racconti per Corti. Una settima edizione che giunge dopo il successo dei corti ”La scatola di cartone” di Giuseppe Sanalitro, “Amore cieco” di Alessandro Russo, “Il cappotto” di Roberto Ricci, “Il coraggio uno non se lo può dare” di Delia Mazzocchi, “Palline di Pane” di Matteo Agamennone e l'ultimo dal titolo “Acetone” di Marco Moroni.
Racconti per Corti, in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze ed i siti MYmovies e Sceneggiatori.com, si sviluppa nel sito di Racconti nella Rete con le stesse modalità del premio letterario. In palio per l’autore del soggetto vincitore di questa edizione c’è la realizzazione di un cortometraggio di dieci minuti circa tratto dal soggetto stesso.

Per partecipare a Racconti per Corti occorre registrarsi nel sito www.raccontinellarete.it ed inserire in bozza – indicando la categoria “Sezione Racconti per Corti” – entro il 31 maggio 2016 - un soggetto originale ed inedito per sceneggiatura della lunghezza massima consigliata di 3500 caratteri spazi inclusi.
I soggetti inseriti nella sezione Racconti per Corti saranno valutati da una giuria qualificata composta tra gli altri dal regista Giuseppe Ferlito, direttore della Scuola di Cinema Immagina, e dal critico cinematografico Giovanni Bogani. La giuria, entro il mese di giugno 2016, sceglierà a suo insindacabile giudizio un soggetto tra tutti quelli regolarmente iscritti a Racconti per Corti. L’autore del soggetto vincitore sarà invitato a realizzare la sceneggiatura del soggetto con la collaborazione della Scuola di Cinema Immagina di Firenze www.cinemaimmagina.it.

Il corto si girerà nella zona di Lucca usufruendo dei mezzi tecnici messi a disposizione dalla Scuola di Cinema Immagina. I protagonisti del corto saranno indicati dalla Scuola di Cinema Immagina, che curerà anche la regia dello stesso. L’autore del soggetto vincitore sarà invitato a Lucca per assistere e collaborare alla realizzazione del corto. Il corto verrà proiettato in anteprima in occasione del festival letterario LuccAutori in programma a Lucca nel mese di ottobre. In tale occasione verranno anche premiati i vincitori della quindicesima edizione del Premio Racconti nella Rete. L’organizzazione si riserva di promuovere il corto nei festival cinematografici ed in occasione della promozione dell’antologia Racconti nella Rete.
 
Studio Dott. Demetrio Brandi
0584 961169 - 335 6141086
www.raccontinellarete.it


0 Commenti

Il tuo sguardo di Francesco Scaffei

2/18/2016

0 Commenti

 
Immagine
"IL TUO SGUARDO"
 
 
Il  tuo  sguardo
in un volto senza espressione
presente  ma  assente/
che guarda senza vedere
movendo gli  occhi
come una vecchia bambola.
 
Il  tuo  sguardo 
di  dolce  mamma/
che fissa suo figlio
senza riconoscerlo
chiamandolo con un altro nome.
 
Il  tuo  sguardo
rivela la vigliacca malattia
che si è impossessata di te/
rubandoti la linfa vitale
lasciandoti vivere in un corpo
che  non  comandi  più.
 
© Francesco Scaffei



Francesco Scaffei, Poeta Scrittore Pittore, è nato il 03/01/1948 a Firenze e attualmente vive a Scandicci (Firenze). La passione per l’arte e la letteratura, legate alla sua naturale sensibilità verso il sociale, lo hanno sempre accompagnato nella vita, spingendolo a riversare sulla carta le proprie emozioni, scrivendo poesie e piccoli racconti. Nella stesura dei suoi versi, privilegia la parte emozionale e di getto, a quella della corretta sintassi e della metrica. Ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali, dove ha conseguito vari premi e riconoscimenti.

 
 


0 Commenti

Controsoffitta - poesia d'Amor di Vincenzo Cinanni

2/14/2016

0 Commenti

 
Immagine
Controsoffitta
poesia d'Amor, by Vincenzo Cinanni.


Parfum di desiderio, scorgo nella tazza.
È una tempesta di sensazioni,
un uragano flebile,
che impazza.
Che scossa potente, se l'Amor ci prende.
Vediamo sole lucente,
si apre un terrazzo infinito,
su cui Lei ci attende.

Rosso d'Amor, ripenso...

Lo scriban poeta, autore.

0 Commenti

Concorso di Poesia a tema "A MIO PADRE" / TEA POETRY

2/13/2016

0 Commenti

 
Immagine

Concorso di Poesia a tema "A MIO PADRE". Leggete bene: ci sono TRE SEZIONI. Una di esse, novità assoluta, è dedicata ai Pittori.
TEA POETRY
IX Edizione
Concorso di poesie a tema
“MIO PADRE”


Aicab, nel dare seguito all’annuncio fatto al termine dell’VIII Edizione, che, sotto il titolo Emozioni dal Fronte” ebbe per tema “La Guerra”, indice la IX Edizione del “Tea Poetry”: Concorso di Poesia sul tema “MIO PADRE”.
L’evento finale, si terrà domenica 20 marzo 2016 alle ore 17,30 presso il Teatro San Luigi Guanella in Roma, che il giorno precedente, sabato 19 marzo, aprirà le proprie porte (OPEN DAY, si sente dire spesso oggi) alle diverse espressioni artistiche: dalla poesia alla prosa, dalla arti figurative all’arte povera fino agli artisti di strada secondo un calendario che potrà essere definito una volta chiuse le iscrizioni. In quel giorno poeti, scrittori, pittori ed artisti di strada potranno presentare ed esporre le proprie opere secondo criteri e condizioni opportunamente definiti
Qui di seguito i Bandi-Regolamento dei concorsi di Poesia e di pittura sul tema
“Mio Padre”
A parte viene è pubblicato il programma di massima dell’OPEN DAY
NOTA BENE: IL MATERIALE RELATIVO AL CONCORSO PUO' ESSERE INVIATO ANCHE ALL'INDIRIZZO g.giannini@civiltadellamore.org


