................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

"Fabrizio De Andrè. Sguardi randagi" Le fotografie di Guido Harari - Rizzoli illustrato nel ventennale della scomparsa

1/8/2019

0 Commenti

 
Foto
"Fabrizio De Andrè. Sguardi randagi"
Le fotografie di Guido Harari - Rizzoli illustrato nel ventennale della scomparsa

A VENTI ANNI DALLA SCOMPARSA, IL RITRATTO DI FABRIZIO DE ANDRE' ATTRAVERSO EMOZIONANTI FOTOGRAFIE:Per quasi vent’anni Guido Harari è stato uno dei fotografi personali di De André, realizzando molte delle sue più conosciute immagini ufficiali. In questo volume il suo archivio si schiude per la prima volta integralmente, con oltre 300 fotografie: sono sguardi randagi, spesso rubati, malgrado l’ufficialità, vincendo la pigrizia o la ritrosia dell’artista. Le fotografie sono accompagnate dal racconto di ricordi, aneddoti e dalla “viva voce” di De André estratta dalle interviste realizzate dallo stesso Harari in occasione di due snodi cruciali del percorso dell’artista: la leggendaria tournée con la PFM e l’album Le nuvole. 



Guido Harari presenta "Fabrizio De Andrè. Sguardi randagi":

Venerdì 11 gennaio, ore 21.00

NOVARA Castello Visconteo - Sforzesco, Piazza Martiri della Libertà
con Franz Di Cioccio, Riccardo Bertoncelli e Paolo Beldì. Musica di Giuseppe Cirigliano 

Sabato 12 gennaio, ore 17.00
TORINO Circolo dei Lettori, via Bogino 9
con Franz Di Cioccio e Piero Negri Scaglione

https://www.circololettori.it/smisurata-preghiera/

Mercoledì 16 gennaio, ore 18.30
GENOVA Foyer Teatro della Tosse, piazza Renato Negri 6
con Matteo Macor
http://genovacultura.org/evento/fabrizio-de-andre-sguardi-randagi-le-fotografie-di-guido-harari/

0 Commenti

Mostra e concerti alla Galleria MBN di Reggio in onore di David Bowie

1/7/2019

0 Commenti

 
Foto
MBN Art Gallery, via Emilia S.Stefano 24, Reggio Emiliae Rainbowie Festival di Milano
presentano

David Bowie Days 

Sabato 12 e domenica 13 gennaio 2019, in occasione del terzo anniversario della scomparsa di David Bowie, verrà presentata presso la sede espositiva della MBN Art Gallery di Reggio Emilia la mostra Crossing Bowie

Opere di Ivano Boselli, Valentina Carrera, Giuliano Grittini, Giuseppe Orsenigo e Francesco Romoli

La mostra farà da cornice ideale per gli appuntamenti musicali in programma organizzati da Ground Control con Rufus Party, Michele Smiraglio, Stecca, Celeb Car Crash, Sterio41 e Acusting. 

Orari:
sabato h 16-21
domenica h 10-13, 15-19
Ingresso libero


La figura di David Bowie, oltre la genialità della sua proposta musicale, è stata sin dal suo comparire sulle scene, prima inglesi e poi internazionali, un forte punto di richiamo estetico, sia per la forza della sua immagine polimorfa sia per la freschezza e libertà dei suoi messaggi. Nel corso della sua carriera poi ha stretto un legame sempre più forte con l’Arte attraverso le sue esperienze con la Factory di Warhol e poi anche facendosi collezionista di opere d’arte contemporanea.
Considerando la sua storia non si può ignorare il Cinema e le sue partecipazioni in pellicole generalmente dal forte impatto emotivo, e la Poesia, con la quale si è relazionato sin dagli esordi ed ha forse avuto culmine nell’incontro con Borroughs nei primi anni ’70.
David Bowie è una delle icone di Bellezza che ha attraversato più generazioni, spesso assimilato all’intramontabile icona che è stata Marilyn Monroe. Indistintamente uomini e donne, dai venti ai sessant’anni, di ogni ceto sociale e formazione culturale, tutti coloro che hanno un’anima anche solo leggermente ribelle non possono che essere attratti dal fascino che il trasformista inglese sapeva emanare sia in scena che nelle interviste.
Nel campo della Moda è stato un anticipatore, influenzando nell’arco di quarant’anni le tendenze estetiche in tutto il mondo. Molte campagne di moda e pubblicitarie si sono ispirate in maniera esplicita, soprattutto quando legate ad un immaginario fantascientifico, ai mondi e ai personaggi di Bowie.

