![]() Gastone è poesia: leggera per chi sa leggere nei suoi versi ermetici cavalcando il sogno, inebriante per chi ama giocare a intarsi di sentimenti racchiusi nelle sue opere. Poeta che nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro/Urbino) ha pubblicato venti opere. L’ultima creatura, “Tu, Ottava Nota”, è una meravigliosa tela dipinta con i colori dell’essenza donna: incanto e disincanto del sentimento più puro. Dietro il sipario di un uomo che non ama ridondare il sé, s’apre l’anima di un Poeta dedito a prestare il cuore a chi ha bisogno di aiuto per scalare la vita: Gastone sostiene un nuovo progetto nella provincia di Pesaro e Urbino a sostegno dei bambini autistici e con disabilità: BAMBINI DELLE FATE. Ha vinto numerosi premi ed è stato ospite in diversi programmi televisivi e radiofonici Difficile sintetizzare " il diario della sua mente", facile approdare al suo sguardo differente perché nell’armonia della sua penna, tale per chi sa cogliere capolavori ineguali, non ci resta che salpare e viaggiare dove conduce l'infinito. (Mirella Musicco) Tu, Ottava Nota, nata dalle impronte indefinibili delle stagioni. Sarai lirismo celestiale che rugiada donò ai risvegli delle meraviglie, l’intima emozione che Poeta dipinse nell’interiorità di piacevole contrario. Immortale, poetico sigillo. Pentagramma della passionalità, sarai incenso e cognizione, e mai abitudine nell’elargir scadente amore, perché, cuor Tuo, sempre sarà, l’antica, nuova purezza! Primavera di lastricante vestimento. Tratto da “Tu, ottava nota”© Edizioni Esordienti E-book Gastone Cappelloni: Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi. “Tu, Ottava nota” (2015) e “Un seme oltre oceano (2014) anche in lingua spagnola. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Promemoria:
Ufficio stampa: Deliri Progressivi www.deliriprogressivi.com ([email protected])
0 Comments
La Poesia salverà questo mondo? 1) Questo libro è dedicato alla Donna? Come nasce questa esigenza? Si è una dedica particolare, speciale. La Donna come punto di “ascolto”, di arrivo. Immaginandola e vivendola come luce d’eterno “avamposto”, un riassunto che mi permette di respirare la sua passionalità, l’inscindibile brezza mentale. L’esigenza? Forse, direi desiderio di festeggiare le mie venti pubblicazioni, con un regalo speciale al cuore. Infatti “Tu, Ottava Nota” è il coronamento, immaginato e sognato delle venti pubblicazioni, e allora come non coronarlo con un volume che ho sempre desiderato, perché mi ha permesso con orgoglio di raccontare la sacralità dell’Essere Donna? Venti volumi, i vent’anni che sapranno farmi rivivere l’età che non appaga, perché lontana, infinita, senza mai averla iniziata. 2) Che cosa doni al pubblico e cosa vorresti che il lettore apprendesse? La vita, le emozioni, i patimenti; tutto me stesso, senza paraventi o barriere, offrendomi spoglio da banalità o calcoli, anche se non sempre è facile raccontarsi sapendo che il lettore avrà “in mano” la chiave d’accesso di quello che in fondo custodisci gelosamente. Leggersi è fondamentale, ti permetterà di conoscere gli altri, te stesso, ecco perché il lettore sarà, almeno mi auguro interessato al cammino introspettivo, non perché leggerà la Poesia di Cappelloni ma consapevole di dover riflettere sui limiti e le insufficienze esistenziali. Io sono il lettore stesso di quello che scrivo, dovendo solo imparare, senza riuscirci mai, come un cane che insegue la coda. Oggi cosa ho imparato? La quotidianità, domani si ricomincerà ancora. Ecco, quello che vorrei trasmettere al lettore, ma non posso, prima dovrei essere io un buon allievo. 3) Metà del ricavato va in beneficienza ... parlacene! Ecco il fiore che inorgoglisce il Poeta, l’Uomo! Beneficienza questa, quasi sconosciuta, scherzo, fortunatamente. Il libro abbraccia in modo considerevole il progetto che ho “sposato” con orgoglio, rispondendomi < … finalmente, non la solita vita piatta al servizio di me stesso, ma concretezza finalizzata allo scopo sacro e inviolabile: BENEFICIENZA … >. Considerando che il libro ha un costo di dieci euro, di cui cinque, saranno totalmente donati all’OMPHALOS AUTISMO & FAMIGLIE, residenza che dovrebbe sorgere vicino a Pesaro, sostenendo così famiglie non solo in difficoltà economiche, ma anche moralmente, mi auguro che tanti lettori si sentano coinvolti acquistando il libro. Possiamo fare molto? Certo che sì, basta un nulla, appena una mano sulla coscienza, immaginando di essere loro coinvolti, non solo emotivamente, ma fattivamente! Cattivo e pure pratico? Certo e con la consapevolezza di esserlo! 