La presente edizione, proseguendo nella ricerca e proposta di novità perseguirà tre vie, ciascuna retta da un proprio Regolamento:
a) CONCORSO DI POESIA on line sul tema “MIO PADRE”, con il consueto iter dell’invio per posta elettronica di poesie che saranno sottoposte alla valutazione di una competente giuria. Questa proclamerà i primi tre vincitori. I termini di iscrizione vanno dal 21 gennaio al 25 febbraio 2016;
b) CONCORSO DI POESIA SPETTACOLO A TEMA “MIO PADRE”, al quale potranno partecipare soltanto i poeti disposti a presenziare alla finalissima per assumerne parte attiva, mettendo in scena la loro poesia e divenendo parte integrante dello spettacolo in programma nella serata di domenica 20 marzo 2016 presso il Teatro San Luigi Guanella a Roma. La scelta del modo in cui la suddetta poesia verrà presentata sul palco è affidata al poeta stesso che diventa quindi regista, scenografo e attore oltre che autore del suo testo, fermo restando che egli potrà farsi coadiuvare da attori e musicisti che agiranno in sua vece od insieme con lui. Compete all’organizzazione la facoltà di valutare e verificare l’adeguatezza e la realizzabiità della performance che ad essa dovrà essere sottoposta. Le rappresentazioni di ciascuna poesia finalista chiaramente andranno a comporre uno spettacolo teatrale la cui organizzazione e regia spetta all’associazione organizzatrice. I termini di iscrizione a questa sezione vanno dal 21 gennaio al 15 febbraio 2016. L’iscrizione a questa tipologia di concorso richiede l’impegno da parte dei partecipanti (qualora finalisti) a partecipare alla serata finale e allo spettacolo. Eventuale rinuncia va comunicata entro il 25 febbraio 2016 per non incorrere in penali.
c) CONCORSO DI PITTURA A TEMA “ A MIO PADRE”: i termini dell’iscrizione vanno dal 21 gennaio al 25 febbraio 2016.

A) BANDO - REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI POESIA ON LINE A TEMA “MIO PADRE”

1) Possono partecipare al Concorso Poetesse e Poeti maggiorenni di tutta Italia e da italiani residenti all’Estero.“
2) Le iscrizioni sono aperte a partire dal 21 gennaio 2016 e si concluderanno il 20 febbraio 2016.
3) Ogni partecipante dovrà inviare all’Aicab, tramite e-mail (info@aicab.eu) la propria poesia in lingua italiana in due copie (una anonima e l’altra firmata con l’indicazione dei propri dati: nome e cognome, indirizzo e-mail, indirizzo postale, telefono fisso e cellulare insieme con la dichiarazione anch’essa firmata: “I testi sono originali e di mia personale produzione, sollevo l’organizzazione del Concorso da ogni responsabilità verso terzi e verso il sottoscritto, che autorizza la pubblicazione della propria poesia nell’antologia del concorso, senza aver nulla a pretendere. Gli autori si assumono la piena responsabilità dell’elaborato presentato, di cui dispongono i diritti.” L’organizzazione del Concorso declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti.
4) Ogni partecipante, all’atto dell’iscrizione deve versare Euro 13,00 a mezzo bonifico bancario (Codice IBAN IT28R0572803216882320366942) sulla carta prepagata “c/Conto” N. 5359280014420215 intestata Guido Giannini CF GNNGDU43D27H501J, segretario dell’Aicab, a titolo di partecipazione alle spese organizzative.
5) Ogni poeta dovrà inviare per e-mail all’indirizzo info@aicab.eu la Poesia in duplice copia, una anonima e l’altra firmata e provvista dei dati, insieme con la dichiarazione suddetta e la copia del versamento effettuato, entro il 25/febbraio/2016.
6) Decorso il termine ultimo per le iscrizioni e l’invio delle poesie, una giuria qualificata composta da 5 membri, entro il 5 marzo 2016 proclamerà i tre vincitori del Concorso e stilerà la classifica finale. Il Giudizio della Giuria è insindacabile.
7) L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente Regolamento. In ogni caso il Concorso non potrà svolgersi se il numero dei concorrenti non sarà superiore alle 20 unità.

NOTA BENE: IL MATERIALE RELATIVO AL CONCORSO PUO' ESSERE INVIATO ANCHE ALL'INDIRIZZO g.giannini@civiltadellamore.org

PREMI:
1° Classificato: Pubblicazione della poesia in un quotidiano + diploma + una copia dell’antologia
2° classificato: Diploma + una copia dell’Antologia
3° classificato: Diploma + una copia dell’Antologia
Dal 4° al 10° classificati: Diploma
La cerimonia per la consegna dei Premi si terrà domenica 20 marzo presso il Teatro San Luigi Guanella in Roma (Via Girolamo Savonarola 36/M) , al termine dello spettacolo: “ A MIO PADRE “ messo in scena col contributo dei poeti finalisti del concorso di cui al punto B. In tale occasione saranno declamate le tre poesie finaliste del concorso “ON LINE”. Il contributo per assistere allo spettacolo/finalissima/cerimonia di premiazione sarà di euro 5 comprensivo di degustazione di tè e pasticcini come consuetudine del nostro TEA POETRY. Chi fosse impossibilitato a presenziare personalmente alla consegna dei diplomi potrà domandarne l’invio a mezzo posta inviando il contributo di 7 euro in francobolli.
Sono invitati a partecipare alla serata del 20 marzo anche tutti i poeti che pur non essendo arrivati in finale abbiano piacere di condividere assieme a tutti gli altri poeti la nostra “festa della poesia”, durante la quale avranno la possibilità di acquistare, a prezzo ridotto, l’antologia contenente anche le loro composizioni.
.
P.S.: Si attira l’attenzione di tutti i poeti partecipanti e non che sabato 19 marzo, presso lo stesso Teatro San Luigi Guanella in Roma, si terrà l’OPEN DAY (giornata aperta agli artisti delle diverse discipline). In quell’occasione gli artisti potranno parlare delle loro opere, leggerne alvcuni tratti ed esporle in apposito spazio. Il calendario ed i criteri della giornata saranno pubblicati a parte. (Per infomazioni organizzative e costi chiamare i nn. cell. 3334818825 – 3405358787 – 3357194572).
Le iscrizioni all’OPEN DAY termineranno il 29 febbraio 2016.

