................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

TRA GLI ANTICHI ULIVI DI UN CONVENTO NASCE "BERNIERO": CULTURA E SOSTENIBILITA' IL 19 E 20.11 A EBOLI. OSPITE CAPOSSELA

11/16/2017

0 Commenti

 
Foto
BERNIERO
I edizione

19 e 20 novembre 2017
Convento di San Pietro Alli Marmi
EBOLI (SA)


DUE GIORNI DI INCONTRI, DIBATTITI, PROIEZIONI, E LABORATORI
PER VALORIZZARE LA TRADIZIONE E IL TERRITORIO E DELINEARE UN FUTURO PIU' SOSTENIBILE CON UNA RISALITA VERSO LE COLLINE

UN PROGETTO CHE VEDE LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA IL 20 NOVEMBRE DI VINICIO CAPOSSELA IN UN INCONTRO SOSPESO TRA RACCONTO E SACRALITA'. 
Un Santo e una terra, inscindibilmente legati l'uno all'altra dal liquido d'oro che miracolosamente fanno sgorgare: l'olio d'oliva.

Il 19 e 20 novembre a Eboli, sulle colline salernitane, il convento di San Pietro Alli Marmi, circondato da ulivi centenari ospita la prima edizione di Berniero, 2 giorni di incontri, dibattiti, proiezioni e attività laboratoriali per un innovativo progetto che affonda le radici in una delle più antiche tradizioni della città e del territorio circostante: la figura di San Berniero, co-patrono di Eboli, e il suo stretto legame alla cultura dell'ulivo e dell'olio.
Ideato e diretto da Giovanni Sparano, ‘Berniero’ intende proiettare Eboli e lo straordinario territorio alle porte del Cilento, al centro di una delle più antiche culture agricole e della produzione olearia di qualità dell’intero bacino del Mediterraneo, favorendo lo scambio di conoscenze fra i vari Paesi che vi si affacciano.
Un programma denso di attività: dalle proiezioni curate da Paolo Pisanelli, direttore della Festa di Cinema del Reale, alle tavole rotonde curate dal Festival della Lentezza sul concetto di “Ritorno alla terra”, fino ad arrivare alla partecipazione speciale, il 20 novembre, di Vinicio Capossela e Giovannangelo De Gennaro a dialogo con l’archeologo Benedetto Giacobbe. E poi le attività di raccolta e premitura all’interno del convento, le degustazioni e gli approfondimenti religiosi, scientifici e gastronomici, e con docenti universitari ed esperti del settore.

‘Berniero’ sarà dunque occasione di approfondimento culturale, ma anche di sensibilizzazione al consumo perché all’evento è legato il lancio di un nuovo prodotto: Berniero, un olio extravergine d’oliva di pregio che troverà collocazione nella fascia alta del mercato, frutto di un ciclo produttivo virtuoso che si basa sul principio di sostenibilità economica e di un modello cooperativistico, con la gestione di oliveti privati affidata a cooperative. Per questa prima edizione, la raccolta sarà affidata a Legambiente, alla comunità Emmanuel, all’istituto Agrario “G. Fortunato” di Eboli, nonché a tutti i volontari che potranno e vorranno unirsi.
A dimostrare il profondo legame tra economia, territorio e cultura è anche l’obiettivo finale della commercializzazione di Berniero, lanciato dalla call to action “Tu ci credi nei miracoli?”. Il ricavato della vendita dell'olio extravergine d'oliva, il cui acquisto potrà essere prenotato in anticipo dai partecipanti all'evento, è infatti destinato al restauro della cella che custodisce le reliquie del santo da cui prende il nome. Allo stesso scopo verrà destinato il crowdfunding che partirà a dicembre.

