
SERATE PODEROSE!
Le Domeniche al Podere Torricella
Montagnana, Montespertoli, FI
Per chi ama la campagna, l’arte, la musica, il buon vino, niente di meglio che trascorrere la domenica sera frescheggiando nell'aia di uno splendido agriturismo.
Il Podere Torricella, luogo degli eventi, si trova a Montagnana, sulle colline tra Ginestra e Montespertoli, a un passo da Firenze.
SERATE PODEROSE è il titolo dato alle serate che si svolgeranno negli spazi dell'aia, eventi all'insegna della musica, del teatro, delle danze del buon vino e del buon cibo.
Una nuova gestione affidata a due imprenditrici culturali: Ilaria Baldo e Viola Villani, che si autodefiniscono “fattoresse culturali”; una gestione che punta ad unire l'accoglienza alla cultura, sfruttando le specificità naturali del luogo e creando eventi ad hoc, di basso impatto ambientale e di alto impatto culturale e di intrattenimento.
SECONDO APPUNTAMENTO
domenica 15 giugno
Il secondo appuntamento (15 giugno) è sul ritmo della taranta e della pizzica, con un workshop di Pizzica della Bassa Murgia tenuto da Sara Colonna, aperto sia ai principianti che a chi ha già qualche esperienza; la serata, aperta a tutti, prosegue sulle musiche dei Capa Cupa i cui brani provengono dal repertorio della Puglia, Campania, Calabria e Basilicata; tra un ballo e un altro si potranno gustare dell'ottimo cibo del sud e vino. L’evento è organizzato in collaborazione con "A Firenze l'è Pizzica!".
PROGRAMMA DETTAGLIATO
DOMENICA 15 GIUGNO dalle 17.00
TORRICELLA IN PIZZICARELLA!
Pizziche tammurriate e balli popolari del sud nell’aia!
17.00
PIZZICA WORKSHOP _mai ballato a pizzicarella??
Lezione di Pizzica pizzica della Bassa Murgia con Sara Colonna, della durata di tre ore(iscrizione obbligatoria)
Il laboratorio mira alla trasmissione ed apprendimento dei passi e delle figure principali della “pizzica pizzica”, nella forma propria dell’area della bassa Murgia ed in particolare della città di Ostuni (BR); non meno l’attenzione verrà rivolta ai contesti in cui questa forma locale di pizzica pizzica veniva e viene oggi praticata, alla comprensione dell’importante ruolo dei ballatori e del Maestro di ballo, alla loro interazione ed alternanza nella danza, il tutto quale espressione di una comunità che nel ballo e nella musica trova un’occasione d’incontro e scambio, sia in situazioni pubbliche di festa che in dimensioni più intime e familiari
Sara Colonna_ Classe 1980, residente a Torino. Sono le sue origini salentine che la muovono alla riscoperta della cultura e dei ritmi tradizionali, dapprima di questa terra e progressivamente di tutta l’Italia meridionale. Prende parte a seminari di studio ed approfondimento di svariati stili, fra cui la tammurriata in stile terzignese dell’area vesuviana e giuglianese dell’area domiziana, la tammurriata dell’area dei Monti Lattari, la Tammurriata paganese, la Tammurriata Avvocata e la tarantella dell’area cilentana, la pizzica pizzica dell’area della Bassa Murgia, il c.d. “Sonu a ballu” della valle del Sant’Agata e della costa jonica reggina (RC), le pastorali e tarantelle del Pollino, la Tarantella montemaranese, il saltarello marchigiano ed in particolare della Vallesina. Ma sono il Salento e la Murgia dei Trulli, rispettivamente per origini ed elezione, le aree su cui concentra il proprio interesse, attraverso una frequentazione assidua dei suonatori e ballatori locali. Dal 2008 collabora con La Paranza del Geco, dapprima come danzatrice ed oggi anche come insegnante. Ed è questa collaborazione che l’ha portata ad esibirsi quale performer, in Italia come all’estero, in importanti festival internazionali. E’ associata nonché membro della “Rete Italiana di Cultura Popolare”, con la quale collabora allo sviluppo e realizzazione del Progetto Borse Lavoro c.d. “Trasmissione dei saperi: l’esempio del lavoro”, gestito ed organizzato dalla Rete con la collaborazione ed il sostegno della Fondazione CRT.
19.30 APERISUD nell’aia abbondante aperitivo dai sapori del sud italia
21.00 LIVE MUSIC CAPA CUPA (BO) balli e concerto di musiche del Sud Italia
LIVE MUSIC_Capa Cupa è un gruppo formato da vari suonatori provenienti da diverse zone del sud Italia che vivono al nord Italia per studio o lavoro. Tutti i componenti del gruppo hanno maturato esperienze negli ambienti di musica tradizionale (e ne fanno ancora parte) della propria zona, questo permette di avere un repertorio vario ma autentico, basato sulla conoscenza diretta della tradizione.
I brani provengono dal repertorio vocale e a ballo della Puglia, Campania, Calabria e Basilicata.
Nello specifico: Pizzica-pizzica dalla bassa Murgia e dal Salento, tarantelle dell’area del Gargano, tarantelle da Montemarano (AV) canti sul tamburo dell’area sommese e dell’agro nocerino-sarnese, pastorali del Pollino, Sonu a ballu dell’area Reggina insieme poi a canti polifonici, canti sulla cupa cupa, canti di mietitura…
COSTI: Workshop (3 H) 15 €; Aperitivo abbuffè + bicchiere di vino+ concerto 10 €; Workshop + Aperitivo abbuffè + bicchiere di vino+ concerto 20 €
INFO E PRENOTAZIONI
Podere Torricella, via di San Vincenzo 43, Montagnana, Montespertoli FI
www.poderetorricella.net ; podereaglieventi.wordpress.com ; FB RistoranteAgriturismoPodereTorricella 3391781407 Viola Villani; 3471961898 Ilaria Baldo
podereaglieventi@gmail.com