4) In che cosa ti senti più ricco nello sperimentare presentazioni anche con autori diversi dal tuo genere? Arricchimento è immagazzinare nuove esperienze, saggi confronti, lasciarsi trasportare dal nulla, proprio perché ogni tassello è conquista che servirà a capacitarmi di mie ridotte esperienze, conoscenze, ecco che allora subentra in gioco l’altrui conoscenza, per alleviare e fecondarmi in un immediato futuro. Tutto è finalizzato al rapporto con gli altri, non riuscendo a saziare la mente con quello che potremmo aggiungere al nostro mai sazio apprendimento. 5) La poesia può davvero cambiare/migliorare il mondo? Lo spero. Me l’ho auguro. Ci conto. Anche se potrebbero sembrare preghiere. Non catastrofismi, per carità, non fraintendermi, ma ho la vaga sensazione di disillusione, di realtà radicata in quello che noto, che respiro. La Poesia può cambiare il mondo, avvicinando i Poeti al lettore a patto che riusciamo a trasmettere emozioni e sentimento; non è così. Nessuno, Gastone compreso, avrà un futuro nella storia, questa è convinzione, né sono certo, e sai il motivo? Non trasmettiamo nulla, solo ostentazione e presunzione di ritenerci anime immortali perché scarabocchiamo senza ritegno o pudore dei fogli bianchi. So che con queste esternazioni mi farò non dico dei nemici, ma quasi, ma è la verità; sai quanti aneddoti potrei raccontare? Manchiamo di umiltà e senso critico, questo certamente non gioverà a chi vorrebbe “essere salvato dalla mediocrità” leggendoci. La Poesia salverà questo mondo? Indubbiamente! A patto che ognuno di noi, abbia l’intelligenza e l’accortezza di riconoscersi in quello che è veramente. Poi, ovviamente i grandi Poeti, continueranno a imperversare, consapevoli che attorno a loro continua il vuoto. Dulcinea Annamaria Pecoraro Gastone Cappelloni: Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 19 sillogi. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Prossimi eventi: · Sabato 8 e domenica 9 agosto Ruvo del Monte ( Cosenza): ospite d'onore · Dom 30 agosto: Presentazione Un seme oltre oceano - Editore David and Matthaus all’interno del Festival “Fiume d’arte” alla Casetta del Buon Vino – Piazza Demidoff Firenze Ufficio stampa: Deliri Progressivi www.deliriprogressivi.com ([email protected]) Prossimi eventi:
· Sab 18 e Dom 19 Luglio – Ospite e presentazione all’AGRITURISMO DAI DU BOURDEI CÀ MARCHINO, FRONTINO (PU) per l’evento d’Estate: “Stagioni della Terra, Stagioni della Vita. L'estate ... La natura mi racconta A cura di Anna Cecchini”, · Domenica 2 agosto - FrontinArte - Frontino (PU) Collettiva di pittura e lettura poetica · Sabato 8 e domenica 9 agosto Ruvo del Monte ( Cosenza): ospite d'onore · Dom 30 agosto: Presentazione Un seme oltre oceano - Editore David and Matthaus all’interno del Festival “Fiume d’arte” alla Casetta del Buon Vino – Piazza Demidoff Firenze Ufficio stampa: Deliri Progressivi www.deliriprogressivi.com ([email protected]) ![]() Il Poeta Gastone Cappelloni interverrà all'evento di MERC 27 maggio 2015 dalle ore 17:30 alle 19 leggendo poesie.. e parlando di temi, quali l'importanza della ricerca di una radice, di una provenienza. Biglietti, dal tuo cuore volante acquisterò per veder realizzato le percorribili composizioni d’estesa amarezza tua. Questa è l’ora di svelar dichiarazioni e promesse. Non esimerti dal mostrarle nel carattere, sarà ricerca! Biografia di Gastone Cappelloni Gastone Capelloni, Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 19 sillogi. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità”. “Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve. La presentazione del libro "Un seme oltre oceano" di Gastone Cappelloni, nella sede di Arci Solaris è stato un vero successone San Mauro Torinese!!!!! Un grande poeta Marchigiano di grande spessore, ma di una simpatia unica che è stato a disposizione di tutti per parlare non solo di poesia ma anche del suo viaggio ricco d'aneddoti in Argentina dove ha fatto fortuna con la sua simpatia e poetica.