L’idea di questo evento nasce dai Ground Control, attivi dall’inizio del 2017 con un progetto di arrangiamenti in chiave psycho-stoner di brani di David Bowie e Lou Reed. L’audace scelta dei 4 membri della Band è in realtà un omaggio al valore creativo della musica, che questi maestri ci hanno trasmesso in modo indelebile!
I Ground Control hanno all’attivo anche un disco “Untied”, composto da 8 inediti e dalla cover di “Absolute Beginners"; questo primo lavoro del gruppo è disponibile in formato CD e nei principali digital store.
Al Bowie Days di Reggio Emilia sono stati invitati diversi musicisti per omaggiare il Duca Bianco con performance acustiche o minimali dei suoi brani, nei giorni vicini alla ricorrenza della scomparsa (10.1.2016).
Fra questi ci sono Band attive dal 1997 come i Rufus Party, che hanno portato il loro “soulgaragepunkblues” fino a New York; ci sono amici come Stecca, cantautore poliedrico e punto di riferimento per tanti musicisti della zona, come ad esempio Michele Smiraglio, compositore e bassista fra gli altri con Graziano Romani.
Alla Domenica hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa i Celeb Car Crash, band con diversi dischi all’attivo e passaggi in emittenti fra cui Virgin Radio; Sterio41 è un progetto sperimentale aperto che deve ancora farsi strada, mentre di strada ne fanno parecchia gli Acusting, i cui componenti sono attivi nell’insegnamento ed anche in diversi progetti paralleli tra cui Cover Garden e Massimo Zamboni (ex C.S.I.)

Il progetto RainBowie Festival invece nasce nel 2016 in occasione dell’incontro di diversi artisti milanesi al Flash Mob alle Colonne di San Lorenzo quando è stata data la notizia della morte dell’artista inglese. Nel corso del 2017 si sono presentati in diverse sedi tra le provincie di Milano, Varese e Monza Brianza più di 30 appuntamenti tra mostre, incontri, conferenze, concerti e spettacoli.
Per l’esposizione programmata alla galleria MBN di Reggio Emilia, la cui poetica è incentrata sulla fotografia, si è deciso di presentare un estratto dalla mostra “Crossing Bowie”, selezionando artisti che hanno lavorato sulla contaminazione tra pittura e fotografia con un gusto particolare per la grafica. “Crossing Bowie” è u na collettiva d’arte che attraversa il mondo di David Bowie rendendo uno visione dalle mille sfumature. Ogni artista un’interpretazione. Ogni opera un mondo che parte da Bowie, attraversa una sua tematica o un suo aspetto per presentarsi in totale originalità. 

0 Commenti

Nasce TUSCANYHALL, nuovo nome per l’ex Obihall Teatro Tenda di Firenze - info, contatti, spettacoli, biglietti: tutto quello che c’è da sapere

1/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Nasce il TuscanyHall
Da gennaio 2019 nuovo nome
per l’ex Obihall Teatro Tenda di Firenze

Info, contatti, spettacoli, biglietti: tutto quello che c’è da sapere


Ciao Obihall, benvenuto TuscanyHall.

TuscanyHall è il nuovo nome dell’ex Teatro Tenda di lungarno Aldo Moro, a Firenze, spazio polivalente che da 40 anni ospita concerti, spettacoli teatrali, convegni, fiere, eventi gastronomici e molto altro.

Da gennaio 2019 la storica struttura lega le proprie attività al marchio “Tuscany la bellezza della carta” di Cartiere Carrara, con cui è stato raggiunto un accordo di sponsorizzazione per 6 anni.

TuscanyHall porta un restyling della struttura, con nuove insegne, nuovi colori per il foyer, nuove divise per il personale e un programma ricco di grandi eventi, grazie al sostegno di Cartiere Carrara e al contributo del co-sponsor Banca Cambiano 1884.

Ecco alcune informazioni utili per usufruire al meglio di questo rinnovato spazio.

BIGLIETTI E PREVENDITE – Da gennaio 2019 tutti i canali di prevendita utilizzano la nuova denominazione, in fase di ricerca su internet occorre quindi utilizzare la parola “TuscanyHall”. Restano validi, ovviamente, i tagliandi già venduti che riportano Obihall come sede dell’evento.
 
I biglietti per tutti gli appuntamenti in programma al TuscanyHall sono disponibili presso la cassa della struttura, dal lunedì al venerdì, orario continuato 10.30/17.30 (sconti per chi utilizza il bancomat di Banca Cambiano 1884). Biglietti anche nei punti prevendita Boxoffice Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804)
e online su www.ticketone.it.

INFORMAZIONI E CONTATTI – Informazioni, programma e contatti sono disponibili sul nuovo sito www.tuscanyhall.it e sulla pagina ufficiale Facebook “Tuscany Hall Teatro Di Firenze”. Si può contattare il TuscanyHall via telefono allo 055.6504112 o scrivendo una mail a info@tuscanyhall.it.

