................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Radio
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Contatti/Agency
  • Partners- Banner
  • Cookies P

7° FIPILI Horror Festival – Livorno, 28, 29, 30 aprile, 1 maggio 2018 numeri & ospiti

4/21/2018

0 Commenti

 
Foto
7° FIPILI Horror Festival – Livorno, 28, 29, 30 aprile, 1 maggio 2018numeri & ospitiSono 11 lungometraggi e 92 cortometraggi i film presentati al FIPILI Horror Festival 2018
 
Ospiti della settima edizione:
Donato Carrisi, Mariano Baino, Valerio Evangelisti, Manetti Bros., Ivan Zuccon, Daniele Misischia, Cristiano Ciccotti, Claudio Camilli, Roberto D’Antona, Annamaria LoRusso, Gianclaudio Cappai, Luciano Tovoli, Piercesare Stagni, Valentina Valente, Silvia Tarquini, Anna Pastore, Lukha B. Kremo, P.G. Daniel, Linda De Santis, Federico Frusciante, Claudio Bartolini, Ilaria Feole, Michele Galardini, Pier Luigi Gaspa, Fabio Canessa, Filippo Mazzarella, Matteo Pennacchia, Valentina D’Amico, Malleus Rock Art Lab, Giorgio Bernard, Paolo Morelli, Gaetano Ventriglia.

"Ritorna il FIPILI Horror Festival, un vero un proprio festival oramai diventato una tradizione della primavera livornese che è riuscito a portare a Livorno grandi nomi del cinema italiano come Lamberto Bava e Pupi Avanti e scrittori del calibro di Roberto Riccardi e Massimo Carlotto, tra gli altri. E anche per questa edizione il Comune di Livorno ha sostenuto una manifestazione in cui crede e che, come rappresentante della cultura, auspico che cresca sempre più."

Francesco Belais, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Livorno

 

Il FIPILI Horror Festival, che si terrà a Livorno il 28, 29, 30 aprile e 1° maggio, taglia il traguardo della VIIª edizione. Un festival che propone da sempre, come marchio identificativo, il rapporto tra cinema e letteratura. Mai come quest’anno la fusione tra carta e “pellicola” risulta essere il fil-rouge dei tanti eventi previsti tra proiezioni, incontri, dibattiti, workshop e masterclass.