B) CONCORSO DI POESIA SPETTACOLO A TEMA “MIO PADRE”


1) Potranno partecipare soltanto poetesse e poeti italiani disposti a rappresentare nella finalissima la propria poesia con un breve lavoro teatrale (ca. 7 minuti). Non saranno ammessi poeti che volessero presentare la sola declamazione della propria poesia. I termini per l’invio delle poesie vanno dal 21 gennaio al 15 febbraio 2016.
2) Ogni partecipante, all’atto dell’iscrizione deve versare Euro 15,00 a mezzo bonifico bancario (Codice IBAN IT28R0572803216882320366942) sulla carta prepagata “c/Conto” N. 5359280014420215 presso la Banca Popolare di Vicenza, intestata a Guido Giannini (CF GNNGDU43D27H501J), segretario dell’Aicab, a titolo di partecipazione alle spese organizzative. Copia de versamento dovrà essere inviata a mezzo e-mail all’indirizzo info@aicab.eu entro le ore 24 del 15 febbraio 2016.
3) Ogni partecipante dovrà inviare all’Aicab, tramite e-mail (info@aicab.eu) la propria poesia in lingua italiana in due copie (una anonima e l’altra firmata con l’indicazione dei propri dati: nome e cognome, indirizzo e-mail, indirizzo postale, telefono fisso e cellulare insieme con la dichiarazione anch’essa firmata: “I testi sono originali e di mia personale produzione, sollevo l’organizzazione del Concorso da ogni responsabilità verso terzi e verso il sottoscritto, che autorizza la pubblicazione della propria poesia nell’antologia del concorso, senza aver nulla a pretendere. Mi assumo la piena responsabilità dell’elaborato presentato, di cui dispongo i diritti ed anche per la messa in scena composta di immagini e musiche, per le quali dichiaro di assumermi la responsabilità e di manlevare il Teatro San Luigi Guanella e l'AICAB, dal pagamento dei diritti Siae e dei contributi per gli attori e musicisti in scena L’organizzazione del Concorso declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti.
4) Una giuria specializzata, tra il 15 febbraio ed il 20 febbraio, selezionerà i 10 poeti che saranno ammessi alla finalissima di domenica 20 marzo presso il Teatro San Luigi Guanella in Roma (Via Girolamo Savonarola 36/M. Gli esclusi dalla finalissima accederanno al concorso della sezione A: Concorso di Poesia a tema “Mio Padre”
5) I 10 finalisti saranno tempestivamente informati e convocati per telefono e per e-mail. La complessità dell’evento richiede che i finalisti siano in teatro fin dalle ore 10 di domenica mattina 20 marzo 2016. Inoltre essi dovranno inviare allo stesso indirizzo di posta elettronica entro il 12 marzo una scheda descrittiva della rappresentazione della loro opera sul palco.
6) Nella finalissima i poeti saranno valutati da una Giuria specializzata, composta di 5 membri, e dalla Giuria popolare costituita dagli spettatori.
7) I poeti ammessi alla finale per parteciparvi dovranno effettuare un ulteriore versamento di 18,00 presso la cassa del Teatro, quale contributo per le spese organizzative, nolo teatro, produzione dell’antologia dell’evento, foto, riprese video, e SIAE. I poeti ammessi alla finale, che decidessero di non presenziarvi sono invitati a comunicare la loro rinuncia entro il 25 febbraio 2016, termine oltre il quale saranno tenuti al versamento di una penale di Euro 15,00.
8) Gli spettatori ed i poeti non finalisti come pure quelli partecipanti alla Sezione A che intenderanno assistere all’evento finale dovranno versare alla Cassa del teatro la somma di Euro 5,00 quale contributo alle spese organizzative.
9) L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente regolamento. In ogni caso il Concorso non potrà svolgersi se i concorrenti saranno meno di 20.

NOTA BENE: IL MATERIALE RELATIVO AL CONCORSO PUO' ESSERE INVIATO ANCHE ALL'INDIRIZZO g.giannini@civiltadellamore.org

PREMI DELLA GIURIA TECNICA:
1°) Pubblicazione della poesia in un quotidiano + Targa + una copia dell’antologia
2°) Attestato di merito + 1 copia dell’antologia
3°) Attestato di merito + una copia dell’Antologia
Dal 4° al 10° Diploma
PREMI DELLA GIURIA POPOLARE
1°) Pubblicazione della Poesia su un quotidiano + diploma + una copia dell’Antologia
2°) Attestato di Merito più una copia dell’antologia
3°) Attestato di merito + una copia dell’antologia
P.S.: Si attira l’attenzione di tutti i poeti partecipanti e non che sabato 19 marzo, presso lo stesso Teatro San Luigi Guanella in Roma, si terrà l’OPEN DAY (giornata aperta agli artisti delle diverse discipline). In quell’occasione gli artisti potranno parlare delle loro opere, leggerne alcuni tratti ed esporle in appositi spazi. Il calendario ed i criteri della giornata saranno pubblicati a parte. . (Per infomazioni organizzative e costi chiamare i nn. cell. 3334818825 – 3405358787 – 3357194572). Le iscrizioni all’OPEN DAY termineranno il 29 febbraio 2016.

C) REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI PITTURA A TEMA “A MIO PADRE”
1) Possono partecipare Artisti Italiani, residenti in Italia o all’estero, e stranieri residenti in Italia. Le iscrizioni sono aperte dal 21 gennaio al 5 marzo 2016.
2) Ogni partecipante dovrà inviare all’Aicab, tramite e-mail, all’indirizzo info@aicab.eu, la fotografia in alta risoluzione della propria opera in due copie (una anonima e l’altra firmata con l’indicazione dei propri dati: nome e cognome, indirizzo e-mail, indirizzo postale, telefono fisso e cellulare insieme con la dichiarazione anch’essa firmata: “L’opera è originale e di mia personale produzione, sollevo l’organizzazione del Concorso da ogni responsabilità verso tersi e verso il sottoscritto, che autorizza la pubblicazione della propria opera nell’antologia del concorso, senza aver nulla a pretendere.” Gli autori si assumono la piena responsabilità dell’opera presentata, di cui dispongono i diritti. L’organizzazione del Concorso declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti.
3) Ogni partecipante, all’atto dell’iscrizione deve versare Euro 15,00 a mezzo bonifico bancario (Codice IBAN IT28R0572803216882320366942) sulla carta prepagata “c/Conto” N. 5359280014420215 presso la Banca Popolare di Vicenza, intestata a Guido Giannini (CF GNNGDU43D27H501J), segretario dell’Aicab, a titolo di partecipazione alle spese organizzative. Copia de versamento dovrà essere inviata a mezzo e-mail all’indirizzo info@aicab.eu all’atto dell’iscrizione.
4) Una giuria tecnica, previo esame delle fotografie delle opere inviate, designerà le 10 opere finaliste
5) I 10 artisti finalisti, previo versamento di euro 10,00 alla cassa del Teatro per spese organizzative, potranno esporre la loro opera a concorso sul tema “Mio Padre” presso il teatro dalle ore 15 alle ore 17 di sabato 19 marzo nel Teatro San Luigi Guanella in Roma (Via Girolamo Savonarola, 36/M). Qualora essi intendessero partecipare all’OPEN DAY lo stesso giorno sabato 19 marzo, potranno esporre 4 loro opere in apposito spazio durante l’intera giornata (Dalle ore 10 alle ore 18) dovranno versare ulteriore contributo di Euro 15,00 alla cassa del teatro per contributo alle spese organizzative.
6) Alle ore 17 di sabato 19 marzo Una giuria specializzata designerà la Terna di artisti ammessi alla finalissima di domenica 20 marzo alle ore 17,00 presso lo stesso Teatro.
7) Alle ore 17 di domenica 20 marzo 2016, la giuria popolare, composta dal pubblico presente in sala, esprimerà il proprio voto proclamando insieme con la giuria tecnica l’opera vincitrice dell’evento. Tale giudizio sarà insindacabile.
8) Per assistere allo spettacolo il giorno della finalissima gli spettatori e gli artisti non finalisti dovranno versare il contributo di Euro 5,00.
9) L’organizzazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento. In ogni caso il concorso non potrà svolgersi se in concorrenti saranno meno di 15.
NOTA BENE: IL MATERIALE RELATIVO AL CONCORSO PUO' ESSERE INVIATO ANCHE ALL'INDIRIZZO g.giannini@civiltadellamore.org