INGRESSO ALLA STRUTTURA – TuscanyHall si trova in lungarno Aldo Moro angolo via Fabrizio De André, si accede dall’ingresso principale di lungarno Aldo Moro.

SPETTACOLI ED EVENTI: TuscanyHall inaugura con Alis, spettacolo di nouveau cirque in scena dal 4 al 6 gennaio. Dal 18 al 20 gennaio bionde a fiumi per “Il birraio dell’anno”. La musica si accende il 23 gennaio con il rap di Mr Rain. Il primo febbraio "La grande storia dell'impressionismo" svelata da Marco Goldin con musiche di Remo Anzovino. Il 2 Cristiano De André con un concerto dedicato all’album capolavoro “Storia di un impiegato”. Altro tuffo nel passato, il 14, con il musical “Musicanti” dedicato a Pino Daniele. Il 22 febbraio il comico Paolo Cevoli dà il via a una serie di serate tutta da ridere, in arrivo Teo Mammucari (2 marzo), Maurizio Battista (12 aprile) e Andrea Pucci (9 maggio). Dedicato ai giovanissimi il concerto di Benji e Fede del 27 febbraio, mentre Gazzelle, 7 marzo, strizza l’occhio al nuovo cantautorato. Il 12 e 13 marzo tornano i Maneskin, il 14 Vittorio Sgarbi alle prese con “Leonardo”. Altro astro ascendente della musica italiana, Irama, il 22 e 23 marzo. Grande attesa per la leggenda del blues John Mayall, il 25 marzo. Il 28 la Pfm celebra il 40ennale dell’album registrato insieme a Fabrizio De André. Il 29 marzo TuscanyHall apre a Loredana Berté, il 31 sbarca l’indie-pop degli Ox-Otago.



TuscanyHall – Teatro di Firenze
Lungarno Aldo Moro / via Fabrizio De André – Firenze
Info tel. 055.6504112 – www.tuscanyhall.it

Ufficio stampa
Marco Mannucci


0 Commenti

[Futani (SA)] "Cartoline da Balconica": torna l'evento, in collaborazione con il Menevavo Festival

12/31/2018

0 Commenti

 
Foto
CARTOLINE DA BALCONICA
torna a Futani l’evento in collaborazione con
MENEVAVO FESTIVAL convegni, musica, arte.


In collaborazione con il Menevavo Festival torna uno dei festival più peculiari d’Italia, Balconica, evento il quale è riuscito a raccogliere l’interesse di telegiornali e riviste quali TG3 e La Repubblica, questa volta in versione invernale di inizio anno.L’evento si svolerà, infatti, il 3 gennaio a Futani (SA), come al solito in giro per il centro urbano del paese cilentano.
Tanti gli eventi in cartellone, dai convegni ai concerti, dall’enogastronomia ai DJ Set, con un continuo rimando a quello che è il tema del Menevavo Festival, e cioè quello dell’emigrazione.
Mattatori della serata saranno gli ELEM, progetto musicale elettronico capitanano da Marco Messina (99 Posse) insieme a Loredana Antonelli e Fabrizio Elvetico, i quali propongono una miscela di generi musicali che va dalla dub all’industrial passando per la techno.




GLI EVENTI Si parte alle 18:00 con il convegno “Alla ricerca di una vita migliore: l’emigrazione e lo spopolamento nei piccoli paesi”.

A fine convegno, alle ore 20:00, l’apertura degli stand enograstronomici mentre, alle ore 21:30, salgono sul palco gli arottenbit, progetto di musica elettronica suonata con il Game Boy, la famosa console portatile 8-bit lanciata da Nintendo negli anni ‘90.
A seguire, alle ore 22:30, il live degli ELEM e il DJ Set a cura di Antunzmask.
A fare da contorno al tutto, la mostra personale dell’artista partenopeo Gianluca Carbone, “Il viaggiatore”.
 
PROGRAMMA
18:00: “Alla ricerca di una vita migliore: l’emigrazione e lo spopolamento nei piccoli paesi” (convegno);
20:00: selezione musicale e apertura stand enogastronomici;
21:30: arottenbit (live set);
22:30: ELEM (live set);
00:30: Antunzmask (DJ Set)VIDEO



0 Commenti

2° Edizione “PAROLE D’OLIO” - Estemporanea di poesia - Reggello (FI)

10/30/2018

0 Commenti

 
Foto
2° Edizione “PAROLE D’OLIO”
Estemporanea di poesia
organizzata dall’Associazione “Gruppo della Pieve”
in collaborazione con Deliri Progressivi
con il sostegno del Comune di Reggello e dalla Camera di Commercio di Firenze
 
L’evento è previsto per domenica 4 novembre 2018  in occasione della Mostra dell'Olio di Reggello. Tutti possono partecipare sia all’estemporanea di poesia previa iscrizione obbligatoria con compilazione e invio via mail a paroledolioreggello@gmail.com della scheda di partecipazione entro e non oltre il 01/11/2018. La partecipazione è gratuita.
 