Il festival tematico della paura e del fantastico tra cinema e letteratura ha in programma 11 lungometraggi e 92 cortometraggi. Quest’ultimi, suddivisi nelle categorie horror-thriller, fantastico-fantascienza, weird, opere internazionali, rappresentano da sempre la colonna portante del festival la cui premiazione è fissata per l’ultima giornata del 1° maggio, mentre i migliori racconti saranno premiati il 28 aprile.
Tra i protagonisti della quattro giorni Donato Carrisi, lo scrittore da poco premiato come miglior regista esordiente al David di Donatello 2018 direttamente da Steven Spielberg. Per entrare in profondità nell'intreccio tra romanzo e sceneggiatura, la prima parte della serata del 30 aprile, sarà imperniata sulla presentazione della sua ultima fatica letteraria, L’uomo del labirinto (Longanesi), e si chiuderà con la proiezione di La ragazza nella nebbia, film scritto e diretto da Carrisi che vede come protagonisti Toni Servillo, Jean Reno e Alessio Boni.
Molte le proiezioni alla presenza dei registi e dei cast con la proiezione in occasione dei 25 anni dall’uscita del cult horror italiano Dark Waters di Mariano Baino (29/4), The Wicked Gift di Roberto D’Antona (30/4), in anteprima assoluta Herbert West Reanimator di Ivan Zuccon (30/4), Senza lasciare traccia di Gianclaudio Cappai (1/5), e in esclusiva italiana, dopo le uniche proiezioni al Fear festival di Londra e alla festa del cinema di Roma, The End? di Daniele Misischia (1/5). Altri lungometraggi che verranno proiettati al festival saranno: in anteprima italiana Insidious – L’ultima chiave di Adam Robitel (28/4) e The Whispering Star di Sion Sono (29/4), The Void – il vuoto di Jeremy Gillespie e Steven Kostanski (28/4) presentato dalla giornalista Valentina D’Amico, e infine due classici che hanno fatto la storia del genere come Deliria di Michele Soavi (29/4) e Suspiria di Dario Argento (1/5), alla presenza del direttore della fotografia Luciano Tovoli.
Non mancheranno gli appuntamenti formativi dedicati a workshop e masterclass. Attraverso uno sguardo esclusivo dall'interno del mondo editoriale la masterclass intitolata “Il re ed io” di Anna Pastore, editor italiana di Stephen King per Sperling & Kupfer, farà luce su questo ruolo fondamentale nel mondo dell’editoria contemporanea e rivelerà storie e aneddoti sul suo rapporto lavorativo con King (29/4).
Per gli amanti della scrittura di fantascienza il Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo terrà un workshop finalizzato alla realizzazione di un racconto di fantascienza. La due giorni sarà arricchita dalla presenza degli autori P.G. Daniel e Linda De Santis (28-29/4).
A coronare questo percorso lo scrittore Valerio Evangelisti che in video conferenza, sarà il protagonista di una conversazione per riflettere sullo stato dell’arte della fantascienza nel 2018. Il padre letterario di Nicolas Eymerich racconterà infatti storia, mutamenti e nuovi scenari per gli autori del genere (29/4).
Il direttore della fotografia Luciano Tovoli, già collaboratore di Dario Argento, Marco Ferreri, Michelangelo Antonioni, Andrej Tarkovskij, Ettore Scola e molti altri, terrà una masterclass sull’uso della luce nel cinema di genere e non. A seguire verrà presentato, assieme a Tovoli stesso e ai curatori Piercesare Stagni, Valentina Valente e Silvia Tarquini, il libro Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli (1/5).
Il FIPILI Horror Festival 2018 ospiterà un focus su Michele Soavi realizzato in collaborazione con Edizioni Bietti. Il regista di Deliria, La chiesa, La setta e molti altri titoli, verrà celebrato con la presentazione del libro scritto da Ilaria Feole dal titolo Michele Soavi: Cinema e televisione (29/4) e dal nuovo numero della rivista gratuita Inland. Il giornalista Claudio Bartolini, insieme al direttore del festival pistoiese Presente Italiano Michele Galardini, sarà al centro della presentazione del suo libro Il cinema giallo thriller italiano (Gremese Editore), non solo un dizionario del cinema giallo italiano ma un volume già fondamentale per gli amanti del genere (28/4). Verrà omaggiata la figura di Frankenstein con un incontro sul volume Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario. Il giornalista Fabio Canessa converserà con Pier Luigi Gaspa, uno degli autori del testo, in un evento chiamato “200 anni di Frankenstein – il mostro infelice” (27/4).
Oltre al connubio cinema-letteratura, nella 7ma edizione del festival verranno esplorate anche le connessioni tra cinema-arte con una mostra del collettivo artistico Malleus Rock Art Lab dal titolo “Martello dei sensi”. Malleus ha curato l’aspetto grafico delle recenti edizioni home video di CG Entertainment dei lavori di Dario Argento come 4 mosche di velluto grigio, Profondo rosso e Opera. Al festival saranno esposte 30 opere originali, serigrafate manualmente, creazioni in bilico tra illustrazioni cinematografiche, sensorialità e arte dal grande impatto emotivo.
Non mancheranno tre appuntamenti con Federico Frusciante: il primo vedrà Frusciante protagonista di una videointervista realizzata a Sergio Martino e Luc Merenda durante l’ultima edizione del festival pistoiese Presente Italiano, il secondo sarà un sentito omaggio a Umberto Lenzi denominato “Le monografie live di Federico Frusciante”, nel quale il noto videotecaro-youtuber ripercorrerà dal vivo i passi salienti della carriera di Lenzi nelle modalità che solitamente attua nelle sue videorecensioni di Youtube (28/4), infine il terzo, dal titolo “Vietato dire Netflix”, che verterà sulle nuove modalità di fruizione di film e serie tv (1/5).

PROGRAMMA FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018
Festival tematico della paura e del fantastico tra cinema e letteratura.
settima edizione Livorno, 27 aprile / 1° maggio

 

Venerdì 27 aprile
Biblioteca di VILLA MARIA - Via Redi 22, Livorno (ingresso libero)

 
“Aspettando il FIPILI Horror Festival”   
18:30                  Presentazione del programma 2018.
19:00               “200 anni di Frankenstein – il mostro infelice”.                                                                         Presentazione letteraria - “Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario” di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa. Interviene Pier Luigi Gaspa, modera Fabio Canessa. 