PREMI
1°) Pubblicazione dell’opera su un quotidiano + 1 copia dell’antologia.
2°) Diploma di merito + 1 copia dell’antologia
3°) Diploma di merito + 1 copia dell’Antologia
Dal 4° al 10° attestato di merito
P.S.: Si attira l’attenzione di tutti i pittori e fotografi partecipanti e non che sabato 19 marzo, presso lo stesso Teatro San Luigi Guanella in Roma, si terrà l’OPEN DAY (giornata aperta agli artisti delle diverse discipline). In quell’occasione gli artisti potranno parlare e spiegare le loro opere, illustrare i loro cataloghi ed avere uno spazio espositivo. Il calendario ed i criteri della giornata saranno pubblicati a parte.

(Per infomazioni organizzative e costi chiamare i nn. cell. 3334818825 – 3405358787 – 3357194572)


0 Commenti

Alle Vittime dei cyber bulli/Considerazione in rime di Vincenzo Cinanni

2/8/2016

0 Commenti

 
Immagine
Alle Vittime dei cyber bulli!
Considerazione in rime, by Scribanpoeta '43.


''Per sentirmi Degno,
in questo prossimo/piccolo evento web,
non ci ho pensato un momento,
Riunendo i miei Amici,
quei ''cuori poetici'',
con fini puramente etici.

Che' le Vostre Lacrime,
scese dal Cielo,
siano per me, inchiostro,
che scorra a fiume,
dilavando i crimini
dei cyber bulli''.


Vincenzo Cinanni©2016

0 Commenti

Terza Ragunanza di “POESIA”

2/3/2016

0 Commenti

 
Immagine
REGOLAMENTO per la Terza Ragunanza di “POESIA”

La partecipazione alla TERZA ragunanza di “POESIA” è aperta a tutti coloro che dai 16 anni in su – per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci -senza distinzioni di sesso, provenienza, religione e cittadinanza, accettano i tredici (13) Articoli qui specificati.
La frase sopra menzionata “per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci“, vuol dire che chi non ha compiuto 16 anni può partecipare alla TERZA RAGUNANZA DI POESIA, previa l’autorizzazione scritta e firmata da entrambi i genitori che dovranno allegare alla loro autorizzazione la fotocopia della loro carta d’identità.
I nostri GIURATI valuteranno gli scritti pervenuti, a loro insindacabile giudizio. La Commissione di giuria è composta da Roberto Ormanni (Presidente di Giuria), Michela Zanarella (Presidente del Premio), Dario Amadei, Elena Sbaraglia, Giuseppe Lorin, Alessio Masciulli, Lorenzo Spurio e Fiorella Cappelli.
Il REGOLAMENTO per la Poesia, prevede due sezioni:
POESIA “NATURA” e SILLOGE DI POESIA “A TEMA LIBERO”.
La tematica della POESIA “NATURA”, trattandosi di “ragunanza”, termine in uso nell’Arcadia di Christina, dovrà almeno contenere dei riferimenti alla natura che ci accoglie.
La POESIA “NATURA”, che sarà da Voi scritta, dovrà ricordare i dettami dell’Arcadia, il valore della natura, filtrati dagli eventi attuali che coinvolgono, modificano, distruggono i quattro elementi della nostra madre Terra e lo spirito di tutti coloro che si prodigano per la salvezza ed il recupero dell’ambiente e che troppo spesso immolano la loro vita per il bene comune. Sarà apprezzato il riferimento all’ultima enciclica di Papa Francesco “Laudato sii”.
La SILLOGE DI POESIA EDITA “A TEMA LIBERO”, che sarà da Voi già stata pubblicata (o da Casa Editrice o in proprio) e si presenta quindi come un libretto, potrà contenere qualsiasi riferimento essendo “A TEMA LIBERO” e potrà spaziare su temi alti dell’esistenza, su temi universali che abbracciano il genere umano.
È questo l’intento e l’obiettivo della rinnovata “ragunanza” nell’ambiente bucolico di Villa Pamphilj a ricordo dei raduni, delle adunanze, organizzati da S.A.R. Christina di Svezia.
Art.1 Si richiede per la III Ragunanza di POESIA, che il testo sia compreso in un massimo di una (1) pagina word e scritto in Times New Roman, a carattere 12 o 18 e che si rispettino in tutto i 13 Articoli, che specificano le norme, i diritti, i requisiti e le leggi di questo regolamento.
Art.2 La POESIA della sezione “NATURA” dovrà essere inedita e, per concorrere, andrà spedita via e-mail a apsleragunanze@gmail.com indicando e specificando la sezione da voi scelta:

Terza Ragunanza di POESIA sezione: “NATURA”

La POESIA sarà ammessa solo ed unicamente con il nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso.
Ai giurati sarà fatta pervenire la Vs POESIA in forma anonima.
Terza Ragunanza di POESIA sezione: “SILLOGE DI POESIA EDITA”
ovvero, già pubblicata (o da Casa Editrice o in proprio) sarà ammessa solo ed unicamente con il nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso.
La Silloge di poesia dovrà essere spedita sia con piego di libri in una (1) unica copia a: A.P.S. “Le Ragunanze” c/o Michela Zanarella– Via Fabiola, 1 – 00152 Roma sia in pdf alla mail apsleragunanze@gmail.com indicando nell’oggetto la sezione.