  • ESTEMPORANEA DI POESIA (che si svolgerà nella mattina). I partecipanti potranno comporre max 2 di cui almeno uno a tema della giornata. Sarà premiato il vincitore della 2° Estemporanea di Poesia.
 
 
PROGRAMMA

  • Ore 14 - Estemporanea di Poesia:  ritrovo domenica 4 novembre dei partecipanti in Piazza Aldo Moro – Reggello (FI), (sede della mostra). Consegna del materiale (fogli, penna, regolamento della gara, cartina del luogo, indicazione dei frantoi). I partecipanti potranno cercare l'ispirazione per le loro opere nel centro storico del paese, nei suoi dintorni dove è fortemente presente l'olivo, visitando gli  stessi frantoi.
 
  • Ore 16 – Consegna degli elaborati agli organizzatori  presso la sede della mostra.
 
  • Ore 18 – Declamazione, proclamazione e premiazione dei vincitori.
 
Gli autori interessati  devono leggere BENE il regolamento di gara.
 
 
PREMI:  
Vincitore Estemporanea: I componimenti a tema saranno valutati da una giuria tecnica e pubblica. Sarà premiato il vincitore della 2° Estemporanea di Poesia: “PAROLE D’OLIO”.  Il primo sarà omaggiato con prodotto tipico locale. A tutti i partecipanti sarà consegnato un diploma di partecipazione.
 
 
Per INFO e ISCRIZIONI entro e non oltre il giovedì 1 novembre 2018.
 
Per prenotarsi e partecipare basterà compilare al scheda di partecipazione all'indirizzo
mail: paroledolioreggello@gmail.com
 
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/paroledolioreggello  
 
 

2° Edizione “PAROLE D’OLIO”
Estemporanea di poesia
organizzata dall’Associazione “Gruppo della Pieve”
in collaborazione con Deliri Progressivi
con il sostegno del Comune di Reggello e dalla Camera di Commercio di Firenze
 
           
 

 
 
 
 
 
 

  1. I partecipanti potranno comporre max 2 liriche; di cui almeno uno a tema della giornata.
  2. Saranno esclusi i testi che presentano elementi razzisti, xenofobi, di incitamento all’odio e alla violenza  e alla volgarità verbale.
  3. Durante l’estemporanea non sono ammessi uso di dispositivi, cellulari o tablet.
  4. Ogni  autore  è  responsabile  di  quanto  contenuto  nei  propri elaborati. Per i minorenni vige la responsabilità a carico del o dei genitori, o comunque di chi ne fa le veci.
  5. L’autore partecipando accetta che i componimenti a tema siano eventualmente poi pubblicati sulla pagina ufficiale dell’evento o secondo le modalità previste dall’organizzazione.
  6. L’autore dovrà utilizzare solo il materiale fornito durante il ritrovo e consegnare entro il termine concordato.
  7. Gli elaborati non saranno restituiti.
  8. Eventuali curricula allegati non saranno presi in considerazione ai fini della valutazione delle opere.
  9. Sul  sito del Comune di Reggello e sulle pagine dell’evento, dell’Associazione “Gruppo della Pieve”, “Deliri Progressivi” e canali on line e supporti cartacei, sarà   presente   il   bando   completo   e   al   termine   una   rassegna comprensiva di nomi dei partecipanti, foto ed elaborati vincenti.
  10. La partecipazione implica l’accettazione  e  il  rispetto  di  tutte  le  regole. 
  11. Le  spese  di  viaggio  e  di soggiorno sono a carico dei partecipanti.
  12. L'organizzazione non assume responsabilità per eventuali, deprecabili plagi.
  13. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
  14. A tutti i partecipanti sarà consegnato un ricordo della manifestazione.
  15. L'Associazione se lo riterrà opportuno istituirà una Antologia con le opere presentate.
  16. I dati personali riportati saranno riportati conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo dell’evento in oggetto.
  17. L’inosservanza  di  una  qualsiasi  norma  del  presente  regolamento costituisce motivo di esclusione dalla competizione.
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
2° Edizione “PAROLE D’OLIO”
Estemporanea di poesia
organizzata dall’Associazione “Gruppo della Pieve”
in collaborazione con Deliri Progressivi
con il sostegno del Comune di Reggello e dalla Camera di Commercio di Firenze
 
La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso per posta elettronica  a paroledolioreggello@gmail.com entro e non oltre le ore 24 del 01/11/2018
 
Nome/Cognome ……………………………….
Nato/a  ……………………………. il ……………………………..
Residente a ……………………….. in via………………………………..
Città …………………………….. Cap ……………….Prov. …………………..
Tel. ………………………………..          Cell. ………………………….
E-mail:   ………………………………
Sito_____________________________________
 
 
Partecipo all’ ESTEMPORANEA POESIA
 
 
□  Qualora venisse programmata la pubblicazione dell’opera scritta a tema durante l’estemporanea del autorizzo la pubblicazione on line o cartacea come prevista dall’organizzazione.
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo dell’evento in oggetto.
 
