................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

"Io Gesù ebreo di Betlemme": Il 3 gennaio 2015 alle ore 17.30 e alle ore 21 nell'ambito dell'iniziativa "Natale nei Musei" al Museo di Palazzo Braschi, piazza San Pantaleo 10, a Roma

12/31/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il 3 gennaio 2015 alle ore 17.30 e alle ore 21 nell'ambito dell'iniziativa "Natale nei Musei" al Museo di Palazzo Braschi, piazza San Pantaleo 10, a Roma, va in scena "Io Gesù ebreo di Betlemme", scritto e diretto da Vittorio Pavoncello, con Sebastiano Vinci, Arianna Ninchi, Giuseppe Alagna e Badara Seck.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Gesù torna a vivere oggi ed è incredulo, estremamente ingenuo e perplesso di fronte alla contemporaneità che si trova a vivere. Disorientato e confuso, meno violento del precedente affida al suono della tromba le sue insofferenze e rabbiosità per un mondo che non somiglia affatto a come l'aveva voluto. E rincontrando tutti i personaggi che furono importanti nella sua vita, inaspettatamente si ritrova a vivere la Natività con tutta la sua famiglia in un luogo che è un assurdo della storia. Mentre fuori infuriano le guerre di religione. Neanche i Magi saranno esenti dal portare il loro tributo in un mondo che impedisce loro il cammino. Il simbolo dei Re Magi è l'interpretazione vocale e strumentale di Badara Seck. Uno spettacolo improntato al teatro e alla musica che seppure nella tragicità degli eventi si ricollega alla commedia dell'arte, al teatro, alla clownerie e alla musica attraverso una compagnia girovaga, che narrerà il ritorno di Gesù con gli infiniti suoi interrogativi.

Prenotazione obbligatoria, per informazioni : tel. 060608
0 Commenti

5 gennaio M'DA>>>Dance & Book Party con "Generazione Tenax"

12/28/2014

0 Commenti

 
Immagine
5 gennaio M'DA>>>Dance & Book Party

M'DA, il locale delle nuove generazioni, il ponte tra passato e futuro.
Presentazione del libro di Daniele Locchi "Generazione Tenax-una notte fa".

Musica&emotional meeting con:
Larry
Enrico Tagliaferri
Giacomo Luise

Cerca l'invito sm@rt-box ticket....costruisci la tua scatola...cacciaci dentro le certezze di ieri ed i desideri di domani.
M'DA....contenitore di Emozioni.
Evento FB
0 Commenti

Guida all'ascolto sullaPetite Messe Solennelle Sabato 27 dicembre ore 21 presso la Saletta Pio La Torre - Borgo San Lorenzo (Fi)

12/27/2014

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL diventa itinerante: da marzo tappe a ROMA, FIRENZE, BOLOGNA e il ritono a MILANO

12/22/2014

0 Commenti

 
Immagine
Picture









LO “STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL” DIVENTA ITINERANTE A PARTIRE DA MARZO 
TAPPE A ROMA, FIRENZE BOLOGNA E IL RITORNO A MILANO! 

Specialità italiane e internazionali di qualità su ruota 

Tradizione e novità gastronomiche per tutti i gusti
(INGRESSO GRATUITO) 

Dopo il successo delle due edizioni milanesi che hanno visto la partecipazione di quasi 50.000 persone, lo STREET FOOD TRUCK FESTIVAL - l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a INGRESSO GRATUITO – diventa itinerante e, a partire da marzo, farà tappa a Roma, Firenze e Bologna per poi tornare a Milano. 

Queste le tappe in programma: 27, 28, 29 marzo a Roma (Città Altra Economia); 10, 11,12 aprile a Firenze(Piazzale del Parco delle Cascine); 24, 25, 26 aprile a Bologna (Parco 11 Settembre); 29, 30, 31 maggio a Milano (Carroponte); 18, 19, 20 settembre a Milano (Carroponte).
 

Prelibatezze italiane e internazionali dal dolce al salato incontreranno la praticità del cibo di strada.Fast, Cheap, Gourmet, Design e Spirito on the road si fondono e convivono sui camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti, offrendo un’esperienza gastronomica unica, assolutamente innovativa e al passo coi tempi. 