 
Sabato 28 aprile
Nuovo Teatro delle Commedie
 
14:00    Proiezione cortometraggi “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: Selezione Weird
18:30    Presentazione letteraria - “Il cinema giallo - thriller italiano” di Claudio Bartolini. Edizioni Gremese. Modera Michele Galardini.
19:30    Videointervista esclusiva di Federico Frusciante al regista Sergio Martino e l’attore Luc Merenda.             In collaborazione con “Presente Italiano”.
21:00    “Omaggio a Umberto Lenzi” - Monografia live di Federico Frusciante.
21:45    “Martello dei sensi” Presentazione della mostra in collaborazione con Malleus Rock Art Lab.
22:00    “La grande occasione” di Giacomo Vitali e Francesco Biondi. Cortometraggio.
22:30    “The Void – il vuoto” di Jeremy Gillespie, Steven Kostanski. CANADA 2017.                                 Introduce il film la giornalista Valentina D’Amico.
 
Sala Asili Notturni
15:00    “Scrivere un racconto di fantascienza” - Workshop di scrittura creativa Parte 1. A cura di Lukha B. Kremo “Premio Urania 2015”. Nel corso del workshop presentazione dei libri “Pulphagus®: Fango dei cieli”, vincitore del premio URANIA 2015 e “Freakshow” con l’autore P.G. Daniel. A cura di Kipple Officina Libraria.

18:00    “Tender is the flesh” di Marco Cacioppo. Cortometraggio.
18:30    “INSIDIOUS l’ultima chiave” di Adam Robitel. USA 2018.            
Versione con finale alternativo in collaborazione con Universal Pictures Italia.


 
Domenica 29 aprile
Nuovo Teatro delle Commedie
 
08:00    “La città verrà distrutta all’alba” - omaggio a George Romero.                                                         (Evento su prenotazione comprensiva di colazione)
10:00    Proiezione cortometraggi  “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: selezione weird
17:00    Masterclass: “Il Re ed io”-  incontro con Anna Pastore, editor italiana per Sperling & Kupfer di Stephen King. Modera Michele Innocenti
18:00  “Fantascienza Anno 2018” - Conversazione in collegamento diretto con lo scrittore Valerio Evangelisti.
18:30    Premiazione concorsi  letterari FIPILI HORROR FESTIVAL 2018 “LA PAURA FA 90 RIGHE” e “LIVORNO HORROR STORY”
con la presenza dei giurati: Anna Pastore, Giorgio Bernard, Paolo Morelli e Gaetano Ventriglia.
19:30    Presentazione letteraria - “Michele Soavi: Cinema e televisione” a cura di Edizioni Bietti. Con l’autrice Ilaria Feole.
20:30    “Deliria” di Michele Soavi. ITA 1987.
22:00    “Caruncula” di Mariano Baino. Cortometraggio
22:30     “Dark Waters” di Mariano Baino.  ITA 1993. Versione rimasterizzata in collaborazione con Shockproof. Introduce la proiezione il regista Mariano Baino.
 
Sala Asili Notturni


15:00      “Scrivere un racconto di fantascienza”  Workshop di scrittura creativa Parte 2. A cura di Lukha B. Kremo “Premio Urania 2015”. Nel corso del workshop incontro con Linda De Santis, premio URANIA SHORT 2017.  A cura di Kipple Officina Libraria.
19:00    “Einstein- Rosen" di Olga Osorio - Cortometraggio. Vincitore TOHorror Film Fest 2017.
19:30    “The Whispering Star” di Sion Sono. GIAPPONE 2015. V.O. con sottotitoli. ANTEPRIMA                             In collaborazione con Cecchi Gori Entertainment.
 
Lunedì 30 aprile
Cinema la Gran Guardia
11:00    Proiezione cortometraggi “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: opere internazionali.