Un interessante di un viaggio appassionante, ricco di vita e di storie mai banali. Riflessioni su quanto le radici siano importanti e parti di memoria e costruttiva essenza per il presente e per il domani. Cuore in tasca, alla ricerca di contratti, pensati e scritti con la gloria dei compromessi; trovandoli? Per non sbagliare sarà nuovo nelle divisioni che mai possano finire come lettura delle riletture. Biografia di Gastone Cappelloni Gastone Capelloni, Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 19 sillogi. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità”. “Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve. ![]() La diversità è uno dei disagi che alimenta l’indifferenza. Parlarne e diventare strumento proteso a conoscere per capire, è il più grande atto d’amore e di umanità. Gastone Cappelloni, attraverso la poesia, diventa mano protesa ed è testimonial solidale della campagna dell’Aism. Sostenendo il messaggio coraggioso Ivan Cottini trentenne di Pesaro-Urbino e ex fotomodello fino a due anni fa, lotta per non nascondersi o vergognarsi di quanto la sclerosi multipla aggredisce. “Ho il bagaglio ancora troppo pieno di sogni e ambizioni”. Ivan, nel frattempo, è diventato testimonial dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, per la quale ha fatto anche un calendario. E presto uscirà con un foto-libro che racconta la sua vita e che vedrà la collaborazione del poeta Gastone Cappelloni e la supervisione di Giobbe Covatta. Dice infatti: “L’ottimismo non c’è sempre, lo ammetto. I momenti bui ogni tanto arrivano. Ma in famiglia sono quello più positivo, i miei genitori fanno fatica a farsene una ragione e a darsi pace”. Allora non ci resta che sostenere anche noi questa causa, con poesia, amore e fatti. Biografia di Gastone Cappelloni Gastone Capelloni, Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 19 sillogi. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità”. “Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve. CONTATTI e LINK Sito Ufficio stampa: Deliri Progressivi – Annamaria Pecoraro Gastone Cappelloni giovedì 12 Marzo è stato ospite al “ Liceo Artistico Musicale” Forlì (FC) evento organizzato da Margherita Ferraris “ La parola in versi”: incontri di lettura interattiva con drammatizzazione dei versi.
“L’anima di me stesso, il racconto della mia stessa esistenza, la concretezza del viaggio affrontato e il miraggio di sogni inafferrabili”, afferma il poeta. Mille percorsi un'unica destinazione... l'inizio dello stesso percorso. Ed è sui banchi di scuola che la Poesia contemporanea, trova la dimensione per cullare sogni e realizzare quanto di più bello ancora non si sia fatto. Nell’ingenuità di volti ritrovati incuranti promesse, piangendo aspetteranno lusinghe. Riponendo delusioni, dagli occhi della solitudine selezionavo tormentate compagnie. Biografia di Gastone Cappelloni Gastone Capelloni, Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 19 sillogi. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità”. “Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve. La 4^ edizione del Premio di Poesia “L’altra metà del cielo”, promosso dal “Lu Papanzicu” è stato un vero e proprio viaggio poetico. La cerimonia che ha avuto luogo nella culla del rinascimento Firenze, il 25 maggio, c/o sala riunioni Avis Regionale di Borgognissanti , ha avuto un riscontro positivo, oltre le avversità climatiche. L’ evento è stato patrocinato da enti prestigiosi e si ringrazia il Comitato Provinciale ACSI FIRENZE per le riprese video della premiazione a cura di Maurizio Martini, l’Acsi Nazionale e Cav. Aldo Novelli (che hanno contribuito per premi), l’ AVIS COMUNALE DI FIRENZE; che ha concesso la sede; il Pres. Luigi Conte, il portavoce Ten. Massimo Rinaldi e Il Segretario regionale Avis: Alessandro