"Concorso Poetico Néorìa" , partorito dalle due menti poetiche- amiche e geniali di Antonella Ronzulli (poetessa e presenza nota nell'ambiente letterario per numerose attività e riconoscimenti) e Mario Di Nicola (scrittore e fondatore del blog letterario Neoria).
Il concorso poetico, totalmente gratuito, e promosso da un "contest" (= è un nuovo canale comunicativo, che internet ha generato, e porta con sè un nuovo modo esprimere le proprie opinioni), ha dato il via alle parole coni 46 poesie partecipanti, vince Lorenzo Pais con il 52.63% dei voti. Sete di poeta – Lorenzo Pais Nella mente l’immagine rosa, un’intenzione si fa prosa, forse ti proporrò qualcosa per scuoterti dal tuo immobilismo, incurante di qualsiasi pessimismo. Come teste vuote senza senso, tra un “m’illumino d’immenso” un “ei fu” ed “una nebbia che sale..” un universo di pensieri mai casuale. Avvolto da irrefrenabile desiderio ti costringi solo ad esser serio, per non scatenare un putiferio. Nella sete che ti arde la gola, come tanti bambini a scuola, avvolto da leggere lenzuola, concepisci la nuova figliola. Sete di scritti e di parole, o nascita del nuovo sole, sete di poeta, dell’antichità, del passato, dell’oggi e del domani, come note di un violino sproloqui dal mio pennino, poeti, a voi m’inchino dalla sera al mattino. Lorenzo Pais nasce a Torino nel 1964, dove tuttora risiede e lavora. Ama definirsi uno “scrivinote” in quanto i suoi scritti, per lirica e forma, maggiormente si avvicinano a testi musicali piuttosto che a vere e proprie poesie. Scrive praticamente da sempre ma solo negli ultimi anni ha ceduto alla tentazione di renderli comuni, sono del 2010 le sue prime pubblicazioni. Sempre più frequenti le inclusioni in varie antologie tra cui diverse edite dal Collettivo di Poesiaérivoluzione. Altre partecipazioni con Sensoinverso Edizioni, con Albus Edizioni, con Aletti Editore tra cui importanti ne “Il Federiciano”e “Il Tiburtino”; con EGS Edizioni nel prestigioso libro d’Arte “I sogni e le stelle” e nelle prime due edizioni di PoeticaMente a cura di RosaAnna Pironti.; numerose le partecipazioni a vari reading ed incontri poetici sparsi per l’Italia. Nello scorso anno un suo breve poema “Raso” è stato letto nella trasmissione radiofonica L’uomo della notte, condotta da Maurizio Costanzo su RadioUno. E’ dell’aprile 2012 l’uscita della sua prima raccolta personale “La fiamma dell’anima” edita da Aletti Editore. Un successo inaspettato e strepitoso che vede la Poesia, regina indiscussa e valore attivo in un mondo che la crede morta e persa. Allora che aspettare? Partecipare e/o sottoscrivere è semplissimo. Basta solo un CLICK! Il regolamento è ben consultabile qui: https://www.facebook.com/events/188235211319010/ Staff di DELIRI PROGRESSIVI.. Musica Oltre le Parole... (tratto da http://neoria.wordpress.com/2013/04/30/lautore-del-mese-lorenzo-pais/)
0 Comments
![]() Il 22 MARZO ULTIMO GIORNO per inviare le poesie al Premio Poesia " Sacravita" anche per posta elettronica. Il Progetto ha bisogno della sensibilità di ognuno di voi cari amici Poeti. IL BANDO DI CONCORSO VEN. ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE ENTE MORALE ONLUS (D.Lgs. 460/97) La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze Bandisce il concorso PREMIO POESIA“SACRAVITA” 2012-2013 Per dare dignità, tetto e futuro ai bambini ultimi del mondo QUINTA EDIZIONE ___________________________ Concorso internazionale di poesia articolato in quattro sezioni: A, A1; B, B1. A1, B1: Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Sezione A - A1 Poesia in lingua italiana “a tema”: «Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell'intera famiglia umana, l’unità nella molteplicità e la molteplicità nella unità. Quindi integrazione: multi unus corpus sumus, perché percepisce il mistero del tempo futuro». (Giorgio La Pira, dal 2° Convegno, 23 - 28 giugno 1952, sul tema “Preghiera e Poesia”). Giorgio La Pira, Pozzallo (RG) 9 gennaio 1904 – Firenze 5 novembre 1977. Eletto Sindaco di Firenze nelle amministrative del: 1951, 1956 e 1961). Sezione B - B1 Poesia in lingua italiana a “tema libero” Regolamento 1 - Il e si articola in quattro sezioni: A, B, A1, B1. A) Poesia “a tema” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni. B) Poesia “a tema libero” in lingua italiana: possono partecipare tutti gli autori italiani e stranieri che abbiano compiuto diciotto anni. A1) Poesia “a tema” : per gli studenti delle. Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. B1) Poesia “a tema libero”: per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. 2 - Gli elaborati dei partecipanti al premio dovranno pervenire entro e non oltre il 22 marzo 2013. Le opere non saranno restituite. 3 - Sezione A-B: ogni autore può inviare fino a quattro opere in lingua italiana, ciascuna delle quali non deve superare trenta versi. Per ogni opera devono essere mandate cinque copie, senza nessuna indicazione dell’autore, più un’altra copia con i propri dati anagrafici, indirizzo, telefono e firma. Le poesie devono essere dattiloscritte o compilate al computer. Ee-mail: [email protected] fax 055/292052 5 – La partecipazione alla Sezione A1 - B1, per gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado comporta un contributo di € 15 a classe. Ogni autore dovrà presentare una sola poesia e la Scuola dovrà raccoglierle e inviarle in sei copie anonime, indicando a parte su carta intestata della scuola i dati anagrafici degli autori, la classe frequentata, l’insegnante di riferimento, il titolo della poesia. 6 - La giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà composta da 5 membri per ciascuna sezione: Presidente - Provveditore Andrea Ceccherini, Segretaria - Giovanna Muraglia Sezione A.-.A1, Marzia Carocci, Ilaria Zipoli, Grazia Finocchiaro, Margherita Banò, Marcello Allegrini. Sezione B – B1, Fausto Sbaffoni, Lilly Brogi, Luciana Romano, Matilde Calamai, Silvia Nanni. 7 - Antologia: è prevista la pubblicazione dell’Antologia del premio “SACRAVITA” nella quale verranno inserite le migliori 100 poesie classificate di cui verrà fatto dono di una copia agli autori delle opere medesime. 8 - Le poesie devono essere inedite, gli autori cedono all’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze il diritto di pubblicarle senza alcuna pretesa circa i diritti d’autore. 9 - Classificazione: Saranno premiati i primi tre finalisti di ogni sezione, al vincitore del concorso non potrà essere assegnato il primo premio per due anni consecutivi. 10 - Premiazione: gli autori classificati saranno avvisati per lettera raccomandata. 11 - La premiazione avverrà a Firenze il giorno 27 aprile 2013, con la consegna dei premi e la lettura delle poesie. La cerimonia si terrà presso l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze P.zza Duomo, 19/ 20. 12 - Il Regolamento e le notizie del premio sono pubblicate sul Sito Internet WWW MISERICORDIA FIRENZE IT 13 - Per i dati personali dei partecipanti sarà rispettata la legge sulla privacy n° 675/96. Per ulteriori informazioni rivolgersi a [email protected] o al n. tel. 3348174116 |
Deliri Progressivi
La forza delle Parole Categories
Tutti
Archives
Dicembre 2024
|