Nel foglio inserito nella busta insieme alla silloge dovranno essere specificate le indicazioni dell’autore: nome, cognome, contatto telefonico ed e-mail di rintracciabilità del partecipante al concorso.
L’assoluta competenza e serietà dei giurati permetterà una giusta assegnazione della votazione che porterà alla graduatoria finale.
Art.3 Le modalità espressive della POESIA e della SILLOGE non dovranno essere offensive né ledere la sensibilità e/o la dignità del lettore, dell’ascoltatore e della persona chiamata in causa a leggere;
Art.4 La partecipazione è soggetta alla tessera associativa equivalente ad € 10,00 per ogni sezione che sottintende la presenza dell’autore concorrente o la persona delegata ed include le spese di segreteria e l’acquisto di coppe, targhe, medaglie e pergamene nonché l’eventuale affitto della sala di premiazione ed un piccolo rinfresco;
Art.5 La scadenza per l’inoltro dei testi è fissata a giovedì 31 marzo 2016;
Art.6 Il giudizio della giuria è insindacabile;
Art.7 La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento ed il partecipante dovrà essere presente il  giorno della ragunanza per la lettura delle POESIE secondo la graduatoria di premiazione di fronte agli astanti. Sono ammesse deleghe solo in presenza “certa” del delegato a ritirare il premio assegnato, il quale si dovrà mettere in contatto con la segreteria del premio;
Art.8 Qualora il delegato non fosse presente, il riconoscimento del premiato non sarà spedito, se non previo accordo con la segreteria.
Art.9 I partecipanti, le cui poesie siano state selezionate per la premiazione e la lettura in pubblico, saranno informati sui risultati delle selezioni mediante e-mail personale e segnalazione sul sito dell’Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze”: www.leragunanze.altervista.org
Art.10 Le POESIE di entrambe le sezioni scelte e premiate saranno presentate e lette in pubblico DOMENICA 22 MAGGIO 2016, dalle ore 10,00 fino al termine delle letture e delle relative PREMIAZIONI all’interno di Villa Pamphilj nella Sala del Bel Respiro, conosciuta come antica vaccheria dei principi Pamphilj.
Qualora per suggestione o timidezza l’autore decidesse di non leggere la propria opera in pubblico, questa sarà letta da un attore o un’attrice che darà professionalità all’evento stesso esaltando al contempo la poesia dell’autore.
Art.11 A tutti i selezionati sarà inviato, con largo anticipo, l’invito a partecipare alla PREMIAZIONE e al reading.
Le POESIE di entrambe le sezioni premiate, che saranno lette in pubblico e ritenute idonee dal giudizio insindacabile dei giurati, saranno inserite nell’antologia di POESIA pubblicata dalla Casa Editrice più idonea e sarà disponibile per l’acquisto nella giornata di lettura al pubblico e comunque acquistabile nelle librerie virtuali e fisiche tramite il codice ISBN che le verrà attribuito.
Art.12 I PREMI saranno così suddivisi:
Terza Ragunanza di POESIA sez. “Natura” – I PREMIO, primo classificato: (coppa con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe)
Terza Ragunanza di POESIA sez. “SILLOGE DI POESIA EDITA” – I PREMIO, primo classificato: (coppa con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe)


Secondo classificato POESIA sez. “Natura”: (targa con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe)
Secondo classificato POESIA sez. “SILLOGE DI POESIA EDITA”: (targa con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe)
Terzo classificato POESIA sez. “Natura”: (medaglia con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe)
Terzo classificato POESIA sez. “SILLOGE DI POESIA EDITA”: (medaglia con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe)
Dal quarto al decimo classificato per la sez. di POESIA “Natura” saranno consegnate le Menzioni d’Onore (cartiglio pergamenato con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe).
Dal quarto al decimo classificato per la sez. di POESIA “SILLOGE DI POESIA EDITA” saranno consegnate le Menzioni d’Onore (cartiglio pergamenato con i sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe).
Tra le novità di questa edizione si aggiunge un Premio Speciale (Trofeo “Euterpe”) che sarà assegnato da Lorenzo Spurio in qualità di direttore della rivista Euterpe.
Tutti i partecipanti presenti, e solo i presenti, riceveranno brevi manu l’attestazione di partecipazione alla Terza Ragunanza di POESIA per aver concorso con l’opera, anche se questa non si è posizionata tra i vincitori.
L’attestazione avrà la stampa dei sette loghi: Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia, Le Ragunanze, Magic Blue Ray, Golem informazione, Turisport Europe.
Art.13 Nel file d’invio a apsleragunanze@gmail.com includere dati personali, indirizzo postale, indirizzo e-mail, telefono, breve nota biografica, (per i minorenni includere anche l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci con la fotocopia della loro carta d’identità) la dicitura “SARÒ PRESENTE”, fotocopia del versamento di € 10,00 (per i soci già iscritti all’Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze” la quota è di € 5,00 – Si ricorda comunque che la tessera ha valore annuale) da effettuare tramite ricarica Postepay n° 5333171018479663 intestato a Michela Zanarella, C.F. ZNRMHL80L41C743L per i diritti di segreteria ed acquisto premi, riconoscimenti, affitto sala, piccolo rinfresco; in calce al testo, la seguente dichiarazione firmata:
“Dichiaro che i testi delle POESIE da me presentati a codesto concorso sono opere di mia creazione personale e inedite. Sono consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L. n. 675/1996; D. Lgs. n. 196/2003) e la lettura e la diffusione del testo per via telematica e nei siti di Cultura della Poesia, della Narrativa e dell’Arte, nel caso venga selezionato, dai giurati del concorso Terza Ragunanza di POESIA”
Referente concorso:
La Presidente dell’A.P.S. “Le Ragunanze”, Michela Zanarella
apsleragunanze@gmail.com
0 Commenti

V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” 

2/3/2016

0 Commenti

 
Immagine
L’Associazione Culturale PoetiKanten in unione con la rivista di letteratura Euterpe, il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Jesi, bandisce la V edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” alla quale collaborano le Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma e “Verbumlandi-Art” di Galatone (LE).

1. Il concorso è articolato in tre sezioni:
Sez. A – poesia in lingua italiana a tema libero
Sez. B – poesia in dialetto a tema libero (accompagnata da relativa traduzione in italiano)
Sez. C – haiku

2. I testi potranno essere editi o inediti, ma non dovranno aver ottenuto un 1°, 2° o 3° premio in un precedente concorso.

3. Per le sezioni A e B si partecipa con un massimo di 3 poesie per ciascuna sezione che non dovranno superare il limite di 30 versi ciascuna. Per la sezione C si partecipa con un massimo di 3 haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana.