Data ……………………….
Firma  (firma autografata sostituita a mezzo stampa)
 
 
 
 

2°_edizione_“parole_d’olio”.pdf
File Size: 698 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

L'ULTIMO VIAGGIO DI TIZIANO TERZANI, ven 14 e sab 15/9 Villa Strozzi Firenze - Avamposti Teatro Festival

9/13/2018

0 Commenti

 
Foto

L’ultimo viaggio di Terzani
Avamposti Festival a Villa Strozzi Firenze



Venerdì 14 e sabato 15 settembre 2018 - ore 21.30
Anfiteatro di Villa Strozzi - via Pisana 77 – Firenze
Il Teatro delle Donne – Estate Fiorentina 2018
COME UN FIUME
L'ultimo viaggio di Tiziano Terzani
Testo di Eugenio Nocciolini e Francesco Nucci
Con ANTONIO FAZZINI
GABRIELE GIAFFREDA, MAURIZIA GROSSI, ANDREA QUERCIOLI
Musiche Federico Pattume
Regia Eugenio Nocciolini

NUOVO ALLESTIMENTO


Scritto da Eugenio Nocciolini e Francesco Nucci, e interpretato da Antonio Fazzini - con Gabriele Giaffreda, Maurizia Grossi, Andrea Quercioli, regia di Eugenio Nocciolini - “Come un fiume - L'ultimo viaggio di Tiziano Terzani” è il diario di sei mesi vissuti dallo scrittore e giornalista sui monti dell’Himalaya. 180 giorni. Un'altra scadenza. Forse l’ultima. Forse l’ennesima. Un nuovo contratto a tempo determinato.

Produzione recente del Teatro delle Donne, lo spettacolo torna in scena con un nuovo allestimento, venerdì 14 e sabato 15 settembre all’Anfiteatro di Villa Strozzi a Firenze, nell’ambito di Avamposti Teatro Festival 2018 e dell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze (ore 21,30 - biglietti 13/10/5 euro – prevendite www.ticketone.it – info tel. 055 8877213 - www.teatrodelledonne.com).

“Come un fiume” è un ricordo, per niente scontato, di Tiziano Terzani e dei suoi ultimi mesi di vita. Lo spettacolo non ha al centro un santone, o un uomo che ha trovato la chiave della vita, o qualche sorta di illuminazione. È la storia di una persona che ha fatto un viaggio, che ha già fatto un pezzo di strada e che a quelli che vengono dopo, con una malattia, con un acciacco, con un dolore, cerca di dire dove sono le buche lungo la strada.

Quante cose si possono fare in sei mesi? Come si possono trascorrere 180 giorni? Sembrano tanti a pensarci. Non troppi, certo, ma nemmeno pochi. Un uomo decide di ritirarsi. In alto. Abbandonare tutto e tutti. Per sempre? Non si sa. Parte, senza una risposta, parte. Parte per sei mesi. Se ne va per 180 giorni. Un uomo da solo con tante domande. Una strada come tante altre in una vita fuori dalle righe. Una malattia all’improvviso e una scelta da dover prendere.

“I libri sacri, i maestri, i guru, le religioni servono ma come servono gli ascensori che ci portano in su facendoci risparmiare le scale. L’ultimo pezzo del cammino, quella scaletta che conduce sul tetto dal quale si vede il mondo o sul quale ci si può distendere; quell’ultimo pezzo va fatto da soli”.

Tiziano Terzani, uomo, giornalista, viaggiatore, ricercatore spirituale che non si è mai lasciato abbagliare dalle “illuminazioni” facili e che ha sempre mantenuto i piedi ben saldi a terra anche sulle vette dell’Himalaya. Quattordici anni fa ha lasciato questo mondo, ma il suo ricordo è vivo in tutti noi grazie alle sue parole e ai suoi scritti. I libri e gli insegnamenti di Terzani sarebbero da citare tutti parola per parola, da conoscere a memoria come le tabelline.

Nato nel 1938 a Firenze, Terzani è stato un profondo conoscitore del continente asiatico e uno dei giornalisti italiani di maggior prestigio a livello internazionale. È stato inoltre autore di reportage e racconti tradotti in tutto il mondo. Da anni era uno dei collaboratori di punta del Corriere della Sera. Nel 1971 era diventato corrispondente dall’Asia per il settimanale tedesco Der Spiegel. È vissuto a Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo e Bangkok. È scomparso il 28 luglio 2004. Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo è il suo ultimo libro.