12:30    Proiezioni cortometraggi “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: Horror e Thriller.
16:00    Proiezione cortometraggi “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: Fantastico e Fantascienza.
16:15 (sala 1)  “The Wicked Gift”  di Roberto D’Antona. ITA 2017. Con Roberto D'Antona, Annamaria Lorusso, Francesco Emulo. Introducono il film il regista Roberto D’Antona e l’attrice Annamaria LoRusso.
18:15    “Martello dei sensi” Presentazione della mostra ospitata dal festival, in collaborazione con Malleus Rock Art Lab
18:30    “Herbert West Reanimator” di Ivan Zuccon. ITA 2018. Con Emanuele Cerman, Alessio Cherubini, Rita Rusciano introduce il film il regista Ivan Zuccon. ANTEPRIMA NAZIONALE
Incontro con Donato Carrisi: tra carta e pellicola
21:00     Presentazione letteraria: “L’uomo del labirinto” - edizioni Longanesi.
22:00    “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi. ITA 2017.  Alla presenza dell’autore, sceneggiatore e regista. Film Vincitore del David di Donatello 2018: migliore regista esordiente.
 
Martedì 1° maggio
Cinema la Gran Guardia
 
10:30    “La fotografia nel cinema horror” Masterclass a cura di Luciano Tovoli.
11:00    Proiezione cortometraggi  “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: Horror e Thriller.
13:30    Proiezione cortometraggi  “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: Fantastico e Fantascienza.
14:30    Proiezione cortometraggi  “FI PI LI HORROR FESTIVAL 2018” - Categoria: Opere internazionali.
16:00    “Senza lasciare traccia” di Gianclaudio Cappai. ITA 2016.            Con Michele Riondino, Valentina Cervi, Elena Radonicich. A seguire dibattito con il regista Gianclaudio Cappai e Claudio Bartolini
17:00    Presentazione letteraria “Suspiria e dintorni - Conversazione con Luciano Tovoli”. Editore Artdigiland. Con Luciano Tovoli, Piercesare Stagni, Valentina Valente e Silvia Tarquini.
18:00    Premiazione Concorsi Cortometraggi “FIPILI HORROR FESTIVAL 2018.” Alla presenza dei giurati: Fabio Canessa, Valentina D’Amico, Federico Frusciante, FIlippo Mazzarella e in collegamento i Manetti Bros.
19:00   “Vietato dire Netflix!” – Federico Frusciante vs le serie tv.
20:30  “The End?”. Di Daniele Misischia. ITA 2017. Con Alessandro Roja, Claudio Camilli. Sceneggiatura: Cristiano Ciccotti. Prodotto da Mompracem (Manetti Bros e Carlo Macchitella), Rai Cinema, Beta. Distribuzione: 01 Distribution - Introducono il film il regista Daniele Misischia, lo sceneggiatore Cristiano Ciccotti e l’attore Claudio Camilli.
22:30  “Suspiria”.  Di Dario Argento. ITA 1977. Versione originale. Fotografia: Luciano Tovoli

PREZZI:
L’ingresso agli eventi è consentito con tessera associativa FIPILI HORROR FESTIVAL 2018 al costo di 3 euro
Biglietti:
  Giornaliero 7 euro   ingresso valido per l’intera giornata in corso.

  Abbonamento 22 euro   abbonamento completo per tutti i 4 giorni del festival.

 
Workshop:
“Scrivere un racconto di fantascienza”: 2 lezioni 15 euro -  1 lezione 10 euro
“La fotografia nel cinema horror”: 10 euro
 
Eventi ad ingresso gratuito con la sola tessera associativa:
 “Martello dei sensi”, “Insidious - l’ultima chiave”, premiazioni dei concorsi letterari e del concorso cortometraggi.
 
Luoghi del festival:
Cinema La Gran Guardia - Via del Giglio 18, Livorno
Nuovo Teatro delle Commedie - via G.M. Terreni 5, Livorno
Sala Asili Notturni - via G.M. Terreni 5, Livorno (presso Nuovo Teatro delle Commedie)

Partner:
Benetti Erboristerie - Via Marradi 205, Livorno 0586 807111
Videodrome Noleggio film - Via Magenta 25 Livorno 0586 210033
Feltrinelli Livorno - Via di Franco, 14 Livorno 199 151 173
Mondadori Libreria - Via Magenta 23, Livorno 0586219353
Librerie Coop - Via Gino Graziani, 6, Livorno 0586 407072
 