In ogni città lo STREET FOOD TRUCK FESTIVAL sarà una 3 giorni dove il cibo sarà il protagonista assoluto: non solo grazie ai piaceri del palato, ma anche ad una serie di eventi collaterali comeworkshop, presentazioni, musica e intrattenimento.


STREEAT FOOD TRUCK Festival è un evento organizzato da Barley Arts Promotion srl, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979, e da Buono-Food & Events, giovane realtà che opera nell’ambito dei food-events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianali. 

www.barleyarts.com

www.streeatfoodtruckfestival.com

www.facebook.com/StreeatFoodTruck 

Barley Arts: Federico Trotta federico.trotta@barleyarts.com - tel. 02/6884084

Ufficio stampa: Parole &Dintorni (Ilaria Boccardi – ilaria@paroleedintorni.it)

0 Commenti

70° LIBERAZIONE FIRENZE - opera degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze nel Giardino delle Oblate

12/9/2014

0 Commenti

 
Immagine
70°anniversario della Liberazione di Firenze
 

Gli studenti Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi 
si aggiudicano il bando per la realizzazione di un'opera simbolica da collocarsi nel Giardino delle Oblate.
Premiazione mercoledì 10 dicembre
, Accademia di Belle Arti di Firenze
 

S'intitola “ITER”, e porta la firma degli studenti Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, il progetto vincitore del concorso rivolto agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze indetto dalla Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza e dal Comune di Firenze, per la realizzazione di un'opera simbolica per la Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze.

L'opera troverà collocazione entro l'aprile 2015 (in concomitanza con il 70° anniversario della Liberazione d'Italia) nel giardino della Biblioteca delle Oblate, a Firenze. La commissione giudicatrice ha individuato due secondi posti ex aequo nei progetti di Marco Dainelli (Giglio) e di Annalisa Cestelli ed Elisa Pezzino 
(Cistus Florentinus).

Al concorso hanno partecipato gli studenti Annalisa Cestelli con Elisa Pezzino, Marco Dainelli, Maria Elisabetta De Falco, Damiano Del Guasta, Alessia Fratini, Erika Lavosi, Nicola Rossini con Niccolò Vannucchi.

Mercoledì 10 dicembre, alle ore 10, 
nell'Aula del Cenacolo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori.

La commissione giudicatrice (composta da Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze quando 
è stato bandito il concorso, dal compianto Giancarlo Cecchi della direzione provinciale ANPI e ideatore dell'iniziativa, scomparso di recente, dal presidente della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste Roberto Ragazzini, dal presidente dell'ANPI provinciale Silvano Sarti, da Giuseppe Andreani, ex direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dall'artista e accademico dell'Accademia delle Arti del Disegno Andrea Granchi e da Giandomenico Semeraro, docente presso l'Accademia e referente del progetto) ha espresso convinto compiacimento per l'impegno 
e la qualità complessiva delle opere.

La commissione ha ritenuto all'unanimità il progetto ITER, presentato da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, rispondente appieno al dettato del concorso, quindi vincitore. I premi sono dovuti all'impegno della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste.

Accademia di Belle Arti di Firenze

Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze

Tel.  055 215449 – 055 2398660

www.accademia.firenze.it

Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze

Marco Mannucci 


0 Commenti

CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI, da gio 4/12 mostre, incontri, conferenze, laboratori all'Accademia di Belle Arti di Firenze e in altri spazi

12/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI

Da giovedì 4 dicembre 2014 a lunedì 2 febbraio 2015
Progetto dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
a cura di Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia



Inaugurata giovedì 4 dicembre a Firenze “CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI”, l’ultima tranche 2014 
della rassegna StARTpoint organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze nell’ambito del progettoToscanaincontemporanea2013 della Regione Toscana, con il sostegno della Provincia e del 
Comune di Firenze e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 

In programma incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte, mostre, laboratori. 
Una parte della rassegna si svolgerà in Accademia, saranno coinvolti il Teatro della Pergola, Villa Romana, 
la galleria d’arte Xenos e altri spazi espositivi della città, 
oltre al Museo Leonardiano di Vinci e la Casa Natale di Leonardo ad Anchiano. 
La rassegna si concluderà a Gennaio con una mostra alla Galleria dell’Accademiadi Firenze. 

Le tematiche messe a fuoco dai curatori, Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia, 
sono legate al disegno come denominatore comune delle arti, a rielaborazioni estetiche e concettuali che interpretano lo spazio come soggetto dell’opera d’arte. 