4. Quale tassa di partecipazione è richiesto il pagamento di 10€ a sezione. È possibile partecipare a due sezioni corrispondendo la quota di 20€ o a tutte e tre corrispondendo la quota di 30€. Il pagamento dovrà avvenire con una delle modalità descritte al punto 6 del bando.

5. Il partecipante deve inviare entro e non oltre la data di scadenza fissata al 15 maggio 2016 alla mail arteinversi@gmail.com le poesie con le quali intende concorrere (rigorosamente in formato Word), il modulo di partecipazione compilato e la ricevuta del pagamento. Eventuale curriculum letterario o scheda biobibliografica è gradita, ma non obbligatoria.
In alternativa, l’invio di detto materiale potrà essere effettuato in cartaceo, mediante posta ordinaria, e dovrà essere inviato a:

IV Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”
c/o Dott. Lorenzo Spurio
Via Toscana 3
60035 – Jesi (AN)

Per l’invio mediante posta tradizionale farà fede la data del timbro postale.

6. Il pagamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
Bollettino postale: CC n° 001029344650
Intestato ad Associazione PoetiKanten
Causale: V Premio di Poesia “L’arte in versi”
Bonifico: IBAN: IT19N0760102800001029344650
Intestato ad Associazione PoetiKanten
Causale: V Premio di Poesia “L’arte in versi”.
Contanti: Nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti all’interno del plico di invio.

7. Non verranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.

8. La Commissione di Giuria è composta da esponenti dell’ambiente letterario: Lorenzo Spurio, Susanna Polimanti, Annamaria Dulcinea Pecoraro, Michela Zanarella, Valentina Meloni, Giuseppe Guidolin, Alessandra Prospero, Stefano Baldinu, Emanuele Marcuccio, Cinzia Franceschelli, Luigi Pio Carmina.Il giudizio della Giuria ha valore ultimo e definitivo ed è insindacabile.

9. Verranno premiati i primi tre poeti vincitori per ciascuna sezione. I premi consisteranno in:
Primo premio: targa, diploma con motivazione della giuria e 200€
Secondo premio: targa, diploma con motivazione della giuria e 100€
Terzo premio: targa, diploma con motivazione della giuria e libri.
La Giuria procederà a individuare ulteriori premi che saranno indicati quali “Menzione d’Onore” e “Segnalati dalla Giuria”.
La Giuria attribuirà i seguenti Premi Speciali: Premio Speciale del Presidente di Giuria, Trofeo “Euterpe”, Premio Speciale Associazione “Le Ragunanze”, Premio Speciale “Verbumlandi-Art”, Premio alla Carriera Poetica e Premio alla Memoria.
Nel caso in cui non saranno pervenuti una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per particolari opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi.

10. La cerimonia di premiazione si terrà in un fine settimana di novembre a Jesi (AN). A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso le indicazioni circa la premiazione.

11. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio o per mezzo di un delegato. In caso di impossibilità, i premi potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, eccettuati i premi in denaro che debbono essere ritirati tassativamente il giorno della Premiazione dal legittimo vincitore.

12. Tutti i testi dei vincitori, dei menzionati e dei segnalati dalla Giuria verranno pubblicati nel volume antologico dotato di codice ISBN che sarà presentato nel corso della premiazione e disponibile alla vendita poi attraverso le librerie online.

13. Il Premio di Poesia “L’arte in versi”, da sempre sensibile alle tematiche sociali, devolverà parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie a una realtà di emarginazione o bisogno, impegnandosi a comunicare ai partecipanti del Premio della relativa donazione. Gli organizzatori del Premio si impegnano a darne comunicazione ai partecipanti a mezzo mail e mediante pubblicazione della notizia sui rispettivi spazi internet.

14. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.


LORENZO SPURIO SUSANNA POLIMANTI
Presidente del Premio Presidente di Giuria

Info: arteinversi@gmail.com


V PREMIO DI POESIA “L’ARTE IN VERSI” Ediz. 2016
Scheda di Partecipazione al Concorso


La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso.
Ad essa va allegata la ricevuta del pagamento.


Nome/Cognome ________________________________________________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________


Partecipo alla sezione:
□ A –Poesia in lingua italiana
con il/i testo/i dal titolo/i____________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
□ B - Poesia in dialetto (specificare dialetto: ____________________________________)
con il/i testo/i dal titolo/i____________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
□ C - Haiku
con il/i testo/i ___________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________

L’autore è iscritto alla SIAE? □ SI □ NO

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.


□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative letterarie organizzate dalla rivista di letteratura “Euterpe”.



Firma____________________________________ Data _________________________________

0 Commenti

Intervista al Poeta contemporaneo Gastone Cappelloni: tra Poesia, Note, Donna e Versi.

2/1/2016

0 Commenti

 
La Poesia salverà questo mondo?
Indubbiamente!
A patto che ognuno di noi, abbia l’intelligenza
e l’accortezza di riconoscersi in quello che è veramente.


Intervista al Poeta Gastone Cappelloni a cura di Annamaria Pecoraro

Immagine
Immagine

1) Questo libro è dedicato alla Donna? Come nasce questa esigenza?

Si è una dedica particolare, speciale. La Donna come punto di “ascolto”, di arrivo. Immaginandola e vivendola come luce d’eterno “avamposto”, un riassunto che mi permette di respirare la sua passionalità, l’inscindibile brezza mentale. L’esigenza? Forse, direi desiderio di festeggiare le mie venti pubblicazioni, con un regalo speciale al cuore. Infatti “Tu, Ottava Nota” è il coronamento, immaginato e sognato delle venti pubblicazioni, e allora come non coronarlo con un volume che ho sempre desiderato, perché mi ha permesso con orgoglio di raccontare la sacralità dell’Essere Donna? Venti volumi, i vent’anni che sapranno farmi rivivere l’età che non appaga, perché lontana, infinita, senza mai averla iniziata.
 
2) Che cosa doni al pubblico e cosa vorresti che il lettore apprendesse?

 
La vita, le emozioni, i patimenti; tutto me stesso, senza paraventi o barriere, offrendomi spoglio da banalità o calcoli, anche se non sempre è facile raccontarsi sapendo che il lettore avrà “in mano” la chiave d’accesso di quello che in fondo custodisci gelosamente. Leggersi è fondamentale, ti permetterà di conoscere gli altri, te stesso, ecco perché il lettore sarà, almeno mi auguro interessato al cammino introspettivo, non perché leggerà la Poesia di Cappelloni ma consapevole di dover riflettere sui limiti e le insufficienze esistenziali. Io sono il lettore stesso di quello che scrivo, dovendo solo imparare, senza riuscirci mai, come un cane che insegue la coda. Oggi cosa ho imparato? La quotidianità, domani si ricomincerà ancora. Ecco, quello che vorrei trasmettere al lettore, ma non posso, prima dovrei essere io un buon allievo.
 