Per raccontare tutto questo, è nata la serie #sacragente sul canale Youtube dell’associazione Berniero, che intervista gli abitanti di Eboli sul progetto.
Sacragente 1 https://www.youtube.com/watch?v=ZskPA9sc04w
Sacragente 2 https://www.youtube.com/watch?v=BzbZICzJGmo
Sacragente 3 https://www.youtube.com/watch?v=HtUieUZq7Fg

Una fusione di tradizione e innovazione che si inserisce nella tendenza a riscoprire le potenzialità economiche dell’agricoltura attraverso le nuove tecnologie, le forme di produzione alternativa e l’efficacia di una rete consorziale di enti, associazioni, cooperative, comuni nella promozione del territorio sul piano nazionale ed internazionale e nella sua emancipazione dal punto di vista produttivo, imprenditoriale e commerciale.



Il progetto ‘Berniero’ rappresenta la materializzazione di un concetto fortemente identitario per la nostra comunità - dichiara il Sindaco di Eboli, Massimo Cariello -. La terra, le colline, l’olio, il santo e la sacralità che, insieme, questi elementi sanno evocare e trasmettere sono immagini che, tradotte in fatti, puntano non solo a valorizzare la nostra tradizione, il nostro territorio, la nostra storia, ma anche ad immaginare concretamente un futuro più sostenibile per la nostra meravigliosa e fertile terra.
Berniero è innanzitutto un nome. È il nome di un pellegrino spagnolo che circa mille anni fa decise di lasciare tutto quello che aveva e di partire. Il suo cammino di fede e generosità terminò ad Eboli e proprio in quella terra dove aveva ricevuto accoglienza operò vari prodigi, tra cui la moltiplicazione dell’olio, che il giorno della sua morte si riversò in abbondanza nel trappeto del monastero dei Benedettini. A Berniero, divenuto Santo e co-patrono della città, è dedicato un giorno in piena raccolta delle olive: il 20 novembre. Le reliquie del santo sono ancora oggi conservate nella cripta della chiesa del convento.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale ‘Berniero’ grazie alla disponibilità e la collaborazione dell’Ordine Frati Minori Cappuccini di Eboli e al sostegno del Comune di Eboli.
Partner: Università di Salerno, Festival della Lentezza, Festival del Cinema del Reale, Istituto Luce, Comunità Emmanuel, Istituto Tecnico Agrario-Industriale Statale ‘Fortunato-Mattei’, Istituto CREA di Pontecagnano, Cooperativa Nuovo Cilento, Legambiente Sezione di Eboli, Weboli.


Programma

Domenica 19 novembre
08,00 Raccolta delle olive
09,30 Santa messa
11,00 Storia medievale, storia dell’agricoltura
- Antonio Tagliente, Università di Salerno
‘Ex illustri prosapia: San Bernerio tra agiografia, culto e territorio’
- Franco Manzione, Archivista
‘Il territorio agricolo di Eboli nei documenti dell’Archivio di Salerno’
16,00 Mediterraneo. Archeologia e Antropologia
- Benedetto Giacobbe, Archeologo, ‘L’ulivo e l’olio e nel temenos greco dall’VIII secolo a.C. al II secolo d.C.’
- Simone Valitutto, Antropologo, ‘Il cammino silenzioso’
- Beppe Barra e Paolo Sgroia, ‘San Berniero nella cultura popolare ebolitana’
- Paolo Pisanelli, Cinema del Reale:
‘Vigilia di mezza estate’, regia di Gian Vittorio Baldi, Italia 1958, 10’, colore
18,00 Santa Messa
19,30 Paolo Pisanelli, Archivio Cinema del reale
Rassegna cinematografica ‘L’olivo. La terra. Gli uomini’
- ‘Paese degli olivi’, Italia 1954, 10’ b/n, regia di Adriano Barbano
- ‘Tempo di raccolta’, Italia 1966, 16’ colore, regia Luigi di Gianni
- ’Il sibilo lungo della taranta’ - Italia 2006, 60', colore
regia Paolo Pisanelli