A dare il benvenuto giovedì 4 dicembre alle ore 10 presso il Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze saranno il presidente dell’Accademia Luciano Modica, il neo-direttore Eugenio Cecioni, il presidente del comitato scientifico di StARTpoint Giuseppe Andreani e il responsabile del settore valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Toscana Massimo Gregorini. 
Presenti inoltre il sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Firenze Dario Nardella, 
l’assessore alla Cultura del Comune di Vinci Paolo Santini, 
l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vinci Claudia Heimes. 

Seguirà (ore 10,30 Aula Ghiberti) la presentazione in anteprima del saggio “Fondo Segreto, un filo rosso per una nuova didattica delle arti attraverso Paul Klee” di Alexandros Briasoulis e Massimo Orsini e la conferenza di Marianne Keller Tschirren, storica d’arte e collaboratrice del Zentrum Paul Klee di Berna, sul tema: 
“La formazione è buona, la forma è cattiva”. Focus dell'intervento il divenire plastico e il processo formativo come quintessenza dell’insegnamento di Klee, 
sviluppato durante il decennio della sua attività didattica nella scuola del Bauhaus.


Mercoledì 10 dicembre (dalle ore 9) l’artista Chiara Camoni conduce un laboratorio sul disegno nel museo di Vinci (sede della Palazzina Uzielli). Titolo del laboratorio: “Punti, linee e arcobaleni”. 
L’artista intendesviluppare con i bambini della scuola elementare di Vinci un possibile approccio al disegno e al colore attraverso le modalità dell’arte contemporanea. I disegni prodotti saranno poi esposti 
dall'11 dicembre al 7 Gennaio 2015 presso la Casa Natale di Leonardo ad Anchiano (Vinci). 

Il Museo Leonardiano di Vinci ospiterà, da giovedì 11 dicembre a mercoledì 7 gennaio, un progetto dispazio interattivo del giovane artista cinese Lin Xin, in cui sono coinvolti i visitatori. 
La serata inaugurale di giovedì 11 dicembre vedrà anche la partecipazione degli artisti Moira Ricci e Stefano Tondo: la prima presenterà un intervento performativo dal titolo “Da buio a buio” 
 il secondo sul tema “La tecnica e l’opera d’arte” . 


Le mostre finali della rassegna costituiscono il premio StARTpoint 2014 per i giovani artisti dell’Accademia. 

Da martedì 16 dicembre gli ambienti espositivi di Villa Romana e lo a spazio Xenos di Firenze 
diventeranno una mappa ideale dei loro interventi. A villa romana esporranno i giovani artisti: Gabriele Germano Gaburro, Gabriele Mauro, Fabrizio Torri. Lo spazio Xenos ospiterà il gruppo di Grafica Start Point 
del Biennio di Arti Visive al lavoro in un cantiere aperto e visitabile di progetti in corso. 

Le opere site-specific - sottolineano i curatori - propongono di rielaborare l’idea di spazio in rapporto al tema del disegno, allo scopo di prendere forme diverse e innescare riflessioni sul ruolo dell’arte come comunicazione.

Uno dei punti di forza di questa edizione è quello di favorire un dialogo con i luoghi e con la loro specificità storica e culturale. Le ricerche artistiche innovative presentate diventano così motivo di riflessione critica circa l'attualità della sintesi tra linguaggi, strumenti e tecnologie espressive. 

L’ultimo appuntamento espositivo di StARTpoint accoglierà espressioni di visioni diverse legate ai processi del disegno attraverso il linguaggio della fotografia. Saranno esposte opere selezionate nella prestigiosa sede dellaGalleria dell'Accademia. La mostra TEMPORANEO | ESPRESSIONI 4 inaugurerà lunedì 19 gennaio 2015 alle ore 17 e conterrà anche un omaggio postumo all’opera fotografica di Franco Bertini,artista/docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e sarà visitabile fino a lunedì 2 febbraio 2015, 
negli orari di apertura della Galleria dell'Accademia.  

StARTpoint si chiuderà con un invito alle nuove generazioni a continuare i processi del disegno e a verificarne l’attualità espressiva come registro ideale di appunti e progetti. L’invito si metterà in pratica simbolicamente attraverso la distribuzione, durante gli incontri e le attività dei laboratori didattici, 
di un taccuino da disegno in edizione  limitata e gratuita. 