3) Metà del ricavato va in beneficienza ... parlacene!
 
Ecco il fiore che inorgoglisce il Poeta, l’Uomo! Beneficienza questa, quasi sconosciuta, scherzo, fortunatamente. Il libro abbraccia in modo considerevole il progetto che ho “sposato” con orgoglio, rispondendomi < … finalmente, non la solita vita piatta al servizio di me stesso, ma concretezza finalizzata allo scopo sacro e inviolabile: BENEFICIENZA … >. Considerando che il libro ha un costo di dieci euro, di cui cinque, saranno totalmente donati all’OMPHALOS AUTISMO & FAMIGLIE, residenza che dovrebbe sorgere vicino a Pesaro, sostenendo così famiglie non solo in difficoltà economiche, ma anche moralmente, mi auguro che tanti lettori si sentano coinvolti acquistando il libro. Possiamo fare molto? Certo che sì, basta un nulla, appena una mano sulla coscienza, immaginando di essere loro coinvolti, non solo emotivamente, ma fattivamente!
Cattivo e pure pratico? Certo e con la consapevolezza di esserlo!

 
4) In che cosa ti senti più ricco nello sperimentare presentazioni anche con autori diversi dal tuo genere?

Arricchimento è immagazzinare nuove esperienze, saggi confronti, lasciarsi trasportare dal nulla, proprio perché ogni tassello è conquista che servirà a capacitarmi di mie ridotte esperienze, conoscenze, ecco che allora subentra in gioco l’altrui conoscenza, per alleviare e fecondarmi in un immediato futuro. Tutto è finalizzato al rapporto con gli altri, non riuscendo a saziare la mente con quello che potremmo aggiungere al nostro mai sazio apprendimento.

5) La poesia può davvero cambiare/migliorare il mondo?

Lo spero. Me l’ho auguro. Ci conto. Anche se potrebbero sembrare preghiere.
Non catastrofismi, per carità, non fraintendermi, ma ho la vaga sensazione di disillusione, di realtà radicata in quello che noto, che respiro. La Poesia può cambiare il mondo, avvicinando i Poeti al lettore a patto che riusciamo a trasmettere emozioni e sentimento; non è così. Nessuno, Gastone compreso, avrà un futuro nella storia, questa è convinzione, né sono certo, e sai il motivo? Non trasmettiamo nulla, solo ostentazione e presunzione di ritenerci anime immortali perché scarabocchiamo senza ritegno o pudore dei fogli bianchi. So che con queste esternazioni mi farò non dico dei nemici, ma quasi, ma è la verità; sai quanti aneddoti potrei raccontare? Manchiamo di umiltà e senso critico, questo certamente non gioverà a chi vorrebbe “essere salvato dalla mediocrità” leggendoci. La Poesia salverà questo mondo? Indubbiamente! A patto che ognuno di noi, abbia l’intelligenza e l’accortezza di riconoscersi in quello che è veramente. Poi, ovviamente i grandi Poeti, continueranno a imperversare, consapevoli che attorno a loro continua il vuoto.