Programma completo Avamposti Teatro Festival 2018 www.teatrodelledonne.com

Scarica la cartella stampa del festival (foto, schede, video)
https://goo.gl/AcYvpd

Biglietti, riduzioni e prevendite
Intero 13 euro; ridotto 10 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, ATC)
Ridotti 5 euro (iscritti ai corsi di Calenzano Teatro Formazione)
 
Info e prenotazioni
Teatro Manzoni - via Mascagni 18 - Calenzano (Fi)
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Tel 055 8877213 / teatro.donne@libero.it

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
055.8877213 - 055.8876581
teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com

Ufficio stampa: Marco Mannucci

0 Commenti

Spezierie Palazzo Vecchio - visita gratuita ai laboratori - da oggi le prenotazioni

9/10/2018

0 Commenti

 
Foto
Come nasce un profumo?
Visita ai laboratori di Spezierie Palazzo Vecchio

Sabato 15 settembre – Firenze - ingresso gratuito
In occasione di Pitti Fragranze


 
Visitare un laboratorio artigianale di profumi, capire come nascono le fragranze e attraversare la loro storia. Spezierie Palazzo Vecchio, uno dei più tradizionali marchi artigianali di Firenze, apre le sue porte sabato 15 settembre dalle ore 14 alle 18, in via Magenta 6a rosso, in occasione di Pitti Fragranze.
La visita è gratuita e aperta a tutti, per prenotazioni si può telefonare al numero 055.2396055 o scrivere una mail a info@spezieriepalazzovecchio.it.

Il percorso è organizzato in tre momenti, non necessariamente in sequenza. Il primo è dedicato a una ricetta del 1400 di un profumo dal nome "Opera della Magnifica madonna Catarina da Forlì et signora di Mola" scritta da Caterina Sforza Dé Medici dalla quale Spezierie Palazzo Vecchio hanno tratto ispirazione per il loro primo profumo.
Il secondo momento è dedicato alla materia prima del sandalo, utilizzato in modi diversi. Il terzo è un piccolo gioco: ai visitatori viene chiesto di abbinare tre profumi ad altrettante storie e relative materie prime. In palio un profumato cadeau.

“Sarà l’occasione per toccare con mano ingredienti e tecniche della profumeria antica - spiegano Francesca Di Massimo e Michela Pazzanese, che accoglieranno i visitatori - oltre a canfora, noce moscata e zibetto, Caterina Sforza Dé Medici usava ingredienti che, secondo le sue conoscenze, conferivano all’acqua odorifera proprietà cosmetiche: tra questi ‘carne di piccione, chiare de ovi,  i fasoli senza occhi…’. Inoltre mostreremo come si estrae l’essenza dei fiori con la tecnica più antica del mondo, l’enfleurage”.

Fondate dal dott. Giovanni Di Massimo,  Spezierie Palazzo Vecchio sono sinonimo di prodotti naturali di alta cosmesi. Tra i marchi del laboratorio impossibile non ricordare “I Profumi di Firenze” e “Acque Mirabili Odorose”. Le formule traggono ispirazione dal periodo rinascimentale, in particolare dall'antico libro di "ricette" dei profumi di Caterina De' Medici e dei suoi profumieri dell'epoca, chiamati “muschiari”, quando Firenze veniva considerata la capitale mondiale del profumo.
 
Spezierie Palazzo Vecchio


Via Vacchereccia 9r - Firenze
Tel. 0552396055 - www.spezieriepalazzovecchio.it

Ufficio stampa
Marco Mannucci
Laura Mammarella

0 Commenti

[TRENTINARA (SA)] Torna la "Festa del pane e della civiltà contadina": enogastronomia locale, tradizioni e musica popolare nella XIV edizione di una delle feste più suggestive del Cilento

8/6/2018

0 Commenti

 
Foto
ENOGASTRONOMIA LOCALE, TRADIZIONI e MUSICA POPOLARE
tornano nella XIV edizione della
FESTA DEL PANE E DELLA CIVILTÀ CONTADINA
a Trentinara (SA)