Comitato curatoriale: Loris Cecchini, Massimo Orsini, Luca Pancrazzi, Paolo Parisi, Mauro Pratesi, Marco Raffaele, Susanna Ragionieri, Vincenzo Ventimiglia. 

Comitato scientifico: Giuseppe Andreani, Giovanna Fezzi, Rosanna Fioravanti, Monica Franchini, Massimo Mattioli, Massimo Orsini, Gianni Pozzi, Marco Raffaele, Francesca Taliani, Vincenzo Ventimiglia.

Collaborazioni: Alberto Brogi URLTV; Giovanna Fezzi, Biennio di Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici, Accademia di Belle Arti di Firenze; Valentina Gensini, direzione artistica Le Murate Progetti Arte Contemporanea; Giada Margheri, coordinamento; Alessandra Scappini, Sincresis Associazione Culturale per le arti contemporanee.

 

Programma CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI

Da domenica 8 dicembre 2014 a lunedì 2 febbraio 2015 – ingresso gratuito

Progetto a cura di Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia


Mercoledì 10 dicembre 2014

ore 9: Museo Leonardiano di Vinci, Palazzina Uzielli, Sala didattica

LABORATORIO Chiara Camoni, “Punti, linee e arcobaleni”.
 

Giovedì 11 dicembre 2014

ore 15: Casa Natale di Leonardo ad Anchiano | Vinci

MOSTRA Inaugurazione della mostra dei lavori realizzati dai bambini della scuola elementare di Vinci durante il laboratorio con l’artista Chiara Camoni.  Dal 11 Dicembre 2014 al 7 Gennaio 2015. Ingresso libero: 11 Dicembre 2014 dalle 15,00. Per orari, info e tariffe: www.museoleonardiano.it

ore 16,30: Museo Leonardiano di Vinci, Castello dei Conti Guidi

SPAZIO INTERATTIVO/MOSTRA Inaugurazione di TEMPORANEO | ESPRESSIONI 1, progetto di spazio interattivo. Esposizione dei disegni su taccuino realizzati dagli alunni della Scuola media di Vinci.

A seguire: incontri con  gli artista Moira Ricci, “Da buio a buio”, Stefano Tondo, “La tecnica e l’opera d’arte“. La mostra continua fino al 7 gennaio 2015. Per orari, info e tariffe: www.museoleonardiano.it (Giovedì 11 dicembre 2014 dalle 16,30 ingreso libero). In collaborazione con il Triennio di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Firenze - Scuola di Decorazione. 

Martedì 16 dicembre 2014

ore 11,30: Xenos - arte contemporanea, Viale Petrarca 60/r | Firenze

MOSTRA Inaugurazione di TEMPORANEO | ESPRESSIONI 2

Il gruppo del Corso di Grafica del Biennio di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze al lavoro. In mostra materiali e progetti per l’attuale edizione di StARTpoint. Dal 16 al 19 Dicembre 2014. Orario: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Ingresso libero.

ore 18 Villa Romana - via Senese 68 | Firenze

MOSTRA Inaugurazione di TEMPORANEO | ESPRESSIONI 3

Biennio di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 16 al 19 Dicembre 2014. Orario: dalle 15,00 alle 19,00 e su appuntamento. Ingresso libero.


Lunedì 19 gennaio 2015

ore 17: Galleria dell’Accademia, Via Ricasoli 66 | Firenze

MOSTRA Inaugurazione di TEMPORANEO | ESPRESSIONI 4

Opere/progetti che affrontano il tema del disegno in rapporto alla fotografia. Biennio di Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.Omaggio all’opera fotografica di Franco Bertini. Fino al 2 febbraio 2015. Ingresso libero: 19 gennaio 2015, riservato ai visitatori della mostra.