Lunedì 20 novembre
08,00 Raccolta delle olive e laboratori didattici
09.30 “Ritorniamo alla terra”. Introduzione
- Massimo Cariello, Sindaco di Eboli
- Laura Cestaro, Dirigente Istituto Agrario-Industriale ‘Fortunato-Mattei’ di
Eboli
“Ritorniamo alla terra”. Convegno
- Paolo Pisanelli, ‘La passione del grano, Italia 1960, 10', colore
- Marco Boschini, Festival della Lentezza
De.Co. e ‘Comuni virtuosi’
- Giorgio Monti, sindaco di Mezzago (Mb)
De.Co ‘Asparago rosa’
- Luca Mascolo, sindaco di Agerola (Na)
De.Co. ‘Pane Biscottato, Tarallo, Pera Pennata, Pomodorino, Salumi’
Approfondimento con
- Luciana Squadrilli, giornalista
- Cooperativa ‘Nuovo Cilento’ di San Mauro Cilento
- Rosa Pepe, Istituto CREA di Pontecagnano
15.00 ‘Amore sciolto e traboccante’
- Don Gianluca Cariello
16.00 ‘Camminante’
- Vinicio Capossela e Giovannangelo De Gennaro, dialogo con Benedetto Giacobbe
18.00 Santa Messa e benedizione dell’olio
19,30 Paolo Pisanelli, Archivio Cinema del reale
Rassegna cinematografica ‘L’olivo. La terra. Gli uomini’
- ‘Cristo non si è fermato a Eboli’- Italia 1952, 10', colore regia Michele Gandin
- Vigilia di mezza estate’, regia di Gian Vittorio Baldi, Italia 1958, 10’, colore
- ‘I dimenticati’, Italia 1959, 16’ colore, regia di Vittorio De Seta
- ‘La passione del grano, regia di Antonio Michetti / Lino Del Fra
Italia 1960, 10', colore
- ‘Il popolo degli ulivi’, Italia 2015, 7’, colore, regia OfficinaVisioni, a cura di CSV Salento e Archivio Cinema del Reale


Installazioni, attività di produzione e laboratori
19-20 novembre, Convento di San Pietro Alli Marmi: chiostro e uliveto superiore
Gente, arte e artigianato
Sacragente
Descrizione: è il racconto, sotto forma di interviste, di un rapporto tra le persone e gli ulivi, tra la gente e la sacralità della terra. Le interviste saranno parte di un allestimento che proietterà continuamente i racconti in una sala dedicata.
L’albero della civiltà
Descrizione: l’ulivo nel racconto dell’arte dal III al XX secolo, l’installazione che avrà uno spazio dedicato.
Mai muore
Descrizione: esposizione di arte e artigianato artistico con opere ricavate anche dal legno degli ulivi bruciati dagli incendi.
Raccolta delle olive
Descrizione: la raccolta si svolgerà nelle ore di luce a partire dalle 8.00 del 19 e 20 novembre.


Le tante vite dell’olio
Sezione ‘Vivaistica’
Descrizione: alcuni operatori del settore vivaistico allestiranno esemplari di piante d’olivo in vaso, di diverse dimensioni, anche bonsai, anche al fine di dare un’idea della bellezza e della versatilità di questa pianta anche a fini ornamentali.
Sezione ‘Produzione’
Descrizione: le aziende olivicole presentano le loro produzioni.
Sezione ‘Le mille vite dell’ulivo’
Descrizione: le aziende olivicole e l’istituto di ricerca CREA presentano le tante peculiarità delle olive oltre la produzione dell’olio.


Percorsi laboratoriali per le scuole
Descrizione: Gli alunni dell’Istituto Agrario di Eboli illustreranno il mondo dell’ulivo e le attività che svolgono nel loro percorso scolastico.