Il pane e i prodotti tipici della civiltà contadina saranno gli indiscussi protagonisti della quattordicesima edizione della “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, in programma da giovedì 16 a lunedì 20 agosto 2018 a Trentinara, in provincia di Salerno.
All'interno del centro storico della così denominata “Terrazza del Cilento”, dalla quale altura si può ammirare buona parte del territorio che comprende tutto l’alto Cilento, dalle verdeggianti montagne al litorale marino, si snoderà un percorso gastronomico che proporrà pietanze preparate nel rispetto della tradizione con prodotti tipici locali, come la pizza cilentana e con sciurilli, fusilli, lagane e ceci, strangulaprieviti e cavatelli al sugo, pizza fritta dolce o salata, ciambotta, soffritto e spezzatino di maiale, sfriuonzolo, zuppa di ceci, cicorie e patate, mulegname 'mbuttunate e tante varietà di dolci cilentani.
E, naturalmente, a coronare il tutto, il pane nelle sue varie forme, dalla classica panella a fette ai vescuotti (acquasale) fino ai soffici vicci.
Ma la “Festa del Pane” non è solo enogastronomia.
Molti gli artisti che prenderanno parte alla quattordicesima edizione, fra cui Marcello Colasurdo e i Rareca Antica, Piera Lombardi, I Mandatari, Rione Junno e Luca Rossi, i Parafonè, i Kiepò, i Virtuosi della Tarantella (con Antonio Boccella, detto “Fuoco”), Domenico Monaco Contastorie, Fratielli SpA, i Coros Mediterraneo, i Donnaluna, A paranza do Tramuntan e Voci del Sud.
Inoltre, ogni pomeriggio, dalle 18:00 alle 20:00, si terranno laboratori di danze popolari sulla suggestiva Piazzetta Panoramica.
Servizio navetta dalle ore 19:30 alle ore 2:00.
 
I PIATTI
Pizza cilentana e con sciurilli
Fusilli
Lagane e ceci
Strangulaprieviti
Cavatelli al sugo
Pizza fritta (dolce o salata)
Ciambotta
Soffritto e spezzatino di maiale
Sfriuonzolo
Zuppa di ceci
Cicorie e patate
Mulegname 'mbuttunate
Dolci cilentani
 
SPETTACOLI SUL PALCO PRINCIPALE
16 agosto: MARCELLO COLASURDO E I RARECA ANTICA
17 agosto: PIERA LOMBARDI
18 agosto: I MANDATARI
19 agosto: RIONE JUNNO FEAT. LUCA ROSSI
20 agosto doppio concerto: PARAFONÈ + KIEPÒ
 
SPETTACOLI ITINERANTI (tutte le sere)
I Virtuosi della Tarantella (con Antonio Boccella, detto “Fuoco”)
Domenico Monaco Contastorie
Kiepò
Fratielli SpA
Coros Mediterraneo
Donnaluna
Voci del Sud
A paranza do Tramuntan
0 Commenti

Un pomeriggio con gli etruschi con Luisa Rupi- Arezzo 02/06 ore 15

5/30/2018

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Mostre fotografiche: 'Scappare la guerra' di Luigi Ottani e 'Genti diverse venute dall'Est' di Ismail Fayad a Modena per 'Balcani d'Europa_lo specchio di noi'

5/17/2018

0 Commenti

 
Foto
Le mostre fotografiche di Balcani d’Europa _ lo specchio di noi

SCAPPARE LA GUERRA di Luigi Ottani

e GENTI DIVERSE VENUTE DALL'EST di Ismail Fayad

 
In Balcani d’Europa _ lo specchio di noi, il percorso curato da Roberta Biagiarelli, un importante tassello è rappresentato da due mostre fotografiche, in quanto l'immagine è lo strumento più diretto e immediato per dialogare con le giovani generazioni (e non solo). Scatti evocativi, di situazioni molto diverse rispetto a quelle che ci troviamo a vivere nel quotidiano, eppure così vicine dal punto di vista geografico e umano. Immagini attraverso le quali osservare il prima persona gli esiti del conflitto, le tante storie private che si intrecciano, tragicamente, ma sempre con profondo rispetto, nell'occhio del fotografo, con la Storia con la s maiuscola.
 
Sino al 30 maggio negli spazi dell'Istituto Sacro Cuore di Modena è possibile visitare “Scappare la guerra” del fotografo Luigi Ottani, un reportage fotografico dedicato all'esodo sulla rotta balcanica osservato dal confine greco-macedone (visitabile in orario scolastico, tutti i giorni mattino-pomeriggio e  sabato mattina).
Questi ultimi anni hanno segnato definitivamente l'irruzione della guerra in Europa e lo hanno fatto mostrandosi attraverso chi la fugge: donne, uomini, minori, intere famiglie che abbandonano le proprie case e si mettono in cammino per avere salva la vita. Un viaggio verso la sopravvivenza. Impreparata, divisa, incapace di individuare risposte comuni all'emergenza, dilaniata da feroci egoismi e interessi, l'Europa ha visto implodere le proprie politiche di accoglienza. Tra i primi effetti, vi è stata la ricomparsa del filo spinato, la chiusura dei confini terrestri e la politica dei respingimenti.
Uno dei luoghi simbolo di questo esodo sulla rotta balcanica è stato il confine greco-macedone, tra il villaggio di Idomeni (Grecia) e la cittadina di Gevgelija (Macedonia) separate da pochi chilometri. Su questo confine Luigi Ottani, fotoreporter, e Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare, hanno realizzato nell'agosto del 2015 un intenso reportage confluito nel volume “Dal libro dell'esodo” (Piemme edizioni) ed è poi nata la mostra fotografica “Scappare la guerra”. Le immagini e i racconti del reportage sono diventati in questi anni un prezioso documento ed un'occasione di approfondimento ed elaborazione di pensiero al di fuori degli stereotipi, del sensazionalismo e della retorica, per tentare di parlare in modo costruttivo di migrazione e di superamento dei confini, per sviluppare insieme un ragionamento allargato con la società civile, consapevoli che solo aprendoci potremo avere tutti una possibilità di prospettiva sul domani.
 