Orari: da martedì a domenica dalle 9,00 alle 18,30. Info e tariffe: www.polomuseale.firenze.it
 

Informazioni

Accademia di Belle Arti di Firenze

055 215449 | www.accademia.firenze.it

www.startpoint1314.tmblr.com


STARTpoint 2013 | 2014

Progetto a cura di  Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia


Comitato curatoriale

Loris Cecchini, Massimo Orsini, Luca Pancrazzi, Paolo Parisi,

Mauro Pratesi, Marco Raffaele, Susanna Ragionieri, Vincenzo Ventimiglia


Comitato scientifico

Giuseppe Andreani, Giovanna Fezzi, Rosanna Fioravanti, Monica

Franchini, Massimo Mattioli, Massimo Orsini, Gianni Pozzi,

Marco Raffaele, Francesca Taliani, Vincenzo Ventimiglia

Collaborazioni

I docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Giovanna Fezzi | Biennio di Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici, Accademia di Belle Arti di Firenze

Rosanna Scalzo | Direttore amministrativo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Emiliana Martuccio | Direttore di ragioneria dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Patrizia Candito | Assistente di ragioneria dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Angelo Tartuferi | Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze

Franca Falletti | Storica dell’arte

Flora Gagliardi | Direttore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Roberto Neri | Docente del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Peter Fischer | Direttore del Zentrum Paul Klee di Berna

Fabienne Eggelhöfer | Curatrice del Zentrum Paul Klee di Berna

Marianne Keller Tschirren | Collaboratrice del Zentrum Paul Klee di Berna

Roberta Barsanti | Direttore del Museo Leonardiano di Vinci e della casa natale di Leonardo ad Anchiano, Vinci, (FI)

Angelika Stepken | Direttore di Villa Romana, Firenze

Vaia Balekis | Xenos - arte contemporanea, Firenze

Alberto Brogi | URLTV

Francesco Perissi | Tecnico audio del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Fabrizio Ciolli, Sandro Papini | Collaboratori per gli allestimenti al Museo Leonardiano di Vinci e Xenos - arte contemporanea di Firenze

Laura Capuozzo, Maddalena Capuano | Collaboratrici tecniche alla didattica

 

Progetto grafico | Layout

Laboratorio di Grafica del Biennio di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi condotto da:

Paolo Parisi, Maurizio Di Lella. Hanno collaborato: Daniela Benucci, Giusi Di Lorenzo, Chiara Giromini, Dania Menafra,

Livia Rei Dagostino, Francesca Sanesi.

 

Foto

Marco Raffaele



Tipografia

Eurografica, Vinci.

 

Informazioni sul web

startpoint1314.tmblr.com 

Accademia di Belle Arti di Firenze

Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze

Tel.  055 215449 – 055 2398660

www.accademia.firenze.it

Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze

Marco Mannucci
0 Commenti

Michelangelo - L’immortalità di un mito - da ven 5 a dom 28/12 a Firenze - si chiudono le celebrazioni per i 450 anni dell’Accademia delle Arti del Di

12/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Si chiudono con la mostra “L’immortalità di un mito” le celebrazioni 
per i 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno e della morte di Michelangelo Buonarroti


 
L’immortalità di un mito
L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici 
a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità
 
Inaugurazione: giovedì 4 dicembre ore 18

Da venerdì 5 a domenica 28 dicembre 2014
(orari: 10/13 – 17/19 – dom 10/13 – chiuso lunedì – ingresso gratuito)
Sala delle Esposizioni Accademia delle Arti del Disegno
via Ricasoli, 68 (piazza S. Marco) Firenze
 
A cura di Sandro Bellesi e Francesca Petrucci 
dell’Accademia di Belle Arti di Firenze


Cinque secoli di eredità michelangiolesca, attraverso calchi ottocenteschi delle più note sculture e opere di artisti che al “padre e maestro di tutte le arti” si sono ispirati: dipinti, statue, disegni, medaglie e fotografie.

Si chiudono con la mostra “L’immortalità di un mito - L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità” le celebrazioni per il 450° anniversario della fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e della morte di Michelangelo Buonarroti, 
che della secolare istituzione fiorentina fu primo accademico.

In programma da venerdì 5 a domenica 28 dicembre presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (via Ricasoli, 68 – Firenze - orari: 10/13 – 17/19 – dom 10/13 – chiuso lunedì – ingresso gratuito) la mostra è curata dai professori Sandro Bellesi e Francesca Petrucci dell’Accademia di Belle Arti di Firenze ed è realizzata con il sostegno della Galleria Duomo Carrara, con il patrocinio della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi 
e in collaborazione con illustri studiosi, collezionisti e antiquari.