Balloni). Lettere Animate Editore che ha curato l’antologia poetica: “La donna- l’altra metà del cielo; acquistabile sul sito di Lettere Animate editore. Al concorso hanno preso parte artisti e ospiti provenienti da tutta Italia e tutti riuniti per festeggiare la Poesia. E' stata una piacevole serata. Tantissima gente dalla Toscana, ma anche dalla Sicilia, dal Lazio, l’Abruzzo, Marche, Campania e dalla Puglia. Alcuni volti noti già conosciuti. Professionalità e sorprese gradite. Ha visto premiare: 1° posto della Sezione adulti con “Seta” di Pierangela Castagnetta giunta da Palermo, il 2° posto con “Dono della tua luce di Michela Zanarella da Roma,”. Nella sezione scuola secondaria di 1°- 2°grado presente il 2° posto con “Gocce di Gioia”: Giacomo Alaimo di Campobello di Licata (AG), e nella Sezione scuola primaria il 1° posto con “La donna” di Giulia Labanti di Barberino del Mugello (FI). Tra i meritevoli è intervenuto: Simone Guaragno di Adelfia (BA) con “La clessidra eterna”, e Giuliano Longo di Napoli con “Sensi”. Tra i partecipanti presente Francesca Fichera (Sceneggiatrice presso Wormhole Pictures), Roberto Bruno(co-direttore di Deliri Progressivi), Sandra Carresi (poetessa), Giuseppe Lorin (Attore presso Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"), Rita Veloce (poetessa) e Sabrina Bruno. Presenti: Alessandro Moschini cantautore, musicista - poeta che ha allietato la serata, Antonella Ronzulli vice direttore di "Lettere Animate" e poetessa - Dulcinea Annamaria Pecoraro poetessa e direttrice di "Deliri Progressivi" – il presidente della Giuria Annamaria Vezio; poetessa e critica recensionista – Filippo Cassaro Editore de "LU PAPANZICU". Tra gli ospiti presenti Gastone Cappelloni (poeta), Alessandra Prospero (poetessa), Iuri Lombardi (scrittore). Grazie agli organizzatori. Peccato, per una Firenze annaffiata, peccato per chi pensava di visitarla e trovarvi il sole ma le distanze non sono state un problema per chi sa amare l’arte e la cultura! Pur con la pioggia abbiamo visto tanta sensibilità e emozione riunita nel calore dell'amicizia, della professionalità, della passione e dell'amore. . . Un successo per la cultura, la poesia e la musica: L'altra metà del cielo 4^ edizione – Firenze- 25maggio 2013. Dulcinea Annamaria Pecoraro (Organizzatrice evento) ![]() LETTERE ANIMATE EDITORE – UFFICIO STAMPA presenta “INCONTRO CON L’AUTORE” La poetessa Dulcinea è lieta di invitarvi alla presentazione della sua opera "Le Rime del Cuore attraverso i Passi dell'Anima" Relatore: Annamaria Vezio - Poetessa Con la gradita la partecipazione di Antonella Ronzulli - Vice-Direttore Lettere Animate Editore e Direttore della Collana Phoetica Interverranno: - Elena Leica - Poetessa - Gastone Cappelloni - Poeta - Bartolomeo Errera - Scrittore - Paolo Moschini - Scrittore, poeta, giornalista Alessandro Moschini - Musicista venerdì 7 dicembre alle ore 18.00 NABUCCO WINE BAR Via 27 Aprile 28R - Firenze Per info email: [email protected] ************************* Ci siamo, è stato un parto lungo e ricco di Emozioni. Finalmente posso condividere con voi, amici vicini e lontani, questa mia immensa gioia, festeggiando con musica e parole il mio libro: " Le Rime del Cuore attraverso i Passi dell'Anima" edito da Lettere Animate, ringrazio intanto chi ha curato questa uscita. È un’antologia - riflessione sull'esistenza, il viaggio, è spesso metaforico, interiore. E’ una ricerca di se stessi e dell’amore vero, attraverso i Passi della nostra Anima e le Rime che toccano il nostro Cuore. ************************* Un ringraziamento va a chi, senza nessuna pretesa, si è affiancato a me, con costante stima e affetto, a chi continuerà a farlo, con rispetto, fiducia e umiltà. ♥ |
Deliri Progressivi
La forza delle Parole Categories
Tutti
Archives
Dicembre 2024
|