Mangiare e Dormire:
Punto Panino panineria - Piazza Damiano Chiesa 6, Livorno 3383584240
Il Ventaglio Pizzeria - Via Grande 145, Livorno 0586424531
Gennarino Ristorante - Via Santa Fortunata 11, Livorno 0586888093
Baracchina Bianca Bar Ristorante - Piazza San Jacopo in Acquaviva 18, Livorno 0586807270
La Pina D’oro Ristorante - Via della Pina d’Oro 10, Livorno 0586890369
Granduca Ristorante - Piazza Giuseppe Micheli, 18 Livorno 0586 891325
Granduca Hotel - via Enrico Tellini 5, Livorno 0586891024
Europa Hotel - via dell’Angiolo 23, Livorno 0586888851
 
Crediti:
Direzione Artistica e Tecnica - Alessio Porquier e Ciro Di Dato
Addetto Stampa - Tomas Ticciati
Graphic Design - Enrico Costalli
Organizzazione - Filippo Figone
Consulente artistico - Michele Innocenti
Responsabile mostra - Elisa Toni
Segreteria di edizione - Andrea Pipitone, Antonio Perri, Lorenza Marini. Corso di Laurea DISCO, Università di Pisa
Sigla Festival - Ivan Zuccon


0 Commenti

È online il video de "LA DIVINA", il nuovo singolo di GAZEBO, contenuto nell'album "ITALO BY NUMBERS"! Sabato 21 aprile live al Quirinetta di ROMA.

4/16/2018

0 Commenti

 
Foto
GAZEBO  
È ONLINE IL VIDEO DE “LA DIVINA”
SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM
“ITALO BY NUMBERS”
Un progetto dedicato all'Italo Disco e agli anni ’80!  
Sabato 21 aprile live al Quirinetta di Roma  

È online il video de “LA DIVINA”, il nuovo singolo di GAZEBO (nome d’arte di Paul Mazzolini), l'artista, cantante e coautore di “I Like Chopin” (uno dei brani simbolo degli anni ‘80), contenuto nell’album “ITALO BY NUMBERS” (Softworks / SELF Distribution).  
È possibile vedere il video, scritto e diretto dallo stesso Paul Mazzolini.
“La Divina”, in cui per la prima volta GAZEBO si cimenta con la lingua italiana, è un brano nato da un incontro speciale, ma del tutto casuale. Così, infatti, GAZEBO presenta il singolo: «Passeggio, mi chiamano, mi giro ma non c’è nessuno, anzi, c’è il vecchio barbone Alberto seduto sul predellino di una roulotte, abbandonata come lui. Guardo meglio e mentre mi avvicino la mia mente viaggia nel tempo quando quell’uomo era un brillante tenore e io uno qualsiasi alla ricerca del segreto del bel canto… nell’aria risuonavano le note di Madame Butterfly con il timbro inconfondibile della Divina, La Diva... La Dea».

 
Sabato 21 aprile GAZEBO presenterà dal vivo il nuovo disco al Quirinetta di Roma (Via Marco Minghetti 5 – inizio ore 23.00 – biglietto 15 euro + diritti di prevendita): un’occasione per ripercorrere la musica dance degli anni ’80 e l’Italo Disco!
 
GAZEBO è tornato dopo 8 album in studio, un doppio live e innumerevoli compilation con "Italo By Numbers", album già disponibile nei negozi tradizionali, in digitale e in una special edition in vinile, in cui l’artista ripropone alcuni classici della famosissima ondata di musica dance made in Italy, che ha spopolato in tutto il mondo a metà degli anni ‘80, arricchiti dal brano inedito “La Divina”, singolo in rotazione radiofonica.
 
“ITALO BY NUMBERS” si apre con la hit delle Flirts "Passion", brano firmato da Bobby Orlando conosciuto per essere stato anche il primo produttore dei Pet Shop Boys, passando poi dalla poesia di “Survivor” di Mike Francis all’energia di "Easy Lady" di Spagna. Non mancano i tormentoni, dalla versione rimasterizzata di "I Like Chopin" a "Self Control" del primo Raf, da "Tarzan Boy" di Baltimora a "Happy Children" di P.Lion, senza dimenticare i successi dello stesso Gazebo, come “Masterpiece” (in versione rimasterizzata) e “Lunatic”. Presenti nell’album anche brani come "Another Life" di Kano, "People from Ibiza" di Sandy Marton, e successi firmati da Gazebo come "Wait", "Rainfall Memories", e la hit "Dolce Vita", portata al successo da Ryan Paris. A chiusura dell’album, arriva "La Divina", brano inedito dal sound tipicamente Italo Disco che si è però sposato perfettamente alla lingua italiana.
 