Organizzazione: Associazione Culturale ‘Berniero’ grazie alla disponibilità e la collaborazione dell’Ordine Frati Minori Cappuccini di Eboli e al sostegno del Comune di Eboli.
Partner: Università di Salerno, Festival della Lentezza, Festa di Cinema del Reale, Istituto Luce, Comunità Emmanuel, Istituto Tecnico Agrario-Industriale Statale ‘Fortunato-Mattei’, Istituto CREA di Pontecagnano, Cooperativa ‘Nuovo Cilento’, Legambiente Sezione di Eboli, Weboli.
0 Commenti

Very Yao di Ai Weiwei in mostra al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna

11/15/2017

0 Commenti

 
FotoAi Weiwei Very Yao, 2008 Courtesy; Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana Photo by: Ela Bialkowska
Very Yao di Ai Weiwei in mostra al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna

Riflettere sul passato di grandi nazioni per comprendere la necessità di innovare è l’idea centrale di una delle sei sezioni della mostra di arte e scienza IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà, fino al 4 febbraio nel nuovo Centro Arti e Scienze Golinelli di Fondazione Golinelli a Bologna.

Tra le opere in mostra, Very Yao (2008) di Ai Weiwei, che appartiene alla lunga serie di opere realizzate dall’artista cinese con le biciclette, un mezzo di trasporto che fino agli anni Ottanta è stato parte integrante dell’identità cinese, ma che la corsa alla modernità e al progresso inarrestabile ha portato a essere sostituito dalle automobili, con un impatto brutale sull’ambiente e sulla vivibilità delle città asiatiche.

L’oggetto che ha rappresentato a lungo la libertà di movimento per i cinesi oggi non ha più lo stesso ruolo:
la mancanza dell’elemento dinamico della catena, rimosso dall’artista, conferisce alle biciclette un carattere statico,
accentuato dall’essere ammassate in una torre monumentale.
Frequente nel lavoro di Ai Weiwei è il riferimento al concetto di tradizione, inteso non come nostalgia del passato ma come necessità di memoria storica, oggi minacciata dalla frenesia del cambiamento.

In questo caso però – come sottolineano Cristiana Perrella e Giovanni Carrada, curatori della mostra – sembra che le conseguenze di una modernizzazione a tappe forzate possano essere reversibili: negli ultimi anni infatti si sta facendo molto per riportare i cittadini sulle due ruote, cercando di creare un connubio virtuoso tra passato e futuro.
 
Informazioni: www.artescienzaeconoscenza.it | www.fondazionegolinelli.it

0 Commenti

BRICKS IN FLORENCE FESTIVAL, sab 11 e dom 12/11 Obihall - I mattoncini LEGO arrivano a Firenze

11/7/2017

0 Commenti

 
Foto
I mattoncini LEGO arrivano a Firenze
Due giorni di esposizioni, attività  creative, gioco libero e concorsi



Bricks in Florence Festival
Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017 – orario 10/19
Obihall – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze
Biglietti: 5/7 euro – riduzioni per famiglie e soci Coop
Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it - BoxOl www.boxol.it (tel. 055 210804);
Info tel. 055.6504112 – www.toscanabricks.it - www.obihall.it - https://itlug.org


Fan dei mattoncini Lego provenienti da tutta Italia si ritroveranno sabato 11 e domenica 12 novembre all’Obihall di Firenze per la prima edizione del Bricks in Florence Festival, due giorni di esposizioni, attività creative, gioco libero e concorsi.

Un evento per piccoli e grandi appassionati dei celebri “mattoncini”. I massimi esperti del genere metteranno in mostra le loro creazioni, molte delle quali inedite, e saranno a disposizione del pubblico per parlare di tecniche costruttive, dare informazioni e svelare i segreti delle proprie opere.

Ottima occasione per scoprire le costruzioni fantasy di Dario Tiezzi, il nuovo diorama di Andrea Battaglia, la città vintage di Luca e Lorenzo Romagnani, la Roma antica di Antonio Cerretti e ovviamente il Duomo di Firenze realizzato pochi giorni fa da Giacinto Consiglio… Per citare alcuni fuoriclasse ospiti del festival con le loro opere.

Per l’occasione Obihall sarà diviso in aree tematiche, dove scoprire il mondo Lego Technic e la robotica Lego Mindstorms, Games & Lego Minecraft, la mostra fotografica del gruppo FoToGrAfIa CoStRuTtIvA, le esposizioni dei big e dei giovani costruttori.