Sabato 19 maggio alle ore 19 (con apertura fino alle 23.30) verrà invece inaugurata “Genti diverse venute dall'Est” la mostra fotografica di Ismail Fayad, a cura di Luigi Ottani, visitabile al Consorzio Creativo di Modena fino al 27 maggio (orari: 20, 26 e 27 maggio dalle 17 alle 19.30; su richiesta verranno fatte aperture straordinarie durante la settimana inviando una mail a info@consorziocreativo.it o telefonando a cell.335-6222773).
Tra febbraio e marzo dell'anno scorso Ismail Fayad ha lavorato come volontario in una cucina da campo nei pressi della stazione ferroviaria di Belgrado. Per migliaia di persone rimaste bloccate lungo la rotta balcanica quel luogo era diventato a tutti gli effetti un capolinea. Ogni giorno si preparavano due o tremila pasti per gli abitanti del campo. Durante il periodo trascorso in Serbia ne ha conosciuti un'infinità, ma con un piccolo gruppo di loro ha sviluppato un rapporto davvero particolare. Passavano le serate giocando a carte e bevendo tè, un fuoco alimentato dalle traversine dei binari e le torce dei telefoni come uniche fonti di luce. Ha scattato così, poco prima di tornare in Italia, i ritratti esposti a Modena, illuminando le facce dei ragazzi con la luce del suo smartphone.
“Quando le riguardo vedo soprattutto un gruppo di amici - scrive Ismail Fayad - persone diverse da me con cui ho condiviso un momento particolare delle nostre vite. Un periodo durato meno di due mesi, ma che continuo a rivivere di giorno in giorno e ho l'impressione sia durato non meno di due secoli”.
 
LUIGI OTTANI  
Fotoreporter, si occupa prevalentemente di temi sociali. Alterna ricerche sui microcosmi italiani a racconti di reportage internazionale. Ha pubblicato una trentina di volumi fotografici ed è autore di numerose mostre ed installazioni. Fra i suoi lavori di reportage più conosciuti ci sono: il racconto del Sahel in Eritrea, la vita nei campi profughi Saharawi, il dopoguerra in Bosnia, la piaga della prostituzione minorile in Cambogia, lo Sri Lanka colpito dallo Tsunami, il dramma della convivenza israeliano-palestinese, la vita nella “zona morta” a Chernobyl, la difficile realtà di alcuni quartieri urbani italiani, il ricordo di Beslan in Ossezia del Nord, il terremoto in Emilia. Con il volume «Niet Problema!» ha vinto il premio “Marco Bastianelli” 2007. Nel 2014 è stato scelto da Fondazione Fotografia come uno dei rappresentanti modenesi della fotografia del dopoguerra. Nel 2015 ha raccontato le emozioni dei dialoghi senza parole con i malati di SLA, le vite dei "senza dimora" nel volume ArginiMargini, Ed. Artestampa. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Roberta Biagiarelli, il volume «Dal libro dell’esodo» (Edizioni Piemme).
 
ISMAIL FAYAD
Nato ad Aosta in una famiglia italo-siriana, Ismail Fayad (1991) vive tra la Valle d’Aosta e Torino, dove sta completando i suoi studi in storia medievale. Sin dai tempi del liceo è stato attivo nel movimento studentesco e in quello per il diritto all’abitare di migranti e italiani poveri. Da alcuni anni coltiva una passione per la fotografia e in particolare per quella paesaggistica e documentaristica. Nel 2016, nel momento più acuto della crisi dei migranti nei Balcani, ha lavorato in una cucina da campo a Idomeni, enorme tendopoli al confine greco-macedone. L’anno successivo è tornato a fare lo stesso a Belgrado. Nella capitale serba ha trascorso circa due mesi e nel poco tempo libero a disposizione ha scattato le fotografie che saranno esposte al Consorzio Creativo di Modena.

0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.