Questa la tracklist: “Passion”, “Give me one day”, “Self control”, “Wait”, “I like Chopin”, “Tarzan boy”, “Another life”, “Survivor”, “Happy children”, “Lunatic”, “Untouchable”, “People from Ibiza”, “Masterpiece”, “Easy lady”, “Dolce vita”, “Rainfall memories”, “La Divina”.
 
«Il ricordo degli anni ‘80 è sempre vivo in coloro che li hanno vissuti e oggi più che mai c'è la voglia di lasciarsi andare alla leggerezza ed al divertimento della musica di quel decennio che è stata se vogliamo l'ultima del pre-digitale – così Gazebo presenta l’album -  Questo disco di ben 17 brani è una perfetta macchina del tempo che vi permetterà come nel film di Zemeckis di ritornare al futuro dove la musica era musica e le persone si incontravano dal vero».
 
GAZEBO alias Paul Mazzolini nasce a Beirut nel 1960. La sua vita come quella dei suoi genitori è quella di un poliglotta girovago, sempre alla ricerca di nuove facce, culture e sensazioni. Nel 1981 incontra Paolo Micioni (ex DJ alla ricerca di giovani talenti) ed insieme decidono di imbarcarsi nell'avventura di una produzione indipendente, il primo brano si chiama "Masterpiece" e diventa uno dei preferiti dei discotecomani e raggiunge le vette delle classifiche dance di mezzo mondo. Nel 1983, con "I Like Chopin", Paul raggiunge il grande pubblico, arrivando primo in classifica in Germania, Francia, Italia, Svizzera, Austria, Danimarca, Finlandia, Spagna, Belgio, Canada, Giappone, Portogallo, Hong Kong, Corea, Singapore, Turchia, Messico e Brasile, totalizzando più di otto milioni di copie vendute nell'arco degli anni ‘83-‘84. Tra i suoi successi, anche “Dolce Vita” portato al successo da Ryan Paris nel 1983, vendendo più di 4 milioni di copie in tutta Europa.
Con oltre 12 milioni di copie vendute in tutto il mondo, Gazebo è uno dei maggiori esponenti dell’Italo Disco.

0 Commenti

ARTE E DIRITTI UMANI IN “ARTE PER LA LIBERTÀ” LE ANTEPRIME DEL FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ PER I DIRITTI UMANI

4/16/2018

0 Commenti

 
Foto
ARTE E DIRITTI UMANI IN “ARTE PER LA LIBERTÀ”
LE ANTEPRIME DEL FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ PER I DIRITTI UMANI



Unire arte e diritti umani: è questa l’idea alla base di “Arte per la libertà”, la rassegna nata lo scorso anno che racchiude le esperienze consolidate di due manifestazioni come Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty e DeltArte – Il Delta della creatività.
Nel festival, a cura di Michele Lionello e Melania Ruggini, gli eventi spaziano dall’arte contemporanea alla musica, dal teatro al cinema, dalla fotografia alla danza, nella convinzione che tutte le forme artistiche possono essere il mezzo per eccellenza, una lingua universale per generare e mantenere una cultura dei diritti umani, sostenendo così le iniziative di Amnesty International, a cui il festival è legato.
Le anteprime di aprile saranno dedicate alla street art, al cinema e ai libri. Arte per la Libertà è finanziato da MiBACT, SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo attraverso il bando "CulturalMente Impresa". Qui di seguito il programma.