I visitatori potranno partecipare alla costruzione del grande mosaico di 12 metri quadrati composto da oltre 50.000 mattoncini, assistere alle dimostrazioni di robotica Lego tenuti dai docenti–ricercatori di Terza Cultura Soc. Coop. Spin-Off UNIFI e approfondire la storia del marchio Lego.

La grande area di gioco libero, con decine di chili di mattoncini Lego, permetterà di dar spazio alla fantasia, mentre negli shop presenti all’interno dell’Obihall si potranno trovare set classici, set fuori catalogo, singoli elementi sfusi, minifigure, abbigliamento e libri specializzati.

In programma una serie di incontri dimostrativi (orario 10,30/12/14,30/16) dedicati all'introduzione della robotica educativa nella didattica scolastica con l'utilizzo dei kit Lego Education, WeDo, WeDo 2.0 e Mindstorms. Ad introdurre le lezioni sarà Nao, uno dei robot umanoidi più evoluti in circolazione, con l’aiuto degli studenti dell'Istituto Peano di Firenze.

Bricks in Florence Festival è organizzato ToscanaBricks (il Lego Users Group della Toscana) in collaborazione con Obihall e Italian Lego Users Group.  

Alla due giorni (orario 10/19) si accederà con biglietti a prezzi contenuti e formule vantaggiose per famiglie: fino a 6 anni l’ingresso è gratuito, sotto 14 anni si spendono 5 euro, gli adulti 7 euro (5 euro con la tessera soci Coop). Biglietti famiglia: 15 euro (un adulto e due bambini); 17 euro (due adulti e un bambino); 20 euro (due adulti e due bambini). Info e aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/ToscanaBricks.

Nato nel 2012 da un piccolo gruppo di amici, ToscanaBricks (il Lego Users Group della Toscana) riunisce oggi decine di appassionati, ha all’attivo molti eventi e dal 2014 partecipa allo Skærbæk Fan Weekend, la più importante rassegna mondiale del genere. I membri si ritrovano almeno una volta al mese per coordinare lavori di gruppo, migliorare le capacità costruttive, accogliere nuovi membri e programmare attività. Gli eventi di ToscanaBricks vantano la presenza dei maggiori temi Lego come City, Castle, Star Wars, Classic & Vintage, Pirates, Friends, Architecture, Technic, Bionicle e molti altri.

Da gioco per bambini Lego si è trasformato in fenomeno intergenerazionale, con parchi a tema, film, siti internet specializzati, blog e perfino professionisti. Per non parlare dei veri e propri collezionisti, che si contendono opere e set a prezzi stellari (per le quotazioni esiste il sito www.brickpicker.com).

Niente male per un’azienda, la danese Lego, nata negli anni ’30, che nel tempo ha aggiornato il proprio catalogo con parti meccaniche e automatismi sempre più sofisticati, lanciando la sua personale sfida ai video-game.


Info Bricks in Florence Festival
Sabato 11 e domenica 12 novembre 2017 – orario 10/19
Obihall – via Fabrizio De André / Lungarno Aldo Moro – Firenze
Info tel. 055.6504112 - www.toscanabricks.it - www.obihall.it - www.facebook.com/ToscanaBricks - https://itlug.org

Biglietti, sconti e riduzioni
Bambini sotto i 6 anni — ingresso gratuito
Bambini sotto i 14 anni — 5 euro
Adulti — 7 euro
Soci Coop — 5 euro (presentando la tessera alla biglietteria)

Biglietti Famiglia
1 adulto e 2 bambini — 15 euro
2 adulti e 1 bambino — 17 euro
2 adulti e 2 bambini — 20 euro

Prevendite
Circuito Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055 210804)
BoxOl www.boxol.it (tel. 055 210804)

Ufficio stampa Obihall
Marco Mannucci

0 Commenti

Gastone Cappelloni con TU OTTAVA NOTA a Bari Sabato  04  Novembre ore 19

11/4/2017

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.