Una sinergia che ha permesso di intendere “L’immortalità di un mito” come una sorta di rievocazione della  Mostra Michelangiolesca organizzata nel 1875 nella galleria dell’Accademia per il quarto centenario della nascita, 
cui concorsero istituzioni pubbliche e privati, in un clima di fattiva cooperazione.

Fu in quell’occasione che l’Accademia di Belle Arti decise di realizzare calchi in gesso dei più noti marmi dell’artista 
o di loro particolari: tra gli altri, lo “Schiavo morente”, la “Madonna di Bruges” – di cui, nell’occasione, venne definita l’inequivocabile autografia michelangiolesca -  la “Pietà Rondanini”, la “Testa di Giuliano de’ Medici”, il “Tondo Taddei”, che ritroviamo in questa mostra insieme a ritratti inediti e sculture realizzati nei secoli a venire e chiaramente ispirati alle formule stilistiche e iconografiche di Michelangelo: come la “Testa di Bacco” di Baccio Bandinelli, il “Nettuno” 
di Giovan Angelo Montorsoli, l’“Apostolo” di Vincenzo Danti, l’“Arno” e il “Tevere” di Giuseppe Piamontini, il 
“Cupido addormentato” di Giovacchino Fortini, lo “Spinario” di Lorenzo Bartolini, “Michelangelo con Vittoria Colonna 
e alcuni letterati” di Filippo Bigioli e “Michelangelo con il modellino di Mosè” di Adriano Cecioni.

L’attualità del mito e la sua persistenza si rivelano poi nell’ultima sezione, in cui sono esposte esercitazioni degli studenti della Scuola di Pittura, guidati dal docente Adriano Bimbi, di fronte ai marmi della Sagrestia Nuova, 
e le nuove medaglie Michelangiolesche realizzate dagli allievi della Scuola di Scultura, 
con la direzione dei docenti Stefano Patti e Francesca Taliani. 
Insieme a queste opere è presente anche un’incisione di un’allieva di Laura Zanobini, 
docente di Tecniche dell’incisione. 


Di assoluto pregio il catalogo della mostra - ed. Edifir, sempre a cura di Sandro Bellesi e Francesca Petrucci - 
in cui sono raccolti venti saggi di noti specialisti sul legame degli artisti fiorentini (e non solo) con Michelangelo.  

Inaugurazione: giovedì 4 dicembre ore 18 alla presenza del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, 
Luciano Modica e del Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Luigi Zangheri.

Comitato scientifico: Cristina Acidini, Maria Cristina Bandera, Sandro Bellesi, Monica Bietti, Adriano Bimbi, Ilaria Ciseri, Carlo Del Bravo, Giancarlo Gentilini, Mina Gregori, Stefano Patti, Francesca Petrucci, Francesca Taliani, Luigi Zangheri, Laura Zanobini.

Presentazioni: Mina Gregori, Carlo Del Bravo, Luigi Zangheri, Luciano Modica, Sandro Bellesi e Francesca Petrucci.

LA RASSEGNA – “L’immortalità di un mito” chiude un anno di esposizioni, eventi, convegni e pubblicazioni per le celebrazioni dei 450 anni dalla fondazione dell'Accademia delle Arti del Disegno e dalla morte di Michelangelo Buonarroti. Dieci le istituzioni che hanno unito le forze per la realizzazione di questa importante iniziativa: Regione Toscana, Accademia delle Arti del Disegno (capofila del progetto), Accademia di Belle Arti di Firenze,  Archivio di Stato di Firenze, Comune di Firenze,  Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Polo Museale Fiorentino, Provincia di Firenze,  Fondazione Casa Buonarroti, Soprintendenza Archivistica per la Toscana e Soprintendenza SBAPSAE per Firenze, Prato e Pistoia.

Titolo: L’immortalità di un mito - L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità
Quando: da venerdì 5 dicembre a domenica 28 dicembre 2014
Dove: Accademia delle Arti del Disegno - via Ricasoli, 68 - Firenze
Orari: 10/13 – 17/19 (domenica 10/13) – chiuso lunedì
Biglietti: la mostra è a ingresso gratuito

Inaugurazione: giovedì 4 dicembre ore 18 alla presenza del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Luciano Modica e del Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Luigi Zangheri

Accademia delle Arti del Disegno 
Sede: via Orsanmichele, 4 - Firenze
Tel. 055 219642 - info@aadfi.it
www.aadfi.it

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli, 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci

0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.