La street art
Inaugurata il 14 aprile scorso presso la cabina elettrica di Villaggio Perla e realizzata dal giovane artista emiliano Riccardo Buonafede con i ragazzi di terza media dell’Istituto Comprensivo Maestri di Taglio di Po (RO), la nuova opera di street art è il frutto di un lavoro collettivo in collaborazione con DeltArte. Tra le diverse attività artistiche previste ci sono i laboratori “Arte per i diritti umani” partiti lo scorso gennaio che coinvolgono 30 scuole della provincia di Padova e Rovigo grazie al bando Attivamente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. In campo, 10 laboratori sull’arte contemporanea che prevedono la realizzazione di diversi murales nelle due province. E’ da uno di questi laboratori che prende vita l’opera di Riccardo Buonafede. Gli studenti coinvolti, dopo un confronto sul tema dei diritti umani, si sono cimentati in un coinvolgente laboratorio dove l’artista li ha guidati nella tecnica della street art, realizzando una grande opera pubblica, raffigurante due grandi donne che si sono contraddistinte per il loro impegno verso la difesa dei diritti umani e la pace: Malala Yousafzai e Madre Teresa di Calcutta”. Il progetto è ideato e curato da Melania Ruggini e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Taglio di Po.
Il cinema
Grazie al documentario “Presi a caso" di Alberto Gambato e Laura Fasolin e prodotto dall'Associazione Voci per la Libertà, in collaborazione con gli ex amministratori PCI-PDS-DS del Comune di Villadose (Rovigo), CGIL Rovigo e Comune di Villadose, gli spettatori polesani e patavini avranno la possibilità di vedere il documentario sull'eccidio di Villadose, premiato nel 2016 con una Menzione Speciale al Premio "Filmare la Storia" di Torino. Cinque appuntamenti in 11 giorni, dal 16 al 27 aprile, inseriti come anteprime di Arte per la Libertà:
16 aprile, ore 15.30 – Mansarda del Municipio di Adria (RO)
19 aprile, ore 15.30 – Biblioteca Comunale di Gavello (RO)

25 aprile, ore 21 – Sala Comunale di Guarda Veneta (RO)
26 aprile, ore 21 – Sala Comunale di Crespino (RO)
27 aprile, ore 21 – TBA – Cadoneghe (PD)

Nel frattempo il film, per il secondo anno consecutivo, prosegue la divulgazione dei diritti umani e della storia contemporanea nelle scuole, grazie al progetto “L’arte per i diritti umani” inserito nella programmazione di Attivamente. Otto gli istituti di scuola media e superiore già toccati in provincia di Padova e Rovigo da inizio 2018, sei quelli che vedranno il documentario tra aprile e maggio, oltre alle due proiezioni all'Istituto "Viola-Marchesini", in collaborazione con CGIL e ANPI Rovigo.


Il libro di Voci per la Libertà – Una Canzone per AmnestyIl volume, intitolato “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, racchiude in 176 pagine di foto, colori, ricordi e testi i ricordi di tutti coloro che in questi anni sono passati per il festival iniziato a Villadose (RO) nel 1998. Hanno voluto dare un contributo molti dei protagonisti di questi due decenni, da Ivano Fossati a Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Mannarino, Paola Turci, Simone Cristicchi, dal presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi al portavoce Riccardo Noury; tanti i giovani artisti emergenti che raccontano il “loro” festival, le emozioni e gli aneddoti vissuti; sino ad alcuni dei volontari che rendono possibile ogni anno la manifestazione a Rosolina Mare. Per il ventesimo del festival è uscito questo volume che racconta le emozioni e i contenuti di un percorso fitto di esperienze; una grande opera corale curata dal direttore artistico del festival Michele Lionello.
Le prossime presentazioni saranno:
sabato 21 aprile ore 18.00 Libreria Moby Dick, Faenza (RA) con Mud, Michele Lionello e Giordano Sangiorgi
venerdì 27 aprile ore 18.30 Libreria Lovat, Villorba (TV) con Do’storieski e Michele Lionello

Il libro contribuisce a sostenere le campagne di Amnesty International - Italia ed è stato realizzato all’interno del progetto Arte per la Libertà con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Il libro pubblicato da Apogeo Editore può essere richiesto in tutte le librerie e acquistato on line su apogeoeditore.it e sui principali store. Info: editore@apogeoeditore.it
A breve sarà comunicato il calendario completo della manifestazione, che durerà tutta l’estate.


0 Commenti

Edilizia a Km O - Bioagriturismo Poderaccio Firenze tra gli esempi virtuosi - visita guidata nell'ambito di Klimahouse Toscana - 13/15 aprile Mandela Forum Firenze

4/8/2018

0 Commenti

 
Foto
KLIMAHOUSE TOSCANA 2018
Risanamento ed efficienza energetica
in edilizia
Firenze, 13 – 15 aprile 2018


Klimahouse Toscana: verso le costruzioni a Km O

La filiera corta più diffusa nel settore alimentare è applicabile anche al mondo delle costruzioni? Klimahouse Toscana, fiera specializzata in edilizia a basso impatto ambientale, dal 13 al 15 aprile al Nelson Mandela Forum di Firenze, conferma con esempi concreti che è possibile e necessaria come motore per il rilancio del settore edile e in particolare per la riqualificazione a impatto zero