Dulcinea Annamaria Pecoraro

Acquisto Libro
0 Commenti

    Deliri Progressivi

    La forza delle Parole

    Categories

    Tutto
    1946
    1985
    1 Premio Nazionale
    2013
    21 Giugno
    21 Marzo
    4 Marzo
    6.0
    Abruzzo
    Accademia Dei Bronzi
    Accademia Ursini
    Acqui Terme
    Aism
    Al
    Alcol
    Alda Merini
    Alda Merini Concorso
    Alessandra Prospero
    Alessandria Scrittura Ad Alta Voce
    Alessandro Moschini
    Allegria
    Alma
    Alma Gjini
    Alma Gjini (Trishtil Blu)
    Altrove
    Amore
    Amore In Petali
    Amy Winehouse
    Ancona
    Andrea Leonelli
    Angeli
    Angolo
    Annamaria
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Antonella Ronzulli
    Aphorism
    Arcadia
    Argentina
    Arte
    Arte In Versi
    Artemuse
    Asci
    Associazione
    A Te Amore Mio
    Attimi Il Puzzle Della Vita
    Autismo
    Auto
    Autore Del Mese
    Autunno
    Avis
    Avis Comunale Firenze
    Bambini
    Bambini Delle Fate
    Bando
    Barberino
    Barconi
    Bartolomeo Errera
    Baudelaire
    Bennato
    Biblioteca
    Binario 16
    Blues
    BOULE DE NEIGE
    Bruxelles
    Cambia
    Canterò Per Te
    Cappelloni Gastone
    Carmine Donnola
    Caro Amore Mio Ti Scrivo
    Carrefour
    Casa Cristina
    Catanzaro
    Christina Di Svezia
    Cinanni
    Circe
    Ciro Imperato
    Citta Fiabesca Di Mare E Di Marmo
    Claudia Piccini
    Claudio Spinosa
    Colore
    Come Mi Vorrai
    Composto Da Elisabetta Bagli
    Concorsi Di Poesia
    Concorso
    Concorso Bilingue
    Concorso Di Poesia
    Concorso Letterario
    Concorso Poesia
    Concorso Poetico Neoria
    Concorso Prosa
    Concorsp
    Concosro
    Constes
    Controvento
    Cristiana Gestri
    “CRISTO UOMO FRA GLI UOMINI“
    Cultura
    Da Giovane
    Daniela Fava
    Delirio
    Deliriprogressivi
    Deliri Progressivi
    Dentro La Città
    Dialetto
    Diana Cesaroni
    Dimitri Vannucci
    Disagio
    Distrofia Muscolare
    Dolci Colline
    Donna
    Dorando Petri
    Doron
    Droga
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Ecco
    Elena Leica
    Ella Clafiria Grimaldi
    Emanuele Marcuccio
    Emanuele Martinuzzi
    Estate
    Estensioni
    Eugenio Nascimbeni
    Euterpe
    Evento
    Expo
    Fabiana Petozzi
    Fanciulle Del Torrente
    Federica Cabianca
    Ferrari
    Festa
    Firenze
    Fotografia
    Francesca Fichera
    Francesca Montomoli
    FRANCESCA RITA ROMBOLA'
    Francesca Rita Rombolà
    Francesca Rita Rombolà
    Francesco Scaffei
    Franesca Rita Rombolà
    Freddie Mercury
    Fuorisacco
    Galleria Chiostro Dell'annunziata
    Gastone Cappelloni
    Gatto
    Giacomo Giardina
    Gigante
    Gino Centofante E Oliviero Angelo Fuina
    Giobbe Coatta
    Giornata Della Memoria
    Giornata Mondiale Della Poesia
    “Giornata Mondiale Della Poesia” – 2013
    Giorno
    Giovanni Bergamini
    Gitanoi
    Giulia Petrioli
    Giuseppe Lorin
    Gocce Di Pioggia
    Godofredo Iommi Amunátegui
    GRADUATORIA FINALE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “RIVISTA SEGRETI DI PULCINELLA”
    Gratuito
    Grezzano
    Guido Gozzano
    Guido Tracanna
    Haiku
    Iber@rte
    I Colori Dell'oro
    II Concorso Nazionale Di Poesia “L’arte In Versi”
    Il Canto Dice
    Il Mosaico
    Il Presepe
    In Mugello
    In Ricordo Di Brandon Lee
    Intervista
    IN TERZO (AL) – EDIZIONE 2014 –
    Intimità Impridente
    Io Esisto
    I Pruni Tra La Nebbia
    Iris
    Istogramma
    Itinerante
    IV Premio Nazionale Di Poesia “L’arte In Versi”
    Jesi
    Jini
    King
    L'altra Metà Del Cielo
    Lampedusa
    L'angolo Della Poesia
    L'aquilone
    La Tela Del Tempo
    “L’Autore Del Mese”
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Le Murate
    Lenio Vallati
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Letterario
    Letteratura
    Lettere Animate
    Liceo Artistico Musicale
    Lirica
    Live
    L'oasi Di Gabbianello
    Lorenzo
    Lorenzo Pais
    Lorenzo Spurio
    Lotte
    Lucia Bonani
    Lucia Bonanni
    Luciano Somma
    Lucio Dalla
    Luigi Tenco
    Luigi Violano
    Luisa Zaccarelli
    Lu Papanzicu
    Magic Blueyray
    Marche
    Mare Eterno
    Maria Luisa
    Maria Luisa Seghi
    Maria Teresa Novara
    Maria Teresa Pieri
    Mario Italo Fucile
    Martino Ciano
    Marzia Carocci
    Marzia Serpi
    Massa
    Mazzarini
    Memoria
    Memoriale
    Mentre Scocca Mezzanotte
    Meyer
    Michela Zanarella
    Mi Presento Sono Il Mugello
    Misericordia
    Misericordia Di Firenze
    Mondiale
    Monica Pasero
    Mugello
    Murate
    Musica
    Nabucco Winw Bar
    Nardini
    Narrativa
    Natale
    Natura
    Naturale
    Neoria
    Nèorìa
    Nicola Andreassi
    Non Di Un Altro Amore Mio
    Novi Ligure
    Nugello
    Nuovi Occhi
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Occhi Di Stelle
    Oltre Il Cielo
    Onde Mediterranee
    Orme
    Orsa
    Osvaldo Repetti
    Ottava Nota
    Padrem Figlio
    Pane E Acqua
    Paolo Caiazzo
    Paolo Moschini
    Papaveri
    Paplo Neruda
    Parma
    Parmedinde
    Pasqua
    Passione
    Pecoraro
    Pecoraro Annamariam Euterpe
    Perchè è Ancora Primavera
    PERSEIDE
    Per Te
    Pesaro
    Pesche
    Pierangela Castagnetta
    Poesi
    Poesia
    Poesia E Narrativa
    Poesia London
    Poeta
    Poeti Maledetti
    Ponte Vecchio
    Premio
    Premio Intenazionale. Arte
    Premio Letterario Europeo
    Premio Nazionale
    Premio Nazionale D’Arte Saltino - Vallombrosa “1000 Metri Di Poesia … E Non Solo” 3° Edizione - 2013
    Premio Nazionale Di Poesia
    Premio Sacravita
    Presepe
    Prima Ragunanza Di Poesia
    Primavera
    Primo Carnera
    Proloco
    Psichico
    Queen
    Racconti
    Racconti Nella Rete
    Racconto
    Ragunanza
    Ragunanze
    Reading
    Reading Poetico
    Reggello
    Regina
    Regno Di Donna
    Respirare Il Tuo Respiro
    Resting
    Ricorda
    Rimbaud
    Riserva
    Risultati
    Rita Veloce
    Ri-tratti
    Robert Johnson
    Roberto Bruno
    Rock
    Rodi
    Roma
    Rosso
    Rumori O Voci
    Sacravita
    Saltino
    Salvuccio Barravecchia
    Sandra Carresi
    San Mauro Torinese
    Saponara Giuseppe
    Saranno Racchiuse Nel Prestigioso Scrigno-antologia Edito Da ArteMuse Editrice.
    Scaffei
    Sclerosi Multipla
    Scultura
    Se Baciassi La Tua Bocca
    Segni Invisibili
    Sei Anime I Armonia
    Sei Anime In Armonia
    Seme Oltre Oceano
    Semplicemente
    Senigallia
    Sentieri Diversi
    Senza Piangere
    Servizi Editoriali
    Settembre
    Sez.di Ottaviano
    Sicilia
    Silenzio E Distacco
    Simone Guaragno
    Sociale
    Sole
    Spurio
    Sputnick
    Stadium
    Stefano Caranti
    Stella Cadente
    Strane Emozioni
    Sunshine Faggio
    Svezia
    Tango
    Tea Poetry
    Teatro Del Cerchio
    Tempo Di Memorie Di Rita Veloce
    Tenco
    Testa
    Tommaso Davide Giordano
    Torino
    Toto Corde
    Tplm
    Tracceperlameta
    Trapani
    Treno
    Trine Brumali
    Trishitil Blu
    Trishtil Blu
    Tropea
    Tu
    Uildm
    Umanità
    Una Carezza Rosso Sangue
    Un Acquilone Fermo
    Un Presepe Ricordo
    Uomo
    Val D'essenza
    Valentina Cardone
    Vallombrosa
    Verbale
    Vernacolo
    Versi
    Versi D'autunno
    Versilia Club
    Vestiti Di Poesia
    Viat
    VI Concorso Internazionale Di Poesia
    Villa Bandini
    Villa Bracci
    Villa Pamphily
    Vincenzo Cinanni
    Violenza
    Vita
    Vite Dimenticate
    Viviana Addolorata Calabresem Ho Bisogno Di Te
    Vivrò Di Attese
    Whitney Houston
    XV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO”
    Xvi Concorso Nazionale Di Poesia E Narrativa
    Xvi Nazionale Guido Gozzano
    Yellow
    Zanarella
    Zen
    Πνεῦμα Di

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.