Iena Reader. Un nome strano, insolito. Le Iene sono dette “ridens”, ma noi siamo lettori, readers. Le Iene attendono che il grande leone sia in crisi, per nutrirsene. Da sole, le iene non ce la farebbero, ma in gruppo si, ci provano e spesso ci riescono… l’immagine non è romantica e può essere cinica, ma la sopravvivenza oggi impone un atteggiamento agguerrito, per evitare che questa giungla sia sempre e solo terreno di caccia dei leoni, grandi marchi editoriali e grandi distribuzioni, che lasciano agli altri solo le briciole e spesso nel pieno di una crisi irreversibile.
IENA READER
Da una costola di Nardini Press srl, società già detentrice dei marchi editoriali Nardini Bookstore - Nardini Editore - Annuario del Turismo, è nato il nuovo marchio editoriale fiorentino, IENA READER, che si presenta sfidando la crisi e affrontandola con grafica coloratissima e libri di narrativa, spettacolo, noir, viaggio, poesia e altri temi per un totale di oltre 10 collane tematiche.
Crediamo che l’autoproduzione e l’autodistribuzione possano darci una mano: la stampa digitale ha permesso di limitare le tirature iniziali, evitando così quei costi di fermo-magazzino che hanno per troppo tempo rovinato gli editori, in tempi di crisi di vendite. Crediamo che le librerie possano diventare punti vendita non più solo dei grandi autori e dei grandi editori, ma di un’editoria che può essere anche locale, di qualità, utile e creativa, e insieme di facile reperibilità e di facile presentazione al pubblico. Buoni autori si possono mettere in mostra senza cercare per forza di pubblicare con grandi editori che ricevono ogni giorno decine di proposte a cui non prestano attenzione.
Abbiamo deciso di fondare un nuovo marchio editoriale, una nuova casa editrice, che in qualche modo “ripartisse da zero”. Prendendo il meglio dello sviluppo delle tecnologie digitali e delle possibilità di vendere anche ebook, ma insieme salvaguardando gli interessi dei librai, che sono stati e devono continuare ad essere i nostri partners principali e presso i quali noi vorremmo che i libri continuassero a proporsi al pubblico.
Iena Reader ha cominciato a produrre i primi libri, e ora si sente pronta al lancio nel mercato nazionale con l’entusiasmo delle nuove idee, il supporto di un gruppo editoriale piccolo ma ben rodato e che realizza da circa 45 anni libri di qualità, quello che già è presente nel mercato soprattutto con il marchio NARDINI EDITORE, specializzato in conservazione dei beni culturali, arte, turismo, musica e cultura dell'alimentazione. Ma nel rapporto con le librerie vuole fare di più: lavorerà in puro conto-vendita: i librai potranno disporre dei titoli senza pagarli prima di poterli vendere, come spesso succede; li pagheranno in media 4 mesi dopo l'effettiva vendita, e potranno trattenere una percentuale migliore di quella usuale.
Le collane che formeranno il catalogo della nuova casa editrice:
- FICTION (narrativa italiana e non)
- REAL (racconti di fatti e su personaggi reali)
- DARK SIDE (noir, giallo, poliziesco, il lato oscuro, il mistero)
- PALPEBRE (fotografia)
- PAPERS (saggistica)
- WOR(L)DS (la poesia, lepoesie)
- PERIPLO (viaggio)
- RITUAL (tradizioni)
- CLAP (spettacolo, sceneggiature ecc.)
- ALLORI (tesi di laurea meritevoli e originali)
Gli autori sono spesso "nuovi autori", ma altrettanto spesso autori più noti al pubblico, talvolta in settori diversi da quelli nei quali hanno già scritto varie opere. Saranno sempre e comunque persone di grande facilità di comunicazione con il pubblico, innamorate della scrittura e pronte ad emozionarsi...Una parte dei libri pubblicati da Iena Reader sono finanziati inizialmente dagli stessi autori, ma il contributo è trasparente, verificabile voce per voce, non comporta "costi nascosti" come quelli di buona parte dei libri pubblicati con contributo in Italia e non comporta da parte dell'autore alcun investimento in promozione, nelle ristampe dopo esaurimento delle prime copie, spese commerciali sostenute dall'editore. Inoltre, l'editore propone un vero "contratto d'autore" che non teme confronti in Italia per la correttezza nel rapporto con chi ha scritto il libro, nel pieno rispetto della legge e con una royalty sulle vendite che è circa il doppio rispetto a quella usuale in Italia (15% sulla prima tiratura, 10% sulle tirature successive, mentre in Italia la percentuale media è del 7%).
I libri Iena Reader saranno acquistabili nelle librerie che aderiranno alla proposta della casa editrice o che sceglieranno i libri dai distributori che vorranno (senza avere l'esclusiva) collaborare con il progetto e che saranno ugualmente favoriti nel rapporto commerciale con l'editore. Ma saranno tutti acquistabili anche su vari siti internet, a partire dal nuovo www.nardinibookstore.com (sito dedicato all'editoria dei beni culturali, aperto in versione prova proprio in questi giorni) ma anche su Amazon.it, Ibs.it, Hoepli.it, Libreriauniversitaria.it e altri. I titoli saranno disponibili sia in versione cartacea, sia in versione e-book.
Vi invitiamo dunque alla
CONFERENZA STAMPA E PRESENTAZIONE UFFICIALE DI IENA READER EDIZIONI,
venerdì 21 marzo, ore 17.30, presso il Nardini Bookstore - Le Murate.
Sarà anche l’occasione per brindare insieme a UNA NUOVA AVVENTURA dei libri (perché leggere è l'unico investimento che rende più ricchi con certezza).
Troverete sul sito www.ienareader.it ulteriori informazioni sul nostro progetto e sull'iter della pubblicazione.
Vi aspettiamo venerdì 21 alle 17.30. Poi brinderemo insieme...
Ennio Bazzoni
Iena Reader edizioni