Edilizia a Km 0 e prossimità territoriale: una scelta progettuale in grado di trainare il mercato del risanamento edilizio partendo dalla selezione delle materie prime tipiche di un territorio arrivando sino ai processi produttivi per favorire una riduzione ai minimi termini dell'impatto energetico e ambientale. Questo uno dei temi portanti della quarta edizione di Klimahouse Toscana, edizione itinerante di Klimahouse organizzata da Fiera Bolzano con un focus sul mercato del centro-sud Italia.

Così l'edilizia sposa il Km O. Tra gli esempi virtuosi il Bioagriturismo organic Farmhouse Poderaccio in provincia di Firenze, adibito ad attività agrituristica, che sarà aperto al pubblico per una visita guidata in occasione della quarta edizione di Klimahouse Toscana.

Si tratta di un edificio in cui si è voluto privilegiare l’utilizzo del materiale locale, risparmiando sia nel processo di trasporto del prodotto sia in termini di inquinamento, riducendo la produzione di CO2. La quantità di energia necessaria per l’impianto elettrico e di climatizzazione della costruzione è, inoltre, completamente autoprodotta e rinnovabile, limitando al minimo i consumi e l'impatto sull'ambiente.

L'edificio, firmato dal geometra Francesco Sulli, è una casa colonica e un tipico esempio di fabbricato rurale toscano del XVIII secolo, caratterizzato da logge, grossi archi e murature in pietra da cui, a fronte di una completa ristrutturazione, sono stati ricavati 4 appartamenti.

Impiegando tecniche di recupero filologiche e materiali dell'edilizia sostenibile, l'edificio è stato risanato con legname di Duglasia proveniente da foreste locali nel raggio di 25 chilometri, abbinato a parti in laterizio costituiti da materiali di recupero o di fornaci locali.

Le materie prime che compongono la struttura portante a telaio provengono, infatti, dalla filiera forestale del Mugello e della Montagna Fiorentina, mentre la copertura in laterizio è stata recuperata dalla demolizione del precedente fienile, i pavimenti in cotto provengono dalla fornace con cava propria nel Valdarno e quelli in legno di ciliegio e cipresso sono originari della zona del Mugello.

Riqualificazione per un'alimentazione eco-sostenibile anche dal punto di vista energetico: il fabbricato ha visto, infatti, un processo di ottimizzazione delle prestazioni estive, grazie a un tetto ventilato, e di quelle invernali a seguito della sostituzione degli infissi.

Sono presenti anche un sistema generativo con pompa di calore idronica, una termocucina, collettori solari termici, un campo fotovoltaico e un generatore a biomassa. Il sistema di riscaldamento e di produzione di acqua sanitaria è coordinato da un sistema ad accumulo, mentre la regolazione climatica avviene su fasce orarie uniche per tutto l’edificio.

E non ultimo, l'edificio è a Km 0 anche dal punto di vista della manodopera, rappresentata dai qualificati artigiani Casaclima provenienti dal comprensorio fiorentino.

Un altro interessante progetto volto ad incoraggiare la filiera corta in edilizia e alla valorizzazione del legname è promosso dall’Università di Firenze che, nell’ambito di Klimahouse Toscana, installerà una segheria mobile all’esterno del Nelson Mandela Forum. Studenti e professori saranno presenti allo stand per fornire consulenza in merito ai diversi tipi di prodotti legnosi e alle loro peculiarità.

La visita guidata al Bioagriturismo organic Farmhouse Poderaccio, con degustazione prodotti tipici, si svolgerà: sabato 14 aprile 2018 ore 10.00, con partenza dal Mandela Forum di Firenze.

Per iscriversi al tour e per maggiori informazioni:
http://www.fierabolzano.it/klimahousetoscana/tour.htm


KLIMAHOUSE LIVE on:
Web: http://www.fierabolzano.it/klimahousetoscana/
You Tube: http://www.youtube.com/fierabolzano
Twitter: http://twitter.com/klimahouse
Facebook: http://www.facebook.com/klimahouse
Photo Gallery: http://www.fierabolzano.it/klimahousetoscana/fotogallery1.htm


0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.